ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: elenco completo
Tipologia Data Luogo Titolo Descrizione

Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate.       | ISTRUZIONI |
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/09/25

10/10/25
Preziose Miniature Espongono 66 artisti, che provengono da varie regioni d’Italia, tra questi anche artisti stranieri. Il tema conduttore della mostra è il piccolo formato, attraverso il quale gli artisti interpretano la visione contemporanea mediata dal piccolo schermo del cellulare. Ne risulta una visione atomizzata della realtà, che viene proposta attraverso le creazioni artistiche. Un’artista per gli artisti, Stefania Balestri raccoglie questi “atomi” in un progetto che li unisce, come i pixel di un’unica immagine su uno schermo. Come in un caleidoscopio le opere, pur mantenendo la loro individualità, compongono nello stesso tempo un insieme. La miniatura è un invito a guardare i dettagli, a osservare più attentamente, in una società dove l’impazienza e la fretta ci spingono spesso oltre il presente, privandoci del momento che stiamo vivendo.
Spettacolo
Spettacolo
10/09/25

10/09/25
Omaggio a Giovanni Pierluigi Da Palestrina Giovanni Pierluigi da Palestrina vive tra il 1525 e il 1594 e si può ritenere il massimo esponente della polifonia sacra cattolica. La sua immensa opera annovera più di 400 tra Messe e Mottetti, 35 Magnificat, 11 Litanie, 68 Offertori, e più di 200 tra lamentazioni, Inni e Madrigali. La storia della composizione musicale in generale però non può dimenticare Palestrina come il compositore che ha definito in modo perfetto, con una complessità forse senza precedenti, l’importanza tecnico-espressiva delle linee interne e delle voci centrali della partitura corale, imprimendo anche nella successiva composizione strumentale una visione fino ad allora inedita del potenziale dialogico delle parti di Contralto, Tenore 1 e Tenore 2 (la cosiddetta “Quinta Vox”).
Visita guidata
Visita guidata
10/09/25

10/09/25
aMICi Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Visita guidata
Visita guidata
10/09/25

10/09/25
aMICi Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Visita guidata
Visita guidata
10/09/25

24/09/25
Archeologia in Comune Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202
Visita guidata
Visita guidata
09/09/25

11/09/25
aMICi Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
08/09/25

30/09/25
Moving Ideas 6 Moving Ideas è per sua natura un “work in progress”. Il nostro impegno quotidiano, e quello futuro, è di accogliere e testimoniare i nuovi orizzonti che l’arte odierna esplora nella sua costante evoluzione. Sono percorsi che spingono gli artisti a confrontarsi con prospettive inedite, a sperimentare materiali innovativi e a sviluppare nuovi processi mentali. L’arte, in questo contesto, riflette e si misura con il senso profondo di una società in cui la velocità del cambiamento impone ritmi di riflessione sulla realtà che non permettono pause.
Spettacolo
Spettacolo
07/09/25

15/09/25
Roma Unplugged Festival torna nel Parco dell’Appia Antica Dal 7 al 15 settembre 2025 arriva la IV edizione del Roma Unplugged Festival, l’evento gratuito di scoperta del patrimonio culturale della capitale con un nuovo percorso attraverso il Parco Archeologico dell’Appia Antica. Il festival si articola in quattro giornate (domenica 7, sabato 13, domenica 14 e lunedì 15 settembre) di attività culturali che uniscono musica, storia e natura, offrendo al pubblico un’opportunità di riscoperta del territorio attraverso un programma integrato di visite guidate, itinerari tematici e momenti musicali. Particolare attenzione sarà dedicata al tema del Giubileo, con percorsi che illustreranno il legame tra i luoghi attraversati e gli eventi giubilari della storia di Roma.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
07/09/25

28/09/25
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30
Spettacolo
Spettacolo
06/09/25

27/09/25
Concerti Concerti per organo: programma culturale permanente.
Altro
Altro
06/09/25

14/09/25
Weekend d’estate con le stelle. Aperitivi astronomici a Technotown A Villa Torlonia si svolgono per tutta l’estate gli appuntamenti con gli aperitivi scientifici di TECHNOTOWN, l'hub della scienza creativa di Roma Capitale, con una serie di incontri speciali ed imperdibili dedicati all’astronomia. Ad animare le conversazioni – con storie affascinanti, curiosità e aneddoti sull'universo, i corpi celesti e il firmamento – sono proprio i quattro planetaristi e divulgatori scientifici del Planetario di Roma: Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi, Gianluca Masi e Luca Nardi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
06/09/25

25/01/26
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure A Roma, al Museo Storico della Fanteria, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure, che prende spunto dal diario scritto dall’artista francese, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i testi. Nel libro viene raccontata la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali. Tra le varie opere esposte vi è un importante disegno a monotipo, Studio di braccia, mani e piedi, proveniente dalla storica cartella di disegni salvati dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola. Uno spazio è dedicato alla presentazione di sculture realizzate da Gauguin in quel periodo.

06/09/25

11/10/25
AndiAMO al Museo AndiAMO al Museo è il programma di iniziative a cura del Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, dedicato ai bambini e alle loro famiglie, agli adulti e alle persone con esigenze speciali.
Fotografica
Fotografica
05/09/25

21/09/25
Carlo D'Orta - Astrazioni architettoniche Carlo D’Orta (nato a Firenze nel 1955) usa la macchina fotografica per estrarre dalla realtà immagini pittoriche che restano molto spesso celate al nostro sguardo. I suoi soggetti principali riguardano le architetture e la sua arte fotografica consiste nella ricerca dell’astrazione geometrica attraverso sovrapposizioni, intrecci di strutture architettoniche e particolari prospettive. A questa ricerca sono dedicate le serie esposte presso la Sala Fontana di Palazzo Esposizioni Roma intitolate Biocities, Geometrie Still Life, Vibrazioni e Paesaggi Surreali.
Visita guidata
Visita guidata
05/09/25

28/09/25
Le visite guidate di Settembre nel Parco Per partecipare alle visite basterà selezionare la visita guidata prescelta e la tariffa: intero 8€ o 6€ / ridotto 2€ / gratuito. L’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card previa prenotazione da app o portale Musei Italiani.
AltroSpettacolo
Altro, Spettacolo
05/09/25

26/09/25
Racconti di luce - Un viaggio immersivo nella storia della Galleria Borghese La Galleria Borghese annuncia l’apertura a luglio di un progetto straordinario che racconta la sua storia e bellezza: Racconti di luce. L’inedito viaggio immersivo illuminerà la facciata sul retro del museo, riportando alla luce secoli di storia, arte e trasformazioni che hanno reso questo luogo una delle mete culturali più amate al mondo. Gli spettacoli saranno proiettati dall’11 luglio fino all’11 ottobre 2025, venerdì e sabato, dalle ore 21.15, con più repliche a sera, con un biglietto dedicato e un allestimento pensato per la fruizione, che permetterà agli spettatori di guardare lo spettacolo dalle sedute che verranno allestite nel giardino di Villa Borghese.
Visita guidata
Visita guidata
04/09/25

27/09/25
Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di Settembre 2025 Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. In un angolo incontaminato lungo l'antica via Flaminia, emergono i significativi resti della Villa di Livia, moglie di Augusto.
Arte contemporaneaSpettacolo
Arte contemporanea, Spettacolo
04/09/25

23/09/25
Roma Europa Festival La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle
arti e la loro capacità di oltrepassare confini fisici e temporali, in un viaggio tra la tradizione e il contemporaneo attraverso la scoperta dellapluralità di prospettive offerta dalle sensibilità degli artisti e dal loro racconto di quel “mondo fluttuante” che è il presente.
Spettacolo
Spettacolo
02/09/25

11/09/25
Concerti Del Tempietto - Rassegna di Musica Classica Armonie della Sera. Ogni giorno un concerto (pomeridiano e serale) e una visita guidata. Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello Piazza Campitelli, 9 – Roma. Verranno presentati tutti i Classici della letteratura italiana giorno per giorno dal 1300 ai nostri giorni: da San Francesco e i poeti del dolce stil novo e via via fino ad oggi. In caso di pioggia o di maltempo i Concerti si effettuano comunque al coperto nella splendida Sala annessa al Chiostro. www.tempietto.it +39 348 780 43 14 afjs@tempietto.it
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
01/09/25

12/09/25
Affacciati alla finestra Nell'ambito della celebrazione del 60º Anniversario di Casa Argentina, ti invitiamo a partecipare alla prossima esposizione collettiva in collaborazione con Natural Bio Art Gallery. La mostra, curata da Patricia González, direttrice della Natural Bio Art Gallery, costituisce una sintesi del lavoro espositivo che la galleria sviluppa tra Argentina e Italia, e un'opportunità unica per apprezzare il talento e la potenza espressiva dell'arte argentina attuale.
Spettacolo
Spettacolo
31/08/25

26/09/25
Ostia Antica Festival 2025 Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica.
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
30/08/25

28/09/25
Speciale Giubileo 2025 Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città.
Visita guidataArcheologia
Visita guidata, Archeologia
23/08/25

14/09/25
Case Romane Del Celio - Visite Guidate Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). Visite per singoli a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30
Arte moderna
Arte moderna
24/07/25

30/09/25
Caravaggio la Conversione di Saulo Sulla scia del grande successo della mostra Caravaggio 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Anticaannunciano che la Conversione di Saulo – uno dei vertici della produzione del Merisi, noto come Pala Odescalchi – resterà straordinariamente esposta nelle sale di Palazzo Barberini fino all’autunno. Dal 24 luglio al 30 settembre 2025, il prezioso olio su tavola del Maestro lombardo sarà infatti ospitato nella Sala Paesaggi al piano nobile del museo, in dialogo con la copia ad altissima definizione della versione della Conversione realizzata da Caravaggio per la Cappella Cerasi, nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. A completamento del dossier espositivo dedicato alla Pala Odescalchisarà inoltre presentata la riflettografia infrarossa realizzata in occasione del restauro dell’opera nel 2006.
Documentaria
Documentaria
23/07/25

01/03/26
Le Fiabe Sono Vere il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana: un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/07/25

28/09/25
Echi del Tempo - Zhang Xiaotao La mostra, a cura dello storico dell’arte Andrea Romoli Barberini, critico e giornalista professionista e docente di Storia dell’Arte di ruolo presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, presenta delle profonde riflessioni per immagini realizzate da Zhang Xiaotao con le tecniche dell’animazione digitale e della pittura sui concetti di tempo, spazio, natura, spiritualità, condizione umana nella società contemporanea senza escludere anche riferimenti ai traumi, alle paure, alle nevrosi collettive. Gli Echi del tempo sono pertanto da interpretare come il risuonare nella mente dell’artista delle esperienze condotte in diversi momenti e luoghi, anche lontani, della propria vita che assumono attraverso le immagini significati universali.
Fotografica
Fotografica
17/07/25

30/11/25
Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti Il percorso espositivo a cura di Massimo Bray e Ilaria Schiaffini si sviluppa attraverso l’obiettivo sensibile e potente di Gianni Giansanti, fotografo romano che ha seguito Giovanni Paolo II per decenni, immortalandolo in momenti ufficiali e privati, nella solennità dei viaggi apostolici come nell’intimità del raccoglimento spirituale. Più di 40 fotografie per scoprire uno dei pontefici più amati della storia contemporanea. Le sue foto — vincitrici nel 1988 del prestigioso World Press Photo Award — raccontano con autenticità la straordinaria umanità del Santo Padre, restituendone un ritratto inedito e profondamente toccante. La scelta di Castel Sant’Angelo non è casuale. Monumento simbolico e storicamente legato al Vaticano anche attraverso il celebre Passetto di Borgo, Castel Sant’Angelo rappresenta lo spazio ideale per accogliere una mostra che unisce arte, memoria e spiritualità.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/07/25

03/11/25
La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena, una mostra diffusa che vedrà un rinnovato allestimento della sede del SiMuLaBo a Bolsena nel Palazzo Monaldeschi della Cervara con i reperti delle più recenti ricerche dirette dalla Soprintendenza e simultaneamente all’Isola Bisentina dove verranno esposti reperti assieme ad opere di arte contemporanea.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
17/07/25

17/09/25
Wang Pei, The Deluge La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; è un aspetto intrinseco dell'ordine naturale. Aristotele postulò: "Anche l'effimero, nonostante la sua esistenza fugace, fa parte del disegno della natura". Allo stesso modo, l'esistenza umana riflette questa condizione duratura: navighiamo nella storia alla deriva, costruendo significati entro i confini della nostra esperienza finita.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
17/07/25

17/09/25
Also On View: Nieves González Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, trasformando il familiare in qualcosa di inquietante e provocatorio al tempo stesso". Rivers osserva che "questa dualità permette alle sue opere di essere allo stesso tempo riconoscibili e stimolanti", mentre l'artista naviga abilmente nell'interazione tra narrazioni storiche ed estetiche innovative.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
15/07/25

14/09/25
2025 East and West: International Dialogue Exhibition La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta dal 15 luglio al 14 settembre 2025 la mostra “2025 East and West: International Dialogue Exhibition – From Shanghai to Rome”, a cura di Gabriele Simongini e Zhang Xiaoling.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/07/25

30/09/25
Crossover Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio di trame, l’incontro tra mondi separati che genera qualcosa di nuovo, inatteso, potenzialmente rivelatore. Nel cuore della mostra si trova Vesuvius (1985) di Andy Warhol: con i suoi colori esplosivi e vibranti, l’opera incarna il paradosso di una città in perenne equilibrio tra sublimità e caos. È Warhol nel suo momento forse più pittorico e profetico: un’immagine potente in cui la morte e la distruzione si specchiano nella vita del colore e nell’energia primordiale del vulcano.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
09/07/25

26/09/25
Kraftwerk - The Man Machine THE MAN MACHINE Curated by Michael Bracewell in collaboration with Sprüth Magers.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
04/07/25

27/09/25
Collettiva Una nuova selezione di opere abita gli spazi della galleria, riunendo i lavori di nove artisti – tra collaborazioni consolidate e nuovi dialoghi. In apertura, le opere recenti di Isabella Ducrot dalla serie Profusions: fiori di una vitalità estrema, che sembrano irradiare un ritmo cromatico capace di attraversare l’intero allestimento. Quel ritmo si propaga ai personaggi fantastici dei preziosi disegni a china di Fosca, sfiora una Maternità di Leila Vismeh e trova una risonanza toccante nei disegni a ricamo su carta da lucido di Alice Schivardi, dalla serie Narciso-Amore incondizionato, dove il bambino è il centro assoluto della relazione d’amore genitoriale.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
04/07/25

21/09/25
CAROLE A. FEUERMAN. La voce del corpo Palazzo Bonaparte a Roma ospita CAROLE A. FEUERMAN. La voce del corpo, la prima grande mostra antologica in Italia dell’artista americana Carole A. Feuerman, una delle protagoniste più sorprendenti del superrealismo pop contemporaneo, capace di plasmare il corpo umano in un racconto potente, vivo ed emotivo. Una mostra antologica con 60 opere, dalle prime degli anni ’70 a quelle più recenti, percorrendo tutto il suo percorso artistico, nella quale il corpo non è solo un oggetto da contemplare ma diventa racconto, emozione, presenza viva.
Documentaria
Documentaria
03/07/25

25/10/25
SUlle Vie Del Giubileo Il percorso espositivo si apre con una sezione, a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con l’Associazione Archeolog ETS, che ripercorre le antiche vie di pellegrinaggio verso Roma, nate dopo la costruzione della prima basilica di San Pietro. Sono esposti per la prima volta reperti inediti di età romana dagli scavi più recenti degli horti di Agrippina in via della Conciliazione (teatro di Nerone), di Piazza Pia (portico di Caligola) e materiali provenienti dai giardini di Palazzo Corsini, accanto ad altri che contribuiscono alla conoscenza dell’evoluzione del paesaggio antico fino all’età medievale (Schola Saxonum – Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia) e rinascimentale.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
02/07/25

16/09/25
Helga Vockenhuber CORONA GLORIAE CORONA GLORIAE è l’installazione dell’artista austriaca Helga Vockenhuber. Il progetto, curato da don Umberto Bordoni e con il supporto del Padre Abbate Stefano Visintin OSB e del Direttore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, dott. Carmelo A. Grasso viene ora proposto al Pantheon in una veste rinnovata e ripensata in dialogo con lo spazio
Arte contemporanea
Arte contemporanea
02/07/25

19/10/25
Li Xiaozhu “Rinascite” Li Xiaozhu espone oltre venti opere, acrilico su tela di medie dimensioni, dedicate al fiore di loto, molto diffuso e apprezzato dalla cultura orientale. L’artista ha realizzato nel 2024 alcune serie che la Casa Museo Hendrik Christian Andersen espone per la prima volta in Italia
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
02/07/25

13/09/25
Pietro Librizzi - Angeli Muratori Mostra personale di Pietro Librizzi. È noto che / in qualche modo / trovarono la fontana. / Sgorgava / una sostanza luccicante. / Ingurgitavano d’istinto e non capivano / ma facevano templi / colonne ed archi / perché / non si sa / castelli. / Ecco / viene spontanea una raffineria, una fabbrica o una villetta / un cavallo o una nuvoletta / che fanno pensare / «creare è abbandonare» / mangia mangia mangia / per dimenticare / che le carte uccidono / anche i maghi / e / rendono / l’ovvio / inutile.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
02/07/25

20/09/25
l verso della Lumaca 1/9unosunove è lieta di annunciare l’inaugurazione de Il verso della lumaca, una mostra collettiva a cura di Giulia Tornesello che unisce le opere di cinque artisti la cui ricerca è fortemente connessa al mondo naturale, ai suoi cicli di vita e di morte, alle sue caratteristiche fisiche e materiali. Gli artisti in mostra - Mirko Baselgia (Lantsch CH, 1982), Giovanni Bongiovanni (Augusta, 2001), Dario Carratta (Gallipoli, 1988), Gianluca Quaglia (Magenta, 1978) e Marta Ravasi (Lecco, 1987).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/07/25

28/09/25
Ahmet Güneştekin Yoktunuz La mostra è costruita sul dialogo con i capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea e propone un viaggio emozionante alla scoperta di iconografie radicate in epoche e culture remote, assieme a temi universali come l’esodo, le migrazioni, i confini, il senso di comunità e il sincretismo culturale e religioso. L’opera di Güneştekin sposa una strategia culturale impegnata che si traduce in un linguaggio espressivo polifonico, di estremo rigore formale.
Fotografica
Fotografica
28/06/25

21/09/25
Novecento: Elliott Erwitt In mostra a Roma icone di un’epoca, di un modo di guardare il mondo con leggerezza e intelligenza. “Icons” perché ogni scatto di Erwitt è diventato un simbolo, della sua poetica e della nostra stessa memoria collettiva. Erwitt non è solo un fotografo: è il cantore della commedia umana, l’infallibile testimone delle piccole e grandi assurdità della vita, che sa raccontare con un’ironia disarmante, una poesia sottile e una grazia senza tempo. Le sue immagini – celebri, indimenticabili, spesso folgoranti – riescono a essere al tempo stesso leggere e profonde, intime e universali. Sono scatti che fanno sorridere, riflettere, emozionare.
Arte antica
Arte antica
26/06/25

11/01/26
Nuovi Recuperi Questa nuova mostra nasce da un accordo tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il Dipartimento per la valorizzazione del Patrimonio Culturale e il Museo Nazionale Romano, e coinvolge anche il Dipartimento per la tutela del Patrimonio Culturale e, al suo interno, l’Istituto Centrale per il Restauro, in una rete istituzionale che rafforza il legame tra tutela, studio e divulgazione. Per celebrare la riapertura e favorire l’accesso del pubblico, l’ingresso al Museo dell’Arte Salvata sarà gratuito fino al 31 agosto. A partire dal 1° settembre, l’accesso sarà incluso nel biglietto unico del Museo Nazionale Romano, potenziando così la relazione delle sue quattro sedi.
Fotografica
Fotografica
26/06/25

28/09/25
Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo Una ricognizione fotografica dedicata all’anno giubilare 2025, periodo unico raccontato attraverso gli occhi di tre diversi autori, Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin che affidano al proprio sguardo sensibile la possibilità di ascoltare Roma e il suo battito.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
26/06/25

15/11/25
Processi 152 Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi.
Fotografica
Fotografica
26/06/25

19/10/25
George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 1920 a Parigi dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta gli artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau, presenti in mostra in alcuni scatti senza tempo.
Visita guidata
Visita guidata
22/06/25

28/09/25
Complesso della basilica di S. Ippolito Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 .
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/06/25

21/09/25
Un Racconto Lungo un Viaggio - Andrea Lelario La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita Un racconto lungo un viaggio, personale di Andrea Lelario a cura di Nicoletta Provenzano. Disegno, incisione, grafite, fotoincisione sono le tecniche predilette dell’artista che in questa mostra traccia un itinerario espositivo sul tema del viaggio come chiave poetica e dispositivo simbolico per indagare il legame profondo tra inconscio e materia, memoria e immaginazione, sogno e cosmo. Tra opere su carta, matrici in rame e taccuini, Lelario compone un linguaggio estetico ammaliante e magnetico.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/06/25

19/09/25
Felice Cimatti. Studi Felice Cimatti è un filosofo, professore di filosofia del linguaggio presso l’Università della Calabria, conduttore radiofonico. Ha scritto numerosi libri e i temi di cui si occupa sono il linguaggio in rapporto all’esperienza visiva, gli stati della mente e la biopolitica, le relazioni tra filosofia e psicoanalisi lacaniana. Nella sua biografia si legge: ‹‹figlio di una pittrice e di un poeta››, da considerare, forse, come aspetti che convergono in un approccio alla ricerca sempre trasversale e a più livelli.
Documentaria
Documentaria
13/06/25

12/10/25
A mano Libera. Arte e cinema d'animazione 1957 - 1977 La mostra curata da Bruno Di Marino, prende in considerazione un centinaio di opere di vario tipo (disegni, dipinti, storyboard, rodovetri, fondali, pupazzi, opere fotografi-che. ecc.) e una trentina di film, il tutto realizzato nell’arco di un ventennio, 1957-1977, periodo in cui va in onda Carosello, fortunata trasmissione tv che, oltre a influenzare i consumi e i costumi degli italiani, ha contribuito a consolidare dal punto di vista produttivo l’animazione nostrana.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
13/06/25

21/09/25
Adrian Paci Con No Man is an Island, mostra personale dell’artista di Adrian Paci (Scutari, 1969) mercoledì 11 giugno inaugura il secondo appuntamento di Conciliazione 5, il progetto di arte contemporanea promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ideato in occasione del Giubileo 2025, e affidato alla curatela di Cristiana Perrella per il primo anno di attività.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
12/06/25

10/09/25
Fathi Hassan: Akkij Le opere in mostra - disegni, dipinti e composizioni testuali - evocano le lingue perdute di antiche civiltà: scritture inventate, alfabeti cancellati, lingue dimenticate. Sono “pagine non scritte” fatte di segni, texture e sabbie che parlano in silenzio.
Arte modernaIstit. Straniero
Arte moderna, Istituti Stranieri
12/06/25

21/09/25
Tra Mito e Minuteria - I Sobieski Nell'immaginario Contemporaneo La fama del re Giovanni III Sobieski, il valorosissimo condottiero della coalizione che il 12 settembre 1683 liberò Vienna dall’assedio ottomano cambiando così le sorti dell’Europa moderna, non si è ancora spenta con il passare dei secoli.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
12/06/25

12/09/25
VBC ArtLab Inaugurazione Laboratorio creativo Siamo felici di annunciare la nascita di VBC ArtLab, il nuovo progetto firmato Von Buren Contemporary. Un laboratorio d’arte e di idee, VBC ArtLab sarà un luogo dinamico e aperto al pubblico, dedicato a workshop, presentazioni, incontri ed eventi speciali con i nostri artisti.
Documentaria
Documentaria
11/06/25

21/09/25
Una Regina polacca in Campidoglio - Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma Roma ha ospitato per lunghi anni la corte polacca della regina Maria Casimira Sobieska, giunta per celebrare il Giubileo del 1700 e poi rimasta nella città per quasi 15 anni. Oggi, dopo oltre 300 anni, ancora una volta in occasione di un Giubileo, “torna a Roma” come protagonista della mostra che racconta la famiglia reale polacca dei Sobieski e il loro rapporto con la città.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/06/25

27/09/25
Italian Wave Tornabuoni Arte Roma presenta ITALIAN WAVE, una mostra che ripercorre le trasformazioni e il pluralismo dei linguaggi artistici, la sperimentazione espressiva e la forte spinta multidisciplinare di un periodo italiano vivace e decisivo, che ha preso forma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Questo percorso si sviluppa attraverso le opere di otto figure chiave della scena artistica italiana: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Mario Schifano. Fu un momento che riportò la pittura al centro del dibattito culturale internazionale, restituendo all’Italia un ruolo di primo piano nel panorama artistico globale.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
10/06/25

14/09/25
Andrea Rupolo - Sbocco A Casa Vuota, Andrea Rupolo presenta un progetto installativo site-specific che pone una selezione di tele di grandi dimensioni in dialogo serrato con lo spazio espositivo domestico. Sono oli e tecniche miste, tutti realizzate nell’ultimo anno e caratterizzati da una pittura gestuale e istintiva, informale e con una vaga reminiscenza di anatomie e macellazioni. Sperimentando anche le tecniche della grafica d’arte, Rupolo porta in mostra anche un dittico di collografie su tessuto.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/06/25

31/10/25
Tutta L'arte È Relazionale Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/06/25

14/09/25
Wangechi Mutu – Poemi della terra nera la Galleria Borghese ospita, per la prima volta nella residenza del Cardinal Scipione, una mostra dell’artista keniota e americana Wangechi Mutu, dal titolo Poemi della terra nera, a cura di Cloé Perrone. Il progetto, che muove anch’esso, come la mostra recentemente conclusa sul poeta barocco Giovan Battista Marino, dall’interesse del museo nei confronti della poesia, è concepito come un intervento site-specific che si sviluppa nelle sale interne del museo, sulla facciata e nei Giardini Segreti, sfida la tradizione classica, attraversando sospensioni, forme frammentate e nuove mitologie immaginate, e crea un dialogo multistrato tra il linguaggio contemporaneo dell’artista e l’autorità antica.
Documentaria
Documentaria
08/06/25

08/12/25
Plasticocene, la Mostra Itinerante Dedicata All’ambiente Acquatico e Marino Tra le opere più rappresentative figura “Non è solo acqua”: cerchi dipinti dove è stato riprodotto l’ingrandimento al microscopio di una goccia d’acqua con lo straordinario mondo del plancton, invisibile a occhio nudo e responsabile di gran parte dell’ossigeno che respiriamo. Si prosegue con le “Meduse aliene”, simbolo delle specie alloctone e del mare gelatinoso che sta cambiando tropicalizzandosi sempre più. “Mangiamo ciò che laviamo” si mostra con una lavatrice rossa con un polpo che esce dall’oblò, realizzato con una rete di 100 metri degli anni Settanta, a simboleggiare la quantità di microfibre sintetiche che arrivano in mare dai lavaggi. L’opera che non passa inosservata è la “Grande pesca”, rappresentata da un’antica canoa intrappolata da reti fantasma e circondata da un’isola di plastica come quelle si stanno formando in ogni mare e oceano del mondo.
Arte antica
Arte antica
06/06/25

05/11/25
Magna Mater Tra Roma e Zama Promossa dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien, è curata da Alfonsina Russo, Tarek Baccouche, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro e Sondès Douggui-Roux con Patrizio Pensabene, Aura Picchione e Angelica Pujia.
Fotografica
Fotografica
05/06/25

28/09/25
Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte Ministero della Cultura: un corpus di opere fotografiche e documenti, provenienti dall’archivio di Arturo Zavattini, riconducibili al lavoro comune di Paul Strand e Cesare Zavattini. Come spiega la direttrice dell’Istituto centrale per la grafica Maura Picciau La mostra Strand/Zavattini ricorda e celebra, a 70 anni dalla pubblicazione del libro Un paese, l'amicizia e la condivisione d'intenti del fotografo americano e del nostro scrittore. Il volume ha lasciato una fondamentale eredità nella fotografia italiana successiva, i suoi presupposti culturali e sociali restano validi e forti.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
05/06/25

29/09/25
Festival des Cabanes Ogni estate, sin dalla sua creazione nel 2022, il Festival des Cabanes di Villa Medici ha trasformato i giardini storici dell’Accademia di Francia a Roma in un laboratorio di sperimentazione e pratica architettonica.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
30/05/25

07/01/26
Entrate - Nacho Carbonell memory, in Practice L’ingresso del Museo diventa uno spazio di sperimentazione per installazioni ambientali e interattive dove sostare in dialogo con il design contemporaneo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
30/05/25

23/11/25
Douglas Gordon Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish… Un’installazione multimediale di film e video presenta tutta l’opera di Gordon, tra i più influenti protagonisti della videoarte. A differenza delle celebri proiezioni immersive su larga scala di Gordon, l’installazione – in chiave enciclopedica – evoca un archivio video privato e offre, al contempo, un’analisi approfondita dei temi che caratterizzano i suoi lavori.
Fotografica
Fotografica
30/05/25

26/10/25
Stadi Architettura e mito Gli stadi, simboli di passioni e cambiamento, raccontano la storia delle città attraverso architettura, cultura e identità collettiva. Occuparsi oggi degli stadi, delle loro costanti trasformazioni fisiche, della loro fruizione e percezione nella società attuale, significa occuparsi di città e di rigenerazione urbana, di antropologia sociale, di questioni politiche ed economiche e anche di espressioni artistiche e culturali.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/05/25

14/09/25
Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor Il grande dipinto Tappezzamento a pezzi (1993, tecnica pittorica mista su legno, composta da 7 elementi, cm 250x350) fa parte delle collezioni capitoline di arte contemporanea della Sovrintendenza Capitolina, ed è stato acquisito nel 1999.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/05/25

02/11/25
Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un’altra forma di amore Attraverso un percorso espositivo di oltre 100 opere – tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private – e documenti originali (lettere, disegni, fotografie) custoditi negli archivi di famiglia, nel Centro Studi Mafai Raphaël, al Gabinetto Vieusseux di Firenze e presso l’Archivio della Scuola romana a Villa Torlonia, la mostra racconta una vicenda insieme artistica e sentimentale, basata sulle differenze tra i due artisti ma anche sulla trama sottile di scambi, di passioni comuni, in grado di trasformare in poesia ogni evento della realtà vissuta.
Documentaria
Documentaria
16/05/25

28/09/25
inVisibili. Le pioniere del cinema Trenta donne che hanno immaginato, diretto, interpretato, prodotto e trasformato la settima arte, lasciando un’impronta profonda e duratura, troppo spesso rimossa dalle narrazioni ufficiali. In un’epoca in cui il linguaggio cinematografico si stava ancora formando, la presenza femminile era diffusa e determinante. Le pioniere del cinema italiano e internazionale non erano semplici comparse nella storia di un’industria nascente, ma autentiche protagoniste, capaci di occupare ruoli creativi e imprenditoriali con determinazione e coraggio.
Arte contemporaneaDocumentaria
Arte contemporanea, Documentaria
16/05/25

30/09/25
SAGacia25: Arte e Scienza La mostra SAGacia25 si propone di rispondere a questa domanda attraverso un percorso espositivo che unisce visione artistica e riflessione scientifica sull’impatto ambientale dell’estrazione delle risorse strategiche. | The exhibition SAGacia25 aims to answer this question through a curated journey that combines artistic vision and scientific reflection on the environmental impact of extracting strategic resources.
Fotografica
Fotografica
15/05/25

15/09/25
LIBRO QUORE di Toni Thorimbert e Greta Gandini Nato durante i viaggi di Toni Thorimbert e Greta Gandini, "Libro Quore" esplora l’intimità e il coinvolgimento profondo che nascono quando due individui decidono di raccontare il loro stare insieme e lo fanno con un solo strumento per scrivere
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
14/05/25

09/11/25
Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape celebrates women explorers, archeologists, and travelers from the early 1900s who adopted the camera to document excavations that were yielding major new discoveries about antiquity and the radical transformations of Italy in the period.
Fotografica
Fotografica
14/05/25

21/09/25
Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due mondi Circa 60 tra fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l’opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana, figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana.
Documentaria
Documentaria
14/05/25

11/01/26
Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico La mostra ripercorre alcune pagine della storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia, Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica. Ogni tappa mostra una piccola o grande conquista del pensiero umano, o una brillante soluzione, concepita da qualche illustre pensatore del passato per rispondere a un problema di ordine pratico del tempo.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente
14/05/25

12/10/25
TRA BATTITI E SEGNI Davide Cocozza e Igor Grigoletto All’interno di studio di architettura di Roma prende forma Tra Battiti e Segni, una mostra bipersonale che mette in dialogo arte contemporanea e progettazione architettonica. Un dialogo che non è semplice convivenza estetica, ma una sinergia profonda perché completare un progetto con l’arte significa non solo arricchirlo, ma renderlo più vivo, più umano e più consapevole.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
08/05/25

02/11/25
Anthea Hamilton - Soft You La pratica di Hamilton pone in dialogo installazione, scultura, film e performance per rielaborare contenuti visivi appartenenti alla cultura dominante, indagata attraverso una lente soggettiva che suggerisce uno spostamento della percezione. Con installazioni immersive e ambienti, l’artista presenta una realtà in cui i ruoli di genere, la sessualità, la vita domestica e le diverse tradizioni culturali vengono esplorate come nozioni fluide e in continua evoluzione.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/05/25

12/09/25
La tempesta nel bicchiere Nella storia dell’arte e delle immagini l’acqua è una presenza costante, che abbraccia sacro e profano, fino a includere gli utilizzi più disparati da parte dell’arte contemporanea, che ha visto la realizzazione di opere proprio a partire dalle qualità "materiali" dell’acqua.
Galleria
Galleria
03/05/25

31/10/25
Guardarsi al buio. Omaggio a FRANCESCA TULLI Mostra omaggio dedicata all’artista Francesca Tulli, prematuramente scomparsa lo scorso anno, con due opere plastiche degli anni 2008/2012. Un secondo nucleo di opere grafiche e scultoree sarà invece visitabile, a partire dalle ore 13,00, presso il Borgo antico, nelle stanze di Spazio Progetti.
Documentaria
Documentaria
02/05/25

19/10/25
Immaginare Roma - Le prospettive impossibili di Francesco Corni Un racconto per immagini della Roma Antica che attraversa i monumenti più significativi della città in un gioco tridimensionale che unisce il passato al presente. Le tavole di Francesco Corni sono capaci di trasmettere la profondità del tempo e hanno una forte connotazione divulgativa.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/04/25

12/10/25
Something in the Water L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/04/25

21/09/25
Stop Drawing Architettura oltre il disegno Insieme alla società, cambia l’architettura e con lei gli strumenti impiegati per produrla e comunicarla. La mostra esplora questo cambiamento attraverso l’evoluzione del suo strumento principe: il disegno. Al ruolo tradizionale del disegno si sostituiscono oggi procedur
Documentaria
Documentaria
18/04/25

14/09/25
Pysanka - La bellezza fragile dell'arte Ucraina In mostra 74 pysanky e 18 opere pittoriche che illustrano l’evoluzione dell’arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova. La Pysanka, guscio d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api, è una delle antiche forme di arte popolare ucraina, le cui radici risalgono all’epoca precristiana.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/04/25

19/09/25
Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea L’esposizione, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi. Il percorso espositivo comprende circa trenta opere di grandi artisti del XX e XXI secolo provenienti dalle collezioni capitoline (Galleria d’Arte Moderna, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma a Palazzo Braschi e Collezione d’arte contemporanea di Sovrintendenza).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
11/04/25

14/09/25
Nino Bertoletti 1889-1971 Retrospettiva a cura di Pier Paolo Pancotto che affronta la complessità della figura e della produzione di Nino Bertoletti, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
11/04/25

14/09/25
Omaggio a Carlo Levi - L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo Il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) e Piero Martina (Torino 1912-1982) è per la prima volta affrontato nella grande mostra ospitata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
28/03/25

12/10/25
Amano Corpus Animae Un viaggio nella storia dell’animazione e dell’intrattenimento mondiale vissuto attraverso le numerose tappe che hanno contraddistinto la lunga carriera dell’artista di Shizuoka. Da Tatsunoko a Final Fantasy, dai primi passi mossi dall’artista negli anni ‘70 negli studi di animazione fino alle opere più recenti: la mostra comprende gran parte delle creazioni che hanno contribuito ad affermare Amano come uno degli artisti più talentuosi ed efficaci. Con i suoi anime e i suoi videogiochi di assoluto valore, con gli inconfondibili sketch e painting, con la commistione di disegni e colori tipica di alcune sue opere iconiche, Amano si è affermato come un creatore di mitologie contemporanee, entrate nelle case di tutti, abbattendo le barriere del tempo e rimanendo impresse nell’immaginario collettivo di diverse generazioni.
Fotografica
Fotografica
26/03/25

19/09/25
Olivo Barbieri - Aviopancro Restricted Il lavoro si articola in serie. La serie dei barattoli presenta i contenitori cilindrici, fascinosamente vintage, che custodiscono le iscrizioni fondamentali per ricostruire la storia del volo e della porzione di territorio ripreso. Nella seconda serie di sculture effimere i giganteschi rulli di negativi – inusuali anche per un fotografo abituato al grande formato – sono parzialmente aperti e, illuminati dal basso, forniscono una prova dell’imperscrutabile fotografico contenuto, non più “restricted”, cioè vincolato dal segreto militare. L’ultima serie rivela finalmente alcuni dei soggetti fotografici tra i tanti conservati nell’incredibile patrimonio dell’Aerofototeca. Tra questi la pattuglia acrobatica dei Diavoli Rossi, antesignana delle Frecce Tricolori, ripresa da un altro operatore in volo.
Arte moderna
Arte moderna
20/03/25

20/09/25
Il Mantegna di Pompei - Un capolavoro ritrovato “Il dipinto di Andrea Mantegna di San Domenico Maggiore a Napoli è oggi il Mantegna di Pompei – dichiara il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, curatrice del progetto espositivo insieme con Fabrizio Biferali –. Non abbiamo documenti che attestino il passaggio della Deposizione dalla chiesa domenicana partenopea, dove è documentata dalle fonti, al Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ma le ricerche, le indagini e i risultati straordinari di un lungo e meticoloso progetto di restauro hanno confermato che la Deposizione del Santuario di Pompei è l’opera di Mantegna”.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
06/03/25

31/12/25
Opere in Mostra di Mauro Reggio Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.
Spettacolo
Spettacolo
27/02/25

10/10/25
Sulle note della Bellezza - Al via la rassegna Musica ai Musei - Giubileo 2025 L’iniziativa – gratuita ed inclusa nel biglietto di ingresso – si inscrive nella rosa degli eventi culturali in programma per l’Anno Santo, nel segno della condivisione della bellezza delle arti e in nome dell’universalità del linguaggio musicale. “Una rassegna questa del 2025 che, a dispetto di quelle precedenti, prende il via già dal mese di febbraio – evidenzia il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta – vantando una programmazione che sottolinea in musica uno speciale percorso giubilare, in sintonia con le suggestioni visive delle collezioni pontificie e degli eventi espositivi promossi in questo tempo di grazia e di misericordia”.
Conferenza
Conferenza
21/02/25

19/12/25
Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/02/25

14/09/25
Flowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie.
Visita guidata
Visita guidata
01/02/25

01/11/25
Apertura Al Pubblico Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/01/25

31/12/25
La più grande mostra di mattoncini Lego Oltre 200 fantastici modelli, 1000 mq e tutto realizzato con 7.000.000 mattoncini LEGO®! La più grande mostra in tutta Europa con modelli da ammirare sia dai bambini che dagli adulti. I nuovi modelli stupiranno ancora di più rispetto all’edizione precedente, non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l’attenzione ai dettagli, attirando l‘attenzione sia dei bambini che degli adulti.
Arte antica
Arte antica
19/12/24

30/09/25
Sotto il segno del Capricorno. La pittura in età adrianea Nelle sale dei Mouseia sono esposti alcuni degli oltre cinquecento frammenti pittorici, il cui rinvenimento nell’area della così detta “Palestra” ha permesso di aggiungere un importante tassello di conoscenza sul tema poco indagato della pittura a Villa Adriana. Ad arricchire il percorso espositivo sono presentati per la prima volta gli affreschi dall’area del così detto Macchiozzo, dopo un delicato restauro.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
13/12/24

25/10/25
Collezione MAXXI - The Large Glass Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video.
Fotografica
Fotografica
13/12/24

14/09/25
Franco Fontana. Retrospective Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/11/24

29/09/25
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi Nel percorso espositivo vengono presentati alcuni fra gli arazzi più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molti arazzi scelti sono ispirati da un noto artista (tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi”, “Hammamet, da Paul Klee”, “Dai Cinque Monti, tratto da Emilio Vedova” e “Gotica, da Santomaso”), fatta eccezione per le opere la cui ideazione va ricondotta a Niki stessa, come “Uccello di fuoco” del 1982 e “Primavera” del 1983. Sono opere per lo più poco note e da lungo tempo non visibili al grande pubblico.
Documentaria
Documentaria
03/10/24

30/09/25
EUR_Asia In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/09/24

24/10/25
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/02/24

31/12/25
Immaginaria Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/10/23

10/10/26
Alberto Garutti -Temporali «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
23/06/23

14/09/25
L'allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno A cura di Claudio Crescentini, Stefania Frezzotti e Livia Sforzini, in collaborazione con Ministero della Cultura - Istituto Centrale per il Restauro e Fondazione Venanzo Crocetti.
Archeologia
Archeologia
13/04/22

30/04/30
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/06/21

14/09/25
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80.
Arte antica
Arte antica
29/04/21

28/04/26
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre
FotograficaDocumentaria
Fotografica, Documentaria


Come Eravamo Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria.
Arte moderna
Arte Moderna


Le Opere e i Capolavori Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione.
Arte moderna
Arte Moderna


I Capolavori Della Galleria Spada Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Archeologia
Archeologia


Un viaggio particolare… Dal fiume al mare Un percorso espositivo multisensoriale presenta la vita quotidiana di un gruppo di neandertaliani ricostruita su tavole illustrate a rilievo
Arte moderna
Arte Moderna


Viaggio In Italia La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso.
Arte antica
Arte Antica


Collezione romana Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma.
Archeologia
Archeologia


Gli scavi Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana.
Arte antica
Arte Antica


N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri.
Archeologia
Archeologia


Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture.
Archeologia
Archeologia


Area Archeologica Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura
Arte moderna
Arte Moderna


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente)
Documentaria
Documentaria


Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente)
Archeologia
Archeologia


Percorsi Museologici Costruito tra il 1933 e il 1939 ospita due gigantesche navi appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931.
Documentaria
Documentaria


Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione antica La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Archeologia
Archeologia


Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps.
Arte antica
Arte Antica


Il Medagliere del Museo Nazionale Romano Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente)
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Outside Exhibition Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Archeologica di Età Postclassica Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo.
Arte antica
Arte Antica


Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Settecentesca La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Collezione Cerasi Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Raccolta Manzù Dedicato allo scultore Manzù, il museo ospita le opere da lui donate allo Stato Italiano nel 1979 e aperto al pubblico nell'aprile del 1981.
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente


Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione.
Arte moderna
Arte Moderna


La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici.
Fotografica
Fotografica


Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940),
Archeologia
Archeologia


Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori.
Arte moderna
Arte Moderna


La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica


Mostra Di Tutankhamon All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte Contemporanea


Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa.
FotograficaIn Streaming
fotografica, In Streaming


Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19
Arte contemporaneaSpazio Indipendente
Arte contemporanea, Spazio Indipendente


Opere Permanenti e Installazioni L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare
al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente
Archeologia
Archeologia


Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma.
Documentaria
Documentaria


Spazi 900 Tra i due fulcri principali del museo, il primo dedicato a Elsa Morante, il secondo a Pier Paolo Pasolini, si snoda nelle due Gallerie degli scrittori un percorso nella letteratura del Novecento attraverso poeti e scrittori che hanno profondamente segnato con la loro scrittura il secolo e che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi.
Arte contemporaneaAltro
Arte contemporanea, Altro


L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon.
Arte moderna
Arte moderna


Palazzo - Sciarra Colonna Oggi Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri.