ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Lunedì 29

29/09/2025   Visite Guidate

Villa Bonaparte

ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.
I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna.   dettagli

29/09/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

29/09/2025   Serata finale corsi di fotografia 2025

WSP Photography

ore 18:30 - Serata dedicata alle proiezioni di una selezione delle fotografie dei partecipanti ai corsi di fotografia nella sessione 2025, a cura dei docenti WSP Photography. Sarà proiettata una selezione delle foto realizzate nella sessione di marzo 2025 e in particolare durante i corsi di fotografia base, avanzato-pratico, composizione, reportage e paesaggio urbano. La serata è aperta a tutti ed è un’ottima occasione per conoscere meglio i nostri corsi di fotografia (la nuova sessione è in partenza dal 20 ottobre) proprio attraverso le fotografie e le parole dei partecipanti.   dettagli
Martedì 30

30/09/2025   Visite Guidate

Palazzo Farnese

ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores.   dettagli

30/09/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 18:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

30/09/2025   Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura

Palazzo Altemps

ore 18:00 - Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici: sul collezionismo d’arte, sulla letteratura italiana ed europea e sulla letteratura latina. I cicli, curati rispettivamente da Raffaella Morselli, Gabriele Pedullà e Alessandro Schiesaro, si svolgono tra giugno e dicembre nelle sedi di Palazzo Altemps e di Palazzo Massimo. Il progetto punta a coinvolgere un pubblico ampio, non specialistico, grazie all’intervento di studiosi e studiose di alto profilo che raccontano i propri temi di ricerca con un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni martedì il museo si trasforma così in una vera e propria agorà culturale, uno spazio aperto al dialogo e al pensiero critico, dove il patrimonio viene interpretato alla luce delle domande di oggi.   dettagli
Mercoledì 01

01/10/2025   Apertura Al Pubblico

Palazzo Pallavicini Rospigliosi

ore 10:00 - Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it   dettagli
Giovedì 02

02/10/2025   Conferenze e Visite Guidate - Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese

Istituto Giapponese di Cultura

ore 16:00 - Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia.   dettagli

02/10/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:45 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

02/10/2025   Nessun ricordo è innocente, il primo libro di Iginio De Luca

AlbumArte

ore 18:00 - Il primo, s’intende, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere, regalandoci, lungo il viaggio, ore di squisita lettura. Sono dieci storie, ambientate tra un’infanzia degli anni Settanta e la maturità di un artista contemporaneo, dieci capitoli che narrano la genesi di altrettante opere d’arte. Il volume è stato edito da Gli Ori nella collana “I limoni”, diretta da Pietro Gaglianò, che è dedicata in larga parte alla scrittura critica, nell’ambito tra arte e temi della sfera pubblica. In questa selezione di titoli (che comprende le firme di studiose come Giulia Grechi, Teresa Macrì, Stefania Zuliani o, in uscita, Nicolas Martino) trova posto una sezione per artiste e artisti con una spiccata propensione per la bella scrittura o per la narrativa come medium della propria arte.   dettagli

02/10/2025   Nessun ricordo è innocente (Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime) - Iginio De Luca

AlbumArte

ore 18:00 - Verrà presentato ad AlbumArte Nessun ricordo è innocente, il primo libro di Iginio De Luca, il primo, s’intende, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere, regalandoci, lungo il viaggio, ore di squisita lettura. Sono dieci storie, ambientate tra un’infanzia degli anni Settanta e la maturità di un artista contemporaneo, dieci capitoli che narrano la genesi di altrettante opere d’arte. Ogni racconto è Illustrato con due disegni a penna, scegliendo un medium poco presente nella sua produzione, per accentuare la dimensione speculativa in cui il ricordo e la sua elaborazione si ricongiungono. In questo ritmo binario il primo disegno rievoca il passato remoto, ricostruisce l’occasione da cui è nata l’opera, il secondo mostra un aspetto di quest’ultima, la sua sintesi formale che si è coagulata di volta in volta come performance, blitz, azione sonora, progetto corale, uno dei tanti linguaggi praticati dall’artista.   dettagli

02/10/2025   Appuntamento con Palma

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 19:00 - Con Appuntamento con Palma Bucarelli il museo riannoda i fili con una stagione irripetibile dell’arte e della cultura italiana, ripercorrendo le strade innovative che la storica direttrice intraprese per rendere il museo un laboratorio contemporaneo, aperto a tutte le arti e alle sfide del proprio tempo. Il programma, voluto dalla direttrice Renata Cristina Mazzantini e curato da Mariastella Margozzi, realizzato in collaborazione con Marie Claire Maison in qualità di Media partner, sarà accompagnato da una piccola mostra con oggetti personali appartenuti a Palma: abiti da sera, gioielli d’artista, fotografie, riviste e una selezione di opere d’arte che ne raccontano la personalità e il gusto.   dettagli
Venerdì 03

03/10/2025   Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

ore 16:00 - CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora.   dettagli

03/10/2025   Conferenze e Visite Guidate - Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese

Istituto Giapponese di Cultura

ore 18:30 - Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia.   dettagli

03/10/2025   Visionary Africa

WSP Photography

ore 19:00 - Visionary Africa, a cura di Alessandra Migani, propone un percorso visivo che attraversa epoche e immaginari diversi: dai maestri della fotografia di studio dell’Africa occidentale a fotogrammi del cortometraggio Afronauts della regista ghanese Nuotama Bodomo, fino alle voci della fotografia contemporanea come le immagini evocative di Aida Muluneh, i ritratti di persone comuni su sfondi monocromatici di Girma Berta, o le visioni surreali di Mous Lamrabat, che intrecciano tradizione marocchina e cultura pop occidentale. Una selezione ampia e variegata, che restituisce la vitalità e la complessità della fotografia africana.   dettagli

03/10/2025   Serata Visionary Africa - törst

WSP Photography

ore 19:00 - Visionary Africa, a cura di Alessandra Migani, propone un percorso visivo che attraversa epoche e immaginari diversi: dai maestri della fotografia di studio dell’Africa occidentale a fotogrammi del cortometraggio Afronauts della regista ghanese Nuotama Bodomo, fino alle voci della fotografia contemporanea come le immagini evocative di Aida Muluneh, i ritratti di persone comuni su sfondi monocromatici di Girma Berta, o le visioni surreali di Mous Lamrabat, che intrecciano tradizione marocchina e cultura pop occidentale. Una selezione ampia e variegata, che restituisce la vitalità e la complessità della fotografia africana.   dettagli

03/10/2025   Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Galleria Borghese

ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.   dettagli
Sabato 04

04/10/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

04/10/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

04/10/2025   Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada

Palazzo Spada

ore 10:00 - Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. Sarà inoltre possibile ammirare le stanze del Piano Nobile, che ancora oggi si possono ammirare apparentemente inalterate, con la celebre Galleria degli Stucchi, gioiello decorativo ispirato alla Galleria di Francesco I di Fointanbleau, la meridiana catottrica opera del pittore Giovanni Battista Magni. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it   dettagli

04/10/2025   AndiAMO al Museo

Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano

ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti.   dettagli

04/10/2025   Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino

Scatola Archeologica della Domus Aventino

ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.   dettagli

04/10/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

04/10/2025   Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

Art Forum Würth Capena

ore 17:00 - L’Art Forum Würth Capena ti invita a un appuntamento imperdibile: l'artista tedesco Christopher Lehmpfuhl accompagnerà personalmente i visitatori in una visita guidata esclusiva alla mostra Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth. ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.



Un’occasione rara per scoprire le oltre 40 opere in mostra attraverso lo sguardo di chi le ha create. Lehmpfuhl offrirà un punto di vista diretto e autentico sul proprio lavoro, condividendo ispirazioni, racconti di viaggio e aneddoti legati al suo particolare processo creativo.   dettagli

04/10/2025   Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese

Galleria Borghese

ore 21:15 - La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.   dettagli
Domenica 05

05/10/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

05/10/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

05/10/2025   AndiAMO al Museo

Palazzo Massimo alle Terme - Palazzo Altemps - Terme di Diocleziano

ore 11:00 - AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali. Ogni fine settimana, un appuntamento speciale per vivere il Museo come un luogo di stupore dove confrontarsi con gli Antichi, avvicinarsi alla loro Storia e alle loro storie, osservare i loro oggetti, le loro opere d’arte e muoversi nei loro spazi. Tutte le iniziative del Servizio Educativo sono pensate e realizzate in modo inclusivo e accessibile, per offrire un’esperienza del Museo ricca e coinvolgente per tutti.   dettagli

05/10/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

 
Pronti al via
mostra MuseoTrastevere Migrazioni

Migrazioni – XVI Premio IIla-fotografia   01/10/2025 - 09/11/2025

Museo di Roma In Trastevere

La mostra, dal titolo Migrazioni, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il tema scelto per questa edizione esplora un fenomeno globale e trasversale, che attraversa epoche, geografie, identità. Le migrazioni, nelle loro molteplici declinazioni, non solo influenzano profondamente la struttura sociale, economica e culturale dei Paesi, ma raccontano anche storie intime e collettive di ricerca, di perdita, di rinascita. La narrazione visiva proposta dagli artisti selezionati diventa così uno strumento potente per riflettere sulle dinamiche contemporanee della memoria, dell’identità, dell’appartenenza.  dettagli
mostra PastificioCerere TheySoldUs

They sold us a dream then took away our sleep   01/10/2025 - 22/11/2025

Fondazione Pastificio Cerere

Mostra collettiva degli artisti Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krześlak, a cura di Vasco Forconi e Kasia Sobczak. Esistono ancora luoghi, rituali e tempi dedicati al riposo, al piacere e al benessere collettivo? Possiamo rintracciarne i residui nelle istituzioni del passato per progettarne e immaginarne di nuove? Mentre il tempo dedicato alla cura collettiva viene progressivamente eroso dalle nostre vite, diverse generazioni di artisti lo hanno ossessivamente riportato al centro delle loro pratiche.  dettagli
mostra PastificioCerere Invisibilium

Invisibilium   01/10/2025 - 22/11/2025

Fondazione Pastificio Cerere

Invisibilium è una mostra collettiva che sfida la convenzionale fruizione dell’arte; in un’epoca di eccesso di immagini, di saturazione del visibile, questo progetto si pone come critica al voyeurismo culturale, alla falsa trasparenza del presente.Il termine Invisibilium è tratto dal titolo di un testo di Aurelio Agostino d’Ippona, De fide rerum invisibilium (La fede nelle cose che non si vedono), un invito allo spettatore a rinunciare allo sguardo compiendo un atto di fede, abitando il non sapere, facendo esperienza di un mistero che non si risolve ma si attraversa.  dettagli
mostra PastificioCerere Mlnkv

MLNKV   01/10/2025 - 22/11/2025

Fondazione Pastificio Cerere

Mostra del collettivo artistico Mastequoia, a cura di Giuliana Benassi, accompagnata da un testo di Giuliana Benassi e dello storico dell’architettura Francesco Marullo. Il lavoro di Mastequoia muove generalmente da elementi performativi attorno ai quali vengono prodotti lavori che si sviluppano attraverso un’ampia ed eterogenea gamma di media: dalla fotografia alla scultura, dalla grafica al disegno, al video. Il collettivo presenta un insieme di materiali fotografici, scultorei e apparati architettonici prodotti intorno a un personaggio elaborato in appropriazione e distorsione della figura del rivoluzionario architetto russo Konstantin Stepanovič Mel’nikov (Mosca 1890-1974). Incarnato in un ciclo di performances private a partire dalle quali Giacomo Sponzilli ha fondato l’immaginario e realizzato le stampe fotografiche che costituiscono il nucleo iconografico del progetto.  dettagli
mostra FrancescaAntoniniArteContemporanea MohamedKeita

Mohamed Keita   Solo per il 01/10/2025

Francesca Antonini Arte Contemporanea

La galleria ospita per un solo giorno le opere di Mohamed Keita. La mostra racconta la città di Roma attraverso lo sguardo unico di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali). Le sue immagini, estranee ai luoghi comuni e alle rappresentazioni patinate, conducono in un universo di dettagli nascosti, paesaggi urbani intimi e presenze umane che narrano storie di quotidianità e resilienza. In mostra sei ‘ritratti’ di Roma: luogo aperto a chi arriva da fuori, come è accaduto al fotografo, ma anche punto di partenza per chi la lascia, come i romani che sono andati via; luogo in cui il tempo scorre e si intreccia con le vite di chi vi abita e vi transita, al contempo casa, rifugio e palcoscenico di incontri.  dettagli
mostra PalazzoVelli SalvatoreCatalano

Italiani by Salvatore Catalano   01/10/2025 - 30/10/2025

Palazzo Velli Expo

Mostra personale dell’artista americano di origini italiane Salvatore Catalano, a cura di Clayton Calvert, organizzata con la collaborazione di ITSLIQUID Group e con il sostegno di Goldman Sachs Gives. Dal 1 al 30 ottobre 2025, Palazzo Velli (Piazza S. Egidio 10, Roma) ospita un percorso che, attraverso oltre sessanta ritratti, celebra le vite e le eredità di figure italiane che hanno lasciato un segno nella cultura mondiale. Dai grandi maestri come Leonardo, Michelangelo e Raffaello alle icone della musica e del cinema come Verdi, Pavarotti, Bocelli, Sophia Loren e Federico Fellini; dalle voci della letteratura come Italo Calvino e Pirandello fino alle protagoniste della scienza e della politica come Margherita Hack, Rita Levi Montalcini, Samantha Cristoforetti e Giorgia Meloni. L’artista intreccia il linguaggio classico del ritratto con una sensibilità contemporanea, restituendo visibilità a scienziati, artisti, politici, scrittori e personalità pubbliche. Un progetto che diventa specchio della memoria collettiva e tributo all’identità italiana nel suo respiro internazionale.  dettagli
mostra AlbumArte NessunRicordoInnocente

Nessun ricordo è innocente (Cronologia imperfetta dei sorrisi e delle lacrime) - Iginio De Luca   02/10/2025 - 11/10/2025

AlbumArte

Verrà presentato ad AlbumArte Nessun ricordo è innocente, il primo libro di Iginio De Luca, il primo, s’intende, in cui l’artista si cimenta con la scrittura, con una narrazione libera che parte dalle sue visioni e torna alle sue opere, regalandoci, lungo il viaggio, ore di squisita lettura. Sono dieci storie, ambientate tra un’infanzia degli anni Settanta e la maturità di un artista contemporaneo, dieci capitoli che narrano la genesi di altrettante opere d’arte. Ogni racconto è Illustrato con due disegni a penna, scegliendo un medium poco presente nella sua produzione, per accentuare la dimensione speculativa in cui il ricordo e la sua elaborazione si ricongiungono. In questo ritmo binario il primo disegno rievoca il passato remoto, ricostruisce l’occasione da cui è nata l’opera, il secondo mostra un aspetto di quest’ultima, la sua sintesi formale che si è coagulata di volta in volta come performance, blitz, azione sonora, progetto corale, uno dei tanti linguaggi praticati dall’artista.  dettagli
mostra MacMaja Pandaisia

Georgina Spengler - Pandaisía   02/10/2025 - 08/11/2025

Mac Maja Arte Contemporanea

Il titolo – dal greco pan (tutto) e daisía (banchetto sacro) – rimanda a un’idea di abbondanza e condivisione, di festa rituale e traboccante generosità. In mostra, quindici inediti dipinti su tela compongono un universo in cui il sogno diventa forma e la visione desiderio: un’utopia del pieno, un altare laico dell’immaginazione che accoglie lo spettatore nel cuore di una creazione fertile, luminosa e insieme inquieta. Nelle tele di Spengler l’opulenza vegetale si dispiega con una ricchezza ornamentale che richiama, per costruzione e ritmo, i motivi floreali e intrecciati di William Morris. Tra foreste rigogliose, fitte di girali e fogliami sontuosi, l’artista innesta presenze più silenziose e fragili: specie botaniche e animali minacciati che affiorano come apparizioni preziose. Non è un caso che molti titoli delle opere rimandino a queste forme di vita a rischio, trasformando ogni dipinto in un archivio poetico e insieme scientifico.  dettagli
mostra PalazzoMerulana Ultrafisica

Mauro Reggio - Ultrafisica   02/10/2025 - 02/11/2025

Palazzo Merulana

Dal mondo classico alle grandi opere fantascientifiche (Retrofuturiste? Cyberpunk?) della cinematografia mondiale e della comunicazione di massa. Notevoli ed iconiche, le opere pittoriche di Mauro Reggio (più che statiche, ipnotiche) fanno parte delle più prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed internazionali. Sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e da elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici, specialmente per il cielo. Più che architetture, paesaggi urbani e non, archetipi: la grande tradizione italiana del XX secolo, è innovata sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. Un dialogo attualizzato con le opere della Scuola Romana e del Novecento italiano che costituiscono la Collezione Cerasi a Palazzo Merulana.  dettagli
mostra StudioTiepolo38 IsabellaNurigiani

Isabella Nurigiani - Desiderio di Leggerezza   02/10/2025 - 25/10/2025

Studio Tiepolo 38

Ammirando le sculture di Nurigiani, come scrive Tiziana Musi nel testo critico, ci sorprendiamo a “immaginare una materia addensata che levita verso l’alto, una materia che si avvita su stessa con spirali sottili, quasi impalpabili […] un desiderio di leggerezza, che rimanda ai versi di una poetessa di grande sensibilità come Antonia Pozzi. Una leggerezza che non è superficialità, come sottolinea Italo Calvino nelle sue “Lezioni americane”. Le stesse parole di Isabella Nurigiani stabiliscono un ponte con il passato e ci consentono di approfondire lo spirito della sua poetica: “Ho intrapreso un viaggio che mi ha condotto in un luogo dove l’immaginazione mi slega dallo spazio e dal tempo
presente per un altrove che mi spinge oltre i limiti”.  dettagli
mostra GalleriaPavart NinoDeLuca

Spazi Sospesi - Nino De Luca   02/10/2025 - 06/11/2025

Studio Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah

La mostra “Spazi Sospesi” è un percorso attraverso la luce, un'esplorazione di spazi indefiniti in cui l’astrazione diventa un linguaggio capace di evocare emozioni infinite. Le opere esposte non rappresentano luoghi riconoscibili, ma suggeriscono orizzonti mutevoli, superfici sospese tra equilibrio e tensione, tra presenza e assenza.  dettagli
mostra Maxxi SvevaCaetani

Sveva Caetani: Forma e Frammento   03/10/2025 - 04/01/2026

MAXXI

Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa. Il suo percorso artistico e umano trova la sua massima espressione in Recapitulation, una serie di dipinti che racconta simbolicamente la storia della sua famiglia e il suo itinerario spirituale, profondamente influenzato dalla figura paterna.  dettagli
mostra OfficineFotografiche Persona

Persona - Paolo Pellegrin   03/10/2025 - 31/10/2025

Officine Fotografiche

In occasione del 25° anniversario di Officine Fotografiche, siamo lieti di presentare Persona, una mostra fotografica di Paolo Pellegrin, uno dei maestri indiscussi della fotografia contemporanea. Curata da Annalisa D’Angelo, l’esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare un aspetto intimo e poco conosciuto della produzione dell’autore: il ritratto come forma di indagine, relazione e memoria. L’esposizione indaga anche il rapporto tra immagine e potere: dall’ambiguo ritratto di Donald Trump, colto attraverso uno schermo durante la cerimonia del suo insediamento, a un cancello spezzato che lascia intravedere la Gaza di ieri, fino a opere recenti dedicate al tema della sorveglianza.  dettagli
mostra HyunnArtStudio Latitudine

Rosella Restante - Latitudine   03/10/2025 - 11/11/2025

HyunnArt Studio

La mostra si divide in due principali aree tematiche, nelle quali le opere dialogano tra loro secondo un linguaggio analogico. La prima sezione presenta una serie di disegni su carta Amatruda 70x50, con graffiature e forme geometriche in acrilico. La seconda ospita un'installazione, sulle pareti della galleria, composta da assi orizzontali di legno e un monolite, dipinti entrambi di nero. In entrambe compare il kapok, una fibra vegetale, più leggera della bambagia e della seta, prodotta dai frutti di una pianta gigantesca alla quale la cultura maya affidava la salita al cielo delle anime dei morti.  dettagli
Mostra SpazioForte OnlyOne

OnlyOne   03/10/2025 - 15/10/2025

SpazioForte

Lo studio di architettura SPAZIOFORTE, a Roma in Via Margutta, ospita la mostra dal titolo OnlyOne dell’artista Alex Turco. L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale italiano, l’eredità concettuale dell’Arte Povera e le suggestioni del paesaggio mediterraneo. Figlio di un artista e fotografo, Alex è cresciuto in un contesto in cui arte e progettazione sono state parte integrante della vita quotidiana, generando un linguaggio visivo personale e riconoscibile che supera i confini tra arte e design. OnlyOne è una riflessione sulla materia e sull’identità, sull’energia e sul tempo. Il Mediterraneo, con i suoi contrasti naturali — paesaggi rocciosi e sabbiosi, quiete costiera e forme geometriche — diventa musa e materiale. Turco raccoglie elementi organici e li racchiude in strati di resina epossidica che ricordano l’ambra, mescolando metalli incisi, acciaio pregiato con delicati segni di gesso, sabbia e argilla. Un elemento distintivo della serie è l’intricata trama delle impronte digitali dell’artista, incise a mano in maniera ripetuta sulla superficie delle opere.  dettagli
mostra MuseoStoricoFanteria PicassoIlLinguaggioDelleIdee

Picasso. il Linguaggio delle Idee   04/10/2025 - 21/01/2026

Museo Storico della Fanteria

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma, esplora i diversi medium attraverso cui Pablo Picasso ha trasmesso le proprie idee e visioni artistiche. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni tematiche che restituiscono la poliedricità dell’artista, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria. Sono esposte numerose litografie e acqueforti che rappresentano i vari periodi della carriera di Picasso, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione artistica. Un’ampia sezione è dedicata alle ceramiche, con numerosi pezzi che testimoniano la straordinaria capacità di trasformare la terra in forme e oggetti creativi.  dettagli
mostra AleaContemporaryArt FrankMartinangeli

Frank Martinangeli - Metamorfosi Urbane   04/10/2025 - 31/10/2025

Alea Contemporary Art

Le opere di Martinangeli, incisore e scultore, aprono varchi verso città che non esistono eppure ci appartengono. Metropoli immaginarie, costruite con il rigore del segno inciso e la forza del metallo, città di architetture fredde e solenni, ma che si ergono come organismi viventi e obbligano lo spettatore a confrontarsi con lo smarrimento delle strade e delle piazze che ogni giorno attraversiamo, senza viverle. Sono paesaggi di un’inquietante familiarità, spezzati da non-luoghi che non sappiamo riconoscere, e così sanno parlare del nostro abitare, delle fughe e delle assenze di una vita urbana che ci disegna senza che ne conserviamo coscienza  dettagli
mostra MesiaSpace PaolaRomoliVenturi

Paola Romoli Venturi - La Pace è stanca   04/10/2025 - 31/10/2025

ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea

‘La Pace è stanca’ (2025) installazione site specific con i manufatti della performance sonora ‘la Pace è stanca’ - eseguita il 29 giugno 2025 durante il Festival di musica da camera I Tramonti di Tinia - nella quale Paola Romoli Venturi ha inciso la parola PACE su lastre metalliche, preparate con microfoni a contatto, producendo un suono che rappresenta la voce della pace stanca di fronte a tante guerre. Le lastre dopo aver ‘suonato’ sono state inchiostrate e passate al torchio creando un trittico di incisioni a puntasecca che visualizzano l’azione sonora. Cutting è un’azione autolesionista che i giovani utilizzano per comunicare il loro disagio.  dettagli
mostra GalleriaLombardi AntonioSanfilippo

Antonio Sanfilippo - Segni dell’anima #1   04/10/2025 - 08/11/2025

Galleria Lombardi

La mostra, aperta fino all’8 novembre 2025, è il primo capitolo di un unico progetto espositivo, che vedrà, quale secondo capitolo, la mostra della moglie, dal titolo Carla Accardi. Segni dell’anima #2, sempre alla Galleria Lombardi, dal 6 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026. L’avventura di entrambi nel “segno” è, infatti, uno degli episodi artistici più significativi dell’arte italiana della seconda metà del Novecento. Oggi, che non ci sono più, la loro opera è contemplata con la stessa venerazione dei contemporanei, ma con una consapevolezza ulteriore: i vertici raggiunti dalla coppia restano un caso unico e irripetuto.  dettagli
mostra RossoCinabro LaVarianteImmobile

La Variante Immobile   04/10/2025 - 14/10/2025

RossoCinabro

Rossocinabro è lieta di annunciare, in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'apertura in contemporanea a Roma e a Firenze della mostra La Variante Immobile. L'esposizione, che si aprirà al pubblico ad ottobre, invita a una riflessione sul paradosso che lega la nostra inerzia alle inarrestabili trasformazioni del mondo, la strana relazione tra inazione e cambiamento. La mostra presenta una varietà di opere di artisti provenienti da tutto il Mondo che utilizzano tecniche tradizionali e contemporanee per creare arte, sottolineando l'unicità e il valore dell'ingegno e della creatività umana nell'era digitale e artificiale. Una mostra non come semplice denuncia dell'apatia, ma un'indagine su come la nostra passività influenzi attivamente il futuro. Le opere esposte rivelano come l'inerzia non sia mai un vuoto, ma una forza che modella gli eventi, a volte accelerandoli in direzioni impreviste e, altre volte, rallentandoli.  dettagli
mostra PalazzoBonaparte AlphonseMucha

Alphonse Mucha - Un trionfo di bellezza e seduzione   08/10/2025 - 08/03/2026

Palazzo Bonaparte

Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro.  dettagli
mostra VillaMedici EvaJospin

Art Club #39 - Eva Jospin   09/10/2025 - 16/01/2026

Accademia di Francia - Villa Medici

In occasione del suo ritorno a Villa Medici come artista ospite, Eva Jospin si occupa di tre spazi: la Gypsothèque, l’ex studio di Balthus e lo Studiolo di Ferdinando de’ Medici, noto anche come “stanza degli uccelli”. In risonanza con l’architettura e l’iconografia dei locali, l’artista presenta una serie di pezzi in bronzo, cartone e ricamo in filo di seta. In mostra sono presentati anche due video, Carmontelle (2023, 1’20) e Forêt (2023, 6’40).  dettagli
mostra VillaMedici LuoghiCondivisi

Luoghi sacri condivisi - Un viaggio tra le religioni   09/10/2025 - 19/01/2026

Accademia di Francia - Villa Medici

Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? Nell’immaginario comune, un santuario è solitamente associato a una sola confessione. Eppure, non è raro che dei fedeli superino i confini dogmatici e si rechino a pregare in un luogo appartenente a un’altra religione, alla ricerca di una figura sacra condivisa. Dieci anni dopo il suo esordio al Mucem di Marsiglia ed un percorso internazionale, Luoghi Sacri Condivisi sbarca a Villa Medici in una forma rinnovata, grazie anche a prestiti eccezionali provenienti dai Musei Vaticani, dal museo del Louvre, dal Mucem – Musée des Civilisations de l’Europe et de la Méditerranée, del MAXXI e ancora dal Museo Ebraico di Roma. La mostra è un invito a viaggiare attraverso diversi paesaggi (città, mari, giardini, grotte e montagne) che favoriscono la condivisione del sacro. Mette così in luce intrecci e patrimoni comuni, disegnando una geografia spirituale in cui si mescolano tradizioni, dialoghi e creazioni artistiche.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Festival des Cabanes   05/06/2025 - 29/09/2025

Accademia di Francia - Villa Medici

Ogni estate, sin dalla sua creazione nel 2022, il Festival des Cabanes di Villa Medici ha trasformato i giardini storici dell’Accademia di Francia a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica. L’idea della capanna, che dà il nome al festival, è il punto di partenza per un dialogo tra architetti, ...    dettagli

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi   26/11/2024 - 29/09/2025

Villa Torlonia - Casina delle Civette

Nel percorso espositivo vengono presentati alcuni fra gli arazzi più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molti arazzi scelti sono ispirati da un noto artista (tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi”, “Hammamet, da Paul Klee”, ...    dettagli

Caravaggio la Conversione di Saulo   24/07/2025 - 30/09/2025

Palazzo Barberini

Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Anticaannunciano che la Conversione di Saulo – uno dei vertici della produzione del Merisi, noto come Pala Odescalchi – resterà straordinariamente esposta nelle sale di Palazzo Barberini fino all’autunno. Dal 24 luglio al 30 ...    dettagli

Moving Ideas 6   08/09/2025 - 30/09/2025

RossoCinabro

Moving Ideas è per sua natura un “work in progress”. Il nostro impegno quotidiano, e quello futuro, è di accogliere e testimoniare i nuovi orizzonti che l’arte odierna esplora nella sua costante evoluzione. Sono percorsi che spingono gli artisti a confrontarsi con prospettive inedite, a sperimentare materiali ...    dettagli

Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea   19/12/2024 - 30/09/2025

Villa Adriana

Nelle sale dei Mouseia sono esposti alcuni degli oltre cinquecento frammenti pittorici, il cui rinvenimento nell’area della così detta “Palestra” ha permesso di aggiungere un importante tassello di conoscenza sul tema poco indagato della pittura a Villa Adriana. Ad arricchire il percorso espositivo sono presentati per la ...    dettagli

EUR_Asia   03/10/2024 - 30/09/2025

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra ...    dettagli

Crossover   10/07/2025 - 30/09/2025

Magazzino

Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio ...    dettagli

SAGacia25: Arte e Scienza   16/05/2025 - 30/09/2025

Museo di Chimica Primo Levi

La mostra SAGacia25 si propone di rispondere a questa domanda attraverso un percorso espositivo che unisce visione artistica e riflessione scientifica sull’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche. | The exhibition SAGacia25 aims to answer this question through a curated journey that combines artistic vision and ...    dettagli

Mohamed Keita   Solo per il 01/10/2025

Francesca Antonini Arte Contemporanea

La galleria ospita per un solo giorno le opere di Mohamed Keita. La mostra racconta la città di Roma attraverso lo sguardo unico di Mohamed Keita, giovane fotografo nato in Costa d’Avorio che oggi vive e lavora tra Roma e Bamako (Mali). Le sue immagini, estranee ai luoghi comuni e alle rappresentazioni patinate, conducono in un ...    dettagli

Antonio Tamburro   01/09/2025 - 01/10/2025

6° Senso Art Gallery

Sesto Senso Art Gallery è lieta di presentare le nuove opere da settembre i bellissimi acrilici su carta di Antonio Tamburro (100x70 cm - 100x50 cm) a un prezzo scontato del 50 %    dettagli

Rome International Art Fair 2025 16th Edition   19/09/2025 - 02/10/2025

Medina Roma

ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l’inaugurazione della 16ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, mostra internazionale di fotografia, pittura, video arte, installazione/scultura e performance art. Con i contributi di oltre 50 artisti internazionali e più di 100 opere esposte, questa edizione riunisce un ricco ...    dettagli