ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Martedì 08

08/07/2025   Passeggiate romane

Bastione Ardeatino

ore 09:30 - Il Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana. All’interno delle Mura Aureliane è visitabile un’area che offre una bucolica visione di come doveva essere la campagna romana, oltre alle tracce delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939, costituite da depositi di frammenti architettonici. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

08/07/2025   aMICi

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ore 16:30 - Visita alla mostra Nino Bertoletti (1889-1971). I visitatori sono guidati all’interno della mostra “Nino Bertoletti (1889-1971)” e codotti in un viaggio approfondito attraverso la vita e l’opera di un artista poliedrico che ha vissuto tra il 1889 e il 1971. La visita guidata alla mostra dedicata a Nino Bertoletti offre l’occasione di esplorare da vicino la complessità e la ricchezza di un percorso umano e professionale che attraversa buona parte del Novecento italiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli
Mercoledì 09

09/07/2025   aMICi

Museo dell'Ara Pacis

ore 11:00 - Indagini al museo. Un'ombra di mistero avvolge l'Ara Pacis: macchie sospette sono apparse sul monumento, la soluzione del caso dipende dall'aiuto di aspiranti detective.Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

09/07/2025   Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 11:30 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

09/07/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 17:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

09/07/2025   Passeggiate romane

Casina del Cardinal Bessarione

ore 17:15 - Una visita guidata per conoscere e ammirare questa dimora rinascimentale che cela una lunga e avvincente storia iniziata in epoca tardo repubblicana e continuata sino ai giorni nostri. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

09/07/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 18:30 - Tina Modotti: donna, fotografa, militante . Visita guidata alla mostra centrata sulla vita, l’impegno politico e sociale e l’opera di Tina Modotti (Udine 1896 – Città del Messico 1942), tra le più significative protagoniste della fotografia del Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

09/07/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 21:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli
Giovedì 10

10/07/2025   aMICi

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ore 10:30 - Illustrare la Narrazione: Nino Bertoletti e il Viaggio nel Libro d'Artista. Parte dalle illustrazioni e dai dipinti in mostra di Nino Bartoletti un laboratorio creativo tra arte e narrazione visiva in cui poter creare la propria illustrazione costruendo un libro d’artista collettivo.Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

10/07/2025   aMICi

Museo Napoleonico - Palazzo Primoli

ore 10:30 - Fantasia al potere! In vacanza coi Bonaparte. Laboratori estivi per bimbe e bimbi (dai 6 ai 12 anni) per imparare divertendosi e creare con le mani, viaggiando con la fantasia attraverso l’uso creativo di materiali naturali, in una breve vacanza buffa e insolita con i Bonaparte Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

10/07/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

10/07/2025   aMICi

Musei Capitolini

ore 17:30 - Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
Le sale terrene del Palazzo dei Conservatori ospitano una selezione di sei opere della Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona dipinte da Tiziano, Guercino, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Olivuccio Ciccarelli, pittore tardo-gotico. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

10/07/2025   GERcomedy Film - La risata nel cinema tedesco

Goethe Institute

ore 19:30 - C'è la grande commedia all'italiana, la commedia sociale inglese, quella sofisticata francese, la spagnola “alla Almodóvar”. E poi c'è lei: la commedia tedesca. No, non è uno scherzo. La commedia tedesca c'è. È viva, prospera e gode di buona salute. C'è un solo problema: non la riconosce nessuno. A parte i tedeschi. Cresciuta all'ombra di stereotipi titanici («I tedeschi non hanno senso dell'umorismo!»), sopravvissuta a un esercito di cliché («Il cinema tedesco è pesante!») e annichilita da una tradizione di Venerabili Maestri del Dramma («I vampiri di Murnau! Metropolis - L'alienazione di Lang! L'espressionismo tedesco!»), la GERcomedy è l'anello mancante tra la tradizione mediterranea dell'umorismo, quella che ha reso grandi i maestri della commedia all'italiana, e la comicità “civile” del Nord Europa. Uno straordinario, solido, generoso ponte tra culture. Peccato che su questo ponte non ci salga nessuno. A parte i tedeschi.   dettagli
Venerdì 11

11/07/2025   Artisti a Villa Borghese #2 - Ciclo di incontri su Arte e Natura

Museo Carlo Bilotti

ore 18:30 - Il programma di incontri si focalizza sulla cultura artistica contemporanea, con particolare riferimento al patrimonio artistico e naturalistico delle Ville storiche urbane, punto cardine dell’opera di tutela e valorizzazione della Sovrintendenza Capitolina, riletti però attraverso lo sguardo approfondito e multi-linguistico degli artisti d’oggi. Gli artisti invitati, tramite i loro linguaggi, estetiche, stili e personalità diverse, propongono una nuova chiave di lettura, promozione e diffusione del patrimonio artistico, storico e naturalistico delle Ville storiche, attraverso una visione “altra”, come hanno insegnato i Surrealisti, quella appunto dell’arte. Quindi, attraverso un'ottica culturale “insolita”, diversa, “altra” appunto, l'artista è stato invitato a interagire, a dialogare e a confrontarsi con studiosi, critici d’arte e giornalisti di settore, su diversi piani comunicativi, come interviste, proiezioni video e art action.   dettagli

11/07/2025   Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Galleria Borghese

ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.   dettagli
Sabato 12

12/07/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

12/07/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

12/07/2025   Visita Guidata alla Casa Museo DI Alberto Moravia

Casa Museo Alberto Moravia

ore 10:00 - Il secondo sabato del mese ore 10.00 e ore 11.00 Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente. Visita guidata gratuita. Inoltre la Casa accoglie periodicamente il pubblico in occasione di appuntamenti gratuiti - dedicati allo scrittore e alla sua opera - a cura del Fondo Moravia www.fondoalbertomoravia.it Studenti e ricercatori possono inoltre accedere all'Archivio dello scrittore, su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 14. Contatti: info@fondoalbertomoravia.it - 06 3203698   dettagli

12/07/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)
Guided tours take place on Saturdays and Sundays (max 25 people) at 11:00 (in Italian), 12:00 (in English), 16:00 (in Italian); renotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

12/07/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

12/07/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

12/07/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 17:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. A condurre i laboratori, artisti e creativi, esperti nel trasmettere le conoscenze tecniche che si collegano di volta in volta alle mostre in corso, alla collezione del museo, a un’opera d’arte in particolare, oppure all’esplorazione di una tecnica specifica. Le attività sono generalmente a pagamento, con eccezione di quelli attivati in occasioni particolari. Info: prenotalagalleria@sistemamuseo.it   dettagli

12/07/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

12/07/2025   Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Galleria Borghese

ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.   dettagli
Domenica 13

13/07/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

13/07/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

13/07/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

13/07/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)
Guided tours take place on Saturdays and Sundays (max 25 people) at 11:00 (in Italian), 12:00 (in English), 16:00 (in Italian); renotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

13/07/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

13/07/2025   Visite Guidate alla mostra Franco Fontana. Retrospective

Museo dell'Ara Pacis

ore 11:00 - Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrano l'intera carriera di Franco Fontana. Un viaggio straordinario attraverso l'occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori, nella mostra Franco Fontana. Retrospective, curata da Jean-Luc Monterosso e in programma dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025 al Museo dell’Ara Pacis.   dettagli

13/07/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 .   dettagli

13/07/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli
Lunedì 14

14/07/2025   La Pelanda Open

Mattatoio

ore 10:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali.   dettagli

 
Pronti al via
mostra OfficineFotografiche FinalWorks2025

Final Works 2025   09/07/2025 - 09/08/2025

Officine Fotografiche

La mostra FINAL WORKS 2025 sarà inaugurata Mercoledì 9 Luglio dalle ore 18:30 e sarà un modo per festeggiare insieme la consegna degli attestati, l’iscrizione ad un nuovo corso o semplicemente brindare e salutarsi prima dell’estate! Ognuno può partecipare con due immagini, dal tema libero. Tra le fotografie che ci arriveranno sarà selezionata la prossima immagine della tessera associativa Officine Fotografiche 2026, e i migliori tre scatti riceveranno un buono da 100 euro spendibile nelle attività didattiche dell’autunno prossimo.  dettagli
mostra Indipendenza Kraftwerk

Kraftwerk - The Man Machine   09/07/2025 - 26/09/2025

Indipendenza

THE MAN MACHINE Curated by Michael Bracewell in collaboration with Sprüth Magers.  dettagli
mostra Magazzino Crossover

Crossover   10/07/2025 - 31/07/2025

Magazzino

Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio di trame, l’incontro tra mondi separati che genera qualcosa di nuovo, inatteso, potenzialmente rivelatore. Nel cuore della mostra si trova Vesuvius (1985) di Andy Warhol: con i suoi colori esplosivi e vibranti, l’opera incarna il paradosso di una città in perenne equilibrio tra sublimità e caos. È Warhol nel suo momento forse più pittorico e profetico: un’immagine potente in cui la morte e la distruzione si specchiano nella vita del colore e nell’energia primordiale del vulcano.  dettagli
mostra Medina ArtFair2025

Rome International Art Fair 2025 - 15a edizione by ITSLIQUID   11/07/2025 - 27/07/2025

Medina Roma

ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025 indaga il rapporto tra corpo e spazio, e la ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani contemporanei, attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE LANDSCAPES. La sezione MIXING IDENTITIES esplora le parti nascoste delle nostre identità, attraverso un’esperienza immersiva nell’affascinante universo dei complessi labirinti della coscienza. Il corpo umano è un sistema in continuo mutamento che ci collega ad altri corpi e spazi per percepire la realtà circostante; un forte sistema di comunicazione con un proprio linguaggio e infinite modalità espressive.  dettagli
mostra Gnam EastAndWest

2025 East and West: International Dialogue Exhibition   15/07/2025 - 15/08/2025

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta dal 15 luglio al 14 settembre 2025 la mostra “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome”, a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling.  dettagli
mostra T293 WangPei

Wang Pei, The Deluge   17/07/2025 - 17/09/2025

T293

La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; è un aspetto intrinseco dell'ordine naturale. Aristotele postulò: "Anche l'effimero, nonostante la sua esistenza fugace, fa parte del disegno della natura". Allo stesso modo, l'esistenza umana riflette questa condizione duratura: navighiamo nella storia alla deriva, costruendo significati entro i confini della nostra esperienza finita.  dettagli
mostra T293 AlsoOnView

Also On View: Nieves González   17/07/2025 - 17/09/2025

T293

Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, trasformando il familiare in qualcosa di inquietante e provocatorio al tempo stesso". Rivers osserva che "questa dualità permette alle sue opere di essere allo stesso tempo riconoscibili e stimolanti", mentre l'artista naviga abilmente nell'interazione tra narrazioni storiche ed estetiche innovative.  dettagli
mostra PalazzoMerulana EchiDelTempo

Echi del Tempo - Zhang Xiaotao   18/07/2025 - 28/09/2025

709Palazzo Merulana

La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, critico e giornalista professionista e docente di Storia dell’Arte di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, presenta delle profonde riflessioni per immagini realizzate da Zhang Xiaotao con le tecniche dell’animazione digitale e della pittura sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità, condizione umana nella società contemporanea senza escludere anche riferimenti ai traumi, alle paure, alle nevrosi collettive. Gli Echi del tempo sono pertanto da interpretare come il risuonare nella mente dell’artista delle esperienze condotte in diversi momenti e luoghi, anche lontani, della propria vita che assumono attraverso le immagini significati universali.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Lee Gihun: Masquerade - Pietà   05/06/2025 - 10/07/2025

Dorothy Circus Gallery

La mostra presenta tredici opere, tra cui pezzi inediti del Serie Masquerade e Meraviglia, con un focus particolare sul tema della Pietà. Questo tema ha un significato ancora più profondo nel contesto romano, una città che ospita alcune delle rappresentazioni più iconiche della Pietà nella storia dell'arte, ...    dettagli

Altro da sé - Niccolò Fornari   11/06/2025 - 11/07/2025

Kou Gallery

La realizzazione delle opere nasce da un processo di immedesimazione intensa: l’artista intraprende una lotta silenziosa e graduale con la tela, affinché restituisca quelli che lui ama definire gli “andamenti”, i movimenti interiori che sente emergere da sé, in una continua alternanza tra eccesso e ...    dettagli

Lionel Estève   11/06/2025 - 11/07/2025

Accademia Belgica

Lionel Estève è un poeta dei materiali; con un'inventiva apparentemente infinita, riesce a plasmare i materiali in forme flessuose, spesso ispirate alla natura. Il suo acuto senso del colore e la sua capacità di combinare leggerezza e austerità segnano la carriera di questo artista francese da molti decenni. Tra le ...    dettagli

Un Piccolo Grande Mondo   01/07/2025 - 11/07/2025

Officine Fotografiche

Quante volte abbiamo osservato qualcosa, sia essa animata o meno, senza avere piena coscienza ,anzi visione di come è fatta nel proprio intimo. Se ci capita davanti, ad esempio, un insetto spesso lo scacciamo inorriditi anche se è del tutto innocuo. Figurarsi una altrettanto innocua ape o una vespa, per non parlare di un calabrone, ...    dettagli

Isabella Ducrot, Fiori   13/06/2025 - 12/07/2025

T293

Lungi dall'essere semplici contenitori, i "Vasi" di questa serie si pongono come archetipi, forme primarie che attraversano la storia dell'umanità, della creazione e della conservazione. L'artista li interpreta non come artefatti da riempire, ma come entità piene di vuoto, in cui il silenzio assume una ...    dettagli

Piero Pizzi Cannella - Shunga. Le pitture della primavera   17/05/2025 - 12/07/2025

Galleria Mucciaccia

Tra il XVII e il XIX secolo gli shunga erano illustrazioni e stampe che celebravano la vita e la libertà di amare. Queste immagini di primavera (questa è la traduzione letterale di nascondevano filosofia dei sensi: un codice di bellezza e misura. Nati in Cina come Chū ngō nghuà, del Palazzo di erano visionisegrete custodite ...    dettagli

Ahora y para siempre heroínas. Bélen Ortega y Mirka Andolfo.   15/05/2025 - 12/07/2025

Instituto Cervantes

La Sala Dalí di Piazza Navona ospita per la prima volta una doppia esposizione che rappresenta attraverso le figure dei fumi tutta l'eccellenza artistica di Spagna e Italia. In Andalusia, Belén Ortega è la rappresentante della consolidata scuola spagnola che ha acquisito una ricca conoscenza del mercato nordamericano del ...    dettagli

Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo del Bernini   04/04/2025 - 13/07/2025

Scuderie del Quirinale

“Barocco Globale. Il mondo a Roma nel secolo di Bernini”, una mostra realizzata con la Galleria Borghese di Roma e con la partecipazione e la collaborazione di prestigiose istituzioni e musei nazionali e internazionali. Barocco Globale ci accompagna in un viaggio attraverso una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di ...    dettagli

Sede Vacante - Cimeli e memorie del ‘Maresciallo del Conclave’ dalla collezione Chigi   07/05/2025 - 13/07/2025

Palazzo Chigi (Ariccia)

Sono esposti in mostra i ritratti dei principi Chigi in veste di Maresciallo; vari mazzi di chiavi per l’accesso alla Cappella Sistina e agli ambienti limitrofi al Conclave; sacchette di velluto rosso per tenerle; coni per le medaglie del Maresciallo; numerose medaglie in bronzo fuse in occasione di Conclavi; stendardi di stoffa dipinta con ...    dettagli

Il Paesaggio in Sette Giorni - Germano Paolini   13/06/2025 - 14/07/2025

Galleria della Tartaruga

La mostra non è altro che la certificazione e la rappresentazione nella realtà di ciò che il libro ci propone e ci promette scrive infatti così Duccio Trombadori nell’introduzione critica al libro ma anche alla mostra, titolandola: La pittura del paesaggio e il "bisogno di formare": Paolini è un ...    dettagli