ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Materia Imaginig for Real
mostra Materia Imaginig for Real
mostra Materia Imaginig for Real

Imagining for Real - Bekhbaatar Enkhtur

arte contempranea

Matèria dal 21/02/2022 al 22/04/2023

La mostra vuole presentare il lavoro dell’artista, offrendo uno scorcio sulla sua pratica, che si concentra sulle varie declinazioni del medium della scultura e, più in generale, sui processi di messa in forma della materia e sulla sua interazione con spazio e spettatore. La ricerca di Bekhbaatar Enkhtur si concretizza principalmente nella realizzazione di sculture, spesso concepite in stretta relazione con il luogo che le ospita. Immagini fiere e al tempo stesso fragili di figure zoomorfe – lupi, draghi, cavalli, volpi – rappresentano un repertorio iconografico tratto da miti e tradizioni della Mongolia che l’artista intende evocare, ma soprattutto tracciano le coordinate di una pratica scultorea che tende all’effimero. La forza vitale delle sue opere infatti si rivela in una sorta di tensione autodistruttiva: le sculture di Enkhtur sono di frequente interventi impermanenti che nascono nello spazio espositivo e non sono destinati a sopravvivere.    dettagli     Sam Taylor-Johnson Bekhbaatar Enkhtur

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra RichterFineArt GiulioCatelli

28/03/2023 - 12/05/2023Arte contemporanea

Giulio Catelli - Sotto un cielo tutto azzurro

“Il titolo Sotto un cielo tutto azzurro – spiega l’artista – deriva da un verso di Sandro Penna. In mostra tuttavia, ci sono solo un paio i dipinti che effettivamente possono richiamarsi direttamente a quest’immagine poetica, è piuttosto un orizzonte emotivo, la sollecitazione verso uno spazio luminoso e colloquiale. Penna non è una scelta casuale, l’apparizione fulminea, la freschezza della visione è qualcosa che mi interessa e che inseguo”. Ad accompagnare la mostra un testo critico di Maria Vittoria Pinotti che scrive: “Giulio Catelli rivela senza indugi le radici del suo lavoro, consapevole com’è che la bellezza per essere tale deve trasgredire le regole. L’artista detta i ritmi pittorici secondo intervalli in cui il gioco del pennello ha un corpo sinuoso, a tratti davvero generoso, che tuttavia, alcune volte lascia volontariamente spazi vuoti, sì da far respirare la materia, ora più consistente ed espansa”.  
  dettagli Giulio Catelli Giulio Catelli

mostra ExElettrofonica GabrielePicco

24/03/2023 - 26/05/2023Arte contemporanea

GABRIELE PICCO

L’artista propone un gruppo di lavori appartenenti alla sua produzione recente utilizzando, come di consueto, vari media come la scultura, il disegno e la pittura. Lo scopo di Picco è creare un ambiente in grado di raccontare il suo immaginario con il tono surreale e scanzonato che lo contraddistingue. Il gioco e le riflessioni quotidiane sono i mezzi attraverso cui l’artista trasforma il suo mondo interiore in immagini, le immagini in parole, le parole in poesia.  
  dettagli Gabriele Picco Gabriele Picco

mostra RossoCinabro CultureParalleleII

21/03/2023 - 14/04/2023Arte contemporanea

Culture Parallele 2a Edizione

Culture parallele non è una mostra collettiva sul modello delle nuove tendenze dell'arte contemporanea, ma ravvisa nelle opere degli artisti presentati un'istanza espressiva non solo di dipingere, ma di sentire e di essere, stimolo che molti artisti in questo momento stanno cercando anche con esiti diversi. All'interno del mondo dell'arte si susseguono da tempo molti discorsi e vi è la diffusa impressione che tutto sia stato detto e fatto. Anche il pubblico ormai disinteressato vede con occhio diffidente il gioco delle mostre e delle fiere e procede come tutto per inerzia. Da questo nichilismo nasce e continua a crescere un confronto tra due diverse culture, quella che tende a riflettere e teorizzare rimanendo sul piano del pensiero razionale e quella che si concretizza nelle esperienze vissute. Apparentemente incompatibili tendono a rimanere su due livelli senza possibilità di incontro. Alla ricerca di una sostanziale riunificazione della coscienza cerchiamo di convincerci e convincere che le due visioni si possano coltivare contemporaneamente senza perdita delle facoltà opposte. In mostra: Kimberly Adamis (USA), Elaine Ashburn (USA), Brian Avadka Colez (USA), Teresa Bellini (Italia), Alessio Costantini (Italia), Nathanael Cox (USA), Durlindana (Italia), John Dobson (Australia), Johanna Elbe (Sweden), Ulf Enhörning (Sweden), Maria Evseeva (Russia/Spain), Iythar Ghurab (UK), GusColors (USA), Tondi Hasibuan (Indonesia), Cosme Herrera (USA), Carina Evelina Johnsrud (Sweden), Corina Karstenberg (The Netherlands), Monika Katterwe (Germany), Rebeccah Klodt (USA), Kirsten Kohrt (Germany), Chikara Komura (Japan), Gil Lachapelle (France), Simi Larisch (Germany), Fiona Livingstone (Australia), Tara Mirkarimi (Iran), Jean Charles Neufcour (France), Sal Ponce Enrile (Philippines), Regina Maria Ruiz (USA), Sou (Japan), Christophe Szkudlarek (France), Taka & Megu (Japan), Josefina Temin (Mexico), Janusz Tworek (Poland).  
  dettagli

mostra GalleriaFaber Elementi

18/03/2023 - 24/04/2023Arte contemporanea

Elementi - Emanuela Giusto

La ricerca artistica di Manuela Giusto è condensata antologicamente nel progetto ELEMENTI che rappresenta la sintesi del suo complesso sentire umano e artistico. Un lavoro intenso e complesso iniziato nel 2004, oggi nel 2023 viene raccolto in una mostra che ne narra il dipanarsi, ma non ne segna la conclusione. Un percorso visuale che, partendo dalla pittura, si avvale della fotografia per raccontare l'interazione tra gli elementi naturali e il corpo. Nelle immagini, la plasticità dei corpi si fonde con la fisicità degli elementi naturali, generando universi immaginifici che si imprimono con forza sulla pelle dei soggetti ritratti. La pelle diventa il medium tra l'interiorità e la materia, il corpo la superficie che testimonia l'istante in cui un pensiero prende forma attraverso colore e luce.  
  dettagli

mostra ArteBorgo CarteDaDecifrare

18/03/2023 - 30/03/2023Arte contemporanea

Carte da decifare

Mostra personale di Luciano Puzzo e Annibale Vanetti.  
  dettagli

mostra Wunderkammen UrbanRoots

16/03/2023 - 15/04/2023Arte contemporanea

Urban Roots

L’esposizione sarà un percorso emotivo che introduce il visitatore ad alcuni dei nomi più importanti del panorama nazionale ed internazionale di questo movimento: Blek le Rat, D*Face, JonOne, Shepard Fairey, 2501, Sten Lex e Tellas. Dalle opere esposte emergeranno i diversi linguaggi artistici e le sperimentazioni stilistiche personali e innovative dei singoli artisti, che troveranno il loro punto di incontro in un unico contesto – quello urbano – e nella comune esigenza di innovare. Ed è proprio in questa esigenza di relazionarsi, ciascuno a suo modo, con lo spazio urbano che gli Street Artists hanno piantato le loro radici, già germogliate o che germoglieranno: Urban Roots partirà da queste radici e costruirà per il visitatore un cammino esplorativo del tutto originale.  
  dettagli

mostra LorcanONeill ThePlanetaryGarden

14/03/2023 - 29/04/2023Arte contemporanea

The Planetary Garden - Pietro Ruffo

The Planetary Garden is Pietro Ruffo’s reflection on human evolution and our interactions with our planet.  
  dettagli Pietro Ruffo Pietro Ruffo

mostra Magazzino Celebration

13/03/2023 - 13/04/2023Arte contemporanea

Celebration

Mostra collettiva di: Alessandro Piangiamore Antonio Biasiucci Daniele Puppi David Schutter Domenico Mangano & Marieke van Rooy Elisabetta Benassi Francesca Leone Massimo Bartolini Mircea Cantor Namsal Siedlecki Ouattara Watts Vincent Darré.  
  dettagli

mostra GalleriaFidia FormeGettate

11/03/2023 - 31/03/2023Arte contemporanea

Matilde Mancini - Forme gettate

“Come non toccare le nuove sculture di Matilde Mancini per sentire il freddo del bronzo e il caldo del legno impegnati in una seducente danza di forme che sembrano rispondersi reciprocamente? Queste opere hanno un afflato ascensionale, irrevocabilmente volto verso l’alto e, fatte le debite proporzioni, possiedono strutturalmente qualcosa di quella metamorfica spinta elevatrice che fa tornare alla mente uno dei più sublimi capolavori scultorei di tutti i tempi, “Apollo e Dafne” del Bernini. Così, nei sorprendenti esiti recenti della sua lunga ricerca in cui si uniscono all’unisono i due materiali (bronzo e legno) finora usati separatamente, con uno scatto qualitativo davvero convincente che fa leva sul concetto di dualità, Matilde Mancini riesce a far convivere l’immediatezza della materializzazione formale con la profondità della riflessione filosofica, unite in una osmosi piena di equilibrio.  
  dettagli

mostra Monitor PauraDellaPittura

04/03/2023 - 22/04/2023Arte contemporanea

Paura Della Pittura

La mostra è molto semplice: come in una sorta di sacra conversazione tra antichi e moderni, tra vivi e morti, gli artisti attuali della galleria convivono con artisti passati di area figurativa italiana (per usare un’espressione scolastica di comodo). Fare arte di viventi enon viventi non significa ricercare parentele o progenitori. Anche se non si è mai sottratti da una tradizione, può esserci incoscienza artistica e non riferirsia vincoli genealogici ma solo a concomitanze e sortilegi, magari senza che sia mai avvenuto un contatto. Il legame tra costoro è aver abitato e abitare poeticamente il mondo.  
  dettagli

mostra z2o IlSegnoEsemplare

03/03/2023 - 21/04/2023Arte contemporanea

Il segno è l’esemplare parlato

Il titolo della mostra Il segno è l’esemplare parlato è ispirato a un testo di Gertrude Stein, scrittrice e collezionista americana, determinante per la valorizzazione delle avanguardie parigine dei primi del Novecento per le quali inventò un modo inedito di leggere le opere d’arte. Il segno, la parola, l’immagine, il gesto, caratterizzano l’esperienza espressiva delle quattro artiste presenti in mostra definendone il percorso. Mariella Bettineschi (1948), Beatrice Pediconi (1972), Maria Angeles Vila Tortosa (1978), Simona Weller (1940), seppur di diverse generazioni, hanno in comune la medesima attitudine ad affrontare un discorso sul metodo che, pur tenendo conto di una storia già scritta e “parlata” riesce ad aggiungere un nuovo traguardo alla ricerca sul segno. Per tale ragione il segno è l’esemplare parlato.  
  dettagli Evento Evento

Mostra T293 IlMiracoloso

03/03/2023 - 31/03/2023Arte contemporanea

Il Miracoloso

The main section of this exhibition was first presented during December 2021 in Naples for Ducrot’s homonymous solo exhibition at the former baroque church Le Scalze. For the occasion, the artist created bigger-than-life works on paper that beautifully filled the altar-pieces of the decadently fascinating space. For the colossal pieces ca. 4,0 x 2,5m the artist chose three religious passages that would relate to her current experience of looking for something bigger and more meaningful than the mere physical manifestation of life.  
  dettagli Isabella Ducrot Isabella Ducrot

Mostra T293 Communion

03/03/2023 - 31/03/2023Arte contemporanea

Bianca Walker - Communion

For the exhibition “Communion”, Bianca Walker realized a series of works to honor the Black working class. Using images sourced from various digital public archives, mainly Black archival imagery, Walker creates portraits of people who were exploited by white supremacy from the late 1800s until early 1900s. Through an extensive physical progress – think of destroying the high aura of art – Bianca Walker enters the work with their whole body, living the lives of their figures and eventually becoming part of it. The artist does so by dripping house paint onto pieces of drop cloth that are then strung from a bended but rigid palm tree support. This seemingly careless gesture implicates on bringing the people figured in the paintings to a state of vulnerability but also, of freedom.  
  dettagli Bianca Walker Bianca Walker

mostra 28PiazzaPietra LineeOmbra

02/03/2023 - 03/05/2023Arte contemporanea

MARIO FANI LINEE D’OMBRA

La galleria 28 Piazza di Pietra è lieta di presentare Linee d’ombra, nuova personale di pittura di Mario Fani. Dopo Luminescenze (2019) il pittore aretino torna a esporre a Roma con una serie di 25 dipinti inediti per la maggior parte realizzati tra il 2022 e il 2023.  
  dettagli

mostra UnivECampus MarcoMarrocco

27/02/2023 - 27/03/2023Arte contemporanea

Marco Marrocco: il destino dell' immaginazione nell' età dell' immagine

L’Università eCampus ospita nella sua sede di Roma, in via Matera 18, la mostra personale dell’artista Marco Marrocco dal titolo: Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine. Allestita negli spazi frequentati dagli studenti, l’operazione mira a incontrare lo sguardo dei più giovani nella loro vita quotidiana, aprendo così una finestra verso l’altrove e il piacere estetico. Le opere esposte indagano il confine tra immaginazione e immagine, ovvero tra processo e prodotto finito, suggerendo una differenza concreta, materiale, visibile. La rassegna sembra rispondere al monito esistenziale: “prima che fugga qualunque cosa si ami, e per prima la vita stessa”.  
  dettagli Tour In Straeaming Tour In Straeaming

mostra PastificioCerere AmiciPittori

15/02/2023 - 15/04/2023Arte contemporanea

Amici o Pittori

Amici o pittori più che una mostra sulla pittura vuole essere una mostra sull’amicizia, cos’è, infatti, la pittura se non un dialogo tra esseri umani? Da queste considerazioni è nato il progetto Les amis de mes amis sont mes amis. Ipotesi per una quadreria, un invito rivolto dalla Fondazione Pastificio Cerere agli artisti coinvolti, per realizzare una quadreria composta dalle loro opere che sarà allestita nello Spazio Molini.
Apertura: Martedì - Sabato 15:00 - 19:00.  
  dettagli

mostra TheGalleryApart Gosmaro

15/02/2023 - 21/04/2023Arte contemporanea

Delusional Beliefs - Corinna Gosmaro

Gosmaro trova una corrispondenza, quasi una coincidenza, tra la sua recente produzione e la vicenda che vede protagonisti gli unici due scienziati al mondo in grado di vedere canali su Marte: Percival Lowell, letterato, matematico e astronomo americano, e l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, primo ad ipotizzare e disegnare i cosiddetti Canali di Marte. Lowell, consapevole del declino della vista di Schiaparelli si incarica di proseguire l’osservazione del pianeta.
Oggi sappiamo con certezza che non esistono canali su Marte, così come non esiste una forma di vita intelligente capace di crearli, ma all’epoca l’ardore di Lowell, spinto anche da un fatale e semplice errore di traduzione, lo portò alla convinzione della presenza di una civiltà sul Pianeta rosso.
Apertura: Martedì - Venerdì 15:00 - 19:00.  
  dettagli Corinna Gosmaro Corinna Gosmaro

mostra Gagosian AdamMcewen

10/02/2023 - 22/04/2023Arte contemporanea

ADAM MCEWEN - XXIII

Protagonista delle opere in XXIII è la penna a sfera, oggetto onnipresente della vita contemporanea e icona del design moderno. Trasformandone le sagome trasparenti ed esagonali in rappresentazioni piatte e schematiche, McEwen enfatizza sia l’aspetto lineare che il potenziale creativo di questi oggetti attraverso la pittura acrilica. Dalle dimensioni leggermente più grandi di una persona di alta statura, le composizioni di questi dipinti suggeriscono relazioni sia meccaniche che figurative. Nella loro decontestualizzazione del quotidiano infatti, i dipinti Bic di McEwen si ricollegano alle opere passate dell’artista: dalle sculture a grandezza naturale di oggetti fresati in grafite ai necrologi di persone viventi, questi ultimi al centro della sua mostra personale in corso presso Gagosian Londra dal 26 gennaio all’11 marzo 2023. Le opere richiamano inoltre l’appropriazione del disegno meccanico nella pittura di artisti quali Francis Picabia, Marcel Duchamp e Roy Lichtenstein.  
  dettagli

mostra GalleriaEugeniaDelfini ErinJohnson

08/02/2023 - 29/03/2023Arte contemporanea

Erin Johnson: Daisy Chain

Johnson lavora principalmente con il video e l'installazione su temi come la complessità delle relazioni interpersonali, il desiderio queer e la resistenza di genere. Il titolo della mostra, Daisy Chain, è stato scelto perché definisce più cose: una corona di margherite, una serie interconnessa di dispositivi elettronici, una formazione sessuale di gruppo. In tutti i casi, il termine fa riferimento ai processi di relazione, collaborazione e interazione tra persone o cose. Cosa significa stare insieme, condividere e costruire una comunità è infatti uno dei temi principali su cui si concentra la ricerca di Johnson.
La mostra presenta un’installazione immersiva composta da video, fotografie e sculture.  
  dettagli Evento EventoErin Johnson Erin Johnson

mostra galleriaMucciaccia 2023GalleryCollection

03/02/2023 - 24/05/2023Arte contemporanea

Gallery Collection 2023

Galleria Mucciaccia is pleased to announce a fine selection of 25 artworks major in the Italian and International history of Art. Some of the Artists on show; Piero Pizzi Cannella, Massimo Giannoni, Cristiano Pintaldi, Piero Dorazio, Giuseppe Gallo but also international artists like Philip Colbert, Kenny Scharf, Crash.  
  dettagli

mostra StazioneTiburtina Banksy

27/11/2022 - 28/05/2023Arte contemporanea

The World of Banksy - The Immersive Experience

Continua il percorso di Banksy all’interno delle più belle stazioni d’Italia: dal 28 giugno The World of Banksy arriva a Roma Tiburtina. Tutte le strade portano a Roma. La mostra The World of Banksy – The Immersive Experience raggiunge la stazione di Roma Tiburtina, che ospita l’arte del famoso street artist inglese presso la Galleria Commerciale dal 28 giugno 2022. Banksy è uno dei misteri del nostro tempo che, con il passare degli anni, non fa che infittirsi. Nella mostra viene analizzata la capacità di Banksy di integrarsi nello spazio e di non conoscere confini. Riesce a raggiungere zone inimmaginabili, luoghi di guerra e di conflitti dove nemmeno le istituzioni riescono ad arrivare. Il percorso propone oltre 100 opere, murales e oggetti dell’artista britannico  
  dettagli Evento Evento

mostra Artforumcapena Namibia

24/10/2022 - 14/10/2023Arte contemporanea

Namibia

La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. Il sottotitolo della mostra, Arte di una giovane generazione, non fa riferimento esclusivamente ad un gruppo di giovani artisti – nati poco prima dell’indipendenza che condividono una affiliazione storica, sociale e politica – ma comprende anche artisti attivi già prima del 1990, che hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid e che ora sono liberi di esplorare i profondi cambiamenti in atto grazie alla ricerca di nuove tematiche e modalità espressive. La nuova generazione riunisce quindi tutti gli artisti contemporanei, giovani e meno giovani, che assieme contribuiscono ad instaurare un nuovo status quo, ricorrendo alle tematiche dell’identità culturale e personale, ma anche della coscienza sociale.  
  dettagli

Medina Roma25/03/2023 - 05/04/2023

mostra Medina AlicePasquini

B-ROAD di Alice Pasquini

Le opere di Alice Pasquini sono caratterizzate da un background cromatico psichedelico/onirico che enfatizza impatti emotivi e sul quale emergono tratti figurativi e spezzati. Una poetica metropolitana che trova realizzazione su più layer stratificati, i quali spesso evocano uno spirito femminile lontano dagli stereotipi del main-stream. La Street Art di Alice Pasquini, o meglio la sua Arte Contestuale, è la ricerca nella metafora del viaggio e nel valore dell’esperienza: i murales sono concepiti, nascono ed evolvono nei luoghi specifici. Vi è poi la dimensione delle proiezioni della città nello studio e del muro sulla tela.  
dettagli

M.o.C.A.25/03/2023 - 02/04/2023

mostra MoCA OpenArtMarket2023

OPENARTMARKET/ L’arte tra promozione culturale e mercato

Openartmarket. Un' esposizione-mercato in cui l’opera e l’artista, rispettivamente prodotto e produttore d’arte, escono dalla logica dell’eccezionalità e del collezionismo d’élite, per diventare un mezzo di comunicazione sociale ed estetico a costi accessibile a tutti. Dare all’arte la capacità di aprire nuovi spazi di dialogo e far sì che l’arte contemporanea sia sempre meno un discorso per pochi, con meno timore reverenziale e più voglia di partecipazione: è questa è la mission di OpenARTmarket. Di fronte alla prospettiva di cambiamenti in cui si intrecciano nuove forme di committenza e un collezionismo in grado di esercitare la sua influenza sul sistema dell’arte a livello globale, diventa ancora più importante e più stimolante per gli artisti riuscire a raggiungere nuovi spettatori.  
dettagli

10B Photography24/03/2023 - 29/04/2023

mostra Edarcom 2023CollettivaDiPrimavera

Collettiva Di Primavera

Come di consuetudine, marzo porta con sé aria di primavera e l’attesa mostra mercato della galleria Edarcom Europa! In quest’occasione un allestimento straordinario, predisposto come una piccola fiera, permetterà l’esposizione di tutti gli artisti rappresentati dalla galleria, conferendo una visione d’insieme al ricchissimo catalogo: oltre 40 autori, tra i quali importanti maestri del Novecento e selezionati artisti contemporanei, e oltre 400 opere tra dipinti, sculture e opere grafiche (tra litografie, serigrafie e acqueforti).
Non mancheranno nuove opere ad arricchire l’offerta. I visitatori sono invitati a scoprire le novità e a riscoprire i grandi classici della galleria Edarcom Europa partecipando alla 49^ edizione della mostra mercato primaverile. La professionalità e la competenza del personale accompagnerà esperti collezionisti e curiosi appassionati in un’esperienza di visita personalizzata e, nell’eventualità di un acquisto, saprà coadiuvare la scelta dell’opera d’arte ideale con la modalità di pagamento confacente a ogni esigenza.  
dettagli

ART G.A.P.18/03/2023 - 31/03/2023

mostra ArtGap DanielaSemprebene

V Edizione del Premio Daniele Semprebene

Il 18 marzo alle ore 18:00 verrà inaugurata la collettiva, in mostra fino al 24 marzo,dei vincitori della sezioni scultura, grafica, fotografia e videorte alla presenza degli artisti tra cui vedremo: la vincitrice della sezione scultura, Federica Zianni, presenterà il progetto “Trittico Elasticum Reticulums” realizzato con legno e laccio emostatico, materiali che,sapientemente riciclati attraverso la ricerca dell’ artista, si trasformano in opere d’arte ; Fatman Ibrahimi, vincitrice della sezione illustrazione e grafica, esporrà “Giardini”, in cui creature vegetali, animali e meccaniche sono la dimostrazione dell’ibridarsi della natura con l’artefatto umano; Ersilia Tarullo, vincitrice della sezione fotografia, sarà presente con il progetto “Un ricordo da me”, un’indagine sull’evoluzione e sulla metamorfosi di una tradizione fotografica familiare iniziata nel 1950 e condivisa da tre generazioni; infine con il progetto Listen To Nature il vincitore della sezione video-arte, Francesco Misceo che attraverso quest’ opera vuole riconettere le persone con la natura in un momento in cui la biodiversità del nostro pianeta sta affrontando enormi minacce, l’artista ha utilizzato nuove tecniche digitali emergenti, come la generative art e il creative coding, riuscendo a dare vita a una vera e propria fusione tra corpo e natura.  
dettagli Evento Evento

Dorothy Circus Gallery18/03/2023 - 15/04/2023

mostra DorothyCircus Because

BECAUSE

Con la mostra “Because”, in italiano "Perché Sì”, la DCG presenta un nuovo gruppo di artisti che, con il loro linguaggio innovativo e la loro personale ricerca di una figuratività indipendente, colmano l’assenza di una specifica iconografia: la ribellione ipermoderna e la sua libera rappresentazione nell’arte contemporanea. In mostra per la prima volta alla DCG di Roma i seguenti artisti: Damien Cifelli, Jemima Sara, Maria Vez, Qhua Ma Nande, Leonardo Niola, Massimo Scognamiglio, Indra Dodi, Giulio Secondo… La missione principale di questa mostra è la risposta decisa all’oppressione sociale, al bigottismo, all’ipocrisia e alla schiavitù del consumismo, per schierarsi dalla parte dell’eguaglianza sociale, della libertà dell’amore tra due persone e dalla parte della libera affermazione di se stessi.  
dettagli

Galleria Vittoria15/03/2023 - 08/04/2023

mostra GalleriaVittoria Bizzarria

Bizzarrie Susanna De Angelis Gardel

In mostra le iconiche sculture dell’Artista, insieme a disegni e bozzetti preparatori per accompagnare il visitatore a comprendere le varie fasi di lavorazione delle sue opere. L'esposizione porta in luce, punto l'incontro tra classicità e modernità, Susanna De Angelis Gardel affonda le radici della propria ricerca nella tradizione classica greca sviluppandola con la prospettiva della donna moderna. Le figure femminili nell’opera di Susanna De Angelis Gardel sono spesso impersonali, questo fa sì che il visitatore possa immedesimarsi e renderlo partecipe del messaggio che l’artista vuole trasmettere  
dettagli

Strati D'Arte Gallery11/03/2023 - 30/03/2023

mostra StratiArte WolkingOnSing

Walking on signs

Opening della mostra “Walking on signs” di MISTRAL FDB con live performance. Vi aspettiamo per una nuova emozione!  
dettagli Evento Evento

Rosso 2711/03/2023 - 22/04/2023

mostra Rosso27 Laika

LAIKA Art is (not) a game

La Galleria Rosso20sette propone la prima mostra personale di Laika, con una serie di opere in cui ripercorre la sua “arte senza filtri”, contraddistinta da un’ironia a dir poco unica. Oltre ad alcuni dei lavori sopra menzionati, troviamo innanzitutto le opere dedicate ad Angela Davis (“Sweet Black Angel”), Patrick Zaki e Giulio Regeni (“L’abbraccio”), Gino Strada (“Le lacrime di Kabul”), e poi la serie “No eyez on me project” con i ritratti di Greta Thunberg – Barbie girl e Matteo Salvini - Baywatch. In secondo luogo, opere che sono veri e propri manifesti (e non nel senso cartaceo del termine) come “Iustitia” con la statua dal braccio spezzato, “Es ley”, laddove il braccio resta intero, “Mir” con un invito alla pace e al disarmo, il cui sfondo è stato dipinto lanciando sulla tela palle di carta impregnate di vernice: un gesto da intendersi come artistico e non violento. Altri lavori sono dedicati ai migranti, tra questi “Life is not a game”, realizzato sulla cartina geografica dei Balcani, ed “Enea was a refugee” con la figura di Enea che sovrasta la mappa della Grecia.  
dettagli

Galleria Valentina Bonomo03/03/2023 - 29/04/2023

mostra ValentinaBonomo 1

+1. Collettiva

Il progetto +1 è stato concepito come un’occasione di collaborazione tra artisti. Si tratta, infatti, di una collettiva in cui quattro artisti della galleria, Miltos Manetas, Rä di Martino, Tristano Di Robilant e Giuseppe Stampone, sono chiamati ad invitare a loro volta un’artista in mostra. Questo invito non ha un unico criterio di selezione, ma ogni artista ha nominato l’altro soprattutto per la stima nutrita nei confronti del suo lavoro.  
dettagli

NOA Nuova Officina Delle Arti16/02/2023 - 22/04/2023

mostra NOA IlCamminoDelleAli

Il Cammino Delle ALi

La Galleria NOA – Nuova Officina delle Arti,presenta l’esposizione personale di Riccardo Beetroot “Il cammino delle ali”, curata dalla storica dell’arte Francesca Rinaldi.  
dettagli Evento EventoRiccardo Beetroot Riccardo Beetroot

Galleria Triphè13/01/2023 - 13/04/2023

mostra GalleriaTriphe Intersectiones

INTERSECTIONES - Federica Zianni

Il titolo della mostra “intersectiones”, è una sorta di richiamo all’intreccio e all’utilizzo dei nodi quale arte antica, reinterpretata e aggiornata dall’artista con opere ad altissima identificabilità.
I materiali impiegati, quali lacci emostatici, guaine di biciclette ecc… vengono, infatti, in qualche modo rigenerati, riutilizzati, dando loro una seconda vita. Le opere in esposizione sono infatti, un annodarsi continuo di materiali che conducono ad un risultato estetico particolarmente stimolante. Il nodo, in particolare, ha sempre avuto un significativo ruolo nella creazione di opere d’arte del passato, dove, non è stato mai posizionato in modo casuale e decorativo. Più nello specifico, già nel Rinascimento, il nodo è stato utilizzato da artisti, come il grande Leonardo, che concepiva l’Universo con le forme del nodo, un intreccio che si attorciglia su se stesso con giri e deviazioni. Basti pensare al suo celebre Codice sugli annodamenti e sul volo degli uccelli.
Apertura: martedì - sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00.  
dettagli Federica Zianni Federica ZianniEvento Evento