21/09/2023 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di settembre 2023
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Informazioni: Arco Di Malborghetto: indirizzo via Barlassina, 121/09/2023 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 10:00 - Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli21/09/2023 Eventi Al MAXXI - Settembre
ore 18:00 - _ 21 settembre: Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italianadi Luca Beatrice.21/09/2023 Al centro di Roma
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 18:00 - Incontri e conferenze su Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia. dettagli21/09/2023 Concerti Al Tempietto
ore 19:45 - Dal 30 giugno al 1° ottobre 2023, ogni sera dalle 18.00 alle 22.00, il programma includerà musica, visite guidate, incontri, mostre, letture di poesie e conferenze nel Chiostro di Campitelli presso il Teatro di Marcello in Piazza Campitelli, 9 a Roma. Abbiamo più che raddoppiato sia la qualità che la quantità della nostra programmazione: i biglietti sono disponibili a prezzi di 36, 25 e 14 euro, con cui è possibile assistere sia all’evento del pomeriggio (alle 18.30) che alla visita guidata (alle 19.45), nonché al concerto serale (dalle 20.30 alle 22.00). L’accesso continuo sarà consentito durante gli intervalli di tutta la durata degli eventi. dettagli21/09/2023 Notti imperiali, una sera alle Terme di Caracalla
ore 20:15 - Le visite serali alle Terme di Caracalla sono un appuntamento a cui sono affezionati i visitatori – spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – e che si rinnova ogni estate e autunno. Ad attrarre i turisti e soprattutto i romani è il fascino del più importante impianto termale imperiale che si svela alla luce del crepuscolo e della notte: una opportunità unica di accedere al monumento oltre l’orario consueto di apertura. I visitatori potranno scegliere tra due opzioni: una passeggiata nei sotterranei e nel Mitreo oppure una visita guidata al chiaro di luna tra gli ambienti delle palestre, della natatio e del frigidarium, oltre che dei sotterranei. dettagli21/09/2023 Sotto L'Angelo Di Castello
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
ore 21:00 - La Direzione Musei Statali della Città di Roma e il Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, diretti da Mariastella Margozzi, continuano il programma di valorizzazione del sito attraverso di spettacoli. dettagli22/09/2023 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 14:00 - Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli22/09/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli22/09/2023 Eventi Al MAXXI - Settembre
ore 18:00 - _ 21 settembre: Le vite. Un racconto provinciale dell’arte italianadi Luca Beatrice.22/09/2023 Musei di Sera
ore 18:00 - Riprendono le aperture serali con orario prolungato nei fine settimana. Orari: venerdì e sabato 18:00 - 22:30. A Partire dal 6 Maggio il sabato l'oraio di chiusura sarà anticipato alle ore 20:00. dettagli22/09/2023 Notti imperiali, una sera alle Terme di Caracalla
ore 20:15 - Le visite serali alle Terme di Caracalla sono un appuntamento a cui sono affezionati i visitatori – spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – e che si rinnova ogni estate e autunno. Ad attrarre i turisti e soprattutto i romani è il fascino del più importante impianto termale imperiale che si svela alla luce del crepuscolo e della notte: una opportunità unica di accedere al monumento oltre l’orario consueto di apertura. I visitatori potranno scegliere tra due opzioni: una passeggiata nei sotterranei e nel Mitreo oppure una visita guidata al chiaro di luna tra gli ambienti delle palestre, della natatio e del frigidarium, oltre che dei sotterranei. dettagli23/09/2023 Aperture 2023
ore 09:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli23/09/2023 Le visite guidate di settembre nel Parco
Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa Capo di Bove - Parco delle Tombe della Via Latina - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Antiquarium di Lucrezia Romana
ore 09:30 - Nel mese di settembre riprendono le visite guidate incluse nel biglietto per essere accompagnati dal personale del Parco. Da questo mese sarà inoltre possibile effettuare più visite guidate nello stesso giorno con un solo biglietto, combinando gli orari e i siti compatibili scegliendo tra quelli proposti. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso. Non è necessaria la prenotazione salvo nei casi dove espressamente indicato. L’ingresso è riservato a un massimo di 20 persone in ordine di arrivo. dettagli23/09/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli23/09/2023 Visite Guidate presso Villa Farnesina
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano) e domenica: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268) dettagli23/09/2023 Visite di Settembre
ore 10:00 - La villa fa parte di un complesso di tre ville realizzate nel corso di circa 25 anni: La Saracena, terminata nel 1957, La Califfa, completata nel 1963 e l'incompiuta Moresca, la villa che Moretti aveva scelto per sé , ma di cui non vedrà la fine dei lavori. La Saracena è però l'unica rimasta integra nella struttura e nei materiali, ed è l'unica delle tre ad essere vincolata dalle Belle Arti e inserita tra le dimore storiche del Lazio. Il suo restauro, iniziato nel 2017 è stato portato avanti con rigore filologico dall'arch. Paolo Verdeschi, ma questa costante opera di conservazione e ripristino non è ancora terminata, anche perchè si tratta di un'architettura che non finisce di stupire. La Saracena, ad esempio, non era solo bianca. dettagli23/09/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli23/09/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli23/09/2023 Cosa FAI Oggi? - Programma di Settembre
Luoghi Vari
ore 16:30 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagli23/09/2023 Autumna - Villa Carpegna
ore 16:30 - "Autumna - Villa Carpegna”, si svolge durante il giorno dell’equinozio e offre al pubblico la possibilità di condividere un momento topico in cui celebrare la stagione autunnale, la natura e la comunità. I partecipanti vivranno un’esperienza immersiva generata dalla diffusione del suono della composizione corale microtonale - sviluppata appositamente per gli equinozi - dai suoni ambientali e dagli elementi visivi disposti nell’area. L’opera è parte di Tempora: un ampio progetto di opere site-specific dedicate alle stagioni che da anni l'artista realizza in contesti sia naturali che urbani. “Autumna” di Ak2deru vuole ripristinare in una dinamica partecipativa il legame ancestrale con la natura che ad oggi esperiamo nella dimensione urbana e architettonica. dettagli23/09/2023 Musei di Sera
ore 18:00 - Riprendono le aperture serali con orario prolungato nei fine settimana. Orari: venerdì e sabato 18:00 - 22:30. A Partire dal 6 Maggio il sabato l'oraio di chiusura sarà anticipato alle ore 20:00. dettagli23/09/2023 Notti imperiali, una sera alle Terme di Caracalla
ore 20:15 - Le visite serali alle Terme di Caracalla sono un appuntamento a cui sono affezionati i visitatori – spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma – e che si rinnova ogni estate e autunno. Ad attrarre i turisti e soprattutto i romani è il fascino del più importante impianto termale imperiale che si svela alla luce del crepuscolo e della notte: una opportunità unica di accedere al monumento oltre l’orario consueto di apertura. I visitatori potranno scegliere tra due opzioni: una passeggiata nei sotterranei e nel Mitreo oppure una visita guidata al chiaro di luna tra gli ambienti delle palestre, della natatio e del frigidarium, oltre che dei sotterranei. dettagli24/09/2023 Aperture 2023
ore 09:00 - IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata. dettagli24/09/2023 Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di settembre 2023
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 09:30 - Informazioni: Arco Di Malborghetto: indirizzo via Barlassina, 124/09/2023 Le visite guidate di settembre nel Parco
Villa dei Quintili - Antiquarium - Villa Capo di Bove - Parco delle Tombe della Via Latina - Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Antiquarium di Lucrezia Romana
ore 09:30 - Nel mese di settembre riprendono le visite guidate incluse nel biglietto per essere accompagnati dal personale del Parco. Da questo mese sarà inoltre possibile effettuare più visite guidate nello stesso giorno con un solo biglietto, combinando gli orari e i siti compatibili scegliendo tra quelli proposti. Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso. Non è necessaria la prenotazione salvo nei casi dove espressamente indicato. L’ingresso è riservato a un massimo di 20 persone in ordine di arrivo. dettagli24/09/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli24/09/2023 Cosa FAI Oggi? - Programma di Settembre
Luoghi Vari
ore 10:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagli24/09/2023 Visite Guidate presso Villa Farnesina
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano) e domenica: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268) dettagli24/09/2023 Visite di Settembre
ore 10:00 - La villa fa parte di un complesso di tre ville realizzate nel corso di circa 25 anni: La Saracena, terminata nel 1957, La Califfa, completata nel 1963 e l'incompiuta Moresca, la villa che Moretti aveva scelto per sé , ma di cui non vedrà la fine dei lavori. La Saracena è però l'unica rimasta integra nella struttura e nei materiali, ed è l'unica delle tre ad essere vincolata dalle Belle Arti e inserita tra le dimore storiche del Lazio. Il suo restauro, iniziato nel 2017 è stato portato avanti con rigore filologico dall'arch. Paolo Verdeschi, ma questa costante opera di conservazione e ripristino non è ancora terminata, anche perchè si tratta di un'architettura che non finisce di stupire. La Saracena, ad esempio, non era solo bianca. dettagli24/09/2023 RIAPRE VILLA PONIATOWSKI!
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 14:00 - Ogni venerdì, sabato e domenica, dalle ore 14 alle 19, ad eccezione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito e delle festività. torniamo ad aprire un luogo straordinario e ancora poco conosciuto nel panorama delle ville storiche e dei luoghi della cultura della nostra incredibile città. Con lo stesso biglietto, acquistabile presso la sede di Villa Giulia, potrete ammirare sale riccamente affrescate e dal sapore orientale, e le straordinarie collezioni provenienti dai territori dell'Umbria e del Latium Vetus, tra cui le splendide tombe principesche di Palestrina! Non è necessaria la prenotazione. Sarà cura del personale di vigilanza in servizio gestire il flusso dei visitatori. Si invitano i visitatori a controllare le informazioni aggiornate sul sito, sui canali social ufficiali del Museo o a contattare il numero telefonico 06 3226571 per verificare l'effettiva apertura. dettagli24/09/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli25/09/2023 Cosa FAI Oggi? - Programma di Settembre
Luoghi Vari
ore 10:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagli26/09/2023 Cosa FAI Oggi? - Programma di Settembre
Luoghi Vari
ore 10:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagli26/09/2023 Ciclo di conferenze “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”
ore 16:30 - _ 26 settembre: Simonetta Serra, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali “Figli di un dio minore” all’ombra del Colosseo? Il Ludus Magnus;26/09/2023 Al centro di Roma
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 18:00 - Incontri e conferenze su Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia. dettagli27/09/2023 Cosa FAI Oggi? - Programma di Settembre
Luoghi Vari
ore 10:00 - L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma. dettagliE se l’orizzonte non fosse il confine - Nicolò Degiorgis 20/09/2023 - 06/12/2023
La mostra "E se l’orizzonte non fosse il confine?" è un tentativo di offrire una riflessione artistica sul tema della migrazione e presenta una serie di lavori a lungo termine che Degiorgis ha sviluppato negli ultimi anni sulle identità deterritorializzate, i corpi in transizione e le soggettività che fuggono, transitano e si ibridano sui confini.Alvin Curran - Hear Alvin Here 20/09/2023 - 17/03/2024
Con Hear Alvin Here il musicista e compositore statunitense Alvin Curran (Providence, Rhode Island, 1938) presenta una selezione di brani e registrazioni sonore che ripercorrono oltre quaranta anni della sua ricerca musicale, raccontando anche il rapporto con l’Italia e la città di Roma in cui vive e lavora dal 1965. A Roma Curran ha co-fondato il collettivo musicale Musica Elettronica Viva insieme a Frederic Rzewski e Richard Teitelbaum. Nel suo lavoro di compositore, esecutore, improvvisatore e sound artist, Curran utilizza diversi tipi di fonti sonore, quali strumenti tradizionali, suoni generati elettronicamente e rumori registrati dagli ambienti circostanti. dettagliBarrikadenwetter - Atti visivi dell’insurrezione 20/09/2023 - 18/02/2024
La mostra traccia un immaginario della barricata attraverso una metodologia tassonomica, mettendo a confronto tre differenti modalità di analisi della rivolta di Parigi del maggio 1968: la prospettiva dei rivoltosi, la spettacolarizzazione degli organi di informazione e la sorveglianza del potere statale che, nonostante presentino lo stesso soggetto, perseguono le loro osservazioni da punti di vista e per scopi differenti. dettagliExperimental Jetset - Autonomiart Epoverarchizo Omemphisuperst Udioperaismo 20/09/2023 - 18/02/2024
Experimental Jetset è un piccolo studio di graphic design indipendente, fondato ad Amsterdam nel 1997 da Marieke Stolk, Erwin Brinkers e Danny van den Dungen. Il loro lavoro si concentra principalmente su materiali stampati e installazioni site-specific, attraverso una metodologia volta a “trasformare il linguaggio in oggetti”. dettagliAlexander Brodsky - Profondità di campo 20/09/2023 - 18/02/2024
La sua architettura sfugge alla funzionalità e nella maggior parte dei casi si presenta sotto forma di disegni, incisioni – la forma più comune per realizzare tavole architettoniche prima della fotografia –, lightbox e sculture in argilla cruda raffiguranti edifici. Come nella realtà, l’architettura dell’immaginazione di Brodsky si espande al di là dell’architettura stessa e agisce come una base su cui stratificare la vita. In occasione della mostra, Brodsky trasformerà lo spazio espositivo in un ambiente composto da diverse strutture di supporto: tavoli, una parete autoportante ricoperta di light box e un pannello composto da contenitori trasparenti, alcuni dei quali nasconderanno piccoli oggetti. Le pareti dello spazio ospiteranno una serie di disegni, mentre i tavoli illuminati in modo soffuso serviranno da dispositivi per esporre le sue sculture in argilla. dettagliLingua Morta 20/09/2023 - 17/11/2023
La tesi alla base di "Lingua morta" vuole porre in evidenza come una certa dimensione pittorica sopravviva implicitamente nella contemporaneità artistica, anche mimetizzandosi in maniera magmatica in tecniche e operazioni quantomai diversificate tra loro ed estranee alla nozione più ordinaria di pratica pittorica. L'esposizione ragiona su una cerchia di risultati offerti dalla ricerca artistica recente in cui, pur rispettando le individualità, si rintracciano unanimemente caratteri estetici di discendenza pittorica, coniugando la sperimentazione artistica del presente con una delle radici storiche della cultura visiva attuale. dettagliE la mia Patria è dove l'erba trema 20/09/2023 - 19/11/2023
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Sono artisti che hanno avuto costanti rapporti con la poesia, spesso provenienti dalle regioni che Rocco ha frequentato. A questi, sette mesi fa, è stato inviato il volume Rocco Scotellaro, Tutte le Opere (Mondadori Editore Milano 2019), per una lettura-confronto che portasse non solo alla creazione di un’opera ma anche a una pagina scritta utile per mettere in evidenza il rapporto parola-immagine e quanto fosse opportuno parlare di Rocco Scotellaro, non solo dal punto di vista sociopolitico ma anche sul piano più squisitamente letterario. Proprio perché, come scrive Emilio Isgrò nella sua pagina presente nel catalogo pubblicato da Silvana Editoriale, “basta leggere qualche verso per sentire che proprio la musica scotellariana, con tutta la sua cantabilità popolare, è radicalmente diversa da quella ermetica”. E, inoltre, “per segnalare se non sia possibile riaprire per il Sud, proprio oggi, la messianica promessa di crescita e di salvezza sempre affermata e mai mantenuta”. Perché “è di arte e di letteratura, cioè di sogni disinteressati e forti, che oggi ha bisogno la politica per rifondarsi”. dettagliPietro Gaudenzi (1880 - 1955) 21/09/2023 - 07/10/2023
Nella Capitale frequenta gli artisti residenti a Villa Strohl-Fern e lì fa l’incontro più importante della sua vita: quello con Candida Toppi, affascinante modella d’arte proveniente da Anticoli Corrado, allora località prediletta da pittori, scultori e letterati. Ottenuti i primi successi – nel 1911 il Comune di Roma gli acquista il dipinto I priori, nel 1916 la Galleria Nazionale d’Arte Moderna la Deposizione – richiama l’attenzione di facoltosi collezionisti lombardi, che lo invitano a trasferirsi a Milano. Con la scomparsa prematura della sua compagna, la sua figurazione, a metà tra il materismo di Antonio Mancini e il tonalismo della pittura veneta del Cinquecento, approda a una visione fortemente spirituale che, da quel momento in poi, caratterizzerà tutta la sua produzione. dettagliAeterni - Le gerarchie celesti - Roberto Di Costanzo 21/09/2023 - 29/09/2023
La mostra sulle gerarchie celesti degli Angeli di Di Costanzo è unica e preziosa. Unica perché ideata e disegnata appositamente per il meraviglioso chiostro di Palazzo Valdina e preziosa perché vivifica l’arte del puro disegno a china di cui Di Costanzo è maestro. La tradizione degli angeli eternizzati nel Paradiso della Commedia si rivelano al visitatore come pure creature veglianti nell’ordine del numero e della simmetria. Una mostra che fa pensare e ci riporta alla nostra condizione di esseri umani in sincronia, inconsapevole ma presente, con le sfere celesti.” dettagliAlberto Maggini - Le origini delle buone maniere a tavola 21/09/2023 - 25/11/2023
La ricerca artistica di Alberto Maggini riflette la sua formazione in biologia e botanica e il suo interesse per le ecologie queer, per la mitologia e più in generale per la reinterpretazione degli archetipi visivi che definiscono le culture dominanti ed egemoniche del nostro tempo. In questa mostra, nello specifico, l’artista si sofferma sul continuo gioco di rispecchiamento dell’uomo nella natura, sulla sua passione per la classificazione biologica che attribuisce “nomi e cognomi” a piante e animali e sulla separazione tra natura e cultura che giustifica il dominio esercitato dall’uomo sulle altre forme di vita. dettagliReginaHorti di Laura Federici 21/09/2023 - 22/10/2023
Regina Horti nasce da una serie di progetti che dal 2016 l’artista ha portato avanti all’interno del carcere Regina Coeli e dalle suggestioni del vicino Orto Botanico: il mondo del fuori, ricchezza, abbondanza di immagini, luce, ombra, colore e il mondo del dentro, immobile nel ritmo del tempo, del passare delle ore, del mutare delle stagioni, dello scorrere dei giorni. “È un privilegio che generalmente capita a pochi artisti, quello di ritornare da protagonisti in un luogo che si era frequentato in passato, magari senza aver pensato all’opportunità di potervi esporre. È ciò che è successo alla pittrice Laura Federici che, nel 2016, si era recata più volte all’interno dell’Orto Botanico trascorrendovi diverse ore della giornata a meditare, scrivere e disegnare e, oggi, a distanza di sette anni, vi fa ritorno per presentare una mostra personale che parla sia dell’Orto (le opere in mostra sono state realizzate dopo un’immersione totalizzante con il paesaggio dell’Orto Botanico) ma al contempo di un altro luogo vicino, il carcere di Regina Coeli dove l’artista ha realizzato diversi progetti artistico-rieducativi con i detenuti, alcuni dei quali ispiratisi proprio all’Orto Botanico. dettagliBarbara Doser | Hofstetter Kurt tense_intense 21/09/2023 - 21/01/2024
Entrambi gli artisti vantano una risonanza internazionale di grande prestigio. Come collettivo artistico Parallel Media-Barbara Doser | Hofstetter Kurt sviluppa video sperimentali e astratti e installazioni video che sono stati presentati nei festival, nei musei e nelle gallerie di 40 paesi di tutto il mondo. Hofstetter Kurt, insignito del prestigioso premio statale austriaco "Österreichischen Kunstpreise-Medien Kunst" 2020, ha impresso la sua impronta nel tessuto urbano di Vienna attraverso interventi di rilievo, come ad esempio "Planet der Pendler mit den drei Zeitmonden", un'opera esposta nella stazione della metropolitana viennese, Landstrasse Wien-Mitte. Altrettanto significativa è la scultura "N.I.C.-Nature is cool", fondata sulla proporzione aurea, che si erge all'incrocio di due vie dell'ottavo distretto della città. dettagliMatvey Levenstein 21/09/2023 - 31/10/2023
Matvey Levenstein left his native Moscow as a teenager, and with his family stayed a period in Rome and Vienna before emigrating to the USA, graduating as a painter from the Yale School of Art in the 1980s.Robert Capa - il Fotoreporter 21/09/2023 - 19/11/2023
La mostra raccoglie una selezione di stampe provenienti dalla serie di fotografie “Robert Capa Master Collection” conservata presso il Robert Capa Contemporary Photography Center. L’esposizione, organizzata in collaborazione con il Robert Capa Contemporary Photography Center di Budapest, resterà aperta al pubblico fino al 19 novembre 2023. dettagliEnrico Luzzi - WELCOME 22/09/2023 - 25/10/2023
Per Welcome Luzzi, tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana degli anni ’80, presenta due grandi disegni e un’installazione concepita come uno “svagato villaggio”, prendendo in prestito le parole con cui il poeta Vitale descrive l’opera. “Un mondo a parte che si pensa di percepire quando gli occhi non hanno ancora deciso di riaprirsi al lume del giorno e ridiscendono volentieri in grembo al sonno provando a rubarvi, incantati, quanto di filigrana in filigrana è ancora possibile, mentre il tempo incalza”. dettagliIllustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli 22/09/2023 - 07/01/2024
Il percorso espositivo presenta circa 60 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti, provenienti da importanti collezioni private ma anche dalle Fondazioni degli artisti coinvolti e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Verrà esposto fra l’altro, per la prima volta nel suo insieme a Roma, il ciclo di ventitré tavole realizzate da Gastone Novelli nel 1964 all’apparire dell’opera prima di Manganelli, Hilarotragoedia. Vengono messi a fuoco due periodi molto diversi fra loro: gli anni Sessanta della Roma “fiammeggiante” delle Nuove avanguardie e gli anni Ottanta della Milano del nuovo e rutilante «sistema dell’arte». A collegare Manganelli con l’arte del suo tempo è l’amica Lea Vergine che, facendogli conoscere Carol Rama, lo introduce all’«altra metà dell’avanguardia». dettagliMattia Bosco - Kόrai 22/09/2023 - 14/01/2024
Il progetto espositivo Kόrai prende vita da 12 sculture in marmo concepite appositamente per gli spazi del Tempio di Venere e Roma, il più grande Tempio della Roma antica, inaugurato nel 136 d.C. e rivestito in marmi preziosi provenienti da ogni parte dell’impero, spoliati nel corso dei secoli e oggi conservati solo in parte. dettagliFotografia. Olivia Arthur, Antonio Biasiucci, Max Pinckers, Alfred Seiland per Roma 22/09/2023 - 19/11/2023
La mostra è l’atto di restituzione al pubblico di un progetto di più ampia portata, che prevede residenze a Roma per fotografi di fama internazionale e che l’amministrazione capitolina persegue da tempo. Le origini risalgono alla “Commissione Roma”, l’iniziativa avviata nel 2003 nell’ambito di Fotografia Festival internazionale di Roma e mirata a valorizzare la fotografia e a dotare la città di Roma di un patrimonio di immagini in grado di restituire la sua identità attraverso sguardi diversi. A seguito di questo ventennale progetto, l’Archivio Fotografico del Museo di Roma, destinatario delle immagini realizzate durante le residenze, si è arricchito delle opere di quindici grandi protagonisti della fotografia contemporanea, tra gli altri Josef Koudelka, Olivo Barbieri, Anders Petersen, Martin Parr, Graciela Iturbide, Gabriele Basilico, Guy Tillim, Tod Papageorge, Alec Soth, Paolo Ventura, Tim Davis, Paolo Pellegrin, Hans-Christian Schink, Roger Ballen, Jon Rafman, Simon Roberts, Léonie Hampton, Nadav Kander, Martin Kollar, Alex Majoli, Sarah Moon, Tommaso Protti. dettagliSabine Moritz - August 22/09/2023 - 11/11/2023
Gagosian is pleased to announce August, an exhibition of new large-scale paintings and works on paper by Sabine Moritz at the gallery in Rome. This is the artist’s first exhibition with Gagosian and her first in Italy. Moritz’s body of paintings, drawings, and prints represents a succession of suspended moments, juxtaposing interpretations of the artist’s immediate surroundings and the natural world with, in her previous work, deconstructed documentary images, and, in more recent paintings, a narrative approach enhanced by the paintings’ broad horizontal format. dettagliSintesi 2023 Contaminazioni nella contemporaneità 23/09/2023 - 30/09/2023
Sensi telescopici e nuovi segmenti visivi dalle “contaminazioni nella contemporaneità” .. e l’arte continua il suo percorso, parallelo all’uomo. Fin quando ci sarà la vita ci sarà il senso dell’arte coi suoi valori rassodati dalla psiche degli Umani. Adesso, si parla di surclassante “intelligenza artificiale” ed anche il pionieristico Elon Musk ha riserve e nutre serissimi dubbi sull’”intelligenza artificiale”, perché ci sarebbero effetti diretti e indiretti, che, in futuro, potrebbero non essere gestibili. dettagliEncoding IMAGO di Jacopo Mandich 23/09/2023 - 25/11/2023
Fin dal titolo è palese un intento volutamente criptico e dicotomico, finalizzato, da un lato a spiazzare lo spettatore, dall’altro a uscire da una totale razionalità per privilegiare la visione dei sensi. Il nuovo progetto di Mandich segna, difatti, una svolta all’interno del suo percorso artistico e di formazione intellettuale. Lo scultore traccia i due binari che rappresentano la cifra della sua intera ricerca: quello antropologico-sociale e quello personale e interiore. Queste due anime, pur rimanendo formalmente disgiunte, sembrano confluire una nell’altra, sia da un punto di vista meramente fisico, sia attraverso una lettura prettamente concettuale delle opere. Pertanto, la fusione alchemica tra le materie, da sempre presente nel lavoro di Mandich, dà vita in questa occasione a qualcosa di diverso; il ferro si innesta nel legno creando un alfabeto immaginario e mendace, il tentativo di decodificazione rappresenta uno sforzo, forse vano, ma necessario, di ritrovare le nostre radici. dettagliFrancesco Arena -Il fulmine governa ogni cosa 23/09/2023 - 07/12/2023
La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio
“Il fulmine governa ogni cosa” è un progetto espositivo in cui convergono e si sovrappongono alcuni dei personaggi che nel corso del tempo Francesco Arena ha intercettato o ritrovato in contesti molteplici: da Martin Heidegger a Glenn Gould, da Jacques-Louis David a Cy Twombly, da Paul Engelmann a Ludwig Wittgenstein. Spaziando dalla filosofia alla musica fino all’arte nelle sue più diverse declinazioni, la galleria di personaggi abbraccia tutto il mondo del sapere.Lightbox - Antonella Albani 25/09/2023 - 29/09/2023
Entra in gioco il fattore tempo, e l’attesa che qualcosa di possibile avvenga nello spazio urbano designato celebra il transito da una ripresa d’impostazione a un’altra di osservazione: da una staged hotography a una street photography (per confermare il rituale ricorso a etichette stellastrisciate). Inoltre, se nelle raccolte precedenti Albani sembrava voler forzare lo scrigno dei significati probabili – e perfino intrappolare lo spettatore raccomandandogli la scelta di uno soltanto di essi – con Lightbox giunge a concepire senza timidezze quello che un’immagine d’arte esibita alla vista di qualcuno dovrebbe fare: distrarlo, incuriosirlo, stupirlo, turbarlo, fargli sorgere dubbi nuovi, o aiutarlo a convivere diversamente con quelli che aveva già. dettagliYou lost me - Federica Di Pietrantonio 27/09/2023 - 02/12/2023
L’artista prosegue la sua ricerca sul rapporto tra individuo e società in un continuo attraversamento del confine tra dimensione intima e indagine sociologica e lo fa alla sua maniera, affiancando video, fotografia digitale e pittura. Sin dal titolo you lost me, Di Pietrantonio indica il focus della mostra, il senso di perdita che pervade parte dell’umanità quando ci si interroga sulla propria identità, sul ruolo ricoperto all’interno della società, sui rapporti con gli altri membri delle comunità di appartenenza. In questo scenario l’artista introduce un’inversione di prospettiva e si domanda: chi perde chi? E’ l’individuo a perdere il contatto con la società o è quest’ultima a perdere, a privarsi di apporti preziosi e necessari? dettagliViaggio verso la Sapienza – Sélène de Condat 28/09/2023 - 10/11/2023
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
Nelle fotografie esposte Sélène de Condat ritraccia le tappe del sapere intese come un viaggio mitologico. Traendo ispirazione dal pensiero classico – tra cui spiccano il discorso della caverna di Platone o il viaggio degli Argonauti alla ricerca del Vello d’oro, vera metafora della Conoscenza – la fotografa ha messo in scena le tappe del divenire sapiente. Il suo viaggio iniziatico ha per protagonisti il Professor Raimondo Cagiano de Azevedo, novello Giasone, e i suoi Argonauti, ragazze e ragazzi giunti all’Ateneo da diversi paesi del mondo. In questo viaggio essi arrivano con il proprio bagaglio culturale e lo arricchiscono attraverso gli studi e l’assorbimento di realtà culturali diverse. La trasmissione del Sapere è un atto politico inteso in senso aristotelico. I più giovani sono in nuce Argonauti destinati a divenire uomini e donne di intelletto e di conoscenza all’interno della polis democratica. La fiamma eterna del Sapere è dunque trasmessa agli Argonauti più giovani dettagliArte e Collezionismo a Roma 28/09/2023 - 02/10/2023
Siamo lieti di annunciare la nostra partecipazione a "Arte + Collezionismo a Roma", la nuova mostra dell’antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura. Si tratta di un'iniziativa importante, che ha l’obiettivo di restituire alla Capitale d’Italia uno spazio di elevato prestigio artistico, in grado di offrire un punto di riferimento assoluto per studiosi e collezionisti di tutto il mondo. dettagliMoving Ideas 08/09/2023 - 22/09/2023
Moving Ideas è un evento ufficiale inserito nella Rome Future Week.Lente Paesaggi Cosmici - LeoNilde Carabba e Celo1 26/05/2023 - 23/09/2023
Secondo appuntamento dedicato al dialogo fra natura, arte e design per capire come il concetto del “profondo” può entrare nel nostro quotidiano, migliorandolo. Dopo la prima esposizione collettiva Paesaggi domestici, che nel 2021 ha inaugurato il ciclo di mostre Lentē sul tema dell’interazione fra natura, interior design ... dettagliSergio Lombardo - Extra Humans 06/06/2023 - 23/09/2023
Fanno parte di questa mostra una serie di 24 Unpredictable Faces già pubblicate sulla Rivista di Psicologia dell'Arte (2022) e una serie inedita di 15 Extra-Humans. Ambedue le serie sono state generate con l'algoritmo V-RAN (1993) e successive modifiche. In particolare sono stati modulati i seguenti parametri. Nelle 24 ... dettagliEnzo Cucchi - Il Poeta e Il Mago 17/05/2023 - 24/09/2023
Il ritratto inedito di un artista poliedrico e visionario, che da sempre sfugge alle definizioni. Enzo Cucchi è uno tra gli artisti più prolifici e innovativi della scena contemporanea, un pensatore libero e controcorrente. La sua ricerca affonda le radici nella parola scritta e fiorisce in una miriade di segni, simboli e linguaggi ... dettagliL'eredità di Cesare e la conquista del tempo 08/02/2021 - 24/09/2023
I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità. Un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti ... dettagliCursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare 24/03/2022 - 24/09/2023
Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana. Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati ... dettagliLa Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani 1973-2023 23/06/2023 - 24/09/2023
La Collezione viene collocata negli spazi che ancora oggi occupa: gli appartamenti di Alessandro VI Borgia e gli ambienti sottostanti la Sala Regia e la Sistina. I luoghi scelti da Paolo VI per collocare l’arte moderna e contemporanea rappresentano il cuore, simbolico e topografico, dei Musei Vaticani, tra le Stanze di Raffaello e la ... dettagliCastrum Novum. La città ritrovata 07/05/2023 - 24/09/2023
Mostra archeologica dedicata agli utlimi scavi dell’antica colonia romana di Castrum Novum. Presso il Museo Civico del Mare e della Navigazione Antica dal 7 maggio al 30 settembre si svolgerà la mostra “CASTRUM NOVUM. LA CITTA’ RITROVATA. La storia e l’archeologia di Catrum Novum sono raccontate in una prima ... dettagliColori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline 15/03/2021 - 24/09/2023
La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico. Un evento importante per raccontare, attraverso la trama colorata di queste opere, brani di storia della città di Roma, illustrando nel modo più completo i contesti originari di rinvenimento. Accanto ai ... dettagliGli Alberi Non Saranno Meno Verdi della Primavera Scorsa | Mostra Renaud Auguste-Dormeuil 05/07/2023 - 24/09/2023
Accademia di Francia - Villa Medici
Borsista dell’Accademia di Francia a Roma nel 2009-2010, l’artista visivo Renaud Auguste-Dormeuil torna a Villa Medici per presentare la sua mostra personale Gli alberi non saranno meno verdi della primavera scorsa. Questa mostra riunisce tre serie: UNCOVER, iniziata all’artista durante il suo anno di residenza a Roma; ... dettagliIn Prima Persona Plurale 27/04/2023 - 24/09/2023
In Prima Persona Plurale è concepita come un set cinematografico nel quale le opere agiscono come personaggi in grado di attivare storie diverse all’interno dello stesso scenario. Uno spazio composto da un insieme complesso di elementi – opere d’arte, musica, artefatti, maschere, superfici riflettenti, performer ... dettagliCHARTA: A PHOTO-BOOK FESTIVAL 16/09/2023 - 24/09/2023
La Fondazione Pastificio Cerere sarà una delle sedi espositive di Charta, festival di fotografia contemporanea, ideato da Francesco Rombaldi e dedicato al libro fotografico e all’editoria indipendente. Il festival prevede un percorso visuale in cui mostre di libri fotografici declinano una tematica, creando un itinerario espositivo in ... dettagliBAD TIMING - Théo Mercier 10/06/2023 - 25/09/2023
Accademia di Francia - Villa Medici
Lo scenario della mostra proposta da Théo Mercier sembra essere definito fin dall’inizio. Una pioggia di auto si è abbattuta sul piazzale di Villa Medici. Rivolti al suolo e con le ali aperte, questi uccelli dal corpo ferito emettono gli ultimi respiri di una radio musicale difficilmente udibile. Avanzando oltre, è ... dettagli