Click sui quadri per portarli in primo piano
Sound Corner Installazione Sonora Permanente
Sound Corner è un’installazione sonora permanente collocata nello spazio di passaggio tra il foyer della Sala Petrassi e il Teatro Studio Borgna: un angolo del suono con una programmazione periodica mensile destinata ad accogliere brani ... dettagliMostre a Roma 1940-1999
Il database Mostre a Roma 1940-1999, gratuitamente consultabile dal sito di Palazzo Esposizioni Roma, raccoglie i dati e i documenti di una ricerca in progress. Il nucleo iniziale della ricerca risale al regesto pubblicato nel catalogo della mostra ... dettagliVisita Il Macro
Il MACRO continuerà ad accogliervi dal martedì alla domenica dalle ore 12 alle ore 19. Ringraziamo il direttore artistico Luca lo Pinto e il suo team per questi 5 anni di “immaginazione preventiva”. Gli spazi restano aperti ... dettagliThe Eternal Duality. Là Dove Scorre L'acqua, tra Storia e Rinascita - Keita Miyazaki
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia dal 10/10/2025 al 02/11/2025
Con The Eternal Duality, il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie un’opera contemporanea concepita in dialogo con la sua architettura. In occasione del vernissage, dopo diversi decenni, l’acqua tornerà a scorrere, restituendo così al Ninfeo la sua voce originaria. Dopo un attento intervento di restauro che ne ha ricreato lo splendore originario, il Ninfeo di Villa Giulia – riconosciuto come il primo “teatro d’acque” di Roma e fulcro scenografico dei giardini voluti da papa Giulio III – ospita le installazioni biomorfiche di Miyazaki: nove sculture autoportanti, composte da parti di motori, lamiere industriali, pieghe di carta impermeabile, feltro cucito tratti dal quotidiano, che dialogano con la memoria storica del luogo. In questo intreccio, lo spazio si trasforma in una riflessione sulla fragilità del presente e sulla capacità dell’arte di generare rinascita. dettagli
Keita Miyazaki
Arte Contemporanea
11/10/2025 - 18/01/2026
Quadriennale D'arte 18ª Quadriennale D'arte Fantastica
Da ottobre 2025 a gennaio 2026 torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte. La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone. dettagli
11/10/2025 - 18/01/2026
Copia di "I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935"
Il titolo rivela uno degli elementi caratterizzanti della Quadriennale del 1935, ovvero la sua capacità di mettere a confronto la generazione degli allora maestri (Giorgio de Chirico, Arturo Martini, Giorgio Morandi, Gino Severini, per citare soltanto i più noti), con giovani artisti che sarebbero emersi di lì a poco (Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, Mario Mafai, Pericle Fazzini). Di quella memorabile edizione, la mostra restituisce alcuni riflessi attraverso opere eccezionali – alcune delle quali pressoché inedite – che raccontano una stagione complessa ma ricchissima, dai retaggi delle avanguardie e del "Novecento" alle tendenze dominanti del momento storico, tra Scuola Romana, tonalismo, primordio, Secondo Futurismo, astrattismo. dettagli
02/10/2025 - 09/11/2025
Filippo Sassòli - Invenzioni a due dimensioni
Filippo Sassòli (Roma 1961) è un illustratore e disegnatore. Collabora con diverse case editrici e lavora per la stampa quotidiana e periodica. In particolare, si dedica al disegno di veduta, al ritratto e allo studio dell’illustrazione per l’infanzia. Archigrafie romane. In un tempo imprecisato del futuro o del passato, i resti di costruzioni d’epoca romana si affiancano a architetture di secoli successivi, esplorate e ritratte tutti perciò come ‘avanzi’. Nella città eterna questi manufatti contemporanei sono ormai architetture ratificate, assorbite, digerite. Il riconoscimento dell’avvenuto inserimento ambientale (e dunque anche in paesaggi interiori) presume anche per queste fabbriche, come si conviene, l’azione del tempo, perfino il disuso o l’abbandono. dettagli
Filippo Sassòli
07/10/2025 - 11/01/2026
Ceroli Totale
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Banca Ifis, presenta la rassegna CEROLI TOTALE, mostra monografica dedicata a Mario Ceroli (Castel Frentano, 1938). A cura di Renata Cristina Mazzantini, direttrice della GNAMC, e Cesare Biasini Selvaggi, l’esposizione ripercorre settant’anni di ricerca dello scultore attraverso una selezione di venti opere tra sculture e installazioni provenienti dalla collezione della GNAMC, di Banca Ifis e dell’artista. dettagli
04/10/2025 - 21/01/2026
Picasso. il Linguaggio delle Idee
La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma, esplora i diversi medium attraverso cui Pablo Picasso ha trasmesso le proprie idee e visioni artistiche. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni tematiche che restituiscono la poliedricità dell’artista, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria. Sono esposte numerose litografie e acqueforti che rappresentano i vari periodi della carriera di Picasso, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione artistica. Un’ampia sezione è dedicata alle ceramiche, con numerosi pezzi che testimoniano la straordinaria capacità di trasformare la terra in forme e oggetti creativi. dettagli
06/09/2025 - 25/01/2026
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
A Roma, al Museo Storico della Fanteria, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure, che prende spunto dal diario scritto dall’artista francese, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i testi. Nel libro viene raccontata la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali. Tra le varie opere esposte vi è un importante disegno a monotipo, Studio di braccia, mani e piedi, proveniente dalla storica cartella di disegni salvati dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola. Uno spazio è dedicato alla presentazione di sculture realizzate da Gauguin in quel periodo. dettagli
03/10/2025 - 04/01/2026
Sveva Caetani: Forma e Frammento
Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa. Il suo percorso artistico e umano trova la sua massima espressione in Recapitulation, una serie di dipinti che racconta simbolicamente la storia della sua famiglia e il suo itinerario spirituale, profondamente influenzato dalla figura paterna. dettagli
30/05/2025 - 07/01/2026
Entrate - Nacho Carbonell memory, in Practice
L’ingresso del Museo diventa uno spazio di sperimentazione per installazioni ambientali e interattive dove sostare in dialogo con il design contemporaneo. ENTRATE è un programma pluriennale dedicato al design, che intende ripensare la hall del Museo anche come luogo di promozione e condivisione della creatività contemporanea. Dal 2023 il MAXXI ha iniziato ad acquisire una collezione di design contemporaneo, diventando di fatto la prima istituzione museale ad accogliere le forme più attuali della disciplina e a lavorare intercettandone le espressioni più significative. dettagli
30/05/2025 - 23/11/2025
Douglas Gordon Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish…
Un’installazione multimediale di film e video presenta tutta l’opera di Gordon, tra i più influenti protagonisti della videoarte. A differenza delle celebri proiezioni immersive su larga scala di Gordon, l’installazione – in chiave enciclopedica – evoca un archivio video privato e offre, al contempo, un’analisi approfondita dei temi che caratterizzano i suoi lavori. dettagli
18/04/2025 - 26/10/2025
Something in the Water
L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. dettagli
13/12/2024 - 25/10/2025
Collezione MAXXI - The Large Glass
Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. dettagli
07/10/2023 - 10/10/2026
Alberto Garutti -Temporali
Queste luci vibreranno quando in Italia un fulmine cadrà durante i temporali. Quest’opera è dedicata a chi passando di qui penserà al cielo. «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti. dettagli
Alberto Garrutti
Mostra permanente
Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine
Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. Dopo The Place to Be e l’approfondimento sullo spazio, sul luogo e sulla relazione, il nuovo percorso espositivo viene dedicato a una diversa idea di immagine a cavallo del Duemila. La diffusione capillare dei mass media e l’era della comunicazione globale hanno portato gli artisti a esplorare nuove visioni e a sperimentare nuovi linguaggi espressivi. Tra strumenti analogici e tecnologie, in mostra le opere, tra gli altri, di Pablo Echaurren, Stefano Arienti, Tony Oursler, Bill Viola, Giulio Turcato. dettagli
Maxxi
Grande MAXXI
02/10/2025 - 02/11/2025
Mauro Reggio - Ultrafisica
Dal mondo classico alle grandi opere fantascientifiche (Retrofuturiste? Cyberpunk?) della cinematografia mondiale e della comunicazione di massa. Notevoli ed iconiche, le opere pittoriche di Mauro Reggio (più che statiche, ipnotiche) fanno parte delle più prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed internazionali. Sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e da elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici, specialmente per il cielo. Più che architetture, paesaggi urbani e non, archetipi: la grande tradizione italiana del XX secolo, è innovata sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. Un dialogo attualizzato con le opere della Scuola Romana e del Novecento italiano che costituiscono la Collezione Cerasi a Palazzo Merulana. dettagli
Mauro Reggio
07/02/2024 - 31/12/2025
Immaginaria
Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori. dettagli
Mostra permanente
Collezione Cerasi
Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. Al suo interno, una situazione privilegiata è rappresentata dall’arte romana (il primo nucleo di opere acquistate, intorno al quale si è formato il resto della collezione), che nel panorama italiano ha assunto in quel periodo una singolare vivacità e varietà di espressioni, tanto da costruirne forse il nerbo più solido e linguisticamente più sperimentale. Ciò riflette in primo luogo l’amore per la cultura romana dei collezionisti, che non solo sono nati e vivono nella capitale, ma vi operano incidendo attivamente nel suo contesto culturale. dettagli
Collezione Cerasi
02/07/2025 - 19/10/2025
Li Xiaozhu “Rinascite”
Li Xiaozhu espone oltre venti opere, acrilico su tela di medie dimensioni, dedicate al fiore di loto, molto diffuso e apprezzato dalla cultura orientale. L’artista ha realizzato nel 2024 alcune serie che la Casa Museo Hendrik Christian Andersen espone per la prima volta in Italia, dopo il successo della mostra collettiva della pittura cinese al Museo Macro di Roma dello scorso aprile e un’altra collegata con la Biennale di Venezia nella quale l’artista ha presentato alcune suoi lavori. La compattezza e organicità del progetto è in linea col sapere orientale che predilige la serialità e la sequenza che in questo contesto rappresenta un’esplorazione e ricerca che permette all’artista di viaggiare fra forme, trame, colori molto decisi che vanno dall’azzurro carta da zucchero al verde brillante. dettagli
11/04/2025 - 02/11/2025
Omaggio a Carlo Levi - L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
Più di sessanta opere di Carlo Levi e di Piero Martina, messe in costante dialogo e provenienti per la maggior parte dalla Fondazione Carlo Levi di Roma e dall’Archivio Piero Martina di Torino, insieme ai prestiti di importanti istituzioni culturali italiane e di collezioni pubbliche e private, offrono un’ampia panoramica della produzione pittorica dei due artisti, legati per oltre tre decenni da lunga e solida amicizia. Il percorso espositivo pone a raffronto i dipinti di Levi e Martina realizzati dagli anni Venti-Trenta fino ai Sessanta concentrandosi sul decennio del dopoguerra, una stagione vivace e intensa d’impegno sociale e ricerca espressiva che i due amici hanno condiviso sullo sfondo di un lungo soggiorno romano. dettagli
14/02/2025 - 18/01/2026
Flowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale
Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. Le oltre 90 opere in mostra provengono da 10 diversi Paesi del mondo: il Chiostro del Bramante ha coinvolto istituzioni prestigiose come il Louvre, il Musée d’Orsay, il Petit Palais e il Musée des Arts Décoratifs di Parigi, accanto alle collezioni botaniche e scientifiche dei Royal Botanic Gardens, Kew di Londra e del Museo Civico di Zoologia di Roma. Tra i prestatori figurano anche la Galleria Borghese, la Biblioteca Casanatense, il Badisches Landesmuseum di Karlsruhe e l‘Israel Museum di Gerusalemme. dettagli
Mostra permanente
Outside Exhibition
Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale. Situato nel cuore di Roma, nei pressi di Piazza Navona, il Chiostro del Bramante è uno dei luoghi culturali più affascinanti della città. Oltre alla sua architettura rinascimentale progettata dal celebre Donato Bramante, il Chiostro ospita una collezione permanente che comprende opere di artisti di fama mondiale. dettagli
Arte Contemporanea
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
04/10/2025 - 22/02/2026
Elisa Montessori. Il sogno della camera Rossa
Istituto Nazionale per la Grafica
04/10/2025 - 04/11/2025
Cantata Bluia - Libro Dore - di Pier Paolo Calzolari, Pierre Thoretton, Bruno Corà, Edizioni Essegi
Accademia Nazionale di San Luca
26/09/2025 - 25/10/2025
Le Ferite di Roma - Poeti e Artisti Rileggono la Storia della Città
Museo territoriale del Lago di Bolsena
17/07/2025 - 03/11/2025
La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena
Villa Torlonia - Casino dei Principi
23/05/2025 - 02/11/2025
Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un’altra forma di amore
Villa Torlonia - Casina delle Civette
26/11/2024 - 11/01/2026
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
Mostra permanente
Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico