ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Fotografia

La Movida. Spagna 1980-1990

Museo di Roma In Trastevere dal 20/01/2023   al 30/04/2023

La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni '80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. Dopo 40 anni di dittatura militare e con la fine della censura, negli anni 80-90 inizia un periodo di costruzione della nuova Spagna democratica, che si lascia alle spalle un'eredità oscura per farsi largo tra i paesi occidentali. Mentre le generazioni precedenti danno forma a un nuovo quadro politico, i più giovani si concentrano sul godimento del nuovo regime di libertà e la Movida diventa l'immagine eccessiva di questa nuova Spagna nascente: giovane, selvaggia, irriverente, colorata, edonistica e libera.   dettagli Miguel Trillo Miguel Trillo

Mostre Fotografi

mostra GalleriaCembalo SNEG

23/03/2023 - 13/05/2023

Sneg - Klavdij Sluban

Sneg, una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, artista francese di origine slovena dedicatosi fin da giovane alla fotografia studiando a Parigi, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est – come la Transiberiana –alla ricerca delle sue origini e del senso della Storia. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio 2023. Le fotografie esposte sono una selezione tratta da due serie dell’autore: Autres rivages. La mer Baltique e Japan; tutto rigorosamente in bianco e nero, più precisamente in pellicola, nero, grigio e bianco, un esposimetro manuale in fondo a una tasca, usato raramente. Ad accomunare i due progetti fotografici è una presenza costante e consistente: la neve (sneg in sloveno, lingua materna dell’autore), soggetto silenzioso dei suoi scatti.  dettagli Klavdij Sluban Klavdij Sluban

Mostra OfficineFotografiche Corpus

11/03/2023 - 01/04/2023

Corpus

S'intitola Corpus la mostra che al Centro Luigi Di Sarro espone dall’11 al 25 marzo 2023 i progetti fotografici di Samantha Marenzi, che raccontano la ricerca dell'autrice sulla pratica del corpo e della danza. Samantha Marenzi, docente al DAMS dell'Università Roma 3, è specializzata in fotografia analogica e tecniche manuali di stampa. Corpus è un progetto in tre stadi di passaggio, tre tappe alchemiche, tre nuclei linguistici e materici che raccontano la relazione tra immagine e Butō, fotografia e danza, arti visive e arti performative.  dettagli

mostra MuseoDelleMura EnricoGraziani

11/03/2023 - 14/05/2023

Bōchōtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani

Mostra fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti. La data di apertura della mostra coincide con l’anniversario del grande terremoto e del grande tsunami del 2011 e lo spazio museale che la ospita è oltremodo congeniale, in quanto il Museo delle Mura ha sede nella Porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate all'interno delle Mura Aureliane. La mostra contiene quarantadue fotografie di vario formato, scattate prevalentemente nelle città e nei dintorni di Kesennuma e Rikuzen Takata, ed è tematicamente suddivisa in più categorie.  dettagli

mostra Macro Guibert

09/03/2023 - 21/05/2023

Hervé Guibert: This and More

Se il lavoro fotografico di Guibert è prevalentemente associato al ritratto, in questo caso la mostra esplora un nucleo di opere inusuali, in cui l’artista cattura piuttosto l’assenza dell’elemento umano: le fotografie non contengono volti ma oggetti inanimati, interni e spazi domestici carichi di ricordi ed emozioni che evocano la presenza di personaggi fuori campo.Una buona fotografia, nelle parole di Guibert, non è necessariamente quella che rende visibile una persona o un luogo, ma quella che è “fedele alla memoria della mia emozione”. Laconiche e riservate, le fotografie esposte nella mostra offrono un approccio al ritratto in cui ciò che conta è quello che manca nell’immagine: carichi di sentimenti di amore così come di aspetti traumatici, questi spazi interni invitano a immaginare le persone che li hanno vissuti e abitati.  dettagli

mostra Maxxi ClaudioAbate

03/03/2023 - 04/06/2023

Claudio Abate Superficie sensibile

Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.
«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate. La mostra ripercorre la produzione di Abate attraverso la “lente” del suo archivio, spazio allo stesso tempo di lavoro e concettuale che permette di indagare gli aspetti più profondi e nascosti del suo autore e che oggi costituisce un prezioso patrimonio per gli studi storico-artistici sull’arte italiana e internazionale. La produzione di Claudio Abate spazia infatti dalle fotografie di opere, artisti e mostre dell’Arte Povera, agli scatti sulla scena artistica ed espositiva in Italia e all’estero, fino a fotografie su teatro, moda, costume, attualità.  dettagli Claudio Abate Claudio Abate

mostra Maxxi PasoliniTuttoSAnto

16/11/2022 - 28/05/2023

Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo

La mostra affronta il tema della sacralità vista da diverse angolature, si snoda secondo tracce differenti ma complementari tra gli spazi espositivi di Palazzo Barberini, il MAXXI e Palazzo delle Esposizioni. Ricorre nel 2022 il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, intellettuale e creativo tra i più complessi e rilevanti del XX secolo. Per questa occasione le Gallerie Nazionali Barberini Corsini, La Fondazione MAXXI e l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma danno vita ad un progetto coordinato volto a celebrare il poeta nelle tre sedi museali romane. Tutto è santo è il titolo ispirato all’omonima frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), e tratteggia ciò che è considerato sacro per il poeta: il mondo del sottoproletario, arcaico, religioso che è in netto conflitto con l’eroe di un mondo razionale, laico, borghese e neo-capitalista. Al MAXXI la chiave di lettura dell’opera pasoliniana è restituita attraverso le voci di artisti contemporanei, le cui opere evocano l’impegno politico dell’autore e l’analisi dei contenuti sociali ispirati alle sue opere.  dettagli

mostra GalleriaAnnaMarra DavideBramante

02/03/2023 - 08/04/2023

DAVIDE BRAMANTE - I’M RICH

Galleria Anna Marra è lieta di presentare I’m Rich, terza personale di Davide Bramante nel proprio spazio espositivo. Per l’occasione l’artista presenterà il nucleo più recente della sua ricerca, con nuovi e inediti sviluppi della sua sperimentazione. In mostra opere fotografiche che uniscono la tecnica d’elezione di Bramante - le esposizioni multiple analogiche in fase di ripresa, risultato di più scatti sulla stessa porzione di pellicola - con la post-produzione digitale.  dettagli DAVIDE BRAMANTE DAVIDE BRAMANTE

mostra BiancoContemporaneo FuoriDalMondo

01/03/2023 - 31/03/2023

Fuori Dal Mondo - Marco Palombi

Il lavoro di Marco Palombi è incentrato sulla ricerca di popoli emarginati, colpiti da guerre, fuori dal mondo da cui prende il titolo questa bellissima esposizione. Marco non si può definire un semplice reporter ma è un vero artista, con le sue inquadrature, i suoi tagli fotografici, ma soprattutto riesce a rendere una situazione drammatica piena di poesia e bellezza. I suoi ritratti hanno un’enorme forza e spesso sono scatti istantanei, che non possono lasciarti indifferente ma ti catturano. Con Marco c’è sempre stato un grande feeling artistico e umano, è lui che ha creato con i suoi scatti molti bozzetti per le mie opere, sempre lui che ho chiamato per fotografare me o i miei lavori, la mia stima è tanta e non posso che ringraziarlo.  dettagli Marco Palombi Marco Palombi

mostra Vittoriano RomaSilenziosa

20/01/2023 - 31/03/2023

ROMA SILENZIOSA BELLEZZA

Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni. «La vera bellezza in fondo sta nell’interazione e nelle storie vissute dalle persone nei luoghi a cui queste appartengono – sottolinea Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild. Da questa idea si può ripartire per immaginare e progettare una rete di infrastrutture più adeguata alle esigenze del XXI secolo, pur nel rispetto dell’eredità storica e delle affascinanti stratificazioni di una capitale come Roma. Le immagini»  dettagli Moreno Maggi Moreno Maggi

mostra MuseoPigorini GeorgeSengart

26/10/2022 - 07/05/2023

Georges Senga - Comment un petit chasseur païen devient Prêtre Catholique

La mostra, a cura di Lucrezia Cippitelli, presenta per la prima volta in un allestimento unitario le opere fotografiche e filmiche e i materiali d’archivio ricercati, prodotti e post-prodotti nel processo di investigazione dell’artista congolese Georges Senga sulla figura di Bonaventure Salumu, “cacciatore pagano” che tra gli anni ‘40 e ‘60 del XX secolo riceve un’educazione cristiana da alcuni missionari, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel suo villaggio natale, dove diventa marito e padre. Attraverso la narrazione di una storia intima e personale (il viaggio di Salumu in Europa, la sua permanenza, i suoi viaggi, il ritorno nello Zaire, oggi Repubblica Democratica del Congo), il progetto esplora le relazioni pre-coloniali e post-coloniali tra Europa e Africa, a partire dal XVI secolo e fino alla modernità. In occasione della mostra sarà pubblicato un catalogo monografico.  dettagli

mostra IlMuseoDelLouvre GiuseppeCassetti

Mostra permanente

Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento

297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19  dettagli

Mostre Fotografiche

Accademia d'Ungheria in Roma

mostra AccademiaUngheria PatrimonioCulturaleImmateriale

23/03/2023 - 12/05/2023

MOSTRA FOTOGRAFICA DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI SZENTENDRE - PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE IN UNGHERIA

Mattatoio

mostra Mattatio RomaPeriurbana

23/03/2023 - 21/05/2023

ROMA PERIURBANA - RISORSE AGRICOLE, TERRITORIO, REALTÀ SOMMERSE

ACTA international

mostra ActaInternational PresentPerfect

16/03/2023 - 29/04/2023

Present Perfect - Passato prossimo

Foro Praeneste - Palestrina

mostra ForoPraeneste LaRiscopertaDellaCittaAntica

11/02/2023 - 31/05/2023

Praeneste. La riscoperta della città antica tra Ottocento e Novecento

Evento Evento

Photo Art Gallery

mostra PhotoArtGallery CollezioneGalleria

20/01/2023 - 20/12/2023

Collezione di Galleria

MAXXI

mostra Maxxi TerritoriDellaPerformace

21/10/2022 - 28/05/2023

Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967 – 1982)

Museo di Roma In Trastevere

mostra MuseoTrastevere LaCollezioneFotografica

Mostra permanente

Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini

#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere #ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere