Visite guidate, Mostre, passeggiate per Roma ... e non solo
Cimitero Acattolico: il cimitero degli artisti
Una visita guidata al suggestivo Cimitero Acattolico di Roma, sorto all’ombra della Piramide Cestia, quando nella Roma papalina del Settecento era proibito ai non-cattolici ricevere una sepoltura all’interno della città. Quattromila lapidi monumentali appartenenti a scrittori, artisti, intellettuali e politici, come quelle dei poeti Keats, Shelley o Antonio Gramsci, furono quindi elegantemente disposte, una dopo l’altra, tra pini, cipressi, mirti e allori, dando vita ad un luogo di memoria e arte particolarmente toccante ed evocativo. Una visita guidata al Cimitero Acattolico imperdibile per andare alla scoperta della vita e della morte degli illustri uomini del passato, che spesso scelsero Roma come tappa del celebre Grand Tour, trovando poi nell’Urbe la propria eterna dimora.
29/05/2022 ore 10:00
29/05/2022
Visita guidata
Cimitero Acattolico Via Caio Cestio, 6
Lo splendore di Villa Farnesina: Raffaello e la sua scuola
Tornano i nostri tour a Villa Farnesina su via Lungara, uno dei nostri appuntamenti più amati! L'edificio -meraviglioso esempio di architettura rinascimentale all'interno di un bellissimo parco nel cuore di Trastevere- fu commissionato dal banchiere Agostino Chigi all’architetto Baldassarre Peruzzi nei primi anni del 1500. Vi lavorarono i più importanti artisti del periodo, come Raffaello e Sebastiano del Piombo e conserva al suo interno affreschi memorabili, tra cui quelli della Loggia di Amore e Psiche, straordinario cantiere raffaellesco (in collaborazione con Giulio Romano, Francesco Penni e Giovanni da Udine). L'appuntamento è alle 15.15 davanti l'ingresso su Via Lungara 230; la visita inizia alle 15.30. Durata: 1h e 30' Il biglietto di ingresso è di 10 euro + quota della visita guidata e delle radioline per il gruppo è di 11 euro per i nostri soci; 16 euro per i nuovi soci da tesserare/rinnovare per il 2022. Prenotazioni: sms/whatsApp 329.7348424
29/05/2022 ore 11:00
29/05/2022
Visita guidata
Villa Farnesina Via della Lungara, 230
Alla scoperta di Villa Blanc ** Apertura Straordinaria **
Immersa in un parco ricco di pregevoli essenze, anche esotiche, la Villa deve il suo nome al Barone Alberto de Blanc, Ministro degli Esteri del governo Crispi, che tra il 1895 e il 1898, acquistata la proprietà dalla famiglia Lezzani, ne commissionò la ristrutturazione all’ingegnere Francesco Mora e all’architetto Giacomo Boni. La Villa divenne presto famosa per il suo stile eclettico e per l’ampio uso di materiali eterogenei. La visita permetterà di scoprire alcuni ambienti della Villa principale e del suo parco, oggi sede della Luiss Business School.
29/05/2022 ore 12:00
29/05/2022
Visita guidata
Villa Blanc Via Nomentana 216
Cerveteri: la Necropoli e il Museo Archeologico
Dedicheremo la visita a uno dei più affascinanti siti etruschi: la necropoli della Banditaccia a Cerveteri. Attraverso l'analisi dei maestosi e suggestivi monumenti funerari ripercorreremo la storia di questo popolo. Completeremo il nostro itinerario visitando il Museo Archeologico di Cerveteri che contiene autentici capolavori dell'arte antica!
02/06/2022 ore 10:00
02/06/2022
Visita guidata, Fuori Roma
Necropoli del Laghetto 00052 - Cerveteri (RM)
AULA GOTICA DEL MONASTERO DEI SS. QUATTRO CORONATI A ROMA
Finalmente visibile a studiosi, turisti e a tutti gli appassionati d'arte uno straordinario ciclo di affreschi della metà del '200, importante per la storia della pittura italiana delle origini. Il complesso dei Ss. Quattro Coronati è uno dei monumenti più ricchi di storia, arte e spiritualità di Roma. L'Aula Gotica era l'ambiente più prestigioso del palazzo cardinalizio eretto da Stefano Conti, qui si svolgevano banchetti, ricevimenti e si amministrava la giustizia. Mirabile esempio di architettura in stile gotico, eccezionale per la città di Roma, il salone colpisce il visitatore per lo straordinario ciclo pittorico che adorna le sue pareti, capolavoro del XIII secolo. Aula Gotica dei Ss. Quattro Coronati a Roma. Gli affreschi, in vivace policromia, testimoniano un momento fecondo della pittura capitolina, in cui la tradizione bizantina si fonde con un raffinato recupero della classicità antica e con la nuova cultura gotica.
02/06/2022 ore 10:00
02/06/2022
Visita guidata, Apertura straordinaria
Basilica dei Santi Quattro Coronati Via dei Santi Quattro, 20
Trastevere: vicoli, tradizioni, storia e poesia
passeggiata culturale per il rione con poesia romanesca recitata Non sei venuto a Roma se non sei stato a Trastevere; Nun sei de Roma si nun conosci Trastevere! Con una passeggiata tra vicoli stretti e piazze larghe, entreremo nel cuore pulsante dell’Urbe: l'antica "XIV regio augusti". Storie e leggende, tradizioni e curiosità, architetture antiche e moderne sono il segno distintivo di Trastevere. E la sua poesia ancor più farà comprendere come l'esser Trasteverino è un valore aggiunto. Div. Abili: assenza di barriere architettoniche Amici a 4 zampe: ammessi
03/06/2022 ore 21:00
03/06/2022
Visita guidata, Passeggiata serale
Chiesa Santa Maria In Trastevere P.zza Santa Maria in Trastevere
IL MEDIOEVO A PALAZZO VENEZIA: IL MUSEO
Il Museo è ospitato nelle straordinarie sale dell’appartamento del cardinale veneziano Pietro Barbo (1417-1471) divenuto papa Paolo II, tra cui spiccano le monumentali e decorate Sala del Mappamondo, utilizzata da Mussolini, Sala Regia e Sala delle Battaglie. Il Museo custodisce opere medievali e capolavori di Bernini, Giorgione, Guercino, Vasari, un ricco lapidario di età romana, dipinti su tavola e su tela dei secoli XV-XVIII, sculture lignee, oreficerie sacre, una vasta collezione di ceramiche e maioliche rinascimentali e tanto altro.
05/06/2022 ore 16:15
05/06/2022
Visita museo, Prima domenica
Palazzo Venezia Piazza Venezia, 3
Visite guidate e passeggiate a tema
In visita alle basiliche ed alle chiese di Roma
Passeggiate alla scoperta dei quartieri "più moderni" della città..
Le inizitive speciali a Roma e dintorni
Vistare Roma con i bambini..
Aperture speciali e straordinarie: chiese, palazzi, sotterranei, aree archeologiche..
Alla scoperta della città tra trekking al tramonto e passeggiate serali.