ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli
mostra Portuense201 Gianmarco Savioli

Gianmarco Savioli - D’un Facile Amare

arte contempranea

Portuense201 dal 16/09/2025 al 16/10/2025

Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. Al centro della ricerca, l’innesto — gesto botanico che qui si carica di valenze simboliche — si trasforma in metafora di una pratica affettiva diffusa: costruire legami rapidi, forzati, senza radici. Piante artificiali, assemblate in modo innaturale, evocano relazioni che simulano la vitalità ma nascondono una ferita aperta. L’apparenza visiva diventa così il volto di un vuoto emotivo più profondo, alimentato dalla necessità di controllare, sostituire, riprodurre.   Dettagli Gianmarco Savioli     art a part of cult(ure)

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

Mostra SpazioForte OnlyOne

03/10/2025 - 15/10/2025 Arte contemporanea

OnlyOne

Lo studio di architettura SPAZIOFORTE, a Roma in Via Margutta, ospita la mostra dal titolo OnlyOne dell’artista Alex Turco. L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale italiano, l’eredità concettuale dell’Arte Povera e le suggestioni del paesaggio mediterraneo. Figlio di un artista e fotografo, Alex è cresciuto in un contesto in cui arte e progettazione sono state parte integrante della vita quotidiana, generando un linguaggio visivo personale e riconoscibile che supera i confini tra arte e design. OnlyOne è una riflessione sulla materia e sull’identità, sull’energia e sul tempo. Il Mediterraneo, con i suoi contrasti naturali — paesaggi rocciosi e sabbiosi, quiete costiera e forme geometriche — diventa musa e materiale. Turco raccoglie elementi organici e li racchiude in strati di resina epossidica che ricordano l’ambra, mescolando metalli incisi, acciaio pregiato con delicati segni di gesso, sabbia e argilla. Un elemento distintivo della serie è l’intricata trama delle impronte digitali dell’artista, incise a mano in maniera ripetuta sulla superficie delle opere.
 dettagli

mostra AlbumArte NessunRicordoInnocente

02/10/2025 - 11/10/2025 Arte contemporanea

Nessun ricordo è innocente (Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime) - Iginio De Luca

Verrà presentato ad AlbumArte Nessun ricordo è innocente, il primo libro di Iginio De Luca, il primo, s’intende, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere, regalandoci, lungo il viaggio, ore di squisita lettura. Sono dieci storie, ambientate tra un’infanzia degli anni Settanta e la maturità di un artista contemporaneo, dieci capitoli che narrano la genesi di altrettante opere d’arte. Ogni racconto è Illustrato con due disegni a penna, scegliendo un medium poco presente nella sua produzione, per accentuare la dimensione speculativa in cui il ricordo e la sua elaborazione si ricongiungono. In questo ritmo binario il primo disegno rievoca il passato remoto, ricostruisce l’occasione da cui è nata l’opera, il secondo mostra un aspetto di quest’ultima, la sua sintesi formale che si è coagulata di volta in volta come performance, blitz, azione sonora, progetto corale, uno dei tanti linguaggi praticati dall’artista.
 dettagli Iginio De Luca Iginio De Luca

mostra ADA MadisonBycroft

19/09/2025 - 19/10/2025 Arte contemporanea

Madison Bycroft, Witting Vitium

Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del gruppo FKA Critical Practices presso Artez, ad Arnhem. Attraverso video, scultura e performance, le ricerche di Madison Bycroft si estendono alla lettura e alla scrittura e indagano come possiamo re-immaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione. Nei lavori di Bycroft la politica dell'illeggibilità e della leggibilità viene esplorata attraverso il linguaggio e il materiale, analizzando come il “senso” sia influenzato da contesti storici, pregiudizi e strutture di potere.
 dettagli

mostra CurvaPura YesulLee

11/09/2025 - 11/10/2025 Arte contemporanea

Fearless on my breath - Yesul Lee

La mostra, a cura di Nicoletta Provenzano, presenta una selezione di opere recenti in un allestimento site specific, dove tele dai toni freddi si confrontano con lavori dalle cromie più calde, generando un dialogo visivo di contrasti e armonie. Le pitture dell’artista sono una membrana d’aria lucente che rinvia un chiarore soffuso e vaporoso, ascendente o ricadente, evanescente e auratico; sottili raggi di stratosfere rarefatte, delicate increspature di luci ardenti o diafane, come veli di venti terrestri e marini, si inarcano e flettono, si danno reciprocamente forma in un aereo percorso serrato o fluttuante. Originata sull’onda di un respiro che si espande come una brezza inafferrabile e viva, la mostra "Fearless on my breath" incanta con una forza incidente e misteriosa, sorge e persiste nella perfetta pulizia formale di una ricerca pittorica in grado di coniugare rigore cristallino e necessaria libertà.
 dettagli Yesul Lee Yesul Lee

mostra ContemporaryCluster LumpenVoid

10/09/2025 - 18/10/2025 Arte contemporanea

Lumpen VOID, Fabian Herkenhoener

Lumpen Void è uno scavo poetico dell'assenza, della liminalità e dell'inadeguatezza delle strutture simboliche per catturare il reale. La pratica di Herkenhoener nasce dalle macerie del linguaggio, dove l’articolazione si disintegra, il significato si svela e l’esperienza grezza sfida la sistematizzazione. Discesa nell'interiorità e immersione nel profondo allo stesso tempo, la mostra delinea una topografia cognitiva e sensoriale, uno spazio di consapevolezza interiore che sfugge alla raffinata architettura dell'esistenza contemporanea.
 dettagli

mostra ScultureInCampo GuardarsiAlBuio

03/05/2025 - 31/10/2025 Arte contemporanea

Guardarsi al buio. Omaggio a FRANCESCA TULLI

Scrive Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra, a proposito del lavoro di Francesca Tulli: «Le sue sculture assumono le fattezze di ideali osservatori delle sue prospettive strane: sono figure prevalentemente a testa in giù o, comunque, dall’equilibrio instabile ma mai compromesso, sono addirittura autoportanti. La scultura che è tridimensionalità, è forza, è potenza, è corpo vero, è per Francesca Tulli l’identificazione di se stessa mentre osserva quelle sue prospettive insolite (…)». Insolite come la svettante “Umana Natura”, opera magnifica del 2018 dove la dimensione umana si confronta con quella naturale, in una armonica compenetrazione. L’opera è collocata negli spazi all’aperto di Casetta Lola.
 dettagli Francesca Tulli Francesca Tulli

Alea Contemporary Art04/10/2025 - 31/10/2025

mostra AleaContemporaryArt FrankMartinangeli

Frank Martinangeli - Metamorfosi Urbane

Le opere di Martinangeli, incisore e scultore, aprono varchi verso città che non esistono eppure ci appartengono. Metropoli immaginarie, costruite con il rigore del segno inciso e la forza del metallo, città di architetture fredde e solenni, ma che si ergono come organismi viventi e obbligano lo spettatore a confrontarsi con lo smarrimento delle strade e delle piazze che ogni giorno attraversiamo, senza viverle. Sono paesaggi di un’inquietante familiarità, spezzati da non-luoghi che non sappiamo riconoscere, e così sanno parlare del nostro abitare, delle fughe e delle assenze di una vita urbana che ci disegna senza che ne conserviamo coscienza dettagliFrank Martinangeli Frank Martinangeli

ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea04/10/2025 - 31/10/2025

mostra MesiaSpace PaolaRomoliVenturi

Paola Romoli Venturi - La Pace è stanca

‘La Pace è stanca’ (2025) installazione site specific con i manufatti della performance sonora ‘la Pace è stanca’ - eseguita il 29 giugno 2025 durante il Festival di musica da camera I Tramonti di Tinia - nella quale Paola Romoli Venturi ha inciso la parola PACE su lastre metalliche, preparate con microfoni a contatto, producendo un suono che rappresenta la voce della pace stanca di fronte a tante guerre. Le lastre dopo aver ‘suonato’ sono state inchiostrate e passate al torchio creando un trittico di incisioni a puntasecca che visualizzano l’azione sonora. Cutting è un’azione autolesionista che i giovani utilizzano per comunicare il loro disagio. dettagliPaola Romoli Venturi Paola Romoli Venturi

Chroma04/10/2025 - 15/11/2025

mostra Chroma AppuntamentoAlBuio

Appuntamento al Buio

Un Appuntamento al buio è un incontro tra due persone che non si conoscono e non hanno informazioni visive una dell’altra. È esattamente quello che succederà durante il vernissage di sabato 4 ottobre a Chroma: i curatori della mostra avranno il loro primo appuntamento insieme alle opere di 20 artisti, delle quali non sanno assolutamente niente. Contrariamente alle solite esposizioni collettive essa non impone nessuna tematica precisa: ogni artista è libero di presentare un lavoro di sua scelta, come per la tecnica o la tipologia di opere. L’unica limitazione è il formato e che si possa appendere al muro. La decisione di non limitare la creatività artistica ad un solo argomento è stata presa per dare all’artista la possibilità di esprimersi indipendentemente e spontaneamente da una trama ben definita. dettagli

HyunnArt Studio03/10/2025 - 11/11/2025

mostra HyunnArtStudio Latitudine

Rosella Restante - Latitudine

La mostra si divide in due principali aree tematiche, nelle quali le opere dialogano tra loro secondo un linguaggio analogico. La prima sezione presenta una serie di disegni su carta Amatruda 70x50, con graffiature e forme geometriche in acrilico. La seconda ospita un'installazione, sulle pareti della galleria, composta da assi orizzontali di legno e un monolite, dipinti entrambi di nero. In entrambe compare il kapok, una fibra vegetale, più leggera della bambagia e della seta, prodotta dai frutti di una pianta gigantesca alla quale la cultura maya affidava la salita al cielo delle anime dei morti. dettagliRosella Restante Rosella Restante

SPAZIOFORTE03/10/2025 - 03/11/2025

mostra SpazioForte AlezTurco

OnlyOne - Alex Turco

L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale italiano, l’eredità concettuale dell’Arte Povera e le suggestioni del paesaggio mediterraneo. Figlio di un artista e fotografo, Alex è cresciuto in un contesto in cui arte e progettazione sono state parte integrante della vita quotidiana, generando un linguaggio visivo personale e riconoscibile che supera i confini tra arte e design. OnlyOne è una riflessione sulla materia e sull’identità, sull’energia e sul tempo. Il Mediterraneo, con i suoi contrasti naturali — paesaggi rocciosi e sabbiosi, quiete costiera e forme geometriche — diventa musa e materiale. Turco raccoglie elementi organici e li racchiude in strati di resina epossidica che ricordano l’ambra, mescolando metalli incisi, acciaio pregiato con delicati segni di gesso, sabbia e argilla. Un elemento distintivo della serie è l’intricata trama delle impronte digitali dell’artista, incise a mano in maniera ripetuta sulla superficie delle opere.  dettagliAlex Turco Alex Turco

Studio Tiepolo 3802/10/2025 - 25/10/2025

mostra StudioTiepolo38 IsabellaNurigiani

Isabella Nurigiani - Desiderio di Leggerezza

Ammirando le sculture di Nurigiani, come scrive Tiziana Musi nel testo critico, ci sorprendiamo a “immaginare una materia addensata che levita verso l’alto, una materia che si avvita su stessa con spirali sottili, quasi impalpabili […] un desiderio di leggerezza, che rimanda ai versi di una poetessa di grande sensibilità come Antonia Pozzi. Una leggerezza che non è superficialità, come sottolinea Italo Calvino nelle sue “Lezioni americane”. Le stesse parole di Isabella Nurigiani stabiliscono un ponte con il passato e ci consentono di approfondire lo spirito della sua poetica: “Ho intrapreso un viaggio che mi ha condotto in un luogo dove l’immaginazione mi slega dallo spazio e dal tempo
presente per un altrove che mi spinge oltre i limiti”. dettagli

Studio Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah02/10/2025 - 06/11/2025

mostra GalleriaPavart NinoDeLuca

Spazi Sospesi - Nino De Luca

La mostra “Spazi Sospesi” è un percorso attraverso la luce, un'esplorazione di spazi indefiniti in cui l’astrazione diventa un linguaggio capace di evocare emozioni infinite. Le opere esposte non rappresentano luoghi riconoscibili, ma suggeriscono orizzonti mutevoli, superfici sospese tra equilibrio e tensione, tra presenza e assenza. dettagliNino De Luca Nino De Luca

Studio Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah14/05/2025 - 12/10/2025

mostra GalleriaPavart TraBattitiESegni

TRA BATTITI E SEGNI Davide Cocozza e Igor Grigoletto

All’interno di studio di architettura di Roma prende forma Tra Battiti e Segni, una mostra bipersonale che mette in dialogo arte contemporanea e progettazione architettonica. Un dialogo che non è semplice convivenza estetica, ma una sinergia profonda perché completare un progetto con l’arte significa non solo arricchirlo, ma renderlo più vivo, più umano e più consapevole. Protagonisti di questa esposizione sono due artisti dalla visione molto diversa, ma accomunati da una stessa sensibilità verso il segno come strumento di espressione e di relazione, Davide Cocozza e Igor Grigoletto. dettagli

Palazzo Velli Expo01/10/2025 - 30/10/2025

mostra PalazzoVelli SalvatoreCatalano

Italiani by Salvatore Catalano

Mostra personale dell’artista americano di origini italiane Salvatore Catalano, a cura di Clayton Calvert, organizzata con la collaborazione di ITSLIQUID Group e con il sostegno di Goldman Sachs Gives. Dal 1 al 30 ottobre 2025, Palazzo Velli (Piazza S. Egidio 10, Roma) ospita un percorso che, attraverso oltre sessanta ritratti, celebra le vite e le eredità di figure italiane che hanno lasciato un segno nella cultura mondiale. Dai grandi maestri come Leonardo, Michelangelo e Raffaello alle icone della musica e del cinema come Verdi, Pavarotti, Bocelli, Sophia Loren e Federico Fellini; dalle voci della letteratura come Italo Calvino e Pirandello fino alle protagoniste della scienza e della politica come Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Samantha Cristoforetti e Giorgia Meloni. L’artista intreccia il linguaggio classico del ritratto con una sensibilità contemporanea, restituendo visibilità a scienziati, artisti, politici, scrittori e personalità pubbliche. Un progetto che diventa specchio della memoria collettiva e tributo all’identità italiana nel suo respiro internazionale. dettagli

Tra Le VolteMostra permanente 

mostra TraLeVolte InstallazioniPermanenti

Opere Permanenti e Installazioni

L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente. Maria Dompè | Claudio Palmieri | Lucilla Catania | Tito | Ettore Consolazione | Mirella Bentivoglio | Cosetta Mastragostino | Enrico Accatino | Enrico Pulsoni | Antonio Lombardi | Marco Fioramanti | Silvia Stucky | Enrico Gallian | Mauro Angelone | Carlo Birotti | Alberto Timossi | Umberto Corsucci | Oliviero Rainaldi dettagli