ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Istituti stranieri

Mostre d'arte nelle Accademie e negli Istituti stranieri a Roma

Cultura internazionale a Roma

Questa pagina è interamente dedicata alle attività, mostre, eventi svolte dalle accademie straniere a Roma nel campo dell'arte.
Desideriamo ringraziare: Accademia Belgica, Accademia Britannica, Accademia d’Egitto, Accademia d’Ungheria in Roma, Accademia di Danimarca, Accademia di Francia – Villa Medici, Accademia di Romania, Accademia Polacca, Accademia Tedesca - Villa Massimo, Ambasciata del Messico, Ambasciata di Israele, American Academy in Rome, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, British Council, Casa Argentina, Centro Culturale Brasile Italia, Circolo Scandinavo, Accademia di Spagna, Forum Austriaco di Cultura, Goethe-Institut, Institutum Romanum Finlandiae, Istituto Bulgaro di Cultura a Roma, Istituto Cervantes, Istituto Culturale Ceco, Istituto di Cultura e Lingua Russa, Istituto di Norvegia in Roma, Istituto Giapponese di Cultura, Istituto Italo-Latino Americano - IILA, Istituto Polacco di Roma, Istituto Slovacco a Roma, Istituto Storico austriaco, Istituto Svedese di Studi Classici, Istituto Svizzero di Roma, Reale Istituto Neerlandese a Roma, per le informazioni che ci comunicano costantemente.

Istituto Svizzero mostra IstitutoSvizzero KlodinErb

24/03/2023 - 16/07/2023Arte contemporanea

Klodin Erb - A different kind of furs

Dalla fine degli anni ’90 la pratica artistica di Klodin Erb ruota attorno al mezzo pittorico in forma libera e sperimentale. Il suo lavoro, che comprende dipinti, oggetti, installazioni e video, mette in discussione i limiti e le possibilità della pittura in modo unico. Per Klodin Erb, che ha ricevuto il prestigioso Prix Meret Oppenheim nel 2022, l’idea o il concetto di pelliccia è legato alle pellicce (vere e finte) e a tutte le associazioni che le accompagnano: non pensa solo alla pelliccia animale, ma anche alle connotazioni sessuali della pelliccia, alla novella Venus in Furs di Leopold von Sacher-Masoch del 1870 o alla canzone dei Velvet Underground del 1967 con lo stesso titolo. Con un allestimento site-specific di opere nuove e già esistenti, la mostra ci fa entrare nell’universo fantastico, selvaggio, sensuale, gentile e irresistibile di Klodin Erb, per offrire una panoramica del suo lavoro artistico degli ultimi tre decenni.. dettagli Klodin Erb Klodin Erb

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici CarolineMesquita

23/03/2023 - 21/05/2023Arte contemporanea

Caroline Mesquita – Art Club #37

Caroline Mesquita presenta una selezione di otto composizioni plastiche e tre video realizzati nel 2022 e ispirati al vasto repertorio scultoreo antico di Roma e di Villa Medici. Si tratta di otto “maschere” in ottone patinato ispirate a volti umani (Romeo, Silvia, Billy, Georgia, Giorgio) o animali (Oiseau, Ippo, Toro). Traducendo i loro profili e le loro espressioni in soluzioni geometriche, Caroline Mesquita rielabora a suo modo queste teste con un approccio ispirato a quello degli artisti d’avanguardia, tra cubismo, costruttivismo, surrealismo e Bauhaus. Queste creazioni ricordano anche i volti, i ritratti e i busti di Villa Medici che risuonano con i volti contemporanei dell’artista.. dettagli Caroline Mesquita Caroline Mesquita

Accademia di Francia - Villa Medici mostra VillaMedici OrientExpress

17/03/2023 - 21/05/2023Arte contemporanea

ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno

Oggetto tecnico divenuto icona culturale, l’Orient-Express ha cristallizzato una moltitudine di narrazioni e rappresentazioni basate su fatti reali o inventati. Tuttavia, prima di diventare oggetto letterario e cinematografico, l’Orient-Express è innanzitutto il treno di una compagnia ferroviaria: la Compagnie internationale des wagons-lits (CIWL). Primo di una serie di treni di lusso internazionali, l’Orient-Express è stato operativo dal 1883 al 1977 e ha permesso di collegare Parigi a Costantinopoli, l’odierna Istanbul. La sua creazione fu un tour de force diplomatico ed economico in un’epoca in cui la ferrovia era usata come strumento al servizio del potere politico da parte di imperi e stati.. dettagli

Real Academia de España mostra AccademiadiSpagna JoaquinSorolla

21/03/2023 - 21/04/2023Arte contemporanea

Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colori

La mostra raccoglie più di duecento opere di piccolo formato che lui chiamava “macchie” o “note di colore”, conservate nel Museo Sorolla di Madrid. Questo importante aspetto della produzione del pittore valenciano potrà essere osservato per la prima volta in Italia e nella prima mostra in assoluto dell’artista a Roma. Un’importante peculiarità di questa mostra è la serie di “note” dipinte in diversi luoghi d’Italia che mettono in evidenza i legami del pittore con questo Paese.. dettagli

Real Academia de España mostra AccademiadiSpagna 10AnniFumetti

14/03/2023 - 04/06/2023Arte contemporanea

Raccontare un monte d’oro. 10 anni di fumetti in Accademia

Nei 150 anni di vita dell’Accademia, annoveriamo anche i primi 10 dall’arrivo del tebeo (come ci piace chiamare il fumetto in Spagna). Un mezzo visivo con una capacità unica di portata popolare e al tempo stesso un campo di difficile definizione, perfino per gli studi specializzati. In questo decennio 6 autrici e 11 autori sono entrati con la borsa di studio di fumetto e illustrazione e hanno intrecciato la loro carriera artistica con la permanenza a Roma e in Accademia. Convivendo con altre discipline, in un contesto unico, hanno saggiato i loro limiti di espressione attraverso un progetto personale. Questi 17 sguardi tornano in Accademia per ricordare, raccontare, riflettere su ciò che significa vivere e creare su questo colle romano. Dai loro rispettivi mondi tornano con la semplice intenzione di hacer un tebeo.. dettagli

Accademia d'Ungheria in Roma mostra AccademiaUngheria Vangelo21

09/03/2023 - 12/05/2023Arte contemporanea

Vangelo 21

La collezione e mostra d'arte contemporanea Vangelo 21 è il risultato di un'impresa unica. Levente Kovács e Tímea Kovács-Szabó hanno creato una collezione privata tematica, il cui scopo è interpretare e divulgare il Vangelo con opere d'arte che riflettono il presente. Attraverso le opere esposte possiamo avere un'idea non solo di ciò che le singole interpretazioni degli artisti aggiungono alle storie del Vangelo, ma anche di come l'arte contemporanea del XXI secolo veicola le idee universali.. dettagli

Accademia Tedesca - Villa Massimo mostra VillaMassimo StenaDanica

07/02/2023 - 16/04/2023Arte contemporanea

STENA DANICA

"STENA DANICA" mostra personale di Danica Dakić, attuale vincitrice del Premio Roma Villa Massimo, alla Röda Sten Konsthall a Göteborg in Svezia, è in corso fino al 16 aprile. La mostra è a cura di Anja Bogojevic e Amila Puzić.. dettagli Evento Evento Danica Dakić Danica Dakić

Istituto Giapponese di Cultura mostra IstitutoGiapponese IrisZucca

26/01/2023 - 21/04/2023Arte contemporanea

L'Iris e la Zucca

Collezione e ikebana all’Istituto Giapponese di Cultura. Ci vuole un fiore, anzi un ikebana ispirato, per celebrare i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Yamaguchi Hōshun e Zucca di Kusama Yayoi, per percorrere soavemente sessanta anni e più di vita e cultura del più giovane istituto della Valle delle Accademie, ovvero Valle Giulia a Roma. A corredo, foto e documenti d’epoca sui primi passi, il modello originale di edificio e giardino e gli ikebana delle tre scuole Ikenobo, Ohara e Sōgetsu che trarranno ispirazione dalle opere in mostra, a firma dei maggiori artisti moderni e contemporanei del Giappone, come Munakata Shikō, Ikeda Masuo, Dōmoto Inshō, Yokoo Tadanori, Lee U Fan e Teshigahara Sōfu.. dettagli

Accademia d'Egitto mostra AccademiaEgitto 100AnniTutankhamon

04/11/2022 - 04/11/2023Arte contemporanea

100 anni dalla scoperta della Tomba di Tutankhamon

Era il 4 Novembre del 1922 quando Howard Carter e Lord Carnarvon scostavano la prima pietra che bloccava l’entrata alla Tomba del giovane faraone. Oltre quella pietra i primi passi che gli permisero poi di intravedere il più favoloso tesoro funebre di tutta l’antichità e di penetrare i segreti della Tomba del faraone dorato, consegnando all’umanità una delle più sensazionali scoperte archeologiche. E come inaugurare al meglio la nuova stagione culturale se non celebrando questa meravigliosa ricorrenza? Per un tema così affascinante avremo l’onore di un relatore d’eccezione, il famoso giornalista e scrittore Roberto Giacobbo che ci accompagnerà in un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta dei misteri che avvolgono la figura del celebre faraone, con la sua conferenza: “Tutankhamon... 100 anni”.. dettagli

Accademia d'Egitto mostra AccademiaEgitto Tutankhamon

Mostra permanenteArte contemporanea

Mostra Di Tutankhamon

All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.. dettagli