Tipologia | Data | Luogo | Titolo | Descrizione |
|
||||
Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate. | ISTRUZIONI | |
![]() Arte contemporanea |
01/12/23 05/05/24 |
"La poesia ti guarda". Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) | Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna organizza una mostra-omaggio per quegli artisti che ne hanno determinato la nascita. |
![]() ![]() ![]() Altro, Conferenza, Spettacolo |
01/12/23 12/12/23 |
Eventi Al MAXXI - Novembre | Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento. |
![]() Spettacolo |
01/12/23 20/12/23 |
Opera and Champagne in the Secret Apartment | The most beautiful Opera Arias by Verdi, Puccini, Bellini, Donizetti, Rossini await for you in Rome in the exclusive setting of the Secret Apartment of Palazzo Doria pamphilj, home for amazing paintings and invaluable sculptures. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/12/23 20/01/24 |
Ilaria Sagaria - Agata Stępień - Herstory | Maja Arte Contemporanea celebra il compimento del suo decimo anno di attività espositiva inaugurando venerdì 1 dicembre 2023 la doppia personale dal titolo Herstory, in cui espone per la prima volta le opere delle artiste Ilaria Sagaria (Salerno 1989) e Agata Stępień (Cracovia 1986). |
![]() Visita guidata |
01/12/23 01/10/24 |
Apertura Al Pubblico | Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it |
![]() ![]() Fotografica, Spazi Indipendenti |
01/12/23 14/01/24 |
Queer Pandãˆmia | Con QUEER PANDÈMIA e ULTRAQUEER intendiamo promuovere una moltitudine di rappresentazioni non-maggioritarie e di narrazioni diverse, introducendo nuove opere scritte e nuove immagini che possano soppiantare quelle che ci ossessionano e perseguitano da secoli e millenni di storia, fallocentriche e antropocentriche, su cui si basa il fondamento delle nostre identità. Nelle lotte di affermazione politica e identitaria, non dobbiamo sottovalutare il potere della narrazione e della cultura visiva nei processi di riconfigurazione degli assetti sociali. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/12/23 30/12/23 |
Mostra collettiva | Collettiva di Fine Anno, la mostra mercato dedicata a tutti gli artisti del nostro catalogo, La mostra animerà gli ambienti della galleria per tutto il mese di dicembre durante il quale saremo aperti tutti i giorni comprese le domeniche (3, 10, 17) fino a Natale. |
![]() Arte contemporanea |
01/12/23 15/12/23 |
Triennale di Arti Visive a Roma | Esposizione Triennale di Arti Visive. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si conferma polo d’interesse per il pubblico, tra gli ospiti del primo dicembre il conte Daniele Radini Tedeschi, autorevole voce dell’arte italiana. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
01/12/23 01/12/23 |
Solar Dogs - Re Opening + Open Studios | Solar Dogs è una mostra che sperimenta la relazione tra realtà e finzione come condizione dell’esperienza contemporanea. Ragionando sull’idea di doppio, la collettiva si concentra sulle zone d’ombra del rapporto indagato attraverso una lettura critica dell’immagine nel presente. |
![]() Arte contemporanea |
01/12/23 10/02/24 |
Drawn-out | DRAWN-OUT prende in considerazione il ruolo del disegno all’interno delle pratiche di ciascuno degli artisti in esposizione. La mostra mette in evidenza il modo in cui il mondo dia continuamente forma al disegno e il modo in cui il disegno, a sua volta, dia continuamente forma alla ricerca dell’artista. |
![]() Visita guidata |
01/12/23 01/12/23 |
aMICi | Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/12/23 07/12/23 |
Espressioni D’arte – Roma 2023 | L’arte e la storia nell’intreccio tra emozioni e immagini, ritrovano motivazioni d’amorosi sensi negli spazi espositivi della Galleria Il Leone in Via Aleardo Aleardi 12, Roma. |
![]() Visita guidata |
01/12/23 28/12/23 |
Visita Al Giardino | Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
30/11/23 22/12/23 |
Ce qui reste | “Ce qui reste” è un progetto espositivo composto da una serie di opere calcografiche realizzate con la photogravure, tecnica attraverso la quale Folly traspone immagini e parole annotate nei suoi quaderni. |
![]() Arte contemporanea |
30/11/23 04/02/24 |
Pippo Rizzo - Palermo/Roma andata e ritorno | L’impianto di mostra ha l’intento di mettere in evidenza l’attività di Pippo Rizzo in primis come leader del Futurismo in Sicilia, connettendo la sua esperienza ad una dimensione nazionale più ampia, ponendo cioè l’attenzione sulle analogie delle coeve sperimentazioni degli altri protagonisti del Movimento, da Balla a Depero, da Prampolini a Bragaglia. |
![]() Arte contemporanea |
30/11/23 07/01/24 |
La lunga estate calda | Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si presenta La lunga estate calda, a cura di Claudio Libero Pisano, ventiquattro installazioni sonore diffuse all’interno degli spazi museali. “Era l’estate del 1958 e Orson Welles, Paul Newman e Joanne Woodward attraversavano la terra incandescente dei loro sentimenti, nel caldo denso dei giorni e delle notti del profondo sud americano. I loro sensi amplificati e allertati. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
30/11/23 27/01/24 |
Cy Gavin - New Paintings | Realizzati tra Roma e New York da aprile a ottobre 2023, questi dipinti visualizzano le energie di crescita, decadenza e resilienza. Piuttosto che rappresentare paesaggi convenzionali o urbani, essi comunicano l’esperienza della natura facendo riferimento a fenomeni microcosmici e macrocosmici, dalle alghe acquatiche ai movimenti di corpi celesti. |
![]() Arte contemporanea |
29/11/23 31/08/24 |
Emotion. L’arte contemporanea racconta le Emozioni | Un fungo alto tre metri accoglie e invita al viaggio. Era già successo in una favola, in un altro viaggio, in un altro mondo, in un’altra meraviglia: questo è un viaggio nell’arte. Inizia così “EMOTION. l’arte contemporanea racconta le emozioni”. |
![]() Arte contemporanea |
29/11/23 30/01/24 |
I Dioscuri tornano a Roma | “I Dioscuri tornano a Roma” è il titolo della mostra, promossa dal Municipio Roma I Centro, dall’Assessorato alla Cultura e dall’Associazione Via Veneto. L’esposizione organizzata dalla “Fondazione di Arte e Cultura Gianfranco Meggiato” ha per curatore scientifico Dimitri Ozerkov, già direttore del Dipartimento di Arte Contemporanea dell’Ermitage di San Pietroburgo, dimessosi dalla direzione museale nell’ottobre del 2022 in segno di protesta contro l’invasione russa in Ucraina. |
![]() Documentaria |
28/11/23 22/12/23 |
La divisione italiana partigiana Garibaldi: storia e memoria | Attraverso l'esposizione dei documenti più significativi del fondo, la mostra, promossa dall’ANVRG d’intesa con Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, intende costruire un percorso all'interno del quale il visitatore possa riconoscere la storia e la memoria della Divisione Garibaldi. All’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943, i componenti de |
![]() Galleria |
27/11/23 09/01/24 |
“Keizers – Imperatori Romani in Bronzo” & “Donne Romane” | Wil van der Laan, artista olandese, ormai da anni si è lasciato evocare dal gruppo statuario dei Bronzi Dorati rinvenuti a Cartoceto di Pergola (PU) per la propria produzione artistica. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
27/11/23 19/01/24 |
L’arte di Jerzy Nowosielski | La mostra L’arte di Jerzy Nowosielski: una donna, una spiaggia, uno strumento di tortura, una strada…. presenta 20 serigrafie dell’artista provenienti dagli anni ’90 del XX secolo ed è organizzata dall’Istituto Polacco di Roma e dal Museo d’Arte Contemporanea MOCAK di Cracovia, in collaborazione con l’Istituto Polacco di Düsseldorf, dove la mostra ha avuto la sua prima tappa, e grazie alla cortesia della galleria Starmach di Cracovia, dalla cui collezione provengono le opere. |
![]() Galleria |
26/11/23 07/01/24 |
Il mio IO nell'opera - mostra collettiva | Questa straordinaria esposizione offre una panoramica avvincente dell'arte contemporanea esplorando l'ampia gamma di espressioni artistiche che spaziano dall'astratto al figurativo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
26/11/23 06/12/23 |
Prud’hon and more - Agostino Rocco | Il cuore della mostra è centrato su una serie di dipinti ispirati al Portrait de jeune homme del pittore Romantico francese Pierre-Paul Prud’hon, che si trova al Louvre. Ricordando l’ossessione di Francis Bacon per il Ritratto di Innocenzo X di Veláquez, Rocco rielabora con insistenza l’ammaliante lavoro di Prud’hon in un ciclo di crescenti distorsioni che si discostano chiaramente dalla sua fonte pur omaggiandone l’opera venerata. |
![]() Spettacolo |
26/11/23 13/12/23 |
Luoghi Vari |
Il Roma Festival Barocco nel XV Municipio | Il barocco nel XV Municipio è una sfida dal forte significato di confronto e di crescita sociale, soprattutto per l’assenza di luoghi dedicati alla cultura. Per questo le parrocchie, di S. Andrea Apostolo e di S. Giuliano Martire rappresentano i luoghi privilegiati per dar vita ad eventi culturali, grazie ad una comunità religiosa culturalmente dinamica e alla presenza di due preziosi organi, che da quattro anni hanno reso possibile una importante rassegna organistica. |
![]() Documentaria |
26/11/23 01/12/23 |
Fashion & Antiquity | Espressione del movimento del tempo, nella sua natura irrequieta legata agli usi e ai costumi, la moda ha sollecitato il pensiero di studiosi e filosofi come Aby Warburg e Walter Benjamin, che hanno evidenziato le linee di una continuità in cui le forme più nuove riprendono quelle più antiche, rielaborate in diversi contesti geografici e combinazioni. |
![]() Arte contemporanea |
25/11/23 02/06/24 |
Nel segno di Cambellotti. Virgilio Retrosi artista e artigiano | Mostra che ripercorre l’attività del ceramista Virgilio Retrosi.
La mostra si basa sul cospicuo corpus di piatti in ceramica raffiguranti i Rioni di Roma presenti nelle collezioni del Museo di Roma e si avvale della collaborazione del Museo civico Duilio Cambellotti di Latina e di prestiti provenienti da collezioni private. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
25/11/23 20/01/24 |
Forme in Flusso - Marco Marraffa | Le opere di Marco Marraffa celebrano l'atipicità come tratto unico e distintivo, attraverso un dialogo ludico e potente tra segni e indici, trasformando forme familiari in configurazioni inedite che raccontano molteplici storie attraverso tracce visibili e gesti soggettivi. |
![]() Documentaria |
25/11/23 24/03/24 |
Macchine del Tempo. Il viaggio nell'Universo inizia da te | Macchine del Tempo è una mostra ideata per raccontare l'astrofisica e l'astronomia italiana. Parlerà a grandi e piccini, appassionati e curiosi della materia. Quello che vi attende è un viaggio alla scoperta dell'universo realizzato per farvi scoprire le nuove frontiere dell'astrofisica moderna e quanta Italia c'è dietro le ultime grandi scoperte e incredibili immagini del cosmo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
25/11/23 14/01/24 |
Hip Hop 50 Anni Group Show | L’Hip Hop è un movimento culturale a 360 gradi, nato nel Bronx, a New York, esattamente 50 anni fa. La data scelta per celebrarne le origini è l’11 agosto 1973, giorno in cui un Dj originario della Giamaica, Kool Herc, organizzò la prima festa Hip Hop, al 1520 di Sedgwick Avenue. |
![]() Documentaria |
25/11/23 14/04/24 |
Una mostra su Italo Calvino alle Terme di Caracalla | La mostra è suddivisa in tre sezioni: il primo percorso è composto da decine di documenti fotografici e scatti d’autore, molti dei quali inediti, di alcuni dei maggiori fotografi del Novecento − tra cui Sebastião Salgado, Dominique Nabokov, Renate von Mangoldt, Sophie Bassouls, Mario Dondero, Federico Garolla − accompagnati da numerose citazioni scelte. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
25/11/23 03/03/24 |
János Kass: Il Castello di Barbablù - mostra d'arte | Il Castello di Barbablù fu composto nel 1911 (con alcune modifiche apportate nel 1912 ed un nuovo finale aggiunto nel 1917) ma la prima rappresentazione ebbe luogo soltanto sette anni dopo, il 24 maggio 1918 al Teatro dell'Opera di Budapest. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
25/11/23 07/12/23 |
Marco Coletti, ovvero del miraggio della memoria | Il 25 novembre presso lo Spazio espositivo di Arte Borgo Gallery alla presenza del Prof. Robertomaria Siena verrà inaugurata la mostra personale di Marco Coletti. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
24/11/23 01/12/23 |
Sguardi. Il bestiario simbolico di Vittoria Notarbartolo di Villarosa | Un viaggio nell’universo colorato della giovane artista (classe 1995) che da tempo si confronta con soggetti del mondo animale. L’esposizione mette in scena la vasta produzione del suo bestiario gioioso e giocoso che pur evocando un mondo fiabesco, si avvale di un procedere meticoloso nel realizzare opere dal forte significato simbolico. |
![]() Arte antica |
24/11/23 05/05/24 |
Fidia | Esposizione monografica dedicata a FIDIA, il più grande scultore greco dell’età classica per la prima volta in Italia presso i Musei Capitolini – Villa Caffarelli a Roma. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
23/11/23 03/03/24 |
Vera Molnár: Variazioni Icône | Dai primi disegni al plotter degli anni Sessanta, agli affascinanti lavori su tela e carta degli anni Settanta, fino agli anni Duemila, agli schizzi preparatori, ai prototipi e alla magnifica opera in vetro "Icône 2020" creata a Murano nel 2021, l'esposizione celebra l'opera di Molnár in tutte le sue sfaccettature. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
23/11/23 30/01/24 |
Anselm Kiefer - The Consciousness of Stones | Anselm Kiefer's forthcoming exhibition at the gallery in Rome includes paintings and sculpture, monumental images of islands in a blue sea, with titles which reference Homer, Alexander the Great, Goethe, Beethoven, and Twentieth Century poets. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
23/11/23 06/12/23 |
Linea Mares - Luce Delhove | Linea Mares, una mostra personale di opere su carta e viseline dell’artista Luce Delhove che si forma a Roma, ma che opera tra Roma, Milano e Città della Pieve. In mostra saranno esposte le sue recenti opere grafiche: una serie di incisioni a bulino, puntasecca e rotella dal titolo “Linea mares”, che invitano ad entrare nei riflessi e nei moti dell’acqua attraverso segni incisi in maniera diretta su matrici di rame e stampati su carta con inchiostro nero. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
23/11/23 18/01/24 |
Data Storage 20.21. Marek Kvetan | Siamo felici di presentare l’installazione Data Storage 20.21.
dell’artista slovacco Marek Kvetan a cura di Michal Stolàrik. Realizzata grazie al supporto dei fondi pubblici dello Slovak Arts Council. |
![]() ![]() Fotografica, Spazi Indipendenti |
23/11/23 23/12/23 |
Honey & Prue - Grotto | In Grotto, Long e Stent presentano una serie di istantanee surreali che parlano del mistero attraverso la natura e la femminilità. Ci lasciano entrare in un antro sintetico della loro immaginazione, costellato di forme contorte, acquatiche e luccicanti. Le artiste usano i propri corpi camuffati, lasciando emergere apparizioni senza volto dalla forma femminile. A volte statuari, a volte creatori, i corpi in Grotto abitano uno spazio senza tempo. |
![]() Arte contemporanea |
22/11/23 16/02/24 |
Carolina Lombardi - Ricamando il Caos | Il percorso dell’esposizione si snoda nelle sale dei due piani del Museo attraverso una ventina di opere di luce in Plexiglass retroilluminate a led nelle quali il filo luminoso che compone le immagini crea trame e merletti intessuti di luce ed è costituito da un testo scritto da cui filtra selettivamente la luce generando forme reticolari che ricordano strutture naturali, barriere coralline, reti neurali, reticoli sarcoplasmatici nonché la grande ragnatela cosmica. |
![]() Arte contemporanea |
22/11/23 21/04/24 |
Camilian Demetrescu – Dacica | L’opera artistica di Camilian Demetrescu, per la sua diretta discendenza e formazione, risente non soltanto filologicamente alla memoria dei luoghi, ma ne è intrinsecamente legata nella dimensione di un tempo che non è solo un tempo lineare e cronologico, ma è “Cosmico” e “Mitico”. Il tempo della memoria diventa, nelle opere artistiche informali degli anni Settanta di Demetrescu, cultura di una memoria antropologica da riscoprire e tramandare. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
22/11/23 22/12/23 |
Mirroring | Galleria Anna Marra è lieta di presentare MIRRORING, mostra collettiva a cura di Donatella Mezzotero che offre una breve panoramica sull’arte femminista contemporanea. La mostra esplora questioni delicate, quali sessualità, razza, classe e genere, mettendo in discussione gli ideali convenzionali di bellezza e identità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
22/11/23 14/01/24 |
Neverland | La mostra si ispira alla figura di Peter Pan, l’eterno bambino, che scappa dal tempo e dalle responsabilità del diventare adulti – dichiara Ajnos - È un viaggio nel tempo sospeso di Peter in un luogo metafisico, uno spazio che ognuno di noi conserva dentro di se, che troppo spesso però dimentica. |
![]() Documentaria |
21/11/23 10/12/23 |
No Master Territories Feminist Wor ldmaking and the Moving Image | Una rassegna dedicata ad artiste e registe di tutto il mondo che, tra gli anni Settanta e Novanta, hanno creato nuovi linguaggi per rappresentare la condizione femminile. Concentrandosi sul periodo in cui i movimenti di liberazione delle donne si sono affermati a livello internazionale, il film screening rende omaggio al lavoro realizzato in passato da artiste, registe e collettivi e risponde alle urgenze di oggi. |
![]() Archeologia |
21/11/23 21/04/24 |
Dacia. L’ultima frontiera della Romanità | Dacia. L’ultima frontiera della Romanità”, la più grande e prestigiosa esposizione di reperti archeologici organizzata dalla Romania all’estero negli ultimi decenni, per ripercorrere lo sviluppo storico e culturale del proprio territorio nell’arco di oltre millecinquecento anni, dall’VIII sec. a.C. all’VIII sec. d.C. |
![]() Altro |
21/11/23 16/04/24 |
Il Banco del Falso | Visita in mostra e laboratorio per il pubblico generico a cura della Banca d'Italia. Gli esperti del Centro Nazionale di Analisi della Banca d’Italia illustreranno, con attività laboratoriali, come distinguere le banconote autentiche da quelle false e accompagneranno i visitatori in un’esplorazione delle banconote al microscopio per apprezzarne i dettagli non visibili a occhio nudo. |
![]() Arte contemporanea |
20/11/23 20/12/23 |
Wisława Szymborska - Szymborska e il mondo-collage | La mostra presenta la poetessa in una veste particolare: sono esposte ottanta cartoline, realizzate da Szymborska attraverso la tecnica del collage, da lei indirizzate ai suoi amici intimi nell’arco di diversi decenni. I collages presentati al MLAC sono esposti grazie alla cortesia del professor Edward Balcerzan, critico e scrittore di Poznań, di Jaroslaw Mikolajewski, poeta, saggista e traduttore di Varsavia, e della Fondazione Szymborska di Cracovia. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
18/11/23 14/01/24 |
Alice e Ahad. "Humus" | La vita segreta della polvere si svela nella mostra Humus, la prima personale romana del duo italo-iraniano Alice e Ahad (Alice Mestriner e Ahad Moslemi), curata da Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo e ospitata dal 18 novembre 2023 al 14 gennaio 2024 nelle stanze di Casa Vuota, lo spazio espositivo indipendente in via Maia 12 a Roma.
L’osservazione della stratificazione di tracce e sedimenti prodotti dal passaggio del tempo in uno spazio vissuto è al centro dell’intervento site specific pensato per gli spazi di Casa Vuota. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/11/23 04/02/24 |
BEN SLEDSENS Un Nuovo Viaggio | Sledsens attribuisce grande importanza al potere del colore per evocare stati d'animo nello spettatore, dando vita a un viaggio visivo di scoperta che può evocare emozioni, ricordi e storie diverse in ogni spettatore. La natura è un tema centrale nell'opera di Ben Sledsens, ma i suoi paesaggi sono sempre composti dalla sua immaginazione e non dipinti dalla realtà |
![]() Visita guidata |
18/11/23 17/12/23 |
Settecento illuminato | Visite accompagnate gratuite all’appartamento del Settecento di palazzo Barberini. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma aprono ai visitatori di Palazzo Barberini le porte del celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Informazioni e modalità di prenotazione Le visite si svolgono: tutti i sabati alle ore 11.00; tutte le domeniche alle ore 11.00 e alle ore 12.00. Restano escluse le prime domeniche del mese, ad eccezione di domenica 3 dicembre. |
![]() Visita guidata |
18/11/23 17/12/23 |
IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO | La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/11/23 16/12/23 |
Mayuka Yamamoto - Moe Nakamura - Karin Iwabuchi | La Dorothy Circus Gallery di Londra e Roma presentano una tripla mostra personale che celebra l’eccezionale unicità di tre straordinarie artiste giapponesi: Moe Nakamura, Mayuka Yamamoto e Karin Iwabuchi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
17/11/23 15/01/24 |
Olmo Amato - Deep Blue | Deep Blue è, non a caso, il nome del primo computer che, nel 1997, sconfisse l'allora campione mondiale di scacchi Garry Kasparov; da allora le macchine si sono evolute in maniera impressionante fino all’avvento dell’Intelligenza Artificiale. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
17/11/23 02/12/23 |
Home Is Home (all Alone) | I luoghi e le persone che ho incontrato nel corso della mia vita mi hanno insegnato cosa sia la città del riparo. Riparo dei sensi, dal caos, dell’esperienza urbana. Le stanze dell’intimità dove la strada penetra e poi resta. Il riparo della propria intimità nella giungla del calore umano, la grande città. Cercare riparo non altrove, nell’estasi per la vastità della natura o nell’eremo impervio dove la natura è sempre una minaccia, ma proprio nell’alveare che accoglie e nutre gli animali notturni. |
![]() ![]() Fotografica, Spazi Indipendenti |
16/11/23 05/12/23 |
Tutte le Foglie Sono del Vento | Lo Studio Quipu è lieto di ospitare “Tutte le Foglie sono del Vento”, collettiva di 11 fotografi che attraverso un diverso sguardo generazionale indagano il complesso dialogo tra immagine e paesaggio interiore. All’interno di queste ricerche intimistiche si riscontra una particolare attenzione verso la quotidianità; gli artisti in mostra, seppur con modalità e attitudini differenti, danno risalto alla visione della natura intesa come generatrice resiliente. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
16/11/23 27/01/24 |
Perspectiva Cluj | Il percorso espositivo presenta una selezione di opere, alcune delle quali appositamente prodotte per gli spazi della Fondazione, realizzate da Radu Abraham & Ovidiu Leuce, Delia Avram, Sasha Bandi, Mathias Bar, Andrei Budescu, Ana Horhat & Vlad Sulea e Florin Ștefan. |
![]() Documentaria |
16/11/23 15/02/24 |
La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII | La mostra è organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio del Comune di Roma e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di papa Urbano VIII. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
15/11/23 31/01/24 |
Astrit Shoti - Poesia Della Materia | Astrit Shoti, pittore e decoratore, ha lavorato per lussuosi hotel romani e per fastose ville private, ha decorato boutique di alta moda e trasformato in arte pareti di luoghi romani e non solo. Quando realizza i suoi quadri, rigorosamente a spatola e con materiali biologici OIKOS, rende vivi ma eterni onde, porte, lava, fango, prati e fiori, oltre che persone. |
![]() Documentaria |
15/11/23 15/12/23 |
TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore | Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 11.30, a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra "TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore", che sarà inaugurata il 15 novembre, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. |
![]() Fotografica |
15/11/23 28/02/24 |
Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer | In mostra le 27 opere fotografiche realizzate da Carlotta Valente, con la collaborazione di Joaquin Paredes, sul tema della luce e dell’immaginario dantesco nella Divina Commedia e organizzate in tre serie di nove immagini che riprendono le cantiche dantesche, a loro volta presentate secondo una diversa e precisa intensità di luce. |
![]() Documentaria |
14/11/23 14/01/24 |
FIFTIES IN ROME. La couture anni ’50 (RMX) | L’esposizione-performance Fifties in Rome racconta la rivoluzione dello stile, ripercorrendo attraverso una ricercata selezione di abiti (alcuni mai esposti prima d’ora) il periodo irripetibile degli anni ’50, fondamentale per la storia del Made in Italy. |
![]() Arte moderna |
14/11/23 18/02/24 |
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma | Nel quadro delle iniziative rivolte a Rubens nel 2023 con Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova, la Galleria Borghese dedica a Peter Paul Rubens una mostra che intende indagare come le conseguenze del suo viaggio in Italia, compiuto nel primo decennio del XVII secolo, prendano un nuovo decisivo vigore negli anni successivi al suo ritorno in patria, anche grazie ai soggiorni italiani di suoi allievi fiamminghi. |
![]() Fotografica |
13/11/23 13/01/24 |
In sequenza: la permanenza delle mutazioni. la serialità metamorfica come dominio sul tempo | La mostra di avvio della nuova stagione di programmazione culturale, per sottolineare l'avvenuta "Ripartenza" della nostra attività espositiva, è dedicata, come le prossime che si succederanno nel corso dell'anno, all'individuazione di momenti unitari, all'interno dell'itinerario poetico degli autori volta per volta coinvolti. Ogni artista viene presentato con una ristretta sequenza seriale articolata in più opere tese a formare un ideale "Polittico" composto da molteplici ma autonomi elementi diversi che nell'insieme alludono a una perseguita coralità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
13/11/23 01/12/23 |
L’idea successiva | Nuove opere, nuove idee e nuove forme artistiche sono realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo. Alcuni considerano l’arte come esplorazione, le loro opere sono perlopiù sperimentali, provocatorie e condividono un desiderio di sfidare lo status quo.Altri artisti vedono l’arte come espressione, e la utilizzano per esplorare emozioni o idee. Queste opere condividono tutte lo stesso desiderio, comunicare qualcosa di significativo. |
![]() Altro |
11/11/23 09/12/23 |
Per fare un albero ci vuole un libro - Laboratori | Dal 4 novembre, per ogni fine settimana e giorno festivo, avremo due appuntamenti: uno dedicato ai piccolissimi dai 3 ai 5 anni (di sabato alle ore 15, di domenica e festivi alle ore 11) dal titolo “Per fare un albero ci vuole un libro”; l’altro dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni (di sabato, domenica e festivi alle ore 17) dal titolo “Il gioco dei destini incrociati”. Costo dell’attività €8.00 + prev. Per i bimbi dai 3 ai 5 anni è obbligatoria la presenza di un accompagnatore. |
![]() Altro |
11/11/23 30/12/23 |
Etrulab | Tante attività per scoprire la cultura etrusca e il lavoro degli archeologi, con una visita tematica al Museo e un laboratorio didattico per imparare giocando. Prenotazione obbligatoria. |
![]() Arte contemporanea |
11/11/23 07/12/23 |
Una doppia moltitudine - Marina Bindella e Roberto Piloni | L’Istituto di Studi Romani presenta dall’11 novembre al 7 dicembre 2023 la mostra Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine a cura di Marco Rinaldi e Claudio Zambianchi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/11/23 07/12/23 |
Mia Weiner - Sirens | Responding to the historical textile, Mia Weiner creates intimate declarations that explore identity, gender, and the psychology of human relationships. She hand-weaves each tapestry in her Los Angeles studio. Mia received her MFA from the School of the Art Institute of Chicago (2020) and her BFA in Fiber from the Maryland Institute College of Art in 2013. Her work has been exhibited internationally including in New York, London, Berlin, Los Angeles, Miami, and Chicago. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
10/11/23 01/12/23 |
Cosmo di luci. Il festival delle lanterne di loto | Questo affascinante Festival, noto in coreano come |
![]() Arte contemporanea |
10/11/23 14/04/24 |
Mimmo Jodice | Mediterraneo nasce tra gli anni ’80 e’90, quando Jodice sviluppa un crescente interesse per i temi dell’antico, della memoria, delle origini, inseguendo visioni che si collocano al di fuori dalla realtà. |
![]() Documentaria |
10/11/23 03/03/24 |
Riccardo Dalisi Radicalmente | Architetto, designer e artista, premiato due volte con il Compasso d’Oro, è stato uno dei più poliedrici e anticonvenzionali progettisti italiani degli ultimi decenni. |
![]() Archeologia |
10/11/23 04/04/24 |
Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo | Un’apertura serale straordinaria del Museo dalle 20 alle 24 per annunciare al pubblico l’inaugurazione della mostra “Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo”, terza e ultima tappa delle celebrazioni per il Centenario della scoperta di Spina, la più importante città etrusca dell'Adriatico scoperta nel 1922 nei pressi di Comacchio. |
![]() Spettacolo |
09/11/23 14/12/23 |
Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome | A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience! |
![]() ![]() ![]() Istituti Stranieri, Architettura e Design, Fotografica |
09/11/23 09/01/24 |
The Academia Belgica in Rome 1937-1939 | L'esposizione offre, per la prima volta, uno sguardo sulla storia architettonica dell'edificio dell'Academia Belgica e sul suo design interno, in gran parte conservato. Costruito tra il 1937 e il 1939 dall'italiano Gino Cipriani (1890-1972) e dal belga Jean Hendrickx-Van den Bosch (1890-1961) |
![]() Arte contemporanea |
09/11/23 22/12/23 |
Alla Ricerca del Bello - Trent’anni di Martenot a Roma | Alla Ricerca del Bello sarà un’opportunità unica per immergersi nel mondo innovativo della psicopedagogia Martenot, una didattica dell’arte che educa lo sguardo a ricercare la bellezza fuori e dentro la persona. Oltre 100 opere, create dagli allievi di Loris Liberatori, saranno presentate al pubblico, offrendo una panoramica delle capacità creative che il Metodo Martenot ha ispirato in una nuova generazione di artisti. |
![]() Conferenza |
09/11/23 14/12/23 |
Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio | Ciclo di incontri culturali presso l’Archivio Storico Capitolino
Si tratta di un’importante occasione di rilancio culturale di uno tra i più significativi e rilevanti luoghi della storia di Roma e un’opportunità di percorrere sentieri inusitati di memoria collettiva. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
09/11/23 09/12/23 |
Francesca Romana Pinzari - Spells | Curva Pura è lieta di presentare la personale di Francesca Romana Pinzari, Spells, a cura di Nicoletta Provenzano, che inaugura un nuovo ciclo di opere dell’artista, dove la parola ripetuta in forma geometrica sacrale si lega ad un intreccio di organi vitali, divenendo un universo di figure linguistiche e corporeità dal ritmo vibrante. |
![]() ![]() ![]() Arte contemporanea, Documentaria, Istituti Stranieri |
08/11/23 08/12/23 |
Minted in Enemy Bronze | The exhibition was developed across the past two years with Thompson as Research Fellow at the British School at Rome. As co-founder and director of Black History Month Florence and The Recovery Plan, the project is embedded with an elaboration of the methodologies, research and histories that are the foundations of these cultural hubs dedicated to the centering of Blackness in Italian history. The exhibition is expanded through a public program which brings film screenings, live performance and dialogues with scholars and cultural practitioners together as invitations towards a deeper dive into Thompson’s work and research. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
08/11/23 22/12/23 |
Daiara Tukano Kihtimori: Creation Memories | La mostra è strettamente legata al discorso globale sull'ecofemminismo, l'ecologia e le pratiche artistiche indigene. Questi temi si riverberano in altre mostre istituzionali che hanno incluso il lavoro di Daiara, come la sua attuale personale Pamuri Pati - World of Transformation al Museu Nacional da República di Brasília e la mostra collettiva Dear Earth tenutasi alla Hayward Gallery di Londra all'inizio di quest'anno. Daiara è stata inoltre invitata a partecipare al programma pubblico The Future of Indigenous Art, Collections, and Exhibitions, che accompagnava la mostra Siamo Foresta alla Triennale di Milano - le conferenze si sono svolte alla Fondation Cartier di Milano e al Museo delle Civiltà di Roma nell'ottobre di quest'anno |
![]() ![]() Conferenza, Spettacolo |
08/11/23 18/12/23 |
Incontri e Concerti | Concerti ed incontri ad ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
08/11/23 07/12/23 |
Sacer - La mostruosità del sacro | La mostra indaga un’idea antica di sacro che decostruisce i moderni dualismi di puro e impuro, divino e demoniaco, sublime e terribile, suggerendo una dimensione relazionale e ibridativa tra umano e non umano. Esposti collage fotografici stampati in cianotipia che ritraggono esseri “teriomorfi”, assemblaggi mostruosi di specie animali, vegetali e fungine la cui identità non è specificata. |
![]() Visita guidata |
06/11/23 11/12/23 |
Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie | Ogni lunedi, dal 6 novembre all’11 dicembre 2023, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane e visite guidate straordinarie |
![]() ![]() Visita guidata, Altro |
05/11/23 17/12/23 |
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie | Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni
Tariffa: 6€ per partecipante (bambino e adulto). Una visita didattica consigliata per famiglie con bambini da 5 a 11 anni, che fa trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori…di opere d’arte! Muniti di taccuino dell’esploratore e di matita, i partecipanti cercano animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura. Ma attenzione, alcuni sono in carne ed ossa! |
![]() Visita guidata |
04/11/23 13/01/24 |
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino | La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° – 2° – 3° – 4° sabato del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. |
![]() Visita guidata |
04/11/23 02/01/24 |
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada | Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it |
![]() Visita guidata |
04/11/23 03/12/23 |
Apertura Speciale | L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. |
![]() ![]() Archeologia, Istituti Stranieri |
04/11/23 04/12/24 |
Reciproche Influenze | La Mostra È Visitabile Dal Lunedì al Venerdì, Dalle Ore 10.00 Alle Ore 16.00 con Prenotazione Obbligatoria Solo per le Scuole e I Gruppi. Ingresso Gratuito per Tutti. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
03/11/23 01/12/23 |
Apertura Straordinaria | L'Art Forum Würth Capena aprirà straordinariamente le sue porte ogni primo venerdì del mese fino alle ore 20:00. Per prenotare la visita (libera o guidata) basta cliccare sul bottone "prenota qui", altrimenti puoi contattarci al nostro indirizzo mail art.forum@wuerth.it o chiamare allo 06 90103800. |
![]() Spettacolo |
02/11/23 01/12/23 |
Il cinema di Ogigami Naoko | Sceneggiatrice e regista, Ogigami Naoko nasce a Chiba nel 1972; dal 1994 studia Scienza delle immagini alla Chiba University per poi trasferirsi negli Stati Uniti, presso la University of Southern California di Los Angeles, per intraprendere studi di cinema. Durante il soggiorno statunitense collabora alla realizzazione di spot pubblicitari per la TV, video promozionali e film. |
![]() Apertura Speciale |
02/11/23 30/12/23 |
A partire dal mese di novembre fino a dicembre 2023 riapre al pubblico la Torre Moresca | Visita per singoli visitatori alla Serra + Torre Moresca Tutti i sabati del mese di novembre e dicembre alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00 e 15.00. Modalità di prenotazione: Prenotazione consigliata al Call Center 060608. |
![]() Documentaria |
31/10/23 28/04/24 |
L'Avventura della Moneta | L'Avventura della Moneta è una mostra ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. La durata della visita è di circa un’ora.Ti aspetta un viaggio nel tempo alla scoperta della storia della moneta e della finanza, dall’antica Mesopotamia al Novecento. Imparerai a scorgere i fili che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro: dalla moneta coniata alle transazioni digitali e ai moderni sistemi di pagamento. |
![]() Arte contemporanea |
31/10/23 01/04/24 |
Escher | La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima. |
![]() Fotografica |
29/10/23 28/01/24 |
Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura | Quattro le sezioni che illustrano temi e momenti salienti nello sviluppo dell’artista, grazie ad un dialogo fra passato e presente che attinge dal considerevole repertorio fotografico, conservato nell’archivio. Da qui provengono le fotografie che Hendrik Andersen ha gelosamente conservato, spesso affidando gli scatti a fotografi professionisti, per immortalare le sue opere una volta terminate o mentre era a lavoro nell’atelier o nelle pause dalle fatiche del laborioso montaggio. |
![]() Documentaria |
29/10/23 29/01/24 |
Copernico e la rivoluzione del mondo | L’esposizione mira a esplorare il mondo immaginario creato dalla rivoluzione copernicana, le sue radici antiche, l’iconografia solare, il soggiorno di Copernico a Roma nel 1500 e l’ampia influenza della teoria eliocentrica. L’Italia svolse infatti un ruolo fondamentale nella formazione di Copernico, il quale, dopo aver ricevuto un’educazione a Cracovia, studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara, e trascorse un periodo significativo a Roma, dove condusse studi e ricerche rilevanti. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
28/10/23 31/01/24 |
Con Cura | SUBSTRATUM GALLERIA, studio di architettura nel rione Monti di Roma, intende riportare l’attenzione sulla consapevolezza del fare, sentire e prendere a cuore la vita in relazione a noi stessi e agli altri e al senso abitativo d’insieme. Lo spazio espositivo, allestito dallo studio, si trasforma in una sala da pranzo nella quale ogni cosa è ideata, creata e vissuta Con Cura. |
![]() Arte contemporanea |
28/10/23 25/02/24 |
Emilio Isgrò, Mario BottaNon uccidere | Due Maestri della cultura contemporanea e un progetto a quattro mani, per celebrare i valori fondanti che hanno ispirato la Costituzione italiana.
Dedicata al 75° anniversario della Costituzione, l’installazione mette in relazione la creatività artistica con la progettualità architettonica, dando forma unica a un valore essenziale della nostra cultura e a un potete messaggio universale di speranza. |
![]() Arte contemporanea |
27/10/23 31/03/24 |
Emilio Prini …e Prini | Con oltre 250 opere, il progetto espositivo, realizzato in collaborazione con l’Archivio Emilio Prini, è stato concepito secondo un percorso cronologico che copre un arco di cinquant’anni, dal 1966 al 2016, per ricostruire l’operato di una delle figure artistiche più complesse ed enigmatiche nella storia recente dell’arte italiana, il cui lavoro è fino a oggi sfuggito a una completa catalogazione. |
![]() Arte contemporanea |
27/10/23 18/02/24 |
Jacovittissimevolmente - L'incontenibile arte dell'umorismo | A cento anni dalla nascita, in mostra il mondo fantastico, l’inventiva giocosa, scomoda e irreverente di Jacovitti. |
![]() Arte contemporanea |
27/10/23 07/01/24 |
Ferrari Sheppard - Crucible | Le tele di Ferrari Sheppard descrivono la way of life americana del terzo millennio. L’artista colloca personaggi fortemente caratterizzati in atmosfere domestiche e quotidiane, con uno stile neoespressionista e cromaticamente vivace, non così lontano, nella sua essenzialità, dalle iconografie proposte, nel corso del Ventennio, dai maestri della Scuola Romana, ben rappresentati nel vicino Museo del Casino Nobile, con le quali Sheppard idealmente si confronta. |
![]() Arte contemporanea |
26/10/23 25/02/24 |
La Dea Roma e L'Altare della Patria | La scultura raffigurante la Dea Roma si trova al centro dell’Altare della Patria, una grande ara votiva dedicata alla nazione italiana progettata dall’architetto Giuseppe Sacconi e decorata dallo scultore bresciano Angelo Zanelli tra il 1911 e il 1925. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
26/10/23 31/01/24 |
THE RISE AND THE FALL | Organizzata in collaborazione con la Contemporary Art Gallery di Vancouver, si tratta dell’ultima tappa di una mostra itinerante che inaugurerà il 4 marzo a Focal Point Gallery a Southend-on-Sea e il 13 luglio presso Douglas Hyde Gallery di Dublino. |
![]() Architettura e Design |
25/10/23 28/01/24 |
Museum Of Dreamers | Museum of Dreamers è la mostra dedicata ai sognatori che ti trasporterà in un mondo magico e sorprendente. Preparati a partire per un viaggio emozionale attraverso 21 incredibili installazioni immersive! Una foresta incantata, un’appartamento al contrario, una grande piscina di palline, giochi di luce e tante altre attrazioni incredibili ti stanno aspettando. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
24/10/23 02/12/23 |
Ceramica & Suono Sculture Sonore di Pierluigi Pompei | Ceramica & Suono si sviluppa in un percorso suggestivo e intimo in cui il visitatore, spettatore e attore dell’evento di sound art, si può lasciare andare vivendo le proprie sinestesie, fenomeno di cui Pierluigi Pompei è studioso dal 2016: "Si ode il colore e se ne vede il suo timbro sonoro” è la sua linea guida. |
![]() Altro |
22/10/23 11/02/24 |
Attività Educative | Famiglie è un programma di attività pensato per accompagnare bambini, ragazzi e le loro famiglie alla lettura dell’opera e alla scoperta di temi e stravaganze del contemporaneo. Laboratori pensati per tutte le età, con una particolare attenzione al mondo dell’editoria e dell’illustrazione specializzata, che accompagna anche i piccolissimi 1-3 anni con il ciclo Non è mai troppo presto. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
22/10/23 11/02/24 |
The long journey around one meter seventy | The long journey around one meter seventy”, un progetto personale di H.H. Lim a cura di Graziano Menolascina e la celebre gallerista newyorkese Annina Nosei presso lo spazio espositivo della Chiesa di Santa Maria ad Nives a Ponzano Romano. |
![]() Visita guidata |
21/10/23 08/12/23 |
Incontr'Arti, tutti gli eventi a Villa di Livia e Arco di Malborghetto | Nell’ambito delle Aperture straordinarie del Piano di Valorizzazione 2023 promosse dalla Soprintendenza Speciale di Roma, il progetto ideato da Teatri di Pietra e Pentagono Produzioni Associate offre un programma che nasce dal connubio sinergico tra le arti performative (teatro, musica, danza, arti visive) e le discipline sociali e umanistiche, con la direzione artistica di Aurelio Gatti. |
![]() Arte contemporanea |
21/10/23 10/01/24 |
El Dorado | La figurazione a “fondo oro”, tecnica di cui si hanno tracce fin dall’epoca paleocristiana e bizantina, non ha mai smesso di attrarre gli artisti influenzando le loro pratiche e stimolando nuove interpretazioni fino a giungere alla contemporaneità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
21/10/23 23/12/23 |
Giuseppe De Mattia Figlio di gazza | De Mattia's artistic evolution is a testament to his inquisitive spirit and deep connection to the natural world. As the artist embarks on this latest chapter, he undertakes a profound metamorphosis, assuming the role of the thieving magpie. This enchanting transformation is a central motif that unfolds throughout the entire exhibition. We witness the magpie's symbolic role as a spirit animal, an interlocutor, and, ultimately, as the artist's mirror image. |
![]() Conferenza |
20/10/23 17/05/24 |
Le Parole delle Scrittrici | Ciclo di incontri promosso dalla Sovrintendenza Capitolina sulle scritture delle donne. Ideazione e direzione scientifica dell’Associazione di promozione sociale Le parole delle scrittrici. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
20/10/23 04/12/23 |
Domenico Ventura - Cronaca Vera | Domenico Ventura è un pittore sfuggente e affascinante, un artista capace di essere allo stesso tempo locale e internazionale, visionario e realista, un autore di narrazioni che danno vita all’universo parallelo di un lungo racconto per immagini. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
20/10/23 31/03/24 |
Poetry for Revolutions | I manifesti hanno avuto un ruolo cruciale come strumento stilistico nelle avanguardie storiche come il Futurismo e il Dada. Venivano utilizzati per esprimere convinzioni e critiche in modo tangibile e manifesto, come suggerisce la parola di origine latina ‘manifestus’. Piuttosto che preservare le apparenze, l’arte mirava a rivelare, agire e trasformare il mondo e l’esperienza umana. |
![]() Arte contemporanea |
19/10/23 15/12/23 |
Fiorella Rizzo - Via Della Sapienza | Il progetto, costituito nella sua interezza da opere mai presentate prima d’ora, è legato indissolubilmente al luogo che lo ospita. Il titolo, infatti, allude a uno dei precedenti nomi dell’attuale Corso del Rinascimento, appunto Via della Sapienza, attribuito nel 1431 in occasione dello spostamento in questa sede dell’omonima università. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
19/10/23 15/12/23 |
Sono convinto, lei avrebbe sorriso. Mi sono convinto del fatto che lei avrebbe sorriso. Lei avrebbe sorriso | La mostra si compone di una serie di ritratti, ovviamente non convenzionali come la pratica dell’artista ci ha ormai da tempo abituati. La loro particolarità non risiede solamente nella trattazione dei soggetti, nello sviluppo vicino alla perfezione del disegno, nelle forme in cui sono inscritti, nel dialogo tra figurazione e tridimensionalità, nella scelta meticolosa delle tecniche profuse nella realizzazione. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
19/10/23 18/01/24 |
With Love. Peter Blake | La mostra più ampia e approfondita finora realizzata in Italia dell’acclamato artista britannico Peter Blake, pittore, scultore, disegnatore e stampatore, spesso definito “il Padre della Pop-Art Britannica”, a più di quindici anni dalla sua partecipazione alla mostra Pop Art 1956–1968 che si è tenuta nel 2007 alle Scuderie del Quirinale. |
![]() Arte contemporanea |
19/10/23 19/01/24 |
Mauro Staccioli: Consolidare un’eredità artistica | La mostra Mauro Staccioli: Cementing an Artistic Legacy | Mauro Staccioli: Consolidare un’eredità artistica raccoglie più di trenta oggetti che includono opere d’arte e materiali d’archivio inerenti alla pratica scultorea dell’artista italiano Mauro Staccioli (1937- 2018), di cui la maggior parte non è mai stata esposta al pubblico. |
![]() Fotografica |
18/10/23 10/03/24 |
Helmut Newton. Legacy | Accanto alle immagini più iconiche sono presentare molte opere inedite che illustrano aspetti meno noto del suo lavoro e del suo processo creativo che è rivelato attraverso polaroid e contact sheets. |
![]() Documentaria |
16/10/23 18/02/24 |
I sommersi. Roma 16 ottobre 1943 | La mostra offre un percorso dal forte impatto emotivo, ideato allo scopo di far immergere il visitatore nella dimensione di angoscia, spaesamento e violenza che subirono gli ebrei arrestati e, attraverso la realtà e la potenza di questa rievocazione, offre un’opportunità per riflettere insieme, come comunità, sulle cause e le conseguenze di quell’orrore. |
![]() Documentaria |
14/10/23 28/01/24 |
Scientopolis | Scopri i segreti dell’universo nella nostra sezione di fisica a Scientopolis. Impara sulle forze fondamentali attraverso pendoli di Newton, una vera Tesla Coil e generatori Van de Graaff. Sperimenta le leggi della gravità, del campo elettrico e magnetico con esperimenti interattivi. Divertiti con illusioni ottiche che ti mostrano come il nostro cervello interpreta suoni, luce e colore. Un’esperienza immersiva nel mondo della fisica ti aspetta! |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
14/10/23 16/12/23 |
Rotten Dreams And Golden Plates - Alessandro Calizza | Rotten dreams and golden plates", manifesto con cui l’artista Alessandro Calizza torna in mostra a Roma dopo anni di attività sia in Italia che all'estero. Le sue opere poste nello spazio si ergono come monumenti ambigui, che sfidano gli spettatori ad interrogarsi sulla contemporaneità, in un percorso di scoperta e riflessione”. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
14/10/23 02/12/23 |
Mario Schifano - Visioni dell’Anima | In mostra circa trenta opere che ripercorrono l’opera di uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento. La sua pittura spazia dall’interesse per i nuovi media all’amore per il paesaggio, dall’omaggio all’archeologia e ai grandi maestri del passato alle iconiche immagini dei suoi anni, coprendo un arco di tempo che va dai favolosi anni ’60 fino agli anni ’90, attraverso i notissimi Paesaggi Anemici, le tele emulsionate e monocrome, le Stelle, i cavalli e le Oasi fino ai Gigli. |
![]() Arte contemporanea |
13/10/23 04/02/24 |
Favoloso Calvino | La mostra “Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri” sarà un viaggio attraverso la vita, le scelte, l’impegno politico e civile, i luoghi e soprattutto la produzione letteraria. Saranno esposte più di duecento opere tra dipinti, sculture, disegni e illustrazioni di decine di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi, fotografie e ritratti d’autore e alcune delle prime edizioni dei libri di Italo Calvino. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
13/10/23 13/01/24 |
One wall a web through which the moment walks | Accostando importanti opere del XX secolo di artisti italiani con opere del XXI secolo di artisti statunitensi, la mostra offre un'opportunità unica di esplorare temi interconnessi tra culture e generazioni. |
![]() Fotografica |
13/10/23 01/12/23 |
Giappone a Colori Dissolvenze di Fine Secolo | Dopo duecento anni di autoisolamento, il cosiddetto sakoku, il Giappone si aprì all’Occidente a metà del XIX secolo. La fine della chiusura corrispose a una rapida modernizzazione che diede impulso a profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Documentaria |
13/10/23 14/01/24 |
Storie di Pietre | Compagne delle nostre fantasticherie, le pietre, più antiche della vita, hanno esercitato sugli esseri umani un fascino di cui ognuno di noi condivide l’esperienza: una raccolta, un lancio, una contemplazione ammirata. Poeti e artisti di tutte le epoche artistiche hanno testimoniato le profonde inflessioni che queste presenze silenziose hanno avuto sulle loro creazioni. |
![]() Conferenza |
11/10/23 06/12/23 |
Illustrazioni per libri inesistenti. Manganelli con artisti - Ciclo di incontri | Ciclo di incontri curati e coordinati da Andrea Cortellessa nell'ambito della mostra, in occasione del centenario della nascita dello scrittore Giorgio Manganelli. In occasione della mostra Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli, il ciclo di incontri approfondisce il rapporto di Giorgio Manganelli con gli artisti suoi sodali, fra quelli attivi a Roma negli anni Sessanta con la preziosa presenza di relatori, titolari delle Fondazioni e Archivi, studiosi ed accademici di chiara fama. |
![]() Arte antica |
10/10/23 31/12/23 |
La via Del Mare | L'imbarcazione è la fedele copia della Navicella di Pietro. il Battello si trova esposto all'ingresso dei musei vaticani. |
![]() Fotografica |
10/10/23 24/01/24 |
Don McCullin a Roma | Prima grande retrospettiva romana del fotografo britannico di fama internazionale Sir Don McCullin. Partendo dai primi lavori documentari realizzati a Londra negli anni Cinquanta, passando per i reportage di guerra scattati in Europa, in Africa, in Medio oriente e nel sud-est asiatico, fino ad arrivare ai progetti più recenti legati all’eredità dell’Impero romano nel Mediterraneo, McCullin rimane uno dei riferimenti più iconici della fotografia del XX e del XXI secolo. |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
10/10/23 28/01/24 |
Boris Mikhailov: Ukrainian Diary | La mostra è la più importante retrospettiva finora dedicata all'artista ucraino Boris Mikhailov (nato nel 1938 a Kharkiv). Considerato uno dei più influenti artisti contemporanei dell'Europa dell'Est, da oltre cinquant'anni sviluppa un corpus di lavori fotografici sperimentali che esplorano temi sociali e politici. La pratica pionieristica di Boris Mikhailov racchiude fotografia documentaria, lavoro concettuale, pittura e performance. Fin dagli anni Sessanta, ha creato un'impressionante documentazione dei tumultuosi cambiamenti che hanno accompagnato il crollo dell'Unione Sovietica e le disastrose conseguenze della sua dissoluzione. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
09/10/23 31/12/23 |
Michelangelo Pistoletto – Pozzo Specchio nel Tempietto di Bramante | L’Ambasciatore di Spagna in Italia, nel 150° anniversario della costituzione della Real Academia de España en Roma, ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione dell’installazione “Pozzo Specchio nel Tempietto di Bramante” dell’artista Michelangelo Pistoletto, a cura di Raffaele Quattrone. |
![]() Visita guidata |
08/10/23 10/12/23 |
Apertura Domenicale | VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano) e domenica: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268). |
![]() Documentaria |
07/10/23 22/12/23 |
La Poesia, lingua viva - Patrimonio Immateriale e di Comunità, al via il progetto | Il progetto La Poesia, lingua viva - Patrimonio Immateriale e di Comunità deve il suo titolo a un gioco semantico mutuato da Arturo Martini, che nel 1945 pubblica in cinquanta copie il volume La scultura, lingua morta. In un ribaltamento di senso, la rassegna ideata da Alessio De Cristofaro diventa una lingua viva da esplorare. |
![]() Arte contemporanea |
07/10/23 07/10/24 |
Alberto Garutti -Temporali | «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
07/10/23 15/01/24 |
Simona Weller - Frammenti di un Discorso sul Metodo | Il sottotitolo della mostra "frammenti di un discorso sul metodo" richiama il trattato filosofico cartesiano “Discorso sul metodo per condurre correttamente la ragione e cercare la verità nelle scienze", e si riferisce alla funzione dell'attività artistica e della creazione
come parte integrante di un processo cognitivo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
05/10/23 13/12/23 |
Taming the Unruly Gods - Alexi Marshall | La mostra propone una serie di lavori, tra cui mosaici, incisioni su linoleum e ricami, che si configurano come un’immersione nel mondo intimo e simbolico dell’artista, dove si intrecciano storie immaginifiche, miti e realtà, fondendosi in modo indissolubile. Il progetto offre altresì uno sguardo dettagliato su come l'artista mescoli elementi tratti dal paganesimo, dal folklore e dall'animismo, trasformandoli in un'esperienza visiva intensa e coinvolgente. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
03/10/23 23/12/23 |
Warhol - Serial obsession | “Warhol - Serial obsession”: un omaggio alla più celebre delle opere di Andy Warhol, il volto di Marilyn Monroe, una delle icone più famose del cinema americano. Verranno esposte le 10 serigrafie stampate dalla Sunday B. Morning nel 1985, timbrate e firmate dall’artista. Ad affiancare la suite di Marilyn saranno esposti 2 dei 4 ritratti di ‘Ludwig Van Beethoven’ e 4 dei 10 ‘Flowers’, serigrafie firmate che rappresentano quattro fiori bianchi, simboli di candore, vulnerabilità e memento mori. |
![]() Documentaria |
30/09/23 30/01/24 |
iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà! | Presso l'ex Carcere Pontificio di Velletri, una straordinaria iniziativa artistica prende vita, portando avanti un messaggio che parla di vulnerabilità, realtà e del potere dell’arte: un gruppo di artisti e professionisti delle arti visive, del cinema, della fotografia, della danza e della musica, insieme a insegnanti, tecnici e studenti dell'Accademia di Belle Arti e dei licei romani si è unito per creare “iosonovulnerabile, dunque vivo. |
![]() Fotografica |
29/09/23 07/12/23 |
Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane - Michele Spadafora | È pensiero diffuso che il Patrimonio Mondiale sia rappresentato solo da siti che mostrano monumenti e rovine dei tempi antichi. Pochi sanno che fanno parte di quel Patrimonio anche altre costruzioni e architetture, beni naturali, passaggi culturali e quelle “eredità culturali intangibili”, ancora presenti e vive, trasmesse da generazioni, che sono divenute segni identitari di comunità e gruppi sociali: espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, artigianato tradizionale. |
![]() Arte contemporanea |
29/09/23 14/01/24 |
Onirika | La mostra prende in considerazione il grande patrimonio artistico che ci ha lasciato la famiglia Bonichi la quale è protagonista in questo ambito da tre generazioni. Eso Peluzzi, Gino Bonichi (più noto come Scipione), Claudio Bonichi e Benedetta Bonichi sono gli “attori” di questa singolare esposizione che segue il filo rosso di una creatività passata da uno all’altro, spesso e volentieri inconsapevolmente, come il testimone di una staffetta che va da una mano all’altra degli atleti. |
![]() Arte contemporanea |
28/09/23 10/03/24 |
Max Peiffer Watenphul. Dal Bauhaus all’Italia | La mostra alla Casa di Goethe segue le tracce delle ispirazioni del Bauhaus nel lavoro di pittura e fotografia dell’artista Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 - Roma, 1976), protagonista singolare nel panorama del Modernismo. In mostra dipinti e fotografie in un percorso incentrato sul rapporto tra l’artista, Roma e l’Italia. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
27/09/23 02/12/23 |
You lost me - Federica Di Pietrantonio | L’artista prosegue la sua ricerca sul rapporto tra individuo e società in un continuo attraversamento del confine tra dimensione intima e indagine sociologica e lo fa alla sua maniera, affiancando video, fotografia digitale e pittura. Sin dal titolo you lost me, Di Pietrantonio indica il focus della mostra, il senso di perdita che pervade parte dell’umanità quando ci si interroga sulla propria identità, sul ruolo ricoperto all’interno della società, sui rapporti con gli altri membri delle comunità di appartenenza. |
![]() ![]() Fotografica, Visita guidata |
27/09/23 14/12/23 |
Philippe Halsman. Lampo di genio | Cinque visite guidate con la curatrice Alessandra Mauro |
![]() Conferenza |
26/09/23 07/12/23 |
Ciclo di conferenze “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus” | Un ciclo di otto incontri e conferenze che intendono fare il punto con esperti del settore sui temi evidenziati nella esposizione, partendo dalle novità sugli studi del Ludus Magnus, approfondendo gli aspetti giuridici della gladiatura, le immagini e le fonti antiche fino ad arrivare ad un focus sulle donne gladiatrici e sulla percezione moderna del gladiatore nel mondo del cinema, del fumetto e dell’intrattenimento tout court. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
23/09/23 07/12/23 |
Francesco Arena -Il fulmine governa ogni cosa | “Il fulmine governa ogni cosa” è un progetto espositivo in cui convergono e si sovrappongono alcuni dei personaggi che nel corso del tempo Francesco Arena ha intercettato o ritrovato in contesti molteplici: da Martin Heidegger a Glenn Gould, da Jacques-Louis David a Cy Twombly, da Paul Engelmann a Ludwig Wittgenstein. Spaziando dalla filosofia alla musica fino all’arte nelle sue più diverse declinazioni, la galleria di personaggi abbraccia tutto il mondo del sapere. |
![]() ![]() Conferenza, Arte contemporanea |
22/09/23 12/12/23 |
Riparte il ciclo di incontri con gli artisti, gli architetti e i curatori | Riprendono al MAXXI le Conversazioni d’autore, gli appuntamenti pensati per conoscere da vicino i protagonisti delle mostre in corso ed entrare in contatto con le opere attraverso il racconto diretto di chi le ha create: in programma sette incontri dedicati alla mostra FUORI TUTTO, il nuovo allestimento della Collezione, e un appuntamento speciale con Mario Cresci, uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
22/09/23 15/12/23 |
Slavs and Tatars - The Contest of the Fruits | Slavs and Tatars is an internationally renowned art collective devoted to an area East of the former Berlin Wall and West of the Great Wall of China known as Eurasia. The collective’s practice is based on three activities: exhibitions, publications, and lecture-performances. |
![]() Arte contemporanea |
22/09/23 07/01/24 |
Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli | Il percorso espositivo presenta circa 60 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti, provenienti da importanti collezioni private ma anche dalle Fondazioni degli artisti coinvolti e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Verrà esposto fra l’altro, per la prima volta nel suo insieme a Roma, il ciclo di ventitré tavole realizzate da Gastone Novelli nel 1964 all’apparire dell’opera prima di Manganelli, Hilarotragoedia. |
![]() Arte contemporanea |
22/09/23 14/01/24 |
Mattia Bosco - Kόrai | Il progetto espositivo Kόrai prende vita da 12 sculture in marmo concepite appositamente per gli spazi del Tempio di Venere e Roma, il più grande Tempio della Roma antica, inaugurato nel 136 d.C. e rivestito in marmi preziosi provenienti da ogni parte dell’impero, spoliati nel corso dei secoli e oggi conservati solo in parte. |
![]() Arte contemporanea |
21/09/23 21/01/24 |
Barbara Doser | Hofstetter Kurt tense_intense | Entrambi gli artisti vantano una risonanza internazionale di grande prestigio. Come collettivo artistico Parallel Media-Barbara Doser | Hofstetter Kurt sviluppa video sperimentali e astratti e installazioni video che sono stati presentati nei festival, nei musei e nelle gallerie di 40 paesi di tutto il mondo. Hofstetter Kurt, insignito del prestigioso premio statale austriaco "Österreichischen Kunstpreise-Medien Kunst" 2020, ha impresso la sua impronta nel tessuto urbano di Vienna attraverso interventi di rilievo, come ad esempio "Planet der Pendler mit den drei Zeitmonden", un'opera esposta nella stazione della metropolitana viennese, Landstrasse Wien-Mitte. Altrettanto significativa è la scultura "N.I.C.-Nature is cool", fondata sulla proporzione aurea, che si erge all'incrocio di due vie dell'ottavo distretto della città. |
![]() Arte contemporanea |
21/09/23 17/03/24 |
Andy Warhol – Universo Warhol | Apre a Roma, al Museo della Fanteria, la mostra monografica dedicata al maestro della Pop Art internazionale Andy Warhol, dal titolo Andy Warhol – Universo Warhol. Con oltre 170 opere, la mostra curata dal celebre Achille Bonito Oliva, ripercorre la carriera artistica del genio creativo che ha colorato la grigia quotidianità dell’America del XX secolo, superando i confini di un mondo che si apriva alla globalizzazione. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/09/23 06/12/23 |
E se l’orizzonte non fosse il confine - Nicolò Degiorgis | La mostra "E se l’orizzonte non fosse il confine?" è un tentativo di offrire una riflessione artistica sul tema della migrazione e presenta una serie di lavori a lungo termine che Degiorgis ha sviluppato negli ultimi anni sulle identità deterritorializzate, i corpi in transizione e le soggettività che fuggono, transitano e si ibridano sui confini.
In mostra, una serie di lavori fotografici sollevano riflessioni sulla crisi migratoria in Europa e sulle difficoltà dell’Unione Europea nel predisporre politiche comunitarie. Degiorgis affronta l’idea dell’altro, del diverso e dello straniero focalizzandosi sui temi come il senso di appartenenza, il concetto di confine e di distanza. |
![]() Documentaria |
20/09/23 07/01/24 |
Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento | Una mostra in cui – spiega Gabriella Bocconi – “Disegni, incisioni e fotografie si intersecano in analogie visive e descrivono una porzione del Paese che ancora oggi colpisce per le suggestioni derivate dalle bellezze naturali e monumentali, che ha guidato gli sguardi di chi ha proiettato negli straordinari panorami l’intimità del proprio stato d’animo.” |
![]() Arte contemporanea |
20/09/23 17/03/24 |
Alvin Curran - Hear Alvin Here | Con Hear Alvin Here il musicista e compositore statunitense Alvin Curran (Providence, Rhode Island, 1938) presenta una selezione di brani e registrazioni sonore che ripercorrono oltre quaranta anni della sua ricerca musicale, raccontando anche il rapporto con l’Italia e la città di Roma in cui vive e lavora dal 1965. |
![]() Fotografica |
20/09/23 18/02/24 |
Barrikadenwetter - Atti visivi dell’insurrezione | La mostra traccia un immaginario della barricata attraverso una metodologia tassonomica, mettendo a confronto tre differenti modalità di analisi della rivolta di Parigi del maggio 1968: la prospettiva dei rivoltosi, la spettacolarizzazione degli organi di informazione e la sorveglianza del potere statale che, nonostante presentino lo stesso soggetto, perseguono le loro osservazioni da punti di vista e per scopi differenti. |
![]() Arte contemporanea |
20/09/23 18/02/24 |
Experimental Jetset - Autonomiart Epoverarchizo Omemphisuperst Udioperaismo | Experimental Jetset è un piccolo studio di graphic design indipendente, fondato ad Amsterdam nel 1997 da Marieke Stolk, Erwin Brinkers e Danny van den Dungen. Il loro lavoro si concentra principalmente su materiali stampati e installazioni site-specific, attraverso una metodologia volta a “trasformare il linguaggio in oggetti”. |
![]() Arte contemporanea |
20/09/23 18/02/24 |
Alexander Brodsky - Profondità di campo | La sua architettura sfugge alla funzionalità e nella maggior parte dei casi si presenta sotto forma di disegni, incisioni – la forma più comune per realizzare tavole architettoniche prima della fotografia –, lightbox e sculture in argilla cruda raffiguranti edifici. Come nella realtà, l’architettura dell’immaginazione di Brodsky si espande al di là dell’architettura stessa e agisce come una base su cui stratificare la vita. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazi Indipendenti |
20/09/23 15/12/23 |
Lingua Morta | La tesi alla base di "Lingua morta" vuole porre in evidenza come una certa dimensione pittorica sopravviva implicitamente nella contemporaneità artistica, anche mimetizzandosi in maniera magmatica in tecniche e operazioni quantomai diversificate tra loro ed estranee alla nozione più ordinaria di pratica pittorica. L'esposizione ragiona su una cerchia di risultati offerti dalla ricerca artistica recente in cui, pur rispettando le individualità, si rintracciano unanimemente caratteri estetici di discendenza pittorica, coniugando la sperimentazione artistica del presente con una delle radici storiche della cultura visiva attuale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
19/09/23 15/12/23 |
Aldo Runfola - The Last Wall | L’artista palermitano Aldo Runfola, vissuto per molto tempo tra Milano, Londra e New York, vive e lavora attualmente a Berlino. |
![]() Conferenza |
14/09/23 14/12/23 |
Al centro di Roma | Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia |
![]() ![]() Arte contemporanea, Documentaria |
11/09/23 11/12/23 |
Maria Thereza Alves “Non sono d’accordo / I Don’t Agree” | L’intervento di Alves, che al Museo delle Civiltà sta svolgendo una Research Fellowship pluriennale, prevede di apporre una serie di adesivi sui passaggi ritenuti dall’artista più problematici negli attuali allestimenti delle collezioni di arti e culture mesoamericane e sudamericane: la voce dell’artista ne evidenzia quelle che ritiene potenziali omissioni o sintomi di una possibile parzialità. |
![]() Arte contemporanea |
09/09/23 24/01/24 |
Dal futurismo all'arte virtuale | Dal Futurismo all'arte virtuale". Da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico, tra installazioni contemporanee di arte immersiva e digitale, la mostra rimarrà aperta fino al 14 gennaio 2024. |
![]() Arte moderna |
07/09/23 03/12/23 |
La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto | Grazie a un importante accordo di collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, giovedì 7 settembre arriva nella Pinacoteca dei Musei Capitolini la splendida e monumentale “Deposizione di Cristo” di Jacopo Tintoretto. |
![]() Arte antica |
21/07/23 04/01/24 |
Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus | L’idea di questa iniziativa nasce innanzitutto dal recupero e valorizzazione del criptoportico orientale del Colosseo che in età romana collegava l’Arena con il quartiere delle palestre realizzate dall’imperatore Domiziano, di cui quella più famosa è il Ludus Magnus, la più grande, ma anche l’unica di cui si conserva parte delle strutture antiche. Qui i gladiatori si allenavano e si preparavano alle esibizioni. |
![]() Arte contemporanea |
14/07/23 01/12/23 |
Tellurica | Installazione site specific inedita di Pino Genovese e Alberto Timossi.
Opere ambientali inedite che mettono in contatto lo spazio architettonico tardo-cinquecentesco del museo con il segno contemporaneo dei due artisti svolto nell'ambito del rapporto fra arte e natura . |
![]() Fotografica |
06/07/23 07/01/24 |
Philippe Halsman. Lampo di genio | Mostra dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. |
![]() Arte antica |
29/06/23 07/04/24 |
Imago Augusti. Due nuovi ritratti di Augusto da Roma e Isernia | La mostra presenta agli studiosi e al grande pubblico le due teste-ritratto marmoree dell’imperatore Augusto recentemente rinvenute a Roma, in occasione degli scavi archeologici condotti presso la via Alessandrina a Roma, nell’area del Foro di Traiano, e lungo la via Occidentale a Isernia, nel corso dei lavori di sistemazione delle mura urbiche di epoca medievale. |
![]() Arte contemporanea |
28/06/23 05/02/24 |
Collezione Maxxi fuori Tutto | Concepito come un “deposito aperto”, il nuovo allestimento della Collezione mette in mostra la sperimentazione della scena creativa più attuale, tra le acquisizioni più recenti, i grandi maestri e le giovani generazioni. FUORI TUTTO racconta la vitalità e la pluralità della ricerca artistica italiana e internazionale tra pittura, scultura, architettura, fotografia, video, installazione, performance e sperimentazione sonora. |
![]() Documentaria |
28/06/23 10/03/24 |
Archive wall Time Source - Dalle fonti all’opera, dall’opera alle fonti | Time Source propone un incipit alla mostra Fuori Tutto con una selezione di materiali di documentazione dedicati a dieci opere esposte in mostra, con l’obiettivo di svelare ai visitatori i processi di pensiero, ideazione, progettazione e produzione dell’opera e la sua successiva esposizione e ricezione documentandone sia le riflessioni, i significati e le motivazioni che ne hanno preceduto la realizzazione sia i diversi contesti, spazi e luoghi dove è stata esposta. |
![]() Arte antica |
23/06/23 22/12/23 |
Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano | Si tratta di oltre venti statue ed ex-voto anatomici, che raffigurano le divinità venerate nel luogo sacro assieme agli antichi dedicanti. L’eccezionale stato di conservazione all’interno dell’acqua termale della sorgente ha permesso anche di preservare le iscrizioni in etrusco e latino incise sulle statue prima della loro realizzazione. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Fotografica |
23/06/23 07/01/24 |
Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo in immagini | La Mostra presenta un “incontro-confronto” tra i ritratti di Pietro Tenerani e le immagini fotografiche di Luigi Spina, tra i maggiori fotografi di arte contemporanei. |
![]() Arte contemporanea |
23/06/23 14/01/24 |
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno | A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti. |
![]() Arte contemporanea |
23/06/23 14/01/24 |
Laboratorio Prampolini #2 - Taccuini, disegni e progetti inediti dal Futurismo all'Art Club | L’esposizione è concepita come un progetto esclusivo per mezzo del quale s’intende riportare l’attenzione sul multilinguismo artistico e l’interdisciplinarietà di Enrico Prampolini, il laboratorio appunto, nell’arco di tempo che va dagli anni Trenta ai Cinquanta del Novecento, all’apice quindi della carriera e dell’esuberanza progettuale dell’artista. |
![]() ![]() Arte antica, Documentaria |
22/06/23 14/01/24 |
L'amato di Iside. Nerone, la Domus Aurea e l'Egitto | Nerone, Iside e l’Egitto: un sottile filo, come un fiume dorato, lega tra loro luoghi e personaggi, che risuonano con un fascino misterioso all’interno di questo insolito percorso espositivo. Un viaggio che dalla colta e raffinata Alessandria d'Egitto, risale il Nilo verso File e Dendera, e giunge a Roma ispirando Nerone e la sua architettura visionaria: la Domus Aurea. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
10/06/23 24/12/23 |
Théo Mercier | Borsista di Villa Medici nel 2013-2014, l’artista e regista Théo Mercier torna dieci anni dopo in questo luogo che ha segnato una svolta decisiva nella sua carriera artistica per presentare BAD TIMING. |
![]() ![]() Documentaria, Arte contemporanea |
06/06/23 31/12/23 |
Museo delle Opacità – Bertina Lopes | Con il titolo di Museo delle Opacità, il 6 giugno 2023 il Museo delle Civiltà presenta il nuovo capitolo dedicato al riallestimento in corso delle collezioni e delle narrazioni museali. |
![]() Archeologia |
18/05/23 31/12/23 |
Depositi (ri)scoperti…a Sperlonga - Ulisse e i suoi viaggi | Ulisse e i suoi viaggi è dedicata proprio alla figura di Ulisse, al viaggio dell’eroe e ai viaggi delle sculture che lo rappresentano: le opere dai depositi del Museo Nazionale Romano, quindi, integrano le opere del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga creando un dialogo vivo e fattivo tra istituzioni. |
![]() Documentaria |
27/04/23 31/12/23 |
Roma 1948 – Arte italiana verso Israele | Dal 27 aprile mostra “Roma 1948 - Arte italiana verso Israele”. Dopo 75 anni tornano a Roma, in prestito eccezionale, opere di straordinario valore storico e simbolico. Esposte per la prima volta nel 1948, nell'ambito della "Mostra d'Arte pro nuovo Stato d'Israele", all'indomani della nascita dallo Stato ebraico, le opere propongono un viaggio nel panorama dell'arte romana nel dopoguerra, e rappresentano un esempio unico di amicizia e solidarietà in nome della cultura e della democrazia. |
![]() Archeologia |
21/04/23 07/01/24 |
Vrbs Roma | In esposizione per la prima volta, il vetro dorato con la personificazione della città di Roma, rinvenuto nel corso degli scavi per la realizzazione della stazione della Metro C a Porta Metronia. |
![]() Arte contemporanea |
04/04/23 25/02/24 |
Nico Vascellari Falena | Un richiamo al sole e i suoi fulgidi raggi, che risplendono per due metri e mezzo sul cemento del Museo come la potenza creatrice e rigeneratrice della stella madre. |
![]() Arte moderna |
30/03/23 06/01/24 |
L'amor di Michelagnolo e la fatica insieme - I calchi delle tre PietàI calchi delle tre Pietà | In mostra saranno visibili tre calchi in gesso databili tra '800 e '900 delle tre Pietà di Michelangelo Buonarroti: La Pietà Vaticana, Bandini e Rondanini. Le preziose opere in gesso, ofriranno la possibilità di studiare l'evoluzione della tecnica michelangiolesca, dalla sua giovinezza fino all'età più matura. |
![]() Visita guidata |
11/03/23 09/12/23 |
Visita Guidata alla Casa Museo DI Alberto Moravia | Il secondo sabato del mese ore 10.00 e ore 11.00 Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
20/01/23 20/12/23 |
Collezione di Galleria | Esposizione permanente di fotografia artistica, lavori realizzati dall'autore, che ne cura la stampa su carta 100% cotone Fine Art Hahneumhle con un trattamento sulla superficie che rende brillante il fondo 100% bianco, mantenedo l'opacità esternamente. Colpita da luce diretta da la sensazione di emettere luce propria. E' una carta certificata con una garanzia di oltre 200 anni. Apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 compresi festivi. L'autore è presente in galleria per presentare i suoi lavori. |
![]() Archeologia |
06/01/23 21/01/24 |
La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia | La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C. Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione. |
![]() Arte contemporanea |
01/01/23 31/12/23 |
L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. | Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon. |
![]() Arte Contemporanea |
21/12/22 31/12/23 |
Cecilia Metella e il Castrum Caetani tra narrazione e paesaggio: apre un percorso multimediale tra III e IV miglio dell’Appia Antica | Nel Mausoleo di Cecilia Metella, un percorso multimediale che offrirà una nuova, coinvolgente, modalità di visita basata su ricostruzioni virtuali tridimensionali degli antichi ambienti, spazi immersivi, e contenuti sonori e visivi che renderanno davvero emozionante la fruizione. |
![]() ![]() Archeologia, Arte Contemporanea |
14/12/22 14/12/23 |
ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA | Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa. |
![]() Documentaria |
26/10/22 31/12/23 |
Preistoria? Storie dall’Antropocene | Nel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. |
![]() ![]() Arte Contemporanea, Galleria |
24/10/22 29/06/24 |
Namibia | La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. Il sottotitolo della mostra, Arte di una giovane generazione, non fa riferimento esclusivamente ad un gruppo di giovani artisti – nati poco prima dell’indipendenza che condividono una affiliazione storica, sociale e politica – ma comprende anche artisti attivi già prima del 1990, che hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid e che ora sono liberi di esplorare i profondi cambiamenti in atto grazie alla ricerca di nuove tematiche e modalità espressive. |
![]() ![]() Documentaria, Arte Antica |
22/10/22 07/01/24 |
Patrimonium Appiae | Art crossing | Apre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia. |
![]() Arte contemporanea |
09/06/22 07/01/24 |
Pascale Marthine TayouBrainforest | Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”. La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro presente. Brainforest è un omaggio alla città di Roma, dalla quale partono tutte le strade che abbracciano la terra. |
![]() Archeologia |
13/04/22 31/12/23 |
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini | In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. |
![]() Arte contemporanea |
26/06/21 01/02/24 |
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific | Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80. |
![]() Arte Contemporanea |
08/02/21 21/01/24 |
L'eredità di Cesare e la conquista del tempo | I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità. Un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini. |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
Come Eravamo | Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria. |
![]() Arte Moderna |
Le Opere e i Capolavori | Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione. |
![]() Arte Moderna |
I Capolavori Della Galleria Spada | Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi. |
![]() Arte Moderna |
Viaggio In Italia | La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso. |
![]() Arte Antica |
Collezione romana | Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma. |
![]() Archeologia |
Gli scavi | Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana. |
![]() Arte Antica |
N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica | L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri. |
![]() Archeologia |
Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente | Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture. |
![]() Archeologia |
Area Archeologica | Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura |
![]() Arte Moderna |
Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente | La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma | La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente | Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione antica | La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale. |
![]() Archeologia |
Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 | L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps. |
![]() Arte Antica |
Il Medagliere del Museo Nazionale Romano | Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea. |
![]() Arte Contemporanea |
Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine | Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione Archeologica di Età Postclassica | Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo. |
![]() Arte Antica |
Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento | La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895. |
![]() Arte Antica |
Collezione Settecentesca | La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere. |
![]() Arte Contemporanea |
Time Is Out Of Joint | Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, lunedì 10 ottobre 2016, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, scrive un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento, iniziato il 21 giugno 2016, con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni. |
![]() Arte contemporanea |
Collezione Cerasi | Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. |
![]() Arte Moderna |
La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento | In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici. |
![]() Fotografica |
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini | Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940), |
![]() Archeologia |
Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente | Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate. |
![]() Arte contemporanea |
Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico | Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori. |
![]() Arte Moderna |
La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese | Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. |
![]() ![]() Istituti Stranieri, Arte Antica |
Mostra Di Tutankhamon | All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon. |
![]() ![]() fotografica, In Streaming |
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento | 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 |
![]() Arte contemporanea |
Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena | Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio. |