ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Mercoledì 26

26/11/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

26/11/2025   8 settimane di Egittologia

Accademia d'Egitto

ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane.   dettagli

26/11/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 20:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

26/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli
Giovedì 27

27/11/2025   Tesori dei Faraoni - Attività e Laboratori

Scuderie del Quirinale

ore 10:15 - Un viaggio straordinario nel cuore dell’antica civiltà egizia. Il progetto espositivo è un’occasione imperdibile per poter osservare 130 capolavori provenienti dai più importanti musei dell’Egitto. Le opere in mostra regaleranno al pubblico la possibilità di scoprire questa storia incredibile: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. Attraverso sei sezioni tematiche, la mostra esplora la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia.   dettagli

27/11/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

27/11/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

27/11/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

27/11/2025   In Piazza: le voci, i volti, i racconti del MUCIV

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

ore 17:00 - Il MUCIV-Museo delle Civiltà apre la sua piazza all’interno del museo. In occasione della mostra Le fiabe sono vere…Storia popolare italiana il MUCIV trasforma l’ingresso del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Piazza Guglielmo Marconi 8) in uno spazio-tempo di socialità e comunità in cui confrontarsi con una pluralità di autrici e autori e incontrare i pubblici, mettendosi in ascolto delle loro necessità per accoglierne ed elaborarne proposte e progettualità e diventare un museo in cui le tradizioni sono sempre tradizioni viventi.

In Piazza: le voci, i volti, i racconti del MUCIV è un articolato programma pubblico presentato in questa nuova “piazza del museo”, epicentro di incontro e confronto e collocato all’inizio del percorso di visita del museo in cui condividere storie, esperienze e immaginari. Un’occasione per riscoprire come il racconto popolare continui a parlarci, trasformandosi e rinnovandosi attraverso le voci e i volti di chi lo trasmette e appunto lo condivide. Da novembre 2025 a febbraio 2026, il giovedì e la domenica al MUCIV ospiteranno presentazioni di libri e film, progetti di accessibilità e valorizzazione del patrimonio museale, attività didattiche per bambine/ bambini e adulti, approfondimenti con antropologhe e antropologi, riflessioni sulla contemporaneità delle culture popolari.   dettagli

27/11/2025   Mario Spada - Spina

Tra Le Volte

ore 18:30 - “Se il compito della fotografia, come pensa Benjamin, è di svelare i rimossi della storia, di lasciare vedere memorie abbandonate, il suo tempo diviene un altro tempo nel tempo. Il tempo dell’inconscio, appunto: la ripetizione. Se fotografare vuol dire evocare l’inconscio, la grazia di vedere ciò che generalmente non si vede, può affiorare soltanto nella reiterazione, nella formazione di scene appunto senza tempo perché sempre uguali a sé stesse nella loro infinita ripetizione. Le fotografie di Mario Spada sono esperienze; corpi, che lasciano affiorare una rara esperienza dello sguardo con cui non è agevole fare i conti.”   dettagli

27/11/2025   I Giovedì in via Giulia

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

ore 19:00 - Concerti in Accademia. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 9.30 -19.30. Per info e prenotazione telefonare allo 00.39.06.68896700 oppure scrivere a mission.rma@mfa.gov.hu   dettagli

27/11/2025   Inaugurazione - “Grandi Maestri della Fotografia” László Moholy-Nagy

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

ore 19:00 - Dopo Robert Capa e André Kertész, arriva in via Giulia uno dei geni più versatili e influenti del ’900 László Moholy-Nagy. L’esposizione, a cura di Gabriella Csizek, è realizzata in collaborazione con il Robert Capa Contemporary Photography Center di Budapest e l’Accademia d’Ungheria in Roma, con il sostegno del Ministero della Cultura e Innovazione Ungherese.   dettagli

27/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli
Venerdì 28

28/11/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

28/11/2025   Visita Al Giardino

Istituto Giapponese di Cultura

ore 14:00 - Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono   dettagli

28/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli
Sabato 29

29/11/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

29/11/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

29/11/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

29/11/2025   Il Corridoio Verde 2.0

Luoghi Vari

ore 10:00 - Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma.   dettagli

29/11/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

29/11/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 - Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

29/11/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

29/11/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 16:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

29/11/2025   Mausoleo di Sant'Elena aperture serali e visite teatralizzate

Mausoleo di Sant'Elena

ore 17:00 - Luogo simbolico, sito archeologico di grande interesse, monumento che caratterizza il paesaggio urbano del quadrante est di Roma: il Mausoleo di Sant'Elena in via Casilina 641 è sempre di più uno spazio culturale all'insegna dell'inclusione e aperto al quartiere e alla città.
Gli interventi PNRR hanno contribuito a ridefinire gli ambienti di visita e a integrare con supporti tattili e pannelli esplicativi l'esperienza di conoscenza del sito per le diverse tipologie di pubblico. Un'esperienza che si arricchisce di proposte a cominciare dal ciclo di aperture straordinarie serali promosse dalla Soprintendenza Speciale di Roma che proseguono anche nel mese di novembre e dicembre.   dettagli

29/11/2025   Concerti

Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR

ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese.   dettagli

29/11/2025   Aperture Straordinarie serali Castello Giulio II – Rassegna Castello in Jazz

Castello di Giulio II

ore 19:00 - Tutti i sabati di novembre e fino al 27 dicembre il Castello di Giulio II a Ostia antica ospita “Castello in Jazz”: alle ore 21 concerti jazz organizzati in collaborazione con il Museo del Saxofono di Maccarese. Prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili. Prezzo del biglietto: 6 €. Info e prenotazioni esclusivamente al seguente.   dettagli

29/11/2025   Festival Della Musica di Roma

Museo Mario Praz - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Pantheon (Chiesa di Santa Maria ad Martyres) - Biblioteca Vallicelliana - Museo Centrale del Risorgimento - Museo Boncompagni Ludovisi - Museo Hendrik Christian Andersen - Archivio Centrale di Stato - Museo Nazionale di Palazzo Venezia - Museo Giacomo Manzu

ore 19:00 - Sabato 29 novembre torna l’annuale appuntamento in notturna con "Musei in Musica" L’iniziativa propone l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica dei Musei Civici di Roma Capitale, con un biglietto di ingresso pari a 1 euro o completamente gratuito per i possessori di Roma MIC Card. Oltre ad ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso, sarà possibile assistere a un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo.   dettagli

29/11/2025   Musei in Musica 2025

Musei Capitolini - Centrale Montemartini - Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Museo dell'Ara Pacis - Museo di Roma - Palazzo Braschi - Museo Napoleonico - Palazzo Primoli - Museo di Roma In Trastevere - Museo Pietro Canonica - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile - Villa Torlonia - Serra Moresca - Museo Carlo Bilotti - Museo Barracco - Museo Civico di Zoologia - Museo della Repubblica Romana - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Museo Archeologico e Paleontologico di Casal de' Pazzi - Celio - Domus Romane - Celio - Antiquarium - Villa di Massenzio - Museo Laboratorio di Arte Contemporanea - Museo dell'Arte Classica - Museo delle Origini - Museo del Vicino Oriente - Egitto e Mediterraneo

ore 20:00 - Sabato 29 novembre torna l’annuale appuntamento in notturna con "Musei in Musica". L’iniziativa propone l’apertura straordinaria dalle 20.00 alle 2.00 del mattino di domenica dei Musei Civici di Roma Capitale, con un biglietto di ingresso pari a 1 euro o completamente gratuito per i possessori di Roma MIC Card. Oltre ad ammirare le collezioni permanenti e le mostre temporanee in corso, sarà possibile assistere a un ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo.   dettagli

29/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli
Domenica 30

30/11/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

30/11/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

30/11/2025   Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di novembre2025

Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia

ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.
In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto. Denominata dalle fonti antiche ad gallinas albas, in ricordo di uno straordinario evento occorso a Livia mentre si recava nei suoi possedimenti, narrato da Plinio con queste parole: “…a Livia Drusilla…un’aquila lasciò cadere dall'alto in grembo…una gallina di straordinario candore che teneva nel becco un ramo di alloro con le sue bacche. Gli aruspici ingiunsero di allevare il volatile e la sua prole, di piantare il ramo e custodirlo religiosamente. Questo fu fatto nella villa dei Cesari che domina il fiume Tevere presso il IX miglio della Via Flaminia, che perciò è chiamata alle Galline; e ne nacque prodigiosamente un boschetto.”   dettagli

30/11/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

30/11/2025   Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30   dettagli

30/11/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 11:00 - Programma di visite guidate alla collezione, alla scoperta dei capolavori della GNAMC realizzati dai grandi artisti italiani e internazionali, dall’Ottocento a oggi. Costo: 8€/partecipante; il biglietto d’ingresso non è incluso. Per info e prenotazioni: prenotalagalleria.cultura@orologionetwork.it
Le prenotazioni si chiudono il giovedì precedente, alle ore 12.   dettagli

30/11/2025   Speciale Giubileo 2025

Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 11:00 - Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.   dettagli

30/11/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione.   dettagli

30/11/2025   Case Romane Del Celio - Visite Guidate

Celio - Domus Romane

ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30.   dettagli

30/11/2025   Il Roma Festival Barocco XVIII Edizione

Luoghi Vari

ore 16:00 - Musiche inedite e di raro ascolto del XVI, XVII e XVIII secolo, presentate da grandi esecutori in un clima di festosa ritualità, capaci di annientare le distanze temporali con suggestioni di continuità e le differenze spaziali con la forza inclusiva e lo spirito immanente della grande tradizione barocca italiana. Ovviamente, a cominciare dalle composizioni legate alla tradizione di Roma, Napoli e Venezia, presentate per la prima volta in tempi moderni, ma non per questo meno attuali: la coralità ecclesiale, che un tempo si opponeva alla fede personalistica del protestantesimo, si pone e si impone oggi come etica del trascendimento delle crisi individualistiche del nostro vivere nel silenzio della solitudine e spesso nell’angoscia dell’abbandono.   dettagli

30/11/2025   MASH-UP ALTMAN

Palazzo delle Esposizioni

ore 20:00 - La riflessione critica sul mondo contemporaneo che Altman propone è spietata, registra una società irreversibilmente smarrita tra profitto e consumo. Il suo rapporto con il pubblico è senza compromessi ed esige un approccio non convenzionale. Non vuole un automa imbambolato davanti alla tv, lo spettatore deve porsi domande e cercare connessioni nelle sue narrazioni, sempre imprevedibili, episodiche, irriverenti, ricche di dialoghi irrilevanti e immagini frammentarie. Altman ci invita a trovare autonomamente un senso, a bucare la superficie della vita - carnevale grottesco e rumorosissimo - e rintracciare il filo dell’esistenza. Non concede un epilogo rassicurante, dobbiamo trovarlo da soli, usciti dalla sala, nelle nostre vite.   dettagli
Lunedì 01

01/12/2025   Apertura Al Pubblico

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

ore 10:00 - Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it   dettagli

01/12/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

01/12/2025   Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie

Palazzo Corsini

ore 15:00 - Ogni lunedì, dal 13 ottobre al 29 dicembre 2025, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane straordinarie. La Galleria sarà visitabile dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
Inoltre, alle ore 17.00, è prevista una visita guidata gratuita ai capolavori della Galleria Corsini, inclusa nel costo del biglietto, a cura dei membri dello staff. Lunedì 8 dicembre non sarà prevista la visita guidata, ma la Galleria sarà eccezionalmente aperta dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Il biglietto può essere acquistato online o direttamente alla biglietteria della Galleria Corsini; lo stesso biglietto, entro 20 giorni, potrà essere riutilizzato per una visita a Palazzo Barberini. Allo stesso modo, i visitatori già in possesso del biglietto di Palazzo Barberini – ad eccezione dei biglietti emessi nelle giornate gratuite – potranno utilizzarlo entro 20 giorni per accedere alla Galleria Corsini nei lunedì di apertura straordinaria (oltre che dal martedì alla domenica).   dettagli

01/12/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli
Martedì 02

02/12/2025   Passeggiate romane

Bastione Ardeatino

ore 09:30 - Il Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana. All’interno delle Mura Aureliane è visitabile un’area che offre una bucolica visione di come doveva essere la campagna romana, oltre alle tracce delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939, costituite da depositi di frammenti architettonici. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

02/12/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

02/12/2025   aMICi

Museo del Teatro Argentina

ore 17:15 - La visita consente di ripercorrere la lunga storia del teatro Argentina attraverso le opere esposte nel museo. Grazie alle strutture lignee di Nicola Zabaglia, ai frammenti del velario settecentesco, ai disegni di Cesare Fracassini, ai bassorilievi di Alfredo Biagini, ai costumi di scena e ai disegni di scenografie del Novecento, è possibile rivivere alcuni dei momenti più significativi della storia di una delle istituzioni teatrali più antiche e prestigiose dell’Urbe. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

02/12/2025   Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura

Palazzo Massimo alle Terme

ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.   dettagli

02/12/2025   Il Roma Festival Barocco XVIII Edizione

Luoghi Vari

ore 20:30 - Musiche inedite e di raro ascolto del XVI, XVII e XVIII secolo, presentate da grandi esecutori in un clima di festosa ritualità, capaci di annientare le distanze temporali con suggestioni di continuità e le differenze spaziali con la forza inclusiva e lo spirito immanente della grande tradizione barocca italiana. Ovviamente, a cominciare dalle composizioni legate alla tradizione di Roma, Napoli e Venezia, presentate per la prima volta in tempi moderni, ma non per questo meno attuali: la coralità ecclesiale, che un tempo si opponeva alla fede personalistica del protestantesimo, si pone e si impone oggi come etica del trascendimento delle crisi individualistiche del nostro vivere nel silenzio della solitudine e spesso nell’angoscia dell’abbandono.   dettagli

 
Pronti al via
mostra Magazzino AlaDAmico

Ala d'Amico - Entre chien et loup   26/11/2025 - 24/01/2026

Magazzino

Ala d’Amico (1985) è un’artista italo-brasiliana e dal 2021 fondatrice di ORME, uno studio sperimentale di stampa d’arte. Temendo che la continua proliferazione di nuove immagini potesse portare alla loro stessa dissoluzione, ha rivolto il suo interesse alla vita delle immagini esistenti, indagandone le possibilità di trasformazione sia a livello formale che concettuale. La domanda che guida la sua ricerca è quale sia, o quale potrebbe essere, la vita di un’immagine. La tecnica della serigrafia diventa il mezzo privilegiato per esplorare il dualismo tra un’immagine nuova e un’immagine riappropriata, tra il principio dell’unicum e quello dell’immagine seriale, tra il concetto di proprietà e quello di utilizzo.  dettagli
mostra Maxxi RosaBarba

Rosa Barba - Frame Time Open   26/11/2025 - 08/03/2026

MAXXI

Una retrospettiva che celebra il lavoro dell’artista e filmmaker Rosa Barba, la cui pratica destabilizza i termini concettuali dello spazio cinematografico. L’esposizione, come uno spartito pensato appositamente nello spazio di Zaha Hadid, abbraccia oltre due decenni e riunisce una selezione di alcune delle opere scultoree e dei film più significativi di Barba, includendo un nuovo film in 35mm e una nuova scultura. Barba ha dedicato anni a una pratica cinematografica espansa che esplora la luce, la trasparenza e la riflessione, animate attraverso una struttura installativa site-specific che è al tempo stesso un disegno nello spazio e una struttura di supporto.  dettagli
mostra Maxxi ElisabettaCatalano

Elisabetta Catalano - Obiettivo sugli artisti   26/11/2025 - 08/03/2026

MAXXI

L’evoluzione del percorso della fotografa in relazione al rapporto con i musei: dalla committenza all’acquisizione fino alla costruzione di nuovi percorsi di ricerca. Il focus è l’occasione per valorizzare il corpus di fotografie di Elisabetta Catalano acquisito grazie ai fondi provenienti dal Bando Strategia Fotografia 2023, nonché opportunità di un omaggio al lavoro di Elisabetta Catalano in coincidenza del decennale dalla sua scomparsa nel 2015.  dettagli
mostra GalleriaVittoria ElviRatti

A carte scoperte - Elvi Ratti   26/11/2025 - 12/12/2025

Galleria Vittoria

Il titolo “A carte scoperte” è il fil rouge della mostra: svelare il percorso di un’artista che usa la carta come terreno di gioco e di sfida, come luogo in cui gesto, forma e memoria emergono senza mediazioni. Esporre insieme opere lontane nel tempo e lavori realizzati appositamente per l’occasione significa “scoprire”, i passaggi, le deviazioni, le fedeltà e le metamorfosi di una ricerca che non si è mai interrotta. È un invito al pubblico a vedere ciò che solitamente resta nei margini: prove, materiali, segni, diventati linguaggio.  dettagli
mostra CasaArgentina DialoghiSenzaConfini

Dialoghi senza confini - Nove voci dell'arte tra Italia e Argentina   26/11/2025 - 13/01/2026

Casa Argentina

Dialoghi senza confini nasce come incontro tra culture, sensibilità e linguaggi. Nove artisti – cinque argentini e quattro italiani – intrecciano visioni e percorsi, creando una trama di corrispondenze che trascende la geografia per farsi racconto universale. Le opere esposte riflettono un dialogo autentico tra l’energia espressiva dell’Argentina e la profondità della ricerca italiana, in un percorso che unisce emozione, forma e pensiero. La mostra, ospitata alla Casa Argentina e promossa dalla Contart Gallery di Roma, celebra la forza dell’arte come linguaggio comune, capace di avvicinare mondi e identità attraverso la sensibilità individuale di ciascun artista.  dettagli
mostra PianoTerra FabrizioCicero

Fabrizio Cicero - Questo non è una luminaria   27/11/2025 - 17/01/2026

Piano Terra

Questa non è una luminaria inaugura un nuovo ciclo di interventi dedicati alla luce come materia espressiva e simbolica, nell’ambito di Project Window, il programma di mostre visibili 24 ore su 24 dalla vetrina di Piano Terra, pensato per mettere in dialogo arte e città in una fruizione quotidiana e diffusa. Attraverso una serie di sculture luminose e dispositivi ottici, l’artista trasforma la vetrina di Piano Terra in un paesaggio di riflessi e bagliori effimeri, dove la luce smette di essere semplice decorazione per farsi linguaggio.  dettagli
mostra AccademiaUngheria MaestriDellaFotografia

Grandi Maestri della Fotografia - Moholy - Nagy László   27/11/2025 - 28/02/2026

Accademia d'Ungheria - palazzo Falconieri

László Moholy-Nagy, di origine ungherese, è stato uno degli artisti più versatili e influenti del XX secolo. La sua attività ha spaziato dalla pittura alla fotografia e al cinema, dalla scenografia all’educazione artistica, dalla scultura al design industriale, fino alla tipografia e alla pubblicità. Sperimentatore tra i più audaci, la sua visione moderna e il suo linguaggio formale lo hanno reso il principale maestro teorico e pratico del Neues Sehen, la “nuova visione”. La sua opera trovò piena espressione nell’intreccio tra ricerca artistica, riflessione teorica e impegno pedagogico, prima come docente al Bauhaus e poi come fondatore di una scuola a Chicago. Moholy-Nagy liberò la fotografia dall’imitazione pittorica, esplorando attivamente forme espressive e possibilità uniche di questo mezzo.  dettagli
mostra AnnaMarra VenusNoire

Venus Noire   27/11/2025 - 14/02/2026

Anna Marra Arte Contemporanea

Galleria Anna Marra è lieta di presentare Venus Noire, mostra collettiva a cura di Alessandro Romanini, che riunisce un gruppo di artiste provenienti dall'Africa e dalla sua diaspora. L'esposizione si propone di tracciare una mappatura delle più attuali strategie espressive che uniscono sinergicamente etica ed estetica, diritti umani e riflessioni metalinguistiche sul ruolo dell'arte. La mostra intende celebrare Baker non solo come performer e icona di stile che manipolò brillantemente gli stereotipi eurocentrici sulla black culture (dalla famosa "danse sauvage" con la gonna di banane all'influenza sul fashion design fino a Christian Dior e Beyoncé), ma anche e soprattutto per la sua inesauribile attitudine da attivista. L’esperienza di Josephine Baker e delle artiste coinvolte ci illustra come il corpo diventi luogo di potere, strumento di composizione della dialettica e terreno di conflitto, oltre che strumento per le strategie di riflessione sull’universo femminile e razziale.  dettagli
mostra KonForme GiusyLauriola

Luce Viva - Giusy Lauriola   27/11/2025 - 27/12/2025

KON’FORME Gallery

Luce Viva la personale di Giusy Lauriola, artista romana che, attraverso tessuto, resina e smalto, trasforma la materia in vibrazione, equilibrio sottile tra visibile e invisibile, presenza e dissolvenza. Le opere della Lauriola nascono dal desiderio di dare forma a ciò che non può essere trattenuto: nuvole che uniscono luce, pensiero e sogno, presenze sospese dove cielo e interiorità si incontrano. Ogni scultura è un frammento di energia viva che dialoga con lo spazio; pieghe, increspature e riflessi diventano tracce di vita, segni di metamorfosi e movimento.  dettagli
mostra Edarcom CollettivaFineAnno2025

Collettiva di Fine Anno 2025   28/11/2025 - 24/12/2025

Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea

Più di 40 artisti in mostra e circa 400 opere esposte rendono questo evento, ormai giunto alla 51^ edizione, un’occasione imperdibile per ammirare l’arte di alcuni tra i grandi Maestri del ‘900 italiano e di selezionati interpreti dei nostri giorni. Dipinti e sculture di grande pregio, ma anche litografie, serigrafie e acqueforti d’autore in edizione limitata, costituiscono lo straordinario catalogo a disposizione di esperti intenditori e di giovani appassionati che il gentile e professionale staff della galleria sarà lieto di accompagnare nella scelta più adatta.  dettagli
mostra HyunnArtStudio TizianoBellomi

Tiziano Bellomi - Rito di colore puro   29/11/2025 - 10/01/2026

HyunnArt Studio

In mostra una serie di opere pittoriche realizzate con stratificate linee di colore – elementi visivi minimali e concettuali – che rievocano le ricerche degli artisti delle avanguardie storiche. Tiziano Bellomi, come in un rituale, incentra il suo lavoro sul colore e le geometrie. Nei suoi dipinti l’artista interviene con ripetute stesure di strisce verticali affiancate di colore, un colore puro e intenso. In mostra sono esposte opere policrome di pittura ad olio su tela, a parete e tridimensionali di medio e grande formato.  dettagli
mostra AlbumArte PainChain

Lucia Tkáčová - Pain Chain   04/12/2025 - 30/01/2026

AlbumArte

La mostra si configura come una testimonianza potente e coraggiosa, radicata nella dimensione autobiografica dell’artista, cresciuta in una famiglia disfunzionale segnata dall’alcolismo. Attraverso questo lavoro, Tkáčová affronta le conseguenze di tale esperienza, esplorando in particolare la condizione della codipendenza affettiva, una condizione psicologica e relazionale in cui il senso di identità, l’autostima e il benessere emotivo di una persona diventano strettamente legati a un altro individuo, spesso affetto da dipendenze o instabilità emotiva. I familiari di persone con dipendenze, come nel caso dell’artista, tendono infatti a mettere da parte i propri bisogni per sostenere l’altro, arrivando a reprimere la propria autenticità e il proprio senso del sé. Con Pain Chain, Tkáčová dà forma a un racconto di dolore e resistenza che tocca corde universali.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Vanessa Litardi - Luna   21/11/2025 - 27/11/2025

Medina Roma

Si parte così per l’infinito. Vanessa Litardi sa benissimo cosa significhi essere un ponte, un medium d’eccezione in grado di condurci verso una dimensione nuova, straordinaria, laddove la realtà scivola fra le lenzuola del sogno. L’opera dell’artista romana non si pone come mera narrazione. Di norma la ...    dettagli

UnderGRAund II   15/11/2025 - 27/11/2025

WSP Photography

La mostra fotografica “UnderGRAund II” è il risultato finale della edizione 2025 dell’omonimo laboratorio a cura di Daniela Silvestri e Massimiliano Tempesta che ha stimolato i partecipanti ad indagare il paesaggio urbano “modificato” lungo le Grandi Strade che attraversano città, paesi e Regioni. Le ...    dettagli

Architettura e Arte Dipinti e Installazioni di Valter Vari   21/11/2025 - 27/11/2025

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

L’incontro che si propone di realizzare alla Casa dell’Architettura intende indagare l’insieme dei procedimenti che portano alla realizzazione pratica di un progetto, da un pensiero alla sua rappresentazione in un disegno, fino a metterlo “in opera”. Pertanto pensando agli strumenti e ai materiali necessari per ...    dettagli

A Journey Inward - Urban Rumors   20/09/2025 - 28/11/2025

Galleria Gilda Lavia

La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e ...    dettagli

Rȇverie. Viaggio tra memorie e immaginazione   19/11/2025 - 28/11/2025

Fondazione Marco Besso Ets

Verena D’Alessandro si è interessata di arte e comunicazione visiva fin da giovanissima. Ancora prima di laurearsi ha frequentato il corso di fotografia e regia presso la Scuola del Cinema di Milano e ha lavorato come assistente alla regia di Marco Ferreri. Durante gli studi universitari negli Anni Settanta ha frequentato e si ...    dettagli

Bianco su Nero   05/11/2025 - 29/11/2025

Prosa_Contemporanea

scrive Alberto Dambruoso nel testo di presentazione: «Quello di Parmegiani è un segno aperto, che tende a costruire le immagini attraverso un movimento a spirale che imprime un senso di forte dinamismo a tutta la superficie. Tutte le immagini prendono vita da questo segno nervoso ed incerto ma di grande forza espressiva. Da tre grandi ...    dettagli

Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti   17/07/2025 - 30/11/2025

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo

Il percorso espositivo a cura di Massimo Bray e Ilaria Schiaffini si sviluppa attraverso l’obiettivo sensibile e potente di Gianni Giansanti, fotografo romano che ha seguito Giovanni Paolo II per decenni, immortalandolo in momenti ufficiali e privati, nella solennità dei viaggi apostolici come nell’intimità del ...    dettagli

Rome Contemporary 2025   10/11/2025 - 30/11/2025

RossoCinabro

Nuovo appuntamento a novembre con Rome Contemporary 2025, mostra con cadenza mensile che esplora le sfide e le visioni del nostro tempo attraverso la creatività contemporanea. La mostra presenta una selezione di artisti internazionali le cui opere dialogano con tre temi cruciali che definiscono la nostra esistenza in un mondo in rapida ...    dettagli

Deadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi   19/09/2025 - 30/11/2025

Istituto Svizzero

Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio ...    dettagli

Anthea Hamilton - Soft You   08/05/2025 - 30/11/2025

Palazzo Ruspoli

La pratica di Hamilton pone in dialogo installazione, scultura, film e performance per rielaborare contenuti visivi appartenenti alla cultura dominante, indagata attraverso una lente soggettiva che suggerisce uno spostamento della percezione. Con installazioni immersive e ambienti, l’artista presenta una realtà in cui i ruoli di ...    dettagli

Antonella Cappuccio - Theatrum Mundi   26/09/2025 - 30/11/2025

Museo Boncompagni Ludovisi

La mostra presenta 16 grandi tele dell’artista e scenografa Antonella Cappuccio che ritraggono alcuni dei più celebri e iconici costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla Sartoria Farani, storica eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. L’artista trasforma il costume in protagonista assoluto: non ...    dettagli