ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Venerdì 14

14/11/2025   Convegno su Mario Tronti alla Centrale Montemartini

Centrale Montemartini

ore 09:00 - Il convegno ripercorre la figura e l’opera di Mario Tronti, uno dei massimi filosofi del ‘900 italiano nonché militante del Pci-Pds e Senatore della Repubblica, scomparso a 92 anni il 7 agosto 2023. Articolato in due giornate, sette panel e ventuno interventi, il convegno ne riconsidera l’intera produzione, riportandola alle domande del presente con il contributo di diverse generazioni di studiosi. Per ricordare il profondo radicamento di Tronti nella città di Roma, il convegno è corredato dalla proiezione di 55 foto d’autore che lo ritraggono nel quartiere Ostiense e, domenica 16 novembre, da una passeggiata nei suoi luoghi più amati.   dettagli

14/11/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

14/11/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

14/11/2025   Conferenze - Luoghi sacri condivisi - Un viaggio tra le religioni

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 18:00 - In relazione alla mostra, un programma di conferenze ideato dall’Institut français – Centre Saint-Louis si terrà in diversi luoghi di Roma. Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? Nell’immaginario comune, un santuario è solitamente associato a una sola confessione. Eppure, non è raro che dei fedeli superino i confini dogmatici e si rechino a pregare in un luogo appartenente a un’altra religione, alla ricerca di una figura sacra condivisa.   dettagli

14/11/2025   Silvia Giambrone - perché poi sarà troppo tardi (cinque visioni)

Ospitale Stanta Francesca Romana

ore 18:00 - Il pubblico sarà invitato a entrare nella Chiesa di Santa Maria in Cappella e seguire un percorso fino al primo piano dell'Ospitale, dove Silvia Giambrone costruisce una drammaturgia che esplora il significato del sacro e la sua incarnazione nella storia, attraverso tradizioni e culture diverse, in una visione che si riconnette con le urgenze del presente. Per creare lo spettacolo, Silvia Giambrone, dopo una visita all'Ospitale, si è ispirata alla vita e alla figura di Santa Francesca Romana (1384–1440), santa patrona della città, che proprio in questo luogo si dedicò alla carità e alla cura dei poveri, incarnando un modello di fede insieme mistico e concreto.   dettagli

14/11/2025   Grandi classici del cinema polacco - Agnieszka Holland: lo sguardo differente

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Torna a Palazzo Esposizioni Roma, con il festival CiakPolska, la rassegna di Grandi classici del cinema polacco in versione restaurata. L’edizione di quest’anno è interamente dedicata a una delle maggiori autrici europee della scena contemporanea: Agnieszka Holland. Caratterizzato fin dagli esordi da un realismo a volte crudo, anti-idealista, privo di fughe estetizzanti, il suo cinema è al contempo coinvolgente, emotivamente forte. Uno sguardo delicato e intimo sui personaggi: individui ai margini, colti nella loro contraddittorietà e debolezza, si scontrano con la Storia e l’oppressività dei sistemi politici, che siano quelli totalitari del secolo scorso o quelli democratici dell'Europa di oggi.   dettagli
Sabato 15

15/11/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

15/11/2025   Convegno su Mario Tronti alla Centrale Montemartini

Centrale Montemartini

ore 09:00 - Il convegno ripercorre la figura e l’opera di Mario Tronti, uno dei massimi filosofi del ‘900 italiano nonché militante del Pci-Pds e Senatore della Repubblica, scomparso a 92 anni il 7 agosto 2023. Articolato in due giornate, sette panel e ventuno interventi, il convegno ne riconsidera l’intera produzione, riportandola alle domande del presente con il contributo di diverse generazioni di studiosi. Per ricordare il profondo radicamento di Tronti nella città di Roma, il convegno è corredato dalla proiezione di 55 foto d’autore che lo ritraggono nel quartiere Ostiense e, domenica 16 novembre, da una passeggiata nei suoi luoghi più amati.   dettagli

15/11/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

15/11/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

15/11/2025   Il Corridoio Verde 2.0

Luoghi Vari

ore 10:00 - Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma.   dettagli

15/11/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

15/11/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

15/11/2025   Concerti

Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR

ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese.   dettagli

15/11/2025   Aperture Straordinarie serali Castello Giulio II – Rassegna Castello in Jazz

Castello di Giulio II

ore 19:00 - Tutti i sabati di novembre e fino al 27 dicembre il Castello di Giulio II a Ostia antica ospita “Castello in Jazz”: alle ore 21 concerti jazz organizzati in collaborazione con il Museo del Saxofono di Maccarese. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzo del biglietto: 6 €. Info e prenotazioni esclusivamente al seguente.   dettagli

15/11/2025   Grandi classici del cinema polacco - Agnieszka Holland: lo sguardo differente

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Torna a Palazzo Esposizioni Roma, con il festival CiakPolska, la rassegna di Grandi classici del cinema polacco in versione restaurata. L’edizione di quest’anno è interamente dedicata a una delle maggiori autrici europee della scena contemporanea: Agnieszka Holland. Caratterizzato fin dagli esordi da un realismo a volte crudo, anti-idealista, privo di fughe estetizzanti, il suo cinema è al contempo coinvolgente, emotivamente forte. Uno sguardo delicato e intimo sui personaggi: individui ai margini, colti nella loro contraddittorietà e debolezza, si scontrano con la Storia e l’oppressività dei sistemi politici, che siano quelli totalitari del secolo scorso o quelli democratici dell'Europa di oggi.   dettagli
Domenica 16

16/11/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

16/11/2025   Convegno su Mario Tronti alla Centrale Montemartini

Centrale Montemartini

ore 09:00 - Il convegno ripercorre la figura e l’opera di Mario Tronti, uno dei massimi filosofi del ‘900 italiano nonché militante del Pci-Pds e Senatore della Repubblica, scomparso a 92 anni il 7 agosto 2023. Articolato in due giornate, sette panel e ventuno interventi, il convegno ne riconsidera l’intera produzione, riportandola alle domande del presente con il contributo di diverse generazioni di studiosi. Per ricordare il profondo radicamento di Tronti nella città di Roma, il convegno è corredato dalla proiezione di 55 foto d’autore che lo ritraggono nel quartiere Ostiense e, domenica 16 novembre, da una passeggiata nei suoi luoghi più amati.   dettagli

16/11/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

16/11/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

16/11/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

16/11/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

16/11/2025   Parco Archeologico di Veio

Parco di Veio - Santuario Etrusco dell'Apollo

ore 10:00 - Il Parco Archeologico di Veio, situato ai confini settentrionali della città metropolitana di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale di Veio, dichiara sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. Tra le evidenze archeologiche che si riferiscono all’insediamento dell’antica Veio, il Santuario etrusco dell’Apollo (o santuario di Portonaccio, dal nome della località), situato nelle vicinanze della Mola di Isola Farnese, rappresenta per visitatori ed escursionisti il tradizionale punto di accesso ai percorsi che attraversano la parte sud del Parco regionale e si trova tutt’oggi immerso in un contesto paesaggistico di forte suggestione, connotato dagli elementi naturali che anche in antico caratterizzavano il luogo.   dettagli

16/11/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30   dettagli

16/11/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.   dettagli

16/11/2025   Grandi classici del cinema polacco - Agnieszka Holland: lo sguardo differente

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - Torna a Palazzo Esposizioni Roma, con il festival CiakPolska, la rassegna di Grandi classici del cinema polacco in versione restaurata. L’edizione di quest’anno è interamente dedicata a una delle maggiori autrici europee della scena contemporanea: Agnieszka Holland. Caratterizzato fin dagli esordi da un realismo a volte crudo, anti-idealista, privo di fughe estetizzanti, il suo cinema è al contempo coinvolgente, emotivamente forte. Uno sguardo delicato e intimo sui personaggi: individui ai margini, colti nella loro contraddittorietà e debolezza, si scontrano con la Storia e l’oppressività dei sistemi politici, che siano quelli totalitari del secolo scorso o quelli democratici dell'Europa di oggi.   dettagli
Lunedì 17

17/11/2025   Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie

Palazzo Corsini

ore 15:00 - Ogni lunedì, dal 13 ottobre al 29 dicembre 2025, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane straordinarie. La Galleria sarà visitabile dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Inoltre, alle ore 17.00, è prevista una visita guidata gratuita ai capolavori della Galleria Corsini, inclusa nel costo del biglietto, a cura dei membri dello staff. Lunedì 8 dicembre non sarà prevista la visita guidata, ma la Galleria sarà eccezionalmente aperta dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Il biglietto può essere acquistato online o direttamente alla biglietteria della Galleria Corsini; lo stesso biglietto, entro 20 giorni, potrà essere riutilizzato per una visita a Palazzo Barberini. Allo stesso modo, i visitatori già in possesso del biglietto di Palazzo Barberini – ad eccezione dei biglietti emessi nelle giornate gratuite – potranno utilizzarlo entro 20 giorni per accedere alla Galleria Corsini nei lunedì di apertura straordinaria (oltre che dal martedì alla domenica).   dettagli

17/11/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

17/11/2025   Recital via Giulia

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

ore 19:00 - Vi aspettiamo al recital pianistico di Tommaso Marino. In programma: Bach, Beethoven e Liszt. Il concerto è stato organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.
Per maggiori informazioni   dettagli
Martedì 18

18/11/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

18/11/2025   Le ville raccontano 2025

Villa Borghese

ore 16:30 - Le Ville raccontano, una serie di conferenze con argomenti inediti e presentazioni di volumi di recente pubblicazione promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. L’obiettivo del ciclo è di valorizzare e rafforzare la conoscenza del patrimonio artistico delle Ville e dei Parchi della città di Roma attraverso degli approfondimenti su argomenti, personaggi e luoghi simbolo. Gli incontri, condotti da storici dell’arte e archeologi della Sovrintendenza Capitolina e altri studiosi del settore, saranno incentrati su temi specifici dell’arte, dell’archeologia, della cultura del verde e del paesaggio e delle collezioni di Sovrintendenza.   dettagli

18/11/2025   Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura

Palazzo Massimo alle Terme

ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.   dettagli
Mercoledì 19

19/11/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

19/11/2025   L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep - Conferense e Laboratori

La Casa di Goethe

ore 15:00 - La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra.   dettagli

19/11/2025   Recial in via Giulia

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

ore 19:00 - Vi aspettiamo al recital pianistico di Vittorio Lombardi. In programma: Prokofjiev, Tchaikovsky e Rachmaninoff. Il concerto è stato organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.   dettagli
Giovedì 20

20/11/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

20/11/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

20/11/2025   8 settimane di Egittologia

Accademia d'Egitto

ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane.   dettagli

20/11/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 19:00 - Programma di visite guidate alla collezione, alla scoperta dei capolavori della GNAMC realizzati dai grandi artisti italiani e internazionali, dall’Ottocento a oggi. Costo: 8€/partecipante; il biglietto d’ingresso non è incluso. Per info e prenotazioni: prenotalagalleria.cultura@orologionetwork.it
Le prenotazioni si chiudono il giovedì precedente, alle ore 12.   dettagli

20/11/2025   Giovedì alla GNAMC. Aperture serali straordinarie

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 19:00 - Tutti i giovedì la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre in corso grazie all’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15, con biglietto di ingresso al costo di 9 euro fatte salve le gratuità previste per legge. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati su iniziative speciali che verranno organizzate in occasione di queste serate. Attenzione: il museo rimarrà chiuso nei giovedì 13 e 27 novembre.   dettagli

20/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli

 
Pronti al via
mostra MacMaja PeterFlaccus

Peter Flaccus - September Song   13/11/2025 - 10/01/2026

Mac Maja Arte Contemporanea

La mostra prende il titolo dall’ultima opera che Peter Flaccus ha portato a compimento nel settembre 2025 e che viene ora presentata per la prima volta al pubblico: un dittico di grande intensità cromatica, «di un giallo saturo attraversato da ramificazioni verdi e punteggiato da segni», che – come osserva Di Capua – «sembra voler parlare in una lingua magica ormai perduta, nel suo splendore muto». Per Flaccus, la pittura è un organismo vivente. «A mio avviso, un dipinto è una sorta di fenomeno naturale, come un albero, che non ha bisogno di una teoria per alzarsi in piedi e sventolare i suoi rami al vento», afferma l’artista. In questa immagine si condensa la sua visione: il quadro cresce, respira, si nutre di materia (la cera), di luce e di tempo, trasformando il gesto pittorico in un processo vitale.  dettagli
mostra FondazioneDarc AmoreChiamaColore

Amore Chiama Colore   13/11/2025 - 20/01/2026

Fondazione D'ARC

Apre al pubblico AMORE CHIAMA COLORE, una collettiva che inaugura la programmazione espositiva autunnale della Fondazione D'ARC. La mostra prende come paradigma di riflessione un’opera in collezione, Amore chiama colore IV (1956) di Piero Dorazio, che diventa il punto di partenza per un percorso in cui la natura del colore è indagata non solo nelle sue proprietà tecniche, ma anche come fatto scientifico, simbolo culturale, scelta politica, o estensione di uno stato emotivo. La collettiva, a cura di Giuliana Benassi, presenta una selezione di nuove acquisizioni, a cui si affiancano opere già presenti nella collezione e opere di artisti appositamente invitati.  dettagli
mostra LaPulce MarkBeasley

Mark Beasley - While the Music Lasts   14/11/2025 - 14/12/2025

La Pulce

Sono più scavato e accelerato quando di fronte a demoni incombenti, contrarian e tutti i tipi di rancore posso sedermi con una matita e disegnare. Da bambino la musica era ovunque. Ogni stanza della casa della mia infanzia conteneva una radio; il suono trapelava ovunque, indisturbato dalla categoria e dalla divisione del genere. La musica fluttuava nei corridoi e si accumulava nelle scale: rock and roll, ska, dub, gospel, punk, noise.  dettagli
mostra PalazzoBraschi Bienalsur

Bienalsur 2025   14/11/2025 - 15/12/2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi

Bienalsur, Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea del Sud, fondata nel 2017, è concepita come un punto di incontro tra diverse culture, capace di sviluppare una rete istituzionale internazionale che unisce diverse aree geografiche favorendo la diffusione dell’arte latinoamericana nel mondo. La rassegna alla sua quinta edizione arriva in Italia fra Settembre 2025 e Gennaio 2026 e coinvolge diverse tipologie di spazi espositivi, non solo a Roma e Milano, ma anche a Matera passando per Napoli e Biella.  dettagli
mostra MuseiVaticani CollezioneDiLeonePiccioni

L’irrefrenabile curiosità - Capolavori del Novecento della Collezione di Leone Piccioni   14/11/2025 - 16/04/2026

Musei Vaticani

La mostra è al tempo stesso un omaggio nel centenario della sua nascita e un tributo al gesto di generosità con cui i figli hanno scelto di condividere con la collettività il prezioso patrimonio della collezione paterna. Scrittore, critico letterario e artistico, accademico, giornalista, regista, vice Direttore Generale della RAI, Leone Piccioni amava definire la sua collezione - composta da dipinti, sculture, disegni e stampe dei Maestri del Novecento - come “mio vanto, mio patrimonio”. L’arte contemporanea occupò sempre un posto centrale nella sua vita, nutrita da incontri, amicizie e scambi intellettuali che alimentarono la sua riflessione critica e dettero forma, nel corso degli anni, a un nucleo di opere di straordinaria qualità custodito nella sua casa romana insieme a una vasta biblioteca.  dettagli
mostra MuseiCapitolini Cartier

Cartier e il Mito ai Musei Capitolini   14/11/2025 - 15/03/2026

Musei Capitolini

In esposizione alcune delle creazioni più prestigiose della Maison Cartier, in un dialogo evocativo con le sculture antiche della collezione di Palazzo Nuovo. Questa è la prima volta che il Palazzo Nuovo ospita una mostra temporanea. Le creazioni della Maison Cartier, per lo più provenienti dall’heritage Cartier Collection, sono in dialogo con le sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani – nucleo originario della collezione museale di Palazzo Nuovo – e con una selezione di preziosi reperti antichi provenienti dalla Sovrintendenza Capitolina, da prestigiose istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private.  dettagli
mostra SantAndreaDeScaphis CeliaPaul

Celia Paul - Water Divining   15/11/2025 - 15/12/2025

Sant'Andrea de Scaphis

La prima volta che entrai nella chiesa, ebbi la sensazione non solo dell'acqua sottostante, ma come se mi trovassi sul percorso magnetico di una misteriosa corrente liquida che passava tra le pareti sinistra e destra. Era quasi come se la chiesa stessa fosse viva. Ho deciso di realizzare dei dipinti, per la parete sinistra e per quella destra, e che dovessero comunicare in qualche modo tra loro. Ho pensato a mia madre (morta ormai da dieci anni). Volevo realizzare un dipinto che riguardasse lei per la parete sinistra, e intendevo realizzare un dipinto più grande per la parete destra che potesse parlarle emotivamente e spiritualmente attraverso lo spartiacque. Volevo che i dipinti si collegassero anche al significato storico della chiesa." –Celia Paul, 2025  dettagli
mostra WspPhotography undergraundII

UnderGRAund II   15/11/2025 - 27/11/2025

WSP Photography

La mostra fotografica “UnderGRAund II” è il risultato finale della edizione 2025 dell’omonimo laboratorio a cura di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta che ha stimolato i partecipanti ad indagare il paesaggio urbano “modificato” lungo le Grandi Strade che attraversano città, paesi e Regioni. Le fotografie spaziano dal paesaggio urbanizzato di un’autostrada olandese che ricorda Mondrian più che Van Gogh alle atmosfere rarefatte lungo il Naviglio grande; dalle tante sfaccettature delle grandi vie d’accesso di una Milano non solo da bere alla stratificazione del paesaggio lungo una piccola porzione di strada del territorio valdostano che attraversa il capoluogo. Per arrivare infine a Roma e ai non luoghi che affollano una realtà metropolitana caotica come quella a ridosso del Grande Raccordo Anulare di Roma: dalle forme e i colori che ridisegnano le periferie, con quartieri più simili a set cinematografici che posti da abitare, fino all’onnipresente e a volte ingrato verde urbano, che lotta per riconquistare i suoi spazi.  dettagli
mostra MuseoCivicoZoologia StillLife

Still Life   15/11/2025 - 26/01/2026

Museo Civico di Zoologia

Mostra collettiva di arte contemporanea che propone una riflessione critica sulle modalità di rappresentazione e sulla fragilità dell'esistente. Il titolo della mostra gioca sull’apparente quiete della natura morta, rivelandone oggi l’ambiguità: ciò che un tempo era esercizio di stile o simbolo si trasforma ora in testimonianza della perdita, esito di un rapporto sempre più compromesso tra uomo e ambiente. Ideata come progetto site-specific per il Museo Civico di Zoologia, la mostra si inserisce negli spazi museali attivando un dialogo tra arte, scienza e memoria. Mette in discussione la presunta neutralità dello sguardo scientifico e della conservazione museale, proponendo nuove possibilità di lettura e di narrazione.  dettagli
mostra MuseoPalazzoDoebbing FestivalInternazionaleFotografia

Festival Internazionale di Fotografia di Sutri   15/11/2025 - 18/01/2026

Museo Di Palazzo Doebbing

Il tema scelto per questa 1° Edizione del Doebbing Photo Happening prende spunto dalla parola greca “Pistis”, che significa “colui che si affida”, “che ha fiducia,” e diventa punto di partenza per un’indagine sulla fede, sull’abbandonarsi allo sguardo e sul potere evocativo dell’immagine. Le mostre invitano a compiere un viaggio geografico, dall’Africa all’America e dall’Asia in Europa, per tornare in Italia, alla scoperta di luoghi spirituali e di ciò che ci rende “umani”. Ma il viaggio a cui siamo chiamati è interiore, per guardare dentro noi stessi, attraverso le esperienze visive di 10 fotografi e fotografe, affermati nel panorama nazionale e internazionale: Silvia Alessi, Alessandra Baldoni, Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni, Barbara Di Maio, Stratos Kalafatis, Paolo Marchetti, David Marciano, Fausto Podavini e Alain Schroeder. In un racconto che si fa corale sul rapporto privato ma anche collettivo con il sacro. Ciascuno con il proprio linguaggio, documentaristico, antropologico, poetico, concettuale e personale ha reso visibile ciò che abita il silenzio: il sentimento religioso, la preghiera, la speranza, la paura, la vita e la morte. Senza dimenticare i tempi in cui viviamo, in cui il credo religioso si lascia contaminare da nuove gestualità e feticismi.  dettagli
mostra CasaleDeiCedrati AnimaRimessa

L’anima in rimessa   15/11/2025 - 15/12/2025

Casale Dei Cedrati

Mostra di illustrazioni e poesie L’ANIMA IN RIMESSA di Andrea Calisi e Giovanni Nucci. Alle 11:30 Immaginare le parole. Un incontro sul rapporto tra le immagini e la poesia a cui partecipano gli autori. A seguire: inaugurazione della mostra. Nelle sale del Casale, accanto alle tavole dell’illustratore Andrea Calisi si trovano esposte le poesie di Giovanni Nucci che le hanno ispirate. Lì dove parole e immagini si incontrano, rivelano quello scenario dell’amore dove l’anima si svela attraverso l’incontro con l’altro. Un sottile e inafferrabile desiderio dove la passione è surreale, ma l’eros la trasforma facendole prendere corpo attraverso la sua fisicità. Come a volerci svelare come l’amore sia l’immaginazione che riesce a diventare corpo, colori, spazi, figure.  dettagli
mostra PianoTerra FabrizioCicero

Fabrizio Cicero - Questo non è una luminaria   15/11/2025 - 17/01/2026

Piano Terra

Questa non è una luminaria inaugura un nuovo ciclo di interventi dedicati alla luce come materia espressiva e simbolica, nell’ambito di Project Window, il programma di mostre visibili 24 ore su 24 dalla vetrina di Piano Terra, pensato per mettere in dialogo arte e città in una fruizione quotidiana e diffusa. Attraverso una serie di sculture luminose e dispositivi ottici, l’artista trasforma la vetrina di Piano Terra in un paesaggio di riflessi e bagliori effimeri, dove la luce smette di essere semplice decorazione per farsi linguaggio.  dettagli
mostra VillaCapoDiBove ImpressioniDalVero

Impressioni dal vero. La via Appia e la via Latina nei disegni di Maria Barosso   15/11/2025 - 12/04/2026

Villa Capo di Bove

L’esposizione, curata da Santino Alessandro Cugno, Matteo Mazzalupi, Mara Pontisso e Ilaria Sgarbozza, approfondisce la storia di due contesti lungo la via Appia e la via Latina, grazie ai disegni di Maria Barosso (1879-1960), raffinata testimone del lavoro di scavo e delle grandi trasformazioni urbanistiche che hanno interessato la Roma della prima metà del Novecento. Una selezione di disegni, acquerelli, rilievi e documenti d’archivio provenienti dalla Soprintendenza Speciale di Roma e da altre importanti istituzioni italiane e internazionali, restituisce il lavoro condotto da Maria Barosso tra gli anni Trenta e Quaranta nei cantieri della Chiesa di San Cesareo de Appia e della Basilica paleocristiana di Santo Stefano sulla via Latina per conto dell’allora Soprintendenza ai Beni monumentali di Roma e del Lazio. Due siti di grande interesse storico e artistico, attualmente interessati da lavori di restauro e valorizzazione finanziati con fondi PNRR volti a un ampliamento della fruizione, tornano protagonisti della storia dell’Appia, attraverso uno sguardo che univa rigore scientifico e sensibilità pittorica.  dettagli
mostra SpazioInSitu BACKROOM

BACKROOM   15/11/2025 - 15/12/2025

Spazio In Situ

Spazio In Situ inaugura la nuova sede espositiva con una mostra di Stefano Dalessandri, Axel Gouala, Gianmaria Marcaccini e Davide Rapp.
La collettiva nasce come gesto inaugurale attraverso il quale si attua una riflessione sul significato stesso di spazio e sulla destinazione d’uso di quest’ultimo. In linea con il progetto In Situ, anche questo nuovo inizio si costruisce dunque in rapporto con il contesto espositivo, con opere che giocano con le tensioni spaziali del nuovo ambiente. Gli artisti invitati sono stati chiamati a confrontarsi con una condizione duplice: da un lato, la permanenza di un’identità progettuale fortemente determinata dalla relazione con lo spazio espositivo; dall’altro, la necessità di ridefinire tale attitudine, declinandola in un contesto inedito e inesplorato.  dettagli
mostra Tricromia Inquiete

Beatrice Pucci - Inquiete   15/11/2025 - 25/11/2025

Galleria Tricromia

In Inquiete, una serie di disegni a grafite su carta, tutti nel formato quadrato. Le figure che li abitano sono silenziose ma vitali; sembrano emergere da uno spazio sospeso. Mi interessa quel momento di quiete che non è immobilità, ma tensione. L’immaginario che attraversa questi lavori è magico e insieme concreto: vive nei dettagli e nei contrasti di luce. Il disegno, per me, è un luogo di equilibrio instabile, dove la calma apparente rivela una forza interiore costante. Inquiete nasce dal desiderio di esplorare la condizione del fermarsi, dell’ascolto e dell’attesa.  dettagli
mostra RichterFineArt GiulioCatelli

Giulio Catelli - Nell’uscire   18/11/2025 - 16/01/2026

Galleria Richter Fine Art

Le opere in mostra, tutte realizzate fra il 2024 e il 2025, presentano un repertorio sfaccettato e composito, legato a una dimensione quotidiana e privata. Si alternano sguardi e registri espressivi differenti con momenti di leggerezza solare e umoristica assieme a tratti da scorci di vita all’aria aperta. A ciò si affianca un’indagine psicologica nei ritratti e scene d’interni caratterizzate da una tensione, talvolta drammatica, con echi esistenziali riflessi negli oggetti quotidiani. In comune hanno un generale abbassamento delle tonalità, che conduce a momenti di intensa concentrazione visiva, carica di pudore e sobria compostezza. Il titolo della mostra fa riferimento all’azione dell’uscita come una prospettiva esperienziale, propria della pratica dell’artista, incentrata verso una dimensione in presa diretta “en plein air”. Tuttavia, tale pratica non è puramente fenomenica, bensì è fatta di movimenti intrapresi osservando fra punti ciechi di muri, cardini, inferriate e tende. Tali porzioni permettono inattesi zigzagamenti sullo spazio, fra piani arretrati, soste meditative e ampie carrellate su porzioni di luoghi all’aperto.  dettagli
mostra FondazioneMarcoBessoEts Reverie

Rȇverie. Viaggio tra memorie e immaginazione   19/11/2025 - 28/11/2025

Fondazione Marco Besso Ets

Verena D’Alessandro si è interessata di arte e comunicazione visiva fin da giovanissima. Ancora prima di laurearsi ha frequentato il corso di fotografia e regia presso la Scuola del Cinema di Milano e ha lavorato come assistente alla regia di Marco Ferreri. Durante gli studi universitari negli Anni Settanta ha frequentato e si è diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Laureatasi in Lettere Moderne con indirizzo arte e comunicazione, si è poi specializzata in Sociologia dell’Arte e della Cultura con Pierre Bourdieu -- il più rinomato sociologo in quel settore -- all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi.  dettagli
mostra AlbumArte Mupa

Mupa - Museo del Patriarcato   20/11/2025 - 25/11/2025

AlbumArte

Il MUPA - Museo del Patriarcato, un’esposizione immersiva di ActionAid, a cura di Stormi che ci trasporta nel passato recente — quello dell’Italia patriarcale del XX e XXI secolo — per osservare da vicino le tracce di un sistema di organizzazione sociale e di potere di stampo sessista, fondato sulla discriminazione e sull’oppressione delle soggettività marginalizzate. Reperti autentici, opere e testimonianze restituiscono l’atmosfera degli anni Venti del Duemila, tra dinamiche familiari, stereotipi di genere e violenza normalizzata. Un viaggio tra gli oggetti, i gesti e le parole che hanno plasmato la cultura patriarcale e alimentato la violenza maschile sulle donne, per ricordare quanto sia necessario che diventi un capitolo storico definitivamente chiuso.  dettagli
mostra Medina VanessaLitardi

Vanessa Litardi - Luna   21/11/2025 - 27/11/2025

Medina Roma

Si parte così per l’infinito. Vanessa Litardi sa benissimo cosa significhi essere un ponte, un medium d’eccezione in grado di condurci verso una dimensione nuova, straordinaria, laddove la realtà scivola fra le lenzuola del sogno. L’opera dell’artista romana non si pone come mera narrazione. Di norma la fotografia fonda la sua ragion d’essere su due elementi, ovvero l’esigenza legata al ricordo, che non di rado si affida alle logiche della documentazione, e la più libera scelta autoriale, che eleva l’obiettivo della camera al modus agendi dell’occhio che vede e riconosce. È chiaro che nel momento in cui la realtà si fa visione, la fotografia diviene arte. Grandi maestri del calibro di Salgado, McCurry, Ray o Erwitt, non si sono limitati a mostrare il mondo, lo hanno trasfigurato. E il senso della bellezza sta proprio in questo, nella capacità di rileggere la nostra esistenza in un modo diverso, alternativo, assolutamente personale.  dettagli
mostra PalazzoBraschi VilleGiardiniRoma

Ville e giardini di Roma: una corona di delizie   21/11/2025 - 12/04/2026

Museo di Roma - Palazzo Braschi

Roma vanta un patrimonio di giardini storici ineguagliabile, che comprende ben quaranta complessi, tra antiche ville nobiliari divenute pubbliche, passeggiate e giardini eclettici di inizi Novecento. La mostra presenta lo sviluppo dell’arte dei giardini, dal XVI alla seconda metà del XX secolo. I giardini storici erano uno status symbol di potere, di cultura e di raffinatezza e anche strumento di propaganda di pontefici, principi e cardinali proprietari di questi complessi. La mostra ne ripercorre la storia fino alla loro trasformazione in giardini pubblici “per i piaceri del popolo”. Attraverso 190 opere, tra dipinti e vedute, in molti casi inedite, è possibile conoscere l’aspetto originario di ville e giardini oggi scomparsi o totalmente rimaneggiati. Le opere esposte mostrano la fortuna dei giardini romani nell’immaginario pittorico, il loro utilizzo come fondale scenografico per feste, per celebrazioni e per esibizioni del potere.  dettagli
mostra PalazzoCipolla CollezionePermanente

Riapertura Collezione Permanente   21/11/2025 - 12/04/2026

Palazzo Cipolla

La Collezione riaprirà il 21 novembre – dopo una revisione del percorso di visita e nuove acquisizioni che andranno ad arricchire l’esposizione – con la presentazione al pubblico della mostra temporanea “Omaggio a Maratti” (21 novembre 2025 – 12 aprile 2026).  dettagli
mostra PalazzoPallaviciniRospigliosi ValterVari

Architettura e Arte Dipinti e Installazioni di Valter Vari   21/11/2025 - 27/11/2025

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

L’incontro che si propone di realizzare alla Casa dell’Architettura intende indagare l’insieme dei procedimenti che portano alla realizzazione pratica di un progetto, da un pensiero alla sua rappresentazione in un disegno, fino a metterlo “in opera”. Pertanto pensando agli strumenti e ai materiali necessari per poterlo fare, alle loro caratteristiche e qualità formali, materiche e cromatiche.  dettagli
mostra ParcoAguzzano SergioAngeli

I resti del mondo - (fine o nuovo inizio) - Sergio Angeli   22/11/2025 - 22/12/2025

Parco Regionale Urbano di Aguzzano

L’opera, concepita come un dialogo vivo tra materia e ambiente, mostra ora i segni del tempo: la pioggia, il vento e le trasformazioni naturali hanno modificato la sua superficie, integrandola sempre più con il paesaggio circostante. Ciò che un tempo appariva come un gesto artistico deliberato oggi si confonde con l’azione lenta e incessante della natura, rendendo visibile il processo stesso di mutazione e fragilità che l’artista aveva evocato. I resti del mondo continua così a esistere come testimonianza della relazione tra arte, tempo e territorio.  dettagli
mostra WhiteGallery TemporaryArtSpace

Nuova Apertura   22/11/2025 - 22/12/2025

White Gallery Temporary Art Space

Un ex magazzino dal sapore industriale, affacciato sul lungotevere all’altezza di Ponte Marconi e non lontano dal Gazometro, si trasforma da metà novembre 2025 per quindici giorni in un Temporary Art Space: uno spazio fluido, temporaneo e aperto, come una pagina bianca pronta per essere scritta. Un luogo fuori dai consueti circuiti dell’arte contemporanea romana diventa terreno fertile per la sperimentazione e la contaminazione. Non un’esposizione tradizionale, ma un’esperienza viva, dove poter operare senza limiti prestabiliti. White Gallery. Temporary Art Space nasce come risposta all’esigenza di ridefinire il modo di condividere l’arte: un punto d’incontro e di confronto, aperto a chi vuole agire superando il senso di isolamento e di confine del proprio studio.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Free Free Palestine - Artisti per Gaza   20/10/2025 - 14/11/2025

Tra Le Volte

Mostra a cura di Roberto Gramiccia che in accordo con la protesta che si alza dal mondo intero, dimostra come la voce della cultura denunci e condanni lo scandaloso genocidio che sta martoriando Gaza e la Cisgiordania.    dettagli

Dialoghi - Mauro Romano   04/11/2025 - 15/11/2025

Officinenove

Nel lavoro di Mauro Romano possiamo sentire la responsabilità di essere artisti, non solo nei contenuti dei temi che affronta, ma anche nella tecnica che applica lavorando la tela in ogni spazio, divorando le linee che sono continue tracce di una ricerca per trovare un sé, capace di adempiere un duro lavoro, con la gioia della ...    dettagli

Ti racconto…una storia - Luciano Pizzuti   08/11/2025 - 15/11/2025

Mo.C.A.

A due anni dalla scomparsa di Luciano Pizzuti (1946–2023), la retrospettiva a lui dedicata restituisce unità e profondità a un percorso artistico rigoroso e appartato, capace di elaborare un linguaggio personale fondato su ascolto, silenzio e durata.
Formatosi alla Scuola di Arti Ornamentali di San Giacomo a Roma, Pizzuti ...    dettagli

Melissa Lohman - Contemplate Your Navel!   11/11/2025 - 15/11/2025

ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea

L’onfalo è una forma che segnala l’ombelico, il centro… del mondo. Lo propongo come soggetto per aprire domande e riflessioni. Per iniziare; mi fa sorridere pensare che qualsiasi punto è potenzialmente il centro del mondo se si poggia questo oggetto lì. Dov’è il punto giusto? Come si trova? ...    dettagli

Tutta L'arte È Relazionale   10/06/2025 - 15/11/2025

Erica Ravenna Arte Contemporanea

Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera. Gli “artisti relazionali” sviluppano il teorema di Duchamp, esplorando diverse modalità di coinvolgimento e collaborazione del pubblico, invitando altri nel ...    dettagli

Piero Dorazio - Il trionfo del colore   18/10/2025 - 15/11/2025

Galleria Lombardi

Continuando la scia dell’astrattismo italiano della seconda metà del novecento, la Galleria Lombardi punta il suo occhio di bue su Piero Dorazio. Tra i fondatori del movimento Forma1, emerge la sua connessione tra pittura e lirismo. Artista alla continua ricerca di un’apoteosi pittorica, noto per i suoi tratti, in continua ...    dettagli

Processi 152   26/06/2025 - 15/11/2025

Real Academia de España

Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, ...    dettagli

Appuntamento al Buio   04/10/2025 - 15/11/2025

Chroma

Un Appuntamento al buio è un incontro tra due persone che non si conoscono e non hanno informazioni visive una dell’altra. È esattamente quello che succederà durante il vernissage di sabato 4 ottobre a Chroma: i curatori della mostra avranno il loro primo appuntamento insieme alle opere di 20 artisti, delle quali non ...    dettagli

Drifters - Markus Saile   07/10/2025 - 15/11/2025

z2o

Il termine “Drifters” indica persone o entità che si muovono nello spazio, fermandosi di tanto in tanto senza una meta o un'intenzione precisa. Ciononostante, essi sono caratterizzati da un certo senso di autodeterminazione, soprattutto quando se ne considerano le varie incarnazioni cinematografiche. In pittura, il termine ...    dettagli

Rudy Cremonini - Epifania o il Tempo di una Sigaretta   16/10/2025 - 16/11/2025

Francesca Antonini Arte Contemporanea

La mostra viene elaborata a seguito del recente viaggio dell’artista in Oriente: in Cina. La dimensione sacrale, che permea in maniera imprescindibile la cultura e la religione orientale - fino a manifestarsi in vere e proprie epifanie - appare poi chiaramente nel suo lavoro. In questo nuovo corpus di lavori Rudy Cremonini tocca i temi della ...    dettagli

Sea Lanterns: Voices Across the Sea. A Luminous Journey of Filipino Contemporary Art for Art Trek   06/11/2025 - 17/11/2025

Dorothy Circus Gallery

Mentre l’autunno getta il suo velo dorato, novembre vedrà la Dorothy Circus Gallery collaborare con l’Ambasciata filippina a Roma per una vivace mostra collettiva che celebra i diversi linguaggi visivi dell’arte filippina contemporanea. Con Blic, Mister Sasquatch e Rene Cuvos, lo spettacolo riunisce tre voci distinte il ...    dettagli

Riallestimento Della Galleria   18/09/2025 - 18/11/2025

Galleria Fidia

La longevità della Galleria Fidia non si misura solo dagli anni, ma dalla capacità di rinnovare ogni volta il legame tra opere, collezionisti e pubblico. Questo nostro allestimento di riapertura è il riflesso di un percorso che, da lungo tempo, ci vede impegnati a custodire e diffondere l’essenza del collezionismo ...    dettagli

Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano   04/10/2025 - 20/11/2025

Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà

La mostra Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano vuole essere un contributo alla conoscenza del prezioso lavoro di ricerca condotto da questa originale figura di contadino-intellettuale, prematuramente scomparso nel 2006. Antonio Adriano nasce a Magliano Alfieri nel 1944 da una famiglia contadina. La sua scelta di vita fu il ...    dettagli