14/07/2025 La Pelanda Open
ore 10:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali. dettagli15/07/2025 La Pelanda Open
ore 10:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali. dettagli17/07/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di luglio 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.17/07/2025 Visite Guidate Per Tutti
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 16:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. A condurre i laboratori, artisti e creativi, esperti nel trasmettere le conoscenze tecniche che si collegano di volta in volta alle mostre in corso, alla collezione del museo, a un’opera d’arte in particolare, oppure all’esplorazione di una tecnica specifica. Le attività sono generalmente a pagamento, con eccezione di quelli attivati in occasioni particolari. Info: prenotalagalleria@sistemamuseo.it dettagli17/07/2025 Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome
Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione
ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience! dettagli18/07/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di luglio 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.18/07/2025 Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese
ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese. dettagli19/07/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli19/07/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.19/07/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di luglio 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.19/07/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)19/07/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo. dettagli19/07/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli19/07/2025 Visite Guidate Per Tutti
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 17:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. A condurre i laboratori, artisti e creativi, esperti nel trasmettere le conoscenze tecniche che si collegano di volta in volta alle mostre in corso, alla collezione del museo, a un’opera d’arte in particolare, oppure all’esplorazione di una tecnica specifica. Le attività sono generalmente a pagamento, con eccezione di quelli attivati in occasioni particolari. Info: prenotalagalleria@sistemamuseo.it dettagli19/07/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 17:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli19/07/2025 Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown
Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia
ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. dettagli19/07/2025 Appia in Musica, tre giorni di concerti nel Parco Archeologico dell’Appia Antica
ore 20:00 - Il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospita la rassegna Appia in Musica: tre serate all’insegna della musica jazz e soft rock nella splendida cornice del Complesso di Capo di Bove. dettagli20/07/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli20/07/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.20/07/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di luglio 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo dell’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, era coronato da un attico a copertura piana. La presenza di un arco onorario sulla via Flaminia, databile al IV sec. d.C., è stato messo in relazione alla discesa delle truppe di Costantino da settentrione proprio lungo questa strada per opporsi a quelle dell’imperatore Massenzio.20/07/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli20/07/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo. dettagli20/07/2025 Complesso della basilica di S. Ippolito
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 . dettagli20/07/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli20/07/2025 Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown
Technotown - Hub della scienza creativa a Villa Torlonia
ore 18:00 - A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi. dettagli2025 East and West: International Dialogue Exhibition 15/07/2025 - 15/08/2025
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta dal 15 luglio al 14 settembre 2025 la mostra “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome”, a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling. dettagliWang Pei, The Deluge 17/07/2025 - 17/09/2025
La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; è un aspetto intrinseco dell'ordine naturale. Aristotele postulò: "Anche l'effimero, nonostante la sua esistenza fugace, fa parte del disegno della natura". Allo stesso modo, l'esistenza umana riflette questa condizione duratura: navighiamo nella storia alla deriva, costruendo significati entro i confini della nostra esperienza finita. dettagliAlso On View: Nieves González 17/07/2025 - 17/09/2025
Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, trasformando il familiare in qualcosa di inquietante e provocatorio al tempo stesso". Rivers osserva che "questa dualità permette alle sue opere di essere allo stesso tempo riconoscibili e stimolanti", mentre l'artista naviga abilmente nell'interazione tra narrazioni storiche ed estetiche innovative. dettagliEchi del Tempo - Zhang Xiaotao 18/07/2025 - 28/09/2025
La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, critico e giornalista professionista e docente di Storia dell’Arte di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, presenta delle profonde riflessioni per immagini realizzate da Zhang Xiaotao con le tecniche dell’animazione digitale e della pittura sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità, condizione umana nella società contemporanea senza escludere anche riferimenti ai traumi, alle paure, alle nevrosi collettive. Gli Echi del tempo sono pertanto da interpretare come il risuonare nella mente dell’artista delle esperienze condotte in diversi momenti e luoghi, anche lontani, della propria vita che assumono attraverso le immagini significati universali. dettagliRe:humanism - AI & Conflicts vol. 02 19/07/2025 - 30/07/2025
La quarta edizione del Re:humanism Art Prize, intitolata Timeline Shift, letteralmente "spostamento della sequenza temporale", mira a mettere in discussione le logiche estrattive dei dati e dello sfruttamento delle risorse che attualmente guidano lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, aprendo la strada a modelli tecnologici più etici, sostenibili e inclusivi. Le opere offrono prospettive speculative, poetiche e politiche che decostruiscono i sistemi di valori dominanti e aprono nuovi orizzonti di pensiero. Saranno esposte le opere dei dieci finalisti. Sarà presente anche il vincitore del Premio APA, la cui opera sarà esposta sugli schermi pubblicitari digitali dell'APA in tutta la città di Roma per tutta la durata della mostra. dettagliLe Fiabe Sono Vere 23/07/2025 - 01/03/2026
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"
il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana: un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea. dettagliIl Paesaggio in Sette Giorni - Germano Paolini 13/06/2025 - 14/07/2025
La mostra non è altro che la certificazione e la rappresentazione nella realtà di ciò che il libro ci propone e ci promette scrive infatti così Duccio Trombadori nell’introduzione critica al libro ma anche alla mostra, titolandola: La pittura del paesaggio e il "bisogno di formare": Paolini è un ... dettagliToystellers Forever Young 10/05/2025 - 15/07/2025
Castellucci Design Cucine Lube Aurelia
“È un tributo ai giocattoli della nostra infanzia – dichiara Giorgia Leva - capaci di abitare la nostra fantasia e anche tutta la nostra casa. Il giocattolo esce dalle camerette, prende nuove forme e diventa un'opera d'arte che abita il nostro spazio quotidiano.” Il concept prevede un percorso cross museale ... dettagliCANEMORTO - Megalomanie 09/05/2025 - 18/07/2025
La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio
CANEMORTO è un trio di artisti italiani anonimi, attivo dal 2007. Indossano maschere, parlano una lingua sconosciuta e venerano una divinità canina chiamata Txakurra che concede loro il potere di dipingere come un'unica entità. Il trio diffonde il messaggio di questo misterioso culto attraverso progetti “a sei ... dettagliAscoltare il paesaggio: dialoghi dall'Orto Botanico al Villaggio Olimpico 17/06/2025 - 18/07/2025
Piano Terra, in linea con il proprio percorso espositivo attorno al paesaggio urbano e alle sue trasformazioni, si fa spazio di connessione: un luogo dove l’opera si manifesta non solo come oggetto estetico, ma come attivatore di relazione, ascolto e cura. Questa tappa in anteprima nasce dalla volontà di portare un frammento della ... dettagliOltre, altrove 03/07/2025 - 18/07/2025
Espongono Giulia Barone, Elena Cecconi, Gianmarco Savioli, Gabriele Siniscalco ex studenti del corso di Decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Roma. A cura di Maria Teresa Padula dettagliIN/SU/LA 03/07/2025 - 18/07/2025
Matèria è lieta di presentare i risultati della residenza IN/SU/LA 2024, che lo scorso anno ha riunito un gruppo di dodici artisti - tra cui gli artisti rappresentati Giuseppe De Mattia e Joachim Lenz - per un soggiorno immersivo sull'isola di Ventotene. IN/SU/LA porta da diversi anni artisti nell'isola di Ventotene, in ... dettagli14 Emotions / Allegoria via Dolorosa - Klaus Verscheure 19/06/2025 - 19/07/2025
Sala 1 è lieta di presentare 14 EMOTIONS/Allegoria Via Dolorosa, dell’artista belga Klaus Verscheure, un progetto ideato da Don Geert Morlion e in collaborazione con: Pontificio Collegio Belga, Ambasciata del Belgio in Italia e Fondazione Staurós. L’artista dal 2013 realizza videoinstallazioni che si rifanno alla cultura ... dettagliFrida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray 15/03/2025 - 20/07/2025
Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della ... dettagliTecart_6 – Tra Visioni e Colori 08/06/2025 - 20/07/2025
Un’esplosione di linguaggi, tecniche e sguardi diversi per raccontare l’arte contemporanea nel suo dialogo più libero e sfaccettato. La mostra collettiva Tecart_6 – Tra Visioni e Colori riunisce 19 artisti con stili, approcci e visioni uniche, tra figurazione, astrazione, materia e immaginazione. Espongono:Scatti In Corsa 03/07/2025 - 20/07/2025
La mostra fotografica “Scatti…in corsa” nasce dall’intenzione di condividere la passione e la determinazione di chi ha continuato a correre per tutta la vita, trovando nella corsa un modo per coniugare benessere, energia e amore per la vita. La scelta di fotografare l’alba riflette questa voglia di catturare momenti ... dettagliCaravaggio 2025 07/03/2025 - 20/07/2025
Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, ... dettagli