ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Von Bouren Interwoven
mostra Von Bouren Interwoven
mostra Von Bouren Interwoven
mostra Von Bouren Interwoven
mostra Von Bouren Interwoven

Milakovic & Stefanucci - Interwoven

arte contempranea

Von Buren Contemporary dal 22/02/2025 al 20/03/2025

Von Buren Contemporary è lieta di presentare Interwoven (Intreccio), la bipersonale che esplora l'interconnessione tra le opere di Kristina Milakovic e Marco Stefanucci. Come suggerisce il titolo, la mostra ruota attorno ai concetti di fusione e interazione che si celano dietro i soggetti rappresentati dai due artisti che, con i loro linguaggi inconfondibili, propongono paesaggi immaginari e storie dal sapore antico. È dunque l'intreccio tra passato e presente ad essere protagonista, mediato dall'immaginazione unica di Milakovic e Stefanucci.   dettagli     Kristina Milakovic     Marco Stefanucci

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra GalleriaVittoria MadreENatura

21/03/2025 - 31/03/2025Arte contemporanea

Daniela Poduti Riganelli - Madre e Natura

L’esposizione indaga il tema della maternità e del suo legame con la natura attraverso un linguaggio pittorico ispirato all’arte POP, con richiami a Andy Warhol, Keith Haring, Klimt, ma anche ad Artemisia Gentileschi, Berthe Morisot, Piero della Francesca e Hokusai. Le opere restituiscono un percorso intimo e universale, evocando protezione e memoria, mentre le velature oniriche ispirate a Franco Angeli accentuano la dimensione emotiva della narrazione. La mostra rappresenta un'occasione di riflessione e approfondimento su un tema che coinvolge la dimensione personale e collettiva, attraverso il linguaggio della pittura e del racconto visivo. Il percorso espositivo esplora la maternità nei suoi molteplici aspetti: dall’attesa alla nascita, dal legame madre-figlio alla trasformazione interiore che ne deriva. "Quando una donna sta per partorire, tutti parlano, danno consigli. Ma io invito la donna ad ascoltare sé stessa, la natura, il linguaggio del proprio corpo, il bambino in grembo" - afferma l’artista.  
  dettagli

mostra kouGallery Giganti

21/03/2025 - 18/04/2025Arte contemporanea

Giganti - Giulia Di Pasquale

La galleria è stata trasformata in una incantevole grotta, in cui campeggiano su tele di grande formato alcune creature, i “Giganti”, di cui piace immaginare la più poetica delle origini, quella fornita dal controverso personaggio biblico Enoch, che li descrisse come i sette figli di quegli angeli ribelli che sconvolsero l’armonia e la monotonia dell’umanità con l’introduzione della tecnica. Le opere di Di Pasquale sono vere e proprie creature, dalle dimensioni massicce e imponenti, che prendono vita senza alcuna previsione. Ogni creazione si sviluppa in modo impulsivo e spontaneo, una reazione immediata che si riflette nelle loro dimensioni non ordinarie.  
  dettagli Giulia Di Pasquale Giulia Di Pasquale

mostra GalleriaLaNuvola SergioLombardo

21/03/2025 - 11/04/2025Arte contemporanea

Sergio Lombardo - Fortuita Eventa

Sergio Lombardo (Roma, 1939), a cura di Alice Falsaperla e in collaborazione con l’Archivio Sergio Lombardo, con la partecipazione di Stella D’Argenzio e Fabio Ianniello. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma e dalla Fondazione Scuola Romana Rorschach, espone un aspetto della Pittura Stocastica, - arte algoritmica generativa -, nonché una delle invenzioni più caratterizzanti della ricerca d’avanguardia di Lombardo L’aggettivo “stocastico” (dal greco “tirare a sorte”) denota il calcolo matematico delle probabilità; esso si fa sinonimo di “casuale” per misurare l’aleatorietà di eventi che variano in base a leggi non deterministiche. Il Caso è predominante qui, a partire dal titolo, come prosecuzione dell’ultima mostra negli spazi storici de La Nuvola, Dai Monocromi ai Gesti Tipici, e come omaggio a Maurizio Calvesi che, riferendosi a Lombardo, cita Plutarco: «Siamo a metà tra le macchie di Rorschach e una visione del mondo come ipotetico ordine creato dal Caso, secondo una concezione attuale, ma antica quanto almeno Plutarco; il quale scrisse che la natura è costituita nella tradizione latina “ex eventi fortuiti, quando fortuita eventa ordine inter se sortiuntur”».  
  dettagli

mostra Magazzino MalgeriEndo

20/03/2025 - 20/05/2025Arte contemporanea

Malgeri Endo - Tutti i racconti

Il progetto nasce da una suggestione: il confronto con i racconti di Primo Levi, in particolare Storie Naturali e Vizio di forma, nei quali l'autore esplora, con ironia e profondità, il confine tra scienza, etica e condizione umana. Malgeri e Endo traducono questa tensione in opere che evocano la dialettica tra struttura e adattamento, tra la gabbia di un canone imposto e la libertà dell'organismo che si evolve. La scoperta delle sculture in filo di rame realizzate da Levi - rese pubbliche solo nel 2019 - ha rappresentato un curioso spunto di riflessione sul percorso creativo che i due artisti portano avanti da più di dieci anni, facendoli riflettere sul gesto della trasformazione: piegare, saldare, modellare la materia non solo come atto artistico, ma come metafora della condizione umana. Tutti i racconti è un invito a esplorare il potere della narrazione collettiva e della memoria, attraverso un dialogo tra passato e presente, tra parola e forma, tra pensiero e materia.  
  dettagli

mostra GalleriaRusso FarfalleDiCarta

20/03/2025 - 20/04/2025Arte contemporanea

Fausto Pirandello - Farfalle Di Carta

Fausto Pirandello. Farfalle di carta Carte dagli anni Trenta agli anni Settanta. In collaborazione con Associazione Fausto Pirandello e Fondazione Fausto Pirandello. Il Catalogo Generale delle opere su carta dell’artista è in preparazione. Si invitano pertanto i collezionisti che fossero interessati a segnalare opere di loro proprietà, in vista dell’inserimento in Catalogo.  
  dettagli Associazione Fausto Pirandello Associazione Fausto Pirandello

mostra FrancescaAntonini AlessandraGiovannoni

20/03/2025 - 20/04/2025Arte contemporanea

Alessandra Giovannoni - Volevo metterci il cielo

Mostra personale dell'artista romana Alessandra Giovanonni con un testo di Michele Tocca.  
  dettagli

mostra GalleriaAnnaMarra TuriyaMagadlela

18/03/2025 - 18/04/2025Arte contemporanea

Turiya Magadlela Dancing Under The Sun

Galleria Anna Marra ha il piacere di presentare i risultati di due decenni di ricerca coerente e di sperimentazione portate avanti da Turiya Magadlela su tematiche legate al genere, alla razza, alle relazioni interpersonali e all’esercizio del potere, tradotte in maniera originale attraverso l’uso di collant multicolore modellati e uniti attraverso il ricamo. I materiali e la tecnica scelti da Magadlela, i collant e il cucito, assumono una relazione diretta con l’identità femminile e con la dimensione intima e domestica, guidando l’osservatore a una riflessione partecipata sulle dinamiche del razzismo intersezionale. Turiya Magadlela trasforma i collant in simbolo dell’intimità femminile violata, del suo sfruttamento economico, alludendo al retaggio colonialista, fenomeno che riguarda la situazione sudafricana come quella globale.  
  dettagli

mostra T293 TrevorYeung

06/03/2025 - 17/04/2025Arte contemporanea

Trevor Yeung, Il più vicino e il più lontano, il più chiaro e il più scuro

In “Night Mushroom Colon” ​​l’uso di convertitori elettrici e luci notturne ambientali da parte di Yeung evoca una bioluminescenza eterea. Questo luminoso gruppo di lampade notturne emerge e fiorisce in modo indipendente attraverso una variazione di convertitori e colori allettanti, una metafora della crescita organica separata dal tocco o dalla direzione umana. La loro esistenza passiva diventa un toccante contrappunto al tessuto rumoroso e interconnesso dell’esperienza umana, suggerendo un’alternativa più fluida e indipendente alle nostre vite intrappolate.  
  dettagli

mostra T293 DanRees

06/03/2025 - 17/04/2025Arte contemporanea

Class Consciousness

Per la sua sesta mostra al T293: "Class Consciousness", Dan Rees presenta due progetti che riflettono entrambi il loro contesto come oggetti estetici in modi diversi. I dipinti "Artex" sono realizzati con pittura ad olio e sono sovraccarichi di colore e contengono un'intensità drammatica spesso associata all'espressionismo astratto. Il loro processo di produzione riflette una storia molto specifica della pittura e il concetto di intenditore, che accompagna il “mezzo privilegiato”. Le “impronte” sul muro, invece, sono realizzate con pittura acrilica, un materiale più sintetico della pittura ad olio, veloce da asciugare e facile da pulire. Le opere stesse sono progettate e realizzate direttamente sulla parete della galleria in un modo che mette in primo piano l’“atto” o il gesto spontaneo rispetto all’abilità o all’abilità.  
  dettagli

mostra Galleria291Est MichelaMascarucci

01/03/2025 - 29/03/2025Arte contemporanea

Michela Mascarucci tra le Maglie di Luoghi Silenziosi

Le sue incisioni incarnano un'alchimia visiva che unisce il rigore della tecnica all'esplorazione di mondi metafisici, rielaborando oniriche visioni in prospettiva geometrica. Il suo linguaggio visivo sembra quindi giocare con la tensione tra ordine e caos, tra spazi infiniti e confinati. Le linee si intersecano e si contorcono, creando strutture che sembrano annullare la dimensione temporale. Queste strutture claustrofobiche si alternano a spazi (fintamente) aperti, suggerendo una tensione tra il desiderio di fuga e l'impasse esistenziale. Mascarucci costruisce e ci fa accedere ad un mondo metafisico in cui ricercare le cause del mondo sensibile. Elementi di non facile lettura e principi filosofici complessi non possono essere affrontati con una visita fugace nei mondi rappresentati, serve quindi un dialogo, nel quale lo spettatore trovi un coinvolgimento personale.  
  dettagli Michela Mascarucci Michela Mascarucci

mostra GalleriaLombardi GIulioTurcato

01/03/2025 - 29/03/2025Arte contemporanea

Giulio Turcato - Libertà e felicità

Grande maestro dell’astrazione, faro della rinascita artistica del secondo dopoguerra, promotore di movimenti d’avanguardia, tra cui il Gruppo Forma e il Fronte Nuovo delle Arti, Giulio Turcato rimane tuttavia tra gli artisti italiani più inafferrabili della seconda metà del Novecento: personalità eccentrica, amato da tutti, poeta del segno e del colore, sperimentatore di linguaggi, trova, quale primarie qualità espressive, la libertà e la felicità. Libera e felice fu la sua pittura, e lo spirito con cui la intraprese.  
  dettagli

mostra RichardSaltoun EmbrionicJourney

19/02/2025 - 28/03/2025Arte contemporanea

Embryonic Journey Claudia Di Francesco, Cleo Fariselli, Armida Gandini, Flaminia Veronesi

La mostra si articola come un viaggio all’interno delle più intime riflessioni di quattro artiste in cui temi quali la mitologia, la metamorfosi, l’onirico ed archetipi della psicologia umana si intrecciano. Ci troviamo in un terreno liminale, in spazi di passaggio, popolati ora da personaggi fantastici e forme antropomorfe ora da flussi di materia ed energia, reminiscenze ed icone tratte dalla storia dell’arte. Elemento distintivo è un contrasto tra luci, colori ed ombre: da un lato l’oscurità dei fondali di Cleo Fariselli, che evoca paesaggi immaginifici e profondità interiori, dall’altro la forte carica emotiva delle sculture di Armida Gandini, miraggi di bellezza, dolore e significato e ancora le visioni irreali ed evanescenti di Claudia di Francesco e i mondi di Flaminia Veronesi, meravigliosi, quasi utopici, dove bizzarri personaggi offrono un’idea di coesione e di libertà.  
  dettagli

mostra MacMaja TreArtisteAConfronto

19/02/2025 - 19/04/2025Arte contemporanea

Quando filo, colore, parola s'intrecciano - Alice Schivardi, Luciana Pretta, Luisa Lanarca

Maja Arte Contemporanea è lieta di inaugurare mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 18, in via di Monserrato 30 (Roma), un ciclo di tre mostre a cura di Giovanna Dalla Chiesa, che mette a confronto il lavoro di tre artiste alla loro prima collaborazione con la Galleria: Alice Schivardi, Luciana Pretta e Luisa Lanarca. Come osserva Giovanna Dalla Chiesa: "L'arte della pittura, nella sua ricchezza, ci ha abituato a una tale sovrapposizione di elementi da nascondere la funzione di ciascuno di essi a profitto della rete di significati che ne sostiene globalmente l'insieme. In questa mostra, che sembra fatta apposta per sottolineare i contorni di una costellazione femminile, a ciascuna delle tre artiste è affidato il ruolo di sostenere integralmente la funzione di uno di essi sullo sfondo di un sottile rinvio alla pittura: ad Alice Schivardi il potere del filo che nei suoi ‘disegni a ricamo' prende il posto della matita o della penna per tracciare figure che si librano nell'aria grazie ai supporti trasparenti marcando la dimensione aerea e infinita dello spazio, quanto la sua concentrazione in piccoli dettagli; a Luciana Pretta lo scorrere delle emozioni nelle distese di colore che scivolano come una coltre liquida da cima a fondo, da cielo a terra, simulando la tettonica di un ambiente morbido e accogliente capace di avvolgere il nostro spazio come fanno gli arazzi; a Luisa Lanarca il compito d'intrecciare filo, colore, luce, chiamando in causa la parola poetica attraverso l'arte della tessitura, sino a trasformarla in un'invocazione, trascritta secondo i canoni delle insegne e delle affiches di fine Ottocento.  
  dettagli

mostra GildaLavia VoracitaDellaParola

13/02/2025 - 18/04/2025Arte contemporanea

AAM! Voracità della parola - Giulio Alvigini, Matteo Attruia e Lucia Marcucci

Il progetto espositivo indaga il profondo legame tra la parola, il pensiero e la realtà, esplorando tre diversi modi di intendere e interpretare il messaggio, le sue funzioni, le sue radici visive. La scelta di far dialogare tre figure come quelle di Lucia Marcucci, Matteo Attruia e Giulio Alvigini corrisponde alla volontà di avvicinare tre voci e tre linguaggi, misurando quanto ciascuna di loro abbia fatto emergere alcuni caratteri cruciali del (loro) presente e alcune delle sue criticità. La profonda diversità di età, contesto e ricerca è voluta e, ben lungi dal voler creare una traiettoria generazionale, connota una scelta precisa: restituire tre temperature, tre letture, tre modalità di intervento e tre universi accomunati però da impegno e ironia con l’obiettivo di stimolare nello spettatore la capacità, il piacere e il divertimento nell’interpretazione della parola.  
  dettagli

mostra Monitor TellMeStories

13/02/2025 - 28/03/2025Arte contemporanea

Laurent Montaron - To Tell a Story

La serie «papiers insolés» presenta pacchi di carta fotografica in bianco e nero degli anni '20, progettati per essere esposti all'ingranditore e sviluppati con uno sviluppatore (carta gelatinosa al bromuro d'argento di Grieshaber) o progettati per la stampa a contatto, scurindosi alla luce del sole (carta al citrato di Grieshaber, Lumière & Jougla, Cellofix).  
  dettagli Laurent Montaron Laurent Montaron

mostra LorcanONeill GianniPoliti

05/02/2025 - 25/04/2025Arte contemporanea

Gianni Politi - Nuove Sculture

Gianni Politi è nato a Roma nel 1986 dove vive e lavora. La sua ricerca è strettamente collegata a eventi autobiografici che elabora attraverso il medium pittorico.  
  dettagli Gianni Politi Gianni Politi

mostra PastificioCerere GiovanniTermini

31/01/2025 - 29/03/2025Arte contemporanea

Giovanni Termini: la Promessa del Vuoto

La ricerca di Temini studia la relazione tra i materiali e lo spazio e formalmente si presenta con istallazioni in grado di sfidare equilibri, tensioni e forze. La sua poetica s’ispira ad un immaginario vicino al contesto dell’edilizia, della fabbrica e del cantiere. Usando tubi innocenti, parapetti, pedane, scale, spartitraffico in cemento, armature per la carpenteria rende ambiguo ciò che è comune ed altera la percezione degli ambienti espositivi. Le opere rimpiegano e rielaborano oggetti prelevati dalla realtà e il suo lavoro fermamente situato in uno spazio che si proietta nella dimensione temporale, aperto al processo che ne detta i materiali, si nutre – come dichiara l’artista stesso – “proprio dei conflitti che cerca, inutilmente, di sedare”.  
  dettagli Giovanni Termini Giovanni Termini

mostra Unosunove SimonCallery

24/01/2025 - 01/04/2025Arte contemporanea

Simon Callery. Red and Orange Step Paintings

1/9unosunove è lieta di annunciare l'apertura di Simon Callery. Red and Orange Step Paintings, una mostra personale dell'artista londinese con le nuove opere realizzate tra Italia e Inghilterra negli ultimi anni.  
  dettagli Simon Callery Simon Callery

mostra ArtForumCapena PathosPastos

16/09/2024 - 24/10/2025Arte contemporanea

Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.  
  dettagli

mostra z2o MartaRoberti

01/03/2024 - 30/04/2025Arte contemporanea

Marta Roberti, Due mondi - e io vengo dall’altro

In mostra disegni inediti di grandi dimensioni, ricami su cotone e disegni impressi su carta carbone color rame e azzurro raccontano il dialogo tra mondo animale, paesaggi acquatici e il corpo umano, dispiegandosi nello spazio. Il mezzo principale della pratica artistica di Marta Roberti è il disegno, inteso non come semplice tracciato ma come epifania materica, generato al confine tra presenza e assenza, tra il gesto della mano e la superficie che lo accoglie in negativo. Attraverso l’utilizzo della carta copiativa l’artista realizza immagini che si formano contemporaneamente su due superfici, una parte resta imprigionata sul foglio di carta carbone, l’altra attraverso l’uso di grafite, matite colorate e pastelli ad olio si imprime e si trasferisce sul nuovo supporto. La carta fatta a mano a Taiwan, fragile e vibrante, si fa corpo ricettivo di questo processo di trasferimento dell’immagine, accogliendo il tratto come una pelle sensibile, capace di assorbire la metamorfosi del segno e di trattenerne l’eco. L’immagine, in continua evoluzione, si autodetermina nella sua estensione, sfuggendo ai limiti imposti dal supporto fisico e aprendosi a infinite combinazioni formali. L’atto del disegnare diviene un movimento di pensiero che si deposita sulla materia.  
  dettagli

La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio21/03/2025 - 14/04/2025

mostra FondazioneNicolaDelRoscio TjWilcox

TJ Wilcox - Hiding in Plain Sight

Concepito appositamente per gli spazi della Fondazione Nicola Del Roscio, il progetto espositivo si sviluppa attorno all’omonimo film di TJ Wilcox, che realizza un ritratto cinematografico della celebre designer Eileen Gray (Enniscorthy, 9 agosto 1878 – Parigi, 31 ottobre 1976), considerata una delle più importanti pioniere del movimento modernista, capace di spaziare dall’architettura al design d’interni, dalla pittura alla progettazione di mobili. Il film Hiding in Plain Sight viene presentato per la prima volta In Italia in questo contesto, dopo essere stato proposto presso la galleria Sadie Coles HQ. nel 2024, ed è accompagnato da una serie di pannelli Chroma-Luxe in alluminio, sui quali sono stati trasporti frame dell’opera. I colori vividi e lucenti e i loro titoli onirici ben richiamano la grazia e il genio di Eileen Gray, che Wilcox ha voluto omaggiare con i suoi lavori.  
dettagli

Clode Art Gallery21/03/2025 - 05/04/2025

mostra ClodeArtGallery PrimaveraArte

Primavera D'arte

Primavera d'Arte, una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei. La selezione degli artisti in mostra attraversa epoche e linguaggi, creando un ponte tra la grande eredità del Novecento italiano e le sperimentazioni più attuali. Tra i maestri, opere di Mario Schifano, Franco Angeli, Renato Mambor, Emilio Leofreddi, Alighiero Boetti, Mimmo Rotella, Antonio Del Donno, Renato Guttuso e Giosetta Fioroni, figure che hanno segnato profondamente l'arte italiana e internazionale con la loro visione innovativa.  
dettagli

Galleria Richter Fine Art18/03/2025 - 16/05/2025

mostra RichterFineArt LorenzaBoisi

Lorenza Boisi - Turning Saints into the Sea

La Galleria Richter Fine Art prosegue la stagione espositiva con la prima personale in galleria di Lorenza Boisi (1972, Milano), intitolata Turning Saints into the Sea. Il progetto è incentrato attorno al tema dell’acqua e di come tale elemento naturale sia sempre stato per l’artista un soggetto di continuo stimolo e avanzamento per la sua ricerca pittorica. L’acqua, in quanto elemento informe, impossibile da fissare per la sua velocità cangiante è sensibile alla metamorfosi, privo di una sottomissione ad una specifica logica interna che l’organizza è quanto di più mutevole possa esistere. Proprio su questo elemento Boisi costruisce un corpo di figure in cui l’acqua compare nella sua zampillante libertà e le cui forme si mescolano vicendevolmente con masse energiche e voluminose.  
dettagli

Medina Roma14/03/2025 - 27/03/2025

mostra Medina RomeInternationalArtFair2025

Rome International Art Fair 2025 - 13th Edition

ROMA INTERNATIONAL ART FAIR 2025 analizza la relazione tra corpo e spazio e l’ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani nella contemporaneità, attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE PAESAGGI. MIXING IDENTITIES analizza le parti nascoste delle nostre identità, attraverso un'esperienza immersiva esperienza all'interno dell'affascinante universo dei complessi labirinti della nostra coscienza. Il corpo umano è un sistema in cambiamento che ci connette con altri corpi e spazi percepire la realtà circostante; un forte sistema di comunicazione con una propria lingua e infiniti modi di espressione.  
dettagli

Medina Roma06/03/2025 - 31/12/2025

mostra Medina MauroRegio

Opere in Mostra di Mauro Reggio

Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.  
dettagli Mauro Reggio Mauro Reggio

RossoCinabro03/03/2025 - 28/03/2025

mostra RossoCinabro CulturallDifference

Cultural Differences

Il titolo è un invito a riflettere sulla complessità dell'identità umana e sulla natura illusoria delle categorizzazioni culturali. In un mondo globalizzato, dove le interazioni tra individui di diverse provenienze sono sempre più frequenti, la ricerca di una definizione univoca di "identità culturale" si rivela un'impresa ardua e spesso fuorviante. L'arte, in questa mostra, diventa uno strumento di indagine interiore, un modo per esplorare le profondità dell'animo umano e per svelare le verità che si celano dietro le "porte" delle differenze culturali. Ogni opera è un invito a mettere in discussione le nostre certezze, a superare i pregiudizi e a celebrare la straordinaria unicità di ogni individuo  
dettagli

Arte Sempione01/03/2025 - 21/03/2025

mostra ArteSempione AdrianaMontalto

Adriana Montalto - Oltre l’infinito

Le prime opere realizzate generalmente in bronzo e omaggio all’essere umano, catturano con intensità tutte le intime sfumature emotive e simboliche, riflettendo ideali universali di speranza e reciproca assistenza. Solo per citarne qualcuna si segnala “Il corpo e l’anima”, metafora della conflittuale dualità dell’essere, o “Qualcuno mi ama” che racconta il riscatto e la redenzione, generati dalla compassione. In tale occasione saranno esposti anche i dipinti in acrilico su tela, molti aventi a soggetto l’inquietante solitudine delle metropoli o ritratti di donne colte in chiave introspettiva e intimista. Nel trattamento del metallo, Montalto manifesta invece un approccio geometrico, architettonico, risultato del suo percorso accademico. Le tavole portate in mostra, in acciaio inox lucido e satinato, riflettono forme stilizzate dalle cromie esigue, lontane dalla riproduzione e rivolte a un linguaggio che si libera nell’astratto e nell’informale.  
dettagli

Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea28/02/2025 - 22/03/2025

mostra Edarcom SfumatureDiSilenzio

Sfumature di silenzio - Sigfrido Oliva

L’esposizione, curata da Francesco Ciaffi e Alice Crisponi, vuole essere un approfondimento sul suggestivo lavoro di un artista legato alla storia della galleria da un antico sodalizio di lavoro e di amicizia. Francesco Ciaffi, nel testo in catalogo, scrive che una delle caratteristiche più affascinanti del lavoro di Oliva “è la capacità di trasmettere all’osservatore quella languida suggestione tonale tipica dei suoi scorci, così perfettamente riconoscibili nonostante la totale perdita di confini netti, sciolti nelle morbide campiture cerulee e ammantati di un’aria umida e silente”. E Alice Crisponi, sempre in catalogo, osserva che “I suoi paesaggi sembrano fare i conti con una distanza temporale e storica, più che con una dimensione spaziale. Le sue vedute romane, pregne di fascinazione per la storia e la stratificazione culturale che in esse si addensano, si rarefanno dinanzi al suo sguardo quasi imperlato dall’avverarsi di un sogno che lo accompagna da quando era ragazzo”.  
dettagli

Galleria Triphè21/02/2025 - 02/04/2025

mostra GalleriaTriphe Flamingos

Flamingos - Gabriele Zannini

Nei lavori di Gabriele Zannini protagonisti sono gli affascinanti fenicotteri " Flamingos" che si trovano anche nella Valli di Comacchio, terra di origine dell'artista. IL volatile sembra simboleggiare l’equilibrio quasi a raccogliere in sé elementi quali: l’acqua l’aria la terra il fuoco; una sorta di sintesi riconducibile anche alla profondità del mondo psichico. L'acqua, dove si immerge, riconducibile ad una sorta di gestualità di purificazione. La terra si manifesta nella materialità che trascende in questi uccelli in accenni di vanità ed ostentazione nel loro cadenzare. L'aria, che simboleggia il volo e, quindi, la spiritualità; il fuoco, infine, come energia solare che ci fa rinascere, motivo per il quale il fenicottero è considerato l'animale che conosce il mondo della luce.  
dettagli

Piano Terra18/02/2025 - 29/03/2025

mostra PianoTerra ElisaMontessori

Inaugurazione Della nuova sede coon un intervento di Elisa Montessori

Non si tratta solo di una nuova sede fisica, ma dell’apertura di un centro polifunzionale dove arte, creatività e comunità si incontrano. Piano Terra vuole essere un luogo aperto a tutti, non solo per chi vive e crea arte, ma anche per chi desidera avvicinarsi a un linguaggio universale capace di trasformare e arricchire la vita. È un invito a esplorare questo medium come strumento di conoscenza e di crescita personale e collettiva, dove la creatività diventa motore di ispirazione e sperimentazione.  
dettagli

6° Senso Art Gallery15/02/2025 - 31/03/2025

mostra 6senso AcriliciLegnoTamburro

Acrilici Su Legno - Antonio Tamburro

Vi aspettiamo in galleria per scoprire i nuovi acrilici su legno di Antonio Tamburro per tutti i mesi di febbraio e marzo la galleria applica degli sconti sui dipinti originali e sulla grafica d’autore.  
dettagli

ADA16/01/2025 - 29/03/2025

mostra ADA MarcoEusepi

Marco Eusepi - Piccola frase

L’idea di natura che Marco Eusepi propone nei suoi lavori - idea, certo, essendo essa frutto dell’elaborazione mentale di soggetti ispirati alla natura, non la loro traduzione letterale: un fiore, un’atmosfera, un paesaggio - è un codice pittorico al quale egli s’affida per esplicitare le sue petites phrases, una sintassi dietro la quale si cela l’insieme di “memorie involontarie” che ne cadenzano l’esistenza. Sono ricordi prossimi o lontani nel tempo, dimenticati e custoditi dall’inconscio che riaffiorano ciclicamente in presenza di un qualsiasi elemento riferibile ad essi: un’immagine, un contesto, un individuo, un’azione, un suono, un profumo, un dato reale o virtuale. Eusepi dà loro concretezza visiva attraverso un sistema linguistico fatto di pennellate ora dense ora liquide ora cupe ora luminose, di segni ora rapidi ora intermittenti ora spessi ora esili, in grado di materializzare le proprie sensazioni in tutta la loro fugace precarietà; fugace tanto quanto l’esistenza che attestano.  
dettagli Marco Eusepi Marco Eusepi

Galleria d'Arte Faberdal 24/10/2024 

mostra GalleriaFaber TracceDiVita

Tracce di vita - Koro Ihara

Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l’intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk. L’arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente.  
dettagli Koro Ihara Koro Ihara