ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti

mostra Divario Lingua Morta
mostra Divario Lingua Morta
mostra Divario Lingua Morta
mostra Divario Lingua Morta

Lingua Morta

arte contempranea

DIVARIO dal 20/09/2023 al 15/12/2023

La tesi alla base di "Lingua morta" vuole porre in evidenza come una certa dimensione pittorica sopravviva implicitamente nella contemporaneità artistica, anche mimetizzandosi in maniera magmatica in tecniche e operazioni quantomai diversificate tra loro ed estranee alla nozione più ordinaria di pratica pittorica. L'esposizione ragiona su una cerchia di risultati offerti dalla ricerca artistica recente in cui, pur rispettando le individualità, si rintracciano unanimemente caratteri estetici di discendenza pittorica, coniugando la sperimentazione artistica del presente con una delle radici storiche della cultura visiva attuale.   Dettagli A. Costanzo     J. Naccarato     F. Pacelli     B. Tirabosco

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra MesiaSpace InVisibilia

02/12/2023 - 15/12/2023 Arte contemporanea

In-visibilia / Le visibili cose invisibili - Margherita Taticchi

Margherita Taticchi con In-Visibilia utilizza il mezzo poetico per esprimere l’esperienza della perdita progressiva della vista, trasformando la vetrina di Mesia in un diario dove alcuni momenti salienti del suo vissuto prendono forma e acquisiscono senso, ritrovando con tocco lieve e un malinconico umorismo l’abilità nella disabilità, mettendo insieme la pratica artistica alla pratica buddista. Il progetto Umanità?! offerto da Mesia Space l’ho vissuto come un’esca prelibata. Faccio infatti parte di una comunità buddista al centro della cui pratica c’è la valorizzazione dell’essere umano. L’interesse per questa filosofia è nato in me fin dagli anni del liceo. All’università mi sono laureata in lettere classiche con una tesi sulle grotte di Ajanta in cui sono raffigurati episodi della vita del Buddha. Mi recai successivamente diverse volte in India dove il buddismo non attecchì come successivamente in Cina e in Giappone; il pervicace permanere del sistema delle caste infatti mal sopportava il concetto di uguaglianza tra esseri umani di qualsiasi condizione sociale fossero. Arrivò finalmente il momento in cui mi recai in Birmania, paese essenzialmente buddista. Fu un viaggio che intrapresi da sola e mi fu quindi possibile cercare e avere contatti diretti con le persone che incontravo. Il nostro scambio si basava quasi esclusivamente su gesti, piccole azioni e, in casi fortunati, qualche parola di inglese. Tornata dalla Birmania iniziai a riflettere su tutto quel che di positivo le persone incontrate mi avevano trasmesso: rispetto per gli altri, desiderio di aiutare il prossimo, gentilezza.
 dettagli

mostra SpazioUrano InQuiete

02/12/2023 - 16/12/2023 Arte contemporanea

Antonio Russo In - quiete

Con un linguaggio fortemente realistico, Russo palesa un’eccezionale sensibilità nella resa della dimensione umana, fisica ed emotiva dei soggetti ritratti, soprattutto se si tratta del suo stesso volto; di quest’ultimo restituisce i tratti fisionomici e le molteplici espressioni e sfumature contestualizzandole nella scena. L’interesse per la psiche della persona rappresentata, tipica degli artisti specializzati nella ritrattistica, in Russo si trasforma in una sorta di autoanalisi, una finestra aperta dentro e fuori di sé, un palcoscenico delle emozioni, come nella serie “Travaglio”, dove il volto-maschera dello stesso artista si affaccia in diversi “Atti” dal sipario mostrandoci un frammento della sua inquietudine.
 dettagli

mostra Ultrablu FormeInFlusso

25/11/2023 - 20/01/2024 Arte contemporanea

Forme in Flusso - Marco Marraffa

Le opere di Marco Marraffa celebrano l'atipicità come tratto unico e distintivo, attraverso un dialogo ludico e potente tra segni e indici, trasformando forme familiari in configurazioni inedite che raccontano molteplici storie attraverso tracce visibili e gesti soggettivi. "L'arte è un modo di creare, di recitare, di vedere e anche un modo di osservare. Quindi l’arte serve a creare, a vedere e anche a capire l’immagine (del teatro, cinema, della pittura...). L’arte mi ha dato la consapevolezza di fare e di creare. Di scoprire il colore e anche cose astratte, ritratti e autoritratti. Tutto mi ha dato modo di fare e di creare un’immagine. L’immagine si deve correggere. Si deve scegliere, poi si crea e si fa con calma senza mai andare di fretta. Anche il pubblico non dovrebbe andare di fretta."
 dettagli

mostra CasaVuota Humus

18/11/2023 - 14/01/2024 Arte contemporanea

Alice e Ahad. "Humus"

La vita segreta della polvere si svela nella mostra Humus, la prima personale romana del duo italo-iraniano Alice e Ahad (Alice Mestriner e Ahad Moslemi), curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo e ospitata dal 18 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nelle stanze di Casa Vuota, lo spazio espositivo indipendente in via Maia 12 a Roma.
L’osservazione della stratificazione di tracce e sedimenti prodotti dal passaggio del tempo in uno spazio vissuto è al centro dell’intervento site specific pensato per gli spazi di Casa Vuota. Alice e Ahad presentano al pubblico estroflessioni scultoree che interagiscono con l’architettura, aggregatori mobili di particelle, archivi fotografici di ispezioni microscopiche, annotazioni visive e tappeti come giardini di infiorescenze particolari, tutti in dialogo fra loro e con lo spazio.
 dettagli

mostra CurvaPura Spells

09/11/2023 - 09/12/2023 Arte contemporanea

Francesca Romana Pinzari - Spells

Curva Pura è lieta di presentare la personale di Francesca Romana Pinzari, Spells, a cura di Nicoletta Provenzano, che inaugura un nuovo ciclo di opere dell’artista, dove la parola ripetuta in forma geometrica sacrale si lega ad un intreccio di organi vitali, divenendo un universo di figure linguistiche e corporeità dal ritmo vibrante. Con questo ciclo di lavori Pinzari unisce alla propria ricerca filosofica e spirituale un suo ritorno alle origini, attraverso la purezza del disegno, spaziando tra anatomie fantastiche, concetti di geometria sacra e diversi tipi di mantra. Una mostra atipica per quest’artista che ha ideato un progetto site specific, pensato appositamente per lo spazio di Curva Pura.
 dettagli Francesca Romana Pinzari Francesca Romana Pinzari

mostra Prac HHLim

22/10/2023 - 11/02/2024 Arte contemporanea

The long journey around one meter seventy

The long journey around one meter seventy”, un progetto personale di H.H. Lim a cura di Graziano Menolascina e la celebre gallerista newyorkese Annina Nosei presso lo spazio espositivo della Chiesa di Santa Maria ad Nives a Ponzano Romano. La natura delle cose è una mostra collettiva che vede protagoniste le opere degli artisti Maddalena Ambrosio, Alessandro Boezio, Francesco Cervelli, Mauro Di Silvestre, Alexandra Fongaro, Amedeo Longo, Leila Mirzakhani, Andrea Polichetti, Lamberto Teotino e Silvano Tessarollo a cura di Graziano Menolascina presso lo spazio espositivo Palazzo Liberati a Ponzano Romano.
 dettagli

mostra bar.lina AlessandroCalizza

14/10/2023 - 16/12/2023 Arte contemporanea

Rotten Dreams And Golden Plates - Alessandro Calizza

Rotten dreams and golden plates", manifesto con cui l’artista Alessandro Calizza torna in mostra a Roma dopo anni di attività sia in Italia che all'estero. Le sue opere poste nello spazio si ergono come monumenti ambigui, che sfidano gli spettatori ad interrogarsi sulla contemporaneità, in un percorso di scoperta e riflessione”.
 dettagli Alessandro Calizza Alessandro Calizza

Ottagoni02/12/2023 - 10/12/2023

mostra Ottagoni Metamorfico

Metamorfico

L'evoluzione di un uomo attraverso le arti. Esposizione e performance
L’attore Giancarlo Martini in versione inedita da disegnatore e performer, espone per la prima volta le sue opere, che prendono vita attraverso la sua rappresentazione recitata, dove i disegni si trasformano in dinamici flussi di coscienza. Questa esposizione è un'opportunità unica per immergersi nell’arte espressa dal vivo. È un incontro tra due mondi artistici che si fondono in un'esperienza coinvolgente e stimolante per tutti i sensi. dettagli

SUBSTRATUM28/10/2023 - 31/01/2024

mostra Substratum ConCura

Con Cura

SUBSTRATUM GALLERIA, studio di architettura nel rione Monti di Roma, intende riportare l’attenzione sulla consapevolezza del fare, sentire e prendere a cuore la vita in relazione a noi stessi e agli altri e al senso abitativo d’insieme. Lo spazio espositivo, allestito dallo studio, si trasforma in una sala da pranzo nella quale ogni cosa è ideata, creata e vissuta Con Cura. Illuminati al centro, nel loro habitus originario di creta nuda e formale simbolismo, i Nidi di Daniela Daz Moretti accolgono il design e i visitatori nel calore di un interno domestico, un tepore che avvolge e protegge la vita in grembo, quel seme adagiato premurosamente dentro in attesa del suo inizio. Affidati dunque alla cura che si respira nella stanza lasciamo che il riguardo entri nella nostra intima casa, attraverso i Nidi dell’artista il design si riscalda e l’ambiente percepisce l’anima al suo interno, restituendo fuori il senso di una viva partecipazione allo spazio d’insieme dettagli

Teatro L'Arciliuto20/10/2023 - 04/12/2023

mostra TeatroArciliuto DomenicoVentura

Domenico Ventura - Cronaca Vera

Domenico Ventura è un pittore sfuggente e affascinante, un artista capace di essere allo stesso tempo locale e internazionale, visionario e realista, un autore di narrazioni che danno vita all’universo parallelo di un lungo racconto per immagini. La pittura di Ventura è infatti sostenuta da una qualità tecnica che gli permette di forzare con sapienza le espressioni e i corpi, di restare in bilico tra la forma e il deforme, di costruire situazioni ambigue calate nell’apparente banalità della vita quotidiana. dettagliDomenico Ventura Domenico Ventura

La Galleria Delle Arti03/10/2023 - 23/12/2023

mostra GalleriaDelleArti WarholSerialObsession

Warhol - Serial obsession

“Warhol - Serial obsession”: un omaggio alla più celebre delle opere di Andy Warhol, il volto di Marilyn Monroe, una delle icone più famose del cinema americano. Verranno esposte le 10 serigrafie stampate dalla Sunday B. Morning nel 1985, timbrate e firmate dall’artista. Ad affiancare la suite di Marilyn saranno esposti 2 dei 4 ritratti di ‘Ludwig Van Beethoven’ e 4 dei 10 ‘Flowers’, serigrafie firmate che rappresentano quattro fiori bianchi, simboli di candore, vulnerabilità e memento mori. dettagli