Basilica sotterranea di Porta Maggiore
Porta Maggiore, torna la luce nella misteriosa basilica sotterranea. Aperto al pubblico il tesoro ritrovato
18/03/2022 - 31/08/2022
Partiranno i restauri della navata sinistra che dovrebbero finire entro l’estate pronti per una riapertura prevista alla fine dell' anno. dettagli
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Progetto "100 opere tornano a casa": il Gladiatore Giustiniani torna a Bassano Romano
22/01/2022 - 31/12/2022
Il cd. Gladiatore Giustiniani, conservato nei depositi del Parco Archeologico di Ostia antica, è tornato nella sua “casa” di Bassano Romano a Villa Giustiniani, il luogo dal quale proveniva ... dettagli
MAXXI
FRIDAY AT MEDITERRANEO AL MAXXI
28/01/2022 - 28/02/2022
Medïterraneo Ristorante e giardino, è la nuova realtà nel Museo Maxxi aperto tutti i giorni dalla colazione alla cena con nuovi interni e menù tutto da scoprire! Vieni a provare tutte le creazioni ... dettagli
Musei Capitolini
Visea, storia di un affresco
01/01/2022 - 30/11/2022
“Visea”, un’applicazione multimediale all’avanguardia che racconta l’arte del dipingere ad affresco. La visualizzazione della sequenza esecutiva del ciclo pittorico murale eseguito dal pittore ... dettagli
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Le terme del Buticosus sono riaperte al pubblico
02/06/2020 - 31/12/2020
Dopo un sapiente intervento di restauro, il sito termale del Buticosus, è nuovamente fruibile, rendendo ancora più completo il percorso all'interno dell'antica città di Ostia. L'impianto termale ... dettagli
Luoghi vari 14 e 15/08/2022
Apertura straordinaria dei musei e dei luoghi della cultura, ivi inclusi i monumenti, le gallerie, le aree e i parchi archeologici, i parchi, le ville e i giardini Aree Archeologiche Ville e palazzi di interesse storico
Estate alle Case Romane del Celio
15/05/2022 - 25/09/2022
Le Case romane del Celio, sottostanti la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, rappresentano uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea per la presenza di decorazioni originali e per le vicende che nei secoli hanno inciso profondi cambiamenti alla struttura. Durante l'estate turisti e residenti potranno scoprire questo straordinario luogo con un programma di speciali esperienze di visita per adulti e bambini. dettagli
APERTURE STRAORDINARIE E GRATUITE DEL GIARDINO DELL’UCCELLIERA
25/05/2022 - 30/09/2022
Il Giardino dell’Uccelliera, tipico esempio di giardino romano, realizzato per volere di Scipione Borghese nei primi anni del XVII secolo, nonostante i numerosi rimaneggiamenti subiti nel tempo ha conservato l’impianto originario. Nel giardino è possibile ammirare una collezione di agrumi, con differenti varietà di Citrus limon, il più classico dei limoni, ma anche il Citrus mitis, il sinensis, il maxima e il limetta; l’ibisco palustre e il mutabilis, anche detto Rosa di cotone; le splendide fioriture delle peonie (Paeonia officinalis), dei fiori d’angelo (Philadelphus coronarius), dei cisti (Cistus albidus e ladanifer), dei nasturzi (Tropaeolum majus) e molte altre specie. L’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria chiamando lo 06 67233753 (lunedì-venerdì 10.30-15.00), fino ad esaurimento disponibilità. dettagli
La luna sul Colosseo 2022: il Colosseo underground
20/05/2022 - 31/12/2022
Nella magica atmosfera notturna del piano dell’arena e dei sotterranei i visitatori scopriranno la storia più nota del monumento, quella dell’anfiteatro nell’antica Roma, ma anche quella cristiana. Quest’ultima prende avvio dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: la grande novità del percorso di quest’anno! L’itinerario attraversa il dedalo di gallerie e passaggi in cui si svolgevano i preparativi degli spettacoli, dove erano stoccati i materiali scenici e dove le belve, chiuse in gabbie, venivano poi caricate sui montacarichi per arrivare al piano dell’arena per le venationes, le cruente scene di caccia. L’arena era anche teatro dei munera, spettacoli durante i quali si affrontavano i gladiatori. Attraversando una passerella di più di 170 metri le viscere del monumento non avranno più segreti e, con il favore della notte, si potrà rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi. Nel percorso di visita si inserisce per la prima volta la lettura multimediale del dipinto che raffigura una veduta ideale - a volo d’uccello - della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo della Porta Trionfale: la stessa dalla quale entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena. dettagli
TORNANO LE APERTURE SERALI STRAORDINARIE
01/05/2022 - 30/08/2022
Ogni venerdì e sabato il Museo resta aperto fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 20.45) per permettere ad un pubblico sempre più ampio di visitare i capolavori della collezione e la mostra Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura. Inoltre, anche quest’anno la Galleria partecipa alla Notte Europea dei Musei, iniziativa giunta alla diciottesima edizione e organizzata dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio dell’Unesco, del Consiglio d’Europa e dell’ICOM. In occasione della Notte dei Musei, sabato 14 maggio, a partire dalle 19.00 e fino alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 20.45) il biglietto è al costo simbolico di 1 euro, salvo i diritti di prenotazione e le gratuità previste dalla normativa vigente. La prenotazione è obbligatoria su questo sito oppure chiamando il numero 06.32810 (lunedì-venerdì 9:30-18:00). dettagli
14/04/2022 - 31/08/2022
Istituto Giapponese di Cultura
Il giardino è stato realizzato, su terreno in concessione dal Comune di Roma secondo accordi diplomatici, dal noto architetto Nakajima Ken, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma. Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono al visitatore informazioni più o meno lampanti su etica ed estetica del Giappone di tutti i tempi.
dettagli
Riaprono i sotterranei di Crypta Balbi
03/04/2022 - 31/08/2022
A partire dal 3 aprile sarà possibile visitare i sotterranei di Crypta Balbi ogni sabato e domenica alle ore 12.00 e alle ore 16.00. In occasione della prima domenica del mese, inoltre, saranno disponibili dei turni di visita aggiuntivi alle ore 13.00, alle 14.00 e alle 15.00. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi e consigliata per i singoli all’indirizzo: mn-rm.eventi@beniculturali.it Entro il giovedì precedente alle ore 18.00 Fino ad esaurimento posti Numero massimo di partecipanti: 20 dettagli
01/04/2022 - 30/08/2022
Il visitatore vedrà “rinascere” strutture murarie, ambienti, peristilii, terme, saloni, decorazioni, cucine, arredi, compiendo così un viaggio virtuale dentro una grande Domus dell’antica Roma. ORARIO DI APERTURA Venerdì dalle 14.00 alle 20.00. Ultimo accesso ore 19.00. Fasce d’ingresso- Sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. Ultimo accesso ore 15.00. Fasce d’ingressoSabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. Ultimo accesso ore 15.00. PRENOTAZIONI e INFORMAZIONI DOMUS ROMANE T. +39 0687165343 / Infocivita@tosc.it. dettagli
01/04/2022 - 30/08/2022
Le prime testimonianze archeologiche di frequentazione dell’area risalgono all’epoca della fondazione di Roma nell’VIII secolo a.C.; fra il VI e il III secolo a.C. viene realizzato un muro in blocchi di tufo interpretabile come una torre di guardia, interna alle fortificazioni i cui resti monumentali sono oggi visibili a piazza Albania e in via di Sant’Anselmo. La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni e alla misurazione della temperatura. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. dettagli
02/04/2022 - 01/11/2022
I Giardini della Landriana si estendono per oltre 10 ettari all’interno di una grande tenuta sul litorale laziale, presso Tor San Lorenzo ad Ardea, a 35 km a sud di Roma. La caratteristica del giardino è di essere diviso in “stanze” ognuna delle quali vanta una particolare caratteristica botanica che la rende unica come ad esempio la valle delle rose antiche con il lago, il giardino degli aranci, il viale bianco, il giardino degli ulivi, il prato blu, la vasca spagnola e molte altre da scoprire durante una piacevole visita guidata. Negli ultimi anni sono stati effettuati degli importanti lavori di ringiovanimento nei Giardini della Landriana: interventi molto impegnativi, ma indispensabili per dare ai giardini la freschezza di un tempo. dettagli
02/04/2022 - 01/11/2022
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli
A febbraio, nuove aperture straordinarie della Tomba Barberini
26/02/2022 - 27/02/2022
Nuovi appuntamenti a febbraio per le visite straordinarie proposte dal Parco Archeologico dell’Appia Antica insieme al Touring Club e a Sotterranei di Roma. I partecipanti saranno condotti alla scoperta delle diverse tipologie di sepolcri conservati nell’area archeologica e potranno eccezionalmente accedere, in gruppi contingentati, alla camera ipogeica della tomba monumentale cd. Barberini, forse appartenuta nella metà del II secolo d.C. ai Corneli. Nella camera superiore sarà possibile ammirare i resti di affreschi sul fondo rosso incorniciato d’azzurro raffiguranti eroi e vittorie alate, uccelli, animali marini e volute vegetali. L’itinerario prevede anche la visita speciale all’ipogeo funerario, dove un corridoio pavimentato con raffinati mosaici in tessere bianche e nere conduce alla sala centrale dove era in origine collocato il sarcofago monumentale dei proprietari del sepolcro. Due gli appuntamenti nel mese di febbraio (ingresso da Via dell’Arco di Travertino, 151): Sabato 26, ore 10.00 e 11.30 Domenica 27, ore 10.00 e 11.30 Per partecipare alla visita è necessario possedere l’Appia Card, il biglietto nominativo a durata annuale con il quale si può accedere illimitatamente a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica. dettagli
01/10/2021 - 31/08/2022
Luoghi Vari
Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luoghi archeologici a cura della Sovrintendenza Capitolina. Dalla preistoria, all’arte antica, all’arte contemporanea, dall’universo al pianeta Terra, i numerosi appuntamenti offrono la possibilità di ascoltare direttamente dai curatori dei musei approfondimenti sulle opere e sulle storie delle collezioni, ma anche su alcune delle principali mostre attualmente allestite negli spazi museali di Roma Capitale. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo dettagli
Museo Del Ninfeo, Il giardino degli dèi
30/10/2021 - 31/12/2022
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
Gli Horti Lamiani Lo spazio che si apre agli occhi del visitatore era occupato in età romana da un settore degli Horti Lamiani, una sontuosa residenza privata di età romana circondata da giardini lussureggianti. La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli
04/08/2022 - 23/08/2022
Cerchi e fori
Spettacoli dal vivo e musica lungo via dei Cerchi e via dei Fori Imperiali, straordinariamente pedonalizzate e animate da artisti di strada. Una rassegna di eventi gratuiti che per venti giorni – con protagonisti artisti di strada che danno vita a spettacoli di musica, danza, teatro, circo, clownerie, magia e tanto altro – animano, dalle 20.30 alle 23.30, via dei Cerchi e via dei Fori Imperiali, che vengono per l’occasione straordinariamente pedonalizzate integralmente la sera, negli orari in cui si tengono gli spettacoli. “Cerchi e Fori” consente a cittadini e turisti di passeggiare nell’atmosfera magica delle sere e delle notti estive in mezzo ad alcuni dei monumenti più importanti della storia di Roma, incontrando sul proprio cammino cinque postazioni (due su via dei Cerchi e tre su via dei Fori Imperiali) nelle quali si alternano le melodie, le coreografie, i ritmi, i colori e la poesia di tutti i 100 spettacoli previsti dal programma, adatti a un pubblico di tutte le età. dettagli
05/07/2022 - 10/10/2022
WIDE Art based spots
Le Industrie Fluviali presentano WIDE - art based spots: quattro Lresidenze artistiche per realizzare quattro opere site-specific attorno a cui ruoteranno dj-set, workshop e laboratori per tutta l’estate. Le opere saranno il centro di gravità dell’Estate Romana alle Industrie Fluviali. Il pubblico potrà assistere alla loro realizzazione durante quattro diversi open-day, e potrà celebrare i lavori finiti durante i vernissage previsti al termine di ogni residenza: quattro eventi con quattro diversi dj e laboratori didattici ai quali si aggiunge un’ultima, grande festa conclusiva. Artista dopo artista, gli spazi dell’hub culturale di Ostiense verranno così trasformati dai sotterranei fino alle terrazze con gli interventi artistici dei quattro ospiti. dettagli
01/07/2022 - 25/09/2022
sotto l'Angelo di Castello - rassegna di danza, musica e spettacolo
La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo e Passetto di Borgo, diretti da Mariastella Margozzi, portano avanti con determinazione il progetto di valorizzazione del sito proponendo anche quest’anno una delle manifestazioni tra le più apprezzate della città. Torna infatti nella sua seconda edizione, dal 1° luglio al 25 settembre, “sotto l’Angelo di Castello”, rassegna di danza, musica e spettacolo, sempre attenta ad offrire momenti di scambi culturali diversificati in chiavi di lettura ed osmosi tra i luoghi d’arte e l’arte stessa. dettagli
02/07/2022 - 03/12/2022
GLI AMOROSI AFFETTI E’ UN’INIZIATIVA MUSICALE CHE ANIMA LE SALE DELLA GALLERIA BORGHESE
Ogni primo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici e giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offriranno un’esperienza immersiva della cultura Barocca e settecentesca: veri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate. dettagli
01/07/2022 - 02/10/2022
Concerti Del Tempietto
Concerti del Tempietto - Estate 2022 Festival Musicale delle Nazioni Dal 1° luglio al 2 ottobre 2022 ogni sera dalle 18.30 alle 22 Musica, visite guidate, incontri, mostre nel Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello in Piazza Campitelli, 9. Abbiamo più che raddoppiato in qualità e quantità la nostra programmazione: con il biglietto (36, 25, 14 euro) si può assistere sia all’evento pomeridiano (18.30), sia partecipare alla visita guidata (19.45) ed anche al Concerto serale (20.30 – 22.00). L’ingresso continuo sarà consentito nelle pause durante tutto il corso della manifestazione. dettagli
Luoghi Vari
dal 21/06/2022
La Nuova Estate Romana 2022
Per più di quattro mesi un programma con oltre 1.000 appuntamenti tra incontri, cinema, arte, musica e teatro su tutto il territorio cittadino Roma, 16 giugno 2022 – Oltre quattro mesi con più di 1.000 eventi tra incontri, mostre, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, concerti, visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi e tanto altro. È questa l’Estate Romana 2022 promossa da Roma Capitale – in collaborazione con la SIAE e i servizi di comunicazione di Zètema Progetto Cultura – diffusa su tutto il territorio cittadino, non solo in centro ma in tutte le aree della città e quindi alla portata di tutti, con eventi di ogni dimensione, dai grandi concerti, le rassegne e i festival fino ai più piccoli eventi organizzati nei quartieri. dettagli
10/06/2022 - 26/09/2022
Roma Summer Fest 2022
Torna il Roma Summer Fest, festival musicale estivo prodotto dalla Fondazione Musica per Roma nella venue unica al mondo, l’Auditorium Parco della Musica progettato da Renzo Piano. Due mesi di concerti live con i grandi protagonisti, italiani e internazionali, del rock, del pop, del jazz e della musica d’autore. dettagli
04/06/2022 - 28/08/2022
Village Celimontana 2022
Nella cornice del colle Celio, circondati da un parco incantevole, musicisti italiani ed internazionali si esibiscono ogni giorno dal vivo. Torna il Festival di Villa Celimontana tanto amato dal pubblico e l’estate si riempie di musica grazie all’energia e alla vitalità dello swing, quest’anno grande protagonista delle notti estive della capitale. Dal 4 giugno al 28 agosto avrà luogo la settima edizione del Village Celimontana che poterà una sterzata di positività ed allegria con 100 concerti in un cartellone carico di artisti di grande livello. Il Festival quest’anno celebra le donne nel jazz con i 100 anni dalla nascita di Judy Garland e Doris Day, attrici, vocalist, ballerine, conduttrici radiofoniche, due figure forti nel mondo dello show americano degli anni d’oro. dettagli
03/06/2022 - 28/09/2022
Ostia antica Festival 2022
Dal 3 giugno torna “Ostia Antica Festival - Il Mito e il Sogno”, la settima edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano, che anche quest’anno presenta un ricco cartellone composto da prestigiosi nomi della scena nazionale, con grandi spettacoli di musica, teatro e magia, organizzato dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano, in collaborazione con il Parco archeologico di Ostia antica. "Difficile resistere alle lusinghe teatrali e al clima di Ostia antica”, parola del Direttore del Parco, Alessandro D'Alessio “Dalle torride strade romane l'unica via di fuga è Ostia antica, dove la brezza marina rinfresca il corpo e rende memorabile la giornata. Il teatro, realizzato da Agrippa, più fidato collaboratore e genero di Augusto, e restituito da Guido Calza alla pubblica fruizione, torna ai suoi fasti spettacolari con la ricchissima stagione offerta dal Parco e dal consorzio Antico Teatro Romano”. dettagli
10/06/2022 - 16/10/2022
Scopri Il Programma
La bellezza e il fascino di Roma risiedono non solo nel suo storico patrimonio artistico ma anche nelle opere contemporanee che ne confermano e rinnovano l’immagine di capitale della cultura mondiale. L’inaugurazione del Silvano Toti Globe Theatre è avvenuta in un momento particolarmente significativo per Roma che ha festeggiato nel 2003, con questo teatro elisabettiano, i cento anni di Villa Borghese gemellandosi virtualmente con la città di Londra, sede del famoso Globe Theatre. La realizzazione del Silvano Toti Globe Theatre è stata resa possibile grazie alla Fondazione Silvano Toti, associazione creata dalla famiglia Toti per onorare la memoria di Silvano Toti, mecenate ed imprenditore. In questo modo la Fondazione intende offrire il proprio contributo alla crescita culturale della città in cui la famiglia Toti è nata, anche imprenditorialmente, ed alla quale si sente legata e riconoscente. dettagli
21/06/2022 - 06/09/2022
Cinema alle mura... e non solo
Il Cinema alle Mura…e non solo è un festival cinematografico dell’area centro-Sud di Roma e nasce dall’intento di realizzare una piazza che possa essere vissuta dai residenti come risorsa straordinaria. Bambini, ragazzi e adulti potranno assistere a proiezioni di vario genere (animazione, cult ecc.), in un festival che si ripromette di proiettare i grandi film di animazione e far scoprire alle nuove generazioni i grandi classici cinematografici del passato e del presente. “Cinema alle Mura…e non solo” vuole intendere il cinema come comunità, incontro, condivisione di emozioni. Dalla straordinaria cornice delle Mura Aureliane, all’area emergente della Romanina, il Comitato Mura Latine si ripropone di far respirare una boccata d’aria culturale all’afosa estate romana. Non solo Mura inerti, quindi, ma Mura vissute dettagli