ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Lunedì 15

15/09/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

15/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

15/09/2025   Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Villa di Massenzio - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 19:00 - Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma.   dettagli
Martedì 16

16/09/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

16/09/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 18:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

16/09/2025   Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura

Palazzo Altemps

ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.   dettagli

16/09/2025   Note Tra i Libri

Palazzo Primoli - Fondazione Primoli

ore 18:00 - I concerti del martedì:- Claudio A. D'Antoni - Pianoforte (16 settembre 2025); Gabriele Joima - Pianoforte (14 ottobre); “Quattro Quadri da Kafka”. Musiche elettroacustiche composte in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka su testi selezionati e rielaborati da Valerio Sebastiani. (25 novembre).   dettagli

16/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

16/09/2025   Roma Europa Festival

Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI

ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle
arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente. Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti generazioni che animano il festival e che vedono la presenza di alcune icone della scena internazionale accanto ai nomi più originali dell’attuale geografia artistica, incrociando storie e percorsi, le estetiche del virtuale e la costruzione della soggettività nell’epoca contemporanea.   dettagli
Mercoledì 17

17/09/2025   Impressions Of Humanity - Progetto Promosso dalla Fondazione Msd in Occasione dei suoi 20 Anni

Fondazione Pastificio Cerere

ore 11:30 - Da sempre impegnata nella valorizzazione della ricerca artistica contemporanea e nel dialogo tra arte, società, formazione e innovazione, la Fondazione Pastificio Cerere accoglie questo progetto in linea con la propria mission: aprire i propri spazi a iniziative capaci di generare riflessioni e connessioni con la comunità. Il progetto, che rispecchia l’identità e i valori della Fondazione MSD, si intreccia con la vocazione della Fondazione Pastificio Cerere: promuovere l’arte anche come strumento di inclusione, ascolto e trasformazione sociale, con particolare attenzione alle nuove generazioni e alle sfide del presente.   dettagli

17/09/2025   Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 11:45 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

17/09/2025   aMICi

Villa Torlonia - Casina delle Civette

ore 16:00 - Per la valorizzazione delle arti applicate, viene proposta una introduzione alla mostra Pysanka per capire la tecnica e i decori utilizzati dalla tradizione ucraina di dipingere le uova augurali tramandata di generazione in generazione. La Pysanka, guscio d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api, è una delle antiche forme di arte popolare ucraina, le cui radici risalgono all’epoca precristiana. Occupando un ruolo importante nella tradizione artistica ucraina, l’arte del pysankarstvo è stata tramandata con grande cura di generazione in generazione. Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente.   dettagli

17/09/2025   Jen Baird & Sophie Hay – Archaeology and Photography

American Academy in Rome

ore 18:00 - Questa conversazione è presentata come parte della programmazione pubblica della mostra Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape in mostra all'Accademia fino al 9 novembre 2025. La fotografia ha contribuito alla formazione dell'archeologia come disciplina scientifica e ha partecipato alle trasformazioni del modo in cui le persone vedevano il mondo che le circonda. Negli ultimi anni del Grand Tour, la fotografia divenne sempre più disponibile come tecnologia. I turisti hanno scattato e acquisito fotografie dei siti che hanno visitato e delle persone con cui li hanno visitati. Un crescente interesse nell'analisi dei siti e nello scavo per comprenderli meglio, ha spinto nuovi metodi di registrazione come il disegno in scala e la fotografia. Le fotografie su pellicola hanno notoriamente la qualità di apparire come una semplice registrazione indicizzata di ciò che c'era prima della macchina fotografica, eppure la fotografia può essere ugualmente aperta alla sperimentazione e all'innovazione.   dettagli

17/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

17/09/2025   Roma Europa Festival

Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI

ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle
arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente. Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti generazioni che animano il festival e che vedono la presenza di alcune icone della scena internazionale accanto ai nomi più originali dell’attuale geografia artistica, incrociando storie e percorsi, le estetiche del virtuale e la costruzione della soggettività nell’epoca contemporanea.   dettagli
Giovedì 18

18/09/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 09:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

18/09/2025   Passeggiate romane

Bastione Ardeatino

ore 09:30 - Il Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana. All’interno delle Mura Aureliane è visitabile un’area che offre una bucolica visione di come doveva essere la campagna romana, oltre alle tracce delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939, costituite da depositi di frammenti architettonici. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

18/09/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

18/09/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

18/09/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

18/09/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

18/09/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

18/09/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

18/09/2025   Al Cinema In Verde si impara a raccontare il futuro

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 18:00 - Pensati e voluti soprattutto per gli studenti universitari sono i tre workshop dedicati ai documentari, il “Cinema come arte del reale”. In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione. Guidati da ricercatori ed esperti si entrerà inoltre nelle tematiche che gli artisti hanno raccontato sul grande schermo: come il mondo della scienza affronta le sfide ambientali del nostro tempo e qual è il “dietro le quinte” della ricerca. Tre momenti di formazione e dialogo con autori e scienziati, che sempre più spesso collaborano per raccontare il mondo che ci circonda con il Cinema come arte del reale.   dettagli

18/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

18/09/2025   Appuntamento con Palma

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 19:00 - Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo. Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto.   dettagli
Venerdì 19

19/09/2025   Visita L’aula Gotica del Monastero dei Santi Quattro Coronati - Calendario delle Aperture del 2025

Complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati

ore 09:00 - Siamo lieti di segnalarvi che durante le aperture al pubblico dell’Aula Gotica sarà possibile visitare il Chiostro duecentesco e l’Oratorio di San Silvestro con orario 9:30 – 14:00 e 15:00-17:45 (non è necessaria la prenotazione).E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico.   dettagli

19/09/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

19/09/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

19/09/2025   Archeologia in Comune

Necropoli Ostiense

ore 11:15 - Le tombe, prevalentemente della tipologia a colombario e dotate di stucchi, affreschi dipinti e pavimenti a mosaico, mostrano una continuità di uso dal I secolo a.C. al IV secolo d.C., documentando il passaggio tra il rito funerario dell’incinerazione e quello dell’inumazione. I sepolcri costituiscono un’importante testimonianza della popolazione che abitava questo settore della città. Le numerose iscrizioni funerarie rinvenute nell’area ci parlano di un ceto medio di artigiani e mercanti, spesso di origine servile, con nomi orientali o greci.Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

19/09/2025   aMICi

Fori Imperiali

ore 14:30 - Un’archeologa della Sovrintendenza Capitolina vi accompagna alla scoperta dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche. In particolare ci soffermiamo ad analizzare il duplice aspetto dei Fori Imperiali, quello ufficiale – relativo all’arte e all’architettura di propaganda – e quello privato – dove si possono intuire alcuni aspetti personali degli uomini che li hanno concepiti e progettati. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

19/09/2025   Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

ore 16:00 - CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora.   dettagli

19/09/2025   Conferenze e Visite Guidate - Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese

Istituto Giapponese di Cultura

ore 17:00 - Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia.   dettagli

19/09/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 17:00 - Le curatrici e i curatori introducono il pubblico alla mostra fotografica che documenta gli aspetti performativi della festa, intesa come patrimonio comune e momento di interrelazione tra esseri umani, ambiente naturale e paesaggi postindustriali. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

19/09/2025   Sulle note della Bellezza - Al via la rassegna Musica ai Musei - Giubileo 2025

Musei Vaticani

ore 18:00 - L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale. “Una rassegna questa del 2025 che, a dispetto di quelle precedenti, prende il via già dal mese di febbraio – evidenzia il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – vantando una programmazione che sottolinea in musica uno speciale percorso giubilare, in sintonia con le suggestioni visive delle collezioni pontificie e degli eventi espositivi promossi in questo tempo di grazia e di misericordia”.   dettagli

19/09/2025   Al Cinema In Verde si impara a raccontare il futuro

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 18:00 - Pensati e voluti soprattutto per gli studenti universitari sono i tre workshop dedicati ai documentari, il “Cinema come arte del reale”. In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione. Guidati da ricercatori ed esperti si entrerà inoltre nelle tematiche che gli artisti hanno raccontato sul grande schermo: come il mondo della scienza affronta le sfide ambientali del nostro tempo e qual è il “dietro le quinte” della ricerca. Tre momenti di formazione e dialogo con autori e scienziati, che sempre più spesso collaborano per raccontare il mondo che ci circonda con il Cinema come arte del reale.   dettagli

19/09/2025   Insieme

Piazza Anco Marzio (Ostia)

ore 18:00 - Una manifestazione che vede il sodalizio delle due storiche realtà culturali e che vuole mettere in risalto il valore dell’arte, come elemento di aggregazione e di scambio culturale, necessario per vivere in armonia il territorio di una grande metropoli, per conoscere e farsi conoscere. Tre giorni di grande impatto culturale e sociale, accomunati dal bello, dal colore, dalla ricerca artistica e dall’incantevole Lungomare di Ostia. Un momento di aggregazione che vedrà protagonista l’arte contemporanea con le sue innumerevoli sfaccettature, la musica jazz e lo spettacolo affidato a gruppi e personaggi di spicco del panorama nazionale.   dettagli

19/09/2025   Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown

Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia

ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.   dettagli

19/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

19/09/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli

19/09/2025   Ostia Antica Festival 2025

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica.   dettagli

19/09/2025   Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Galleria Borghese

ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.   dettagli
Sabato 20

20/09/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

20/09/2025   Visita L’aula Gotica del Monastero dei Santi Quattro Coronati - Calendario delle Aperture del 2025

Complesso monumentale dei SS. Quattro Coronati

ore 09:00 - Siamo lieti di segnalarvi che durante le aperture al pubblico dell’Aula Gotica sarà possibile visitare il Chiostro duecentesco e l’Oratorio di San Silvestro con orario 9:30 – 14:00 e 15:00-17:45 (non è necessaria la prenotazione).E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico.   dettagli

20/09/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

20/09/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

20/09/2025   Visite a Casa Albero

Casa Albero

ore 10:00 - La Casa Sperimentale, luogo unico, si trasformerà per l’occasione in uno spazio dinamico grazie alla performance site-specific dell’artista Stefano Canto, con la coreografia di Mario Marozzi. Durante la performance quattro ballerini di danza contemporanea, sulle note del duo giapponese Sehno, daranno vita alle forme della Casa Albero, continuando la sua costruzione con i loro movimenti. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’architettura attraverso una nuova dimensione, dinamica e poetica, rispecchiando l’idea di infinito che caratterizza il progetto originale.   dettagli

20/09/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

20/09/2025   Insieme

Piazza Anco Marzio (Ostia)

ore 10:00 - Una manifestazione che vede il sodalizio delle due storiche realtà culturali e che vuole mettere in risalto il valore dell’arte, come elemento di aggregazione e di scambio culturale, necessario per vivere in armonia il territorio di una grande metropoli, per conoscere e farsi conoscere. Tre giorni di grande impatto culturale e sociale, accomunati dal bello, dal colore, dalla ricerca artistica e dall’incantevole Lungomare di Ostia. Un momento di aggregazione che vedrà protagonista l’arte contemporanea con le sue innumerevoli sfaccettature, la musica jazz e lo spettacolo affidato a gruppi e personaggi di spicco del panorama nazionale.   dettagli

20/09/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

20/09/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

20/09/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 -
Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

20/09/2025   AndiAMO al Museo

Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano

ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti.   dettagli

20/09/2025   Le visite guidate di Settembre nel Parco

Parco delle Tombe della Via Latina - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa di Sette Bassi - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 11:00 - Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti anche nel mese di settembre. Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani.   dettagli

20/09/2025   Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola Archeologica della Domus Aventino

ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.   dettagli

20/09/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 16:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

20/09/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

20/09/2025   aMICi

Museo di Roma - Palazzo Braschi

ore 17:00 - Palazzo Braschi si racconta. Una visita speciale dedicata al palazzo che ci ospita, ricco di bellezza, storia e storie da raccontare con un approfondimento sulle decorazioni parietali del II piano nobile e del III Piano Proseguono le visite speciali incentrate su Palazzo Braschi, imponente edificio settecentesco pieno di bellezza, suggestione e storia.Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

20/09/2025   Al Cinema In Verde si impara a raccontare il futuro

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 18:00 - Pensati e voluti soprattutto per gli studenti universitari sono i tre workshop dedicati ai documentari, il “Cinema come arte del reale”. In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione. Guidati da ricercatori ed esperti si entrerà inoltre nelle tematiche che gli artisti hanno raccontato sul grande schermo: come il mondo della scienza affronta le sfide ambientali del nostro tempo e qual è il “dietro le quinte” della ricerca. Tre momenti di formazione e dialogo con autori e scienziati, che sempre più spesso collaborano per raccontare il mondo che ci circonda con il Cinema come arte del reale.   dettagli

20/09/2025   Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown

Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia

ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.   dettagli

20/09/2025   Concerti

Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR

ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese.   dettagli

20/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

20/09/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli

20/09/2025   Roma Europa Festival

Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI

ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle
arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente. Il dialogo tra discipline si interseca a quello tra le differenti generazioni che animano il festival e che vedono la presenza di alcune icone della scena internazionale accanto ai nomi più originali dell’attuale geografia artistica, incrociando storie e percorsi, le estetiche del virtuale e la costruzione della soggettività nell’epoca contemporanea.   dettagli

20/09/2025   Ostia Antica Festival 2025

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica.   dettagli
Domenica 21

21/09/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

21/09/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

21/09/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

21/09/2025   Visite a Casa Albero

Casa Albero

ore 10:00 - La Casa Sperimentale, luogo unico, si trasformerà per l’occasione in uno spazio dinamico grazie alla performance site-specific dell’artista Stefano Canto, con la coreografia di Mario Marozzi. Durante la performance quattro ballerini di danza contemporanea, sulle note del duo giapponese Sehno, daranno vita alle forme della Casa Albero, continuando la sua costruzione con i loro movimenti. Questo evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’architettura attraverso una nuova dimensione, dinamica e poetica, rispecchiando l’idea di infinito che caratterizza il progetto originale.   dettagli

21/09/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

21/09/2025   Insieme

Piazza Anco Marzio (Ostia)

ore 10:00 - Una manifestazione che vede il sodalizio delle due storiche realtà culturali e che vuole mettere in risalto il valore dell’arte, come elemento di aggregazione e di scambio culturale, necessario per vivere in armonia il territorio di una grande metropoli, per conoscere e farsi conoscere. Tre giorni di grande impatto culturale e sociale, accomunati dal bello, dal colore, dalla ricerca artistica e dall’incantevole Lungomare di Ostia. Un momento di aggregazione che vedrà protagonista l’arte contemporanea con le sue innumerevoli sfaccettature, la musica jazz e lo spettacolo affidato a gruppi e personaggi di spicco del panorama nazionale.   dettagli

21/09/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

21/09/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30   dettagli

21/09/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 -
Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

21/09/2025   AndiAMO al Museo

Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano

ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti.   dettagli

21/09/2025   Le visite guidate di Settembre nel Parco

Parco delle Tombe della Via Latina - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa di Sette Bassi - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 11:00 - Riprendono gli appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco per scoprire in compagnia i nostri siti anche nel mese di settembre. Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani.   dettagli

21/09/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 .   dettagli

21/09/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

21/09/2025   Festival di Musica Antica dell'Aventino

Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino

ore 18:00 - Dall’ 8 giugno al 28 settembre 2025 ritorna a Roma, nell’affascinante cornice architettonica della Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino, il Festival di Musica Antica diretto dal Maestro Giorgio Sasso, rassegna dedicata al grande repertorio vocale e strumentale dei secoli XVII e XVIII eseguito su strumenti storici, in uno dei luoghi più suggestivi della Capitale.   dettagli

21/09/2025   Al Cinema In Verde si impara a raccontare il futuro

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 18:00 - Pensati e voluti soprattutto per gli studenti universitari sono i tre workshop dedicati ai documentari, il “Cinema come arte del reale”. In compagnia di documentaristi e registi verrà esplorato il processo creativo e produttivo che accompagna la realizzazione di un documentario a tema ambientale e scientifico: dalla progettazione e ricerca fino alla realizzazione, produzione e distribuzione. Guidati da ricercatori ed esperti si entrerà inoltre nelle tematiche che gli artisti hanno raccontato sul grande schermo: come il mondo della scienza affronta le sfide ambientali del nostro tempo e qual è il “dietro le quinte” della ricerca. Tre momenti di formazione e dialogo con autori e scienziati, che sempre più spesso collaborano per raccontare il mondo che ci circonda con il Cinema come arte del reale.   dettagli

21/09/2025   Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown

Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia

ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.   dettagli

21/09/2025   Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica

Teatro Marcello

ore 18:30 - Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it   dettagli

21/09/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli

 
Pronti al via
mostra OfficineFotografiche UnGiroSoltanto

Un Giro Soltanto - Luca Chiaventi   16/09/2025 - 26/09/2025

Officine Fotografiche

“Tom pagò tre biglietti, balzammo tutti a sedere e un attimo dopo volavamo per cerchi, avvinghiati alle catene che univano i seggiolini al corpo rotante della giostra. Non esisteva più davanti, dietro, sopra o sotto. Solo i calci nel culo che il figlio del farmacista mi affibbiava ridendo, e tutto ciò che era a portata di sguardo mi appariva insieme, come dipinto sulle pareti interne di un cilindro. Cominciavo a sentirmi in pace come un monaco tibetano”.
La nostra guerra – Enrico Brizzi  dettagli
mostra CasaRussa TatyanaYang

Tatyana Yang - Intersezioni. Tra Oriente e Occidente   16/09/2025 - 07/10/2025

Centro Russo di Scienza e Cultura

Saranno presentate le opere più recenti dell’artista, opere che si sono materializzate all'interno di un percorso segnato dall'incontro delle due capitali – Mosca e Roma – che hanno maggiormente influenzato la poetica dell'artista. Tutti i segni e i simboli dell'arte si basano su immagini della natura vivente che circonda l'uomo fin dai tempi dell'Eden e gli ordini e gli stili architettonici antichi si sono sviluppati sul terreno dei motivi vegetali. L'arte racconta la natura da tempo immemorabile, traducendo in simboli e immagini ciò che circonda l'uomo. Il frutto del melograno, la vite, la foglia d'acanto, i cereali, i semi, il trionfo della fioritura, l'abbondanza dei frutti: il grande ciclo dell'esistenza, dalla sua nascita alla sua fine, si è ripetuto dai tempi di Adamo fino a oggi, ponendo di fronte all'uomo il trionfo dell'infinita rinascita della vita. Una foglia d'acanto pietrificata nel marmo dei capitelli corinzi, un'infiorescenza di malva incastonata in un’antica volta romana ci offrono la possibilità di contemplare i secoli passati. Ciò che vive nell'istante – come la delicata struttura di una foglia – diventa immagine dell'eternità.  dettagli
mostra Portuense201 GianmarcoSavioli

Gianmarco Savioli - D’un Facile Amare   16/09/2025 - 16/10/2025

Portuense201

Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. Al centro della ricerca, l’innesto — gesto botanico che qui si carica di valenze simboliche — si trasforma in metafora di una pratica affettiva diffusa: costruire legami rapidi, forzati, senza radici. Piante artificiali, assemblate in modo innaturale, evocano relazioni che simulano la vitalità ma nascondono una ferita aperta. L’apparenza visiva diventa così il volto di un vuoto emotivo più profondo, alimentato dalla necessità di controllare, sostituire, riprodurre.  dettagli
mostra TempleUniversity BiceLazzari

Bice Lazzari, with the Archivio Bice Lazzari   16/09/2025 - 16/10/2025

Temple University Rome

La mostra è un omaggio all'artista, presentando una selezione di disegni dei tre decenni più significativi della sua carriera. A partire dagli anni '50, le opere riflettono il suo uso di linee delicate e gestuali ispirate alla natura. Negli anni '60, il minimalismo iniziò a plasmare la sua pratica, portando linee più strutturate e volumi definiti. Negli anni '70, il suo uso giocoso della linea si è evoluto in un focus sulla geometria e sull'astrazione.  dettagli
mostra Gagosian AfterNature

Urs Fischer - After Nature   17/09/2025 - 22/11/2025

Gagosian

Utilizzando una varietà sorprendente di materiali e tecniche, Fischer esplora i temi della percezione e della rappresentazione. Distorcendo le proporzioni, l’artista reinterpreta oggetti e immagini comuni attraverso l’intervento tecnologico, rielaborando generi e motivi storici e al contempo abbracciando trasformazione e decadimento. In After Nature Fischer presenta una nuova serie di dipinti su alluminio con polvere recuperata dal pavimento del suo studio, una scultura morbida di grandi dimensioni raffigurante una figura femminile sdraiata, e un’installazione video interattiva.  dettagli
mostra PalazzoBarberini ArteCollezionismo

Arte + Collezionismo Roma   18/09/2025 - 23/09/2025

Palazzo Barberini

Mostra d’antiquariato ARTE + COLLEZIONISMO – ROMA. Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia nella splendida cornice di Palazzo Barberini, è un appuntamento che conferma la volontà di restituire a Roma un ruolo centrale nel mondo dell’antiquariato, offrendo un punto di riferimento per i collezionisti e studiosi, sia italiani che internazionali. Con il patrocinio di Roma Capitale.  dettagli
mostra MesiaSpace RobertaMola

Roberta Maola - Tempĕstas   18/09/2025 - 20/09/2025

ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea

Tempĕstas è un progetto d’arte condivisa ideato e realizzato da Roberta Maola che si terrà il 18, 19 e 20 settembre 2025 presso Mesia Space, a cura di Giulia Del Papa. Il titolo di questo progetto, ideato come insieme di azione d’arte condivisa, performance ed esposizione, si riferisce all’Effetto Farfalla: la teoria secondo cui anche fattori di minima entità possono avere influenze nel modificare il corso degli eventi. Per questo motivo Tempĕstas inizia molto prima delle giornate presso Mesia Space. L’artista, infatti, nei mesi precedenti, avrà realizzato e diffuso circa 300 farfalle realizzate ad Origami, per avviare un’azione collettiva di partecipazione attiva dello spettatore, attraverso un lavoro di divulgazione e invito alla ricerca sui propri canali social, con l’obiettivo di promuovere una consapevolezza più profonda dell’effetto che ha ogni scelta o comportamento individuale nel generare piccoli o grandi cambiamenti. In questo modo diventa possibile costruire ciò che il progetto Umanità?! definisce il “nucleo affettivo della speranza” che permette di trasformare la rabbia distruttiva in voglia di fare, dando senso e valore all’esistenza.  dettagli
mostra AccademiaUngheria LeStrade

Le Strade. In memoria di Sándor Rétfalvi, Sándor Kígyós, Pasquale Nini Santoro e Amerigo Tot   18/09/2025 - 18/10/2025

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

La mostra presenta le opere di Kigyós, Rétfalvi e Santoro, tre artisti il cui lavoro e le cui amicizie sono state profondamente influenzate dalla figura di Amerigo Tot. La collezione comprende piccole sculture , disegni e grafiche, sostenute anche dalla Fondazione Amerigo Tot, offrendo così una panoramica completa del ricco mondo creativo e delle relazioni professionali e amicali di questi artisti. La mostra, curata da Pál Németh visitabile in anteprima già dall'11 settembre nella Galleria di Palazzo Falconieri  dettagli
mostra WonderGallery WonderSocialClub

Wonder Social Club   18/09/2025 - 18/10/2025

Wonder Gallery

Minuscole figure che sembrano uscite dalle pareti di graffiti in miniatura prendono vita in una serie di dipinti intrisi di dialoghi surreali, desideri inconfessabili e coffessati e bilanci esistenziali.  dettagli
mostra Sinopia PonteArtAndDesignDistrict

Ponte Art And Design District - Silvia Galgani - Antonio Grieco   18/09/2025 - 18/10/2025

Sinopia

Il 18 settembre nello storico rione Ponte della Capitale, fra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, si inaugura Ponte Art and Design District, un distretto permanente dedicato al design, all’arte contemporanea, all’artigianato artistico e all’antiquariato. Un progetto al quale la Galleria ha sensibilmente lavorato e che punta con forza a valorizzare, tutelare e promuovere le eccellenze creative del rione. In questa occasione, la Galleria Sinopia propone nel suo spazio, un nuovo racconto espositivo, sottolineando il carattere multidisciplinare della Galleria attraverso il dialogo tra le opere degli artisti Silvia Galgani e Antonio Grieco.  dettagli
mostra VillaMedici UrsFischer

Dance - Urs Fischer   18/09/2025 - 22/11/2025

Accademia di Francia - Villa Medici

Presentata nei giardini di Villa Medici in concomitanza con la mostra dell’artista presso Gagosian a Roma, la scultura Dance (2025) di Urs Fischer reinterpreta La danzatrice con cembali (1809–1812) dello scultore neoclassico italiano Antonio Canova (1757–1822). Il titolo evoca l’intima interazione tra due figure, unite in un abbraccio simile a una danza. La figura femminile in marmo si intreccia con quella di uno scheletro di alluminio, le cui ossa sembrano fondersi con il corpo della donna. Questo duo atipico simboleggia l’aspirazione romantica di diventare tutt’uno con l’altro.  dettagli
mostra ADA MadisonBycroft

Madison Bycroft, Witting Vitium   19/09/2025 - 19/10/2025

ADA

Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del gruppo FKA Critical Practices presso Artez, ad Arnhem. Attraverso video, scultura e performance, le ricerche di Madison Bycroft si estendono alla lettura e alla scrittura e indagano come possiamo re-immaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione. Nei lavori di Bycroft la politica dell'illeggibilità e della leggibilità viene esplorata attraverso il linguaggio e il materiale, analizzando come il “senso” sia influenzato da contesti storici, pregiudizi e strutture di potere.  dettagli
mostra Maxxi NicolaDiGiorgio

Premio Graziadei per la Fotografia- Nicola Di Giorgio   19/09/2025 - 02/11/2025

MAXXI

La mostra presenta l’avanzamento del progetto Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio, vincitore nel 2022 dell’ottava edizione del Premio. Avviato nel 2020, Calcestruzzo è un progetto a lungo termine, che si interroga sulla presenza diffusa di questo materiale nel paesaggio italiano contemporaneo, attraverso diversi dispositivi, che dalla fotografia arrivano fino all’installazione. L’evoluzione della serie è concepita come una ramificazione di micro e macro tematiche, in cui sono integrati il valore storico-scientifico del materiale, la relazione personale con esso, il rapporto tra elemento naturale e artificiale nella definizione della città e la riflessione sul “segno” progettuale condotta attraverso un intenso lavoro di consultazione di archivi, privati e pubblici.  dettagli
mostra IstitutoSvizzero DeadlineWithTheWorld

Deadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi   19/09/2025 - 30/11/2025

Istituto Svizzero

Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio pubblico si traduce in una ricerca rigorosa sul linguaggio, in cui codici semantici vengono disarticolati e riplasmati in immagini dal forte impatto critico e poetico. Per l’Istituto Svizzero realizzano un progetto ideato a partire dal contesto espositivo, che include sia lavori realizzati insieme, sia opere individuali.  dettagli
mostra MuseoTrastevere LegamiIntangibili

Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra   19/09/2025 - 01/03/2026

Museo di Roma In Trastevere

Cinque fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrano luoghi e comunità nei giorni di festa. La mostra rappresenta un’occasione per riflettere sul tema della festa - riletta in chiave autoriale e contemporanea - in relazione ai paesaggi. Saranno esposti 28 reportage realizzati da Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia, Fausto Podavini, fotografe e fotografi sensibili alla ricerca etnografica e alla sperimentazione di nuovi linguaggi. Un viaggio festivo che, esplorando i paesaggi, incontra luoghi, individui ed ecologie.  dettagli
mostra Medina RomeInternationalArtFair16thEdition

Rome International Art Fair 2025 16th Edition   19/09/2025 - 02/10/2025

Medina Roma

ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l’inaugurazione della 16ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, mostra internazionale di fotografia, pittura, video arte, installazione/scultura e performance art. Con i contributi di oltre 50 artisti internazionali e più di 100 opere esposte, questa edizione riunisce un ricco spettro di prospettive per esplorare identità, trasformazione e intersezione culturale.  dettagli
mostra Materia WangYuxiang

Luci di via - Wang Yuxiang   20/09/2025 - 20/10/2025

Matèria

Giunta alla terza edizione, Luci di via nasce dalla volontà della galleria di ampliare lo spazio espositivo lungo il perimetro esterno, occupando i punti un tempo segnati dalle lanterne dei pub lasciate dall’ex inquilino del palazzo. Gli artisti sono invitati dalla curatrice Giuliana Benassi a creare installazioni site-specific, riflettendo sullo spazio, sulla luce e sul mare. Il titolo del progetto deriva dalla terminologia nautica e si riferisce alle luci utilizzate dalle navi, non per vedere, ma per permettere ad altri di vedere la presenza della nave. Con questa metafora sottile, che indica il desiderio di segnalare la propria identità oltre i confini dello spazio interno della galleria, Matèria propone un progetto che dialoga con lo spazio pubblico nelle strade di San Lorenzo.  dettagli
mostra Materia MirandaLopezOrtega

Luci di via - Miranda López Ortega   20/09/2025 - 20/10/2025

Matèria

Accanto a Luci di via, Matèria è orgogliosa di inaugurare un nuovo capitolo del suo programma Vitrine, un’iniziativa ancora in corso che trasforma la vetrina fronte strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e confronto diretto con il pubblico. L'artista in evidenza Miranda López Ortega (Guayaquil, Ecuador, 2002) lascia il posto a un ciclo di riflettori curati dedicati ad artisti in erba, selezionati sotto la guida dell'artista Gianni Politi. Concepito come un primo passo nel contesto professionale di una galleria commerciale, il progetto fornisce una piattaforma per le voci emergenti per ottenere visibilità, invitando al contempo il pubblico a incontrare nuove pratiche artistiche in un formato diretto e accessibile. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Matèria nel sostenere la prossima generazione di artisti e nel coltivare opportunità in cui sperimentazione, dialogo e accessibilità si intersecano.  dettagli
mostra GalleriaGildaLavia UrbanRumors

A Journey Inward - Urban Rumors   20/09/2025 - 20/10/2025

Galleria Gilda Lavia

La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e destabilizzanti all'interno della nostra profonda interiorità. L'altro approccio riflette i fenomeni della cultura urbana con le sue innumerevoli e imprevedibili manifestazioni che ci circondano e influenzano – spesso inconsciamente – il nostro comportamento e il nostro pensiero, i nostri gesti e le nostre reazioni. Frammenti di un mondo frammentato, lampi e suoni, dettagli di messaggi mai completamente percepiti e compresi, loghi ed emblemi, segnali visivi e marchi acustici, tutto si mescola nell’intrigante complessità della vita urbana.  dettagli
mostra CasaArgentina RockyCervini

Rocky Cervini La trama humana   25/09/2025 - 30/10/2025

Casa Argentina

La trama umana esprime la fragilità delle persone nelle loro relazioni affettive e la profonda connessione che esiste tra il dolore emotivo e fisico. Ritrae la complessità dei legami umani e i segni che questi lasciano sui corpi, divenuti portatori di storie non raccontate.  dettagli
mostra CasaArgentina FedericoKirschbaum

Federico Kirschbaum Los silencios del paisaje   25/09/2025 - 30/10/2025

Casa Argentina

La serie che propone, è composta da opere tessute in telaio e cristallo di roccia. La tecnica è quella del telaio andino, la stessa che ha imparato al liceo, nelle lezioni di folclore quando invece di ballare l'insegnante gli insegnava a tessere sciarpe, e al posto della lana usa cristallo di roccia che evoca sua nonna e uno degli unici oggetti che conservava dalla sua mamma, una collana di quel materiale portato dal suo Pettineo natale.
I fili del telaio si intrecciano, come la cultura, quella che porta nel suo DNA e quella che incorpora il luogo, molto difficile distinguere i confini, una catena di tradizioni che tesse e determina chi è.  dettagli
mostra CasaDiGoethe ChristophHeinrichKniep

L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep   25/09/2025 - 11/01/2026

La Casa di Goethe

La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra.  dettagli
mostra AccademiaNazionaleSanLuca DanielePuppi

Daniele Puppi - Eh, lampu!   25/09/2025 - 06/12/2025

Accademia Nazionale di San Luca

Fin dagli esordi, Daniele Puppi (Pordenone, 1970) ha messo in discussione l’idea di spazio euclideo, concependo il proprio lavoro come un vero e proprio work in regress. Le opere nascono infatti dopo un periodo di gestazione trascorso all’interno degli spazi espositivi, durante il quale l’artista sperimenta l’ambiente e instaura con esso una relazione quasi carnale, sondandone limiti e potenzialità. Prediligendo la video-installazione, Puppi ha elaborato un approccio radicalmente nuovo al mezzo, sovvertendone l’uso convenzionale e portando in primo piano il suono e la riconfigurazione visivo-architettonica, trasformandoli in elementi di continua metamorfosi. Le tecnologie impiegate — videoproiettori, led screen, sincronizzatori, amplificatori, subwoofer, speaker, microfoni — sono strumenti funzionali all’attivazione delle facoltà percettive dello spettatore, coinvolto in prima persona come parte integrante dell’opera. Lo spettatore/visitatore è così chiamato a entrare in una nuova e straniante dimensione spazio-sensoriale.  dettagli
mostra AnnaMarra PauraDellaSolitudine

Mirko Leuzzi - Paura della Solitudine   25/09/2025 - 25/10/2025

Anna Marra Arte Contemporanea

L’esposizione raccoglie una selezione di opere realizzate tra il 2024 e il 2025, alcune create nell’ambito del progetto “Le mie mani”, altre concepite successivamente, come naturale prosecuzione di quel processo.
Il percorso di Leuzzi nasce come pratica viscerale e istintiva, alimentata da un’urgenza figurativa emersa durante la pandemia e radicata in una condizione esistenziale lacerata. Attraverso un linguaggio visivo evocativo e stratificato, l’artista esplora la dimensione affettiva dell’esistenza, dando forma a corpi vulnerabili, paesaggi interiori, animali simbolici e figure sospese tra prossimità e distanza.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

LIBRO QUORE di Toni Thorimbert e Greta Gandini   15/05/2025 - 15/09/2025

Leica Store Roma

Nato durante i viaggi di Toni Thorimbert e Greta Gandini, "Libro Quore" esplora l’intimità e il coinvolgimento profondo che nascono quando due individui decidono di raccontare il loro stare insieme e lo fanno con un solo strumento per scrivere, in questo caso una Leica Q, strumento silenzioso e potente di questo legame ...    dettagli

Helga Vockenhuber CORONA GLORIAE   02/07/2025 - 16/09/2025

Pantheon (Chiesa di Santa Maria ad Martyres)

CORONA GLORIAE è l’installazione dell’artista austriaca Helga Vockenhuber. L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile dal 2 luglio fino al 16 settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della ...    dettagli

Wang Pei, The Deluge   17/07/2025 - 17/09/2025

T293

La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; ...    dettagli

Also On View: Nieves González   17/07/2025 - 17/09/2025

T293

Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, ...    dettagli

Felice Cimatti. Studi   16/06/2025 - 19/09/2025

Fondazione Baruchello

Felice Cimatti è un filosofo, professore di filosofia del linguaggio presso l’Università della Calabria, conduttore radiofonico. Ha scritto numerosi libri e i temi di cui si occupa sono il linguaggio in rapporto all’esperienza visiva, gli stati della mente e la biopolitica, le relazioni tra filosofia e psicoanalisi ...    dettagli

Colors   fino al - 19/09/2025

Zema

La galleria ZEMA è lieta di presentare la personale di Daniela Cavallo (Ostuni, 1982), Colors, a cura di Alessia Locatelli, seconda esposizione ospitata nel nuovo spazio dedicato all’arte femminile, aperto recentemente su via Giulia, storica via del centro di Roma. La mostra, visitabile dal 9 maggio al 19 settembre 2025, rappresenta ...    dettagli

Open Art Exhibition   12/09/2025 - 19/09/2025

Medina Roma

Un’ampia selezione di opere d’Arte Contemporanea, che spaziano tra diversi stili e tecniche. Ogni artista, con la propria unicità, offre un’esperienza immersiva che stimola creatività e dialogo culturale.    dettagli

Olivo Barbieri - Aviopancro Restricted   26/03/2025 - 19/09/2025

ICCD Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione

Il lavoro si articola in serie. La serie dei barattoli presenta i contenitori cilindrici, fascinosamente vintage, che custodiscono le iscrizioni fondamentali per ricostruire la storia del volo e della porzione di territorio ripreso. Nella seconda serie di sculture effimere i giganteschi rulli di negativi – inusuali anche per un fotografo ...    dettagli

Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea   17/04/2025 - 19/09/2025

Museo Carlo Bilotti

L’esposizione, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi. Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle ...    dettagli

Roberta Maola - Tempĕstas   18/09/2025 - 20/09/2025

ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea

Tempĕstas è un progetto d’arte condivisa ideato e realizzato da Roberta Maola che si terrà il 18, 19 e 20 settembre 2025 presso Mesia Space, a cura di Giulia Del Papa. Il titolo di questo progetto, ideato come insieme di azione d’arte condivisa, performance ed esposizione, si riferisce all’Effetto Farfalla: la ...    dettagli

l verso della Lumaca   02/07/2025 - 20/09/2025

1/9unosunove

1/9unosunove è lieta di annunciare l’inaugurazione de Il verso della lumaca, una mostra collettiva a cura di Giulia Tornesello che unisce le opere di cinque artisti la cui ricerca è fortemente connessa al mondo naturale, ai suoi cicli di vita e di morte, alle sue caratteristiche fisiche e materiali. Gli artisti in mostra - ...    dettagli

Paolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973)   13/09/2025 - 20/09/2025

Musei Vaticani

l progetto invita a riscoprire il ruolo centrale che Maritain ha svolto nel promuovere un rinnovato dialogo tra spiritualità e creazione artistica in uno dei momenti più intensi e complessi del XX secolo. Punto di partenza è il suo soggiorno romano come Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede dal 1945 al 1948, durante il ...    dettagli

Il Mantegna di Pompei - Un capolavoro ritrovato   20/03/2025 - 20/09/2025

Musei Vaticani

“Il dipinto di Andrea Mantegna di San Domenico Maggiore a Napoli è oggi il Mantegna di Pompei – dichiara il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, curatrice del progetto espositivo insieme con Fabrizio Biferali –. Non abbiamo documenti che attestino il passaggio della Deposizione dalla chiesa domenicana partenopea, ...    dettagli

Carlo D'Orta - Astrazioni architettoniche   05/09/2025 - 21/09/2025

Palazzo delle Esposizioni

Carlo D’Orta (nato a Firenze nel 1955) usa la macchina fotografica per estrarre dalla realtà immagini pittoriche che restano molto spesso celate al nostro sguardo. I suoi soggetti principali riguardano le architetture e la sua arte fotografica consiste nella ricerca dell’astrazione geometrica attraverso sovrapposizioni, intrecci ...    dettagli

Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi   14/05/2025 - 21/09/2025

Museo di Roma In Trastevere

Circa 60 tra fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l’opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana. Le opere in mostra illustrano il percorso di Tina Modotti fotografa della realtà sociale messicana, la sua ...    dettagli

Tra Mito e Minuteria - I Sobieski Nell'immaginario Contemporaneo   12/06/2025 - 21/09/2025

Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma

La fama del re Giovanni III Sobieski, il valorosissimo condottiero della coalizione che il 12 settembre 1683 liberò Vienna dall’assedio ottomano cambiando così le sorti dell’Europa moderna, non si è ancora spenta con il passare dei secoli. E in particolar modo in Polonia, dove la figura del gran re giganteggia tra ...    dettagli

Una Regina polacca in Campidoglio - Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma   11/06/2025 - 21/09/2025

Musei Capitolini

Roma ha ospitato per lunghi anni la corte polacca della regina Maria Casimira Sobieska, giunta per celebrare il Giubileo del 1700 e poi rimasta nella città per quasi 15 anni. Oggi, dopo oltre 300 anni, ancora una volta in occasione di un Giubileo, “torna a Roma” come protagonista della mostra che racconta la famiglia reale ...    dettagli

Un Racconto Lungo un Viaggio - Andrea Lelario   17/06/2025 - 21/09/2025

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano. Disegno, incisione, grafite, fotoincisione sono le tecniche predilette dell’artista che in questa mostra traccia un itinerario espositivo sul tema del viaggio come chiave poetica ...    dettagli

Stop Drawing Architettura oltre il disegno   18/04/2025 - 21/09/2025

MAXXI

Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla. La mostra esplora questo cambiamento attraverso l’evoluzione del suo strumento principe: il disegno. Al ruolo tradizionale del disegno si sostituiscono oggi procedure di simulazione digitale, pratiche derivate dal mondo ...    dettagli

Adrian Paci   13/06/2025 - 21/09/2025

Conciliazione 5

Con No Man is an Island, mostra personale dell’artista di Adrian Paci (Scutari, 1969) mercoledì 11 giugno inaugura il secondo appuntamento di Conciliazione 5, il progetto di arte contemporanea promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ideato in occasione del Giubileo 2025, e affidato alla curatela di ...    dettagli

CAROLE A. FEUERMAN. La voce del corpo   04/07/2025 - 21/09/2025

Palazzo Bonaparte

Palazzo Bonaparte a Roma ospita CAROLE A. FEUERMAN. La voce del corpo, la prima grande mostra antologica in Italia dell’artista americana Carole A. Feuerman, una delle protagoniste più sorprendenti del superrealismo pop contemporaneo, capace di plasmare il corpo umano in un racconto potente, vivo ed emotivo. Una mostra antologica con ...    dettagli

Novecento: Elliott Erwitt   28/06/2025 - 21/09/2025

Palazzo Bonaparte

In mostra a Roma icone di un’epoca, di un modo di guardare il mondo con leggerezza e intelligenza. “Icons” perché ogni scatto di Erwitt è diventato un simbolo, della sua poetica e della nostra stessa memoria collettiva. Erwitt non è solo un fotografo: è il cantore della commedia umana, ...    dettagli