25/05/2022 aMICi e Archeologia in Comune
ore 15:00 - I Fori dopo i Fori: alla ricerca delle testimonianze medievali e moderne Con la fine dell’Impero Romano anche l’immenso complesso dei Fori Imperiali iniziò un lento ma profondissimo processo di trasformazione. Visita guidata a cura di Nicoletta Bernacchio. Molte strutture sparirono, altre rimasero in piedi e furono inglobate in nuove costruzioni. Lungo il Medioevo sulle rovine dei Fori sorsero case, chiese, monasteri, palazzi e torri. Alla fine del XVI secolo un nuovo cambiamento urbanistico portò alla nascita del Quartiere Alessandrino, spazzato via negli Anni Venti e Trenta del secolo scorso per la realizzazione di Via dell’Impero. Tuttavia, ancora oggi passeggiando per i Fori Imperiali è possibile scorgere le tracce di questo passato più recente, alla scoperta del quale vi conduce uno storico dell’arte della Sovrintendenza Capitolina. L’itinerario si svolge dal Foro di Traiano a quello di Cesare passando sotto Via dei Fori Imperiali, lungo un percorso su passerelle completamente privo di barriere architettoniche. Appuntamento: Ingresso piazza Madonna di Loreto, biglietteria presso la Colonna di Traiano. dettagli25/05/2022 Roma Racconta
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 16:30 - Storia di LAP, Laboratorio di Psicologia dell’Arte e Casa editrice indipendente Incontro in presenza e online a cura di Miriam Mirolla e Ludovica Aloia nell'ambito di Roma racconta... Educare alle mostre educare alla città. LAP – Laboratory of Art Psychology è un laboratorio di ricerca interdisciplinare nato a Roma nel 2010. Il suo principale obiettivo è lo sviluppo di nuove forme di sperimentazione nel campo dell’arte, dell’editoria d'arte, della grafica, della fotografia e della didattica interattiva. In questi 12 anni di attività LAP ha collaborato con università internazionali, accademie di belle arti, musei pubblici e privati, gallerie e collezioni, fondazioni, centri di ricerca e laboratori. Gli esperimenti di LAP consentono allo spettatore di vivere l'opera d'arte. Come casa editrice, LAP Edition pubblica libri di psicologia dell’arte, storia dell’arte, estetica sperimentale. dettagli25/05/2022 aMICi e Archeologia in Comune
Museo di Roma - Palazzo Braschi
ore 17:00 - Psiche allo specchio. Il Femminile e la Bellezza Nel mese di Maggio, uno sguardo al femminile rintraccia un percorso che unisce come un filo rosa alcune delle opere più rilevanti del Museo di Roma, accarezzando il desiderio e il segreto dell'Eterna Bellezza. A cura di Fulvia Strano e Alessandra Cicogna. Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luoghi archeologici a cura della Sovrintendenza Capitolina. Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo dettagli26/05/2022 Nuovo ciclo di incontri di Arteterapia ATTRAVERSO L’IMMAGINE
ore 10:00 - Progetto d'integrazione attraverso l'arte per persone adulte con disabilità L’Art Forum Würth Capena e l’Associazione Hairam ONLUS sono lieti di tornare a proporre i laboratori di arteterapia “Attraverso l’Immagine”. Il percorso creativo, tramite l’uso del linguaggio visivo, musicale e gestuale, favorisce l’esplorazione e l’espressione dei propri vissuti, lo scambio tra i partecipanti, in un contesto artistico inclusivo. Ore 10:00. dettagli26/05/2022 L’Anello Verde Passeggiate nel PArCo – Maggio 2022
ore 10:30 - L’Anello Verde: una passeggiata a tinte naturali con l’archeologo che vi condurrà a ritroso nel tempo, partendo dal medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano, ripercorrendo l’età imperiale e repubblicana lungo le pendici del colle Palatino. Per aumentare il comfort della visita, della durata di circa 90 minuti, e garantire la distanza sociale necessaria, saranno utilizzati ricevitori audio sanificati con auricolari usa-e-getta. dettagli26/05/2022 Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome
Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione
ore 17:15 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience! dettagli26/05/2022 Tavola Rotonda
ore 18:00 - Metaverse, Artificial Intelligence and the Museum Siamo nel pieno di una straordinaria rivoluzione digitale globale: come la stanno affrontando musei e artisti? Gli strumenti digitali stanno disegnando un nuovo mondo, moltiplicando e ampliando le forme di relazione, comunicazione, produzione creativa e accesso alla conoscenza. Siamo di fronte alla sfida, sempre più grande, di immaginare il futuro immersi in un mondo, oggi più che mai, in rapido e costante cambiamento. Come cambia il modo di valorizzare, conservare, produrre arte e pensiero critico in questo presente digitale? Il MAXXI invita rappresentanti di importanti istituzioni italiane e internazionali in dialogo con alcuni dei principali protagonisti del progetto di mostra What a Wonderful World a rispondere a queste domande e a riflettere insieme sul futuro della cultura e dell’arte guardando ai nuovi orizzonti e confini della verità e del reale che il metaverso e le intelligenze artificiali stanno riconfigurando. dettagli26/05/2022 L'Architettura Reale Del Cairo Le Note Musicali
ore 19:00 - "L'Architettura reale del Cairo e le note musicali, un viaggio tra i Palazzi del Cairo e il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma" • Inizieremo la serata con una conferenza dal titolo: “Architettura dei palazzi reali in Cairo e il restauro della residenza sovrana del Pasha Mohamed Ali in Shoubra” A cura dell'Architetto Giulia Agrosì che ci condurrà in un viaggio alla scoperta della magnifica architettura reale del Cairo. • A seguire un concerto speciale che rappresenta la prima preziosa collaborazione dell’Accademia d’Egitto con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma! Si esibirà il nostro borsista, il tenore Amr Talaat insieme a molti giovani talenti, musicisti e cantanti, da tutto il mondo, che ci accompagneranno in un viaggio con le opere più belle di sempre! dettagli26/05/2022 I Giovedì in via Giulia
ore 19:30 - Nell'ambito della serie di concerti intitolata I Giovedì in via Giulia - Il Conservatorio Santa Cecilia e l’Università di studi musicali Liszt Ferenc all’Accademia d’Ungheria, giovedì 26 maggio 2022, alle ore 19.30, si terrà un concerto che vedrà la partecipazione di Elemér Balázs (pianista) e Matteo Pomposelli (pianoforte). Ingresso libero fino a esaurimento posti, con mascherina ffp2. Prenotazione obbligatoria. dettagli26/05/2022 Re - Creatures
ore 20:00 - SIMONE AUGHTERLONY & JEN ROSENBLIT EVERYTHING FITS IN THE ROOM Vietato ai minori di 14 anni La performance contiene scene di nudo Nella stanza, incontri da club privè e ordinarie pratiche di resistenza domestica mettono in moto una politica che non rinuncia al prendersi cura, al pericolo e all’amnesia. Aughterlony e Rosenblit, accompagnat* da Gutierrez e Self al suono, instaurano un rapporto complicato con l’ordine, che incoraggia crepe e perdite all’interno di architetture fatte per gli incontri e ritrovi. Un muro autoportante, una cucina-isola galleggiante e i corpi in decomposizione sono parte di un’ecologia distruttiva che invoca un continuo adeguamento. Una magia ritmica sostiene lo sforzo, malgrado l’ingovernabilità degli ingredienti. È un cantiere o un cooking show? La stanza offre un orizzonte allargato, non più costretto a liberarsi delle cose che presumibilmente sospendono il progredire. dettagli27/05/2022 Esploora Crazy per il pubblico adulto
ore 10:00 - A quante domande non hai saputo dare una risposta visitando una mostra d'arte contemporanea? Uno storico dell'arte contemporanea ti condurrà tra le opere della mostra "Crazy. La follia dell'arte contemporanea" attraverso un racconto avvincente. Tutti i venerdì e i sabato dalle ore 10:00. dettagli27/05/2022 APERTURA DI VILLA PONIATOWSKI
ore 15:00 - Dal 1° aprile, ogni venerdì, riapre al pubblico Villa Poniatowski nell'orario 15.00 - 18.00. Occasione unica per scoprire un luogo magnifico, un gioiello di architettura ancora tutto da svelare con le sue sale riccamente affrescate e, non da meno, custode di alcune pregevoli collezioni di antichità provenienti dai territori del Latium vetus e dell'Umbria. Non è necessaria la prenotazione per le visite individuali e i piccoli gruppi. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio regolamentare i flussi (max 25 persone al piano nobile). Per i gruppi superiori alle 10 unità è richiesta la segnalazione dell'orario di arrivo all'indirizzo mn-etru.prenotazioni@beniculturali.it dettagli27/05/2022 Presentazione del libro Et in Arcadia ego di Francesco Sisinni
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
ore 17:30 - la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il libro Et in Arcadia ego di Francesco Sisinni, pubblicato da Silvana Editoriale. Non ama definirsi politico Francesco Sisinni (Maratea, 1934), ma con la politica italiana ha avuto a che fare per oltre cinquant'anni, prestando energie, intelletto e conoscenze a servizio del nostro Paese. Un’importante carriera istituzionale condotta in primo piano, seppur con discrezione, che lo ha portato a collaborazioni di grandissima rilevanza. Membro di numerose Accademie, tra cui l'Accademia letteraria dell'Arcadia, Sisinni ripercorre in questo racconto autobiografico la sua storia: dai rapporti familiari all'infanzia a Maratea, dal forte legame con la Chiesa agli interessi letterari e filosofici, dal compimento degli studi all'inizio della brillante carriera a Roma, con ministri quali Aldo Moro e Giovanni Spadolini poi. Direttore generale per i Beni culturali e ambientali per vent'anni - Ministero alla cui creazione ha contribuito in prima persona - Sisinni rievoca eventi cruciali della storia italiana del Novecento, anche drammatici: il terremoto in Irpinia del 1980, le bombe del 1992-1993. dettagli27/05/2022 Immaginare Divisare
ISFCI - Istituto Superiore di Fotografia
ore 17:30 - Immaginare Divisare dedicato a Lloyd Marcus Andresen (1964-2021), ideatore e fondatore, insieme a Tommaso Passi, di Europaconcorsi e di Divisare.27/05/2022 Talk
ore 18:30 - Pasolini: il lungo addioLa storia (e la cronaca) Tre incontri, a cura di Walter Siti, dedicati alla figura di Pier Paolo Pasolini in occasione del centenario della sua nascita. A partire da una frequentazione con l’opera di Pasolini lunga oltre mezzo secolo, il curatore dialoga con ospiti prestigiosi provando a chiarire ciò che è morto e ciò che è vivo del grande poeta, scrittore, regista e sceneggiatore e drammaturgo: una figura cardine del Novecento delle cui chiavi interpretative della realtà, a volte scomode, non riusciamo ancora a fare a meno. Un progetto nato per permettere di scoprire o riscoprire un intellettuale certamente controverso, ma capace come pochi altri di dialogare con il presente. Il terzo e ultimo appuntamento, dedicato a Pasolini polemista corsaro, osservatore delle trasformazioni sociali e delle instabilità politiche del Paese, vede la partecipazione del giornalista Andrea Purgatori, affiancata della letture delle pagine più iconiche dell’autore. dettagli27/05/2022 TORNANO LE APERTURE SERALI STRAORDINARIE
ore 19:00 - Ogni venerdì e sabato il Museo resta aperto fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 20.45) per permettere ad un pubblico sempre più ampio di visitare i capolavori della collezione e la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura. Inoltre, anche quest’anno la Galleria partecipa alla Notte Europea dei Musei, iniziativa giunta alla diciottesima edizione e organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. dettagli27/05/2022 Re - Creatures
ore 20:00 - SIMONE AUGHTERLONY & JEN ROSENBLIT EVERYTHING FITS IN THE ROOM Vietato ai minori di 14 anni La performance contiene scene di nudo Nella stanza, incontri da club privè e ordinarie pratiche di resistenza domestica mettono in moto una politica che non rinuncia al prendersi cura, al pericolo e all’amnesia. Aughterlony e Rosenblit, accompagnat* da Gutierrez e Self al suono, instaurano un rapporto complicato con l’ordine, che incoraggia crepe e perdite all’interno di architetture fatte per gli incontri e ritrovi. Un muro autoportante, una cucina-isola galleggiante e i corpi in decomposizione sono parte di un’ecologia distruttiva che invoca un continuo adeguamento. Una magia ritmica sostiene lo sforzo, malgrado l’ingovernabilità degli ingredienti. È un cantiere o un cooking show? La stanza offre un orizzonte allargato, non più costretto a liberarsi delle cose che presumibilmente sospendono il progredire.28/05/2022 NU-SHU - Le parole perdute delle donne
ore 10:00 - A partire dal 12/11/2021 la Soprintendenza Speciale di Roma e la Fondazione Alda Fendi - Esperimenti apronO l'Arco Di Giano: il monumento sarà aperto tutti i sabati dalle ore 10:00 alle ore 14:00. A Partire da Marzo, con l'ora Legale il monumento aprirà dalle ore 16:00 alle ore 20:00. dettagli28/05/2022 Esploora Crazy per il pubblico adulto
ore 10:00 - A quante domande non hai saputo dare una risposta visitando una mostra d'arte contemporanea? Uno storico dell'arte contemporanea ti condurrà tra le opere della mostra "Crazy. La follia dell'arte contemporanea" attraverso un racconto avvincente. Tutti i venerdì e i sabato dalle ore 10:00. dettagli28/05/2022 MUSEO ETRUSCOPOLIS TARQUINIA Parco sotterraneo a tema etrusco
ore 10:00 - Etruscopolis Tarquinia, aperto solo sabato e domenica, con i seguenti orari: 10:00-13:00/16:00-19:30 Etruscopolis, antica cava etrusca del IV sec. a. C., si estende in 15.000 mq. sotterranei, si presenta come parco tematico o museo didattico, in quanto la civiltà etrusca è stata qui fedelmente riprodotta al tempo dei suoi antichi fasti, dall’artista Omero “Ultimo degli Etruschi”, che ha ricostruito in Etruscopolis. dettagli28/05/2022 Aperture 2022
ore 10:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli28/05/2022 I Sabati d’Arte e Cultura a Capo di Bove
ore 10:00 -Rappresentare lo spazio storico e fisico del paesaggio. Mario lilli. Dopo aver raccontato nel primo ciclo il Paesaggio dell’Appia e le sue evocazioni e suggestioni e nel secondo ciclo le contraddizioni del Paesaggio urbano nel rapporto tra archeologia e modernità, questo terzo ciclo di conversazioni sul Paesaggio nasce come idea e proposito durante le celebrazioni del Centenario di Antonio Cederna nell’ottobre del 2021, ricordando al pubblico il contributo di tante personalità che insieme a lui, tra cultura scientifica e artistica, hanno dato al Paese ponendo le condizioni irrinunciabili della sua salvaguardia contenute nell’Art. 9 della Costituzione. dettagli28/05/2022 Laboratori in programma
ore 10:30 - STUPORE A KM ZERO incontro con Massimiliano Tappari per insegnanti, educatori, curiosi, liberi pensatori Un incontro che prende vita dal libro Infanzia di un fotografo (Topipittori, 2021), svelandone la genesi, il backstage, tutte le storie e le immagini che nel libro non hanno trovato posto. Un’occasione per parlare di infanzia, creatività, scuola, libri, fotografia, attraverso una lente ironica e poetica. Con la proposta di tante immagini e narrazioni fuori dal comune che diventano ispirazione per provare a fare qualche esperimento insieme di foto-poesia.28/05/2022 aMICi e Archeologia in Comune
ore 11:00 - La Villa di Massenzio Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio costituita da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico. Tra il secondo ed il terzo miglio della via Appia antica si estende una delle aree archeologiche più belle della campagna romana, la villa dell’imperatore Massenzio, lo sfortunato avversario di Costantino il Grande nella battaglia di Ponte Milvio del 312 d.C. Il complesso archeologico, è costituito da tre edifici principali il palazzo, un circo ed un mausoleo dinastico. Il monumento più noto di tutto il complesso è il circo per le corse dei carri, l’unico dei circhi romani ancora ben conservato in tutte le sue componenti architettoniche. Il mausoleo dinastico, allineato lungo la via Appia, era un edificio a pianta circolare, chiuso all’interno di un quadriportico. Si può visitare la camera sepolcrale, nella quale fu certamente sepolto il figlio di Massenzio, Romolo Augusto, morto prematuramente. dettagli28/05/2022 Calendario Aperture 2022
ore 11:30 - I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all’interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor San Lorenzo ad Ardea, a 35 km a sud di Roma. La caratteristica del giardino è di essere diviso in “stanze” ognuna delle quali vanta una particolare caratteristica botanica che la rende unica come ad esempio la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre da scoprire durante una piacevole visita guidata. Negli ultimi anni sono stati effettuati degli importanti lavori di ringiovanimento nei Giardini della Landriana: interventi molto impegnativi, ma indispensabili per dare ai giardini la freschezza di un tempo. dettagli28/05/2022 Riaprono i sotterranei di Crypta Balbi
ore 12:00 - A partire dal 3 aprile sarà possibile visitare i sotterranei di Crypta Balbi ogni sabato e domenica alle ore 12.00 e alle ore 16.00. In occasione della prima domenica del mese, inoltre, saranno disponibili dei turni di visita aggiuntivi alle ore 13.00, alle 14.00 e alle 15.00. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli all’indirizzo: mn-rm.eventi@beniculturali.it Entro il giovedì precedente alle ore 18.00 Fino ad esaurimento posti Numero massimo di partecipanti: 20 dettagli28/05/2022 Visita ai Giardini
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 15:30 - Lungo le stagioni: visita tematica ai giardini di Villa Medici .Ogni sabato e domenica. .alle ore 15.30. Durata: 90min Visita in italiano Scoprite l'eccezionale flora di Villa Medici attraverso una visita originale dei suoi giardini ed entrate in aree solitamente inaccessibili al pubblico come il Bosco, la zona più selvatica del giardino nonché la dimora delle residenti più atipiche di Villa Medici…le 120.000 api! dettagli28/05/2022 Visite Per Tutti
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
ore 16:00 - Arte a merenda – Laboratori del pensare, creare e sognare con spuntino finale Attività per bambini dai 6 ai 10 anni + Merenda bio al Caffè delle Arti + Kids Kit del Bookshop Aleph Le ombre vanno in scena Cosa sono le ombre? Come si formano? In Galleria osserviamo attentamente tutte le ombre, sia quelle dipinte che quelle proiettate dalle sculture nel pavimento o nelle pareti. Una volta imparato a riconoscerle, “catturiamole” e trasformiamole nelle immagini che più ci piacciono: in laboratorio, ispirandoci al teatrino di Fontana, renderemo le nostre creature protagoniste di una storia fantastica Quota di adesione a bambino: solo attività € 10 Attività + Merenda bio (succo di frutta + crostatina marmellata bio o occhio di bue) € 15 Attività + Merenda bio + Kids Kit mini (matita + taccuino) € 22 Attività + Kids Kit maxxi (matita + taccuino + gomma + spilletta) € 20 Prenotazione obbligatoria a prenotalagalleria@sistemamuseo.it L’attività partirà con minimo 6 partecipanti dettagli28/05/2022 Talk + Preformance
ore 16:00 - Ritmi visiviL'Arte in Lingua dei Segni Italiana A un anno dal riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana da parte della Repubblica Italiana, festeggiamo con una rassegna dedicata alle diverse espressioni artistiche in LIS. L’Italia era uno degli ultimi paesi all’interno della Comunità Europea che non aveva ancora riconosciuto la lingua dei segni nazionale. Questo passaggio epocale, frutto di una battaglia lunga quarant’anni, sta aprendo opportunità nuove per la diffusione e l’apprendimento della LIS e un crescente interesse per una lingua visivo – gestuale che ha caratteristiche linguistiche specifiche e codici espressivi e poetici propri. La rassegna Ritmi visivi. L’arte in LIS vuole indagare questi ultimi insieme agli artisti e ai performer che li interpretano attraverso le forme più diverse: dalla video performance alla narrazione, dalla canzone al rap, dalla poesia al Visual Vernacular, attraversando un universo espressivo fluido e complesso dove i diversi generi si contaminano e confondono. Le performance saranno l’occasione per parlare con gli artisti e approfondire il loro lavoro. dettagli28/05/2022 Letture al Mausoleo. Ciclo di incontri letterari al Mausoleo di Sant'Elena per Il Maggio dei libri
ore 16:30 - A Roma da Pasolini A Rossell - di Giorgio Ghiotti. Quattro opere che spaziano dal romanzo alla saggistica passando per un itinerario attraverso i luoghi dei poeti. In occasione del Maggio dei Libri, la Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, il cui segretario è monsignor Pasquale Iacobone, con la Parrocchia dei Santi Marcellino e Pietro hanno promosso una rassegna letteraria in un monumento della periferia est di Roma: il Mausoleo di Sant’Elena in via Casilina 641. Quattro appuntamenti dall’8 al 28 maggio che saranno un invito alla lettura e un’occasione per rinsaldare il legame tra il Mausoleo di Sant’Elena e il moderno quartiere di Tor Pignattara. La rassegna letteraria ideata nel contesto del sito archeologico promuove sia opere legate al territorio del V Municipio sia testi su tematiche di carattere culturale e archeologico. dettagli28/05/2022 Performance Live Isabella Summers To Neptune, Ruler of the Seas Profund
La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio
ore 18:00 - La seconda serata in programma, sabato 28 maggio (27 maggio solo su invito), è dedicata a Isabella Summers che presenta la prima italiana di To Neptune, Ruler of the Seas Profound (2019), composizione musicale ed esperienza sonora dedicata all’opera di Cy Twombly, già presentata nel 2019 presso Gagosian a Londra, con la curatela di Tatiana Cheneviere.28/05/2022 TORNANO LE APERTURE SERALI STRAORDINARIE
ore 19:00 - Ogni venerdì e sabato il Museo resta aperto fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 20.45) per permettere ad un pubblico sempre più ampio di visitare i capolavori della collezione e la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura. Inoltre, anche quest’anno la Galleria partecipa alla Notte Europea dei Musei, iniziativa giunta alla diciottesima edizione e organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. dettagli28/05/2022 Re - Creatures
ore 20:00 - STINE JANVIN & ULA SICKLE ECHOIC CHOIR La nuova collaborazione tra la cantante Stine Javin (NO) e la coreografa Ula Sickle (CA/PL/BE), Echoic Choir, evoca il rituale dello stare insieme su una pista da ballo circondati dalla musica, nelle tarde ore della notte. Fondato sul potere delle voci acustiche e la risonanza spaziale, il progetto intende creare uno spazio collettivo e immersivo sensoriale, posizionando gli.le spettatori.trici e i performer in uno spazio condiviso, come in un rave o in un night club. Il suono, la coreografia e gli aspetti visivi del lavoro, come per esempio la luce, creano una forte esperienza sinestetica per il pubblico. Echoic Choir è stato creato durante la pandemia, per la pandemia, prendendo le regole del distanziamento sociale come parametri artistici. Mentre la nozione di un dance-floor intimo è ancora un ricordo distante per molti, Echoic Choir mette in scena l’ambientazione e le sensazioni di una festa che rispetta le distanze fisiche, suggerendo nuove prospettive sul significato dei ritrovi sociali e della collettività durante una crisi globale in cui l’individuo è incoraggiato a restare isolato. La musica è un patchwork di ritmi ad incastro, hocket e parole che vengono dalle voci e dai corpi dei performer, nel momento in cui respirano, cantano e si muovono. dettagli29/05/2022 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di maggio 2022
ore 09:30 - Il calendario di aperture di Arco di Malborghetto e Villa di Livia a Maggio 2022: Contatti: 06 33 626826 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo email: ss-abap-rm.villadilivia@beniculturali.it dettagli29/05/2022 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di maggio 2022
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto
ore 09:30 - Il calendario di aperture di Arco di Malborghetto e Villa di Livia a Maggio 2022: Contatti: 0633625595 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo: ss-abap-rm.malborghetto@beniculturali.it dettagli29/05/2022 Attività Per Famiglie
ore 09:45 - Attività dedicate a bambini dai 4 ai 10 anni per conoscere i linguaggi dell'arte contemporanea.Tutte le domeniche dalle ore 09:45 un educatore vi accoglierà ed attraverso una coinvolgente narrazione vi fornirà gli strumenti per comprendere i linguaggi del contemporaneo. dettagli29/05/2022 Laboratori in programma
ore 10:00 - DANCE WELL PERFORMANCE INCLUSIVA DI DANZA. a cura di Parkinzone e Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni. Una lezione di danza aperta e inclusiva, dedicata all’associazione Parkinzone Onlus e a tutti i visitatori che hanno voglia di mettersi alla prova e vivere l’esperienza di danzare tra le opere della mostra Il video rende felici. Videoarte in Italia. Il progetto, nato nel 2013 a Bassano del Grappa in collaborazione con CSC-Centro per la Scena Contemporanea, si basa sull’impatto salutare che la pratica della danza, unita alla bellezza di un contesto artistico, può avere sul sistema neurologico, sulle prestazioni fisiche e sullo sviluppo delle persone con Parkinson.29/05/2022 MUSEO ETRUSCOPOLIS TARQUINIA Parco sotterraneo a tema etrusco
ore 10:00 - Etruscopolis Tarquinia, aperto solo sabato e domenica, con i seguenti orari: 10:00-13:00/16:00-19:30 Etruscopolis, antica cava etrusca del IV sec. a. C., si estende in 15.000 mq. sotterranei, si presenta come parco tematico o museo didattico, in quanto la civiltà etrusca è stata qui fedelmente riprodotta al tempo dei suoi antichi fasti, dall’artista Omero “Ultimo degli Etruschi”, che ha ricostruito in Etruscopolis. dettagli29/05/2022 Aperture 2022
ore 10:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli29/05/2022 aMICi e Archeologia in Comune
Chiesa Sant'Urbano alla Caffarella
ore 11:00 - La chiesa di S. Urbano alla Caffarella Visita guidata a cura di Carla Termini. Tra il II ed il III miglio della Via Appia Erode Attico fece erigere un tempietto in laterizio dedicato a Cerere, all’imperatrice Faustina e nel quale pose una statua della moglie AnniaRegilla morta in circostanze poco chiare ed incinta del quinto figlio. Annia, appartenente ad una delle famiglie più antiche di Roma, aveva portato in dote questi possedimenti sull’Appia che il marito trasformò in un’area funebre a lei dedicata per allontanare le accuse di averla uccisa in attacco d’ira. L’edificio, caratterizzato da quattro colonne marmoree sulla fronte, una cella a pianta quadrangolare fu trasformato in chiesa nel IX secolo. Questa venne dedicata a papa Urbano ed arricchita da una cripta nella quale rimane un affresco con Madonna con bambino e santi. Nell’XI secolo la cella fu decorata con affreschi che narrano la vita di Cristo, San Lorenzo, Sant’Urbano e Santa Cecilia.L’attuale aspetto dell’edificio si deve al radicale intervento di restauro realizzato nel 1634 per volere di papa Urbano VIII Barberini. Appuntamento: Vicolo di Sant’Urbano (altezza via Appia Pignatelli, 65) dettagli29/05/2022 Riaprono i sotterranei di Crypta Balbi
ore 12:00 - A partire dal 3 aprile sarà possibile visitare i sotterranei di Crypta Balbi ogni sabato e domenica alle ore 12.00 e alle ore 16.00. In occasione della prima domenica del mese, inoltre, saranno disponibili dei turni di visita aggiuntivi alle ore 13.00, alle 14.00 e alle 15.00. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli all’indirizzo: mn-rm.eventi@beniculturali.it Entro il giovedì precedente alle ore 18.00 Fino ad esaurimento posti Numero massimo di partecipanti: 21 dettagli29/05/2022 Visita ai Giardini
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 15:30 - Lungo le stagioni: visita tematica ai giardini di Villa Medici .Ogni sabato e domenica. .alle ore 15.30. Durata: 90min Visita in italiano Scoprite l'eccezionale flora di Villa Medici attraverso una visita originale dei suoi giardini ed entrate in aree solitamente inaccessibili al pubblico come il Bosco, la zona più selvatica del giardino nonché la dimora delle residenti più atipiche di Villa Medici…le 120.000 api! dettagliMUNA MUSSIE OBLIO / PIANTO DEL MURO 24/05/2022 - 05/06/2022
In occasione della residenza Prender-si cura , Oblio si declina in Pianto del Muro; in questa nuova ricerca l’artista chiama in causa il diritto al pianto, al lamento. È fortemente percepita la necessità di uno spazio comune dove poter ritualizzare la catarsi, sintonizzarsi all’ascolto proprio e altrui dell’intimo pianto in una dimensione collettiva, pubblica e laica dove l’intimità viene toccata e al contempo velata dal muro semi trasparente, visibile e invisibile dell’oblio. La pratica del ricamo è il medium prescelto per creare questo muro-spazio della memoria, un habitat pieno-vuoto e vibrante, che tra un foro e l’altro, tra un lamento e l’altro, riporta alla luce la presenza dell’oblio, la trascrive. Il Pianto del Muro inteso come passione e lamento del ricamo, celebra l’oblio passato e presente affinché non sia eredità del futuro. Il lamento è qui pensato come manifesto di una sinfonia corale, libero dal codice della lingua, del genere, dalla geografia e dai ruoli sociali e culturali; è un lamento che intesse e trapassa la trama del muro per accedere a mondi più sottili. Nei giorni successivi all’azione i fruitori dell'installazione sono invitati ad attraversare e abitare il corridoio interno al muro e a sfilare il ricamo, ad essere a loro volta attivi nella riappropriazione dell’oblio pubblico e privato, portarlo con sé. dettagliWILL BENEDICT - IDÉAL PAIN 24/05/2022 - 15/07/2022
The exhibition title, Idéal Pain (literally ‘Ideal Bread’ in French, but also ‘Ideal Pain’ in English), plays on the inverted order of words and the double meaning between the two languages spoken by the artist, who was born in the U.S. but lives and works in Paris. His is a reference to the ‘gig economy,’ to unsteady work conditions, to a hit-and-run organization of employment, and also to the food industry as an indicator of inequality, hyper-consumerism, need, waste and scarcity. dettagliNedko SolakovA Cornered Solo Show #2 26/05/2022 - 25/09/2022
Attraverso lo storytelling, l’artista crea un dialogo tra disegno, scrittura e ambiente, per raccontare esperienze e pensieri intimi al limite tra realtà e finzione. Con A Cornered Solo Show #2 Nedko Solakov (Cherven Briag, Bulgaria, 1957), artista internazionale che vive e lavora a Sofia, presenta un racconto pensato per un punto molto specifico del Museo: un luogo visibile, di passaggio, solitamente non utilizzato per le mostre perché molto diverso da uno spazio espositivo. Un angolo che potrebbe sfuggire ai visitatori ma che, grazie all’intervento artistico, una volta scoperto, offre un accesso privilegiato ai pensieri e alle idee dell’artista. Scrittura e disegno arricchiscono le storie pensate per quest’angolo del museo: brevi descrizioni, aforismi, doppi sensi diventano veicolo di commenti e pensieri su tematiche sociali e collettive. Affidandosi a un arguto gioco di parole – corner/cornered (angolo/essere messo all’angolo) – l’artista sceglie un angolo del MAXXI per raccontare con senso critico questioni socio culturali di forte attualità e svelare con spirito ironico i meccanismi più nascosti dell’arte contemporanea. Di quest’ultima esplora le complessità, le contraddizioni, le alternative e gli esperimenti derivati dall’urgenza di pensare, di dare forma, di negoziare con la condizione umana e l’auto-rappresentazione. A queste tematiche si sono aggiunte in corso d’opera riflessioni e pensieri sulla guerra russo ucraina scoppiata a febbraio 2022, che ha spinto l’artista a sostituire alcune delle sue storie con nuove opere pensate per richiamare nell’immaginario collettivo i tragici avvenimenti del presente. dettagliArctic Tales 27/05/2022 - 04/09/2022
Le 50 immagini fotografiche realizzate tra il 2018 e il 2019 dalla fotografa milanese Valentina Tamborra sono frutto di due reportage sull’Artico nati dalla sua residenza: Skrei - Il Viaggio e Mi Tular - Io sono il confine. Il primo, Skrei - Il Viaggio, prende il nome da un’antica espressione vichinga å skrida che significa viaggiare, migrare, muoversi in avanti, ma soprattutto è un viaggio fotografico per evidenziare il legame tra Italia e Norvegia. Infatti, il viaggio di Valentina Tamborra inizia nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Roma e quindi nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, dove sono conservate le testimonianze dell’avventurosa navigazione di Pietro Querini nel 1432, sopravvissuto al naufragio della sua nave, alle isole Lofoten e soccorso dai pescatori locali dai quali apprende i metodi di conservazione del merluzzo, che esporta a Venezia al suo ritorno. Con Mi Tular - Io sono il confine Valentina Tamborra si sposta nelle Isole Svalbard, un lembo di terra ghiacciata incastonato nel Mar Glaciale Artico, dove orsi polari e persone si contendono un confine invisibile. La parola Tular, che in antico etrusco significa Io sono il confine, riporta alla mente il mito dell’Ultima Thule, l’ultima isola al di là del mondo conosciuto. dettagliWhat a Wonderful World 27/05/2022 - 13/03/2023
What a Wonderful World galleria 1 a cura di Bartolomeo Pietromarchi Il nuovo grande allestimento della Collezione MAXXI: un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 14 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commissionate per l’occasione. Micol Assaël Ed Atkins Rosa Barba Rossella Biscotti Simon Denny Rä Di Martino Franklin Evans Thomas Hirschhorn Carsten Höller Liliana Moro Olaf Nicolai Jon Rafman Tatiana Trouvé Paolo Ventura James Webb Il titolo allude alla realtà di oggi e alla speranza per il domani: attraverso lo sguardo visionario degli artisti evoca, anche in maniera ironica, il nostro tempo costellato di grandi incertezze e sfide, ma anche di molteplici possibilità umane e tecnologiche di grandi evoluzioni e spinte verso il futuro. Le opere in mostra indagano le grandi questioni del progresso scientifico e tecnologico in relazione alle sfide dell’epoca contemporanea: l’ibridazione tra specie ed ecosistemi, tra esperienze della realtà e interazioni virtuali, tra mutamenti e innesti di identità e generi, nella riconfigurazione delle dinamiche sociali e politiche del nostro tempo. dettagliAnime Prive 27/05/2022 - 03/06/2022
La mostra volge alla sensibilizzazione a temi sociali di attualità e non, tramite la comprensione soggettiva interiore dello spettatore che, grazie alla raffigurazione creata dall’artista, potrà leggere con la propria chiave il forte messaggio di critica sociale presente in essi. Ogni quadro della mostra si distingue per la sua composizione a livello materiale: tratto caratteristico del pittore è,infatti, quello di arricchire di volta in volta l’olio su tela con materiali o elementi differenti. È il caso di “Santa Teresa” e “Madonna della seggiola” realizzati ad olio con impasto materico e sangue, o di “Dafne” realizzato ad olio con materia e rovi su tela. Grazie all’insieme di materie e materiali riesce a dar vita alle emozioni dei soggetti raffigurati, sempre con l’aggiunta di un elemento personale, come il sangue, le lacrime o la tela cucita. Tra la trentina di opere presenti troviamo quadri, bozzetti e sculture di varie dimensioni e forme, volti alla comprensione della storia e del processo creativo e dettagliMichele Carbonari, Serena Vallese, Elena Giustozzi Premio Pannaggi Focus 27/05/2022 - 24/06/2022
Il Centro Luigi Di Sarro, in collaborazione con il CeSMa (Centro Studi Marche) e in linea con la sua quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie nei suoi spazi espositivi i vincitori delle ultime tre edizioni (2019 - 2021) del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, un’iniziativa dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” di Macerata a sostegno dei giovani artisti per la promozione dell’arte contemporanea nelle Marche e in Italia. La mostra si offre come un osservatorio privilegiato sull’arte contemporanea attraverso le opere di tre giovani talenti: Michele Carbonari, Serena Vallese e Elena Giustozzi, rispettivamente vincitori del Premio nelle edizioni 2019, 2020 e 2021. Un’esposizione dunque a tre voci che nel confronto per opera scandaglia i linguaggi del visivo, ne squaderna le diverse modalità espressive, assolutamente originali nel loro essere modulate su spartiti creativi che ciascuno raccorda ai propri ritmi esistenziali. Concrezioni in forme e immagini di visioni che scandiscono il rapporto sempre problematico e sempre da costruire con il reale, che tuttavia, proprio nel suo perseverante sfuggire alla presa, alimenta costantemente di nuova energia l’orizzonte dell’immaginario. dettagliRobert Doisneau 28/05/2022 - 04/09/2022
Mostra dedicata al grande maestro della fotografia Robert Doisneau Sono esposti oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge, attraverso i quali Doisneau, considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, ha catturato la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, nel periodo dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta, il più prolifico per l’artista. dettagliRadio Trastevere Gallery apre al pubblico con un ciclo di quattro mostre pop up: Fuori Catalogo 20/05/2022 - 26/05/2022
Radio Trastevere Gallery, il nuovo spazio a Roma dedicato all’arte contemporanea, inaugura con un ciclo di quattro mostre pop up intitolato “Fuori Catalogo. Wandering Pop Up Art Exhibition” dettagliArte Circolare - Lulù Nuti Guglielmo Maggini 17/05/2022 - 26/05/2022
Dieci giovani artisti, selezionati da Ludovico Pratesi e Marco Bassan, espongono nei locali di Spazio Taverna una serie di progetti incentrati proprio sui temi al centro del summit: innovazione ... dettagli1849 – 1871 EBREI DI ROMA TRA SEGREGAZIONE ED EMANCIPAZIONE 10/11/2021 - 27/05/2022
In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale del Regno d’Italia, la Comunità Ebraica di Roma e la Fondazione per il Museo Ebraico di Roma inaugurano la mostra “1849-1871. Ebrei ... dettagliVincenzo Di Biase 18/05/2022 - 27/05/2022
Martedì 17 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala del Cenacolo, nel Complesso di Vicolo Valdina, viene inaugurata la mostra di Vincenzo Di Biase, professore di matematica e fisica scomparso ... dettagliGAIA SCARAMELLA - officine emotive 17/03/2022 - 27/05/2022
STUDIO STEFANIA MISCETTI è lieto di presentare ???????? ???????, prima esposizione personale di Gaia Scaramella negli spazi dello Studio, a cura di Veronica He e Pia Lauro. Le ... dettagliProfilo Continuo - Gauthier Oushoorn 04/05/2022 - 27/05/2022
Dal 4 al 27 maggio si terrà la mostra Profilo Continuo di Gauthier Oushoorn, artista in residenza all'Academia Belgica nel 2020-21 grazie al sostegno di Kunsten en Erfgoed (Vlaamse Gemeenschap). ... dettagliAGOSTINO IACURCI Of My Abstract Gardening 26/03/2022 - 28/05/2022
Ex Elettrofonica è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra Of my abstract gardening, nuovo progetto espositivo di Agostino Iacurci e prima personale in galleria dell’artista. Le opere ... dettagliAlexis Ralaivao – Glittering Short Stories 26/04/2022 - 28/05/2022
We are delighted to announce "Glittering Short Stories" the first solo exhibition in Italy by French artist Alexis Ralaivao, opening on April 26. For his first solo show at the gallery, Alexis ... dettagliRoberta Cavallari - Sipario 28/04/2022 - 28/05/2022
Curva Pura inaugura Sipario, la prima mostra personale a Roma dell’artista ferrarese Roberta Cavallari, a cura di Vittorio Beltrami e Andrea Romagnoli. “Sipario” presenta, in un allestimento ... dettagliHogre. Antologica 2007/2022 04/05/2022 - 28/05/2022
Hogre. Antologica 2007/2022 nasce con un intento enciclopedico ma soprattutto dal proposito di evidenziare la ricerca estetica di Hogre, un artista visivo provocatorio specializzato in interventi ... dettagliPRATIVANWEES 05/05/2022 - 28/05/2022
“PRATIVANWEES, viaggi e riflessi” è un inedito, intenso “passo a due” tra i disegni di Franz Prati (tecniche miste su cartone, carta da spolvero o carta da schizzi) e le ceramiche di Mara van Wees (argilla refrattaria, smalti). dettagliRaccolta di Racconti. La collezione della galleria racconta la sua storia - VII edizione 06/05/2022 - 28/05/2022
Da sempre attiva nel panorama internazionale della ricerca artistica sperimentale, Sala 1 ha ospitato nei propri spazi progetti d’avanguardia, che hanno avuto per protagonisti grandi artisti ... dettagliFLORALIA - Fausta D’Ubaldo 12/05/2022 - 28/05/2022
FLORALIA, acquarelli di Fausta D'Ubaldo, ispirata ai Ludi Florales, la festa in onore della dea Flora, dea dei fiori e simbolo di fecondazione e rinascita, che si svolgevano a Roma tra fine ... dettagliArtisticalmass 13/05/2022 - 28/05/2022
Artisticalmass nasce come un progetto partecipato che mette insieme una prima massa di venticinque artisti con la passione per le due ruote, impegnati ognuno con la propria cifra stilistica ... dettagliScarpa/OlivettiBrani di una storia condivisa 03/12/2021 - 29/05/2022
Disegni, fotografie, documenti, pubblicazioni testimoniano lo straordinario ventennio di collaborazione tra Carlo Scarpa e la Olivetti. Tra il 1956 e il 1978 il connubio Scarpa/Olivetti ha ... dettagliCao Fei Supernova 16/12/2021 - 29/05/2022
Un’approfondita riflessione sulla velocità del cambiamento, sul rapporto tra tradizione e futuro. Una linea che attraversa migliaia di anni e ci porta nel prossimo millennio.Interazione tra ... dettagliRiscatti di città. Transizioni urbane a Roma 15/04/2022 - 29/05/2022
Palazzo Merulana, in sinergia con CoopCulture e Fondazione Elena e Claudio Cerasi, è lieto di annunciare la seconda edizione di Riscatti di città, a cura di Nicola Brucoli, Carlo Settimio Battisti ... dettagliLa Via delle Api 04/02/2022 - 29/05/2022
Dopo la mostra dello scorso anno (febbraio-settembre 2021), riapre nuovamente al Museo Civico di Zoologia, la mostra La Via delle Api, il percorso espositivo dedicato al mondo delle api e dei ... dettagliCLÉMENT COGITORE "NOTTURNI" 16/03/2022 - 29/05/2022
Clément Cogitore, artista e cineasta francese indaga le frontiere tra cinema e arte contemporanea, utilizzando film, video, installazioni e fotografie, per mettere in scena dispostivi complessi e innovativi. dettagliMedioego 28/04/2022 - 29/05/2022
Medioego è una nuova era, la nostra epoca che diventa un neo umanesimo dove l’individuo torna al centro, una fase che richiede la riscrittura della narrazione umana ponendo sé stesso e il proprio ... dettagliMónica de Miranda “no longer with memory but with its future” 19/04/2022 - 29/05/2022
Sarà presentato un gruppo di lavori inediti dell’artista interdisciplinare la cui pratica, basata sulla ricerca sul campo, indaga convergenze tra politica, identità, gender, memorie, e luogo, ... dettagli