Click sui quadri per portarli in primo piano
Crossover
Magazzino dal 10/07/2025 al 30/09/2025
Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio di trame, l’incontro tra mondi separati che genera qualcosa di nuovo, inatteso, potenzialmente rivelatore. Nel cuore della mostra si trova Vesuvius (1985) di Andy Warhol: con i suoi colori esplosivi e vibranti, l’opera incarna il paradosso di una città in perenne equilibrio tra sublimità e caos. È Warhol nel suo momento forse più pittorico e profetico: un’immagine potente in cui la morte e la distruzione si specchiano nella vita del colore e nell’energia primordiale del vulcano.
Collettiva : Ala d'Amico, Alessandro Piangiamore, Antonio Biasiucci, Elisabetta Benassi, Francesca Leone
Gallerie private d'arte contemporanea
20/09/2025 - 20/10/2025
Luci di via - Wang Yuxiang
Giunta alla terza edizione, Luci di via nasce dalla volontà della galleria di ampliare lo spazio espositivo lungo il perimetro esterno, occupando i punti un tempo segnati dalle lanterne dei pub lasciate dall’ex inquilino del palazzo. Gli artisti sono invitati dalla curatrice Giuliana Benassi a creare installazioni site-specific, riflettendo sullo spazio, sulla luce e sul mare. Il titolo del progetto deriva dalla terminologia nautica e si riferisce alle luci utilizzate dalle navi, non per vedere, ma per permettere ad altri di vedere la presenza della nave. Con questa metafora sottile, che indica il desiderio di segnalare la propria identità oltre i confini dello spazio interno della galleria, Matèria propone un progetto che dialoga con lo spazio pubblico nelle strade di San Lorenzo.
dettagli
Wang Yuxiang
20/09/2025 - 20/10/2025
Luci di via - Miranda López Ortega
Accanto a Luci di via, Matèria è orgogliosa di inaugurare un nuovo capitolo del suo programma Vitrine, un’iniziativa ancora in corso che trasforma la vetrina fronte strada della galleria in uno spazio di sperimentazione e confronto diretto con il pubblico. L'artista in evidenza Miranda López Ortega (Guayaquil, Ecuador, 2002) lascia il posto a un ciclo di riflettori curati dedicati ad artisti in erba, selezionati sotto la guida dell'artista Gianni Politi. Concepito come un primo passo nel contesto professionale di una galleria commerciale, il progetto fornisce una piattaforma per le voci emergenti per ottenere visibilità, invitando al contempo il pubblico a incontrare nuove pratiche artistiche in un formato diretto e accessibile. L’iniziativa sottolinea l’impegno di Matèria nel sostenere la prossima generazione di artisti e nel coltivare opportunità in cui sperimentazione, dialogo e accessibilità si intersecano.
dettagli
Miranda López Ortega
19/09/2025 - 19/10/2025
Not Too Close Not Too Far
Non troppo lontano, non troppo vicino si ispira al principio ampiamente noto di Riccioli d’oro: l’idea che i risultati ottimali derivano da uno stato di equilibrio preciso. Il principio risuona in molti ambiti della vita: nell’astrobiologia, nell’economia e nella psicologia dello sviluppo. Stare davanti a un dipinto è più o meno la stessa cosa: ogni scena appare in bilico sull'orlo della rivelazione, come se qualcosa stesse per svolgersi, ma il tempo ancora indugia. Diventa un modo di percepire e muoversi nel tempo: dove siamo stati, dove siamo adesso e dove stiamo andando.
dettagli
17/09/2025 - 22/11/2025
Urs Fischer - After Nature
Utilizzando una varietà sorprendente di materiali e tecniche, Fischer esplora i temi della percezione e della rappresentazione. Distorcendo le proporzioni, l’artista reinterpreta oggetti e immagini comuni attraverso l’intervento tecnologico, rielaborando generi e motivi storici e al contempo abbracciando trasformazione e decadimento. In After Nature Fischer presenta una nuova serie di dipinti su alluminio con polvere recuperata dal pavimento del suo studio, una scultura morbida di grandi dimensioni raffigurante una figura femminile sdraiata, e un’installazione video interattiva.
dettagli
Urs Fischer
13/09/2025 - 07/10/2025
Daniela Di Maro - Dentroterra
Cinque scrigni per cinque regni, installazioni a parete e un disegno orchestrano un viaggio polisensoriale nel tessuto vivente del nostro pianeta, conducendo nel cuore della ricerca artistica di Daniela Di Maro. Legata alla Natura da un sentimento ancestrale e profondo, l’artista è da sempre sensibile alle problematiche ambientali, attenta all’integrità dell’ecosistema, alla bellezza ignorata dell’universo e al valore inestimabile di ciò che non vediamo o trascuriamo. Nel 2018, sollecitata dal saggio di Elizabeth Kolbert “La sesta estinzione”, realizza Bury me alive!, raccolta di preziosi reperti naturali affidati a una scatola da seppellire nel caso si concretizzasse l’ipotesi di una nuova estinzione di massa.
dettagli
Daniela Di Maro
10/06/2025 - 31/10/2025
Tutta L'arte È Relazionale
Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera. Gli “artisti relazionali” sviluppano il teorema di Duchamp, esplorando diverse modalità di coinvolgimento e collaborazione del pubblico, invitando altri nel proprio processo creativo, rinunciando a parte del controllo, abbracciando il caso e fidandosi dello spettatore-trasformato-in-partecipante, trasformando infine l'opera d'arte in un dialogo bidirezionale in cui il significato è co-creato e l'esperienza è condivisa. L’estetica relazionale di Nicolas Bourriaud va oltre una semplice teoria dell'arte e diventa una filosofia della forma. La "forma" non è solo un aspetto visivo, ma una struttura coerente che emerge da uno scambio di elementi e configura l'esistenza, evidenziando l'importanza vitale dell'interazione umana e delle relazioni sociali.
dettagli
Mostra permanente
Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo
La Fondazione D’ARC (Rifugio d’Arte Contemporanea) nasce nel 2024 come spazio espositivo permanente e come centro per l’arte contemporanea, con l’intento di ospitare mostre, residenze, eventi, attività culturali ed educative. Le radici della Fondazione D’ARC risalgono alla fine degli anni 90’, quando i coniugi Giovanni e Clara Floridi danno inizio alla loro collezione privata. La collezione costituisce il cuore pulsante della Fondazione: uno spaccato dell’arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo, iniziando dal periodo futurista, passando per l’astrattismo del secondo dopoguerra, l’arte cinetica e programmata, l’arte povera, il post-moderno, per approdare infine ai poliedrici linguaggi del nuovo millennio. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione.
dettagli
Strati D'Arte Gallery27/09/2025 - 27/10/2025
Senza Veli - Patrizia Balzamo
Mostra personale di Patrizia Balzamo.
dettagli
Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea26/09/2025 - 11/10/2025
Ernesto Piccolo - La Forma dei Ricordi
L’intento di questa mostra, ultima di un numero infinito di occasioni in cui il lavoro di Piccolo è stato presentato nei nostri spazi della galleria Edarcom Europa, è quello di porre il visitatore davanti a un ritratto ampio della sua produzione artistica, esponendo sia le tecniche pittoriche che quelle di incisione e stampa d’arte. Saranno visibili circa trenta opere tra dipinti a olio, acquerelli, serigrafie, litografie e incisioni rappresentativi della produzione degli ultimi trenta anni.
dettagli
Anna Marra Arte Contemporanea25/09/2025 - 25/10/2025
Mirko Leuzzi - Paura della Solitudine
L’esposizione raccoglie una selezione di opere realizzate tra il 2024 e il 2025, alcune create nell’ambito del progetto “Le mie mani”, altre concepite successivamente, come naturale prosecuzione di quel processo.
Il percorso di Leuzzi nasce come pratica viscerale e istintiva, alimentata da un’urgenza figurativa emersa durante la pandemia e radicata in una condizione esistenziale lacerata. Attraverso un linguaggio visivo evocativo e stratificato, l’artista esplora la dimensione affettiva dell’esistenza, dando forma a corpi vulnerabili, paesaggi interiori, animali simbolici e figure sospese tra prossimità e distanza.
dettagli
Mirko Leuzzi
Galleria Gilda Lavia20/09/2025 - 20/10/2025
A Journey Inward - Urban Rumors
La mostra tematica “A Journey Inward – Urban Rumors” propone due aspetti delle narrazioni contemporanee, che possono essere considerati come due approcci alla realtà dei nostri giorni. Un approccio si focalizza su esperienze enigmatiche, altamente personali, psichiche e intime, e su processi spesso disturbanti, confusi e destabilizzanti all'interno della nostra profonda interiorità. L'altro approccio riflette i fenomeni della cultura urbana con le sue innumerevoli e imprevedibili manifestazioni che ci circondano e influenzano – spesso inconsciamente – il nostro comportamento e il nostro pensiero, i nostri gesti e le nostre reazioni. Frammenti di un mondo frammentato, lampi e suoni, dettagli di messaggi mai completamente percepiti e compresi, loghi ed emblemi, segnali visivi e marchi acustici, tutto si mescola nell’intrigante complessità della vita urbana.
dettagli
Medina Roma19/09/2025 - 02/10/2025
Rome International Art Fair 2025 16th Edition
ITSLIQUID Group è lieta di annunciare l’inaugurazione della 16ª edizione di ROME INTERNATIONAL ART FAIR 2025, mostra internazionale di fotografia, pittura, video arte, installazione/scultura e performance art. Con i contributi di oltre 50 artisti internazionali e più di 100 opere esposte, questa edizione riunisce un ricco spettro di prospettive per esplorare identità, trasformazione e intersezione culturale.
dettagli
Medina Roma06/03/2025 - 31/12/2025
Opere in Mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.
dettagli
Mauro Reggio
Wonder Gallery18/09/2025 - 18/10/2025
Wonder Social Club
Minuscole figure che sembrano uscite dalle pareti di graffiti in miniatura prendono vita in una serie di dipinti intrisi di dialoghi surreali, desideri inconfessabili e coffessati e bilanci esistenziali.
dettagli
Sinopia18/09/2025 - 18/10/2025
Ponte Art And Design District - Silvia Galgani - Antonio Grieco
Il 18 settembre nello storico rione Ponte della Capitale, fra Piazza Navona e Castel Sant’Angelo, si inaugura Ponte Art and Design District, un distretto permanente dedicato al design, all’arte contemporanea, all’artigianato artistico e all’antiquariato. Un progetto al quale la Galleria ha sensibilmente lavorato e che punta con forza a valorizzare, tutelare e promuovere le eccellenze creative del rione. In questa occasione, la Galleria Sinopia propone nel suo spazio, un nuovo racconto espositivo, sottolineando il carattere multidisciplinare della Galleria attraverso il dialogo tra le opere degli artisti Silvia Galgani e Antonio Grieco.
dettagli
Silvia Galgani Antonio Grieco
RossoCinabro08/09/2025 - 30/09/2025
Moving Ideas 6
Moving Ideas è per sua natura un “work in progress”. Il nostro impegno quotidiano, e quello futuro, è di accogliere e testimoniare i nuovi orizzonti che l’arte odierna esplora nella sua costante evoluzione. Sono percorsi che spingono gli artisti a confrontarsi con prospettive inedite, a sperimentare materiali innovativi e a sviluppare nuovi processi mentali. L’arte, in questo contesto, riflette e si misura con il senso profondo di una società in cui la velocità del cambiamento impone ritmi di riflessione sulla realtà che non permettono pause.
dettagli
6° Senso Art Gallery01/09/2025 - 01/10/2025
Antonio Tamburro
Sesto Senso Art Gallery è lieta di presentare le nuove opere da settembre i bellissimi acrilici su carta di Antonio Tamburro (100x70 cm - 100x50 cm) a un prezzo scontato del 50 %
dettagli
Galleria d'Arte Faberdal 24/10/2024
Tracce di vita - Koro Ihara
Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l’intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk. L’arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente.
dettagli
Koro Ihara
Art Forum Würth Capena16/09/2024 - 30/04/2026
Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl
Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione. Il grande interesse suscitato e l’entusiastica partecipazione del pubblico hanno confermato il valore e la forza espressiva di questo progetto espositivo. Le oltre 40 opere che compongono la mostra restituiscono in modo intenso e materico l’anima dei luoghi: città in trasformazione, paesaggi naturali, ricordi di viaggio, momenti intimi dell’artista. Siamo certi che “Pathos und Pastos” – insieme alle numerose attività collaterali che continueranno ad accompagnarla – saprà regalarci ancora molti momenti speciali e tante sorprese.
dettagli