20/11/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.20/11/2025 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono dettagli20/11/2025 8 settimane di Egittologia
ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane. dettagli20/11/2025 aMICi
ore 17:00 - Un modo diverso per partecipare attivamente alla scoperta del patrimonio culturale della nostra città, secondo le più attuali metodologie museologiche. Attività dedicata ai possessori della MIC card. A cura di Isabella Serafini. Un incontro coinvolgente per avvicinarsi gradualmente ad un quadro dipinto. Un’occasione per “entrare dentro un quadro” e scoprire, dialogando insieme, gli elementi che caratterizzano il linguaggio visivo: forme, spazio, composizione, colori, espressioni. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli20/11/2025 Giovedì alla GNAMC. Aperture serali straordinarie
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 19:00 - Tutti i giovedì la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre in corso grazie all’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15, con biglietto di ingresso al costo di 9 euro fatte salve le gratuità previste per legge. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati su iniziative speciali che verranno organizzate in occasione di queste serate. Attenzione: il museo rimarrà chiuso nei giovedì 13 e 27 novembre. dettagli20/11/2025 Visite Guidate Per Tutti
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 19:00 - Programma di visite guidate alla collezione, alla scoperta dei capolavori della GNAMC realizzati dai grandi artisti italiani e internazionali, dall’Ottocento a oggi. Costo: 8€/partecipante; il biglietto d’ingresso non è incluso. Per info e prenotazioni: prenotalagalleria.cultura@orologionetwork.it20/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli21/11/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.21/11/2025 aMICi
ore 11:00 - L’anno giubilare in corso è l’occasione per scoprire le opere di tema religioso realizzate da Pietro Canonica, esposte nei vari ambienti della sua casa museo, evidenziandone le abilità scultoree e le capacità espressive. Dopo una breve esposizione introduttiva sulla figura e le opere di Pietro Canonica e la sua casa museo, si guida il visitatore alla scoperta delle sculture di tema religioso realizzate dall’artista. Passando dalla Sala III, soffermandosi sulla Cappella funeraria della famiglia Marsaglia e sul modello della Porta della Chiesa dell’Abbazia di Montecassino, si arriva alla Sala VI detta della Religione, dedicata in maniera esclusiva alle opere di tema religioso. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli21/11/2025 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono dettagli21/11/2025 aMICi
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 15:00 - Un percorso museale completamente rinnovato che offre una panoramica sulla produzione artistica a Roma nel periodo tra le due guerre, uno dei momenti più significativi dell’arte figurativa italiana del primo Novecento. A cura della dott.ssa Antonia Rita Arconti. Il Museo della Scuola Romana offre una panoramica sulla produzione artistica a Roma nel periodo tra le due guerre, uno dei momenti più significativi dell’arte figurativa italiana del primo Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli21/11/2025 Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 16:00 - CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora. dettagli21/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli22/11/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli22/11/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.22/11/2025 Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi
ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze. dettagli22/11/2025 Il Corridoio Verde 2.0
Luoghi Vari
ore 10:00 - Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma. dettagli22/11/2025 Arco di Malborghetto, visite guidate e laboratori didattici
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto
ore 10:00 - I laboratori didattici saranno l'occasione per bambini e familiari di scoprire come si costruivano l’arco e la volta e le strade romane. Non solo, grazie alle attività ludico-didattiche sarà possibile approfondire simboli e costumi del pellegrino e del legionario e soprattutto mettersi alla prova con la caccia al tesoro interattiva con contenuti digitali accessibili tramite QR code, per scoprire la storia del luogo dal IV secolo d.C. a oggi. Domande a risposta multipla invitano all’osservazione e alla scoperta. Al termine, ogni partecipante riceverà un diplomino stampabile. Inoltre, nel parco archeologico sono stati realizzati pannelli e supporti come Il Sogno, un gioco di tassellazione bifronte con scene della battaglia di Ponte Milvio e Costantino, per approfondire la storia dell’arco in modo ludico e riflessivo, adatto a tutte le età e le installazioni Mi trasformo, ovvero pannelli illustrati per vestire i panni di figure storiche legate al territorio — il legionario, la locandiera e il pellegrino — per conoscere usi e costumi di Malborghetto. dettagli22/11/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it dettagli22/11/2025 Laboratori d'arte e creatività
ore 15:00 - La Fondazione Pastificio Cerere, in collaborazione con l’associazione Informadarte, presenta i laboratori d’arte e creatività per bambini, ideati in occasione delle mostre in corso. Il primo appuntamento sarà sabato 18 ottobre, e a seguire altri due appuntamenti sabato 8 novembre e sabato 22 novembre. Durante le attività proposte, i bambini avranno l’opportunità di conoscere la poetica delle artiste, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee. dettagli22/11/2025 Mausoleo di Sant'Elena aperture serali e visite teatralizzate
ore 17:00 - Luogo simbolico, sito archeologico di grande interesse, monumento che caratterizza il paesaggio urbano del quadrante est di Roma: il Mausoleo di Sant'Elena in via Casilina 641 è sempre di più uno spazio culturale all'insegna dell'inclusione e aperto al quartiere e alla città.22/11/2025 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli22/11/2025 Aperture Straordinarie serali Castello Giulio II – Rassegna Castello in Jazz
ore 19:00 - Tutti i sabati di novembre e fino al 27 dicembre il Castello di Giulio II a Ostia antica ospita “Castello in Jazz”: alle ore 21 concerti jazz organizzati in collaborazione con il Museo del Saxofono di Maccarese. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzo del biglietto: 6 €. Info e prenotazioni esclusivamente al seguente. dettagli22/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli22/11/2025 Mausoleo di Sant'Elena, aperture serali
ore 21:15 - Solenne, maestoso, fonte di storia e di storie: il Mausoleo di Sant'Elena, il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, apre anche di sera. La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove anche quest'anno un ciclo di aperture straordinarie del sito in via Casilina 641. Il ciclo di appuntamenti, a cura del responsabile del sito Rocco Bochicchio, prevede visite libere, gratuite e senza prenotazione, dalle 18.30 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15. dettagli23/11/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.23/11/2025 Santuario Siriaco, aperture straordinarie
Santuario Siriaco al Gianicolo
ore 09:30 - Scoperto casualmente nel 1908, alle falde di Villa Sciarra, il cosiddetto Santuario Siriaco del Gianicolo rappresenta un’importante testimonianza della presenza di influssi culturali provenienti dalle province orientali dell’Impero in un luogo dal carattere commerciale lungo la riva destra del Tevere. Il sito archeologico di via Dandolo torna ad essere aperto al pubblico con visite libere, gratuite e senza prenotazione.23/11/2025 Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi
ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze. dettagli23/11/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli23/11/2025 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.23/11/2025 Complesso della basilica di S. Ippolito
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 11:00 - Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione. dettagli23/11/2025 In Piazza: le voci, i volti, i racconti del MUCIV
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
ore 16:00 -23/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli24/11/2025 Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie
ore 15:00 - Ogni lunedì, dal 13 ottobre al 29 dicembre 2025, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane straordinarie. La Galleria sarà visitabile dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).25/11/2025 Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura
Museo e Villa Romana dell'Auditorium
ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti. dettagli25/11/2025 aMICi
ore 15:30 - Un personaggio celebre della mitologia classica, il bellissimo Narciso, innamorato della propria immagine riflessa. Vibranti stati d’animo, espressi solo attraverso il rigoroso canone classico della bellezza imperturbabile. La delicata figura di un giovane adolescente, colto in un atteggiamento di abbandono, in cui buona parte della critica archeologica ha riconosciuto il bellissimo Narciso, invaghitosi della propria immagine riflessa: un irraggiungibile amore, che lo porterà alla morte. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli25/11/2025 Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura
ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi. dettagli25/11/2025 Note Tra i Libri
Palazzo Primoli - Fondazione Primoli
ore 18:00 - I concerti del martedì:- Claudio A. D'Antoni - Pianoforte (16 settembre 2025); Gabriele Joima - Pianoforte (14 ottobre); “Quattro Quadri da Kafka”. Musiche elettroacustiche composte in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka su testi selezionati e rielaborati da Valerio Sebastiani. (25 novembre). dettagli25/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli26/11/2025 Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura
Museo e Villa Romana dell'Auditorium
ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti. dettagli26/11/2025 8 settimane di Egittologia
ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane. dettagli26/11/2025 MASH-UP ALTMAN
ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite. dettagli
Rȇverie. Viaggio tra memorie e immaginazione 19/11/2025 - 28/11/2025
Verena D’Alessandro si è interessata di arte e comunicazione visiva fin da giovanissima. Ancora prima di laurearsi ha frequentato il corso di fotografia e regia presso la Scuola del Cinema di Milano e ha lavorato come assistente alla regia di Marco Ferreri. Durante gli studi universitari negli Anni Settanta ha frequentato e si è diplomata alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano. Laureatasi in Lettere Moderne con indirizzo arte e comunicazione, si è poi specializzata in Sociologia dell’Arte e della Cultura con Pierre Bourdieu -- il più rinomato sociologo in quel settore -- all’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi. dettagli
Mupa - Museo del Patriarcato 20/11/2025 - 25/11/2025
Il MUPA - Museo del Patriarcato, un’esposizione immersiva di ActionAid, a cura di Stormi che ci trasporta nel passato recente — quello dell’Italia patriarcale del XX e XXI secolo — per osservare da vicino le tracce di un sistema di organizzazione sociale e di potere di stampo sessista, fondato sulla discriminazione e sull’oppressione delle soggettività marginalizzate. Reperti autentici, opere e testimonianze restituiscono l’atmosfera degli anni Venti del Duemila, tra dinamiche familiari, stereotipi di genere e violenza normalizzata. Un viaggio tra gli oggetti, i gesti e le parole che hanno plasmato la cultura patriarcale e alimentato la violenza maschile sulle donne, per ricordare quanto sia necessario che diventi un capitolo storico definitivamente chiuso. dettagli
Vanessa Litardi - Luna 21/11/2025 - 27/11/2025
Si parte così per l’infinito. Vanessa Litardi sa benissimo cosa significhi essere un ponte, un medium d’eccezione in grado di condurci verso una dimensione nuova, straordinaria, laddove la realtà scivola fra le lenzuola del sogno. L’opera dell’artista romana non si pone come mera narrazione. Di norma la fotografia fonda la sua ragion d’essere su due elementi, ovvero l’esigenza legata al ricordo, che non di rado si affida alle logiche della documentazione, e la più libera scelta autoriale, che eleva l’obiettivo della camera al modus agendi dell’occhio che vede e riconosce. È chiaro che nel momento in cui la realtà si fa visione, la fotografia diviene arte. Grandi maestri del calibro di Salgado, McCurry, Ray o Erwitt, non si sono limitati a mostrare il mondo, lo hanno trasfigurato. E il senso della bellezza sta proprio in questo, nella capacità di rileggere la nostra esistenza in un modo diverso, alternativo, assolutamente personale. dettagli
Ville e giardini di Roma: una corona di delizie 21/11/2025 - 12/04/2026
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Roma vanta un patrimonio di giardini storici ineguagliabile, che comprende ben quaranta complessi, tra antiche ville nobiliari divenute pubbliche, passeggiate e giardini eclettici di inizi Novecento. La mostra presenta lo sviluppo dell’arte dei giardini, dal XVI alla seconda metà del XX secolo. I giardini storici erano uno status symbol di potere, di cultura e di raffinatezza e anche strumento di propaganda di pontefici, principi e cardinali proprietari di questi complessi. La mostra ne ripercorre la storia fino alla loro trasformazione in giardini pubblici “per i piaceri del popolo”. Attraverso 190 opere, tra dipinti e vedute, in molti casi inedite, è possibile conoscere l’aspetto originario di ville e giardini oggi scomparsi o totalmente rimaneggiati. Le opere esposte mostrano la fortuna dei giardini romani nell’immaginario pittorico, il loro utilizzo come fondale scenografico per feste, per celebrazioni e per esibizioni del potere. dettagli
Riapertura Collezione Permanente 21/11/2025 - 12/04/2026
La Collezione riaprirà il 21 novembre – dopo una revisione del percorso di visita e nuove acquisizioni che andranno ad arricchire l’esposizione – con la presentazione al pubblico della mostra temporanea “Omaggio a Maratti” (21 novembre 2025 – 12 aprile 2026). dettagli
Architettura e Arte Dipinti e Installazioni di Valter Vari 21/11/2025 - 27/11/2025
Palazzo Pallavicini Rospigliosi
L’incontro che si propone di realizzare alla Casa dell’Architettura intende indagare l’insieme dei procedimenti che portano alla realizzazione pratica di un progetto, da un pensiero alla sua rappresentazione in un disegno, fino a metterlo “in opera”. Pertanto pensando agli strumenti e ai materiali necessari per poterlo fare, alle loro caratteristiche e qualità formali, materiche e cromatiche. dettagli
De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma 21/11/2025 - 12/04/2026
Archivio storico della Fondazione Roma
La mostra “De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma” prende spunto dall’opera “50 segreti magici per dipingere” di Dalì, volume nel quale egli tesse l’elogio dei maestri del Rinascimento (Raffaello, Leonardo, Bramante, Palladio,) nonché del suo grande contemporaneo Pablo Picasso.
I resti del mondo - (fine o nuovo inizio) - Sergio Angeli 22/11/2025 - 22/12/2025
Parco Regionale Urbano di Aguzzano
L’opera, concepita come un dialogo vivo tra materia e ambiente, mostra ora i segni del tempo: la pioggia, il vento e le trasformazioni naturali hanno modificato la sua superficie, integrandola sempre più con il paesaggio circostante. Ciò che un tempo appariva come un gesto artistico deliberato oggi si confonde con l’azione lenta e incessante della natura, rendendo visibile il processo stesso di mutazione e fragilità che l’artista aveva evocato. I resti del mondo continua così a esistere come testimonianza della relazione tra arte, tempo e territorio. dettagli
Nuova Apertura 22/11/2025 - 22/12/2025
White Gallery Temporary Art Space
Un ex magazzino dal sapore industriale, affacciato sul lungotevere all’altezza di Ponte Marconi e non lontano dal Gazometro, si trasforma da metà novembre 2025 per quindici giorni in un Temporary Art Space: uno spazio fluido, temporaneo e aperto, come una pagina bianca pronta per essere scritta. Un luogo fuori dai consueti circuiti dell’arte contemporanea romana diventa terreno fertile per la sperimentazione e la contaminazione. Non un’esposizione tradizionale, ma un’esperienza viva, dove poter operare senza limiti prestabiliti. White Gallery. Temporary Art Space nasce come risposta all’esigenza di ridefinire il modo di condividere l’arte: un punto d’incontro e di confronto, aperto a chi vuole agire superando il senso di isolamento e di confine del proprio studio. dettagli
Ala d'Amico - Entre chien et loup 26/11/2025 - 24/01/2026
Ala d’Amico (1985) è un’artista italo-brasiliana e dal 2021 fondatrice di ORME, uno studio sperimentale di stampa d’arte. Temendo che la continua proliferazione di nuove immagini potesse portare alla loro stessa dissoluzione, ha rivolto il suo interesse alla vita delle immagini esistenti, indagandone le possibilità di trasformazione sia a livello formale che concettuale. La domanda che guida la sua ricerca è quale sia, o quale potrebbe essere, la vita di un’immagine. La tecnica della serigrafia diventa il mezzo privilegiato per esplorare il dualismo tra un’immagine nuova e un’immagine riappropriata, tra il principio dell’unicum e quello dell’immagine seriale, tra il concetto di proprietà e quello di utilizzo. dettagli
Rosa Barba - Frame Time Open 26/11/2025 - 08/03/2026
Una retrospettiva che celebra il lavoro dell’artista e filmmaker Rosa Barba, la cui pratica destabilizza i termini concettuali dello spazio cinematografico. L’esposizione, come uno spartito pensato appositamente nello spazio di Zaha Hadid, abbraccia oltre due decenni e riunisce una selezione di alcune delle opere scultoree e dei film più significativi di Barba, includendo un nuovo film in 35mm e una nuova scultura. Barba ha dedicato anni a una pratica cinematografica espansa che esplora la luce, la trasparenza e la riflessione, animate attraverso una struttura installativa site-specific che è al tempo stesso un disegno nello spazio e una struttura di supporto. dettagli
Elisabetta Catalano - Obiettivo sugli artisti 26/11/2025 - 08/03/2026
L’evoluzione del percorso della fotografa in relazione al rapporto con i musei: dalla committenza all’acquisizione fino alla costruzione di nuovi percorsi di ricerca. Il focus è l’occasione per valorizzare il corpus di fotografie di Elisabetta Catalano acquisito grazie ai fondi provenienti dal Bando Strategia Fotografia 2023, nonché opportunità di un omaggio al lavoro di Elisabetta Catalano in coincidenza del decennale dalla sua scomparsa nel 2015. dettagli
A carte scoperte - Elvi Ratti 26/11/2025 - 12/12/2025
Il titolo “A carte scoperte” è il fil rouge della mostra: svelare il percorso di un’artista che usa la carta come terreno di gioco e di sfida, come luogo in cui gesto, forma e memoria emergono senza mediazioni. Esporre insieme opere lontane nel tempo e lavori realizzati appositamente per l’occasione significa “scoprire”, i passaggi, le deviazioni, le fedeltà e le metamorfosi di una ricerca che non si è mai interrotta. È un invito al pubblico a vedere ciò che solitamente resta nei margini: prove, materiali, segni, diventati linguaggio. dettagli
Dialoghi senza confini - Nove voci dell'arte tra Italia e Argentina 26/11/2025 - 13/01/2026
Dialoghi senza confini nasce come incontro tra culture, sensibilità e linguaggi. Nove artisti – cinque argentini e quattro italiani – intrecciano visioni e percorsi, creando una trama di corrispondenze che trascende la geografia per farsi racconto universale. Le opere esposte riflettono un dialogo autentico tra l’energia espressiva dell’Argentina e la profondità della ricerca italiana, in un percorso che unisce emozione, forma e pensiero. La mostra, ospitata alla Casa Argentina e promossa dalla Contart Gallery di Roma, celebra la forza dell’arte come linguaggio comune, capace di avvicinare mondi e identità attraverso la sensibilità individuale di ciascun artista. dettagli
Fabrizio Cicero - Questo non è una luminaria 27/11/2025 - 17/01/2026
Questa non è una luminaria inaugura un nuovo ciclo di interventi dedicati alla luce come materia espressiva e simbolica, nell’ambito di Project Window, il programma di mostre visibili 24 ore su 24 dalla vetrina di Piano Terra, pensato per mettere in dialogo arte e città in una fruizione quotidiana e diffusa. Attraverso una serie di sculture luminose e dispositivi ottici, l’artista trasforma la vetrina di Piano Terra in un paesaggio di riflessi e bagliori effimeri, dove la luce smette di essere semplice decorazione per farsi linguaggio. dettagli
Grandi Maestri della Fotografia - Moholy - Nagy László 27/11/2025 - 28/02/2026
Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri
László Moholy-Nagy, di origine ungherese, è stato uno degli artisti più versatili e influenti del XX secolo. La sua attività ha spaziato dalla pittura alla fotografia e al cinema, dalla scenografia all’educazione artistica, dalla scultura al design industriale, fino alla tipografia e alla pubblicità. Sperimentatore tra i più audaci, la sua visione moderna e il suo linguaggio formale lo hanno reso il principale maestro teorico e pratico del Neues Sehen, la “nuova visione”. La sua opera trovò piena espressione nell’intreccio tra ricerca artistica, riflessione teorica e impegno pedagogico, prima come docente al Bauhaus e poi come fondatore di una scuola a Chicago. Moholy-Nagy liberò la fotografia dall’imitazione pittorica, esplorando attivamente forme espressive e possibilità uniche di questo mezzo. dettagli
Venus Noire 27/11/2025 - 14/02/2026
Galleria Anna Marra è lieta di presentare Venus Noire, mostra collettiva a cura di Alessandro Romanini, che riunisce un gruppo di artiste provenienti dall'Africa e dalla sua diaspora. L'esposizione si propone di tracciare una mappatura delle più attuali strategie espressive che uniscono sinergicamente etica ed estetica, diritti umani e riflessioni metalinguistiche sul ruolo dell'arte. La mostra intende celebrare Baker non solo come performer e icona di stile che manipolò brillantemente gli stereotipi eurocentrici sulla black culture (dalla famosa "danse sauvage" con la gonna di banane all'influenza sul fashion design fino a Christian Dior e Beyoncé), ma anche e soprattutto per la sua inesauribile attitudine da attivista. L’esperienza di Josephine Baker e delle artiste coinvolte ci illustra come il corpo diventi luogo di potere, strumento di composizione della dialettica e terreno di conflitto, oltre che strumento per le strategie di riflessione sull’universo femminile e razziale. dettagli
Luce Viva - Giusy Lauriola 27/11/2025 - 27/12/2025
Luce Viva la personale di Giusy Lauriola, artista romana che, attraverso tessuto, resina e smalto, trasforma la materia in vibrazione, equilibrio sottile tra visibile e invisibile, presenza e dissolvenza. Le opere della Lauriola nascono dal desiderio di dare forma a ciò che non può essere trattenuto: nuvole che uniscono luce, pensiero e sogno, presenze sospese dove cielo e interiorità si incontrano. Ogni scultura è un frammento di energia viva che dialoga con lo spazio; pieghe, increspature e riflessi diventano tracce di vita, segni di metamorfosi e movimento. dettagli
Tiziano Bellomi - Rito di colore puro 29/11/2025 - 10/01/2026
In mostra una serie di opere pittoriche realizzate con stratificate linee di colore – elementi visivi minimali e concettuali – che rievocano le ricerche degli artisti delle avanguardie storiche. Tiziano Bellomi, come in un rituale, incentra il suo lavoro sul colore e le geometrie. Nei suoi dipinti l’artista interviene con ripetute stesure di strisce verticali affiancate di colore, un colore puro e intenso. In mostra sono esposte opere policrome di pittura ad olio su tela, a parete e tridimensionali di medio e grande formato. dettagliScrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano 04/10/2025 - 20/11/2025
Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà
La mostra Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano vuole essere un contributo alla conoscenza del prezioso lavoro di ricerca condotto da questa originale figura di contadino-intellettuale, prematuramente scomparso nel 2006. Antonio Adriano nasce a Magliano Alfieri nel 1944 da una famiglia contadina. La sua scelta di vita fu il ... dettagliLeggera Resistenza _ Herma De Wit - Orobio De Castro in dialogo con Nobushige Akyama, Raffaella Menichetti, Rosa Maria Villani 21/10/2025 - 21/11/2025
Leggera Resistenza, una mostra che omaggia il profondo legame tra uomo e natura, rendendo tangibili gli elementi della terra sotto forma di opere d’arte. In un dialogo tra leggerezza e resistenza, la terra si fa linguaggio, forma, visione interiore. Impasti antichi danno vita a bronzi, carte e ceramiche: materiali che raccontano un tempo ... dettagliL’Italia tutta a fiamma e a foco. Il tempo della Battaglia di Pavia (1525) 23/10/2025 - 21/11/2025
Istituto Nazionale per la Grafica
Nel quinto centenario della Battaglia di Pavia, il percorso — a cura di Maria Antonietta Visceglia ed Ebe Antetomaso — ricompone, attraverso fondi e materiali dell’Accademia, il paesaggio letterario, storiografico e religioso dell’epoca: dalle testimonianze di Ludovico Ariosto e Nicolò Machiavelli ... dettagliOmaggio A Melania Mazzucco 21/10/2025 - 21/11/2025
Nell’ambito della manifestazione RAW (Rome Art Week), Waseem Emam parteciperà insieme a una selezione di 25 artisti alla mostra collettiva intitolata “Omaggio a Melania Mazzucco”, che si terrà presso la Galleria Arca di Noesis nella zona del Colosseo. La mostra sarà curata dalla critica e curatrice Rossana ... dettagliIl giardino dietro casa 05/11/2025 - 21/11/2025
“Il giardino dietro casa - spiega Darek Pala - è diventato il luogo in cui ho potuto ritrovare me stesso. Ripulire, ricomporre, seminare: ogni gesto era un modo per rimettere in ordine non solo la terra, ma anche la mia interiorità. L’astrazione mi ha permesso di liberarmi dalla necessità del racconto letterale, ... dettagliDives Marmoribus Tellus 06/11/2025 - 21/11/2025
Fotografie di Alessandro Gandolfi. Da duemila anni a Carrara si estrae il marmo più pregiato al mondo. Ma è ancora sostenibile? Dives marmoribus tellus, “terra ricca di marmi”. Quindici secoli fa il poeta Namaziano descriveva così le Alpi Apuane, cuore del miglior marmo al mondo. È l’oro bianco ... dettagliK-POP ART 07/11/2025 - 21/11/2025
Tapropane, in collaborazione con Maknae Italian K-Pop, è lieta di annunciare il lancio di K-POP ART, siamo i primi in Italia a lanciare una mostra-evento itinerante che getta un ponte inaspettato tra la rivoluzione artistica della Pop Art e il fenomeno culturale globale del K-Pop. Primo appuntamento a Roma dal 7 al 21 novembre. Prendendo ... dettagliPasoliniana 05/11/2025 - 21/11/2025
Dopo la presentazione ufficiale alla presenza dell’Onorevole Mollicone, del direttore della Galleria Russo Fabrizio Russo, della storica dell’arte Cinzia Virno e dell’artista Nicola Verlato con l'esposizione della sua monumentale opera Assassinio di P.P.P. / Marlowe allestita nella Sala della Sacrestia del complesso di ... dettagliOperai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca 30/09/2025 - 21/11/2025
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
La mostra Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca, a cura di Jakub Gawkowski e Anna Jagiełło, è co-organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, dal Centro d’Arte Galeria El di Elbląg e dal Muzeum Sztuki di Łódź in collaborazione con il Museo Archeologico-Storico di Elbląg e la ... dettagliFor beauty is nothing but the beginning of terror 04/10/2025 - 21/11/2025
Nella prima delle Elegie Duinesi (1912) il poeta austriaco Rainer Maria Rilke scrive:“…Perché il bello è sol l’inizio del tremendo, che sopportiamo appena, e il bello lo ammiriamo così perché incurante disdegna di distruggerci…”. Questa frase di per sé stessa “sublime” ... dettagliMetallomorfosi 16/10/2025 - 22/11/2025
Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri
Vi aspettiamo all'inaugurazione della mostra d'arte contemporanea intitolata METALLOMORFOSI. Le opere presentate alla mostra si distinguoni per la loro riproposizione estetica che da nuova vita ad elementi meccanici destinati alla discarica inserendosi perfettamente nell'estetica steampunk e dieselpunk. dettagliUrs Fischer - After Nature 17/09/2025 - 22/11/2025
Utilizzando una varietà sorprendente di materiali e tecniche, Fischer esplora i temi della percezione e della rappresentazione. Distorcendo le proporzioni, l’artista reinterpreta oggetti e immagini comuni attraverso l’intervento tecnologico, rielaborando generi e motivi storici e al contempo abbracciando trasformazione e ... dettagliDance - Urs Fischer 18/09/2025 - 22/11/2025
Accademia di Francia - Villa Medici
Presentata nei giardini di Villa Medici in concomitanza con la mostra dell’artista presso Gagosian a Roma, la scultura Dance (2025) di Urs Fischer reinterpreta La danzatrice con cembali (1809–1812) dello scultore neoclassico italiano Antonio Canova (1757–1822). Il titolo evoca l’intima interazione tra due figure, unite in ... dettagliThey sold us a dream then took away our sleep 01/10/2025 - 22/11/2025
Mostra collettiva degli artisti Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krześlak, a cura di Vasco Forconi e Kasia Sobczak. Esistono ancora luoghi, rituali e tempi dedicati al riposo, al piacere e al benessere collettivo? Possiamo rintracciarne i residui nelle istituzioni del passato per progettarne e immaginarne di nuove? Mentre ... dettagliInvisibilium 01/10/2025 - 22/11/2025
Invisibilium è una mostra collettiva che sfida la convenzionale fruizione dell’arte; in un’epoca di eccesso di immagini, di saturazione del visibile, questo progetto si pone come critica al voyeurismo culturale, alla falsa trasparenza del presente.Il termine Invisibilium è tratto dal titolo di un testo di Aurelio Agostino ... dettagliMLNKV 01/10/2025 - 22/11/2025
Mostra del collettivo artistico Mastequoia, a cura di Giuliana Benassi, accompagnata da un testo di Giuliana Benassi e dello storico dell’architettura Francesco Marullo. Il lavoro di Mastequoia muove generalmente da elementi performativi attorno ai quali vengono prodotti lavori che si sviluppano attraverso un’ampia ed eterogenea gamma ... dettagliDouglas Gordon Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish… 30/05/2025 - 23/11/2025
Un’installazione multimediale di film e video presenta tutta l’opera di Gordon, tra i più influenti protagonisti della videoarte. A differenza delle celebri proiezioni immersive su larga scala di Gordon, l’installazione – in chiave enciclopedica – evoca un archivio video privato e offre, al contempo, ... dettagliBounded and Unbounded. Limitato e Illimitato. L’arte di Liu Youju. 21/10/2025 - 23/11/2025
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la mostra Bounded and Unbounded. Limitato e Illimitato. L’arte di Liu Youju, a cura di Anna Balzani, promossa da Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e Fondazione Spadolini Nuova Antologia. L’iniziativa espositiva si svolge in concomitanza con un momento storico ... dettagliNon esiste domani - Stefano Mezzaroma 03/11/2025 - 23/11/2025
Mezzaroma con ‘anemoia’ riesce a interiorizzarli e rievocarli, dando quel tocco di critica moderna attraverso marchi e slogan che ribaltano il messaggio originario”. Lo sguardo dell’artista diviene il soggetto delle opere più del raffigurato, con un linguaggio ironico e provocatorio l’autore racconta una ... dettagliConfini in Movimento - Anna Costantini 08/11/2025 - 25/11/2025
La Galleria della Tartaruga ospita la mostra “Confini in movimento” di Anna Costantini, con una piccola appendice di quattro dipinti di suo figlio Lorenzo Capuzzo, esponendo opere inedite, mai esposte prima d’ora, perlopiù tecniche miste su carta di grande valore pittorico ed espressivo tra l’astratto e ... dettagliBeatrice Pucci - Inquiete 15/11/2025 - 25/11/2025
In Inquiete, una serie di disegni a grafite su carta, tutti nel formato quadrato. Le figure che li abitano sono silenziose ma vitali; sembrano emergere da uno spazio sospeso. Mi interessa quel momento di quiete che non è immobilità, ma tensione. L’immaginario che attraversa questi lavori è magico e insieme concreto: vive ... dettagliMupa - Museo del Patriarcato 20/11/2025 - 25/11/2025
Il MUPA - Museo del Patriarcato, un’esposizione immersiva di ActionAid, a cura di Stormi che ci trasporta nel passato recente — quello dell’Italia patriarcale del XX e XXI secolo — per osservare da vicino le tracce di un sistema di organizzazione sociale e di potere di stampo sessista, fondato sulla discriminazione e ... dettagli