ROMArtguide.it
MUSEI / GALLERIE: novità

Archivio storico della Fondazione Roma
Visite guidate

01/09/2025 - 21/11/2025

La Collezione permanente a Palazzo Sciarra Colonna riaprirà il 21 novembre, dopo una revisione del percorso di visita e nuove acquisizioni che andranno ad arricchire l’esposizione.  dettagli

Mausoleo di Augusto
Apre al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità all’ombra del Mausoleo di Augusto

dal 06/07/2025 

Piazza Augusto Imperatore in una nuova veste frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione, torna oggi a disposizione di tutti. Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della Città, ripensato come nuovo ...  dettagli

Palazzo Altemps
Inaugurata l’Altana di Palazzo Altemps

02/07/2025 - 31/12/2025

inaugurato il restauro dell’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi. Situata all’angolo sud-est del ...  dettagli

Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti con i sensi all’opera - 2025 Musei da toccare

02/01/2025 - 31/12/2025

Una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta. La visita guidata tattile-sensoriale permette di familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese e di scoprire la collezione permanente del museo, in particolare ...  dettagli

Museo della Repubblica Romana
Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 - 2025

01/01/2025 - 31/12/2025

Toccare con mano la Storia non è facile, ma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si può! Qui infatti la Storia si ascolta, si tocca e si vive, con la testa e con il cuore, perchè l'antica Porta San Pancrazio, custodisce una ...  dettagli

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Il Calendario del Parco archeologico di Ostia antica

01/01/2025 - 31/12/2025

Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico di Ostia antica fa un regalo ai suoi visitatori, utenti, follower e amici: il calendario 2025 realizzato con documenti conservati nell'Archivio Fotografico e nell'Archivio Disegni del Parco.  dettagli

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura al pubblico del Passetto di Borgo

01/01/2025 - 31/12/2025

Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture e acquistabili sull’app e la piattaforma Musei Italiani, permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bastione San Marco ...  dettagli

Galleria Borghese
Al di là del marmo

01/01/2025 - 31/12/2025

La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ...  dettagli

Museo di Roma, storia e collezione

altro

Palazzo Braschi solo il 09/11/2025

Speciale Giubileo 2025. Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate al Museo di Roma Palazzo Braschi e alla sua Collezione. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.   dettagli

Speciale Arte nei Giardini

Visita Al Giardino

06/11/2025 - 28/11/2025

Istituto Giapponese di Cultura

evento IstitutoGiapponese VisiteAlGiardino

Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono  dettagli

Aperture

18/10/2025 - 16/11/2025

Giardino di Ninfa

evento GiardinoDiNinfa Aperture2025

Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.  dettagli

Visita Il Parco

05/05/2025 - 15/12/2025

Sculture in Campo

evento ScultureInCampo

Il progetto Sculture in campo nasce da una felice coincidenza: a chiusura della mostra di Lucilla Catania "InMateriale", svoltasi presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel periodo aprile-giugno 2017, alcune sculture dell’artista erano state posizionate in un terreno di sua proprietà sito in Bassano in Teverina, località della Tuscia Viterbese distante un’ora e mezza da Roma. Il luogo particolarmente bello dal punto di vista naturalistico e sorprendentemente ricco di siti archeologici di pregio, ben si presta ad accogliere opere di scultura. Nasce così l’idea di creare un luogo della contemporaneità immerso nella Natura e nella Storia.  dettagli

La Collezione

01/05/2025 - 15/12/2025

Fondazione Serpone

Collezione FondazioneSerpone

La Fondazione Mario e Maria Pia Serpone, un parco d’arte contemporanea nel cuore della Sabina, a soli 40km da Roma. Le opere della collezione sono orientate in corrispondenza con le stelle madri della costellazione del Toro dando forma ad un’architettura invisibile che accompagna i visitatori a scoprire installazioni all’aperto di artisti come Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Bruno Munari e Luca Maria Patella, per citarne alcuni. Oltre a ciò, la Fondazione è orgogliosa di ospitare due rarità nel panorama artistico internazionale: un ‘bottle crash’ di Shozo Shimamoto, la quale opera è un work in progress oggetto di performance annuali; e la cappella Nitsch, una cappella che il fondatore dell’azionisimo viennese Hermann Nitsch ha allestito con sue opere create in loco. Un luogo d’incontro per quanti celebrano l’amore, la libertà, la pace e l’equilibrio nel rispetto reciproco di tutte le forze che governano la natura, l’istituzione ha come centro d’interesse lo studio, la riflessione e la diffusione dell’arte contemporanea. La fondazione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Per info e per organizzare una visita, scrivere a: info@fondazioneserpone.org.  dettagli
Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone

I Giardini Della Villa

01/04/2025 - 15/12/2025

Villa Farnesina

evento VillaFarnesina IGiardiniDellaVilla

Oggi rimane solo un piccolo lembo della parte settentrionale del giardino, mentre sul retro della Villa (lato Sud, dove ora è l’ingresso) si accede al “giardino segreto” ispirato all’hortus conclusus di tipo cinquecentesco, separato, per mezzo di un’alta siepe, dal “giardino di rappresentanza”. Quest’ultimo si estende a mezzogiorno fino a un tratto delle Mura aureliane che costituisce uno dei pochi resti della cinta muraria che sorgeva sulla riva destra del Tevere, il cui lato verso il fiume è andato perduto nei lavori di sistemazione di fine Ottocento.  dettagli

Visita il Parco dei Mostri

01/01/2025 - 31/12/2025

Sacro Bosco di Bomarzo

evento Bomarzo ParcoMostri

Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.  dettagli

I Giardini di villa Lante

01/01/2025 - 31/12/2025

Villa Lante Bagnaia

evento VillaLante AppuntamentoInGiardino

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche.  dettagli
Evento Evento

Nuove proposte dai musei
evento Gnam GiovediAllaGNAMC

23/10/2025 - 18/12/2025

Giovedì alla GNAMC. Aperture serali straordinarie

Tutti i giovedì la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre in corso grazie all’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15, con biglietto di ingresso al costo di 9 euro fatte salve le gratuità previste per legge. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati su iniziative speciali che verranno organizzate in occasione di queste serate. Attenzione: il museo rimarrà chiuso nei giovedì 13 e 27 novembre.  dettagli

evento CastrumCaetaniSermoneta AperturaSpeciale

18/10/2025 - 16/11/2025

Apertura Speciale

Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.  dettagli

Evento PrimoliMuseoNapoleonico Concerti

14/10/2025 - 25/11/2025

Note Tra i Libri

I concerti del martedì:- Claudio A. D'Antoni - Pianoforte (16 settembre 2025); Gabriele Joima - Pianoforte (14 ottobre); “Quattro Quadri da Kafka”. Musiche elettroacustiche composte in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka su testi selezionati e rielaborati da Valerio Sebastiani. (25 novembre).  dettagli

mostra MuseoNaviRomaneFiumicino SeraleNavi

11/10/2025 - 08/11/2025

Apertura serale del Museo delle Navi

Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito.  dettagli

evento MausoleoSantElena ApertureSerali

14/09/2025 - 06/12/2025

Mausoleo di Sant'Elena, aperture serali

Solenne, maestoso, fonte di storia e di storie: il Mausoleo di Sant'Elena, il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, apre anche di sera. La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove anche quest'anno un ciclo di aperture straordinarie del sito in via Casilina 641. Il ciclo di appuntamenti, a cura del responsabile del sito Rocco Bochicchio, prevede visite libere, gratuite e senza prenotazione, dalle 18.30 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15.  dettagli

evento Colosseo UnaNotteAlColosseo

13/05/2025 - 27/11/2025

Una Notte al Colosseo 2025

La visita “Una Notte al Colosseo” prevede una visita guidata della durata di circa 60 minuti che si snoda lungo il I ordine del monumento, il piano dell’arena e i sotterranei. La visita sarà prevalentemente dedicata al racconto del Colosseo dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti, e quindi come edificio destinato agli spettacoli che si svolgevano nell’arco della giornata, tra cacce (venationes) e combattimenti gladiatorii (munera).  dettagli