ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: elenco completo
Tipologia Data Luogo Titolo Descrizione

Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate.       | ISTRUZIONI |
ConferenzaSpettacolo
Conferenza, Spettacolo
21/03/25

21/03/25
L'Oro Dei Faraoni Meraviglie dell'oreficeria egizia e visita guidata alla mostra permanente "La misteriosa scoperta della tomba di Tutankhamon.
Conferenza
Conferenza
21/03/25

27/07/25
Salvador Dalí – Tra arte e mito - Incontri In Mosrta Direzione Artistica e introduzione di Daniela Del Moro Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano, Roma ARTE, PASSIONE E GRANDI OSPITI AL MUSEO STORICO DELLA FANTERIA DI ROMA Un’occasione unica per vivere l’arte in tutte le sue forme. In occasione delle mostre "Salvador Dalí - Tra arte e mito" e "Frida Kahlo - Through the Lens of Nickolas Muray", vi invitiamo a un viaggio straordinario tra arte, poesia e suggestioni, con una serie di quattro eventi esclusivi sotto la direzione artistica di Daniela Del Moro. “Essere creativi vuol dire avere contezza dell'impossibile!” Alexander Calder
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/03/25

31/03/25
Daniela Poduti Riganelli - Madre e Natura L’esposizione indaga il tema della maternità e del suo legame con la natura attraverso un linguaggio pittorico ispirato all’arte POP, con richiami a Andy Warhol, Keith Haring, Klimt, ma anche ad Artemisia Gentileschi, Berthe Morisot, Piero della Francesca e Hokusai. Le opere restituiscono un percorso intimo e universale, evocando protezione e memoria, mentre le velature oniriche ispirate a Franco Angeli accentuano la dimensione emotiva della narrazione.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/03/25

14/04/25
TJ Wilcox - Hiding in Plain Sight Concepito appositamente per gli spazi della Fondazione Nicola Del Roscio, il progetto espositivo si sviluppa attorno all’omonimo film di TJ Wilcox, che realizza un ritratto cinematografico della celebre designer Eileen Gray (Enniscorthy, 9 agosto 1878 – Parigi, 31 ottobre 1976), considerata una delle più importanti pioniere del movimento modernista, capace di spaziare dall’architettura al design d’interni, dalla pittura alla progettazione di mobili.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/03/25

18/04/25
Giganti - Giulia Di Pasquale La galleria è stata trasformata in una incantevole grotta, in cui campeggiano su tele di grande formato alcune creature, i “Giganti”, di cui piace immaginare la più poetica delle origini, quella fornita dal controverso personaggio biblico Enoch, che li descrisse come i sette figli di quegli angeli ribelli che sconvolsero l’armonia e la monotonia dell’umanità con l’introduzione della tecnica.
ConferenzaSpettacolo
Conferenza, Spettacolo
21/03/25

21/03/25
Giornata mondiale della poesia al Tempio di Minerva Medica Una sala di rappresentanza dall’architettura ardita, edificata per essere luogo privilegiato dell’otium romano in età tardo imperiale, il Tempio di Minerva Medica appare come il luogo ideale per ricongiungere antico e moderno nel segno della poesia di Gabriele Tinti con la voce di Abel Ferrara.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/03/25

05/04/25
Primavera D'arte Primavera d'Arte, una nuova mostra collettiva che porta avanti la sua consolidata linea programmatica: il dialogo tra gli storici protagonisti della scuola romana e i più interessanti talenti contemporanei. La selezione degli artisti in mostra attraversa epoche e linguaggi, creando un ponte tra la grande eredità del Novecento italiano e le sperimentazioni più attuali. Tra i maestri, opere di Mario Schifano, Franco Angeli, Renato Mambor, Emilio Leofreddi, Alighiero Boetti, Mimmo Rotella, Antonio Del Donno, Renato Guttuso e Giosetta Fioroni, figure che hanno segnato profondamente l'arte italiana e internazionale con la loro visione innovativa.
Conferenza
Conferenza
21/03/25

21/03/25
Fare Scuola L'incontro esplorerà il legame tra l'atto di “edificare” e quello di “educare”, due concetti che condividono una profonda affinità semantica. Attraverso l'insegnamento dell'architettura, questa relazione può tradursi in spazi capaci di rispondere alle esigenze della didattica e della formazione. Oggi, la scuola rappresenta un punto di partenza fondamentale per una revisione critica e innovativa del sistema architettonico.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/03/25

11/04/25
Sergio Lombardo - Fortuita Eventa Sergio Lombardo (Roma, 1939), a cura di Alice Falsaperla e in collaborazione con l’Archivio Sergio Lombardo, con la partecipazione di Stella D’Argenzio e Fabio Ianniello. L’evento, patrocinato dal Comune di Roma e dalla Fondazione Scuola Romana Rorschach, espone un aspetto della Pittura Stocastica, - arte algoritmica generativa -, nonché una delle invenzioni più caratterizzanti della ricerca d’avanguardia di Lombardo L’aggettivo “stocastico” (dal greco “tirare a sorte”) denota il calcolo matematico delle probabilità; esso si fa sinonimo di “casuale” per misurare l’aleatorietà di eventi che variano in base a leggi non deterministiche.
Visita guidata
Visita guidata
21/03/25

21/03/25
aMICi Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Spettacolo
Spettacolo
20/03/25

23/03/25
Festival del Cinema Tedesco a Roma Una selezione del meglio della cinematografia tedesca tra lungometraggi documentari e cortometraggi. Da oltre 25 anni German Films Gmbh promuove il cinema tedesco nel mondo e in collaborazione con il Goethe-Institut Rom e l'Ambasciata Tedesca organizza il Festival del Cinema Tedesco a Roma.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
20/03/25

20/05/25
Malgeri Endo - Tutti i racconti Il progetto nasce da una suggestione: il confronto con i racconti di Primo Levi, in particolare Storie Naturali e Vizio di forma, nei quali l'autore esplora, con ironia e profondità, il confine tra scienza, etica e condizione umana. Malgeri e Endo traducono questa tensione in opere che evocano la dialettica tra struttura e adattamento, tra la gabbia di un canone imposto e la libertà dell'organismo che si evolve.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
20/03/25

20/04/25
Andrea Frosolini - Ponyboy La mostra in una dicotomia tra dominazione e sottomissione, ferinità e razionalità, giocosità e oggettualità, si interroga e capovolge l’immagine della mascolinità brutale e bellicista, indagando la fluidità e il paradosso dei ruoli nella multisfaccettata, complessa, e a volte fittizia, identità dell’individuo contemporaneo, in una peregrinazione meta-discorsiva, immaginale e concettuale che parte dalla figura biforme del centauro. Simbolo degli istinti animaleschi ed irascibili insiti nell’uomo, ma per verso anche delle sue attitudini mansuete e addomesticabili, l’archetipo metà uomo-metà animale viene trasposto dall’artista come corpo meccanico in cui virilità e docilità convivono come cortocircuito estetico destrutturante.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
20/03/25

20/04/25
Fausto Pirandello - Farfalle Di Carta Fausto Pirandello. Farfalle di carta Carte dagli anni Trenta agli anni Settanta.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
20/03/25

20/04/25
Alessandra Giovannoni - Volevo metterci il cielo Mostra personale dell'artista romana Alessandra Giovanonni con un testo di Michele Tocca.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/03/25

07/09/25
Frigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo. L’esposizione vuole essere soprattutto occasione per riscoprire un progetto originale di racconto totale della contemporaneità, capace di esplorare, nella sua radicale libertà d’espressione, le trasformazioni culturali e sociali dagli anni ’70 fino ad oggi.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/25

18/04/25
Turiya Magadlela Dancing Under The Sun Galleria Anna Marra ha il piacere di presentare i risultati di due decenni di ricerca coerente e di sperimentazione portate avanti da Turiya Magadlela su tematiche legate al genere, alla razza, alle relazioni interpersonali e all’esercizio del potere, tradotte in maniera originale attraverso l’uso di collant multicolore modellati e uniti attraverso il ricamo. I materiali e la tecnica scelti da Magadlela, i collant e il cucito, assumono una relazione diretta con l’identità femminile e con la dimensione intima e domestica, guidando l’osservatore a una riflessione partecipata sulle dinamiche del razzismo intersezionale.
Fotografica
Fotografica
18/03/25

16/04/25
Abitare: non solo casa Questa mostra fotografica esplora le molteplici declinazioni dell’abitare, passando da un giaciglio improvvisato per chi vive ai margini della società, alle case famiglia che offrono protezione e calore, fino alle case popolari, espressione di un bisogno collettivo di sicurezza abitativa. Ma l’abitare oggi è anche segnato da criticità e speculazioni: la crisi abitativa, l’incremento degli affitti brevi e il conseguente sfruttamento immobiliare contribuiscono a rendere la casa sempre più un privilegio anziché un diritto.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/25

16/05/25
Lorenza Boisi - Turning Saints into the Sea La Galleria Richter Fine Art prosegue la stagione espositiva con la prima personale in galleria di Lorenza Boisi (1972, Milano), intitolata Turning Saints into the Sea. Il progetto è incentrato attorno al tema dell’acqua e di come tale elemento naturale sia sempre stato per l’artista un soggetto di continuo stimolo e avanzamento per la sua ricerca pittorica.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
15/03/25

29/03/25
Per la serie L’artista-gallerista - Paolo Di Capua e Hyunnart Studio Con la mostra su Paolo Di Capua e il suo Hyunnart Studio arte contemporanea, a Blocco 13 prende il via una serie di 4 appuntamenti per rendere omaggio a quei personaggi che fanno della condivisione degli spazi un tratto distintivo del loro essere nel mondo dell’arte. Autori che destinano una parte del proprio studio, e del proprio tempo, a mostre, performance, incontri letterari o iniziative editoriali, chiamando a cimentarsi colleghi e amici. mostra-Blocco13_ArtistaGallerista.jpg
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
15/03/25

28/03/25
La Città dello Spirito e lo Spirito della Città - Gabriella Sabbadini e Giorgio Cammarota I due artisti si cimentano nella difficile interpretazione della città ai nostri giorni, una, Maria Gabriella Sabbadini a ricercare pittoricamente la spiritualità di Roma, la Città Eterna, attraverso lo studio delle sue molteplici cupole che la rappresentano, tentando di riscoprire, così la sua caratteristica peculiare nonostante la quotidianità ci tenda a farcene vedere soltanto l’aspetto più cinico e freddo.
Documentaria
Documentaria
15/03/25

31/03/25
RES RUSTICA, arriva la mostra itinerante nel Parco dell’Appia Antica In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio e del 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, dal 15 al 31 marzo il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospiterà all’interno della suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova la mostra Res Rustica: L’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo, un progetto realizzato dalla Compagnia dei Lepini con il sostegno della Regione Lazio, che mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale, agricolo e storico dei Monti Lepini, ponendolo in connessione con il percorso dell’Appia Antica, recentemente riconosciuta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Fotografica
Fotografica
15/03/25

27/07/25
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della fotografia a colori, campo pionieristico in quegli anni. Queste immagini mettono anche in luce il profondo interesse di Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
14/03/25

27/03/25
Rome International Art Fair 2025 - 13th Edition ROMA INTERNATIONAL ART FAIR 2025 analizza la relazione tra corpo e spazio e l’ibridazione tra identità e contesti culturali/fisici/sociali/urbani nella contemporaneità, attraverso due sezioni principali: MIXING IDENTITIES e FUTURE PAESAGGI. MIXING IDENTITIES analizza le parti nascoste delle nostre identità, attraverso un'esperienza immersiva esperienza all'interno dell'affascinante universo dei complessi labirinti della nostra coscienza. Il corpo umano è un sistema in cambiamento che ci connette con altri corpi e spazi percepire la realtà circostante; un forte sistema di comunicazione con una propria lingua e infiniti modi di espressione.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
14/03/25

11/04/25
Tumulus - Agata Stępień L’installazione artistica costituisce un collegamento tra i temi della memoria e della trasformazione, rivelando ciò che è invisibile nel corpo. Sotto la terra del tumulo si nascondono cose represse, paure nascoste, desideri, emozioni difficili, catturate e nominate da Stępień durante la psicoterapia della Gestalt, che attraverso esercizi creativi, di movimento e di immaginazione consente di riprendere consapevolezza delle proprie emozioni, pensieri e corpo. Ognuno di noi porta con sé uno di questi cumuli.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/03/25

14/04/25
L'architettura contemporanea nel paesaggio In occasione della Giornata nazionale del paesaggio La DGCC propone un itinerario dedicato al rapporto tra architettura contemporanea e paesaggio all’interno del proprio sito internet “Atlante Architettura contemporanea”. Il paesaggio costituisce storicamente elemento portante del progetto architettonico di qualità. L’identità eterogenea del paesaggio italiano ha rappresentato un terreno di sfida per i progettisti, che hanno proposto diverse letture del suo rapporto con l’architettura.
Conferenza
Conferenza
14/03/25

20/06/25
Il Giardino di Esculapio nella Città eterna La Biblioteca Medica Statale, nell’ambito delle attività dedicate al suo Centenario (1925-2025), ha organizzato un ciclo di 12 tavole rotonde sulla storia della Medicina Il Giardino di Esculapio nella città eterna, che si svolgerà a partire dal 14 marzo fino all’8 ottobre 2025.
Fotografica
Fotografica
13/03/25

31/08/25
Ingeborg Bachmann – Esisto solo quando scrivo È un’icona della storia letteraria del 20° secolo, ogni nuova pubblicazione del suo lascito è ancora oggi un evento importante e il fascino della sua opera e della sua persona rimane inalterato: Ingeborg Bachmann (1926-1973), la grande poetessa austriaca, viene onorata a Roma in un’ampia mostra.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
12/03/25

17/05/25
Richard Avedon Italian Days Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’Italia era ancora in gran parte inaccessibile ai visitatori, Avedon compì diversi viaggi nel Paese nel corso del decennio successivo. Le molteplici serie di fotografie realizzate durante questi viaggi esplorativi sono state cruciali per lo sviluppo del suo sofisticato approccio al ritratto. Avedon era particolarmente attratto dalla bellezza e dalla devastazione dell’Italia dell’epoca, dalla grandiosità e dalla potenza della sua storia e dall’enorme varietà di espressioni umane e di resilienza che osservava ovunque volgesse lo sguardo.
Visita guidata
Visita guidata
08/03/25

05/04/25
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° – 2° – 3° – 4° sabato del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.
Visita guidata
Visita guidata
08/03/25

30/03/25
Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
08/03/25

30/03/25
Mostre ed Eventi al Vive - Programma di Febbraio Visite guidate per adulti e laboratori per bambini a partire dai 5 anni di età. Per partecipare alla visita prenota e acquista il biglietto almeno 2 giorni prima. Ti invitiamo a presentarti 15 minuti prima dell’inizio della visita nel punto d’incontro. Per informazioni contatta il team didattico inviando una mail a: vi-ve.edu@cultura.gov.it
Visita guidata
Visita guidata
08/03/25

30/03/25
Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium.
Arte moderna
Arte moderna
07/03/25

06/07/25
Caravaggio 2025 Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, religioso e sociale del suo tempo.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
06/03/25

29/03/25
What Do You Think? Migrazione, Identità, Diritti Umani Con il titolo “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani” SALA 1 presenta le opere di cinque artisti internazionali per discutere una delle questioni più scottanti del nostro tempo. La mostra espone l’ampio spettro di approcci artistici: Ali Assaf e Michael Vonbank scelgono l’intervista come mezzo della loro ricerca artistica, ma i loro gruppi di riferimento sono completamente opposti.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/03/25

31/12/25
Opere in Mostra di Mauro Reggio Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/03/25

06/04/25
Exprimo La mostra EXPRIMO a cura di Chiara Nicolini raccoglie una selezione di opere di otto artisti che spaziano dalla fotografia al video, dalle installazioni alla scultura. Maria Adele Del Vecchio, Giorgia Errera, Teresa Gargiulo, Goldschmied & Chiari, Micaela Lattanzio, Numero Cromatico, Santiago Sierra, Catalina Swinburn partono dalla parola e attraverso un lavoro di scomposizione linguistica conducono a una riflessione concettuale che investe l’utilizzo della parola stessa rimodulato in forma artistica.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
06/03/25

28/03/25
Obiettivo Donna LE FOTOGRAFE 2 è la seconda stagione della docu-serie interamente dedicata alle fotografe italiane che trattano temi legati al femminile. Il filo rosso che tiene assieme ogni episodio è la Fotografia intesa come strumento di indagine introspettiva, di esplorazione del reale e di espressione artistica. Nei nuovi episodi si esploreranno concetti più ampi e più stratificati rispetto a quelli della stagione precedente.
Visita guidata
Visita guidata
06/03/25

28/03/25
Visita Al Giardino - febbraio Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/03/25

17/04/25
Trevor Yeung, Il più vicino e il più lontano, il più chiaro e il più scuro In “Night Mushroom Colon” ​​l’uso di convertitori elettrici e luci notturne ambientali da parte di Yeung evoca una bioluminescenza eterea. Questo luminoso gruppo di lampade notturne emerge e fiorisce in modo indipendente attraverso una variazione di convertitori e colori allettanti, una metafora della crescita organica separata dal tocco o dalla direzione umana. La loro esistenza passiva diventa un toccante contrappunto al tessuto rumoroso e interconnesso dell’esperienza umana, suggerendo un’alternativa più fluida e indipendente alle nostre vite intrappolate.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/03/25

17/04/25
Class Consciousness Per la sua sesta mostra al T293: "Class Consciousness", Dan Rees presenta due progetti che riflettono entrambi il loro contesto come oggetti estetici in modi diversi. I dipinti "Artex" sono realizzati con pittura ad olio e sono sovraccarichi di colore e contengono un'intensità drammatica spesso associata all'espressionismo astratto. Il loro processo di produzione riflette una storia molto specifica della pittura e il concetto di intenditore, che accompagna il “mezzo privilegiato”. Le “impronte” sul muro, invece, sono realizzate con pittura acrilica, un materiale più sintetico della pittura ad olio, veloce da asciugare e facile da pulire. Le opere stesse sono progettate e realizzate direttamente sulla parete della galleria in un modo che mette in primo piano l’“atto” o il gesto spontaneo rispetto all’abilità o all’abilità.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
06/03/25

01/05/25
Grandi Collezionisti D'arte Ungheresi Inspired By Rome Collezione di Máté Dobos La collezione di Máté Dobos inaugura la nuova serie di mostre dal titolo “Grandi collezionisti d'arte ungheresi” che oggi rendiamo nota e che, sotto la cura dell'Accademia d'Ungheria in Roma, presenterà al pubblico romano importanti collezioni ungheresi.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
06/03/25

01/05/25
Romani Design Fashion Art - mostra Romani Design è il primo studio di moda e design Rom del mondo, fondato nel 2010 dalle sorelle ungheresi di origine Rom oláh Erika Varga e Helena Varga.
Visita guidata
Visita guidata
05/03/25

23/03/25
Parco Archeologico di Veio Venite a scoprirlo! Il Parco Archeologico di Veio, situato ai confini settentrionali della città metropolitana di Roma, all’interno dell’area naturale protetta del Parco Regionale di Veio, dichiara sin dalla sua ubicazione lo stretto legame che storicamente caratterizzò i rapporti tra la grande città etrusca e Roma. Tra i più monumentali e venerati d’Etruria, il santuario sorgeva subito al di fuori della città e conobbe una lunga fase di frequentazione, dalla metà del VII secolo a.C. fino alla piena età romana (II secolo a.C.).
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
05/03/25

28/03/25
Eyes behind the window Mostra fotografica di Umberto Stefanelli. Un elemento fondamentale del suo approccio tecnico è l'uso di una luce naturale diffusa, che accentua i contrasti cromatici senza annullare la morbidezza visiva complessiva. La scelta di inquadrature perfettamente frontali amplifica il senso di astrazione, eliminando ogni profondità prospettica e concentrando l’attenzione sul ritmo visivo delle finestre e dei pannelli.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/03/25

31/08/25
Bruna Esposito Giganti Miniature Ipotesi Circa il Museo e Note sul Carnevale L’artista Bruna Esposito (Roma, 1960) con la mostra giganti miniature. ipotesi circa il museo e note sul carnevale – a cura di Matteo Lucchetti e Andrea Viliani – presenta l’esito della sua Research Fellowship biennale presso il Museo.
Fotografica
Fotografica
04/03/25

03/06/25
Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi, a cura di Francesco Aquilanti, Francesco Faeta e Ludovico Pratesi, ripropone 50 scatti sulla Roma che si preparava al Giubileo del 2000, esposti la prima volta nell’estate di quell'anno al Palazzo delle Esposizioni a Roma. Si integrano nel percorso della mostra anche la proiezione di una video-intervista al regista Matteo Garrone, che nel 2000 realizzò il suo terzo film.
Spettacolo
Spettacolo
04/03/25

25/05/25
A qualcuno piace classico - Appunti di storia del cinema. Quattordicesima edizione Capolavori riconosciuti e chicche da riscoprire, grandi titoli hollywoodiani e cinema d’avanguardia, senza dimenticare i gioielli del muto: torna per il quattordicesimo anno A qualcuno piace classico, la rassegna che propone a un pubblico di appassionati la storia del cinema in tutta la sua sorprendente ricchezza, con ogni film introdotto da un esperto del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
04/03/25

27/03/25
Faculty Exhibition Con questa mostra, riflettiamo su Lucy come fotografa e come pittrice. Le opere sono una selezione personale della sua vasta e potente produzione, installate nelle tre sale della Gallery of Art, come potrebbero essere disposte nel suo studio: raccolte per tema, dimensione o semplicemente perché funzionano bene insieme. Vediamo Lucy riflettere sulle cose importanti per la sua pratica artistica.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/03/25

31/03/25
Giubileo MMXXV, Il cammino della speranza sui volti dell’anima di Luigi Salvatori Nel progetto di questa mostra personale Luigi Salvatori intende, attraverso i suoi dipinti, alimentare la speranza in Dio e nella divina provvidenza a tutte le persone che soffrono in questo mondo. L’autore ha pensato agli immigrati che sono costretti ad abbandonare il loro paese alla ricerca di una vita più dignitosa, ai bambini ai quali vengono negati i diritti fondamentali della vita, quali il gioco, lo studio e l’amore di una famiglia, ai popoli ai quali viene negata la pace che vivono nel terrore e nel dolore causati dalla guerra, a tutti gli uomini ai quali viene negata la dignità della vita, alle donne, ai poveri e alla fame nel mondo, alle ingiustizie e alle iniquità.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
04/03/25

04/04/25
Effimero Perenne - Ikebana: la via Giapponese dei Fiori Conferenza/dimostrazione: Martedì 4 marzo e lunedì 10 marzo alle ore 18.00 (1h circa) le maestre delle tre scuole eseguiranno dal vivo le composizioni spiegando contenuti e stili, svelandone affinità e differenze.
Conferenza
Conferenza
03/03/25

07/04/25
Lezioni di Storia - I Confini Del Mondo Confini da difendere, confini da superare, confini da esplorare, confini da ridisegnare: tutta la storia dell’umanità ha a che fare con l’idea e con la pratica del “limite”. Nel nome dei confini si sono infatti strette alleanze, combattute guerre, avviate esplorazioni.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/03/25

28/03/25
Cultural Differences Il titolo è un invito a riflettere sulla complessità dell'identità umana e sulla natura illusoria delle categorizzazioni culturali. In un mondo globalizzato, dove le interazioni tra individui di diverse provenienze sono sempre più frequenti, la ricerca di una definizione univoca di "identità culturale" si rivela un'impresa ardua e spesso fuorviante.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/03/25

21/03/25
Adriana Montalto - Oltre l’infinito Le prime opere realizzate generalmente in bronzo e omaggio all’essere umano, catturano con intensità tutte le intime sfumature emotive e simboliche, riflettendo ideali universali di speranza e reciproca assistenza. Solo per citarne qualcuna si segnala “Il corpo e l’anima”, metafora della conflittuale dualità dell’essere, o “Qualcuno mi ama” che racconta il riscatto e la redenzione, generati dalla compassione.
FotograficaSpazio Indipendente
Fotografica, Spazio Indipendente
01/03/25

31/03/25
Mariangela Caturano - Miraggi La Strada Dei Feudi Una strada che va da mare a mare, dal Tirreno al Mar d’Africa, da Palermo a Sciacca, attraversando terre segnate da incontri e scontri secolari, dai Fenici ai baroni siciliani. Una strada che attraversa in gran parte le terre di quei 72 feudi donati dai normanni alla Diocesi di Monreale nel 1176, là dove più forte era la presenza musulmana.
Visita guidata
Visita guidata
01/03/25

07/06/25
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/03/25

29/03/25
Michela Mascarucci tra le Maglie di Luoghi Silenziosi Le sue incisioni incarnano un'alchimia visiva che unisce il rigore della tecnica all'esplorazione di mondi metafisici, rielaborando oniriche visioni in prospettiva geometrica. Il suo linguaggio visivo sembra quindi giocare con la tensione tra ordine e caos, tra spazi infiniti e confinati. Le linee si intersecano e si contorcono, creando strutture che sembrano annullare la dimensione temporale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/03/25

29/03/25
Giulio Turcato - Libertà e felicità Grande maestro dell’astrazione, faro della rinascita artistica del secondo dopoguerra, promotore di movimenti d’avanguardia, tra cui il Gruppo Forma e il Fronte Nuovo delle Arti, Giulio Turcato rimane tuttavia tra gli artisti italiani più inafferrabili della seconda metà del Novecento: personalità eccentrica, amato da tutti, poeta del segno e del colore, sperimentatore di linguaggi, trova, quale primarie qualità espressive, la libertà e la felicità. Libera e felice fu la sua pittura, e lo spirito con cui la intraprese.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
28/02/25

28/03/25
JAZZ IT una rassegna di autori che in questi anni ci hanno accompagnato e contribuito alla crescita delle attività dell’associazione. Le mostre che saranno esposte nello spazio sotterraneo della sede e si susseguiranno per tutto il 2025.
FotograficaIstit. Straniero
Fotografica, Istituti Stranieri
28/02/25

09/06/25
CHROMOTHERAPIA - La fotografia a colori che rende felici La mostra ripercorre la storia della fotografia a colori lungo tutto il XX secolo attraverso lo sguardo acuto di 20 artisti. L’itinerario espositivo, articolato in 7 sezioni, ci trasporta in mondi vibranti e saturi in cui il colore colpisce la retina e mette in gioco l’intelletto. Spesso denigrata e raramente presa sul serio, la fotografia a colori ha in realtà permesso agli fotografi di sbizzarrirsi, di mettere mano alla loro tavolozza per ridipingere il mondo. Sono in tanti a essersi liberati dai vincoli documentaristici del mezzo fotografico per esplorare le comuni radici dell’immagine e dell’immaginario, flirtando con il pop, il surrealismo, il bling, il kitsch e il barocco.
Altro
Altro
28/02/25

06/04/25
Al Drugstore Museum la seconda edizione del corso di Pysanka La Pysanka è uno degli elementi caratterizzanti la cultura immateriale ucraina. Il 4 dicembre 2024 questa antichissima arte è stata ufficialmente riconosciuta come elemento del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo riconoscimento celebra non solo la sua straordinaria raffinatezza artistica, ma anche il profondo significato culturale e storico che la collega alle credenze e alle tradizioni antiche.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
28/02/25

04/04/25
La Notte un Momento Prima - Paolo Garau Cos’è la Notte? Un luogo e un tempo in cui artisti e poeti si sono rifugiati nei secoli, un momento oscuro, o forse rassicurante, in cui si silenziano i rumori e si aprono le porte dei sensi. Questa fase, a cui la natura in cui viviamo ci obbliga, è di certo un passaggio che chiude un giorno e ne apre un altro, dando vita al sempiterno trascorrere del tempo.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
28/02/25

22/03/25
Sfumature di silenzio - Sigfrido Oliva L’esposizione, curata da Francesco Ciaffi e Alice Crisponi, vuole essere un approfondimento sul suggestivo lavoro di un artista legato alla storia della galleria da un antico sodalizio di lavoro e di amicizia
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/02/25

29/06/25
Picasso lo straniero La mostra presenterà un’importante sezione dedicata alla primavera romana del 1917 trascorsa da Pablo Picasso con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine. «La primavera romana di Picasso nel 1917 rimane un momento storico di rinascita per l’artista “straniero”, dopo la confisca (dicembre 1914) delle sue opere cubiste dal governo francese» commenta Annie Cohen-Solal curatrice e autrice del libro Picasso. Una vita da straniero (Prix Femina Essai, 2021) già tradotto in 10 lingue e pubblicato in Italia da Marsilio Editori.
Spettacolo
Spettacolo
27/02/25

10/10/25
Sulle note della Bellezza - Al via la rassegna Musica ai Musei - Giubileo 2025 L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale. “Una rassegna questa del 2025 che, a dispetto di quelle precedenti, prende il via già dal mese di febbraio – evidenzia il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – vantando una programmazione che sottolinea in musica uno speciale percorso giubilare, in sintonia con le suggestioni visive delle collezioni pontificie e degli eventi espositivi promossi in questo tempo di grazia e di misericordia”.
Visita guidata
Visita guidata
22/02/25

30/08/25
Visite Guidate alla mostra Franco Fontana. Retrospective Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
22/02/25

30/04/25
Oggetto, Scultura, Parola, Disegno La mostra è caratterizzata da un dialogo tra quattro opere per artista (Letizia Cariello, Cuoghi Corsello, Vittorio Corsini, Maurizio Donzelli, Pietro Fortuna, Eugenio Giliberti, Vittorio Messina), di cui alcune site specific e appositamente progettate per l'occasione che permetteranno di indagare la libertà espressiva di ciascun artista e la sua necessità di praticare tutte le tecniche, dal disegno all'assemblaggio, dall'installazione alla pittura, con particolare attenzione all'oggetto/scultura.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
22/02/25

02/04/25
DA A AD A DA A AD A si propone come un’istantanea della produzione artistica di nove artisti e artiste della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, selezionati, a seguito di una open call, da un team curatoriale composto da Giuseppe Armogida, Gaia Bobò, Angelica Federici, Angelica Gatto e Alessandra Monaco.
Conferenza
Conferenza
21/02/25

19/12/25
Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/02/25

02/04/25
Flamingos - Gabriele Zannini Nei lavori di Gabriele Zannini protagonisti sono gli affascinanti fenicotteri " Flamingos" che si trovano anche nella Valli di Comacchio, terra di origine dell'artista. IL volatile sembra simboleggiare l’equilibrio quasi a raccogliere in sé elementi quali: l’acqua l’aria la terra il fuoco; una sorta di sintesi riconducibile anche alla profondità del mondo psichico.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
20/02/25

03/05/25
Martín Chirino - Lo scultore del ferro Martín Chirino. Lo scultore del ferro offre una visione completa del percorso artistico di Chirino attraverso un'attenta selezione di dodici opere che rappresentano diverse fasi, tecniche e materiali utilizzati dall'artista nel corso della sua carriera.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
19/02/25

28/03/25
Embryonic Journey Claudia Di Francesco, Cleo Fariselli, Armida Gandini, Flaminia Veronesi La mostra si articola come un viaggio all’interno delle più intime riflessioni di quattro artiste in cui temi quali la mitologia, la metamorfosi, l’onirico ed archetipi della psicologia umana si intrecciano. Ci troviamo in un terreno liminale, in spazi di passaggio, popolati ora da personaggi fantastici e forme antropomorfe ora da flussi di materia ed energia, reminiscenze ed icone tratte dalla storia dell’arte.
Fotografica
Fotografica
19/02/25

06/05/25
Nicola Sansone Il fotografo napoletano Nicola Sansone fa parte di quella "schiera romana" di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia "Realphoto" che per molto tempo produsse servizi di notevole valenza per la stampa nazionale ed internazionale. Fotografo colto e impegnato, Nicola Sansone muore nel 1984 all’età di 63 anni. Il suo archivio, custodito della figlia Lea, torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini ne viene a contatto e decide di valorizzarlo. Il percorso espositivo si compone di fotografie, realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e naturalmente in Italia.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
19/02/25

19/04/25
Quando filo, colore, parola s'intrecciano - Alice Schivardi, Luciana Pretta, Luisa Lanarca Maja Arte Contemporanea è lieta di inaugurare mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 18, in via di Monserrato 30 (Roma), un ciclo di tre mostre a cura di Giovanna Dalla Chiesa, che mette a confronto il lavoro di tre artiste alla loro prima collaborazione con la Galleria: Alice Schivardi, Luciana Pretta e Luisa Lanarca.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/02/25

21/04/25
Felice Levini. Progettare il Caos Felice Levini è stato fra i fondatori, nel 1978, dello spazio autogestito di S. Agata de’ Goti a Roma, nel quale arte, poesia e musica si sono alternate di sera in sera a baluardo di una libertà espressiva e culturale di reazione alla violenza del decennio Settanta. A partire dalla pratica accademica, nei decenni, Levini ha introdotto nel suo linguaggio pittorico l’attività performativa e la presenza umana: quest’apertura fisica del medium artistico – secondo un atteggiamento animalesco che richiama il camuffamento del camaleonte – ha consentito all’artista di “entrare nelle pieghe” della storia, re-interpretandola e, dunque, ri-vivendola. Nonostante questa plurimedialità, il lavoro di Levini non smette di rimanere saldamente ancorato al fatto pittorico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/02/25

21/04/25
Giuseppe Salvatori. Centuria In questi tre decenni l'artista ha privilegiato la formula del ciclo per scongiurare la frammentazione dispersiva di opere la cui peculiarità spesso consiste nello stretto rapporto con la narrazione letteraria, di natura classica e contemporanea.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
18/02/25

29/03/25
Inaugurazione Della nuova sede coon un intervento di Elisa Montessori Non si tratta solo di una nuova sede fisica, ma dell’apertura di un centro polifunzionale dove arte, creatività e comunità si incontrano. Piano Terra vuole essere un luogo aperto a tutti, non solo per chi vive e crea arte, ma anche per chi desidera avvicinarsi a un linguaggio universale capace di trasformare e arricchire la vita. È un invito a esplorare questo medium come strumento di conoscenza e di crescita personale e collettiva, dove la creatività diventa motore di ispirazione e sperimentazione.
Visita guidata
Visita guidata
16/02/25

29/03/25
Attività per famiglie Munch VISITA PER FAMIGLIE: visita guidata per bambini e adulti (circa 75 minuti) La visita guidata per grandi e piccoli sarà un viaggio tra le opere di Munch, per scoprire insieme come l’artista abbia saputo raccontare e descrivere emozioni e sentimenti, attraverso linee, colori, paesaggi e ritratti. Età bambini consigliata: 4-12 anni È obbligatoria la presenza di un adulto accompagnatore, che acquisti il biglietto e partecipi alla visita.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
15/02/25

31/03/25
Acrilici Su Legno - Antonio Tamburro Vi aspettiamo in galleria per scoprire i nuovi acrilici su legno di Antonio Tamburro per tutti i mesi di febbraio e marzo la galleria applica degli sconti sui dipinti originali e sulla grafica d’autore.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/02/25

14/09/25
Flowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
13/02/25

17/04/25
10 on Paper Matèria è orgogliosa di presentare 10 on Paper, la prima di una serie di iniziative volte a celebrare il decimo anniversario della galleria. La mostra rende omaggio all'interesse originario di Matèria per il mezzo fotografico, evidenziando al contempo la sua evoluzione in una piattaforma per diverse forme di ricerca e produzione artistica contemporanea. La carta è il filo conduttore, unendo gli artisti attraverso una selezione curata di opere inedite e lavori chiave; offrendo un ritratto variegato della proposta artistica che contraddistingue la galleria e ponendo le basi per il suo futuro.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
13/02/25

18/04/25
AAM! Voracità della parola - Giulio Alvigini, Matteo Attruia e Lucia Marcucci Il progetto espositivo indaga il profondo legame tra la parola, il pensiero e la realtà, esplorando tre diversi modi di intendere e interpretare il messaggio, le sue funzioni, le sue radici visive. La scelta di far dialogare tre figure come quelle di Lucia Marcucci, Matteo Attruia e Giulio Alvigini corrisponde alla volontà di avvicinare tre voci e tre linguaggi, misurando quanto ciascuna di loro abbia fatto emergere alcuni caratteri cruciali del (loro) presente e alcune delle sue criticità.
Spettacolo
Spettacolo
13/02/25

10/07/25
GERcomedy Film - La risata nel cinema tedesco C'è la grande commedia all'italiana, la commedia sociale inglese, quella sofisticata francese, la spagnola “alla Almodóvar”. E poi c'è lei: la commedia tedesca. No, non è uno scherzo. La commedia tedesca c'è. È viva, prospera e gode di buona salute. C'è un solo problema: non la riconosce nessuno. A parte i tedeschi.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
13/02/25

28/03/25
Laurent Montaron - To Tell a Story La serie «papiers insolés» presenta pacchi di carta fotografica in bianco e nero degli anni '20, progettati per essere esposti all'ingranditore e sviluppati con uno sviluppatore (carta gelatinosa al bromuro d'argento di Grieshaber) o progettati per la stampa a contatto, scurindosi alla luce del sole (carta al citrato di Grieshaber, Lumière & Jougla, Cellofix).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/02/25

11/05/25
Brancusi - Scolpire il Volo Il Parco archeologico del Colosseo, in co-organizzazione con il Centre National d’art et de la culture Georges Pompidou di Parigi, presenta la mostra “Brancusi: scolpire il volo”, una selezione di opere dell’artista romeno, naturalizzato francese, Constantin Brancusi, considerato il padre della scultura moderna, per la prima volta esposte a Roma.
Documentaria
Documentaria
11/02/25

18/05/25
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione, che va dai primi decenni del XVI scolo fino all’inizio del successivo, che comprendono oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), provenienti principalmente dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dalla Biblioteca Nazionale e da altre collezioni italiane e straniere, tra cui la J. P. Morgan Library di New York.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
11/02/25

02/06/25
Munch. Il grido interiore Da febbraio a giugno, Roma ospita un’importantissima monografica dedicata a EDVARD MUNCH, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo. A distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima.
Documentaria
Documentaria
08/02/25

23/04/25
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie L’esposizione, a cura di Eisa Yousif e Francesca Boldrighini, illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche vie carovaniere che collegavano l’India e la Cina con il Mediterraneo e con Roma.
Conferenza
Conferenza
07/02/25

23/05/25
Le parole delle scrittrici L’associazione Le parole delle scrittrici promuove la cultura e la storia delle donne, proponendo la conoscenza e l’approfondimento di figure femminili in ambito letterario, filosofico, storico, artistico e scientifico.
Fotografica
Fotografica
06/02/25

23/03/25
Italia al lavoro Le immagini testimoniano i profondi cambiamenti intervenuti a seguito delle grandi rivoluzioni tecnologiche, che hanno portato non solo alla nascita di nuovi modelli produttivi e industriali e di nuovi mestieri, ma anche a consistenti trasformazioni nella vita delle persone, della società e nell’organizzazione del lavoro. Protagonisti di questa storia sono le lavoratrici e i lavoratori che con passione, impegno, forza e creatività hanno contribuito al successo del Made in Italy nel mondo, determinando così l’evoluzione e la competitività del nostro Paese.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
05/02/25

25/04/25
Gianni Politi - Nuove Sculture Gianni Politi è nato a Roma nel 1986 dove vive e lavora. La sua ricerca è strettamente collegata a eventi autobiografici che elabora attraverso il medium pittorico.
Visita guidata
Visita guidata
01/02/25

01/11/25
Apertura Al Pubblico Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
31/01/25

29/03/25
Giovanni Termini: la Promessa del Vuoto La ricerca di Temini studia la relazione tra i materiali e lo spazio e formalmente si presenta con istallazioni in grado di sfidare equilibri, tensioni e forze. La sua poetica s’ispira ad un immaginario vicino al contesto dell’edilizia, della fabbrica e del cantiere. Usando tubi innocenti, parapetti, pedane, scale, spartitraffico in cemento, armature per la carpenteria rende ambiguo ciò che è comune ed altera la percezione degli ambienti espositivi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
31/01/25

28/03/25
La Mostra Nazionale Cinese di Arte Contemporanea La Mostra Nazionale Cinese di Belle Arti è un’iniziativa espositiva diffusa capillarmente in Cina, quanto mai coinvolgente. Fondata nel 1949, in un contesto istituzionale, si tiene ogni 5 anni con l’obiettivo di dare ampia dimostrazione della creatività dell’immenso Paese asiatico. È la più grande, influente e autorevole rassegna cinese di arte contemporanea e ha sempre avuto lo scopo di presentare lo spirito popolare del Paese e le sue espressioni nelle arti visive, documentando lo sviluppo e l’evoluzione della società nel tempo. Sostenuta dal Ministero della Cultura cinese, dalla Federazione delle Circoscrizioni Letterarie e Artistiche della Cina, dall’Associazione Artisti della Cina e dall’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia, è organizzata dalla Fondazione Cina – Europa per le Arti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
30/01/25

06/04/25
Atelier.it/ III - un Viatico Nelle Pratiche Pittoriche Mostra a cura di Andrea Bruciati con Lorenza Boisi.
Documentaria
Documentaria
29/01/25

01/06/25
L'albero del poeta - La Quercia del Tasso al Gianicolo. La storia, le parole e le immagini Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della "Quercia del Tasso", l'imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico "La Gerusalemme liberata".
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
25/01/25

23/03/25
Una benedizione mascherata - Danilo Sciorilli È, sin dal titolo, l’ossimoro a dire la qualità dell’intervento di Danilo Sciorilli a Casa Vuota – scrivono i curatori Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo – che trae forza dagli opposti e dalla loro respingente attrazione per accompagnare i visitatori in un percorso scandito da visioni ed evocazioni di una sensibilità primordiale, di un richiamo ancestrale che si rinnova nella fitta stratificazione di riferimenti culturali, letterari e visuali disparati, unendo autobiografia e curiosità in un uso immersivo e coinvolgente degli inviti narrativi offerti a chi varca la soglia della casa. La figura retorica dell’ossimoro viene scelta dall’artista per descrivere, attraverso un progetto site-specific incentrato sulla pratica del disegno che si fa linguaggio installativo, tutte le contraddizioni dell’umano. Tutto nasce dall’incontro tra Danilo Sciorilli e lo spazio: il vuoto della casa, il silenzio delle sue stanze, i segni della consunzione e gli echi della vita che aveva un tempo animato l’appartamento fanno emergere, nella fantasia dell’artista, una figura in controluce, quella di un abitante immaginario, fantasmatico, sfuggente.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/01/25

03/05/25
Gianfranco Baruchello - Mondi Possibili La mostra “Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista, che si terrà nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/01/25

27/07/25
Salvador Dalí – Tra arte e mito Circa 80 opere provenienti da collezioni private di Belgio e Italia – di cui delle serie composte da numerosi pezzi – per un viaggio nell’arte e nel mito del genio di Salvador Dalí. Disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie conducono il pubblico a immergersi nell’universo daliniano, libero dalla rigidità delle regole, dove la realtà è costituita dai sogni.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
24/01/25

01/04/25
Simon Callery. Red and Orange Step Paintings 1/9unosunove è lieta di annunciare l'apertura di Simon Callery. Red and Orange Step Paintings, una mostra personale dell'artista londinese con le nuove opere realizzate tra Italia e Inghilterra negli ultimi anni.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
22/01/25

23/03/25
Anke Feuchtenberger: Compagna cuculo Mostra di tavole originali del graphic novel di Anke Feuchtenberger Compagna cuculo (titolo originale: Genossin Kuckuck, Reprodukt, Berlino 2023), tradotto in italiano da Mariagiorgia Ulbar per Coconino Press (2024), con il sostegno del programma di sovvenzione per le traduzioni del Goethe-Institut.
FotograficaDocumentaria
Fotografica, Documentaria
20/01/25

30/04/25
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di scatti di The Wild Line - il collettivo di fotografi naturalistici composto da Marco Colombo, Bruno D’Amicis e Ugo Mellone - selezionati da National Geographic, raccontano il lato selvaggio del nostro paese, esplorando il legame tra la sua biodiversità, le attività umane e le conseguenze dei cambiamenti climatici.
ArcheologiaConferenza
Archeologia, Conferenza
19/01/25

30/03/25
Luce sull’archeologia 2025 Da capitale dell’impero a centro della cristianità. Religione, giustizia, destino, sono i temi che faranno da filo conduttore nei 7 incontri della XI edizione di Luce sull’Archeologia a partire da gennaio 2025. Spazi pubblici, dimensione politica, universo mitico, si alterneranno agli spazi della memoria e dell’identità per cogliere come Roma e il mondo classico siano ancora oggi i depositari della bellezza
Altro
Altro
18/01/25

20/04/25
Educazione Maxxi Il MAXXI Educazione ha l’obiettivo di mediare i contenuti propri dell’arte, dell’architettura e della fotografia contemporanee con pubblici diversi e di creare con loro esperienze di riflessione e di gioco. Attivo dal 2004, ne fanno parte storiche dell’arte e architette specializzate in educazione al patrimonio culturale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/01/25

29/03/25
Marco Eusepi - Piccola frase L’idea di natura che Marco Eusepi propone nei suoi lavori - idea, certo, essendo essa frutto dell’elaborazione mentale di soggetti ispirati alla natura, non la loro traduzione letterale: un fiore, un’atmosfera, un paesaggio - è un codice pittorico al quale egli s’affida per esplicitare le sue petites phrases, una sintassi dietro la quale si cela l’insieme di “memorie involontarie” che ne cadenzano l’esistenza.
Visita guidata
Visita guidata
09/01/25

21/06/25
Visita L’aula Gotica del Monastero dei Santi Quattro Coronati - Calendario delle Aperture del 2025 E’ richiesta la prenotazione. Per ogni turno è previsto un numero massimo di 20 persone; tutti gli ingressi sono comprensivi di visita guidata. Costo a persona:10,00 euro. Modalita’ di prenotazione: scrivere a archeocontesti@gmail.com specificando il numero di partecipanti e eventuale preferenza di giorno e turno; si prega di lasciare un contatto telefonico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/01/25

31/12/25
La più grande mostra di mattoncini Lego Oltre 200 fantastici modelli, 1000 mq e tutto realizzato con 7.000.000 mattoncini LEGO®! La più grande mostra in tutta Europa con modelli da ammirare sia dai bambini che dagli adulti. I nuovi modelli stupiranno ancora di più rispetto all’edizione precedente, non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l’attenzione ai dettagli, attirando l‘attenzione sia dei bambini che degli adulti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
21/12/24

24/04/25
Titina Maselli nel centenario della nascita Una grande antologica su due sedi dedicata a una delle artiste italiane più famose del XX secolo. In occasione del centenario dalla nascita (1924-2024), la mostra intende valorizzare l'opera di Titina Maselli, una delle figure artistiche più importanti e influenti nell'ambito della grande arte internazionale del Novecento.
Documentaria
Documentaria
20/12/24

20/04/25
extra MAXXI joyn! Un viaggio nel mondo Nutella® per i suoi 60 anni Un viaggio nel mondo e nella storia della crema spalmabile più famosa del mondo. L’iconico prodotto del Made in Italy comincia la sua storia in un piccolo laboratorio di pasticceria ad Alba, in Piemonte, subito dopo la guerra. Nel 1946 Pietro Ferrero, pasticcere piemontese, crea l’antenato di Nutella®, Pasta Gianduja o Giandujot. La mostra ripercorre la storia di Nutella® evidenziando alcuni momenti salienti della Ferrero, guidata oggi da Giovanni Ferrero, terza generazione della famiglia fondatrice.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
20/12/24

06/06/25
Warhol e Banksy Un confronto tra due artisti e due personalità apparentemente distanti: il favoloso mondo di Andy Warhol, l’artista più fotografato al mondo, famoso e onnipresente, contro l’anonimo Banksy, che ha reso la sua arte un evento mediatico mondiale.
Arte antica
Arte antica
19/12/24

30/03/25
Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea Nelle sale dei Mouseia sono esposti alcuni degli oltre cinquecento frammenti pittorici, il cui rinvenimento nell’area della così detta “Palestra” ha permesso di aggiungere un importante tassello di conoscenza sul tema poco indagato della pittura a Villa Adriana. Ad arricchire il percorso espositivo sono presentati per la prima volta gli affreschi dall’area del così detto Macchiozzo, dopo un delicato restauro.
Arte antica
Arte antica
19/12/24

07/04/25
Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da Villa Adriana La mostra "Quel che resta del giorno: ritratti imperiali da Villa Adriana" mette a fuoco i temi della celebrazione e della propaganda in età romana, con particolare riguardo alla figura dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.), committente del complesso tiburtino.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/12/24

30/03/25
In una brezza leggera La Fondazione Memmo presenta, dal 14 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, In una brezza leggera, decimo capitolo di Conversation Piece, ciclo di mostre con cadenza annuale a cura di Marcello Smarrelli, nato con l’intento di restituire una panoramica degli artisti italiani e stranieri che scelgono Roma come luogo di residenza e di ricerca. Un progetto curatoriale di grande successo che ha già visto la partecipazione di oltre cinquanta artisti tra i più interessanti della scena internazionale.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/12/24

25/10/25
Collezione MAXXI - The Large Glass Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video.
Fotografica
Fotografica
13/12/24

20/04/25
Guido Guidi Col tempo, 1956-2024 La mostra affronta la ricerca di Guidi, tra i principali protagonisti della fotografia italiana, da un punto d’osservazione inedito, quello del suo archivio: casa, studio d’artista, luogo di lavoro, di vita e di incontro per giovani autori.
Fotografica
Fotografica
13/12/24

31/08/25
Franco Fontana. Retrospective Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing.
Fotografica
Fotografica
12/12/24

04/05/25
Gabriele Basilico Roma Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
12/12/24

21/04/25
Titina Maselli La mostra offre, per la prima volta a Roma, un’ampia visione retrospettiva dell’opera di Titina Maselli. Il progetto nasce da un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina, promotrice del progetto, il MLAC della Sapienza Università di Roma (già partner di una Convenzione per attività di ricerca e di formazione sull’arte a Roma nel XX e XXI secolo), l’Archivio Titina Maselli e il Comitato per il Centenario di Titina Maselli. Il Casino dei Principi ospita un percorso cronologico incentrato sulla produzione degli anni Quaranta e Cinquanta, fatti salvi alcuni approfondimenti tematici trasversali che si prolungano fino agli anni Duemila, mentre Sapienza Università di Roma presenta una selezione delle opere di grande formato dagli anni
Arte moderna
Arte moderna
07/12/24

18/05/25
Bernini e la pittura del ‘600 Dipinti dalla Collezione Koelliker In mostra numerosi dipinti attribuiti al Bernini, tra ritratti e studi di figura, che fanno parte della Collezione Koelliker, una delle più importanti collezioni private d’arte italiana al mondo. Secondo le fonti storiche e i documenti archivistici, il sommo artefice aveva eseguito numerosi dipinti, non solo ritratti, ma anche quadri di soggetto allegorico con una e più figure, in gran parte perduti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
03/12/24

27/04/25
Il Tempo del Futurismo La mostra “Il Tempo del Futurismo” alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa e sostenuta dal Ministero della Cultura e curata da Gabriele Simongini, celebra l’ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, avvenuta il 2 dicembre 1944.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/11/24

09/05/25
Tony Cragg - Infinite forme e bellissime Il Museo Nazionale Romano presenta alle Terme di Diocleziano Tony Cragg. Infinite forme e bellissime, a cura di Sergio Risaliti e Stéphane Verger: una grande mostra personale dell’artista inglese, tra i più celebri esponenti della scultura contemporanea, noto per aver sperimentato fin dagli anni Settanta forme sorprendenti accanto a materiali e tecniche inedite.
Arte antica
Arte antica
29/11/24

27/04/25
Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato - Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto Per la prima volta in esposizione il ritratto della Fondazione Sorgente Group, recentemente identificato con Agrippa Postumo, giovane erede di Augusto, designato alla successione imperiale e vittima delle lotte di potere. Nella Sala degli Arazzi dei Musei Capitolini di Roma viene presentato al pubblico il ritratto di Agrippa Postumo della Fondazione Sorgente Group che dialoga idealmente con altri due ritratti di Agrippa: uno proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze e un altro dalle Collezioni Capitoline.
Documentaria
Documentaria
27/11/24

30/03/25
Elogio della diversità - Viaggio negli ecosistemi italiani La mostra intende mettere in rilievo temi e circostanze diverse: il valore della biodiversità sia in termini assoluti che in relazione al benessere psicofisico degli essere umani; i principali fattori antropici – cambiamento climatico, specie invasive, frammentazione degli habitat e inquinamento – che si ritengono essere causa della minaccia alla biodiversità; la visione della salute unica – One Health – come approccio integrato per equilibrare la salute di persone, animali ed ecosistemi; le possibili azioni individuate per invertire la rotta in direzione di un accrescimento della ricchezza della biodiversità sulla terra e al contempo favorire paradigmi di prevenzione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/11/24

04/04/25
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi Nel percorso espositivo vengono presentati alcuni fra gli arazzi più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molti arazzi scelti sono ispirati da un noto artista (tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi”, “Hammamet, da Paul Klee”, “Dai Cinque Monti, tratto da Emilio Vedova” e “Gotica, da Santomaso”), fatta eccezione per le opere la cui ideazione va ricondotta a Niki stessa, come “Uccello di fuoco” del 1982 e “Primavera” del 1983. Sono opere per lo più poco note e da lungo tempo non visibili al grande pubblico.
Arte moderna
Arte moderna
26/11/24

30/03/25
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona Sei prestigiose tele – delle quali 5 pale d’altare di grandi dimensioni e una piccola ma lussuosa tempera su tavola – sono protagoniste di un percorso espositivo che racconta l’importanza della collezione della Pinacoteca Podesti e, in filigrana, la ricchezza della città dorica committente dei maggiori artisti italiani fra Cinquecento e Seicento.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/11/24

30/03/25
Francesco Clemente - Anima nomade Francesco Clemente ha ideato per Palazzo Esposizioni Roma una mostra eccezionalmente concepita come un’unica grande installazione.
Nella rotonda del piano nobile e nelle sette sale che da essa si irradiano, saranno esposte una serie di significative opere ambientali attraverso le quali ripercorrere temi e immagini rivelatrici del lavoro di uno dei grandi artisti italiani riconosciuti a livello mondiale.
Arte antica
Arte antica
22/11/24

04/05/25
Miti greci per principi dauni "Miti greci per principi dauni", che celebra la restituzione all'Italia di 25 reperti archeologici, un importante gruppo di vasi apuli e attici a figure rosse, recuperati nell’ambito di una riuscita operazione di diplomazia culturale condotta con i Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale e provenienti dalle collezioni di antichità classica dell’Altes Museum di Berlino. I
Documentaria
Documentaria
08/11/24

23/04/25
Guglielmo Marconi. Vedere l’invisibile L’esposizione presenta centinaia di documenti, foto, reperti e filmati che provengono da illustri archivi nazionali e internazionali, per approfondire l’aspetto umano e l’avventura imprenditoriale dell’inventore bolognese. Un omaggio al genio italiano che ha cambiato il mondo. Un tributo che celebra non solo il signore del Wireless e padre della Radio, ma anche il giovane curioso e visionario.
Arte moderna
Arte moderna
25/10/24

04/05/25
Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo La mostra si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo.
Fotografica
Fotografica
25/10/24

21/04/25
focus Torre Velasca La mostra ripercorre la storia di uno degli edifici più discussi dell’architettura del secondo dopoguerra. Celebre icona di Milano, progetto ambizioso e simbolo del miracolo economico, fu tanto amata quanto odiata, criticata e ammirata, la torre è considerata il primo esempio di grattacielo all’italiana. Sarà possibile esplorarla in realtà aumentata (AR) e immersiva (VR) e, per le principali sezioni della mostra, sono previsti dei modelli tattili, utili per la comprensione dello spazio e del processo creativo da parte dei visitatori con disabilità visive.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
11/10/24

22/03/25
Io Dipinto - La collezione di autoritratti del Novecento di Franco e Maria Antonietta Nobili llestita negli spazi delle Salette della Torre Borgia, l’esposizione – curata da Rosalia Pagliarani del Reparto Arte Ottocento e Contemporanea – mette in mostra un insieme di autoritratti che spazia dai nomi più noti dell’arte italiana di primo e secondo Novecento.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
03/10/24

31/03/25
Gala Porras-Kim. A Recollection Returns with a Soft Touch In A Recollection Returns with a Soft Touch  (che gioca con i possibili significati del termine Recollection come “ricordare” e/o “ri-collezionare”) l’artista ha chiesto a Funzionarie e Funzionari referenti delle collezioni dell’ex Museo Nazionale d’Arte Orientale di poterli riprendere mentre presentano alcuni oggetti ai quali si sentono prossimi per motivazioni professionali o personali.
Documentaria
Documentaria
03/10/24

31/03/25
EUR_Asia In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente.
Documentaria
Documentaria
02/10/24

31/03/25
Eur_Asia In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
01/10/24

30/06/25
Nimbus Limbus Omnibus L’esposizione è pensata come un’installazione unica, suddivisa in due nuclei, che trasforma l’ipogeo di FOROF. La prima parte consiste in una moltitudine di oggetti, sculture e accessori di scena creati dagli artisti nell'arco di 25 anni di attività, utilizzati nelle loro mostre e performance, e allestiti come un grande deposito o archivio della memoria, evocando le catacombe romane. Il visitatore sceso nel sottosuolo scopre un percorso popolato da decine e decine di sculture, realizzate con materiali riciclati, assemblaggi, collage, piccoli dipinti in plastilina, colonne di polistirolo, vecchi arredi smontati e riutilizzati, candelieri, specchiere, vasi in ceramica e sculture in gesso.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/09/24

24/10/25
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte contemporanea
07/07/24

08/06/25
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare Il Complesso di Capo di Bove, al IV miglio dell’Appia antica, ospita una stanza immersiva che accompagna lo spettatore lungo un percorso unico al mondo, tra passato e presente, in un racconto per immagini di grande potenza, costruito con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta nel corso del suo viaggio condotto da Roma fino a Brindisi per National Geographic.
Documentaria
Documentaria
08/06/24

25/04/25
Guglielmo Marconi - Prove di trasmissione Celebrando Marconi e i 100 anni della radio. In occasione delle celebrazioni dei 100 anni della radio e dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, la Rai apre al pubblico lo storico Palazzo della Radio in via Asiago.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
01/03/24

30/04/25
Marta Roberti, Due mondi - e io vengo dall’altro In mostra disegni inediti di grandi dimensioni, ricami su cotone e disegni impressi su carta carbone color rame e azzurro raccontano il dialogo tra mondo animale, paesaggi acquatici e il corpo umano, dispiegandosi nello spazio.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/02/24

31/12/25
Immaginaria Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/10/23

10/10/26
Alberto Garutti -Temporali «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/06/23

14/09/25
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti.
Archeologia
Archeologia
13/04/22

30/04/25
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/06/21

14/09/25
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80.
Arte antica
Arte antica
29/04/21

28/04/26
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
FotograficaDocumentaria
Fotografica, Documentaria


Come Eravamo Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria.
Arte moderna
Arte Moderna


Le Opere e i Capolavori Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione.
Arte moderna
Arte Moderna


I Capolavori Della Galleria Spada Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Arte moderna
Arte Moderna


Viaggio In Italia La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso.
Arte antica
Arte Antica


Collezione romana Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma.
Archeologia
Archeologia


Gli scavi Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana.
Arte antica
Arte Antica


N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri.
Archeologia
Archeologia


Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture.
Archeologia
Archeologia


Area Archeologica Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura
Arte moderna
Arte Moderna


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente)
Documentaria
Documentaria


Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente)
Archeologia
Archeologia


Percorsi Museologici Costruito tra il 1933 e il 1939 ospita due gigantesche navi appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931.
Documentaria
Documentaria


Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione antica La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Archeologia
Archeologia


Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps.
Arte antica
Arte Antica


Il Medagliere del Museo Nazionale Romano Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente)
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Outside Exhibition Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Archeologica di Età Postclassica Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo.
Arte antica
Arte Antica


Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Settecentesca La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Collezione Cerasi Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Raccolta Manzù Dedicato allo scultore Manzù, il museo ospita le opere da lui donate allo Stato Italiano nel 1979 e aperto al pubblico nell'aprile del 1981.
Arte moderna
Arte Moderna


La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici.
Fotografica
Fotografica


Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940),
Archeologia
Archeologia


Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori.
Arte moderna
Arte Moderna


La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica


Mostra Di Tutankhamon All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte Contemporanea


Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa.
FotograficaIn Streaming
fotografica, In Streaming


Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente


Opere Permanenti e Installazioni L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente
Archeologia
Archeologia


Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma.
Documentaria
Documentaria


Spazi 900 Tra i due fulcri principali del museo, il primo dedicato a Elsa Morante, il secondo a Pier Paolo Pasolini, si snoda nelle due Gallerie degli scrittori un percorso nella letteratura del Novecento attraverso poeti e scrittori che hanno profondamente segnato con la loro scrittura il secolo e che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi.
Arte contemporaneaAltro
Arte contemporanea, Altro


L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio.
Arte moderna
Arte moderna


Palazzo - Sciarra Colonna Oggi Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri.