ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Archeologia e Documentarie

Patrimonium Appiae | Art crossing


documentaria

Parco Appia Antica dal 22/10/2022 al 30/06/2023

Apre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.   dettagli

Documentaria

mostra MuseoEtruscoVillaGiulia Bernabei

22/03/2023 - 09/07/2023

FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE

DocumentariaLa mostra, curata da Maria Paola Guidobaldi, Valentino Nizzo e Antonietta Simonelli, vuole essere un racconto dell'articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di amarezze in cui la storia personale di un uomo fuori dal comune si intreccia con la Storia della nostra Nazione.  dettagli

mostra Macro Koren

17/03/2023 - 27/08/2023

LEONARD KOREN What Why WET?

DocumentariaThe Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Attraverso 36 numeri pubblicati in un arco di quasi sei anni, WET si è imposta, prima nel panorama statunitense e poi in quello internazionale, come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce, con assoluta libertà, alle loro visioni e intuizioni più audaci.  dettagli Leonard Koren Leonard Koren

mostra MuseoTrastevere ArmandoTrovajoli

11/03/2023 - 14/05/2023

Armando Trovajoli. Una leggenda in musica

DocumentariaApproda nella capitale l’affascinante viaggio nel mondo di Armando Trovajoli, autore di brani indimenticabili. Le sue partiture sono pietre miliari della cultura innovatrice e hanno contribuito alla rinascita della commedia musicale italiana, reinventandone il suono.
Con il suo stile pianistico armonioso ed elegante, venne riconosciuto come una delle personalità più rilevanti della musica internazionale. Inevitabile celebrarlo nel decennale della sua scomparsa con una grande mostra dedicata al grande pianista, compositore e direttore d’orchestra.  dettagli Armando Trovajoli Armando Trovajoli

mostra MuseoTrastevere Romanisti

15/12/2022 - 04/06/2023

I Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)

DocumentariaMostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti. In questo decennio prendono vita nei diversi cenacoli l’appassionato studio e la promozione della cultura “romanista” intesa nella più ampia accezione dei fenomeni letterari, artistici, antiquari e di spettacolo e, nello stesso periodo, i diversi gruppi dei romanisti composti da grandi intellettuali romani e stranieri confluiscono in un unico sodalizio – il “Gruppo dei Romanisti” –dando vita nel 1940 alla “Strenna dei Romanisti”. Il percorso espositivo è articolato in 5 sezioni e circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, provenienti in gran parte dal Museo di Roma, dalla Galleria d’Arte Moderna, dal Museo di Roma in Trastevere, e dai Fondi Trilussa della Sovrintendenza Capitolina e del Gruppo dei Romanisti.  dettagli Ciclo Incontri - Il gruppo dei Romanisti si racconta Ciclo Incontri - Il gruppo dei Romanisti si racconta

mostra TeatroValle IlValleGaioLucido

10/03/2023 - 21/05/2023

Il Valle, un teatro gajo e lucido

DocumentariaLa mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edifico teatrale: dal ‘casone’ che Camillo Capranica fece costruire all’interno del suo cortile di Palazzo Capranica nel 1726, al progetto del 1822 del Valadier che volle farne un teatro “gajo e lucido”, il lavoro di Giulio Podesti che sovrappose alle decorazioni del Valadier stucchi a girali vegetali in pasta di legno dorato fino agli ultimi interventi novecenteschi dello Studio Setacci. Una seconda parte della mostra sarà dedicata invece alla storia teatrale: la sua inaugurazione nel 1927 con la Matilde di Farnabio Annutini; i successi del teatro di prosa, la prima assoluta de I sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello e i cartelloni del neonato Teatro Stabile della Città; gli anni dell’Eti fino all’occupazione.  dettagli

mostra BibliotecaNazionaleCentrale TreSecoliDiIspirazioneItaliana

08/03/2023 - 08/06/2023

Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese da Ludvig Holberg a Dario Fo

DocumentariaIn occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte dalle collezioni della Biblioteca nazionale i tre secoli di contaminazioni culturali e artistiche tra l’Italia e la Danimarca, da Ludvig Holberg a Dario Fo. Il primo teatro professionale in una lingua nordica fu fondato dal commediografo (storico, filosofo) Ludvig Holberg (1684-1754). Un teatro satirico-contemporaneo, che prendeva ispirazione dalla commedia dell’arte italiana, che Holberg stesso ha sperimentato durante il suo soggiorno a Roma nell’inverno 1715-1716.  dettagli Evento Evento

mostra bibliotecanazionalecentrale graziadeledda

Mostra permanente 

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

DocumentariaLa mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».  dettagli Biblioteca Nazionale Centrale Biblioteca Nazionale Centrale

mostra EdificioMarcoPolo LingueUraliche

22/02/2023 - 30/06/2023

Lingue e culture uraliche - mostra e seminario

DocumentariaNello spazio antistante alle Biblioteche al II piano dell’Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma, zona San Lorenzo Madis Arukask, deputy chair of Fenno-Ugria inaugura la mostra intitolata THE WATERFOWL PEOPLE. Lennart Meri’s film expeditions 1969−1988.  dettagli

mostra MuseoSanGiovanniLaterano RealBodies

26/12/2022 - 01/05/2023

Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition

DocumentariaUn omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana. Un viaggio traordinario ed inedito alla scoperta del corpo umano attraverso gli occhi del genio universale. Dai più celebri disegni di Leonardo Da Vinci, sono state riprodotte alcune opere anatomiche: “Figura in orgasmo”, “Vitruviano”, “Studio embriologico” e molte altre.  dettagli

mostra scuderiequirinale ArteLiberata

16/12/2022 - 10/04/2023

ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra

DocumentariaLa mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro - riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti - per un racconto avvincente ed emozionante di un momento drammatico per il nostro Paese ma altrettanto lungimirante e fondativo per una nuova coscienza civica.  dettagli Arte Arte

mostra MuseoPigorini StoriaDelleMafie

05/11/2022 - 05/05/2023

Storia Delle Mafie

DocumentariaDove c’è malessere sociale le mafie cercano di imporsi come alternativa allo Stato, raccogliendo una massa di individui per assicurarsi la linfa criminale indispensabile per la sua esistenza. È vastissimo l’ambito politico, economico e sociale sul quale esse esercitano il loro potere: il potere mafioso, infatti, interessa la società a tutti i livelli, può sostituirsi interamente al potere esecutivo, interferire nell’amministrazione della giustizia, e influenzare alcune deliberazioni legislative attraverso i legami con il mondo politico. Quando parliamo di cosa nostra, così come per la ‘ndrangheta e la camorra, parliamo di organizzazioni criminali presenti già prima del compimento dell’unità d’Italia (1861), e che quindi hanno più di centocinquant’anni di storia (la sacra corona unita e le altre organizzazioni mafiose pugliesi nascono alla fine degli anni ’70 del XX secolo).  dettagli

mostra MuseoPigorini PreistoriaStorieAntropocene

26/10/2022 - 26/10/2023

Preistoria? Storie dall’Antropocene

DocumentariaNel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. La selezione di oggetti esposti – tra cui il cranio neandertaliano Guattari 1 del Circeo, le tre “Veneri” dei siti di Savignano, Lago Trasimeno e La Marmotta, e le piroghe recuperate dal fondo del lago di Bracciano insieme a centinaia di reperti provenienti dal villaggio neolitico de La Marmotta e la Fibula Prenestina co-abitano per millenni la Terra con tutte le altre specie viventi. La sezione si conclude con il primo capitolo di una ominazione immaginifica, disegnata dall’artista e graphic designer Goda Budvytytė e dalla studiosa di nanotecnologie Laura Tripaldi per immaginare possibili sviluppi dell’evoluzione e renderci creatori consapevoli e responsabili delle sue nuove storie.  dettagli

mostra ParcoAppiaAntica PatrimoniumAppiae

22/10/2022 - 30/06/2023

Patrimonium Appiae | Art crossing

DocumentariaApre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato, che contribuisce a ritessere relazioni interpretative della storia e del paesaggio. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.  dettagli

mostra MuseoAndersen UnaBiografiaItaloAmericana

24/09/2022 - 30/09/2023

“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana”

DocumentariaIl nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista. Il percorso espositivo si divide in quattro sezioni, ognuna delle quali rappresenta una tappa o un aspetto della vita degli Andersen, famiglia di artisti originaria della Norvegia, emigrata presto negli Stati Uniti e stabilitasi infine a Roma. Sulla base delle foto d’archivio è stato possibile ricostruire l’interno del primo piano dello studio-abitazione, oggetto della prima sezione della mostra “Andersen e la sua dimora” che introduce il visitatore nella casa museo ovvero negli ambienti del piano nobile abitato dalla famiglia e filologicamente riallestito con arredi, suppellettili, dipinti e sculture originali così come si presentava all’epoca in cui la famiglia risiedeva a Roma.  dettagli Evento Evento

mostra arnp viteimi

Mostra permanente 

Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente

DocumentariaLa vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri.  dettagli

Archeologia

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini LaRomaDellaRepubblica

06/01/2023 - 29/09/2023

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini MarmiSantarelli

13/04/2022 - 30/04/2023

I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini CursusHonorum

24/03/2022 - 23/04/2023

Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoCivilta AnimaliVegetallli

14/12/2022 - 14/12/2023

ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA

Villa dei Quintili - Antiquarium

mostra ParcoAppiaAntica PatimoniumAppiae

22/10/2022 - 30/06/2023

Patrimonium Appiae. Depositi emersi | Art crossing. Riattivare il genius loci

Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

mostra mercatitraiano ElefanteEIlCollePerduto

08/04/2022 - 10/04/2023

1932, l’elefante e il colle perduto
I Martedì da Traiano I Martedì da Traiano

Centrale Montemartini

mostra CentraleMontemartini ColoriDeiRomani

15/03/2021 - 25/06/2023

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

mostra AuditoriumParcoDellaMusica CollezioneSinopoli

Mostra permanente - 

Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente

Circo Massimo

CricoMassimo AreaArcheologica

Mostra permanente - 

Area Archeologica
Circo Massimo Experience Circo Massimo Experience

Palazzo Altemps

Mostra PalazzoAltemps CollezionePalazzo

Mostra permanente - 

Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568
Museo Nazionale Romano Museo Nazionale Romano

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo IlColosseoSiRacconta

Mostra permanente - 

Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente