19/04/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli19/04/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.19/04/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di aprile 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Indirizzo: via Barlassina, 119/04/2025 Il pastore e la pecorella. Un simbolo di salvezza dai pagani ai cristiani
ore 10:00 - In occasione della festività pasquale è raccontata un’antichissima immagine di salvezza, che dalla mitologia classica giunge a divenire simbolo cristologico per antonomasia. Numerosi sono i racconti mitici e le singole immagini, che, attraverso vari percorsi iconografici, dalla precedente tradizione classica giungono alla cultura figurativa paleocristiana e vengono reimpiegati in un nuovo repertorio, in cui lo schema resta il medesimo mentre il significato può variare anche radicalmente. dettagli19/04/2025 A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
ore 10:00 - Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l'importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali. Il laboratorio offre ad adulti e bambini un'occasione per celebrare la Pasqua attraverso l'arte e la storia e promuovere la conoscenza storica in modo interattivo e coinvolgente. I partecipanti sono coinvolti in un'attività pratica di decorazione di uova pasquali, personalizzate con simboli, motivi e colori che richiamano il periodo storico della breve ma significativa Repubblica Romana, un’esperienza che trasformerà un elemento tradizionale come l’uovo di Pasqua in un'opera d'arte con un forte valore simbolico e narrativo. dettagli19/04/2025 Visite guidate Munch
ore 10:00 - La visita guidata in mostra permetterà di scoprire e indagare l’universo di Munch, uno dei più grandi artisti del Novecento, che nelle sue opere ha raccontato angosce e tormenti personali e universali, con un linguaggio unico e iconico, in grado di parlare agli uomini di ogni tempo. dettagli19/04/2025 Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"
ore 10:30 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00. dettagli19/04/2025 Picasso lo straniero - Visita Guidata Individuale
ore 11:00 - Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori. dettagli19/04/2025 Picasso lo straniero - Laboratorio Bambini
ore 11:00 - fino a un massimo di 15 bambini – fascia 6-11 anni – ogni domenica ore 11.00 – biglietto non incluso (tariffa per i bambini che partecipano al laboratorio 8 €). Per gli accompagnatori (massimo 2 – che possono partecipare contestualmente alla visita guidata individuale), è riservata la tariffa “Famiglie al museo” 10 € ciascuno. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori. dettagli19/04/2025 Aperture straordinarie serali della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 19:00 - Aperture straordinarie, nel fine settimana e con l’estensione degli orari di ingresso, per la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso fino al 4 maggio 2025 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione prolunga l'orario di apertura fino alle ore 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00. dettagli19/04/2025 Il Regista a Due Teste il Cinema dei Fratelli Coen
ore 20:00 - Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma dedica un’ampia retrospettiva ai due geniali registi originari del Minnesota, il cui sguardo personalissimo ha rinnovato e influenzato il cinema degli ultimi decenni. Intelligenti, colti e raffinati cinefili hanno ripercorso e ibridato tutti i generi cinematografici classici, dal noir al western, dalla commedia al thriller, per rintracciare nelle storie del passato le radici del nostro presente problematico e desolato. Un ritratto senza speranze dell’America condotto secondo le corde della satira e dell’incubo. Deformando e raffreddando situazioni al limite, a volte cariche di una violenza inaudita, lanciano una critica feroce ai riti della vita contemporanea, rappresentabili solamente attraverso i codici del grottesco. Film dopo film, pur nella ricchezza delle storie raccontate e delle diverse ambientazioni, il mondo si trasforma lentamente in una landa desolata dove l’umanità consuma la propria esistenza in un’atmosfera claustrofobica e allucinatoria. dettagli20/04/2025 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di aprile 2025
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Indirizzo: via Barlassina, 120/04/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli20/04/2025 Visite guidate Munch
ore 10:00 - La visita guidata in mostra permetterà di scoprire e indagare l’universo di Munch, uno dei più grandi artisti del Novecento, che nelle sue opere ha raccontato angosce e tormenti personali e universali, con un linguaggio unico e iconico, in grado di parlare agli uomini di ogni tempo. dettagli20/04/2025 Picasso lo straniero - Visita Guidata Individuale
ore 11:00 - Visita guidata a partenza fissa ogni sabato e domenica ore 11.00; costo 5,00 € + prezzo del biglietto in base alla categoria di appartenenza. Prenotazione consigliata. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori. dettagli20/04/2025 Picasso lo straniero - Laboratorio Bambini
ore 11:00 - fino a un massimo di 15 bambini – fascia 6-11 anni – ogni domenica ore 11.00 – biglietto non incluso (tariffa per i bambini che partecipano al laboratorio 8 €). Per gli accompagnatori (massimo 2 – che possono partecipare contestualmente alla visita guidata individuale), è riservata la tariffa “Famiglie al museo” 10 € ciascuno. La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori. dettagli20/04/2025 Aperture straordinarie serali della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 19:00 - Aperture straordinarie, nel fine settimana e con l’estensione degli orari di ingresso, per la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso fino al 4 maggio 2025 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione prolunga l'orario di apertura fino alle ore 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00. dettagli21/04/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli21/04/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.21/04/2025 Visite Guidate
ore 11:30 - I Giardini della Landriana, che comprendono nel loro insieme svariate centinaia di tipi diversi di piante provenienti da tutto il mondo, rappresentano per le scolaresche un piacevole ed interessante itinerario. Quello che proponiamo ai bambini ed ai ragazzi non è la solita “visita guidata” ma una vera e propria esperienza che coinvolge vari ambiti educativi attraverso l’osservazione dell’ambiente naturale.21/04/2025 Aperture straordinarie serali della mostra Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 19:00 - Aperture straordinarie, nel fine settimana e con l’estensione degli orari di ingresso, per la mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso fino al 4 maggio 2025 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. L’esposizione prolunga l'orario di apertura fino alle ore 22.00, con ultimo ingresso previsto alle ore 21.00. dettagli22/04/2025 Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato
Museo Archeologico e Paleontologico di Casal de' Pazzi
ore 10:00 - Giornata della Terra: dopo una breve visita al Museo, i partecipanti arricchiscono il suo “Giardino Pleistocenico” con nuovi esemplari di piante simili a quelle utilizzate dai Neandertaliani per l’alimentazione e la cura. Le specie presenti nel giardino “pleistocenico” del Museo di Casal de’ Pazzi sono state accuratamente selezionate con il supporto scientifico della Cattedra di Archeobotanica dell’Università “Sapienza” di Roma (Prof.ssa Donatella Magri). dettagli22/04/2025 A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi
ore 10:00 - Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l'importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali. Il laboratorio offre ad adulti e bambini un'occasione per celebrare la Pasqua attraverso l'arte e la storia e promuovere la conoscenza storica in modo interattivo e coinvolgente. I partecipanti sono coinvolti in un'attività pratica di decorazione di uova pasquali, personalizzate con simboli, motivi e colori che richiamano il periodo storico della breve ma significativa Repubblica Romana, un’esperienza che trasformerà un elemento tradizionale come l’uovo di Pasqua in un'opera d'arte con un forte valore simbolico e narrativo. dettagli22/04/2025 Un viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona
ore 16:00 - Visita guidata dedicata ai grandi capolavori della Pinacoteca di Ancona ospitati presso le sale terrene del Palazzo dei Conservatori. “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona”22/04/2025 Allegoria delle Quattro Stagioni
ore 16:30 - Nell’ambito dell’iniziativa Itinerari di pittura e musica 2025, la Galleria Spada propone, in collaborazione con Afflatus Ensemble Suisse e A.Gi.Mus. e con la Direzione artistica del M.° Enrico Casularo, un concerto con esecuzione di musiche barocche ispirate al tema delle Quattro Stagioni, evocate anche dalle decorazioni pittoriche. Musiche di M. Montéclair (1667-1737), F. Couperin (1668-1733), J. B. de Boismortier (1689-1755), A. Dornel (1695-1765), M. Blavet (1700-1768), J. Oswald (1710-1769), F. Philidor (1726-1795). Esecutori: Anne Kirchmeier, flauto dolce; Veronica Vardé, flauto traversiere; Elisa Ciavola, violino barocco; Angela Naccari, clavicembalo; Luca Peverini, violoncello barocco. Il concerto avrà la durata di un’ora circa e l’accesso alla Galleria è consentito dalle ore 16.30 solo ai prenotati per l’iniziativa. dettagli22/04/2025 Moderno eterno: Roma negli album fotografici delle collezioni di Palazzo Braschi
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 17:00 - Natale di Roma 2025: il Museo di Roma offre l’occasione di osservare da vicino una particolare espressione delle sue raccolte fotografiche legate alla storia della capitale, quello degli album tematici, con l’Urbe, ovviamente, come palcoscenico. Il Museo di Roma a Palazzo Braschi accende i riflettori sui suoi depositi in occasione del Natale di Roma, con la cura, la mediazione e il racconto del curatore dell’Archivio fotografico. dettagli22/04/2025 Il Regista a Due Teste il Cinema dei Fratelli Coen
ore 20:00 - Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma dedica un’ampia retrospettiva ai due geniali registi originari del Minnesota, il cui sguardo personalissimo ha rinnovato e influenzato il cinema degli ultimi decenni. Intelligenti, colti e raffinati cinefili hanno ripercorso e ibridato tutti i generi cinematografici classici, dal noir al western, dalla commedia al thriller, per rintracciare nelle storie del passato le radici del nostro presente problematico e desolato. Un ritratto senza speranze dell’America condotto secondo le corde della satira e dell’incubo. Deformando e raffreddando situazioni al limite, a volte cariche di una violenza inaudita, lanciano una critica feroce ai riti della vita contemporanea, rappresentabili solamente attraverso i codici del grottesco. Film dopo film, pur nella ricchezza delle storie raccontate e delle diverse ambientazioni, il mondo si trasforma lentamente in una landa desolata dove l’umanità consuma la propria esistenza in un’atmosfera claustrofobica e allucinatoria. dettagli23/04/2025 Il Regista a Due Teste il Cinema dei Fratelli Coen
ore 20:00 - Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma dedica un’ampia retrospettiva ai due geniali registi originari del Minnesota, il cui sguardo personalissimo ha rinnovato e influenzato il cinema degli ultimi decenni. Intelligenti, colti e raffinati cinefili hanno ripercorso e ibridato tutti i generi cinematografici classici, dal noir al western, dalla commedia al thriller, per rintracciare nelle storie del passato le radici del nostro presente problematico e desolato. Un ritratto senza speranze dell’America condotto secondo le corde della satira e dell’incubo. Deformando e raffreddando situazioni al limite, a volte cariche di una violenza inaudita, lanciano una critica feroce ai riti della vita contemporanea, rappresentabili solamente attraverso i codici del grottesco. Film dopo film, pur nella ricchezza delle storie raccontate e delle diverse ambientazioni, il mondo si trasforma lentamente in una landa desolata dove l’umanità consuma la propria esistenza in un’atmosfera claustrofobica e allucinatoria. dettagli24/04/2025 Un viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona
ore 16:00 - Visita guidata dedicata ai grandi capolavori della Pinacoteca di Ancona ospitati presso le sale terrene del Palazzo dei Conservatori. “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona”24/04/2025 Il Regista a Due Teste il Cinema dei Fratelli Coen
ore 20:00 - Il Cinema di Palazzo Esposizioni Roma dedica un’ampia retrospettiva ai due geniali registi originari del Minnesota, il cui sguardo personalissimo ha rinnovato e influenzato il cinema degli ultimi decenni. Intelligenti, colti e raffinati cinefili hanno ripercorso e ibridato tutti i generi cinematografici classici, dal noir al western, dalla commedia al thriller, per rintracciare nelle storie del passato le radici del nostro presente problematico e desolato. Un ritratto senza speranze dell’America condotto secondo le corde della satira e dell’incubo. Deformando e raffreddando situazioni al limite, a volte cariche di una violenza inaudita, lanciano una critica feroce ai riti della vita contemporanea, rappresentabili solamente attraverso i codici del grottesco. Film dopo film, pur nella ricchezza delle storie raccontate e delle diverse ambientazioni, il mondo si trasforma lentamente in una landa desolata dove l’umanità consuma la propria esistenza in un’atmosfera claustrofobica e allucinatoria. dettagliFelicità 18/04/2025 - 24/04/2025
La felicità è uno stato soggettivo dell’essere, soggetto a giudizi di valore personali? È un’emozione, un umore, o un’esperienza? È un fine, un desiderio, o un’utopia per alcuni, mentre per altri rappresenta un’esperienza quotidiana, uno stato di vita? Esistono solo momenti felici, oppure la felicità può diventare una condizione permanente? Come si definisce la presenza e l’assenza della felicità? Queste sono le domande sulla felicità che affollano la mente umana da sempre. In questa mostra collettiva si affrontano le tematiche legate alla felicità attraverso i concetti di “eudaimonia” e beatitudine, a partire dal pensiero di Platone, Aristotele e altri filosofi, ma anche attraverso l’idea di “illuminazione” presente nelle religioni e in altri sistemi filosofici orientali. In ogni caso, avremo l’opportunità di vivere questi momenti felici durante la mostra collettiva, che siGeorgia Trouli e Alessandro Trani, Nostos 18/04/2025 - 24/04/2025
Nostos, in senso omerico, è il viaggio di ritorno, da una guerra verso la pace, verso l’agognata casa. In Trouli e Trani il viaggio artistico appare invece un peregrinare senza sosta, che porta al naufragio dei sensi, all’oblio surreale, in cui entrambi si perdono, per ricercare se stessi. Viaggiano a vela l’ignoto, suggerendo paesaggi che non esistono se non nelle loro menti e nei loro cuori. Ed è come un incontro di venti… il Meltemi, nel caldo dell’estate, talora tiepido e mite e talaltra in burrasca, sospinge l’Artista greca dalle coste della Tessalonica verso sud. E lo Zefiro primaverile da ponente accompagna lievemente l’Artista italiano dalla costa tirrenica verso oriente. E così il tepore di Georgia incontra la brezza di Alessandro, in un gioco di vibrazioni cromatiche e atmosfere sospese, che si fondono armonicamente, come in un mare solcato insieme. dettagliPolicromie di Controcultura - Indagine Sugli Artefici di Un’estetica Allucinata 18/04/2025 - 10/05/2025
Il caso in esame: Torazine. Nata a Roma nel 1995 come filiazione della scena rave locale, Torazine è stata una rivista radicale, visionaria ed estrema. Il reato? Aver disseminato visioni acide e capsule di controcultura pop negli interstizi del sottosuolo italiano, infettando l’immaginario collettivo con un’estetica talmente ruvida, dissacrante e brutale da diventare, contro ogni previsione, un culto intergenerazionale. Nell’ambito delle sottoculture italiane, Torazine è stato ciò che la CCRU (Cybernetic Culture Research Unit) fu per l’Inghilterra, ma senza la pretesa di decifrare il caos. Non un manifesto, ma un sintomo. Un condensato di immagini allucinatorie che tritura i simboli fino a farli collassare: Charles Manson sovrapposto a Che Guevara, svastiche impresse sulle fronti dei santi, collages disturbanti senza alcun intento conciliatorio, solo logica organica del delirio. Stampata su carta, diffusa come droga a basso costo negli umidi circuiti underground, Torazine non voleva essere arte, piuttosto ne celebrava la morte, il puzzolente cadavere, assemblandone i pezzi con necrofila passione. dettagliSomething in the Water 18/04/2025 - 17/08/2025
L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. dettagliStop Drawing Architettura oltre il disegno 18/04/2025 - 21/09/2025
Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla. La mostra esplora questo cambiamento attraverso l’evoluzione del suo strumento principe: il disegno. Al ruolo tradizionale del disegno si sostituiscono oggi procedure di simulazione digitale, pratiche derivate dal mondo dell’arte, esercizi di attivismo politico e partecipazione che hanno un impatto sulla disciplina architettonica e sul presente e futuro degli spazi che progettiamo e che viviamo. dettagliIl mondo sul pennino 18/04/2025 - 18/05/2025
"L'Accademia di Belle Arti d'Egitto a Roma apre nuovamente le sue porte al pubblico con una serata all'insegna dell'Arte e Cultura tra Egitto e Italia. La mostra "Il mondo sul pennino" vede protagonista il noto disegnatore umorista, giornalista, illustratore Marco De Angelis. Seguirà un concerto in ricordo di Paganini con un particolare trio internazionale e "di famiglia" tutto al femminile, composto da giovani violiniste egiziane accompagnate al piano". dettagliQuando filo, colore, parola s'intrecciano - Alice Schivardi, Luciana Pretta, Luisa Lanarca 19/02/2025 - 19/04/2025
Maja Arte Contemporanea è lieta di inaugurare mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 18, in via di Monserrato 30 (Roma), un ciclo di tre mostre a cura di Giovanna Dalla Chiesa, che mette a confronto il lavoro di tre artiste alla loro prima collaborazione con la Galleria: Alice Schivardi, Luciana Pretta e Luisa Lanarca. Come osserva ... dettagliAndrea Frosolini - Ponyboy 20/03/2025 - 20/04/2025
Curva Pura è lieta di presentare la personale di Andrea Frosolini, Ponyboy, a cura di Nicoletta Provenzano.Fausto Pirandello - Farfalle Di Carta 20/03/2025 - 20/04/2025
Fausto Pirandello. Farfalle di carta Carte dagli anni Trenta agli anni Settanta. In collaborazione con Associazione Fausto Pirandello e Fondazione Fausto Pirandello. Il Catalogo Generale delle opere su carta dell’artista è in preparazione. Si invitano pertanto i collezionisti che fossero interessati a segnalare opere di loro ... dettagliGuido Guidi Col tempo, 1956-2024 13/12/2024 - 20/04/2025
La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori. Un accesso privilegiato alla sua “teoria” della fotografia e ai suoi processi, ai ... dettagliextra MAXXI joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni 20/12/2024 - 20/04/2025
Un viaggio nel mondo e nella storia della crema spalmabile più famosa del mondo. L’iconico prodotto del Made in Italy comincia la sua storia in un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, subito dopo la guerra. Nel 1946 Pietro Ferrero, pasticcere piemontese, crea l’antenato di Nutella®, Pasta Gianduja o ... dettagliIl Giardino della Pittura di Duccio Trombadori 12/04/2025 - 20/04/2025
Dal caos calmo allo spettacolo dei sovrumani silenzi leopardiani, il passaggio sentimentale è veramente breve. Marilena riesce ad effettuare il raccordo di pittura e sentimento dell’ infinito inseguendo col pennello le scie di verde, arancio, viola e azzurro che si baciano, delimitano e congiungono le superfici di terra e cielo, ... dettagliBeyond Words. Where Every Gesture And Glance Tells a Deeper Story 02/04/2025 - 21/04/2025
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Mostra fotografica di moda e arte contemporanea, in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo. L’esposizione realizzata con Mia Le journal è parte di un più vasto progetto che l’Assessorato ai Grandi Eventi ha condiviso con l’Associazione Modelli si nasce Onlus, realtà che ... dettagliGöbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro 25/10/2024 - 21/04/2025
La mostra, che si inserisce nel contesto delle celebrazioni culturali internazionali e si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione del patrimonio archeologico mondiale, si configura come un evento straordinario. Per la prima volta il pubblico sarà accompagnato in un viaggio immersivo ... dettagliFelice Levini. Progettare il Caos 19/02/2025 - 21/04/2025
Felice Levini è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de’ Goti a Roma, nel quale arte, poesia e musica si sono alternate di sera in sera a baluardo di una libertà espressiva e culturale di reazione alla violenza del decennio Settanta. A partire dalla pratica accademica, nei decenni, Levini ha ... dettagliGiuseppe Salvatori. Centuria 19/02/2025 - 21/04/2025
In questi tre decenni l'artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea. Opere, quindi, sempre ancorate a un dato di realtà culturale ma anche pervase da un ... dettagliTitina Maselli 12/12/2024 - 21/04/2025
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
La mostra offre, per la prima volta a Roma, un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli. Il progetto nasce da un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina, promotrice del progetto, il MLAC della Sapienza Università di Roma (già partner di una Convenzione per attività di ricerca e di formazione ... dettaglifocus Torre Velasca 25/10/2024 - 21/04/2025
La mostra ripercorre la storia di uno degli edifici più discussi dell’architettura del secondo dopoguerra. Celebre icona di Milano, progetto ambizioso e simbolo del miracolo economico, fu tanto amata quanto odiata, criticata e ammirata, la torre è considerata il primo esempio di grattacielo all’italiana. Sarà ... dettagliDa Sharjah a Roma lungo la via delle spezie 08/02/2025 - 23/04/2025
L’esposizione, a cura di Eisa Yousif e Francesca Boldrighini, illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche ... dettagliFelicità 18/04/2025 - 24/04/2025
La felicità è uno stato soggettivo dell’essere, soggetto a giudizi di valore personali? È un’emozione, un umore, o un’esperienza? È un fine, un desiderio, o un’utopia per alcuni, mentre per altri rappresenta un’esperienza quotidiana, uno stato di vita? Esistono solo momenti felici, oppure ... dettagliGeorgia Trouli e Alessandro Trani, Nostos 18/04/2025 - 24/04/2025
Nostos, in senso omerico, è il viaggio di ritorno, da una guerra verso la pace, verso l’agognata casa. In Trouli e Trani il viaggio artistico appare invece un peregrinare senza sosta, che porta al naufragio dei sensi, all’oblio surreale, in cui entrambi si perdono, per ricercare se stessi. Viaggiano a vela l’ignoto, ... dettagliTitina Maselli nel centenario della nascita 21/12/2024 - 24/04/2025
Villa Torlonia - Casino dei Principi
Una grande antologica su due sedi dedicata a una delle artiste italiane più famose del XX secolo. In occasione del centenario dalla nascita (1924-2024), la mostra intende valorizzare l'opera di Titina Maselli, una delle figure artistiche più importanti e influenti nell'ambito della grande arte internazionale del Novecento. ... dettagliAlessandra Giovannoni - Volevo metterci il cielo 20/03/2025 - 24/04/2025
Francesca Antonini Arte Contemporanea
La mostra indaga la più recente produzione di Alessandra Giovannoni, soffermandosi su un punto di vista inedito del suo lavoro. Pur partendo dalla sua consueta fonte d'ispirazione, la città di Roma, esplorata secondo la sua abitudine a passeggiare, per questo progetto l'artista ha messo da parte i suoi soggetti più ... dettagli