Tipologia | Data | Luogo | Titolo | Descrizione |
|
||||
Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate. | ISTRUZIONI | |
![]() Visita guidata |
13/10/25 14/11/25 |
Visite Guidate | L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni. I biglietti sono acquistabili fino a 90 giorni dalla data odierna. |
![]() Arte contemporanea |
13/10/25 02/11/25 |
Una mostra a cielo aperto | Parola chiave di ManiGreen è partecipazione, ma anche inclusione e intergenerazionalità. Il progetto nasce dalla convinzione che l’arte, intesa come attività profondamente radicata nella comunità e capace di creare legami tra generazioni diverse, rappresenti una forza di cambiamento e uno strumento per promuovere una cultura della consapevolezza, dell’inclusione e della sostenibilità. La mostra a cielo aperto prende forma grazie alle installazioni di disegni tematici realizzati da oltre 1.000 bambini delle scuole primarie di Roma, l’ass. Peter Pan ODV e dei centri diurni, impreziositi da inserti tessili lavorati a maglia e all’uncinetto con cura e amore dalle “Uncinettine” dell’Associazione Atessa XXI Secolo e dagli ospiti della casa di riposo abruzzese “R.P. Francesco e Lorenzo”. Un dialogo tra generazioni che celebra l’arte di avere cura del mondo che ci circonda. |
![]() ![]() Visita guidata, Altro |
12/10/25 30/11/25 |
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie | Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.
Ogni domenica alle ore 10:30 |
![]() Visita guidata |
12/10/25 07/12/25 |
Complesso della basilica di S. Ippolito | Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 . |
![]() Visita guidata |
12/10/25 02/11/25 |
Terme di Caracalla, aperture straordinarie serali | I giochi di luce dello Specchio d'acqua, il fascino dei sotteranei, la suggestione del Mitreo più grande rinvenuto a Roma: dal 12 ottobre tornano le aperture straordinarie serali delle Terme di Caracalla. Nove date per visitare i sotterranei del complesso archeologico normalmente non aperti al pubblico. Il percorso delle visite guidate serali comprende esclusivamente i sotterranei che accolgono l’antiquarium con reperti di eccezionale importanza, il Mitreo e lo Specchio d'acqua. |
![]() Visita guidata |
11/10/25 29/11/25 |
Visite Guidate e Aperture Speciali | Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)
Guided tours take place on Saturdays and Sundays (max 25 people) at 11:00 (in Italian), 12:00 (in English), 16:00 (in Italian); renotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it |
![]() Arte contemporanea |
11/10/25 18/01/26 |
Quadriennale D'arte 18ª Quadriennale D'arte Fantastica | Da ottobre 2025 a gennaio 2026 torna a Palazzo Esposizioni Roma la principale esposizione periodica dedicata all’arte italiana contemporanea: la Quadriennale d’arte. La 18a edizione si intitolerà Fantastica, in omaggio alla capacità dell’arte di dischiudere nuovi orizzonti, e proporrà un racconto della scena artistica italiana post Duemila scandito in cinque capitoli, esito dei punti di vista offerti dai cinque curatori: Luca Massimo Barbero, Francesco Bonami, Emanuela Mazzonis di Pralafera, Francesco Stocchi e Alessandra Troncone. |
![]() ![]() Visita guidata, Archeologia |
11/10/25 15/11/25 |
Case Romane Del Celio - Visite Guidate | Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). Visite per singoli a partenza fissa sabato, domenica e festivi, ore 11.15 disponibili in italiano 30 e 31 marzo e 1° aprile ore 11.15, 15.00 e 16.30 |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
11/10/25 11/11/25 |
Turcato | Fondazione Giuliani è lieta di presentare Turcato, una mostra personale dedicata a uno degli artisti più inventivi del dopoguerra. Riunendo quasi trent’anni di lavoro, l’esposizione indaga il monocromo in Giulio Turcato inteso non come gesto di sottrazione ma come spazio generativo, terreno fertile in cui il colore e la materia diventano strumenti di scoperta. A partire dai primi anni Sessanta, i monocromi di Turcato diventano luoghi di trasformazione, dove pittura e texture ampliano i confini stessi della pratica pittorica. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
11/10/25 11/11/25 |
Julie Polidoro – Elsewhere is here | L’artista, che da lungo tempo lavora sul tema della cartografia, torna a domandarsi se esista un modo diverso per rappresentare la terra, che tenga dentro tutte le visioni possibili del reale. Il risultato è dare luogo ad una propagazione di nuovi interrogativi generati dallo smembramento, taglio, intreccio, piegatura di una tela che tradisce la bidimensione per farsi scultura. La conquista della terza dimensione è necessaria per tradurre visivamente il vuoto, che come il pieno abita il mondo creando i presupposti per rappresentare il movimento, l’abitare, umanità in trasformazione. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
11/10/25 05/11/25 |
Roberto Cavallini. Anima svelata? | Anima svelata? Mostra fotografica di Roberto Cavallini che ritrae Monica Pirone a cura del Collettivo Officinenove con il Patrocinio del Municipio Roma IV. |
![]() ![]() Altro, Visita guidata |
11/10/25 26/10/25 |
Speciale Giubileo 2025 | Al via una programmazione speciale in occasione del Giubileo, in italiano e in inglese, che guiderà i visitatori alla scoperta di Roma e dei suoi tesori per tutto l’Anno Santo. Il già ricco programma di attività educative e didattiche di Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare, quest’anno, in occasione del Giubileo, si arricchisce di oltre 1300 nuovi appuntamenti per far conoscere a turisti e cittadini romani il patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
11/10/25 13/11/25 |
Frammenti - Livia Massaccesi | Un trittico in bianco e nero di un corpo spezzato, il volto si copre e si scopre il corpo. Qualcosa ha finalmente infranto un’unità immobile e abolito la certezza della propria identità. Il risultato è una donna multiforme, i cui frammenti si parlano di nuovo. I dettagli, i colori, gli abiti raccontano una vita inaspettatamente abitata, un ordine estetico e cromatico che conserva qualcosa dell’identità di origine ma la trasforma, ci gioca portandola altrove. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
11/10/25 24/10/25 |
L’arte in Scena - Mario Garbuglia | Il percorso creativo dell’artista è rimasto sempre in sintonia con il proprio tempo, accogliendone con entusiasmo i cambiamenti, cercando e sperimentando sia nuovi materiali sia nuove tecnologie, adattandoli liberamente alla propria personalità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
11/10/25 08/11/25 |
Il segno dell'essere sulla traccia del tempo - Magdalo Mussio | In mostra una serie di 15 opere dell’artista scomparso nel 2006, che mostrano l’ultima fase della sua ricerca: il periodo nel quale egli sembra trovare tenui indizi di risposte alle sue indagini di una vita. Un’esistenza finalizzata alla comprensione dell’Umano, utilizzando il segno grafico, sia sotto forma di scrittura che di immagine, come medium privilegiato di ricerca. |
![]() Visita guidata |
11/10/25 08/11/25 |
Apertura serale del Museo delle Navi | Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito. |
![]() Visita guidata |
11/10/25 09/11/25 |
Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia | Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
11/10/25 30/10/25 |
Punti di svolta - Ketty Domesi | Un avvenimento che ha cambiato la tua vita?”. Da questa semplice domanda, posta dalla fotografa Ketty Domesi a persone di città e età diverse, nasce una mostra che vuole sintetizzare i momenti fondamentali della nostra esistenza: i Punti di svolta, ossia quei momenti decisivi che investono l’identità, il senso della vita, i valori e la visione del mondo, facendo dire alla persona: “Da questo punto in poi, non sarò la stessa”. Come la fotografia ferma un istante tra infiniti istanti dello scorrere delle nostre vite, così una domanda cerca di catturare il momento in cui si verifica un mutamento profondo. Ogni scelta o accadimento apre un flusso di eventi futuri spesso insondabili, ma quando un evento resta impresso nella memoria come genitore di un cambiamento esistenziale, esso va conservato e osservato, proprio come si osserva una fotografia. |
![]() Visita guidata |
11/10/25 09/11/25 |
Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura | Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. |
![]() Arte contemporanea |
10/10/25 02/11/25 |
The Eternal Duality. Là Dove Scorre L'acqua, tra Storia e Rinascita - Keita Miyazaki | Con The Eternal Duality, il Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie un’opera contemporanea concepita in dialogo con la sua architettura. In occasione del vernissage, dopo diversi decenni, l’acqua tornerà a scorrere, restituendo così al Ninfeo la sua voce originaria. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
09/10/25 16/01/26 |
Art Club #39 - Eva Jospin | In occasione del suo ritorno a Villa Medici come artista ospite, Eva Jospin si occupa di tre spazi: la Gypsothèque, l’ex studio di Balthus e lo Studiolo di Ferdinando de’ Medici, noto anche come “stanza degli uccelli”. In risonanza con l’architettura e l’iconografia dei locali, l’artista presenta una serie di pezzi in bronzo, cartone e ricamo in filo di seta. In mostra sono presentati anche due video, Carmontelle (2023, 1’20) e Forêt (2023, 6’40). |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
09/10/25 19/01/26 |
Luoghi sacri condivisi - Un viaggio tra le religioni | Come può un luogo essere allo stesso tempo sacro e condiviso? Nell’immaginario comune, un santuario è solitamente associato a una sola confessione. Eppure, non è raro che dei fedeli superino i confini dogmatici e si rechino a pregare in un luogo appartenente a un’altra religione, alla ricerca di una figura sacra condivisa. |
![]() ![]() Visita guidata, Conferenza |
09/10/25 23/10/25 |
Conferenze e Visite Guidate - Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese | Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
09/10/25 09/01/26 |
Conferenze - Luoghi sacri condivisi - Un viaggio tra le religioni | In relazione alla mostra, un programma di conferenze ideato dall’Institut français – Centre Saint-Louis si terrà in diversi luoghi di Roma. |
![]() Documentaria |
09/10/25 01/02/26 |
1350. Il Giubileo senza papa | L’esposizione si propone di narrare le vicende legate al secondo Giubileo della storia, fortemente voluto dal Comune di Roma – già costituito nel 1143 – che nel 1342 inviò ambasciatori ad Avignone per ottenerne l’indizione per l’anno 1350. Il secondo Giubileo, a differenza del primo che si era celebrato nel 1300, vide tuttavia l’assenza del papa dalla città eterna a motivo della cosiddetta “Cattività avignonese” (1309-1377), un periodo in cui i pontefici, tutti francesi, risiedettero ad Avignone. Tra i sostenitori più illustri dell’indizione spiccano figure come Cola di Rienzo, che poco dopo sarebbe diventato protagonista indiscusso della scena politica romana, e Francesco Petrarca, innamorato di Roma e più volte presente in città |
![]() Arte contemporanea |
08/10/25 08/03/26 |
Alphonse Mucha - Un trionfo di bellezza e seduzione | Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro. |
![]() Fotografica |
08/10/25 06/11/25 |
From The Home To The Planet. A Dialogue Between Elena Cologni And Mother Art Collective | La mostra nasce dal dialogo tra l’artista e ricercatriceElena Colognie le artiste delcollettivocaliforniano Mother Art Collective (MAC – Laura Silagi, Deborah Krall and Suzanne Siegel) e dalla comune attenzione nei confronti del concetto di cura, inteso come pratica estetica, sociale e politica. L’esposizione esplora i legami tra la cura vissuta nella dimensione domestica e la cura concepita come impegno pubblico ed ecologico: attraverso una selezione di opere realizzate dagli anni Settanta a oggi – installazioni, sculture, video, fotografie, materiali d’archivio e pratiche partecipative sviluppate ad hoc – la mostra interroga il rapporto tra esperienza personale, maternità, relazioni affettive e azione collettiva, vedendo nellacura un’attività relazionale e un’azione trasformativa. |
![]() ![]() ![]() ![]() Altro, Conferenza, Spettacolo, Visita guidata |
08/10/25 02/11/25 |
Eventi Al MAXXI | Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
07/10/25 15/11/25 |
Drifters - Markus Saile | Il termine “Drifters” indica persone o entità che si muovono nello spazio, fermandosi di tanto in tanto senza una meta o un'intenzione precisa. Ciononostante, essi sono caratterizzati da un certo senso di autodeterminazione, soprattutto quando se ne considerano le varie incarnazioni cinematografiche. In pittura, il termine può riferirsi sia a forme e gesti che sembrano fluttuare nello spazio pittorico, sia ai dipinti stessi, intesi come oggetti che si collocano di volta in volta in spazi espositivi diversi, dando vita a costellazioni sempre nuove. |
![]() Documentaria |
07/10/25 09/11/25 |
EVOLUTIO Building the future for the last 120 years | Mostra promossa da Webuild che racconta 120 anni di progresso italiano attraverso le grandi infrastrutture. Un percorso immersivo e interattivo organizzato in sei aree tematiche: energia, acqua, metropolitane, edifici civili e culturali, autostrade e alta velocità, fino al “saper fare” di ieri e di oggi. Un viaggio nel tempo che mostra come l’Italia sia passata da Paese agricolo a Nazione industrializzata, con opere che hanno cambiato città, trasporti e vita quotidiana. |
![]() Fotografica |
07/10/25 26/10/25 |
Di Luce e Polve - Alessandro Moggi | La mostra fotografica Di luce e polvere nasce da un progetto di Smile Project, organizzazione di volontariato che da anni opera in Eritrea con molteplici progetti a sostegno delle comunità locali attraverso interventi mirati e sostenibili, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza della cultura eritrea, valorizzandone l’identità e le specificità, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della cooperazione e della solidarietà internazionale. |
![]() Arte contemporanea |
07/10/25 11/01/26 |
Ceroli Totale | La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, in collaborazione con Banca Ifis, presenta la rassegna CEROLI TOTALE, mostra monografica dedicata a Mario Ceroli (Castel Frentano, 1938). A cura di Renata Cristina Mazzantini, direttrice della GNAMC, e Cesare Biasini Selvaggi, l’esposizione ripercorre settant’anni di ricerca dello scultore attraverso una selezione di venti opere tra sculture e installazioni provenienti dalla collezione della GNAMC, di Banca Ifis e dell’artista. |
![]() Conferenza |
07/10/25 16/12/25 |
Al Centro di Roma. Storia, Filosofia, Arte, Architettura, Archeologia, Letteratura | Una rassegna di cicli di conferenze ideata per rendere il museo un luogo di incontro tra patrimonio, ricerca e società. Ideata quattro anni fa da Edith Gabrielli per il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, l’iniziativa si estende quest’anno al Museo Nazionale Romano, che ospita tre nuovi percorsi tematici |
![]() Visita guidata |
05/10/25 30/11/25 |
Visite Guidate Gratuite | La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. |
![]() Spettacolo |
04/10/25 29/11/25 |
Concerti | Concerti per organo: programma culturale permanente. |
![]() Arte contemporanea |
04/10/25 21/01/26 |
Picasso. il Linguaggio delle Idee | La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma, esplora i diversi medium attraverso cui Pablo Picasso ha trasmesso le proprie idee e visioni artistiche. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni tematiche che restituiscono la poliedricità dell’artista, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria. Sono esposte numerose litografie e acqueforti che rappresentano i vari periodi della carriera di Picasso, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione artistica. Un’ampia sezione è dedicata alle ceramiche, con numerosi pezzi che testimoniano la straordinaria capacità di trasformare la terra in forme e oggetti creativi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
04/10/25 31/10/25 |
Frank Martinangeli - Metamorfosi Urbane | Le opere di Martinangeli, incisore e scultore, aprono varchi verso città che non esistono eppure ci appartengono. Metropoli immaginarie, costruite con il rigore del segno inciso e la forza del metallo, città di architetture fredde e solenni, ma che si ergono come organismi viventi e obbligano lo spettatore a confrontarsi con lo smarrimento delle strade e delle piazze che ogni giorno attraversiamo, senza viverle. Sono paesaggi di un’inquietante familiarità, spezzati da non-luoghi che non sappiamo riconoscere, e così sanno parlare del nostro abitare, delle fughe e delle assenze di una vita urbana che ci disegna senza che ne conserviamo coscienza |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
04/10/25 31/10/25 |
Paola Romoli Venturi - La Pace è stanca | ‘La Pace è stanca’ (2025) installazione site specific con i manufatti della performance sonora ‘la Pace è stanca’ - eseguita il 29 giugno 2025 durante il Festival di musica da camera I Tramonti di Tinia - nella quale Paola Romoli Venturi ha inciso la parola PACE su lastre metalliche, preparate con microfoni a contatto, producendo un suono che rappresenta la voce della pace stanca di fronte a tante guerre. Le lastre dopo aver ‘suonato’ sono state inchiostrate e passate al torchio creando un trittico di incisioni a puntasecca che visualizzano l’azione sonora. Cutting è un’azione autolesionista che i giovani utilizzano per comunicare il loro disagio. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
04/10/25 08/11/25 |
Antonio Sanfilippo - Segni dell’anima #1 | La mostra, aperta fino all’8 novembre 2025, è il primo capitolo di un unico progetto espositivo, che vedrà, quale secondo capitolo, la mostra della moglie, dal titolo Carla Accardi. Segni dell’anima #2, sempre alla Galleria Lombardi, dal 6 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026. L’avventura di entrambi nel “segno” è, infatti, uno degli episodi artistici più significativi dell’arte italiana della seconda metà del Novecento. Oggi, che non ci sono più, la loro opera è contemplata con la stessa venerazione dei contemporanei, ma con una consapevolezza ulteriore: i vertici raggiunti dalla coppia restano un caso unico e irripetuto. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
04/10/25 14/10/25 |
La Variante Immobile | Rossocinabro è lieta di annunciare, in occasione della XXI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, l'apertura in contemporanea a Roma e a Firenze della mostra La Variante Immobile. L'esposizione, che si aprirà al pubblico ad ottobre, invita a una riflessione sul paradosso che lega la nostra inerzia alle inarrestabili trasformazioni del mondo, |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
04/10/25 15/11/25 |
Appuntamento al Buio | Un Appuntamento al buio è un incontro tra due persone che non si conoscono e non hanno informazioni visive una dell’altra. È esattamente quello che succederà durante il vernissage di sabato 4 ottobre a Chroma: i curatori della mostra avranno il loro primo appuntamento insieme alle opere di 20 artisti, delle quali non sanno assolutamente niente. |
![]() Documentaria |
04/10/25 04/10/26 |
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra > un Museo Multispecie | Il MUCIV-Museo delle Civiltà di Roma presenta il nuovo allestimento permanente delle collezioni paleontologiche e lito-mineralogiche dell’ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la mostra personale Elisa Montessori. Il sogno della camera rossa, inedito dialogo fra una selezione delle collezioni cinesi del MUCIV e la ricerca di una delle grandi artiste italiane contemporanee. |
![]() Arte contemporanea |
04/10/25 22/02/26 |
Elisa Montessori. Il sogno della camera Rossa | Il sogno della camera rossa, la mostra personale dell’artista Elisa Montessori (Genova, 1931; vive e lavora a Roma), a cura di Alessandra Mammì con Andrea Viliani, si presenta come un confronto, coerente quanto sorprendente, con le Collezioni di Arti e Culture Asiatiche esposte nel progetto EUR_Asia e, in particolare, con una selezione di manufatti raramente esposti delle collezioni cinesi conservate nell’ex Museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”. La mostra prende il suo titolo da un classico della letteratura cinese, il romanzo allegorico di Cao Xueqin pubblicato nel 1792, testimonianza enciclopedica e meticolosa descrizione della vita, dell’arte, delle abitudini, delle ritualità, dei gusti e dei sentimenti dell’aristocrazia cinese del tempo che, per l’artista, diviene dispositivo per articolare un dialogo intimo e poetico con l’estetica, la letteratura, l’arte e la cultura cinesi che sono parte integrante della sua ricerca. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
04/10/25 24/10/25 |
Sergio Fermariello - il Guerriero e il suo Simulacro | Progettata dall’artista appositamente per gli spazi della galleria, l’esposizione presenta opere inedite di Sergio Fermariello che dialogano con lavori di Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana e Carla Accardi. |
![]() Arte contemporanea |
04/10/25 04/11/25 |
Cantata Bluia - Libro Dore - di Pier Paolo Calzolari, Pierre Thoretton, Bruno Corà, Edizioni Essegi | CANTATA BLUIA - LIBRO DORE è un’opera terminata nel 1999 e consta di 60 fogli liberi racchiusi in due coperte di piombo e con due soli interventi a stampa (serigrafica e litografica) a loro volta oggetto
di interventi manuali da parte di Calzolari e Thoretton, due fogli di piombo in teca di plexiglass, un tavolo da lettura e tre fogli estratti dall’interno, giunti all’Istituto già in una forma musealizzata, all’interno di teche di plexiglass, secondo la scelta dei precedenti proprietari. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
04/10/25 21/11/25 |
For beauty is nothing but the beginning of terror | Nella prima delle Elegie Duinesi (1912) il poeta austriaco Rainer Maria Rilke scrive:“…Perché il bello è sol l’inizio del tremendo, che sopportiamo appena, e il bello lo ammiriamo così perché incurante disdegna di distruggerci…”. Questa frase di per sé stessa “sublime” ben si adatta a descrivere le opere di Gino Marotta e Bea Scaccia, sua allieva, che, in questo dialogo intergenerazionale, anziché pacificare lo sguardo, lo turbano. |
![]() Visita guidata |
04/10/25 29/11/25 |
Luoghi Vari |
Il Corridoio Verde 2.0 | Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma. |
![]() Visita guidata |
04/10/25 25/10/25 |
Aperture Serali | La Macchina del Tempio è lo straordinario spettacolo di video mapping ideato per illuminare le pareti rinascimentali del giardino centrale di Villa Giulia e per animare l’interno del Tempio di Alatri. Da sabato 4 ottobre il pubblico potrà assistere ad una scenografica proiezione artistica arricchita da musiche originali. Un’esperienza unica e coinvolgente che racconterà la storia di Villa Giulia, di Villa Poniatowski e i capolavori come il Sarcofago degli Sposi e le lamine di Pyrgi, avvolgendo lo spettatore in un gioco di luci, suoni e tecnologia digitale. |
![]() Fotografica |
04/10/25 20/11/25 |
Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano | La mostra Scrivere con la luce. La Langa e il Roero di Antonio Adriano vuole essere un contributo alla conoscenza del prezioso lavoro di ricerca condotto da questa originale figura di contadino-intellettuale, prematuramente scomparso nel 2006. |
![]() Arte contemporanea |
03/10/25 04/01/26 |
Sveva Caetani: Forma e Frammento | Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa. Il suo percorso artistico e umano trova la sua massima espressione in Recapitulation, una serie di dipinti che racconta simbolicamente la storia della sua famiglia e il suo itinerario spirituale, profondamente influenzato dalla figura paterna. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
03/10/25 31/10/25 |
Persona - Paolo Pellegrin | In occasione del 25° anniversario di Officine Fotografiche, siamo lieti di presentare Persona, una mostra fotografica di Paolo Pellegrin, uno dei maestri indiscussi della fotografia contemporanea.Curata da Annalisa D’Angelo, l’esposizione rappresenta un’occasione unica per esplorare un aspetto intimo e poco conosciuto della produzione dell’autore: il ritratto come forma di indagine, relazione e memoria. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
03/10/25 11/11/25 |
Rosella Restante - Latitudine | La mostra si divide in due principali aree tematiche, nelle quali le opere dialogano tra loro secondo un linguaggio analogico. La prima sezione presenta una serie di disegni su carta Amatruda 70x50, con graffiature e forme geometriche in acrilico. La seconda ospita un'installazione, sulle pareti della galleria, composta da assi orizzontali di legno e un monolite, dipinti entrambi di nero. |
![]() ![]() Spazio Indipendente, Arte contemporanea |
03/10/25 15/10/25 |
OnlyOne | Lo studio di architettura SPAZIOFORTE, a Roma in Via Margutta, ospita la mostra dal titolo OnlyOne dell’artista Alex Turco. L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
03/10/25 03/11/25 |
OnlyOne - Alex Turco | L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale italiano, l’eredità concettuale dell’Arte Povera e le suggestioni del paesaggio mediterraneo. |
![]() Conferenza |
03/10/25 26/11/25 |
8 settimane di Egittologia | Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
02/10/25 08/11/25 |
Georgina Spengler - Pandaisía | Il titolo – dal greco pan (tutto) e daisía (banchetto sacro) – rimanda a un’idea di abbondanza e condivisione, di festa rituale e traboccante generosità. In mostra, quindici inediti dipinti su tela compongono un universo in cui il sogno diventa forma e la visione desiderio: un’utopia del pieno, un altare laico dell’immaginazione che accoglie lo spettator |
![]() Arte contemporanea |
02/10/25 02/11/25 |
Mauro Reggio - Ultrafisica | Dal mondo classico alle grandi opere fantascientifiche (Retrofuturiste? Cyberpunk?) della cinematografia mondiale e della comunicazione di massa. Notevoli ed iconiche, le opere pittoriche di Mauro Reggio (più che statiche, ipnotiche) fanno parte delle più prestigiose collezioni pubbliche e private, italiane ed internazionali. Sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e da elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici, specialmente per il cielo. Più che architetture, paesaggi urbani e non, archetipi: la grande tradizione italiana del XX secolo, è innovata sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. Un dialogo attualizzato con le opere della Scuola Romana e del Novecento italiano che costituiscono la Collezione Cerasi a Palazzo Merulana. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
02/10/25 25/10/25 |
Isabella Nurigiani - Desiderio di Leggerezza | Ammirando le sculture di Nurigiani, come scrive Tiziana Musi nel testo critico, ci sorprendiamo a “immaginare una materia addensata che levita verso l’alto, una materia che si avvita su stessa con spirali sottili, quasi impalpabili […] un desiderio di leggerezza, che rimanda ai versi di una poetessa di grande sensibilità come Antonia Pozzi. Una leggerezza che non è superficialità, come sottolinea Italo Calvino nelle sue “Lezioni americane”. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
02/10/25 06/11/25 |
Spazi Sospesi - Nino De Luca | La mostra “Spazi Sospesi” è un percorso attraverso la luce, un'esplorazione di spazi indefiniti in cui l’astrazione diventa un linguaggio capace di evocare emozioni infinite. Le opere esposte non rappresentano luoghi riconoscibili, ma suggeriscono orizzonti mutevoli, superfici sospese tra equilibrio e tensione, tra presenza e assenza. |
![]() Visita guidata |
01/10/25 01/11/25 |
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada | Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it |
![]() Fotografica |
01/10/25 09/11/25 |
Migrazioni – XVI Premio IIla-fotografia | La mostra, dal titolo Migrazioni, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il tema scelto per questa edizione esplora un fenomeno globale e trasversale, che attraversa epoche, geografie, identità. Le migrazioni, nelle loro molteplici declinazioni, non solo influenzano profondamente la struttura sociale, economica e culturale dei Paesi, ma raccontano anche storie intime e collettive di ricerca, di perdita, di rinascita. La narrazione visiva proposta dagli artisti selezionati diventa così uno strumento potente per riflettere sulle dinamiche contemporanee della memoria, dell’identità, dell’appartenenza. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/10/25 22/11/25 |
They sold us a dream then took away our sleep | Mostra collettiva degli artisti Veronica Bisesti, Danilo Correale, Jagoda Dobecka e Marta Krzeลlak, a cura di Vasco Forconi e Kasia Sobczak. Esistono ancora luoghi, rituali e tempi dedicati al riposo, al piacere e al benessere collettivo? Possiamo rintracciarne i residui nelle istituzioni del passato per progettarne e immaginarne di nuove? Mentre il tempo dedicato alla cura collettiva viene progressivamente eroso dalle nostre vite, diverse generazioni di artisti lo hanno ossessivamente riportato al centro delle loro pratiche. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
01/10/25 22/11/25 |
Invisibilium | Invisibilium è una mostra collettiva che sfida la convenzionale fruizione dell’arte; in un’epoca di eccesso di immagini, di saturazione del visibile, questo progetto si pone come critica al voyeurismo culturale, alla falsa trasparenza del presente.Il termine Invisibilium è tratto dal titolo di un testo di Aurelio Agostino d’Ippona, De fide rerum invisibilium (La fede nelle cose che non si vedono), un invito allo spettatore a rinunciare allo sguardo compiendo un atto di fede, abitando il non sapere, facendo esperienza di un mistero che non si risolve ma si attraversa. |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
01/10/25 22/11/25 |
MLNKV | Mostra del collettivo artistico Mastequoia, a cura di Giuliana Benassi, accompagnata da un testo di Giuliana Benassi e dello storico dell’architettura Francesco Marullo. Il lavoro di Mastequoia muove generalmente da elementi performativi attorno ai quali vengono prodotti lavori che si sviluppano attraverso un’ampia ed eterogenea gamma di media: dalla fotografia alla scultura, dalla grafica al disegno, al video. Il collettivo presenta un insieme di materiali fotografici, scultorei e apparati architettonici prodotti intorno a un personaggio elaborato in appropriazione e distorsione della figura del rivoluzionario architetto russo Konstantin Stepanoviฤ Mel’nikov (Mosca 1890-1974). Incarnato in un ciclo di performances private a partire dalle quali Giacomo Sponzilli ha fondato l’immaginario e realizzato le stampe fotografiche che costituiscono il nucleo iconografico del progetto. |
![]() ![]() Galleria, Arte contemporanea |
01/10/25 30/10/25 |
Italiani by Salvatore Catalano | Mostra personale dell’artista americano di origini italiane Salvatore Catalano, a cura di Clayton Calvert, ospita un percorso che, attraverso oltre sessanta ritratti, celebra le vite e le eredità di figure italiane che hanno lasciato un segno nella cultura mondiale. |
![]() ![]() Fotografica, Istituti Stranieri |
30/09/25 21/11/25 |
Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca | La mostra Operai dell’arte. Industria e arte nella Repubblica Popolare Polacca, a cura di Jakub Gawkowski e Anna Jagieลลo, è co-organizzata dall’Istituto Polacco di Roma, dal Centro d’Arte Galeria El di Elblฤ g e dal Muzeum Sztuki di ลódลบ in collaborazione con il Museo Archeologico-Storico di Elblฤ g e la Fondazione In Situ di Sokoลowsko. Attraverso documenti di archivio la mostra illustra il dialogo tra arte e industria, elemento significativo delle pratiche artistiche della Repubblica Popolare Polacca, in particolare negli anni Sessanta – Ottanta. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
27/09/25 27/10/25 |
Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring- Reggia di Venaria | La Reggia di Venaria in dialogo con la Francia. Presentazione della mostra Fernand Léger! Yves Klein, Niki de Saint Phalle, Keith Haring Reggia di Venaria. Interverranno: Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, Michele Briamonte, Presidente Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Chiara Teolato, Direttrice Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Simone Todorow di San Giorgio, Amministratore delegato MondoMostre, Alexandre Colliex, Direttore Generale di Manifesto Expo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
27/09/25 27/10/25 |
Senza Veli - Patrizia Balzamo | Mostra personale di Patrizia Balzamo. |
![]() Arte contemporanea |
26/09/25 25/10/25 |
Le Ferite di Roma - Poeti e Artisti Rileggono la Storia della Città | Per celebrare questo generoso gesto, l’Accademia presenta, nella sala espositiva al primo piano dal 26 settembre al 25 ottobre 2025, una nuova edizione della mostra Le Ferite di Roma. Poeti e artisti rileggono la storia della città. La mostra nasce da un progetto di ricerca che ha coinvolto dieci artisti e dieci poeti, chiamati a reinterpretare — con sguardo immaginifico e visionario — dieci eventi traumatici che hanno segnato la storia di Roma. |
![]() Arte contemporanea |
26/09/25 30/11/25 |
Antonella Cappuccio - Theatrum Mundi | La mostra presenta 16 grandi tele dell’artista e scenografa Antonella Cappuccio che ritraggono alcuni dei più celebri e iconici costumi teatrali e cinematografici realizzati dalla Sartoria Farani, storica eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. L’artista trasforma il costume in protagonista assoluto: non semplice oggetto di scena, ma corpo evocato, presenza viva, memoria incarnata che dialoga con gli ambienti della casa museo Boncompagni Ludovisi. |
![]() Arte contemporanea |
25/09/25 30/10/25 |
Rocky Cervini La trama humana | La trama umana esprime la fragilità delle persone nelle loro relazioni affettive e la profonda connessione che esiste tra il dolore emotivo e fisico. Ritrae la complessità dei legami umani e i segni che questi lasciano sui corpi, divenuti portatori di storie non raccontate. |
![]() Arte contemporanea |
25/09/25 30/10/25 |
Federico Kirschbaum Los silencios del paisaje | La serie che propone, è composta da opere tessute in telaio e cristallo di roccia. La tecnica è quella del telaio andino, la stessa che ha imparato al liceo, nelle lezioni di folclore quando invece di ballare l'insegnante gli insegnava a tessere sciarpe, e al posto della lana usa cristallo di roccia che evoca sua nonna e uno degli unici oggetti che conservava dalla sua mamma, una collana di quel materiale portato dal suo Pettineo natale.
I fili del telaio si intrecciano, come la cultura, quella che porta nel suo DNA e quella che incorpora il luogo, molto difficile distinguere i confini, una catena di tradizioni che tesse e determina chi è. |
![]() Arte moderna |
25/09/25 11/01/26 |
L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep | La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra. |
![]() Arte contemporanea |
25/09/25 06/12/25 |
Daniele Puppi - Eh, lampu! | Fin dagli esordi, Daniele Puppi (Pordenone, 1970) ha messo in discussione l’idea di spazio euclideo, concependo il proprio lavoro come un vero e proprio work in regress. Le opere nascono infatti dopo un periodo di gestazione trascorso all’interno degli spazi espositivi, durante il quale l’artista sperimenta l’ambiente e instaura con esso una relazione quasi carnale, sondandone limiti e potenzialità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
25/09/25 25/10/25 |
Mirko Leuzzi - Paura della Solitudine | L’esposizione raccoglie una selezione di opere realizzate tra il 2024 e il 2025, alcune create nell’ambito del progetto “Le mie mani”, altre concepite successivamente, come naturale prosecuzione di quel processo.
Il percorso di Leuzzi nasce come pratica viscerale e istintiva, alimentata da un’urgenza figurativa emersa durante la pandemia e radicata in una condizione esistenziale lacerata. Attraverso un linguaggio visivo evocativo e stratificato, l’artista esplora la dimensione affettiva dell’esistenza, dando forma a corpi vulnerabili, paesaggi interiori, animali simbolici e figure sospese tra prossimità e distanza. |
![]() Arte moderna |
23/09/25 22/02/26 |
Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo | Le origini di questo percorso affondano le radici in un altro momento simbolico: l’Esposizione del 1911, allestita proprio a Castel Sant’Angelo in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia. Fu allora che il Castello venne trasformato in spazio espositivo, attraverso una mostra retrospettiva sull’arte italiana dalle origini al presente, che coniugava archeologia, arti figurative, arti decorative, ambientazioni storiche e percorsi tematici. Un’operazione culturale e simbolica che, proprio per la sua ambizione narrativa e sperimentale, contribuì in modo determinante alla riconfigurazione del monumento nel suo nuovo ruolo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/09/25 20/10/25 |
Luci di via - Wang Yuxiang | Giunta alla terza edizione, Luci di via nasce dalla volontà della galleria di ampliare lo spazio espositivo lungo il perimetro esterno, occupando i punti un tempo segnati dalle lanterne dei pub lasciate dall’ex inquilino del palazzo. Gli artisti sono invitati dalla curatrice Giuliana Benassi a creare installazioni site-specific, riflettendo sullo spazio, sulla luce e sul mare. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/09/25 20/10/25 |
Luci di via - Miranda López Ortega | Accanto a Luci di via, Matèria è orgogliosa di inaugurare un nuovo capitolo del suo programma Vitrine, un’iniziativa ancora in corso che trasforma la vetrina fronte strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e confronto diretto con il pubblico. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
20/09/25 20/10/25 |
A Journey Inward - Urban Rumors | La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e destabilizzanti all'interno della nostra profonda interiorità. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
19/09/25 19/10/25 |
Madison Bycroft, Witting Vitium | Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del gruppo FKA Critical Practices presso Artez, ad Arnhem. Attraverso video, scultura e performance, le ricerche di Madison Bycroft si estendono alla lettura e alla scrittura e indagano come possiamo re-immaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione. Nei lavori di Bycroft la politica dell'illeggibilità e della leggibilità viene esplorata attraverso il linguaggio e il materiale, analizzando come il “senso” sia influenzato da contesti storici, pregiudizi e strutture di potere. |
![]() Fotografica |
19/09/25 02/11/25 |
Premio Graziadei per la Fotografia- Nicola Di Giorgio | La mostra presenta l’avanzamento del progetto Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio, vincitore nel 2022 dell’ottava edizione del Premio. Avviato nel 2020, Calcestruzzo è un progetto a lungo termine, che si interroga sulla presenza diffusa di questo materiale nel paesaggio italiano contemporaneo, attraverso diversi dispositivi, che dalla fotografia arrivano fino all’installazione. L’evoluzione della serie è concepita come una ramificazione di micro e macro tematiche, in cui sono integrati il valore storico-scientifico del materiale, la relazione personale con esso, il rapporto tra elemento naturale e artificiale nella definizione della città e la riflessione sul “segno” progettuale condotta attraverso un intenso lavoro di consultazione di archivi, privati e pubblici. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
19/09/25 30/11/25 |
Deadline With The World - Gabriele Garavaglia e Miriam Laura Leonardi | Mentre entrambe le pratiche artistiche affondano le radici nell’arte concettuale, nel lavoro di Garavaglia elementi tratti dalle mitologie urbane, dalla letteratura fantasy, e dall’estetica cinematografica vengono incorporati in installazioni cariche di implicazioni politiche. Nel lavoro di Leonardi, l’osservazione dello spazio pubblico si traduce in una ricerca rigorosa sul linguaggio, in cui codici semantici vengono disarticolati e riplasmati in immagini dal forte impatto critico e poetico. Per l’Istituto Svizzero realizzano un progetto ideato a partire dal contesto espositivo, che include sia lavori realizzati insieme, sia opere individuali. |
![]() Fotografica |
19/09/25 01/03/26 |
Legami intangibili. Ventotto paesaggi festivi in mostra | Cinque fotografe e fotografi sperimentano nuovi linguaggi attraverso il viaggio esplorando i paesaggi e incontrano luoghi e comunità nei giorni di festa. La mostra rappresenta un’occasione per riflettere sul tema della festa - riletta in chiave autoriale e contemporanea - in relazione ai paesaggi. Saranno esposti 28 reportage realizzati da Marina Berardi, Barbara Di Maio, Francesco Faraci, Francesco Francaviglia, Fausto Podavini, fotografe e fotografi sensibili alla ricerca etnografica e alla sperimentazione di nuovi linguaggi. Un viaggio festivo che, esplorando i paesaggi, incontra luoghi, individui ed ecologie. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
19/09/25 19/10/25 |
Not Too Close Not Too Far | Non troppo lontano, non troppo vicino si ispira al principio ampiamente noto di Riccioli d’oro: l’idea che i risultati ottimali derivano da uno stato di equilibrio preciso. Il principio risuona in molti ambiti della vita: nell’astrobiologia, nell’economia e nella psicologia dello sviluppo. Stare davanti a un dipinto è più o meno la stessa cosa: ogni scena appare in bilico sull'orlo della rivelazione, come se qualcosa stesse per svolgersi, ma il tempo ancora indugia. Diventa un modo di percepire e muoversi nel tempo: dove siamo stati, dove siamo adesso e dove stiamo andando. |
![]() Spettacolo |
18/09/25 30/10/25 |
Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome | A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience! |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
18/09/25 18/10/25 |
Le Strade. In memoria di Sándor Rétfalvi, Sándor Kígyós, Pasquale Nini Santoro e Amerigo Tot | La mostra presenta le opere di Kigyós, Rétfalvi e Santoro, tre artisti il cui lavoro e le cui amicizie sono state profondamente influenzate dalla figura di Amerigo Tot. La collezione comprende piccole sculture , disegni e grafiche, sostenute anche dalla Fondazione Amerigo Tot, offrendo così una panoramica completa del ricco mondo creativo e delle relazioni professionali e amicali di questi artisti. La mostra, curata da Pál Németh visitabile in anteprima già dall'11 settembre nella Galleria di Palazzo Falconieri |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/09/25 18/10/25 |
Wonder Social Club | Minuscole figure che sembrano uscite dalle pareti di graffiti in miniatura prendono vita in una serie di dipinti intrisi di dialoghi surreali, desideri inconfessabili e coffessati e bilanci esistenziali. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
18/09/25 18/10/25 |
Ponte Art And Design District - Silvia Galgani - Antonio Grieco | Il 18 settembre nello storico rione Ponte della Capitale, fra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, si inaugura Ponte Art and Design District, un distretto permanente dedicato al design, all’arte contemporanea, all’artigianato artistico e all’antiquariato. Un progetto al quale la Galleria ha sensibilmente lavorato e che punta con forza a valorizzare, tutelare e promuovere le eccellenze creative del rione. In questa occasione, la Galleria Sinopia propone nel suo spazio, un nuovo racconto espositivo, sottolineando il carattere multidisciplinare della Galleria attraverso il dialogo tra le opere degli artisti Silvia Galgani e Antonio Grieco. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
18/09/25 22/11/25 |
Dance - Urs Fischer | Presentata nei giardini di Villa Medici in concomitanza con la mostra dell’artista presso Gagosian a Roma, la scultura Dance (2025) di Urs Fischer reinterpreta La danzatrice con cembali (1809–1812) dello scultore neoclassico italiano Antonio Canova (1757–1822). Il titolo evoca l’intima interazione tra due figure, unite in un abbraccio simile a una danza. La figura femminile in marmo si intreccia con quella di uno scheletro di alluminio, le cui ossa sembrano fondersi con il corpo della donna. Questo duo atipico simboleggia l’aspirazione romantica di diventare tutt’uno con l’altro. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
17/09/25 22/11/25 |
Urs Fischer - After Nature | Utilizzando una varietà sorprendente di materiali e tecniche, Fischer esplora i temi della percezione e della rappresentazione |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
17/09/25 05/12/25 |
Elio Luxardo - corpi Nudi | La Fondazione Nicola Del Roscio presenta da mercoledì 17 settembre a venerdì 5 dicembre 2025 la mostra Corpi Nudi, la più ampia esposizione dedicata alla fotografia di nudo del fotografo italo-brasiliano Elio Luxardo (Sorocaba, 1° agosto 1908 – Milano, 27 novembre 1969) mai realizzata dalla sua scomparsa. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
16/09/25 16/10/25 |
Gianmarco Savioli - D’un Facile Amare | Attraverso un percorso installativo di forte impatto visivo, Savioli esplora le tensioni tra artificio e autenticità, mettendo in scena un confronto poetico e inquieto tra le forme naturali e le loro repliche artificiali. Le sue composizioni, ordinate con precisione chirurgica, interrogano la nostra relazione con la natura, ma anche con l’altro: con il desiderio, l’amore, l’illusione della connessione. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
16/09/25 16/10/25 |
Bice Lazzari, with the Archivio Bice Lazzari | La mostra è un omaggio all'artista, presentando una selezione di disegni dei tre decenni più significativi della sua carriera. A partire dagli anni '50, le opere riflettono il suo uso di linee delicate e gestuali ispirate alla natura. Negli anni '60, il minimalismo iniziò a plasmare la sua pratica, portando linee più strutturate e volumi definiti. Negli anni '70, il suo uso giocoso della linea si è evoluto in un focus sulla geometria e sull'astrazione. |
![]() Visita guidata |
14/09/25 06/12/25 |
Mausoleo di Sant'Elena, aperture serali | Solenne, maestoso, fonte di storia e di storie: il Mausoleo di Sant'Elena, il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, apre anche di sera. La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove anche quest'anno un ciclo di aperture straordinarie del sito in via Casilina 641. Il ciclo di appuntamenti, a cura del responsabile del sito Rocco Bochicchio, prevede visite libere, gratuite e senza prenotazione, dalle 18.30 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15. |
![]() Visita guidata |
13/09/25 25/10/25 |
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino | La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica Tutti i sabati del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. |
![]() ![]() Fotografica, Istituti Stranieri |
11/09/25 15/10/25 |
Monumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna | La mostra Monumenti di spagnoli a Roma. Elías Tormo all’Accademia di Spagna affronta il lungo percorso dell’impronta ispanica nella città, che non solo evidenzia l’importanza delle relazioni tra Spagna e Italia sul piano artistico e culturale, ma offre anche un’ampia visione della trasformazione del nostro sguardo verso i monumenti scaturiti da tali relazioni. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
10/09/25 18/10/25 |
Lumpen VOID, Fabian Herkenhoener | Lumpen Void è uno scavo poetico dell'assenza, della liminalità e dell'inadeguatezza delle strutture simboliche per catturare il reale. La pratica di Herkenhoener nasce dalle macerie del linguaggio, dove l’articolazione si disintegra, il significato si svela e l’esperienza grezza sfida la sistematizzazione. Discesa nell'interiorità e immersione nel profondo allo stesso tempo, la mostra delinea una topografia cognitiva e sensoriale, uno spazio di consapevolezza interiore che sfugge alla raffinata architettura dell'esistenza contemporanea. |
![]() ![]() Documentaria, Istituti Stranieri |
08/09/25 31/10/25 |
Magewappa di Odate, l'estetica della tradizione giapponese | Un fitto calendario di eventi collaterali - cinema, visite guidate, incontri, show cooking - accompagnerà la mostra MAGEWAPPA di Odate, l'estetica della tradizione giapponese svelata attraverso oggetti di quotidiana venustà, talvolta resi arte dal curatore, il ceramista Tomo Hirai, protagonista degli scambi culturali italogiapponesi. Cinque maestri dell'arte della curvatura del legno presentano la loro produzione nei laboratori di Odate, nella prefettura settentrionale di Akita, patria anche dell'omonima razza canina al centro di un incontro, il 2 ottobre prossimo, ad alto rischio meraviglia. |
![]() Arte contemporanea |
06/09/25 25/01/26 |
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure | A Roma, al Museo Storico della Fanteria, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure, che prende spunto dal diario scritto dall’artista francese, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i testi. Nel libro viene raccontata la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali. Tra le varie opere esposte vi è un importante disegno a monotipo, Studio di braccia, mani e piedi, proveniente dalla storica cartella di disegni salvati dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola. Uno spazio è dedicato alla presentazione di sculture realizzate da Gauguin in quel periodo. |
![]() Documentaria |
23/07/25 01/03/26 |
Le Fiabe Sono Vere | il MUCIV-Museo delle Civiltà presenta la mostra Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana: un percorso che si configura come un racconto sulle tradizioni popolari italiane in cui si intrecciano memoria e attualità, singoli e comunità, cultura e natura e in cui una pluralità di supporti e linguaggi accessibili si propone di diffonderne la conoscenza e accresce la consapevolezza del ruolo che esse possono rivestire anche nella società contemporanea. |
![]() Fotografica |
17/07/25 30/11/25 |
Giovanni Paolo II L’uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti | Il percorso espositivo a cura di Massimo Bray e Ilaria Schiaffini si sviluppa attraverso l’obiettivo sensibile e potente di Gianni Giansanti, fotografo romano che ha seguito Giovanni Paolo II per decenni, immortalandolo in momenti ufficiali e privati, nella solennità dei viaggi apostolici come nell’intimità del raccoglimento spirituale. Più di 40 fotografie per scoprire uno dei pontefici più amati della storia contemporanea. Le sue foto — vincitrici nel 1988 del prestigioso World Press Photo Award — raccontano con autenticità la straordinaria umanità del Santo Padre, restituendone un ritratto inedito e profondamente toccante. La scelta di Castel Sant’Angelo non è casuale. Monumento simbolico e storicamente legato al Vaticano anche attraverso il celebre Passetto di Borgo, Castel Sant’Angelo rappresenta lo spazio ideale per accogliere una mostra che unisce arte, memoria e spiritualità. |
![]() Arte contemporanea |
17/07/25 03/11/25 |
La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena | La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena, una mostra diffusa che vedrà un rinnovato allestimento della sede del SiMuLaBo a Bolsena nel Palazzo Monaldeschi della Cervara con i reperti delle più recenti ricerche dirette dalla Soprintendenza e simultaneamente all’Isola Bisentina dove verranno esposti reperti assieme ad opere di arte contemporanea. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/07/25 30/10/25 |
Crossover | Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio di trame, l’incontro tra mondi separati che genera qualcosa di nuovo, inatteso, potenzialmente rivelatore. Nel cuore della mostra si trova Vesuvius (1985) di Andy Warhol: con i suoi colori esplosivi e vibranti, l’opera incarna il paradosso di una città in perenne equilibrio tra sublimità e caos. È Warhol nel suo momento forse più pittorico e profetico: un’immagine potente in cui la morte e la distruzione si specchiano nella vita del colore e nell’energia primordiale del vulcano. |
![]() Documentaria |
03/07/25 07/01/26 |
SUlle Vie Del Giubileo | Il percorso espositivo si apre con una sezione, a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma in collaborazione con l’Associazione Archeolog ETS, che ripercorre le antiche vie di pellegrinaggio verso Roma, nate dopo la costruzione della prima basilica di San Pietro. Sono esposti per la prima volta reperti inediti di età romana dagli scavi più recenti degli horti di Agrippina in via della Conciliazione (teatro di Nerone), di Piazza Pia (portico di Caligola) e materiali provenienti dai giardini di Palazzo Corsini, accanto ad altri che contribuiscono alla conoscenza dell’evoluzione del paesaggio antico fino all’età medievale (Schola Saxonum – Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia) e rinascimentale. |
![]() Arte contemporanea |
02/07/25 19/10/25 |
Li Xiaozhu “Rinascite” | Li Xiaozhu espone oltre venti opere, acrilico su tela di medie dimensioni, dedicate al fiore di loto, molto diffuso e apprezzato dalla cultura orientale. L’artista ha realizzato nel 2024 alcune serie che la Casa Museo Hendrik Christian Andersen espone per la prima volta in Italia |
![]() Arte antica |
26/06/25 11/01/26 |
Nuovi Recuperi | Questa nuova mostra nasce da un accordo tra il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, il Dipartimento per la valorizzazione del Patrimonio Culturale e il Museo Nazionale Romano, e coinvolge anche il Dipartimento per la tutela del Patrimonio Culturale e, al suo interno, l’Istituto Centrale per il Restauro, in una rete istituzionale che rafforza il legame tra tutela, studio e divulgazione. Per celebrare la riapertura e favorire l’accesso del pubblico, l’ingresso al Museo dell’Arte Salvata sarà gratuito fino al 31 agosto. A partire dal 1° settembre, l’accesso sarà incluso nel biglietto unico del Museo Nazionale Romano, potenziando così la relazione delle sue quattro sedi. |
![]() Fotografica |
26/06/25 19/10/25 |
Città aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo | Una ricognizione fotografica dedicata all’anno giubilare 2025, periodo unico raccontato attraverso gli occhi di tre diversi autori, Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin che affidano al proprio sguardo sensibile la possibilità di ascoltare Roma e il suo battito. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Istituti Stranieri |
26/06/25 15/11/25 |
Processi 152 | Nonostante la varietà linguistica e concettuale dei progetti, ciò che attraversa e connette le opere esposte è una comune attenzione allo spazio: visivo, sociale, architettonico, culturale o temporale. Tutte le opere sono, inoltre, animate da una tensione spaziale che si configura in installazioni, proiezioni – video, super8 e 16 mm –, opere sonore e performative che fuggono dalla tradizionale bidimensionalità per svilupparsi spesso in ambienti immersivi. |
![]() Fotografica |
26/06/25 19/10/25 |
George Hoyningen Huene Art.Fashion.Cinema | L’esposizione ripercorre tematicamente la carriera di George Hoyningen-Huene (San Pietroburgo 1900 – Los Angeles 1968), figlio di un’altolocata americana e di un barone estone, che dopo la rivoluzione d’ottobre lascia la Russia e scappa con la famiglia prima a Londra, per poi trasferirsi nel 1920 a Parigi dove entra a far parte della cerchia ristretta di Man Ray, con il quale collabora attivamente, e frequenta gli artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso, Paul Eluard e Jean Cocteau, presenti in mostra in alcuni scatti senza tempo. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/06/25 18/10/25 |
Italian Wave | Tornabuoni Arte Roma presenta ITALIAN WAVE, una mostra che ripercorre le trasformazioni e il pluralismo dei linguaggi artistici, la sperimentazione espressiva e la forte spinta multidisciplinare di un periodo italiano vivace e decisivo, che ha preso forma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Questo percorso si sviluppa attraverso le opere di otto figure chiave della scena artistica italiana: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Mario Schifano. Fu un momento che riportò la pittura al centro del dibattito culturale internazionale, restituendo all’Italia un ruolo di primo piano nel panorama artistico globale. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
10/06/25 31/10/25 |
Tutta L'arte È Relazionale | Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera. |
![]() Documentaria |
08/06/25 08/12/25 |
Plasticocene, la Mostra Itinerante Dedicata All’ambiente Acquatico e Marino | Tra le opere più rappresentative figura “Non è solo acqua”: cerchi dipinti dove è stato riprodotto l’ingrandimento al microscopio di una goccia d’acqua con lo straordinario mondo del plancton, invisibile a occhio nudo e responsabile di gran parte dell’ossigeno che respiriamo. Si prosegue con le “Meduse aliene”, simbolo delle specie alloctone e del mare gelatinoso che sta cambiando tropicalizzandosi sempre più. “Mangiamo ciò che laviamo” si mostra con una lavatrice rossa con un polpo che esce dall’oblò, realizzato con una rete di 100 metri degli anni Settanta, a simboleggiare la quantità di microfibre sintetiche che arrivano in mare dai lavaggi. L’opera che non passa inosservata è la “Grande pesca”, rappresentata da un’antica canoa intrappolata da reti fantasma e circondata da un’isola di plastica come quelle si stanno formando in ogni mare e oceano del mondo. |
![]() Arte antica |
06/06/25 05/11/25 |
Magna Mater Tra Roma e Zama | Promossa dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien, è curata da Alfonsina Russo, Tarek Baccouche, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro e Sondès Douggui-Roux con Patrizio Pensabene, Aura Picchione e Angelica Pujia. |
![]() Visita guidata |
06/06/25 31/10/25 |
Visita Al Giardino | Nel giardino, il primo realizzato in Italia da un paesaggista giapponese, compaiono tutti gli elementi essenziali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto), che ha raggiunto l’attuale splendore perfezionandosi attraverso i periodi Heian, Muromachi (XIV-XVI secolo) e Momoyama (fine XVI secolo). Laghetto, cascata, rocce, ponti, lanterne, e tante piante iconiche come ciliegio, glicine, iris, camelie, magnolie, aceri e pini nani forniscono |
![]() Arte contemporanea |
30/05/25 07/01/26 |
Entrate - Nacho Carbonell memory, in Practice | L’ingresso del Museo diventa uno spazio di sperimentazione per installazioni ambientali e interattive dove sostare in dialogo con il design contemporaneo. |
![]() Arte contemporanea |
30/05/25 23/11/25 |
Douglas Gordon Pretty much every film and video work from about 1992 until now’ish… | Un’installazione multimediale di film e video presenta tutta l’opera di Gordon, tra i più influenti protagonisti della videoarte. A differenza delle celebri proiezioni immersive su larga scala di Gordon, l’installazione – in chiave enciclopedica – evoca un archivio video privato e offre, al contempo, un’analisi approfondita dei temi che caratterizzano i suoi lavori. |
![]() Fotografica |
30/05/25 26/10/25 |
Stadi Architettura e mito | Gli stadi, simboli di passioni e cambiamento, raccontano la storia delle città attraverso architettura, cultura e identità collettiva. Occuparsi oggi degli stadi, delle loro costanti trasformazioni fisiche, della loro fruizione e percezione nella società attuale, significa occuparsi di città e di rigenerazione urbana, di antropologia sociale, di questioni politiche ed economiche e anche di espressioni artistiche e culturali. |
![]() Arte contemporanea |
23/05/25 02/11/25 |
Mario Mafai e Antonietta Raphaël Un’altra forma di amore | Attraverso un percorso espositivo di oltre 100 opere – tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti istituzioni italiane e collezioni private – e documenti originali (lettere, disegni, fotografie) custoditi negli archivi di famiglia, nel Centro Studi Mafai Raphaël, al Gabinetto Vieusseux di Firenze e presso l’Archivio della Scuola romana a Villa Torlonia, la mostra racconta una vicenda insieme artistica e sentimentale, basata sulle differenze tra i due artisti ma anche sulla trama sottile di scambi, di passioni comuni, in grado di trasformare in poesia ogni evento della realtà vissuta. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
21/05/25 25/10/25 |
Giorgio Griffa | La mostra abbraccia l’intera gamma della pratica di Giorgio Griffa, riunendo i punti salienti dei tre principali corpi di lavoro dell’artista: le sue tele minimali degli anni ’70; le sue grandi opere gestuali degli anni '80; e i suoi vivaci dipinti ritmici dell'ultimo decennio ispirati alla poesia modernista e alla musica d'avanguardia |
![]() ![]() Fotografica, Galleria |
14/05/25 09/11/25 |
Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape | Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape celebrates women explorers, archeologists, and travelers from the early 1900s who adopted the camera to document excavations that were yielding major new discoveries about antiquity and the radical transformations of Italy in the period. |
![]() Documentaria |
14/05/25 11/01/26 |
Agorà – Scienza e matematica dal Mediterraneo antico | La mostra ripercorre alcune pagine della storia della scienza in un viaggio ideale attraverso Grecia, Libia, Egitto, Turchia, Italia, sfiorando porti e città del Mediterraneo, vera e propria culla del pensiero occidentale e della nostra cultura scientifica. Ogni tappa mostra una piccola o grande conquista del pensiero umano, o una brillante soluzione, concepita da qualche illustre pensatore del passato per rispondere a un problema di ordine pratico del tempo. |
![]() Arte contemporanea |
08/05/25 02/11/25 |
Anthea Hamilton - Soft You | La pratica di Hamilton pone in dialogo installazione, scultura, film e performance per rielaborare contenuti visivi appartenenti alla cultura dominante, indagata attraverso una lente soggettiva che suggerisce uno spostamento della percezione. Con installazioni immersive e ambienti, l’artista presenta una realtà in cui i ruoli di genere, la sessualità, la vita domestica e le diverse tradizioni culturali vengono esplorate come nozioni fluide e in continua evoluzione. |
![]() Galleria |
03/05/25 31/10/25 |
Guardarsi al buio. Omaggio a FRANCESCA TULLI | Mostra omaggio dedicata all’artista Francesca Tulli, prematuramente scomparsa lo scorso anno, con due opere plastiche degli anni 2008/2012. Un secondo nucleo di opere grafiche e scultoree sarà invece visitabile, a partire dalle ore 13,00, presso il Borgo antico, nelle stanze di Spazio Progetti. |
![]() Documentaria |
02/05/25 19/10/25 |
Immaginare Roma - Le prospettive impossibili di Francesco Corni | Un racconto per immagini della Roma Antica che attraversa i monumenti più significativi della città in un gioco tridimensionale che unisce il passato al presente. Le tavole di Francesco Corni sono capaci di trasmettere la profondità del tempo e hanno una forte connotazione divulgativa. |
![]() Arte contemporanea |
18/04/25 26/10/25 |
Something in the Water | L’acqua è l’elemento di connessione tra pratiche artistiche di diversa generazione e provenienza: è un territorio in divenire che appartiene a tutti e a nessuno. Con una nuova produzione inedita, la mostra rappresenta un nuovo capitolo del progetto Water School di Oscar Tuazon, un’iniziativa artistica ed educativa che esplora le dinamiche e le politiche legate all’accesso alla terra, all’acqua e alle infrastrutture: una pratica omnicomprensiva di creazione di spazi di incontro e collaborazione. |
![]() Documentaria |
18/04/25 18/01/26 |
Pysanka - La bellezza fragile dell'arte Ucraina | In mostra 74 pysanky e 18 opere pittoriche che illustrano l’evoluzione dell’arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova. La Pysanka, guscio d’uovo decorato con l’utilizzo di cera d’api, è una delle antiche forme di arte popolare ucraina, le cui radici risalgono all’epoca precristiana. |
![]() Arte contemporanea |
11/04/25 02/11/25 |
Omaggio a Carlo Levi - L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo | Il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi (Torino 1902-Roma 1975) e Piero Martina (Torino 1912-1982) è per la prima volta affrontato nella grande mostra ospitata alla Galleria d’Arte Moderna di Roma a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
06/03/25 31/12/25 |
Opere in Mostra di Mauro Reggio | Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche. |
![]() Conferenza |
21/02/25 19/12/25 |
Chi (Ri)cerca Trova 2025 - I professionisti si raccontano al Museo. Terza edizione | CHI (RI)CERCA TROVA. I professionisti si raccontano al Museo, il ciclo di incontri a cura dei Servizi Educativi anche nel 2025 apre il mondo della ricerca alla conoscenza e alla fruizione del grande pubblico. Un ciclo di appuntamenti di approfondimento sugli studi condotti intorno al Museo di Villa Giulia: ci occuperemo dei vasi apuli rientrati dalla Germania, di Veio, Agro Falisco, Cerveteri e Tarquinia, di tutela e conservazione delle pitture etrusche, di novità emerse dagli studi d'archivio e di molto altro ancora. |
![]() Arte contemporanea |
14/02/25 18/01/26 |
Flowers. Dal Rinascimento All’intelligenza Artificiale | Fragili e potenti, i fiori parlano un linguaggio universale capace di attraversare i secoli e le culture. Raccontano emozioni, celebrano la bellezza, protestano silenziosamente e custodiscono storie millenarie. |
![]() Visita guidata |
01/02/25 01/11/25 |
Apertura Al Pubblico | Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it |
![]() Arte contemporanea |
01/01/25 31/12/25 |
La più grande mostra di mattoncini Lego | Oltre 200 fantastici modelli, 1000 mq e tutto realizzato con 7.000.000 mattoncini LEGO®! La più grande mostra in tutta Europa con modelli da ammirare sia dai bambini che dagli adulti. I nuovi modelli stupiranno ancora di più rispetto all’edizione precedente, non solo per le dimensioni, ma anche per la precisione e l’attenzione ai dettagli, attirando l‘attenzione sia dei bambini che degli adulti. |
![]() Arte contemporanea |
13/12/24 25/10/25 |
Collezione MAXXI - The Large Glass | Il riallestimento della Collezione del Museo presenta una nuova visione che vede il coinvolgimento di un artista o di un intellettuale per mettere in dialogo tra loro le opere d’arte, d’architettura e di fotografia. Un’occasione di valorizzazione e ricerca per presentare i lavori di grandi maestri e artisti contemporanei. Per The Large Glass la curatela è affidata ad Alex Da Corte, artista concettuale statunitense che sperimenta media diversi, tra cui pittura, scultura, installazione, performance e video. |
![]() Arte contemporanea |
26/11/24 11/01/26 |
Niki Berlinguer. La signora degli arazzi | Nel percorso espositivo vengono presentati alcuni fra gli arazzi più interessanti dell’artista, provenienti in gran parte da collezioni private, molti arazzi scelti sono ispirati da un noto artista (tra questi, “Aranceto, da Renato Guttuso”, “Paesaggio, da Carlo Levi”, “Hammamet, da Paul Klee”, “Dai Cinque Monti, tratto da Emilio Vedova” e “Gotica, da Santomaso”), fatta eccezione per le opere la cui ideazione va ricondotta a Niki stessa, come “Uccello di fuoco” del 1982 e “Primavera” del 1983. Sono opere per lo più poco note e da lungo tempo non visibili al grande pubblico. |
![]() Documentaria |
03/10/24 31/12/25 |
EUR_Asia | In EUR_Asia – gioco di parole fra il continente eurasiatico e il ruolo dell’EUR come sede del museo nazionale dedicato alla civiltà e culture del mondo – le opere non saranno allestite secondo criteri geografici o cronologici ma si articolano in 16 narrazioni che analizzano la relazione molteplice e diversificata fra materialità e funzioni quotidiane o rituali, superando così il concetto stesso di riferimento, limite o confine per approfondire, invece, la porosità e il dinamismo fra soggetti culturali, matrici storiche e tematiche artistiche e filosofiche delle culture asiatiche nel loro complesso. Il progetto è accompagnato da un approfondimento iniziale sul ruolo del restauro e della ricerca scientifica e da una brochure digitale disponibile tramite QR-code che esplora in termini museografici l’opportunità di mettere in discussione la supposta distinzione fra Oriente e Occidente. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Galleria |
16/09/24 30/04/26 |
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl | ’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione. |
![]() Arte contemporanea |
07/02/24 31/12/25 |
Immaginaria | Una esposizione permanente di arte immateriale e una app di Realtà Aumentata una lettura suggestiva del patrimonio storico per rimetterlo in gioco con il Contemporaneo. Presentiamo nell’ambito dell’iniziativa Open Merulana “Imaginaria”, un progetto all’avanguardia firmato da NuvolaProject, che ha realizzato per la Collezione Elena e Claudio Cerasi una serie di istallazioni artistiche digitali performative in realtà aumentata intitolate «Imaginaria» che ha curato la realizzazione dell’applicazione per smartphone e tablet che Palazzo Merulana offre ai suoi visitatori. |
![]() Arte contemporanea |
07/10/23 10/10/26 |
Alberto Garutti -Temporali | «L’opera dichiara allo spettatore il legame tra l’arte e l’energia primigenia della natura, ribadendo il valore dell’arte come strumento di mediazione tra l’uomo e il mondo. Temporali non è una semplice macchina di rilevazione, ma di rivelazione e non riguarda esclusivamente il cielo italiano, ma riesce ad evocare enigmi universali come l’atmosfera, i fulmini, l’energia e l’intera volta celeste: l’arte che contiene il senso mistico della natura», Alberto Garutti. |
![]() Archeologia |
13/04/22 30/04/30 |
I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini | In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli. |
![]() Arte antica |
29/04/21 28/04/26 |
Il frammento ritrovato - La mano del colosso di Costantino dei Musei Capitolini e il dito in bronzo del Louvre |
![]() ![]() Fotografica, Documentaria |
Come Eravamo | Mostra fotografica permanente. Venite a scoprire com'era una volta la vaccheria. |
![]() Arte Moderna |
Le Opere e i Capolavori | Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione. |
![]() Arte Moderna |
I Capolavori Della Galleria Spada | Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi. |
![]() Archeologia |
Un viaggio particolare… Dal fiume al mare | Un percorso espositivo multisensoriale presenta la vita quotidiana di un gruppo di neandertaliani ricostruita su tavole illustrate a rilievo |
![]() Arte Moderna |
Viaggio In Italia | La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso. |
![]() Arte Antica |
Collezione romana | Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma. |
![]() Archeologia |
Gli scavi | Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana. |
![]() Arte Antica |
N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica | L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri. |
![]() Archeologia |
Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente | Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture. |
![]() Archeologia |
Area Archeologica | Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura |
![]() Arte Moderna |
Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente | La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente) |
![]() Documentaria |
Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma | La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente) |
![]() Archeologia |
Percorsi Museologici | Costruito tra il 1933 e il 1939 ospita due gigantesche navi appartenute all’imperatore Caligola (37-41 d.C.) recuperate nelle acque del lago tra il 1929 e il 1931. |
![]() Documentaria |
Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente | Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente) |
![]() Arte Antica |
Collezione antica | La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale. |
![]() Archeologia |
Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 | L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps. |
![]() Arte Antica |
Il Medagliere del Museo Nazionale Romano | Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea. |
![]() Arte Contemporanea |
Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine | Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente) |
![]() Arte contemporanea |
Outside Exhibition | Il Chiostro del Bramante è lieto di annunciare un nuovo progetto espositivo OUTSIDE EXHIBITION, che mette in luce la presenza di una collezione permanente di eccezionale valore estetico e culturale. Questa iniziativa mira a presentare il Chiostro del Bramante al pubblico in una veste completamente rinnovata, esaltando i valori della conoscenza dell’altro e della diversità. Una Collezione Permanente di Prestigio Internazionale. |
![]() Arte Antica |
Collezione Archeologica di Età Postclassica | Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo. |
![]() Arte Antica |
Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento | La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895. |
![]() Arte Antica |
Collezione Settecentesca | La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere. |
![]() Arte contemporanea |
Collezione Cerasi | Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi. |
![]() Arte contemporanea |
Raccolta Manzù | Dedicato allo scultore Manzù, il museo ospita le opere da lui donate allo Stato Italiano nel 1979 e aperto al pubblico nell'aprile del 1981. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo | La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione. |
![]() Arte Moderna |
La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento | In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici. |
![]() Fotografica |
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini | Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940), |
![]() Archeologia |
Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente | Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate. |
![]() Arte contemporanea |
Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico | Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori. |
![]() Arte Moderna |
La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese | Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca. |
![]() ![]() Istituti Stranieri, Arte Antica |
Mostra Di Tutankhamon | All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon. |
![]() ![]() Archeologia, Arte Contemporanea |
Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni Ispra | Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa. |
![]() ![]() fotografica, In Streaming |
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento | 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 |
![]() ![]() Arte contemporanea, Spazio Indipendente |
Opere Permanenti e Installazioni | L'associazione culturale TRAleVOLTE favorisce il dialogo tra arte e architettura. Ciò nella convinzione che sia necessario e attuale ricreare un proficuo scambio dialettico, pur nell'autonomia disciplinare,
tra artisti, architetti e altri operatori culturali per superare la tendenza al solipsismo e al tecnicismo e per riportare al centro del dibattito culturale l'uomo e l'ambiente |
![]() Archeologia |
Preistoria - Le origini e la storia delle collezioni | Nel 1875 viene fondato da Luigi Pigorini il Regio Museo Nazionale Preistorico Etnografico di Roma nel palazzo del Collegio Romano a Roma. |
![]() Documentaria |
Spazi 900 | Tra i due fulcri principali del museo, il primo dedicato a Elsa Morante, il secondo a Pier Paolo Pasolini, si snoda nelle due Gallerie degli scrittori un percorso nella letteratura del Novecento attraverso poeti e scrittori che hanno profondamente segnato con la loro scrittura il secolo e che trovano nelle collezioni della Biblioteca una ricca testimonianza di opere e documenti autografi. |
![]() ![]() Arte contemporanea, Altro |
L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. | Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon. |
![]() Arte moderna |
Palazzo - Sciarra Colonna | Oggi Palazzo Sciarra Colonna, antico palazzo nobiliare e sede della Fondazione Roma, rappresenta il cuore del Museo del Corso – Polo museale. Al suo interno è custodita una ricca Collezione permanente tra cui spiccano opere di artisti come Pietro da Cortona, Piermatteo d’Amelia, Lucio Fontana, Giacomo Balla, Mario Schifano, Mimmo Paladino e Igor Mitoraj. La raccolta di opere sviluppa attraverso i secoli il rapporto tra l’arte e la Capitale. La Collezione accoglie al proprio interno dipinti, sculture e arazzi connessi alla storia di Roma e ad artisti che vi soggiornarono, abbracciando un ampio arco temporale, dal XV secolo ai giorni nostri. |