Gianmarco Savioli - D’un Facile Amare
Portuense201 dal 16/09/2025 al 16/10/2025
Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. Al centro della ricerca, l’innesto — gesto botanico che qui si carica di valenze simboliche — si trasforma in metafora di una pratica affettiva diffusa: costruire legami rapidi, forzati, senza radici. Piante artificiali, assemblate in modo innaturale, evocano relazioni che simulano la vitalità ma nascondono una ferita aperta. L’apparenza visiva diventa così il volto di un vuoto emotivo più profondo, alimentato dalla necessità di controllare, sostituire, riprodurre. Dettagli
Gianmarco Savioli
art a part of cult(ure)
Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti
24/10/2025 - 07/01/2026
Francesco Campese - Geometrie dell’altrove
Le opere di Campese dischiudono paesaggi sospesi, in bilico tra sogno e memoria, in cui il vuoto si fa presenza, e l’assenza dell’uomo diventa un invito a varcare soglie interiori. Le sue architetture oniriche, silenziose e irreali, sembrano provenire da un tempo altro, remoto e futuro insieme, e si innestano in scenari che richiamano tanto i fondali teatrali quanto le rovine di civiltà dimenticate. In questi universi pittorici, la forma si fa sospensione: non poggia, galleggia. Il colore è scomposto in velature leggere, che restituiscono una luminosità nebbiosa, quasi divina, creando atmosfere cariche di attesa e mistero. La luce non è mero effetto ottico, ma sostanza drammaturgica: incide, svela, anima. Così, il paesaggio circostante non è sfondo ma corpo vivo, testimone silente di un racconto interrotto.
dettagli
Francesco Campese
21/10/2025 - 24/10/2025
Sottotraccia
Il titolo di questa mostra, Sottotraccia, è quanto mai significativo: in un’epoca urlata, pervasa da opinioni contrastanti e priva di dialogo, queste piccole opere dimostrano come le differenze possano coesistere, conversando da parete a parete e sussurrandosi emozioni.
Emozioni che, più che descrivere panorami, ci restituiscono una mappa geografica interiore della nostra anima. Le differenze sono la nostra ricchezza: queste connessioni interiori siamo noi, con le nostre timidezze, con il nostro difficile rapporto con la natura, con la malinconia del quotidiano, con la nostra capacità di inventare modi per esprimere tali emozioni, sperimentando tecniche che ci permettono di recuperare quel moto dell’anima che ci rende umani.
dettagli
20/10/2025 - 14/11/2025
Free Free Palestine - Artisti per Gaza
Mostra a cura di Roberto Gramiccia che in accordo con la protesta che si alza dal mondo intero, dimostra come la voce della cultura denunci e condanni lo scandaloso genocidio che sta martoriando Gaza e la Cisgiordania.
dettagli
Mostra permanente
Opere Permanenti e Installazioni
L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi
dettagli
18/10/2025 - 17/01/2026
Oliver Bak
Indipendenza è lieta di annunciare Swarmers, una mostra personale dell'artista Oliver Bak. La mostra è il risultato di un processo creativo che unisce il lavoro dell’artista a Copenhagen con una residenza in Italia, iniziato a Tarquinia presso l’Archivio Matta e conclusosi presso Indipendenza di Roma. Durante questa esperienza, Oliver Bak ha creato una nuova serie di dodici opere inedite su tela, olio e cera, presentate insieme a una selezione di disegni, anch'essi inediti. Il percorso espositivo si snoda all'interno dell'appartamento, snodandosi tra pavimenti in terrazzo, soffitti dipinti e carte da parati d'epoca. La mostra sarà visitabile fino al 17 gennaio 2026.
dettagli
Oliver Bak
02/10/2025 - 25/10/2025
Isabella Nurigiani - Desiderio di Leggerezza
Ammirando le sculture di Nurigiani, come scrive Tiziana Musi nel testo critico, ci sorprendiamo a “immaginare una materia addensata che levita verso l’alto, una materia che si avvita su stessa con spirali sottili, quasi impalpabili […] un desiderio di leggerezza, che rimanda ai versi di una poetessa di grande sensibilità come Antonia Pozzi. Una leggerezza che non è superficialità, come sottolinea Italo Calvino nelle sue “Lezioni americane”. Le stesse parole di Isabella Nurigiani stabiliscono un ponte con il passato e ci consentono di approfondire lo spirito della sua poetica: “Ho intrapreso un viaggio che mi ha condotto in un luogo dove l’immaginazione mi slega dallo spazio e dal tempo
presente per un altrove che mi spinge oltre i limiti”.
dettagli
03/05/2025 - 31/10/2025
Guardarsi al buio. Omaggio a FRANCESCA TULLI
Scrive Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra, a proposito del lavoro di Francesca Tulli: «Le sue sculture assumono le fattezze di ideali osservatori delle sue prospettive strane: sono figure prevalentemente a testa in giù o, comunque, dall’equilibrio instabile ma mai compromesso, sono addirittura autoportanti. La scultura che è tridimensionalità, è forza, è potenza, è corpo vero, è per Francesca Tulli l’identificazione di se stessa mentre osserva quelle sue prospettive insolite (…)». Insolite come la svettante “Umana Natura”, opera magnifica del 2018 dove la dimensione umana si confronta con quella naturale, in una armonica compenetrazione. L’opera è collocata negli spazi all’aperto di Casetta Lola.
dettagli
Francesca Tulli
6° Senso Art Gallery20/10/2025 - 25/10/2025
Abissi Marini
L’artista si inspira già da tempo al tema dell’acqua e lo fa attraverso la rappresentazione di una nuova serie di dipinti al cui centro dell’opera c’è sempre l’iconica figura femminile: sinuose ed eleganti figure come delle moderne sirene si immergono nelle profondità marine.
Nel dipinto Abissi marini Tamburro esprime con la grande e consueta
maestria che lo contraddistingue, un raffinato ed esplosivo gioco di colori attraverso infinite sfumature e passaggi cromatici: dal blu all’azzurro, dal verde al turchese. Il dipinto è una rappresentazione del fondale marino che con la sua bellezza cromatica cattura lo spettatore attraverso molteplici colori: sprazzi di rosso, di giallo, di arancione, sfumature di rosa corallo. dettagli
Spazio Evergreen18/10/2025 - 25/10/2025
Small Format Art ###4
La mostra riunisce opere di artisti diversi per formazione e linguaggi, dando vita a un percorso composito e vitale. L’elemento che le accomuna è il piccolo formato: superfici ridotte che, anziché limitare, aprono a una sorprendente densità espressiva. Pittura, fotografia, disegno, collage e sperimentazioni materiche si intrecciano in un dialogo continuo, offrendo allo spettatore un mosaico di microcosmi. dettagli
Casale Dei Cedrati11/10/2025 - 13/11/2025
Frammenti - Livia Massaccesi
Un trittico in bianco e nero di un corpo spezzato, il volto si copre e si scopre il corpo. Qualcosa ha finalmente infranto un’unità immobile e abolito la certezza della propria identità. Il risultato è una donna multiforme, i cui frammenti si parlano di nuovo. I dettagli, i colori, gli abiti raccontano una vita inaspettatamente abitata, un ordine estetico e cromatico che conserva qualcosa dell’identità di origine ma la trasforma, ci gioca portandola altrove. dettagliLivia Massaccesi
Libreria Eli11/10/2025 - 24/10/2025
L’arte in Scena - Mario Garbuglia
Il percorso creativo dell’artista è rimasto sempre in sintonia con il proprio tempo, accogliendone con entusiasmo i cambiamenti, cercando e sperimentando sia nuovi materiali sia nuove tecnologie, adattandoli liberamente alla propria personalità. La mostra intende evidenziare la permeabilità e la contiguità tra arte e spettacolo, dimostrando come il cinema, il teatro, l’opera lirica, così popolari e vicine alla gente possano essere un veicolo straordinario verso l’arte e la cultura. dettagli
ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea04/10/2025 - 31/10/2025
Paola Romoli Venturi - La Pace è stanca
‘La Pace è stanca’ (2025) installazione site specific con i manufatti della performance sonora ‘la Pace è stanca’ - eseguita il 29 giugno 2025 durante il Festival di musica da camera I Tramonti di Tinia - nella quale Paola Romoli Venturi ha inciso la parola PACE su lastre metalliche, preparate con microfoni a contatto, producendo un suono che rappresenta la voce della pace stanca di fronte a tante guerre. Le lastre dopo aver ‘suonato’ sono state inchiostrate e passate al torchio creando un trittico di incisioni a puntasecca che visualizzano l’azione sonora. Cutting è un’azione autolesionista che i giovani utilizzano per comunicare il loro disagio. dettagliPaola Romoli Venturi
Chroma04/10/2025 - 15/11/2025
Appuntamento al Buio
Un Appuntamento al buio è un incontro tra due persone che non si conoscono e non hanno informazioni visive una dell’altra. È esattamente quello che succederà durante il vernissage di sabato 4 ottobre a Chroma: i curatori della mostra avranno il loro primo appuntamento insieme alle opere di 20 artisti, delle quali non sanno assolutamente niente. Contrariamente alle solite esposizioni collettive essa non impone nessuna tematica precisa: ogni artista è libero di presentare un lavoro di sua scelta, come per la tecnica o la tipologia di opere. L’unica limitazione è il formato e che si possa appendere al muro. La decisione di non limitare la creatività artistica ad un solo argomento è stata presa per dare all’artista la possibilità di esprimersi indipendentemente e spontaneamente da una trama ben definita. dettagli
HyunnArt Studio03/10/2025 - 11/11/2025
Rosella Restante - Latitudine
La mostra si divide in due principali aree tematiche, nelle quali le opere dialogano tra loro secondo un linguaggio analogico. La prima sezione presenta una serie di disegni su carta Amatruda 70x50, con graffiature e forme geometriche in acrilico. La seconda ospita un'installazione, sulle pareti della galleria, composta da assi orizzontali di legno e un monolite, dipinti entrambi di nero. In entrambe compare il kapok, una fibra vegetale, più leggera della bambagia e della seta, prodotta dai frutti di una pianta gigantesca alla quale la cultura maya affidava la salita al cielo delle anime dei morti. dettagliRosella Restante
SPAZIOFORTE03/10/2025 - 03/11/2025
OnlyOne - Alex Turco
L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale italiano, l’eredità concettuale dell’Arte Povera e le suggestioni del paesaggio mediterraneo. Figlio di un artista e fotografo, Alex è cresciuto in un contesto in cui arte e progettazione sono state parte integrante della vita quotidiana, generando un linguaggio visivo personale e riconoscibile che supera i confini tra arte e design. OnlyOne è una riflessione sulla materia e sull’identità, sull’energia e sul tempo. Il Mediterraneo, con i suoi contrasti naturali — paesaggi rocciosi e sabbiosi, quiete costiera e forme geometriche — diventa musa e materiale. Turco raccoglie elementi organici e li racchiude in strati di resina epossidica che ricordano l’ambra, mescolando metalli incisi, acciaio pregiato con delicati segni di gesso, sabbia e argilla. Un elemento distintivo della serie è l’intricata trama delle impronte digitali dell’artista, incise a mano in maniera ripetuta sulla superficie delle opere. dettagliAlex Turco
Studio Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah02/10/2025 - 06/11/2025
Spazi Sospesi - Nino De Luca
La mostra “Spazi Sospesi” è un percorso attraverso la luce, un'esplorazione di spazi indefiniti in cui l’astrazione diventa un linguaggio capace di evocare emozioni infinite. Le opere esposte non rappresentano luoghi riconoscibili, ma suggeriscono orizzonti mutevoli, superfici sospese tra equilibrio e tensione, tra presenza e assenza. dettagliNino De Luca
Palazzo Velli Expo01/10/2025 - 30/10/2025
Italiani by Salvatore Catalano
Mostra personale dell’artista americano di origini italiane Salvatore Catalano, a cura di Clayton Calvert, organizzata con la collaborazione di ITSLIQUID Group e con il sostegno di Goldman Sachs Gives. Dal 1 al 30 ottobre 2025, Palazzo Velli (Piazza S. Egidio 10, Roma) ospita un percorso che, attraverso oltre sessanta ritratti, celebra le vite e le eredità di figure italiane che hanno lasciato un segno nella cultura mondiale. Dai grandi maestri come Leonardo, Michelangelo e Raffaello alle icone della musica e del cinema come Verdi, Pavarotti, Bocelli, Sophia Loren e Federico Fellini; dalle voci della letteratura come Italo Calvino e Pirandello fino alle protagoniste della scienza e della politica come Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Samantha Cristoforetti e Giorgia Meloni. L’artista intreccia il linguaggio classico del ritratto con una sensibilità contemporanea, restituendo visibilità a scienziati, artisti, politici, scrittori e personalità pubbliche. Un progetto che diventa specchio della memoria collettiva e tributo all’identità italiana nel suo respiro internazionale. dettagli
Sant'Andrea de Scaphis10/09/2025 - 25/10/2025
Wangechi Mutu - Cleaning Earth
Cleaning EARTH riunisce due sculture e un'opera video provenienti da diversi momenti della carriera di Mutu, lunga oltre 25 anni, con l'obiettivo di instillare un senso di preghiera e sacrificio rituale attraverso ritmo, canti e rappresentazioni del corpo. Questa mostra nasce dalla lunga sperimentazione di Mutu sui temi della femminilità, dell'afrofuturismo, dell'identità e della spiritualità. Cleaning EARTH sarà visitabile dal 10 settembre al 25 ottobre. dettagli