ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Mac Maja Arte Contemporanea Peter Flaccus
mostra Mac Maja Arte Contemporanea Peter Flaccus
mostra Mac Maja Arte Contemporanea Peter Flaccus
mostra Mac Maja Arte Contemporanea Peter Flaccus

Peter Flaccus - September Song

arte contempranea

Mac Maja Arte Contemporanea dal 13/11/2025 al 10/01/2026

La mostra prende il titolo dall’ultima opera che Peter Flaccus ha portato a compimento nel settembre 2025 e che viene ora presentata per la prima volta al pubblico: un dittico di grande intensità cromatica, «di un giallo saturo attraversato da ramificazioni verdi e punteggiato da segni», che – come osserva Di Capua – «sembra voler parlare in una lingua magica ormai perduta, nel suo splendore muto». Per Flaccus, la pittura è un organismo vivente. «A mio avviso, un dipinto è una sorta di fenomeno naturale, come un albero, che non ha bisogno di una teoria per alzarsi in piedi e sventolare i suoi rami al vento», afferma l’artista. In questa immagine si condensa la sua visione: il quadro cresce, respira, si nutre di materia (la cera), di luce e di tempo, trasformando il gesto pittorico in un processo vitale.   dettagli Peter Flaccus

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra Magazzino AlaDAmico

26/11/2025 - 24/01/2026Arte contemporanea

Ala d'Amico - Entre chien et loup

Ala d’Amico (1985) è un’artista italo-brasiliana e dal 2021 fondatrice di ORME, uno studio sperimentale di stampa d’arte. Temendo che la continua proliferazione di nuove immagini potesse portare alla loro stessa dissoluzione, ha rivolto il suo interesse alla vita delle immagini esistenti, indagandone le possibilità di trasformazione sia a livello formale che concettuale. La domanda che guida la sua ricerca è quale sia, o quale potrebbe essere, la vita di un’immagine. La tecnica della serigrafia diventa il mezzo privilegiato per esplorare il dualismo tra un’immagine nuova e un’immagine riappropriata, tra il principio dell’unicum e quello dell’immagine seriale, tra il concetto di proprietà e quello di utilizzo.  
  dettagli Ala d'Amico Ala d'Amico

mostra GalleriaVittoria ElviRatti

26/11/2025 - 12/12/2025Arte contemporanea

A carte scoperte - Elvi Ratti

Il titolo “A carte scoperte” è il fil rouge della mostra: svelare il percorso di un’artista che usa la carta come terreno di gioco e di sfida, come luogo in cui gesto, forma e memoria emergono senza mediazioni. Esporre insieme opere lontane nel tempo e lavori realizzati appositamente per l’occasione significa “scoprire”, i passaggi, le deviazioni, le fedeltà e le metamorfosi di una ricerca che non si è mai interrotta. È un invito al pubblico a vedere ciò che solitamente resta nei margini: prove, materiali, segni, diventati linguaggio.  
  dettagli Elvi Ratti Elvi Ratti

mostra RichterFineArt GiulioCatelli

18/11/2025 - 16/01/2026Arte contemporanea

Giulio Catelli - Nell’uscire

Le opere in mostra, tutte realizzate fra il 2024 e il 2025, presentano un repertorio sfaccettato e composito, legato a una dimensione quotidiana e privata. Si alternano sguardi e registri espressivi differenti con momenti di leggerezza solare e umoristica assieme a tratti da scorci di vita all’aria aperta. A ciò si affianca un’indagine psicologica nei ritratti e scene d’interni caratterizzate da una tensione, talvolta drammatica, con echi esistenziali riflessi negli oggetti quotidiani. In comune hanno un generale abbassamento delle tonalità, che conduce a momenti di intensa concentrazione visiva, carica di pudore e sobria compostezza. Il titolo della mostra fa riferimento all’azione dell’uscita come una prospettiva esperienziale, propria della pratica dell’artista, incentrata verso una dimensione in presa diretta “en plein air”. Tuttavia, tale pratica non è puramente fenomenica, bensì è fatta di movimenti intrapresi osservando fra punti ciechi di muri, cardini, inferriate e tende. Tali porzioni permettono inattesi zigzagamenti sullo spazio, fra piani arretrati, soste meditative e ampie carrellate su porzioni di luoghi all’aperto.  
  dettagli Giulio Catelli Giulio Catelli

mostra z2o KaarinaKaikkonen

15/11/2025 - 17/01/2026Arte contemporanea

Unfolding Hope - Kaarina Kaikkonen

In questa mostra, dal titolo fortemente evocativo, è tempo di "gemmazioni" che escono timidamente ma con chiarezza dai suoi lavori recenti. Indumenti e suppellettili, tanto cari all'artista e paradigma della nostra storia e del nostro esistere quotidiano, ci conducono qui verso nuove direzioni, nuove mete. Nascono da un'urgenza dettata dai tempi in cui non c'è più spazio per tornare malinconicamente indietro, ma di avanzare con determinazione verso un futuro di rinnovamento.  
  dettagli Kaarina Kaikkonen Kaarina Kaikkonen

mostra FondazioneDarc AmoreChiamaColore

13/11/2025 - 20/01/2026Arte contemporanea

Amore Chiama Colore

Apre al pubblico AMORE CHIAMA COLORE, una collettiva che inaugura la programmazione espositiva autunnale della Fondazione D'ARC. La mostra prende come paradigma di riflessione un’opera in collezione, Amore chiama colore IV (1956) di Piero Dorazio, che diventa il punto di partenza per un percorso in cui la natura del colore è indagata non solo nelle sue proprietà tecniche, ma anche come fatto scientifico, simbolo culturale, scelta politica, o estensione di uno stato emotivo. La collettiva, a cura di Giuliana Benassi, presenta una selezione di nuove acquisizioni, a cui si affiancano opere già presenti nella collezione e opere di artisti appositamente invitati.  
  dettagli

mostra RossoCinabro RomeContemporary2025

10/11/2025 - 30/11/2025Arte contemporanea

Rome Contemporary 2025

Nuovo appuntamento a novembre con Rome Contemporary 2025, mostra con cadenza mensile che esplora le sfide e le visioni del nostro tempo attraverso la creatività contemporanea. La mostra presenta una selezione di artisti internazionali le cui opere dialogano con tre temi cruciali che definiscono la nostra esistenza in un mondo in rapida evoluzione.  
  dettagli

mostra GalleriaTartaruga AnnaCostantini

08/11/2025 - 25/11/2025Arte contemporanea

Confini in Movimento - Anna Costantini

La Galleria della Tartaruga ospita la mostra “Confini in movimento” di Anna Costantini, con una piccola appendice di quattro dipinti di suo figlio Lorenzo Capuzzo, esponendo opere inedite, mai esposte prima d’ora, perlopiù tecniche miste su carta di grande valore pittorico ed espressivo tra l’astratto e l’informale. Così, infatti, scrive Danilo Maestosi nella presentazione in catalogo: “Commovente riprendere quindici anni dopo il viaggio con Anna Costantini, interrotto dalla sua prematura scomparsa. Ma l’emozione più forte che questa mostra trasmette anche a chi non l’ha conosciuta è scoprire come e quanto l’originalità e lo spirito ribelle della sua pittura riesca a mantenere la proiezione al futuro che l’ha sempre caratterizzata e offrire chiavi di interpretazione eccentriche del tempo che viviamo.  
  dettagli

mostra TornabuoniArte EmilioIsgro

05/11/2025 - 14/02/2026Arte contemporanea

Emilio Isgrò. Rosso Shakespeare

Se si immaginasse che l’intera opera visiva di Isgrò non sia mai esistita, la sua produzione letteraria e poetica basterebbe da sola a giustificare questa e molte altre mostre e a lasciare un segno indelebile nel panorama culturale. Le prime poesie di Isgrò, pubblicate da Schwarz nel 1956, attirarono l'attenzione di Pier Paolo Pasolini, che ne scrisse nel suo articolo La Poesia e il Sud («Il Punto», 25 maggio 1957). Seguì una stretta amicizia con Eugenio Montale, anche se il poeta smise di parlare con Isgrò nel 1966, dopo la sua provocatoria affermazione “La parola è morta”.  
  dettagli

mostra FrancescaAntoniniArteContemporanea RudyCremonini

16/10/2025 - 23/12/2025Arte contemporanea

Rudy Cremonini - Epifania o il Tempo di una Sigaretta

La mostra viene elaborata a seguito del recente viaggio dell’artista in Oriente: in Cina. La dimensione sacrale, che permea in maniera imprescindibile la cultura e la religione orientale - fino a manifestarsi in vere e proprie epifanie - appare poi chiaramente nel suo lavoro. In questo nuovo corpus di lavori Rudy Cremonini tocca i temi della visione, della percezione e della rappresentazione del tempo - tanto quello di una immediata epifania rivelatrice, quanto quello del banale e del quotidiano, come il tempo necessario per consumare una sigaretta - attraverso una pittura evocativa che, a prescindere dai soggetti rappresentati, si muove sempre sul confine tra figurazione e astrazione. Affiorano, così, sulla tela, brandelli di natura dalle forme fluide e non immediatamente distinguibili ad un primo sguardo.  
  dettagli Rudy Cremonini Rudy Cremonini

mostra FondazioneGiuliani Turcato

11/10/2025 - 31/01/2026Arte contemporanea

Turcato

Fondazione Giuliani è lieta di presentare Turcato, una mostra personale dedicata a uno degli artisti più inventivi del dopoguerra. Riunendo quasi trent’anni di lavoro, l’esposizione indaga il monocromo in Giulio Turcato inteso non come gesto di sottrazione ma come spazio generativo, terreno fertile in cui il colore e la materia diventano strumenti di scoperta. A partire dai primi anni Sessanta, i monocromi di Turcato diventano luoghi di trasformazione, dove pittura e texture ampliano i confini stessi della pratica pittorica.  
  dettagli

mostra GalleriaGildaLavia UrbanRumors

20/09/2025 - 28/11/2025Arte contemporanea

A Journey Inward - Urban Rumors

La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e destabilizzanti all'interno della nostra profonda interiorità. L'altro approccio riflette i fenomeni della cultura urbana con le sue innumerevoli e imprevedibili manifestazioni che ci circondano e influenzano – spesso inconsciamente – il nostro comportamento e il nostro pensiero, i nostri gesti e le nostre reazioni. Frammenti di un mondo frammentato, lampi e suoni, dettagli di messaggi mai completamente percepiti e compresi, loghi ed emblemi, segnali visivi e marchi acustici, tutto si mescola nell’intrigante complessità della vita urbana.  
  dettagli

mostra Medina MauroRegio

06/03/2025 - 31/12/2025Arte contemporanea

Opere in Mostra di Mauro Reggio

Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.  
  dettagli Mauro Reggio Mauro Reggio

Galleria Tricromia15/11/2025 - 25/11/2025

mostra Tricromia Inquiete

Beatrice Pucci - Inquiete

In Inquiete, una serie di disegni a grafite su carta, tutti nel formato quadrato. Le figure che li abitano sono silenziose ma vitali; sembrano emergere da uno spazio sospeso. Mi interessa quel momento di quiete che non è immobilità, ma tensione. L’immaginario che attraversa questi lavori è magico e insieme concreto: vive nei dettagli e nei contrasti di luce. Il disegno, per me, è un luogo di equilibrio instabile, dove la calma apparente rivela una forza interiore costante. Inquiete nasce dal desiderio di esplorare la condizione del fermarsi, dell’ascolto e dell’attesa.  
dettagli Beatrice Pucci Beatrice Pucci

Galleria d'Arte Faber18/10/2025 - 06/12/2025

mostra GalleriaFaber EcologiaInteriore

Giulia Spernazza Ecologia Interiore

La separazione tra ambiente interiore ed esteriore non esiste, è soltanto frutto della nostra mente. Il mondo in cui viviamo è il riflesso di quello che accade dentro di noi e la qualità delle nostre vite è strettamente correlata al livello di ecosostenibilità dei nostri pensieri. È questo il punto di partenza della svolta concettuale che Giulia Spernazza imprime alla nuova fase della sua ricerca, pur mantenendo estrema coerenza e continuità con i principi che ne contraddistinguono la cifra stilistica. Il muoversi tra bidimensionalità e tridimensionalità assume in questa mostra significati che trascendono la pura essenza fisica e che presuppongono un viaggio tra la dimensione interiore ed esteriore, dove liquido e solido, chiari e scuri divengono metafora fluttuante di una catarsi. Partire da una bonifica dei pensieri per approdare a un consapevole rispetto per gli altri e l’ambiente che ci circonda.  
dettagli Giulia Spernazza Giulia Spernazza

Art Forum Würth Capena16/09/2024 - 30/04/2026

mostra ArtForumCapena PathosPastos

Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione. Il grande interesse suscitato e l’entusiastica partecipazione del pubblico hanno confermato il valore e la forza espressiva di questo progetto espositivo. Le oltre 40 opere che compongono la mostra restituiscono in modo intenso e materico l’anima dei luoghi: città in trasformazione, paesaggi naturali, ricordi di viaggio, momenti intimi dell’artista. Siamo certi che “Pathos und Pastos” – insieme alle numerose attività collaterali che continueranno ad accompagnarla – saprà regalarci ancora molti momenti speciali e tante sorprese.  
dettagli

Fondazione D'ARCMostra permanente 

mostra FondazioneDarc ArteItaliana

Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo

La Fondazione D’ARC (Rifugio d’Arte Contemporanea) nasce nel 2024 come spazio espositivo permanente e come centro per l’arte contemporanea, con l’intento di ospitare mostre, residenze, eventi, attività culturali ed educative. Le radici della Fondazione D’ARC risalgono alla fine degli anni 90’, quando i coniugi Giovanni e Clara Floridi danno inizio alla loro collezione privata. La collezione costituisce il cuore pulsante della Fondazione: uno spaccato dell’arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo, iniziando dal periodo futurista, passando per l’astrattismo del secondo dopoguerra, l’arte cinetica e programmata, l’arte povera, il post-moderno, per approdare infine ai poliedrici linguaggi del nuovo millennio. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione.  
dettagli