EUR_Asia
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" dal 03/10/2024 al 31/03/2025
In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente. dettagli
Documentaria
15/03/2025 - 31/03/2025
RES RUSTICA, arriva la mostra itinerante nel Parco dell’Appia Antica
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio e del 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, dal 15 al 31 marzo il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospiterà all’interno della suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova la mostra Res Rustica: L’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo, un progetto realizzato dalla Compagnia dei Lepini con il sostegno della Regione Lazio, che mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale, agricolo e storico dei Monti Lepini, ponendolo in connessione con il percorso dell’Appia Antica, recentemente riconosciuta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. dettagli
11/02/2025 - 18/05/2025
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI scolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York. dettagli
26/11/2024 - 30/03/2025
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
Sei prestigiose tele – delle quali 5 pale d’altare di grandi dimensioni e una piccola ma lussuosa tempera su tavola – sono protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca Podesti e, in filigrana, la ricchezza della città dorica committente dei maggiori artisti italiani fra Cinquecento e Seicento.
Si possono quindi ammirare la Circoncisione dalla chiesa di San Francesco ad Alto, opera di Olivuccio Ciccarello, interprete principale del rinnovamento della pittura anconetana che fiorì fra Trecento e Quattrocento; la preziosa Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, icona della collezione dorica e somma realizzazione del pittore veneto che visse e operò nelle Marche; la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, per la chiesa di Sant’Agostino, in cui si esplicita l’emozionante talento del pittore veneziano, esule a più riprese nella regione. Ancora di Tiziano è esposta la monumentale Crocifissione realizzata per la chiesa di San Domenico in cui l’artista esplora la tragedia e la sofferenza umana. Chiude la rassegna l’imponente Immacolata di Guercino, in cui la delicata figura della Vergine si staglia su un paesaggio marino il cui modello potrebbe essere la baia di Ancona. dettagli
08/02/2025 - 23/04/2025
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
L’esposizione, a cura di Eisa Yousif e Francesca Boldrighini, illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche vie carovaniere che collegavano l’India e la Cina con il Mediterraneo e con Roma. Testimonianza di questi stretti contatti culturali e commerciali tra Oriente ed Occidente sono gli splendidi oggetti esposti, rinvenuti nelle necropoli e negli abitati: anfore da vino da Rodi e dall’Italia, contenitori dalla Mesopotamia e dalla Persia; unguentari in alabastro dall’Arabia e in vetro dal Mediterraneo orientale; pettini di avorio e gioielli indiani e orecchini di fattura ellenistica; statuine di Afrodite e dediche alla divinità al-Lat; monete indo-greche e romane, originali e di imitazione locale. Tutto concorre a delineare un affresco di grande varietà e ricchezza, una società aperta a numerose e diverse influenze, che potremmo definire ante litteram “multiculturale”. dettagli
29/01/2025 - 01/06/2025
L'albero del poeta - La Quercia del Tasso al Gianicolo. La storia, le parole e le immagini
Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della "Quercia del Tasso", l'imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico "La Gerusalemme liberata". Secondo la tradizione, Torquato Tasso si ritirava spesso all'ombra dell'arbusto, trovandovi riposo e ispirazione durante i suoi ultimi giorni di vita. Accanto alla quercia si trovava il suo alloggio, dove visse anche San Filippo Neri il quale, affezionato al luogo, lo frequentò assieme ai giovani del suo oratorio, e dove nel XVII secolo venne realizzato anche un piccolo teatro all'aperto sfruttando la cavea naturale del terreno. Questo spazio, noto oggi come Anfiteatro Quercia del Tasso, è stato per lungo tempo un punto di ritrovo e un centro culturale per eventi e rappresentazioni. dettagli
20/12/2024 - 20/04/2025
extra MAXXI joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni
Un viaggio nel mondo e nella storia della crema spalmabile più famosa del mondo. L’iconico prodotto del Made in Italy comincia la sua storia in un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, subito dopo la guerra. Nel 1946 Pietro Ferrero, pasticcere piemontese, crea l’antenato di Nutella®, Pasta Gianduja o Giandujot. La mostra ripercorre la storia di Nutella® evidenziando alcuni momenti salienti della Ferrero, guidata oggi da Giovanni Ferrero, terza generazione della famiglia fondatrice. dettagli
27/11/2024 - 30/03/2025
Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi italiani
La mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento – che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health – come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione. dettagli
08/11/2024 - 23/04/2025
Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile
L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario. Attraverso media e linguaggi differenti, la mostra – in otto sezioni – guida i visitatori a ritroso nella vita di Guglielmo Marconi. Dalla sua gioventù alla conquista transatlantica, l’esposizione ne mette in luce il profilo di startupper e quello di uomo di stato, esplorando i capitoli che lo portarono alla ribalta internazionale e quelli più privati, senza tralasciare il suo legame con il mare né la straordinaria eredità, ancora oggi così palpabile. dettagli
08/06/2024 - 25/04/2025
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione
Celebrando Marconi e i 100 anni della radio. In occasione delle celebrazioni dei 100 anni della radio e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, la Rai apre al pubblico lo storico Palazzo della Radio in via Asiago. Una mostra dedicata all’inventore del sistema di telecomunicazione a distanza attraverso onde radio, la cui evoluzione ha consentito lo sviluppo della radio, della televisione e, più in generale, di tutti i moderni sistemi e metodi di comunicazione. II contributo al Servizio Pubblico radiotelevisivo. Guglielmo Marconi ebbe anche un ruolo di rilievo nella storia del Servizio Pubblico radiotelevisivo italiano, avendo contribuito alla costituzione societaria dell'URI (Unione radiofonica italiana), poi diventata Rai. dettagli
Mostra permanente
Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma
La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano». dettagli
Biblioteca Nazionale Centrale
Mostra permanente
Spazi 900
Tra i due fulcri principali del museo, il primo dedicato a Elsa Morante, il secondo a Pier Paolo Pasolini, si snoda nelle due Gallerie degli scrittori un percorso nella letteratura del Novecento attraverso poeti e scrittori che hanno profondamente segnato con la loro scrittura il secolo e che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi. La prima Galleria, dedicata alla prima metà del Novecento, si apre con Deledda e prosegue con d’Annunzio, Pirandello, Svevo, i futuristi, Onofri e de Pisis, Ungaretti, Sbarbaro, Montale, Quasimodo, infine Saba con una sala a lui dedicata. Vuole essere un omaggio ai Premi Nobel della nostra letteratura. La seconda Galleria, dedicata alla seconda metà del secolo, si apre con la Sala Levi e prosegue con scrittori e poeti amici di Pasolini: Moravia e Ginzburg, dell’Arco, Bertolucci, Caproni e Penna. Il nome di Pasolini torna anche nel percorso successivo dove si incontrano Vigolo, i Novissimi, Fortini, Giudici e Zanzotto, Calvino, Cerami, Rosselli e Bellezza, in direzione del nuovo secolo, oltre a due focus su Storie di un viaggiatore: Stanislao Nievo e su Scrittori, artisti, editori: il ’900 composto a mano. Concludono il museo due sezioni dedicate rispettivamente a Mirella Bentivoglio e Beppe Salvia. dettagli
Mostra permanente
Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente
La vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri. dettagli
Archeologia
07/07/2024 - 08/06/2025
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
video immersivo YouTube
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Mostra permanente -
Gli scavi
Parco Archeologico di Ostia Antica Ostia Antica Racconta
Museo e Villa Romana dell'Auditorium
Mostra permanente -
Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente
Museo ed Area Archeologica delle Navi Romane
Mostra permanente -
Percorsi Museologici
Museo Delle Navi Romane di Nemi
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
Mostra permanente -
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
Mostra permanente -
Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni