Archivio storico della Fondazione Roma
Visite guidate
01/09/2025 - 21/11/2025
La Collezione permanente a Palazzo Sciarra Colonna riaprirà il 21 novembre, dopo una revisione del percorso di visita e nuove acquisizioni che andranno ad arricchire l’esposizione. dettagli
Mausoleo di Augusto
Apre al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità all’ombra del Mausoleo di Augusto
dal 06/07/2025
Piazza Augusto Imperatore in una nuova veste frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione, torna oggi a disposizione di tutti. Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della Città, ripensato come nuovo ... dettagli
Palazzo Altemps
Inaugurata l’Altana di Palazzo Altemps
02/07/2025 - 31/12/2025
inaugurato il restauro dell’altana di Palazzo Altemps, una delle architetture più affascinanti del tardo Rinascimento romano, realizzata alla fine del Cinquecento da Martino Longhi il Vecchio e completata da Onorio Longhi. Situata all’angolo sud-est del ... dettagli
Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti con i sensi all’opera - 2025 Musei da toccare
02/01/2025 - 31/12/2025
Una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta. La visita guidata tattile-sensoriale permette di familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese e di scoprire la collezione permanente del museo, in particolare ... dettagli
Museo della Repubblica Romana
Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 - 2025
01/01/2025 - 31/12/2025
Toccare con mano la Storia non è facile, ma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si può! Qui infatti la Storia si ascolta, si tocca e si vive, con la testa e con il cuore, perchè l'antica Porta San Pancrazio, custodisce una ... dettagli
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Il Calendario del Parco archeologico di Ostia antica
01/01/2025 - 31/12/2025
Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico di Ostia antica fa un regalo ai suoi visitatori, utenti, follower e amici: il calendario 2025 realizzato con documenti conservati nell'Archivio Fotografico e nell'Archivio Disegni del Parco. dettagli
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura al pubblico del Passetto di Borgo
01/01/2025 - 31/12/2025
Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture e acquistabili sull’app e la piattaforma Musei Italiani, permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bastione San Marco ... dettagli
Galleria Borghese
Al di là del marmo
01/01/2025 - 31/12/2025
La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ... dettagli
Solo il 04/11/2025
Lunedì 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate, è la terza data ad accesso gratuito, insieme al 25 aprile e al 2 giugno, come previsto sin dal 2023 dal Ministero della Cultura in occasione di ricorrenze dall'alto significato storico. La giornata si inserisce nell'ambito delle aperture promosse dal MiC in occasione del ponte di Ognissanti. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. dettagli
Ministero difesa
01/01/2025 - 31/12/2025
Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. dettagli
01/01/2025 - 31/12/2025
Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche. dettagli
Evento
04/11/2025 - 06/11/2025
Tadeusz Kantor - La classe morta 50 anni dopo
Nei giorni 4-6 novembre si svolgeranno in Sapienza e all’Istituto Polacco di Roma alcuni eventi scientifici, culturali e artistici per ricordare il 50° anniversario del capolavoro teatrale di Tadeusz Kantor, andato in scena per la prima volta a Cracovia il 15 novembre 1975. Tadeusz Kantor (Wielopole 1915 – Cracovia 1990), regista, pittore, scenografo polacco, è stato uno dei grandi rivoluzionari del teatro del Novecento. Autore di indiscussi capolavori teatrali quali La classe morta, lo spettacolo che dà inizio al ciclo del TEATRO DELLA MORTE. Lo spettacolo racconta l’impossibilità di tornare al passato e all’infanzia. Kantor mette in scena un gruppo di vecchietti che tornano sui banchi di scuola portando sulle spalle i manichini dei bambini che sono stati, fardelli di un’infanzia di cui è impossibile liberarsi. Nella classe dei bambini-vecchietti la memoria dell’infanzia diventa anche memoria della storia, delle sue atrocità (la guerra, la Shoah). I libri e i manichini dei bambini accatastati sulla scena sono simboli tragici del destino di un popolo, l’alfabeto ebraico che imparano a scuola si trasforma in un lamento corale, “una sfera metallica batte ritmicamente nella culla, dalla quale dovrebbe risuonare il pianto di un bambino” (Zygmunt Greń 1977). I vecchietti ripetono invano le smorfie, le filastrocche e i gesti della loro infanzia, per un attimo sembra che il tempo possa tornare indietro, le note del valzer François (“Se tornasse ancor il tempo che fu…”) accompagnano la danza macabra e grottesca di questo circo senza fine. dettagli
23/10/2025 - 18/12/2025
Giovedì alla GNAMC. Aperture serali straordinarie
Tutti i giovedì la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre in corso grazie all’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15, con biglietto di ingresso al costo di 9 euro fatte salve le gratuità previste per legge. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati su iniziative speciali che verranno organizzate in occasione di queste serate. Attenzione: il museo rimarrà chiuso nei giovedì 13 e 27 novembre. dettagli
18/10/2025 - 16/11/2025
Apertura Speciale
Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli
14/10/2025 - 25/11/2025
Note Tra i Libri
I concerti del martedì:- Claudio A. D'Antoni - Pianoforte (16 settembre 2025); Gabriele Joima - Pianoforte (14 ottobre); “Quattro Quadri da Kafka”. Musiche elettroacustiche composte in occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka su testi selezionati e rielaborati da Valerio Sebastiani. (25 novembre). dettagli
11/10/2025 - 08/11/2025
Apertura serale del Museo delle Navi
Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito. dettagli
14/09/2025 - 06/12/2025
Mausoleo di Sant'Elena, aperture serali
Solenne, maestoso, fonte di storia e di storie: il Mausoleo di Sant'Elena, il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, apre anche di sera. La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove anche quest'anno un ciclo di aperture straordinarie del sito in via Casilina 641. Il ciclo di appuntamenti, a cura del responsabile del sito Rocco Bochicchio, prevede visite libere, gratuite e senza prenotazione, dalle 18.30 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15. dettagli
13/05/2025 - 27/11/2025
Una Notte al Colosseo 2025
La visita “Una Notte al Colosseo” prevede una visita guidata della durata di circa 60 minuti che si snoda lungo il I ordine del monumento, il piano dell’arena e i sotterranei. La visita sarà prevalentemente dedicata al racconto del Colosseo dal punto di vista degli spettatori e dei protagonisti, e quindi come edificio destinato agli spettacoli che si svolgevano nell’arco della giornata, tra cacce (venationes) e combattimenti gladiatorii (munera). dettagli