ROMArtguide.it
MUSEI / GALLERIE: novità

Mausoleo di Augusto
Apre al pubblico la nuova Piazza Augusto Imperatore, un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità all’ombra del Mausoleo di Augusto

dal 06/07/2025 

Piazza Augusto Imperatore in una nuova veste frutto di un importante progetto di riqualificazione urbana e di valorizzazione, torna oggi a disposizione di tutti. Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della Città, ripensato come nuovo ...  dettagli

Basilica dei SS. Nereo e Achilleo
Basilica dei Santi Nereo e Achilleo, il restauro

13/06/2025 - 17/07/2025

Con questo restauro la facciata ha perso il vuoto e la confusione che la caratterizzavano – spiega Eleonora Leprini funzionario restauratore della Soprintendenza – e ha ritrovato la leggerezza di una decorazione suggerita: osservando gli ordini sovrapposti e la ...  dettagli

Museo Carlo Bilotti
Al Museo Carlo Bilotti con i sensi all’opera - 2025 Musei da toccare

02/01/2025 - 31/12/2025

Una visita guidata tattile-sensoriale con operatori specializzati disponibile su richiesta. La visita guidata tattile-sensoriale permette di familiarizzare con la storia dell’Aranciera di Villa Borghese e di scoprire la collezione permanente del museo, in particolare ...  dettagli

Museo della Repubblica Romana
Toccare la storia. Viaggio sensoriale nella Repubblica Romana del 1849 - 2025

01/01/2025 - 31/12/2025

Toccare con mano la Storia non è facile, ma al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si può! Qui infatti la Storia si ascolta, si tocca e si vive, con la testa e con il cuore, perchè l'antica Porta San Pancrazio, custodisce una ...  dettagli

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
Il Calendario del Parco archeologico di Ostia antica

01/01/2025 - 31/12/2025

Per il secondo anno consecutivo il Parco archeologico di Ostia antica fa un regalo ai suoi visitatori, utenti, follower e amici: il calendario 2025 realizzato con documenti conservati nell'Archivio Fotografico e nell'Archivio Disegni del Parco.  dettagli

Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Apertura al pubblico del Passetto di Borgo

01/01/2025 - 31/12/2025

Le visite guidate, realizzate in collaborazione con Coopculture e acquistabili sull’app e la piattaforma Musei Italiani, permettono di percorrere l’intero tratto del Passetto, dalla Torre del Mascherino su Piazza della Città Leonina, fino al Bastione San Marco ...  dettagli

Galleria Borghese
Al di là del marmo

01/01/2025 - 31/12/2025

La Galleria Borghese presenta Al di là del Marmo, un podcast di dieci episodi che punta i riflettori sul tesoro inedito delle opere della collezione archeologica, raccontato attraverso storie da ascoltare. L’ascoltatore verrà accompagnato in un viaggio alla ...  dettagli

Museo del Vittoriano
Vittoriano, aprono al pubblico il Sommoportico e i Propilei

dal 26/07/2024 

Riconsegnati a cittadini e turisti importanti spazi del celebre monumento, capaci di restituire la misura e la qualità del grande progetto architettonico di Giuseppe Sacconi e una sequenza di panorami mozzafiato sulla città di Roma. Grazie a un mirato intervento di ...  dettagli

Palazzo Della Rovere
Ritrovato il Teatro Di Nerone

dal 24/07/2023 

Roma, Palazzo della Rovere, dopo oltre due anni di indagini archeologiche tornano alla luce i resti degli Horti di Agrippina, tra cui strutture identificabili con il Teatro di Nerone. La ricerca sul campo condotta dalla Soprintendenza Speciale di Roma
ha restituito una ...  dettagli

Sempre più Fuori

altro

Goethe Institute,   Accademia Tedesca - Villa Massimo,   Policlinico Umberto I,   Cimitero Monumentale del Verano - dal 07/07/2025 al 18/07/2025

Sempre più Fuori - festival multidisciplinare di teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arte, fotografia V edizione. Letteratura, musica, cinema, arti performative e installazioni site-specific: un intreccio di linguaggi in movimento che torna a Roma con Sempre più Fuori dal 7 al 18 luglio 2025. Più che un festival: una piattaforma culturale che unisce eccellenza artistica, ricerca e accessibilità. Cuore della manifestazione sono l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut Rom, con i loro spazi di sorprendente bellezza e identità, affiancati quest’anno da scenari urbani densi di significato, come ad esempio il Cimitero Monumentale del Verano e il Policlinico Umberto I. Luoghi che, durante il festival, si trasformano in “isole culturali”, crocevia di scambi e relazioni, dove artisti emergenti e grandi nomi internazionali intrecciano nuove connessioni tra opere, territori e pubblici. In un tempo che chiede nuove mappe e narrazioni condivise, Sempre più Fuori prova a delineare una geografia del contemporaneo fluida, viva e partecipativa che si spinge ben oltre i confini nazionali. Le diverse discipline – teatro, musica, danza, cinema, letteratura, arti visive e fotografia – si intrecciano in un programma multidisciplinare capace di rinnovare il dialogo tra sperimentazione e tradizione, dando vita a un racconto collettivo che è al tempo stesso riflessione e festa. Un invito a uscire – sempre più fuori – dagli schemi, dai luoghi consueti, dai propri confini, per riscoprire insieme il potere trasformativo dell’arte. dettagli

Centro Estivo al Museo!

Centro Estivo Parco Appia Antica

16/06/2025 - 11/07/2025

Cartiera Latina

evento CartieraLatina CampusEstivo2025

Realizziamo attività laboratoriali, ludico-esperienziali di educazione ambientale ed escursioni naturalistiche nella Valle della Caffarella.
Il centro estivo è previsto nelle settimane di giugno, luglio e ettembre, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Dove si svolge? I laboratori - negli Spazi Didattico-Espositivi Dì Natura nell'Ex Cartiera Latina in Via dell'Appia Antica 42-50 - Roma. Le escursioni - nella Valle della Caffarella inserita nel territorio del Parco Regionale dell'Appia Antica.  dettagli

Centro Estivo 2025

09/06/2025 - 09/08/2025

Casina di Raffaello

evento CasinaDiRaffaello CentroEstivo2025

Una proposta a cura di Casina di Raffaello, lo spazio arte e creatività di Roma Capitale, gestito in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Casina di Raffaello organizza i centri estivi rivolti a bambine e bambini che vogliono vivere un’esperienza collettiva di socializzazione, gioco e crescita immersi nella natura dello splendido parco di Villa Borghese.  dettagli

Vuoi visitare Explora con il tuo Centro estivo?

09/06/2025 - 11/07/2025

Explora

evento Explora CampusEstivo2025

Questa estate ti aspettiamo al museo! Puoi visitare Explora per un’esperienza coinvolgente in uno spazio, quello del museo, ricco di stimoli, giochi e allestimenti interattivi pensati per le diverse fasce d’età. Explora offre 1.700 mq espositivi interni e spazi verdi esterni attrezzati con giochi e un atrio coperto dove è possibile giocare, scoprire le mostre temporanee, partecipare alla caccia al tesoro STEM, fare merenda, pranzare e socializzare. Chiamando il numero 063613776
oppure 0620398878, mandando una email a: biglietteria@mdbr.it Vuoi aggiungere un’attività? Oltre all’ingresso al museo, puoi prenotare in anticipo un laboratorio dedicato alla carta riciclata.  dettagli

Campus Estivo 2025

09/06/2025 - 01/08/2025

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

evento Gnam CampusEstivo2025

Il museo diventa così uno spazio di esplorazione e di sperimentazione, in cui le bambine e i bambini sono liberi di esprimersi attraverso la manipolazione dei materiali, convenzionali e innovativi. Nei laboratori saranno affrontati anche i temi ecologici del riuso e del recupero dei rifiuti, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani partecipanti al rispetto della natura. Il programma si articola in attività settimanali che si svolgono a numero chiuso (massimo 15 partecipanti per gruppo) e che si differenziano per fasce di età: dai 5 ai 7 anni e dagli 8 agli 11 anni.  dettagli

Cattura la natura - Una visita interattiva per le famiglie nei Giardini Vaticani

30/05/2025 - 31/10/2025

Musei Vaticani

mostra MuseiVaticani CatturaLaNatura

Per il secondo anno consecutivo, i Musei Vaticani propongono un'esperienza di visita guidata interattiva pensata per le famiglie con bambini, alla scoperta dei meravigliosi Giardini del Papa.
A partire dal 30 maggio, prende al via l’iniziativa “Cattura la natura. Le famiglie nei Giardini Vaticani”, tour guidato creato appositamente per i genitori che desiderano trascorrere due piacevoli ore insieme ai propri figli immersi nelle bellezze dei Giardini Vaticani. Un’esperienza all’aria aperta che coniuga apprendimento e divertimento, ispirato all'Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, per sensibilizzare grandi e piccoli al rispetto del Creato e alla tutela dell’ambiente.  dettagli

Ritorna la Primavera e riaprono le visite ai Giardini!
evento IGiardiniDellaLandriana

01/04/2026 - 08/06/2026

Visite Guidate

I Giardini della Landriana, che comprendono nel loro insieme svariate centinaia di tipi diversi di piante provenienti da tutto il mondo, rappresentano per le scolaresche un piacevole ed interessante itinerario. Quello che proponiamo ai bambini ed ai ragazzi non è la solita “visita guidata” ma una vera e propria esperienza che coinvolge vari ambiti educativi attraverso l’osservazione dell’ambiente naturale.
Sono previsti tre tipi di laboratori di educazione ambientale ed uno opzionale:
• progetto “Il giardino dei cinque sensi’’ rivolto ai bambini dai 3 agli 8 anni;
• progetto “Caccia all’albero” dedicato ai ragazzi dai 9 ai 14 anni;
• progetto “Enciclopedia del verde” destinato ai ragazzi dai 15 ai 19 anni;
• laboratorio di semina “Dal fare all’apprendere” trasversale a tutte le scuole di ogni ordine e grado (al costo di € 5,00 cad. aggiuntivi).  dettagli

evento GiardinoDiNinfa Aperture2025

05/07/2025 - 03/08/2025

Aperture

Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.  dettagli

evento OrtoBotanico VisiteGuidate

08/06/2025 - 27/07/2025

Visite Guidate Gratuite

La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.  dettagli

evento ScultureInCampo

05/05/2025 - 30/10/2025

Visita Il Parco

Il progetto Sculture in campo nasce da una felice coincidenza: a chiusura della mostra di Lucilla Catania "InMateriale", svoltasi presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel periodo aprile-giugno 2017, alcune sculture dell’artista erano state posizionate in un terreno di sua proprietà sito in Bassano in Teverina, località della Tuscia Viterbese distante un’ora e mezza da Roma. Il luogo particolarmente bello dal punto di vista naturalistico e sorprendentemente ricco di siti archeologici di pregio, ben si presta ad accogliere opere di scultura. Nasce così l’idea di creare un luogo della contemporaneità immerso nella Natura e nella Storia.  dettagli

Collezione FondazioneSerpone

01/05/2025 - 01/11/2025

La Collezione

La Fondazione Mario e Maria Pia Serpone, un parco d’arte contemporanea nel cuore della Sabina, a soli 40km da Roma. Le opere della collezione sono orientate in corrispondenza con le stelle madri della costellazione del Toro dando forma ad un’architettura invisibile che accompagna i visitatori a scoprire installazioni all’aperto di artisti come Mimmo Paladino, Jannis Kounellis, Bruno Munari e Luca Maria Patella, per citarne alcuni. Oltre a ciò, la Fondazione è orgogliosa di ospitare due rarità nel panorama artistico internazionale: un ‘bottle crash’ di Shozo Shimamoto, la quale opera è un work in progress oggetto di performance annuali; e la cappella Nitsch, una cappella che il fondatore dell’azionisimo viennese Hermann Nitsch ha allestito con sue opere create in loco. Un luogo d’incontro per quanti celebrano l’amore, la libertà, la pace e l’equilibrio nel rispetto reciproco di tutte le forze che governano la natura, l’istituzione ha come centro d’interesse lo studio, la riflessione e la diffusione dell’arte contemporanea. La fondazione è visitabile esclusivamente su prenotazione, nel pieno rispetto delle norme anti Covid. Per info e per organizzare una visita, scrivere a: info@fondazioneserpone.org.  dettagli
Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone Fondazione Serpone

evento VillaMedici VisiteGiardino

01/04/2025 - 01/11/2025

VIsita Guidata ai Giardini di Villa Medici

Il percorso, della durata di 1h30 circa, si snoda attraverso i panoramici giardini di stampo rinascimentale, passando sotto la Loggia e ammirando la splendida facciata interna del palazzo, scoprendo poi preziosi luoghi quali: lo Studiolo di Ferdinando (Stanza degli Uccelli), la Gipsoteca e il meraviglioso gruppo scultoreo dei Niobidi. L'itinerario si conclude, infine, nell' appartamento storico del Cardinale (Stanza degli Elementi, Stanza delle Muse, Stanza degli Amori di Giove) con le sue decorazioni rinascimentali, i soffitti dipinti da Jacopo Zucchi alla fine del XVI secolo e i mobili disegnati da Balthus negli anni 60.  dettagli

evento GalleriaBorghese AperturaGiardini

01/04/2025 - 01/11/2025

Apertura dei Giardini Segreti

Da aprile la Galleria Borghese ha riaperto al pubblico il Giardino dell'Uccelliera, parte integrante del progetto originario seicentesco voluto dal cardinale Scipione Borghese. Pensato per accogliere, stupire e deliziare gli ospiti della villa, il Giardino dell'Uccelliera, parte del complesso più ampio dei cosiddetti Giardini Segreti, è suddiviso in aiuole geometriche delimitate da un piccolo bordo di pianelle romane che permetteva una contemplazione ravvicinata delle specie coltivate ed esposte: fiori pregiati ed esotici, molto di moda all’epoca, bulbacee e cultivar antiche, risultate dalle selezioni di fioristi dell’epoca e numerose altre varietà. L’accesso al giardino è incluso nel costo del biglietto del museo.  dettagli

evento VillaFarnesina IGiardiniDellaVilla

01/04/2025 - 01/11/2025

I Giardini Della Villa

Oggi rimane solo un piccolo lembo della parte settentrionale del giardino, mentre sul retro della Villa (lato Sud, dove ora è l’ingresso) si accede al “giardino segreto” ispirato all’hortus conclusus di tipo cinquecentesco, separato, per mezzo di un’alta siepe, dal “giardino di rappresentanza”. Quest’ultimo si estende a mezzogiorno fino a un tratto delle Mura aureliane che costituisce uno dei pochi resti della cinta muraria che sorgeva sulla riva destra del Tevere, il cui lato verso il fiume è andato perduto nei lavori di sistemazione di fine Ottocento.  dettagli

evento MuseiVaticani GirasiniVaticani

01/03/2025 - 01/11/2025

Visita Ai Giardini Vaticani

I Giardini Vaticani occupano circa due terzi della superficie della Città del Vaticano e sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279, quando papa Niccolò III riportò la residenza papale dal Laterano al Vaticano. All'interno delle nuove mura, che fece erigere a difesa della sua residenza, il Papa fece impiantare un frutteto (pomerium), un prato (pratellum) e un vero e proprio giardino (viridarium); questo primo nucleo sorse nei pressi del colle di Sant'Egidio, dove oggi si trova il Palazzetto del Belvedere ed i Cortili dei Musei Vaticani. Il periodo di maggiore sviluppo architettonico dei Giardini è comunque tra il Cinquecento e il Seicento, quando vi lavorano artisti e architetti come Donato Bramante e Pirro Ligorio (sua è la Casina di Pio IV) realizzando fontane, statue e tempietti.  dettagli

evento Bomarzo ParcoMostri

01/01/2025 - 31/12/2025

Visita il Parco dei Mostri

Il Sacro Bosco, noto anche come Parco dei Mostri per la presenza di sculture grottesche disseminate in un paesaggio surreale, è il più antico parco di sculture del mondo moderno. Pier Francesco Orsini, detto Vicino, lo realizzò a partire dalla metà del XVI secolo e concluse la prima parte dei lavori già nel 1552. Vicino, signore di Bomarzo sino al 1581, fece scolpire le rocce sul posto, animandole e dandogli forme, a volte minacciose e a volte suadenti, di oniriche creature. Orari: Il Parco è aperto tutti i giorni dell’anno con orario continuato. Da lunedi a domenica. Nei mesi di Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio: h 09.00 – 17.00. Da Marzo (con ora legale) a Settembre: h 09.00 – 19.00 Ottobre: h 09.00 – 18.00 Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.  dettagli

evento VillaLante AppuntamentoInGiardino

01/01/2025 - 31/12/2025

I Giardini di villa Lante

Villa Lante a Bagnaia, frazione di Viterbo è, assieme a Bomarzo, uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo. Pur in mancanza di documentazione contemporanea, la sua ideazione è attribuita a Jacopo Barozzi da Vignola. Per chi vi arriva dopo aver appena visitato Villa Farnese a Caprarola la prima notevole impressione è la differenza tra le due ville del Vignola, pur erette nella stessa area, nello stesso periodo e nello stesso stile architettonico: le somiglianze fra i due monumenti sono poche.  dettagli
Evento Evento

mostra ParcoDiVeio ArteSuiCammini

Mostra permanente 

Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena

Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio. Atlante di Davide Dormino, Dialogo infinito di Giancarlo Neri e Connessione di Goldschmied&Chiari sono le tre opere site-specific collocate lungo la Via Francigena all’interno del Parco Di Veio, in quella frazione di percorso che, partendo dal Santuario della Madonna Sorbo, si addentra oltre nel parco, lungo il sentiero che conduce al Comune di Formello e al Comune di Campagnano di Roma.  dettagli