ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: elenco completo

Tipologia Data Luogo Titolo Descrizione

Catalogo completo delle mostre d'arte a Roma e dintorni. Selezionate dalle caselle Tipologia o Data, oppure inserite liberamente del testo nelle caselle Luogo, Titolo e premete il tasto Invio o CERCA, sarà filtrato un elenco delle mostre d'arte ricercate.       | ISTRUZIONI |
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

15/05/23
Antonio Secci - SUL FILO DEL FARE Organizzata negli spazi al primo e al secondo piano del museo, tra le opere e i progetti del maestro Venenzo Crocetti con cui si crea un rapporto di partecipazione lungo il sentiero di un lavoro attento a definire la pratica dell’arte come teoria dell’arte, la personale di Antonio Secci è un potente cortocircuito che riattiva cromaticamente ogni singolo ambiente, innescando piacevoli e spericolati punti di vista, vie di fuga che si aprono a riflessioni sulla forma, sull’icona, sulla figura
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

02/07/23
Pericle Fazzini, lo scultore del vento Le opere di Pericle Fazzini, “lo scultore del vento”, come ebbe a definirlo il grande poeta Giuseppe Ungaretti, ritornano finalmente in mostra a Roma dopo trent’anni in occasione del 110° anniversario della nascita. Un’esposizione antologica che ripropone al pubblico capitolino una ricca serie di capolavori dello scultore marchigiano.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
25/03/23

05/04/23
B-ROAD di Alice Pasquini Le opere di Alice Pasquini sono caratterizzate da un background cromatico psichedelico/onirico che enfatizza impatti emotivi e sul quale emergono tratti figurativi e spezzati.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
25/03/23

02/04/23
OPENARTMARKET/ L’arte tra promozione culturale e mercato Openartmarket. Un' esposizione-mercato in cui l’opera e l’artista, rispettivamente prodotto e produttore d’arte, escono dalla logica dell’eccezionalità e del collezionismo d’élite, per diventare un mezzo di comunicazione sociale ed estetico a costi accessibile a tutti.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
25/03/23

01/04/23
Oltre la violenza La mostra, che si compone di fotografie, un lavoro audiovisivo e due performance, vuole riflettere sulla violenza di genere in uno spazio artistico e culturale che spesso si è occupato di questo tema, articolando un percorso che accompagnerà lo spettatore, oltre che alla visione delle opere esposte, in uno sguardo partecipativo attraverso la narrazione autobiografica degli artisti, la raccolta di testimonianze di vittime di violenza e le ipotesi della realizzazione di un oltre la violenza, con ipotesi di amore, solidarietà, rispetto, poesia e danza.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
25/03/23

21/05/23
Nasi per l’Arte In questo percorso non lineare, dove l’istinto e il “fiuto per l’arte” sono il motore, il progetto “Nasi per l’arte” segue questa stessa dinamica. In primo luogo, la presentazione propone un intrigante dialogo tra l’arte italiana e quella belga all’inizio del XX secolo. La collezione permanente comprende soprattutto opere pittoriche e scultoree dagli anni Venti agli anni Quaranta, con significative acquisizioni contemporanee.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
25/03/23

28/05/23
Alessandro Passaro. FUORI PIENO Mostra personale di Alessandro Passaro a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Passaro, pittore tra il figurativo e l'informale, espone opere indedite frutto della sua ultima produzione.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
24/03/23

16/07/23
Klodin Erb - A different kind of furs Dalla fine degli anni ’90 la pratica artistica di Klodin Erb ruota attorno al mezzo pittorico in forma libera e sperimentale. Il suo lavoro, che comprende dipinti, oggetti, installazioni e video, mette in discussione i limiti e le possibilità della pittura in modo unico.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
24/03/23

26/05/23
GABRIELE PICCO L’artista propone un gruppo di lavori appartenenti alla sua produzione recente utilizzando, come di consueto, vari media come la scultura, il disegno e la pittura. Lo scopo di Picco è creare un ambiente in grado di raccontare il suo immaginario con il tono surreale e scanzonato che lo contraddistingue. Il gioco e le riflessioni quotidiane sono i mezzi attraverso cui l’artista trasforma il suo mondo interiore in immagini, le immagini in parole, le parole in poesia.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
24/03/23

29/04/23
Collettiva Di Primavera Come di consuetudine, marzo porta con sé aria di primavera e l’attesa mostra mercato della galleria Edarcom Europa!
Altro
Altro
24/03/23

28/05/23
SCOPRI LA NUOVA INIZIATIVA EDUCATIVA PER I BAMBINI SULLA MOSTRA GIUSEPPE PENONE. GESTI UNIVERSALI Il percorso ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un’attività didattica che stimoli la curiosità e apra la percezione emotiva e corporea dell’arte. Attraverso la contemplazione delle opere d’arte dell’artista Giuseppe Penone, i bambini potranno comprendere il rapporto tra arte e natura, scultura e giardino.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
24/03/23

13/05/23
SOMETHING HIDDEN Something Hidden individua, nel rapporto tra l’osservatore e il quadro, l’esigenza di recuperare ciò che, nel tempo fugace di uno sguardo meccanico, non emerge sulla superficie del supporto del lavoro e rimane costretto nelle trame del non percettibile.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
23/03/23

21/05/23
Caroline Mesquita – Art Club #37 Caroline Mesquita presenta una selezione di otto composizioni plastiche e tre video realizzati nel 2022 e ispirati al vasto repertorio scultoreo antico di Roma e di Villa Medici.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
23/03/23

13/05/23
Sneg - Klavdij Sluban Sneg, una mostra fotografica con scatti di Klavdij Sluban, artista francese di origine slovena dedicatosi fin da giovane alla fotografia studiando a Parigi, instancabile viaggiatore che si muove in gran parte lungo gli itinerari tracciati dalle linee ferroviarie che dall’Europa portano a Est – come la Transiberiana –alla ricerca delle sue origini e del senso della Storia.
FotograficaDocumentariaIstit. Straniero
Fotografica, Documentaria, Istituti Stranieri
23/03/23

12/05/23
MOSTRA FOTOGRAFICA DEL MUSEO ETNOGRAFICO DI SZENTENDRE - PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE IN UNGHERIA La Convenzione sulla salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale è stata adottata dall’Assemblea generale dell’UNESCO nel 2003 e, fino al luglio del 2020, vi hanno aderito 180 Stati. Lo scopo della convenzione è preservare le pratiche della comunità vivente, il riconoscimento reciproco delle diversità culturali, la consapevolezza dell’importanza di forme di espressione non oggettivate e spesso in pericolo, nonché la protezione dei beni del patrimonio. Il patrimonio vivente di quasi cinquanta comunità è già catalogato nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Ungherese.
FotograficaDocumentaria
Fotografica, Documentaria
23/03/23

21/05/23
ROMA PERIURBANA - RISORSE AGRICOLE, TERRITORIO, REALTÀ SOMMERSE Roma è il comune agricolo più grande d'Europa, sia per estensione (63.000 ettari) che per quantità e qualità dei prodotti della terra e può essere definita la Capitale Europea dell'Agricoltura e del Verde (la superficie pubblica coltivabile supera i 10.000 ettari). Questo enorme patrimonio è un grande valore per la città e potrebbe creare centinaia di posti di lavoro anche per le ragazze e ragazzi diversamente abili
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
23/03/23

22/04/23
Millim Studio and Studio Digonnet Capsule Collection Millim è uno studio creativo multidisciplinare fondato nel 2016 da Chiara Pellicano e Edoardo Giammarioli che trasmette nel mondo la loro ricerca nel campo della costruzione di nuove forme espressive capaci di creare stabili connessioni tra cultura, arte, design e comunicazione. Il design viene interpretato dal duo come desiderio ed emozione.Il brand francese Studio Digonnet, costituito da Séverine e Pierre, lavora per dare volume alla ricerca grafica che hanno portato avanti per anni, con la missione comune di creare architetture d'interni.
Documentaria
Documentaria
22/03/23

09/07/23
FELICE BARNABEI “CENTUM DEINDE CENTUM”. ALLE RADICI DELL’ARCHEOLOGIA NAZIONALE La mostra, curata da Maria Paola Guidobaldi, Valentino Nizzo e Antonietta Simonelli, vuole essere un racconto dell'articolata vicenda privata e istituzionale di Felice Barnabei, ricca di successi ma anche di amarezze in cui la storia personale di un uomo fuori dal comune si intreccia con la Storia della nostra Nazione.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
21/03/23

31/03/23
CORPUS - TERRA La terra genera, la terra accoglie. Il suo corpo, il nostro corpo. Il cerchio dell’esistenza si apre e si chiude con l’inizio e la fine di ogni forma di vita. Se ci facciamo grano di terra riconosciamo la terra che è in noi. E in questo passaggio, in questo attraversare la materia lasciamo i pesi che ci allontanano dalla nostra stessa essenza.
GalleriaArte contemporanea
Galleria, Arte contemporanea
21/03/23

14/04/23
Culture Parallele 2a Edizione In mostra: Kimberly Adamis (USA), Elaine Ashburn (USA), Brian Avadka Colez (USA), Teresa Bellini (Italia), Alessio Costantini (Italia), Nathanael Cox (USA), Durlindana (Italia), John Dobson (Australia), Johanna Elbe (Sweden), Ulf Enhörning (Sweden), Maria Evseeva (Russia/Spain), Iythar Ghurab (UK), GusColors (USA), Tondi Hasibuan (Indonesia), Cosme Herrera (USA), Carina Evelina Johnsrud (Sweden), Corina Karstenberg (The Netherlands), Monika Katterwe (Germany), Rebeccah Klodt (USA), Kirsten Kohrt (Germany), Chikara Komura (Japan), Gil Lachapelle (France), Simi Larisch (Germany), Fiona Livingstone (Australia), Tara Mirkarimi (Iran), Jean Charles Neufcour (France), Sal Ponce Enrile (Philippines), Regina Maria Ruiz (USA), Sou (Japan), Christophe Szkudlarek (France), Taka & Megu (Japan), Josefina Temin (Mexico), Janusz Tworek (Poland).
Arte modernaIstit. Straniero
Arte moderna, Istituti Stranieri
21/03/23

21/04/23
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colori La mostra raccoglie più di duecento opere di piccolo formato che lui chiamava “macchie” o “note di colore”, conservate nel Museo Sorolla di Madrid. Questo importante aspetto della produzione del pittore valenciano potrà essere osservato per la prima volta in Italia e nella prima mostra in assoluto dell’artista a Roma. Un’importante peculiarità di questa mostra è la serie di “note” dipinte in diversi luoghi d’Italia che mettono in evidenza i legami del pittore con questo Paese.
Visita guidata
Visita Guidata
18/03/23

01/11/23
Aperture 2023 IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/23

31/03/23
V Edizione del Premio Daniele Semprebene Il 18 marzo alle ore 18:00 verrà inaugurata la collettiva, in mostra fino al 24 marzo,dei vincitori della sezioni scultura, grafica, fotografia e videorte alla presenza degli artisti tra cui vedremo:
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/23

24/04/23
Elementi - Emanuela Giusto La ricerca artistica di Manuela Giusto è condensata antologicamente nel progetto ELEMENTI che rappresenta la sintesi del suo complesso sentire umano e artistico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/03/23

15/10/23
INFINITY. Michelangelo Pistoletto. L’arte contemporanea senza limiti. Cinquanta opere e quattro grandi installazioni site specific. Più di 60 anni d’arte, quasi 90 anni di vita. Un percorso narrativo, secondo l’impostazione dei progetti curati da Danilo Eccher e prodotti da DART – Chiostro del Bramante, completo e affascinante.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/23

15/04/23
BECAUSE Con la mostra “Because”, in italiano "Perché Sì”, la DCG presenta un nuovo gruppo di artisti che, con il loro linguaggio innovativo e la loro personale ricerca di una figuratività indipendente, colmano l’assenza di una specifica iconografia: la ribellione ipermoderna e la sua libera rappresentazione nell’arte contemporanea.
Arte moderna
Arte moderna
18/03/23

31/07/23
L’immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini La mostra nasce in occasione del quattrocentesimo anniversario dell’elezione di Maffeo Barberini al soglio pontificio col nome di Urbano VIII e intende celebrare il profilo culturale e politico del papa che più di ogni altro incise in maniera straordinaria e radicale sul pensiero filosofico, sul sapere scientifico e sulle arti del Seicento, con l’obiettivo di illustrare le modalità con le quali il pontefice privilegiò lo strumento dell’egemonia culturale in funzione dell’azione politica e di governo.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
18/03/23

30/03/23
Carte da decifare Mostra personale di Luciano Puzzo e Annibale Vanetti.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

04/06/23
Conscious Collective Le opere di Tsibi Geva, Maria Saleh Mahameed e Noa Yekutieli raccontano una complessa realtà culturale, tra identità e luoghi, memoria e legami.
Diverse le origini, le influenze, le sensibilità, persino le tecniche e i materiali che i tre artisti prediligono. Eppure i loro lavori rivelano inattese connessioni. Le opere in mostra affondano le radici nelle singole biografie e raccontano di esperienze intime ma universali al tempo stesso.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
17/03/23

21/05/23
ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno Oggetto tecnico divenuto icona culturale, l’Orient-Express ha cristallizzato una moltitudine di narrazioni e rappresentazioni basate su fatti reali o inventati. Tuttavia, prima di diventare oggetto letterario e cinematografico, l’Orient-Express è innanzitutto il treno di una compagnia ferroviaria: la Compagnie internationale des wagons-lits (CIWL).
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
JOCHEN KLEIN After The Light La mostra presenta i primi lavori su tela dell’artista insieme a disegni, acquerelli e alcuni esperimenti scultorei. Un libro di collage di abiti maschili del 1992 mostra la continua fascinazione di Klein per i segni che, alla fine del secolo scorso, si celano sotto la definizione dello stile, il desiderio e la mascolinità, elementi che emergono anche nelle sue ultime opere in cui unisce collage e pittura.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
PAULINE OLIVEROS Beethoven Was a Lesbian Pauline Oliveros (1932 – 2016) è stata una compositrice, performer, autrice ed educatrice tra le prime ad adottare un approccio alla musica sperimentale e multidisciplinare rivolto a includere i suoni sia interiori che ambientali che ci accompagnano ogni giorno.
Documentaria
Documentaria
17/03/23

27/08/23
LEONARD KOREN What Why WET? The Magazine of Gourmet Bathing è stata una rivista fondata nel 1976 a Venice, California, dall’artista, editore e scrittore Leonard Koren. Attraverso 36 numeri pubblicati in un arco di quasi sei anni, WET si è imposta, prima nel panorama statunitense e poi in quello internazionale, come un luogo di sperimentazione editoriale, grafica e narrativa, attirando attorno alla sua redazione artisti, fotografi, designer e scrittori, invitati a dare voce, con assoluta libertà, alle loro visioni e intuizioni più audaci.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
17/03/23

27/08/23
STUDIO TEMP Tempus Fugit Tempus Fugit è la mostra ideata da Studio Temp per la sezione IN-DESIGN che unisce riflessioni sul ritmo lavorativo, sulla cultura urbana e riferimenti visivi della provincia italiana.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
16/03/23

29/04/23
Present Perfect - Passato prossimo Per celebrare i 30 anni di attività di Acta International, tra le prime gallerie a Roma dedicate esclusivamente alla fotografia contemporanea, Giovanna Pennacchi è lieta di invitarLa alla mostra collettiva Present Perfect | Passato prossimo. Dall’archivio di Acta International.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/03/23

15/04/23
Urban Roots L’esposizione sarà un percorso emotivo che introduce il visitatore ad alcuni dei nomi più importanti del panorama nazionale ed internazionale di questo movimento: Blek le Rat, D*Face, JonOne, Shepard Fairey, 2501, Sten Lex e Tellas.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
16/03/23

25/04/23
Piotr Hanzelewicz, Eugenio Scrivano - Standard Error Curva Pura è lieta di presentare la bi-personale di Piotr Hanzelewicz ed Eugenio Scrivano, Standard Error, a cura di Nicoletta Provenzano, un rispecchiamento percettivo che ribalta lo spazio interno ed esterno, periferico e confinale, urbanistico e personale nei limiti fisici e nel percorso circoscritto della galleria.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
15/03/23

29/04/23
FRANCESCA TULLI Il pasto è il tema prevalente delle opere in mostra, un pasto ideale e sconcertante in linea con la poetica dell’artista caratterizzata da spiazzamenti, equilibri difficili e armonici, leggerezza ma sempre sulla soglia della pressione mentale. In mostra vengono presentate quattro piccole teste, tre in bronzo ed una in cera rossa, che emergono dalle pareti, e due piccoli busti che poggiano su basi cilindriche.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
15/03/23

08/04/23
Bizzarrie Susanna De Angelis Gardel In mostra le iconiche sculture dell’Artista, insieme a disegni e bozzetti preparatori per accompagnare il visitatore a comprendere le varie fasi di lavorazione delle sue opere. L'esposizione porta in luce, punto l'incontro tra classicità e modernità, Susanna De Angelis Gardel affonda le radici della propria ricerca nella tradizione classica greca sviluppandola con la prospettiva della donna moderna.
AltroConferenza
Altro, Conferenza
15/03/23

07/06/23
Io ti leggo La Fondazione Baruchello è lieta presentare il progetto Io ti leggo, nato dalla collaborazione tra la Fondazione, Spazio Parola di Gisella Blanco ed Elisabetta Destasio Vettori e Associazione Letteraria e Premio Nazionale Elio Pagliarani.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
14/03/23

28/05/23
Giuseppe Penone. Gesti universali I Giardini segreti saranno la cornice dell’intervento di uno degli esponenti più importanti dell’Arte Povera, Giuseppe Penone, da sempre interessato al rapporto tra uomo e natura. Immersa nella storia, la sua pratica è caratterizzata dalla costante unione della scultura con l’osservazione della natura.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
14/03/23

29/04/23
The Planetary Garden - Pietro Ruffo The Planetary Garden is Pietro Ruffo’s reflection on human evolution and our interactions with our planet.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
14/03/23

04/06/23
Raccontare un monte d’oro. 10 anni di fumetti in Accademia Nei 150 anni di vita dell’Accademia, annoveriamo anche i primi 10 dall’arrivo del tebeo (come ci piace chiamare il fumetto in Spagna). Un mezzo visivo con una capacità unica di portata popolare e al tempo stesso un campo di difficile definizione, perfino per gli studi specializzati. In questo decennio 6 autrici e 11 autori sono entrati con la borsa di studio di fumetto e illustrazione e hanno intrecciato la loro carriera artistica con la permanenza a Roma e in Accademia.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
13/03/23

22/04/23
NO-SPACE Tycjan Knut solo show Tycjan Knut crea astrazioni sottili. Utilizza forme semplici, tavolozze di colori monocromatici e illusioni ottiche per ottenere un senso di profondo minimalismo; un’astrazione quasi totale che spinge lo spettatore a vivere i suoi dipinti in un modo spirituale e senza tempo.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
13/03/23

13/04/23
Celebration Mostra collettiva di: Alessandro Piangiamore Antonio Biasiucci Daniele Puppi David Schutter Domenico Mangano & Marieke van Rooy Elisabetta Benassi Francesca Leone Massimo Bartolini Mircea Cantor Namsal Siedlecki Ouattara Watts Vincent Darré.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
11/03/23

31/03/23
Matilde Mancini - Forme gettate “Come non toccare le nuove sculture di Matilde Mancini per sentire il freddo del bronzo e il caldo del legno impegnati in una seducente danza di forme che sembrano rispondersi reciprocamente? Queste opere hanno un afflato ascensionale, irrevocabilmente volto verso l’alto e, fatte le debite proporzioni, possiedono strutturalmente qualcosa di quella metamorfica spinta elevatrice che fa tornare alla mente uno dei più sublimi capolavori scultorei di tutti i tempi, “Apollo e Dafne” del Bernini.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
11/03/23

01/04/23
Corpus S'intitola Corpus la mostra che al Centro Luigi Di Sarro espone dall’11 al 25 marzo 2023 i progetti fotografici di Samantha Marenzi, che raccontano la ricerca dell'autrice sulla pratica del corpo e della danza.
Arte contemporaneaGalleriaSpettacolo
Arte contemporanea, Galleria, Spettacolo
11/03/23

30/03/23
Walking on signs Opening della mostra “Walking on signs” di MISTRAL FDB con live performance. Vi aspettiamo per una nuova emozione!
Fotografica
Fotografica
11/03/23

14/05/23
Bลchลtei. Vite all’ombra del muro. Enrico Graziani Mostra fotografica incentrata sulle conseguenze della costruzione di possenti muri di protezione da tsunami, con lo sguardo rivolto soprattutto all’impatto architettonico e sociale e alla vita quotidiana degli abitanti. La data di apertura della mostra coincide con l’anniversario del grande terremoto e del grande tsunami del 2011 e lo spazio museale che la ospita è oltremodo congeniale, in quanto il Museo delle Mura ha sede nella Porta San Sebastiano, una delle più grandi e meglio conservate all'interno delle Mura Aureliane.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
11/03/23

22/04/23
LAIKA Art is (not) a game La Galleria Rosso20sette propone la prima mostra personale di Laika, con una serie di opere in cui ripercorre la sua “arte senza filtri”, contraddistinta da un’ironia a dir poco unica. Oltre ad alcuni dei lavori sopra menzionati, troviamo innanzitutto le opere dedicate ad Angela Davis (“Sweet Black Angel”), Patrick Zaki e Giulio Regeni (“L’abbraccio”), Gino Strada (“Le lacrime di Kabul”), e poi la serie “No eyez on me project” con i ritratti di Greta Thunberg – Barbie girl e Matteo Salvini - Baywatch.
Visita guidata
Visita guidata
11/03/23

09/12/23
Visita Guidata alla Casa Museo DI Alberto Moravia Il secondo sabato del mese ore 10.00 e ore 11.00 Prenotazione telefonica obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni 9.00-19.00) Le prenotazioni vengono aperte, orientativamente, 30 giorni prima della visita. L’ingresso alla casa-museo è a pagamento secondo tariffazione vigente.
Documentaria
Documentaria
11/03/23

14/05/23
Armando Trovajoli. Una leggenda in musica Approda nella capitale l’affascinante viaggio nel mondo di Armando Trovajoli, autore di brani indimenticabili. Le sue partiture sono pietre miliari della cultura innovatrice e hanno contribuito alla rinascita della commedia musicale italiana, reinventandone il suono.
Visita guidata
Visita Guidata
11/03/23

02/04/23
VISITE A VILLA LA SARACENA Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Le visite guidate saranno guidate da architetti di Open City Roma.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
10/03/23

06/04/23
Hitnes. GRAND TOUR – Scatole di viaggio 1999 – 2022 La Fondazione Primoli è lieta di presentare Grand Tour, la mostra di Hitnes inaugurerà venerdì 10 marzo 2023 e si concluderà il 6 aprile 2023.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
10/03/23

16/04/23
Dante è una Pop Star Le icone del presente e del passato prelevate, manipolate e trasformate in chiave contemporanea come riflesso della nostra cultura. E’ questo il tema della mostra “Dante è una popstar” che sarà inaugurata venerdì 10 marzo negli spazi di Wire Coworking. Ingresso gratuito
Documentaria
Documentaria
10/03/23

21/05/23
Il Valle, un teatro gajo e lucido La mostra si compone di una prima parte sulla storia dell’edifico teatrale: dal ‘casone’ che Camillo Capranica fece costruire all’interno del suo cortile di Palazzo Capranica nel 1726, al progetto del 1822 del Valadier che volle farne un teatro “gajo e lucido”, il lavoro di Giulio Podesti che sovrappose alle decorazioni del Valadier stucchi a girali vegetali in pasta di legno dorato fino agli ultimi interventi novecenteschi dello Studio Setacci.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
09/03/23

12/05/23
Vangelo 21 La collezione e mostra d'arte contemporanea Vangelo 21 è il risultato di un'impresa unica. Levente Kovács e Tímea Kovács-Szabó hanno creato una collezione privata tematica, il cui scopo è interpretare e divulgare il Vangelo con opere d'arte che riflettono il presente. Attraverso le opere esposte possiamo avere un'idea non solo di ciò che le singole interpretazioni degli artisti aggiungono alle storie del Vangelo, ma anche di come l'arte contemporanea del XXI secolo veicola le idee universali.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/03/23

06/05/23
Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine Allievo prediletto di Giacomo Balla, tra gli esponenti storici del Futurismo già dal 1914, autore e firmatario di importanti testi teorici, condirettore della rivista «Roma Futurista» (con Balla, Giuseppe Bottai e Enrico Rocca) e protagonista, nel 1919 e nel 1921, di due mostre personali presso la Casa d’arte Bragaglia di Roma, una delle più importanti gallerie dell’epoca. Nonostante tutto questo, Galli è stato fino a oggi un artista quasi d
Fotografica
Fotografica
09/03/23

21/05/23
Hervé Guibert: This and More Se il lavoro fotografico di Guibert è prevalentemente associato al ritratto, in questo caso la mostra esplora un nucleo di opere inusuali, in cui l’artista cattura piuttosto l’assenza dell’elemento umano: le fotografie non contengono volti ma oggetti inanimati, interni e spazi domestici carichi di ricordi ed emozioni che evocano la presenza di personaggi fuori campo.Una buona fotografia, nelle parole di Guibert, non è necessariamente quella che rende visibile una persona o un luogo, ma quella che è “fedele alla memoria della mia emozione”.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
08/03/23

08/04/23
Nel Finito L’altrove è una dimensione, un luogo, un concetto che Alice Papi e Giulia Rosini, entrambe giovani artiste provenienti dall’Accademia, esplorano, scandagliano e declinano nelle loro opere. Per Giulia, Rosini, tale dimensione si costituisce nel momento stesso in cui viviamo, nella memoria collettiva e individuale.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
08/03/23

30/04/23
Sabina Alessi "Isette vizi capitali" La mostra nasce dall’accordo, sottoscritto fra il Museo Hendrik C. Andersen e l’Accademia di Belle Arti di Roma, finalizzato alla cooperazione e allo scambio all’insegna della valorizzazione del Museo, dei giovani artisti e della loro docente, Sabina Alessi, italo belga che vive e lavora a Roma.
Documentaria
Documentaria
08/03/23

08/06/23
Tre secoli di ispirazione italiana nel teatro danese da Ludvig Holberg a Dario Fo In occasione delle celebrazioni dei trecento anni dalla fondazione del teatro danese, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dedica una mostra che ripercorre con immagini, testi e opere tratte dalle collezioni della Biblioteca nazionale i tre secoli di contaminazioni culturali e artistiche tra l’Italia e la Danimarca, da Ludvig Holberg a Dario Fo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/03/23

09/04/23
VIDEOSCAPE Architettura, struttura e forma La storia e i progetti che hanno sfidato e ridisegnato la funzione e l’estetica di spazi monumentali e collettivi, nelle principali città del mondo.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
05/03/23

31/03/23
UNDER PRESSURE - Reazione poetica La storia delle Donne è un oceano di narrazioni taciute, nel quale affondano milioni di esistenze, private della possibilità di raccontarsi. In "UNDER PRESSURE - Reazione poetica" l'artista Simona Gasperini, pescatrice immaginifica, getta la rete per recuperare ciò che il mare della memoria porta al largo nel tentativo di disperdere, intrecciando il linguaggio iconografico e la scrittura.
Visita guidata
Visita guidata
04/03/23

29/04/23
La Luna sul Colosseo 2023 Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.
www.coopculture.it / 06.39967700 (call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00)
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
04/03/23

22/04/23
Paura Della Pittura La mostra è molto semplice: come in una sorta di sacra conversazione tra antichi e moderni, tra vivi e morti, gli artisti attuali della galleria convivono con artisti passati di area figurativa italiana (per usare un’espressione scolastica di comodo). Fare arte di viventi enon viventi non significa ricercare parentele o progenitori.
Fotografica
Fotografica
03/03/23

04/06/23
Claudio Abate Superficie sensibile Un racconto visivo attraverso la selezione di circa 200 fotografie, dalle più celebri alle meno note, fino ad alcune ancora inedite.
«Bisogna entrare nelle opere, sentirle e farle proprie, anche amarle; se non si riesce in questo non si riuscirà nemmeno a fare delle belle fotografie», Claudio Abate.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/03/23

21/04/23
Il segno è l’esemplare parlato Il titolo della mostra Il segno è l’esemplare parlato è ispirato a un testo di Gertrude Stein, scrittrice e collezionista americana, determinante per la valorizzazione delle avanguardie parigine dei primi del Novecento per le quali inventò un modo inedito di leggere le opere d’arte.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/03/23

29/04/23
+1. Collettiva Il progetto +1 è stato concepito come un’occasione di collaborazione tra artisti. Si tratta, infatti, di una collettiva in cui quattro artisti della galleria, Miltos Manetas, Rä di Martino, Tristano Di Robilant e Giuseppe Stampone, sono chiamati ad invitare a loro volta un’artista in mostra.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/03/23

31/03/23
Il Miracoloso The main section of this exhibition was first presented during December 2021 in Naples for Ducrot’s homonymous solo exhibition at the former baroque church Le Scalze. For the occasion, the artist created bigger-than-life works on paper that beautifully filled the altar-pieces of the decadently fascinating space.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/03/23

31/03/23
Bianca Walker - Communion For the exhibition “Communion”, Bianca Walker realized a series of works to honor the Black working class. Using images sourced from various digital public archives, mainly Black archival imagery, Walker creates portraits of people who were exploited by white supremacy from the late 1800s until early 1900s.
Visita guidata
Visita guidata
03/03/23

31/03/23
Quaresima ai Musei Vaticani: Passione e Resurrezione nell'arte I Musei Vaticani propongono per cinque venerdì consecutivi una visita guidata speciale in un persorco tematico che si concentra sulla passione e resurrezione del Signore.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
02/03/23

08/04/23
DAVIDE BRAMANTE - I’M RICH Galleria Anna Marra è lieta di presentare I’m Rich, terza personale di Davide Bramante nel proprio spazio espositivo. Per l’occasione l’artista presenterà il nucleo più recente della sua ricerca, con nuovi e inediti sviluppi della sua sperimentazione. In mostra opere fotografiche che uniscono la tecnica d’elezione di Bramante - le esposizioni multiple analogiche in fase di ripresa, risultato di più scatti sulla stessa porzione di pellicola - con la post-produzione digitale.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
02/03/23

03/05/23
MARIO FANI LINEE D’OMBRA La galleria 28 Piazza di Pietra è lieta di presentare Linee d’ombra, nuova personale di pittura di Mario Fani. Dopo Luminescenze (2019) il pittore aretino torna a esporre a Roma con una serie di 25 dipinti inediti per la maggior parte realizzati tra il 2022 e il 2023.
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
01/03/23

30/06/23
RILEGGIAMO LE STORIE! IL NUOVO PERCORSO DIDATTICO PER FAMIGLIE DELLA GALLERIA BORGHESE Famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Giorni e orari: Tutti i sabati e le domeniche alle 16.00. Durata: 80 minuti. Acquisto: La prenotazione è obbligatoria chiamando il numero +39 06 32810
Visita guidata
Visita guidata
01/03/23

31/03/23
Arco di Malborghetto e Villa di Livia, le aperture di marzo 2023 Informazioni: Arco Di Malborghetto: indirizzo via Barlassina, 1
Contatti: 0633625595 Per garantire una migliore gestione del flusso di visitatori, nel caso di gruppi superiori alle 10 persone si consiglia di scrivere preventivamente all'indirizzo: ss-abap-rm.malborghetto@cultura.gov.it
Conferenza
Conferenza
01/03/23

31/03/23
Agenda Calendario dei prossimi eventi di Villa Medici.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
01/03/23

31/03/23
Fuori Dal Mondo - Marco Palombi Il lavoro di Marco Palombi è incentrato sulla ricerca di popoli emarginati, colpiti da guerre, fuori dal mondo da cui prende il titolo questa bellissima esposizione. Marco non si può definire un semplice reporter ma è un vero artista, con le sue inquadrature, i suoi tagli fotografici, ma soprattutto riesce a rendere una situazione drammatica piena di poesia e bellezza.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
27/02/23

27/03/23
Marco Marrocco: il destino dell' immaginazione nell' età dell' immagine L’Università eCampus ospita nella sua sede di Roma, in via Matera 18, la mostra personale dell’artista Marco Marrocco dal titolo: Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine.
Arte contemporaneaSpettacolo
Arte contemporanea, Spettacolo
25/02/23

26/04/23
Lessico Animale. Mysterion di Yuval Avital Performance ideata dall'artista e realizzata da dieci performer i quali hanno lavorato nei sotterranei delle Terme di Caracalla avviando un processo di trasformazione in figure archetipiche. Tale fase performativa è filmata e diventa un’opera in esposizione all’interno del Mitreo.
Arte antica
Arte antica
24/02/23

15/06/23
SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci Le campagne di scavo condotte negli ultimi anni nella città etrusca di Vulci e nelle sue necropoli hanno permesso di rileggere e integrare in modo sostanziale quanto emerso dalle ricerche, dalle indagini archeologiche e dai ritrovamenti fortuiti che dalla fine del Settecento hanno interessato quest’area coinvolgendo personalità e istituzioni locali e internazionali, quali la famiglia Campanari o il principe di Canino Luciano Bonaparte.
Documentaria
Documentaria
22/02/23

30/06/23
Lingue e culture uraliche - mostra e seminario Nello spazio antistante alle Biblioteche al II piano dell’Edificio Marco Polo Circonvallazione Tiburtina 4, 00185 Roma, zona San Lorenzo Madis Arukask, deputy chair of Fenno-Ugria inaugura la mostra intitolata THE WATERFOWL PEOPLE. Lennart Meri’s film expeditions 1969−1988.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
22/02/23

24/04/23
SYNS - UN MARE DA SOGNO - Serafino Rudari Ho iniziato a raccogliere le bottiglie in plastica che utilizzavo in casa perchè volevo rendermi conto di quanto “volume” potevano occupare. Volevo evitare che finissero nel sistema del riciclo, per provare ad “alleggerire” questo meccanismo che purtroppo non sempre funziona. E raccogliendole, ho provato a dare una nuova vita a questi oggetti utilizzando delle forme simboliche che possano rappresentare alcuni esseri marini.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
21/02/23

22/04/23
Imagining for Real - Bekhbaatar Enkhtur La mostra vuole presentare il lavoro dell’artista, offrendo uno scorcio sulla sua pratica, che si concentra sulle varie declinazioni del medium della scultura e, piuฬ€ in generale, sui processi di messa in forma della materia e sulla sua interazione con spazio e spettatore.
Visita guidata
Visita guidata
19/02/23

16/04/23
Tre appuntamenti da febbraio ad aprile per visitare la Piramide Tre domeniche, tre turni di visita (alle 9.30 – 10-30 – 11.30) per un massimo di venti partecipanti per gruppo, una guida pronta a rispondere a tutti i dubbi e le curiosità sulla Piramide. Le visite guidate gratuite si terranno nelle mattinate di domenica 19 febbraio, domenica 26 marzo e domenica 16 aprile. La prenotazione è obbligatoria.
Visita guidata
Visita guidata
18/02/23

21/05/23
Apertura Speciale L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
16/02/23

22/04/23
Il Cammino Delle ALi La Galleria NOA – Nuova Officina delle Arti,presenta l’esposizione personale di Riccardo Beetroot “Il cammino delle ali”, curata dalla storica dell’arte Francesca Rinaldi.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
15/02/23

15/04/23
Amici o Pittori Amici o pittori più che una mostra sulla pittura vuole essere una mostra sull’amicizia, cos’è, infatti, la pittura se non un dialogo tra esseri umani? Apertura: Martedì - Sabato 15:00 - 19:00.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
15/02/23

21/04/23
Delusional Beliefs - Corinna Gosmaro Gosmaro trova una corrispondenza, quasi una coincidenza, tra la sua recente produzione e la vicenda che vede protagonisti gli unici due scienziati al mondo in grado di vedere canali su Marte: Percival Lowell, letterato, matematico e astronomo americano, e l’astronomo italiano Giovanni Schiaparelli, primo ad ipotizzare e disegnare i cosiddetti Canali di Marte. Apertura: Martedì - Venerdì 15:00 - 19:00.
DocumentariaFotografica
Documentaria, Fotografica
11/02/23

31/05/23
Praeneste. La riscoperta della città antica tra Ottocento e Novecento Una lunga stagione di ritrovamenti archeologici, tutela, commercio e dispersione di antichità iniziata alla fine del Settecento con le ricerche dello scozzese Gavin Hamilton fino alla scoperta del Santuario di Fortuna Primigenia, venuto alla luce sotto le macerie del Centro Storico bombardato nel 1944: circa due secoli di campagne di scavo, ritrovamenti fortuiti, studio e rilevamento dei monumenti antichi che videro protagonisti personalità ed istituzioni locali, funzionari pubblici, associazioni, studiosi e accademie straniere.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
10/02/23

31/03/23
CORPOLOGIE V Quinta mostra sul tema del corpo, all’interno delle (S)exhibitions, analizzato ancora una volta nelle sue infinite possibilità di interazione sociali, psicologiche e naturalmente estetiche, attraverso le opere di sette artisti internazionali, provenienti come sempre dalla Collezione OGA. Questa volta però il giorno dell’inaugurazione sarà anche l’occasione per festeggiare nella stessa giornata l’Ospizio Giovani Artisti, aperto esattamente 10 anni fa, e i 60 anni del suo creatore, Werther Germondari.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
10/02/23

22/04/23
ADAM MCEWEN - XXIII Protagonista delle opere in XXIII è la penna a sfera, oggetto onnipresente della vita contemporanea e icona del design moderno. Trasformandone le sagome trasparenti ed esagonali in rappresentazioni piatte e schematiche, McEwen enfatizza sia l’aspetto lineare che il potenziale creativo di questi oggetti attraverso la pittura acrilica. Dalle dimensioni leggermente più grandi di una persona di alta statura, le composizioni di questi dipinti suggeriscono relazioni sia meccaniche che figurative.
Spettacolo
Spettacolo
09/02/23

13/07/23
Germania a colori – Diversità e inclusione nel cinema tedesco Nel programma si alternano film di finzione e documentari, drammi struggenti e spunti imprevedibili di tenerezza e ironia, ma non manca l’ispirazione di alcuni classici del passato né l’attenzione alle domande più urgenti poste dalle nuove tecnologie e da un panorama geopolitico sempre più complesso, la cui influenza sulla vita quotidiana di molte persone sta crescendo a dismisura
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/02/23

02/05/23
Un Presente Indicativo Un presente indicativo è solo uno dei tanti presenti che costellano il panorama attuale delle arti, un orizzonte in cui si muovono personalità che continuano a produrre linee di ricerca sempre più aperte a dinamiche metodologiche da cui emerge un modo consapevole di agire sulla scena della realtà.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
08/02/23

29/03/23
Erin Johnson: Daisy Chain Johnson lavora principalmente con il video e l'installazione su temi come la complessità delle relazioni interpersonali, il desiderio queer e la resistenza di genere. Il titolo della mostra, Daisy Chain, è stato scelto perché definisce più cose: una corona di margherite, una serie interconnessa di dispositivi elettronici, una formazione sessuale di gruppo. In tutti i casi, il termine fa riferimento ai processi di relazione, collaborazione e interazione tra persone o cose.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
07/02/23

16/04/23
STENA DANICA "STENA DANICA" mostra personale di Danica Dakiฤ‡, attuale vincitrice del Premio Roma Villa Massimo, alla Röda Sten Konsthall a Göteborg in Svezia, è in corso fino al 16 aprile. La mostra è a cura di Anja Bogojevic e Amila Puziฤ‡.
Arte contemporaneaGalleria
Arte contemporanea, Galleria
03/02/23

24/05/23
Gallery Collection 2023 Galleria Mucciaccia is pleased to announce a fine selection of 25 artworks major in the Italian and International history of Art.
Some of the Artists on show; Piero Pizzi Cannella, Massimo Giannoni, Cristiano Pintaldi, Piero Dorazio, Giuseppe Gallo but also international artists like Philip Colbert, Kenny Scharf, Crash.
Visita guidata
Visita guidata
01/02/23

01/12/23
Apertura Al Pubblico Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it
Conferenza
Conferenza
01/02/23

31/12/23
Presentazione Libri PRESENTAZIONE DEL VOLUME "WALTER GROPIUS" Olimpia Niglio dialoga con Alessandro Ippoliti. Introduce Patrizia Gabellini. «La nostra epoca è probabilmente più ricca di qualunque altra di talenti originali, ma troppo spesso essi sono costretti a disperdersi in scoppi isolati di creatività, perché il loro messaggio si perde per mancanza d’eco e di rispondenza.
Visita guidata
Visita guidata
01/02/23

31/12/23
Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it
Visita guidata
Visita guidata
01/02/23

31/12/23
Visite accompagnate gratuite all'appartamento del Settecento in Palazzo Barberini Le visite sono gratuite e prevedono soltanto il pagamento del normale biglietto di ingresso al museo. RENOTAZIONI: scrivere all'indirizzo gan-aar.settecento@beniculturali.it oppure direttamente presso la biglietteria del museo, salvo esaurimento dei posti disponibili. Si fa presente che, per motivi legati alla particolare architettura degli ambienti, l'appartamento del Settecento non è accessibile a persone con mobilità ridotta. Dal martedì al sabato alle 11.30 e il sabato anche alle 16.00.
Conferenza
Conferenza
01/02/23

31/12/23
Presentazione Libri PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LE CORBUSIER"
Conferenza
Conferenza
01/02/23

31/12/23
Presentazione Libri COLPO D'OCCHIO. LE FOTOGRAFIE FANNO COSE. Contrasto pubblica Colpo d’occhio. Le fotografie fanno cose di Alessia Tagliaventi, un libro ricco di immagini, diverse sorprese e molte storie di fotografia per giovani occhi.
Conferenza
Conferenza
01/02/23

31/12/23
Presentazione Libri PRESENTAZIONE DEL VOLUME "LUIGI PICCINATO". Attilio e Gemma Belli dialogano con Mosè Ricci. Introduce Patrizia Gabellini.Il volume illustra il profilo di Luigi Piccinato, protagonista principale nel Novecento italiano del processo di riconoscimento dell’architetto-urbanista quale figura deputata al governo dello spazio urbano.
Visita guidata
Visita guidata
28/01/23

31/12/23
Visite Guidate presso Villa Farnesina VISITE GUIDATE: Sabato: ore 10:00 (in inglese) e ore 12:30 (in italiano)
Seconda domenica del mese: ore 12:30; ore 15:00; ore 16:00 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 06 68027268 – farnesina@lincei.it Per gruppi con guida propria è richiesto l’uso delle radioguide e la prenotazione obbligatoria (farnesina@lincei.it; 06-68027268)
Archeologia
Archeologia
28/01/23

15/04/23
ARTE IN MEMORIA 11 La biennale Internazionale di arte contemporanea ARTE IN MEMORIA, ideata e curata dalla critica e storica dell’arte Adachiara Zevi e organizzata dall'Associazione Culturale Arte in Memoria, è ospite delle rovine della sinagoga di Ostia antica, la più antica sinagoga d’Occidente risalente al I sec. d.C., parte dell’area archeologica degli Scavi di Ostia.
Visita guidata
Visita guidata
28/01/23

03/06/23
Luoghi Vari
Cosa FAI Oggi? L’attività del FAI, coerentemente con la sua missione, si concretizza in tre ambiti: la protezione di Beni artistici e naturalistici; la sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; la mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio. Scopri il programma di Roma.
Arte moderna
Arte moderna
27/01/23

10/04/23
Orazio Gentileschi e l’immagine di San Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma L’inedito dipinto di Gentileschi è messo a confronto con tre importanti opere conservate a Palazzo Barberini e con un quadro proveniente dal museo del Prado: il San Francesco in meditazione attribuito a Caravaggio, il San Francesco sorretto da un angelo dello stesso Gentileschi, il San Francesco in preghiera del Cigoli e il San Francesco sorretto da un angelo di Madrid, altro capolavoro della fase giovanile di Gentileschi.
Arte contemporaneaIstit. Straniero
Arte contemporanea, Istituti Stranieri
26/01/23

21/04/23
L'Iris e la Zucca Collezione e ikebana all’Istituto Giapponese di Cultura. Ci vuole un fiore, anzi un ikebana ispirato, per celebrare i 60 anni dell’Istituto Giapponese di Cultura. Focus su 24 opere, a cominciare da Iris di Yamaguchi Hลshun e Zucca di Kusama Yayoi, per percorrere soavemente sessanta anni e più di vita e cultura del più giovane istituto della Valle delle Accademie, ovvero Valle Giulia a Roma.
Spettacolo
Spettacolo
24/01/23

30/05/23
A Qualcuno Piace Classico A Qualcuno Piace Classico taglia il traguardo della dodicesima edizione e torna a proporre al pubblico una serie di capolavori della storia del cinema, da riscoprire finalmente in sala e in pellicola 35mm. Come lo scorso anno la formula consueta si arricchisce della collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Regione Lazio, grazie al quale ogni film verrà introdotto agli spettatori da un critico diverso, per riuscire a contestualizzare al meglio tutti i titoli del programma.
FotograficaGalleria
Fotografica, Galleria
20/01/23

20/12/23
Collezione di Galleria Esposizione permanente di fotografia artistica, lavori realizzati dall'autore, che ne cura la stampa su carta 100% cotone Fine Art Hahneumhle con un trattamento sulla superficie che rende brillante il fondo 100% bianco, mantenedo l'opacità esternamente. Colpita da luce diretta da la sensazione di emettere luce propria. E' una carta certificata con una garanzia di oltre 200 anni. Apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 compresi festivi. L'autore è presente in galleria per presentare i suoi lavori.
Fotografica
Fotografica
20/01/23

31/03/23
ROMA SILENZIOSA BELLEZZA Attraverso gli scatti realizzati da Moreno Maggi nel 2020 durante i mesi del lockdown, l’esposizione, a ingresso libero, restituisce una Roma diversa da come siamo soliti percorrerla e viverla. Una Roma resa straordinariamente bella dal silenzio di quei giorni, in uno spazio normalmente assediato dal traffico e dal sovraffollamento, per restituire il volto vero e inossidabile alla città, pronta ad ospitare i grandi eventi internazionali dei prossimi anni.
Fotografica
Fotografica
20/01/23

30/04/23
La Movida. Spagna 1980-1990 La Movida. Spagna 1980-1990, la prima mostra in Italia del fotografo e artista Miguel Trillo, curata da Héctor Fouce, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni '80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche.
Conferenza
Conferenza
18/01/23

31/05/23
Il gruppo dei Romanisti si racconta Ciclo di incontri ideato e coordinato da Donato Tamblé, Presidente del Gruppo dei Romanisti, correlato alla mostra I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) a cura di Roberta Perfetti e Silvia Telmon. Ingresso libero fino ad esaurimento posti Informazioni Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Conferenza
Conferenza
15/01/23

16/04/23
Luce sull'archeologia - IX edizione Questa nona edizione propone un percorso tematico di grande suggestione che esamina l'aspirazione delle classi più elevate della società a ricreare i lussi delle corti ellenistiche come segno di prestigio sia politico che personale. Non solo esplorando la vita di alcuni dei protagonisti di un momento storico eccezionale, forse irripetibile, come Augusto, Livia, Cleopatra, ma anche riconoscendo una documentazione archeologica straordinaria: le pitture, le tarsie, le paste vitree, l'oro, i mosaici, le iscrizioni, la decorazione marmorea delle ville e dei palazzi, sono solo alcuni degli elementi distintivi della società romana tra la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'età imperiale.
Spettacolo
Spettacolo
14/01/23

09/12/23
Concerti Concerti per organo: programma culturale permanente.
Visita guidata
Visita guidata
14/01/23

01/07/23
Visite guidate gratuite alle Tombe di via Latina Nuove possibilità di visita delle Tombe di via Latina grazie alla collaborazione con il MUNICIPIO ROMA VII e il Touring Club Italiano. Un fitto calendario di visite, un sabato mattina al mese fino a luglio, che vi porterà alla scoperta delle tombe Barberini e Valeri lungo la via Latina. La visita è gratuita, l’ingresso con Appia Card o biglietto ordinario (8 €) acquistabile online o presso le biglietterie di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili. Prenotazione obbligatoria scrivendo a Roma@volontaritouring.it.
Arte contemporaneaGalleria
Arte Contemporanea, Galleria
13/01/23

13/04/23
INTERSECTIONES - Federica Zianni Il titolo della mostra “intersectiones”, è una sorta di richiamo all’intreccio e all’utilizzo dei nodi quale arte antica, reinterpretata e aggiornata dall’artista con opere ad altissima identificabilità.
I materiali impiegati, quali lacci emostatici, guaine di biciclette ecc… vengono, infatti, in qualche modo rigenerati, riutilizzati, dando loro una seconda vita. Le opere in esposizione sono infatti, un annodarsi continuo di materiali che conducono ad un risultato estetico particolarmente stimolante. Apertura: martedì - sabato 10:00 - 13:00 / 16:00 - 19:00.
Archeologia
Archeologia
06/01/23

29/09/23
La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia La mostra, allestita nelle sale di Palazzo Caffarelli, illustra, attraverso una serie di temi e contesti archeologici, i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso di ben cinque secoli, dal V alla metà del I secolo a.C. Si tratta di circa 1800 opere, manufatti in bronzo, pietra locale, in rari casi marmo, soprattutto terracotta, che formano il percorso espositivo basato su un lungo e complesso lavoro in cui si intrecciano metodi di indagine tradizionali e tecniche innovative di ricostruzione.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidata
Visita Guidata
05/01/23

20/04/23
aMICi e Archeologia in Comune Le attività si svolgono nel Sistema dei Musei Civici e nelle aree archeologiche con brevi incontri con i curatori dei musei per approfondire insieme la conoscenza di opere e temi delle raccolte dei Musei Civici e visite nei luog. Informazioni: Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) Consulta sempre la pagina AVVISI prima di programmare la tua visita al museo.
Visita guidataAltro
Visita guidata, Altro
01/01/23

31/12/23
Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni
Tariffa: 6€ per partecipante (bambino e adulto). Una visita didattica consigliata per famiglie con bambini da 5 a 11 anni, che fa trasformare i giovani visitatori in grandi esploratori…di opere d’arte! Muniti di taccuino dell’esploratore e di matita, i partecipanti cercano animali e creature fantastiche fatti di materiali diversi come il marmo, il bronzo e la pittura. Ma attenzione, alcuni sono in carne ed ossa!
AltroVisita guidata
Altro, Visita guidata
01/01/23

29/03/23
Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà VISITA E ATTIVITÀ LABORATORIALE PER FAMIGLIE.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/01/23

31/12/23
L'esperienza immersiva nel cuore di Roma. Esci dalla zona di comfort e immergiti in un'esperienza unica che non dimenticherai mai! IKONO è la nuova esperienza immersiva a pochi passi dal Pantheon.
Spettacolo
spettacolo
31/12/22

30/04/23
Space Opera Un viaggio interplanetario con una visuale a 360°, interamente basato sulle note della suite “Op.32: The Planets” di Gustav Holst. Il ritrovamento di un disco volante nel sottosuolo permette agli spettatori di diventare passeggeri di un’astronave aliena e decollare dalla Terra per visitare l’intero sistema solare giocando con i concetti di Spazio e Tempo.
Documentaria
Documentaria
26/12/22

01/05/23
Real Bodies Leonardo’s Anatomy Exhibition Un omaggio al geniale precursore del moderno metodo scientifico, con un’edizione speciale di Real Bodies. Questa mostra esclusiva, in anteprima mondiale, pone il genio italiano Leonardo da Vinci sotto una luce diversa, analizzando un aspetto molto importante della sua ricerca: l’anatomia umana.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
21/12/22

31/12/23
Cecilia Metella e il Castrum Caetani tra narrazione e paesaggio: apre un percorso multimediale tra III e IV miglio dell’Appia Antica Nel Mausoleo di Cecilia Metella, un percorso multimediale che offrirà una nuova, coinvolgente, modalità di visita basata su ricostruzioni virtuali tridimensionali degli antichi ambienti, spazi immersivi, e contenuti sonori e visivi che renderanno davvero emozionante la fruizione.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
16/12/22

30/04/23
Bob Dylan Retrospectiva La mostra traccia il percorso di vita di Dylan nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche. Bob Dylan, figura iconica il cui talento e lavoro spaziano tra mezzi e discipline, ha portato avanti per molti decenni una pratica di arte visiva: Retrospectrum è la prima mostra monografica europea che ne esplora l’ampia opera.
DocumentariaArte moderna
Documentaria, Arte moderna
16/12/22

10/04/23
ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro
Arte moderna
Arte moderna
16/12/22

28/06/23
CANOVA L'ultimo Principe Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, l’Accademia Nazionale di San Luca dedica una mostra allo scultore e al legame indissolubile che ebbe con l’Istituzione romana. Eletto accademico di merito nel 1800, acclamato principe nel 1810, nel 1814 ricevette il titolo di principe perpetuo per il suo straordinario ruolo. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti La visita si può prenotare tramite mail: prenotazioni@accademiasanluca.it contatto telefonico: +39.06.6798850 (portineria) o direttamente in portineria.
Altro
Altro
15/12/22

08/04/23
Giovani viaggiatori in galleria Ogni sabato alle ore 16.00 sarà possibile partecipare ai laboratori didattici “Giovani viaggiatori in Galleria”, a cura dell’associazone Si pArte! APS. Si tratta di visite laboratorio rivolte a bambine e bambini dai 6 ai 12 anni. I giovani viaggiatori saranno accolti dal padrone di casa che aprirà loro le porte della sua collezione.
Arte moderna
Arte Moderna
15/12/22

10/04/23
LE STANZE DEL CARDINALE. NERI MARIA CORSINI PROTAGONISTA DELLA ROMA DEL SETTECENTO “Raccontare la storia di Neri Maria Corsini e della sua Galleria” – afferma Flaminia Gennari Santori – “è raccontare la storia dell’arte di quell’epoca, facendo rivivere i fasti di una collezione, ammirata e ricercata, che dal Settecento in poi è rimasta pressoché invariata. La Galleria Corsini è infatti una rarità assoluta a Roma e in Italia, fiore all’occhiello delle Gallerie Nazionali di Arte Antica”.
Documentaria
Documentaria
15/12/22

04/06/23
I Romanisti Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940) Mostra ideata con l’intento di ripercorrere la vita culturale a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 con gli occhi dei Romanisti.
Arte antica
Arte Antica
15/12/22

10/04/23
Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma Nella mostra, che ha ricevuto la collaborazione istituzionale del Museo e scavi archeologici di Troia, la storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali.
ArcheologiaArte contemporanea
Archeologia, Arte Contemporanea
14/12/22

14/12/23
ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA Animali, Vegetali, Rocce e Minerali: le Collezioni ISPRA > Verso un museo multispecie costituisce l’avvio del progetto di musealizzazione complessiva delle collezioni ISPRA presso il Museo delle Civiltà ed è il risultato di una collaborazione fra Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, attraverso il Museo delle Civiltà, e ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale / Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, con il sostegno di ALES-Arte Lavoro e Servizi spa.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
14/12/22

30/04/23
Vogia de carnoval Nella fantasticheria di un carnevale permanente immaginata da Raffaele Curi, che non segue le logiche dei calendari e l’avvicendarsi delle stagioni ma abita un tempo eccezionale (anche se storicamente il Carnevale iniziava a Venezia il 27 dicembre!), tutto è possibile: persino immergersi nel mare rimanendo perfettamente asciutti. Così avviene all’ingresso di rhinoceros, grazie a una proiezione che avvolge l’edificio nelle onde, senza bagnare il pubblico.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
07/12/22

15/10/23
Architetture fatte ad arte BBPR, Costantino Dardi, Monaco-Luccichenti, Luigi Moretti Una lettura originale dei documenti d’archivio, mettendo a sistema autori diversi con una particolare chiave di lettura: la relazione tra architettura e opera d’arte nel loro lavoro. BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco e Amedeo Luccichenti, Luigi Moretti sono i protagonisti della mostra Architetture a regola d’arte, che nasce dalla volontà di valorizzare e condividere gli archivi di alcuni tra i più importanti architetti italiani del ‘900.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
07/12/22

07/05/23
Theatra Mundi: Pino Pascali La dimora tiburtina, luogo della metamorfosi e della sintesi di natura e artificio, accoglie le valenze teatrali e cangianti di un artista che ha fatto del mondo il palcoscenico della meraviglia. Pino Pascali (Bari 1935 – Roma 1968), oltre che pittore e scultore, è stato animatore, grafico, pubblicitario, scenografo, attore e fotografo. Fin dalle sue prime prove, archetipi e miti mediterranei si si sono fusi nel suo immaginario a suggestioni contemporanee, dando origine ad una produzione ironica, spiazzante, talvolta irriverente.
Conferenza
Conferenza
01/12/22

27/05/23
Pasoliniana Eventi, incontri, readings e azioni teatrali intorno a Pasolini Pittore. Iniziative culturali interdisciplinari, a cura di Silvana Cirillo (“Sapienza”, Università di Roma) e Claudio Crescentini (Sovrintendenza Capitolina), organizzate a corollario della mostra Pasolini pittore, che consentono di ampliare e intensificare la gamma delle possibilità di letture artistiche e sceniche intorno a Pasolini, tramite azioni teatrali, poesia e incontri d’arte.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
28/11/22

16/04/23
Guido Strazza. Il gesto e il segno «Guido Strazza. Il gesto e il segno» presso l’Aula Colleoni, con trenta dipinti, incisioni e disegni, oltre alle 10 incisioni che l’artista ha donato all’Accademia, della quale è stato docente e direttore. Mostra e catalogo (edito da De Luca) sono a cura di Gianluca Murasecchi, artista e docente di Tecniche dell’incisione dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
27/11/22

28/05/23
The World of Banksy - The Immersive Experience Continua il percorso di Banksy all’interno delle più belle stazioni d’Italia: dal 28 giugno The World of Banksy arriva a Roma Tiburtina.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
24/11/22

23/05/23
ROBERT SMITHSON Rome is still falling Rome is still falling prende come punto di riferimento la mostra alla galleria George Lester presentando un nucleo di venti opere giovanili dell’artista meno note al pubblico, che attingono e allo stesso tempo si discostano dalle idee religiose e sperimentali di Smithson durante il suo periodo romano.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
19/11/22

10/04/23
Davide Serpetti - I Vinti L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este-VILLÆ è lieto di presentare la mostra DAVIDE SERPETTI. I VINTI a cura di Andrea Bruciati e Davide Bertolini presso l’Antiquarium del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli
Arte contemporanea
Arte contemporanea
18/11/22

04/06/23
Visual Diary Mostra di Liana Miuccio Un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri. Un nuovo interscambio linguistico e visivo, tra fotografia, video e scrittura Attraverso la mostra Visual Diary Liana Miuccio continua la sua esplorazione sull'identità, la memoria e le migrazioni legando le sue fotografie e video ad alcuni testi della scrittrice Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri.
Arte contemporaneaSpazi Indipendenti
Arte contemporanea, Spazi Indipendenti
18/11/22

15/04/23
SORTILEGIO by ALEX CECCHETTI In un percorso espositivo fatto di suoni, narrazioni e odori, Sortilegio è un inno alla natura e un invito ad identificarsi con essa che ci ricorda che dobbiamo la nostra vita ad altre specie, come l’aria che respiriamo agli oceani e alle foreste.
Fotografica
Fotografica
16/11/22

28/05/23
Pier Paolo Pasolini Tutto è Santo La mostra affronta il tema della sacralità vista da diverse angolature, si snoda secondo tracce differenti ma complementari tra gli spazi espositivi di Palazzo Barberini, il MAXXI e Palazzo delle Esposizioni.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
15/11/22

02/04/23
GRANDE MAXXI I progetti finalisti In mostra i risultati del Concorso internazionale di idee per la realizzazione di un edificio multifunzionale e un sistema del verde nell’area del MAXXI. Allestiti all’interno della hall del Museo, in un punto di osservazione privilegiato sulla piazza, oggi in cemento, che verrà trasformata in un’isola microclimatica, i progetti dei primi cinque classificati sono esposti attraverso modelli, accompagnati da video di approfondimento dalla viva voce dei progettisti.
Documentaria
Documentaria
05/11/22

05/05/23
Storia Delle Mafie Dove c’è malessere sociale le mafie cercano di imporsi come alternativa allo Stato, raccogliendo una massa di individui per assicurarsi la linfa criminale indispensabile per la sua esistenza. È vastissimo l’ambito politico, economico e sociale sul quale esse esercitano il loro potere: il potere mafioso, infatti, interessa la società a tutti i livelli, può sostituirsi interamente al potere esecutivo, interferire nell’amministrazione della giustizia, e influenzare alcune deliberazioni legislative attraverso i legami con il mondo politico.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica
04/11/22

04/11/23
100 anni dalla scoperta della Tomba di Tutankhamon Era il 4 Novembre del 1922 quando Howard Carter e Lord Carnarvon scostavano la prima pietra che bloccava l’entrata alla Tomba del giovane faraone. Oltre quella pietra i primi passi che gli permisero poi di intravedere il più favoloso tesoro funebre di tutta l’antichità e di penetrare i segreti della Tomba del faraone dorato, consegnando all’umanità una delle più sensazionali scoperte archeologiche.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
29/10/22

16/04/23
Pasolini Pittore A cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) una grande mostra mette a fuoco le capacità pittoriche di Pasolini contestualizzandole nell’ambito della storia dell’arte del Novecento.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
28/10/22

09/04/23
VIAGGIO IN ITALIA XXI – Lo sguardo sull’altro VIAGGIO IN ITALIA XXI vuole essere un’indagine del presente dei viaggi in Italia, così fortemente cambiati negli intenti e nel carattere rispetto al Grand Tour dei tempi di Goethe.
Conferenza
Conferenza
26/10/22

30/06/23
Roma Racconta È il ciclo di conferenze a cura del Servizio Coordinamento Attività didattiche di Sovrintendenza. Modalità DI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA: La partecipazione alla conferenza è libera fino a esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso è gratuito ed è possibile solo dopo aver ricevuto da parte dell’accoglienza un bollino identificativo. Si specifica che l’ingresso è gratuito solo nell’area prevista per le conferenze. TUTTI GLI INCONTRI SONO GRATUITI IN PRESENZA la partecipazione è libera fino a esaurimento dei posti disponibili ONLINE la prenotazione è obbligatoria.
Documentaria
Documentaria
26/10/22

26/10/23
Preistoria? Storie dall’Antropocene Nel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali.
Fotografica
Fotografica
26/10/22

07/05/23
Georges Senga - Comment un petit chasseur païen devient Prêtre Catholique La mostra, a cura di Lucrezia Cippitelli, presenta per la prima volta in un allestimento unitario le opere fotografiche e filmiche e i materiali d’archivio ricercati, prodotti e post-prodotti nel processo di investigazione dell’artista congolese Georges Senga sulla figura di Bonaventure Salumu, “cacciatore pagano” che tra gli anni ‘40 e ‘60 del XX secolo riceve un’educazione cristiana da alcuni missionari, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel suo villaggio natale, dove diventa marito e padre.
Arte contemporaneaGalleria
Arte Contemporanea, Galleria
24/10/22

14/10/23
Namibia La mostra presenta oltre 80 opere di 33 artisti contemporanei che vivono e lavorano in Namibia, delineando una scena artistica fertile e creativa, espressione di una nazione nascente, profondamente segnata dall’indipendenza raggiunta solo nel 1990. Il sottotitolo della mostra, Arte di una giovane generazione, non fa riferimento esclusivamente ad un gruppo di giovani artisti – nati poco prima dell’indipendenza che condividono una affiliazione storica, sociale e politica – ma comprende anche artisti attivi già prima del 1990, che hanno vissuto sotto l'occupazione sudafricana e l’apartheid e che ora sono liberi di esplorare i profondi cambiamenti in atto grazie alla ricerca di nuove tematiche e modalità espressive.
Visita guidata
Visita guidata
22/10/22

30/06/23
Nuovo calendario di visite guidate alla mostra ‘Patrimonium Appiae depositi emersi’ Il Parco Archeologico dell’Appia Antica offre la possibilità di fruire di visite guidate gratuite alla mostra Patrimonium Appiae. Depositi emersi/Art Crossing. Riattivare il genius loci allestita nel Casale di Santa Maria Nova sulla via Appia Antica. Per tutto il mese di febbraio potrete essere accompagnati dal personale del Parco Archeologico alla scoperta di straordinari reperti, in prevalenza inediti e provenienti da depositi.
Archeologia
Archeologia
22/10/22

30/06/23
Patrimonium Appiae. Depositi emersi | Art crossing. Riattivare il genius loci Patrimonium Appiae – Depositi emersi” a cura di Francesca Romana Paolillo, Mara Pontisso e Stefano Roascio, nella quale saranno esposti oltre 250 reperti provenienti dal territorio del nostro Parco. L’esposizione sarà arricchita da “Art Crossing – Riattivare il genius loci” a cura dei fondatori di Spazio Taverna Ludovico Pratesi e Marco Bassan, che riunisce sei opere site specific di artisti contemporanei (Flavio Favelli, Diego Miguel Mirabella, Lulù Nuti, Giulio Bensasson, Alessandro Piangiamore e Namsal Siedlecki) in dialogo con i materiali archeologici.
DocumentariaArte antica
Documentaria, Arte Antica
22/10/22

30/06/23
Patrimonium Appiae | Art crossing Apre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.
Fotografica
Fotografica
21/10/22

28/05/23
Territori della performance: percorsi e pratiche in Italia (1967 – 1982) Una panoramica delle ricerche performative in Italia, nella stagione che vede emergere artiste e artisti, spazi espositivi e rassegne, in un dialogo serrato con lo scenario internazionale, di cui sono testimonianza le assidue presenze degli esponenti di Fluxus e della Body Art.
Arte antica
Arte Antica
21/10/22

16/04/23
ROMA MEDIEVALE. Il volto perduto della città Una mostra per riscoprire il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori.
Arte moderna
Arte Moderna
08/10/22

07/05/23
Van Gogh Mostra prorogata fino al 7 maggio.
Dall’8 ottobre 2022 Palazzo Bonaparte ospiterà una grande mostra dedicata a Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri - tra le quali il suo famosissimo Autoritratto - sarà raccontata la storia dell’artista più conosciuto al mondo. Nato in Olanda il 30 marzo 1853, Vincent Van Gogh fu un artista dalla sensibilità estrema e dalla vita tormentata.
Arte moderna
Arte Moderna
04/10/22

30/07/23
GIAN LORENZO BERNINI. IL BUSTO DI URBANO VIII Per la prima volta nella storia i visitatori potranno ammirare, uno accanto all’altro, sia il busto in bronzo del 1658, sia la versione in marmo del Ritratto di Urbano VIII (datato 1655 circa), conservata a Palazzo Barberini, la quale costituisce il suo prototipo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/10/22

10/04/23
In Genio Idee visionarie dall’Archivio di Sergio Musmeci Schizzi di opere ancora senza nome, appunti di conferenze piene di prospettive per il futuro, pagine di calcoli incompleti che accennano a nuove teorie per rifondare la statica. L’Archivio del MAXXI è il luogo privilegiato dove scoprire le idee troppo in anticipo di ingegneri geniali. Idee una volta giudicate impossibili, che oggi magari potrebbero essere realizzate. Progetti rimasti sulla carta che spesso sono arrivati troppo presto, quando la tecnologia per realizzarli non era disponibile o le condizioni economiche non ne hanno favorito il passaggio dalla fantasia alla realtà.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
01/10/22

10/04/23
Technoscape L'architettura dell'ingegneria TechnoscapeL'architettura dell'ingegneria Il racconto del rapporto tra l’ingegneria strutturale, vernacolare o d’avanguardia che sia, e l’invasione della tecnologia nei nostri spazi operativi e vitali. La mostra è organizzata attorno a due sezioni che corrispondono ai due grandi universi, quello dell’innovazione tecnologica e quello dell’ingegneria della costruzione.
Arte antica
Arte Antica
30/09/22

30/09/23
Collezioni In Dialogo Collezioni in dialogo: un progetto espositivo lanciato nel 2018 dai Musei Vaticani, in collaborazione con le più importanti istituzioni museali italiane e internazionali, al fine di creare preziose e reciproche occasioni di dialogo, confronto e ricerca scientifica sulle rispettive raccolte di Antichità egizie. Nel rispondere alla missione che ogni museo è chiamato ad assolvere – raccontare il passato che cura e custodisce – la Sala I del Museo Gregoriano Egizio espone al grande pubblico, in un suggestivo allestimento, il più bel sarcofago ligneo policromo della Collezione di Antichità Egizie e del Vicino Oriente: il Sarcofago della sacerdotessa e cantatrice di Amon, Djedmut.
Documentaria
Documentaria
24/09/22

30/09/23
“Hendrik Christian Andersen. Una biografia italo-americana” Il nuovo allestimento, curato da Maria Giuseppina di Monte con Valentina Filamingo, resterà aperto fino al 5 marzo 2023 ripercorrendo il viaggio italiano di Hendrik Christian Andersen e la scelta di Villa Helene a Roma come sua stabile dimora dal 1925 circa al 1940, data della morte dell’artista.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Talk al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Libri al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Talk al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Lectio al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Visita guidata
Visita guidata
19/09/22

31/12/23
Talk Al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Lectio al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Conferenza
Conferenza
19/09/22

31/12/23
Lectio al Maxxi Eventi, Spettacoli, Conferenze e Laboratori.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
15/09/22

03/09/23
Quotidiana Il Museo di Roma ospita una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell’arte italiana del XXI secolo. Le due sale al piano terra del Museo di Roma sono aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/09/22

31/03/23
Flesh: Warhol & The Cow La Vaccheria, nuovo spazio culturale, apre al pubblico con la mostra Flesh: Warhol & The Cow. Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria. La Vaccheria è un casale storico, uno spazio straordinario con una superficie complessiva di quasi 1.800 mq ristrutturato in forza al Programma Urbanistico Eur – Castellaccio e al relativo accordo di programma, come compensazione di due importanti aree dal punto di vista ambientale, naturalistico e archeologico: il Pratone delle Valli e il Parco Volusia.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
09/06/22

09/05/23
Pascale Marthine TayouBrainforest Un albero al centro di una fontana rappresenta la natura che fiorisce dal cuore della città eterna, come le mangrovie nelle acque del Borneo vicine all’artista e “lontane dallo sguardo minaccioso della folla senza volto”. La ricerca di Tayou è incentrata sull’ambiente urbano. Nella sua poetica è ricorrente l’impiego di elementi del quotidiano: l’artista li trasforma in monumenti iconici dell’epoca contemporanea che, giocando con un’accattivante estetica pop, rivelano le criticità del nostro presente. Brainforest è un omaggio alla città di Roma, dalla quale partono tutte le strade che abbracciano la terra.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
27/05/22

21/05/23
What a Wonderful World What a Wonderful World galleria 1 a cura di Bartolomeo Pietromarchi Il nuovo grande allestimento della Collezione MAXXI: un percorso innovativo che unisce importanti installazioni di 14 artisti internazionali tra opere chiave della Collezione e altre commissionate per l’occasione. Micol Assaël | Ed Atkins | Rosa Barba | Rossella Biscotti | Simon Denny | Rä Di Martino | Franklin Evans | Thomas Hirschhorn | Carsten Höller | Liliana Moro | Olaf Nicolai | Jon Rafman | Tatiana Trouvé | Paolo Ventura | James Webb
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/05/22

01/10/23
Nedk Solakov Attraverso lo storytelling, l’artista crea un dialogo tra disegno, scrittura e ambiente, per raccontare esperienze e pensieri intimi al limite tra realtà e finzione.
Arte moderna
Arte Moderna
28/04/22

30/06/23
Dai primitivi a Filippo Lippi. Il nuovo allestimento di Palazzo Barberini Con questo intervento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, e progetto allestitivo di Enrico Quell, si conclude, dopo tre anni, il complesso riallestimento della collezione permanente del museo. Le 50 opere del piano terra, dall’Alto Medioevo al primissimo Cinquecento, sono disposte secondo un ordine cronologico e geografico che intreccia e presenta al pubblico diversi livelli di lettura: attraverso una serie di “stanze” dedicate a momenti tematici e approfondimenti monografici vengono messi in risalto nessi e rimandi tra le opere di ordine morfologico, tematico, tipologico, semantico, iconografico e contestuale.
Archeologia
Archeologia
13/04/22

30/04/23
I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini In esposizione un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. In due sale di Palazzo Clementino ai Musei Capitolini, accanto al Medagliere, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Archeologia
Archeologia
08/04/22

10/04/23
1932, l’elefante e il colle perduto Una selezione di circa 100 opere, tra reperti archelogici, progetti grafici, oggetti d’arte e video, alcuni esposti per la prima volta, racconta la storia della perduta Velia e del “suo” elefante. A 90 anni dalla scoperta, sono stati restaurati i resti fossili di elefante (Elephas antiquus) trovati alla base della collina Velia.
Archeologia
Archeologia
24/03/22

23/04/23
Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare Quattro voci maschili e una femminile rievocano le magistrature di età repubblicana, rivelando l’essenza della vita politica di Roma antica nell’età repubblicana. Parte integrante del progetto La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia, la mostra è incentrata sulle cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, il cursus honorum, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica.
Visita guidata
Visita guidata
30/10/21

25/06/23
IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO La residenza fu costruita dal console Lucio Elio Lamia all’inizio del I secolo d.C. e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza.
Arte contemporanea
Arte contemporanea
26/06/21

16/04/23
Sten Lex. Rinascita - Intervento artistico site specific Continua ad essere esposto, sulle pareti del chiostro-giardino, l'intervento in stencil poster site specific dall'emozionante titolo "Rinascita", appositamente realizzato per la Galleria in collaborazione con Wunderkammern Gallery. Rinascita, rinnovamento e rigenerazione sono solo alcuni dei temi ideali percorsi da Sten Lex, pionieri dello stencil poster, che li ha resi tra i muralisti italiani più celebri a livello internazionale. Il duo Sten Lex, che giocano sull'ambiguità dell'irriconoscibilità, é formato da un'artista romano e da una tarantina, classe ’79-’80.
Visita guidata
Visita guidata
07/05/21

31/12/23
Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi.
Archeologia
Archeologia
15/03/21

25/06/23
Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline La mostra presenta un’ampia selezione di mosaici, capolavori delle collezioni capitoline poco conosciuti al grande pubblico
Arte contemporanea
Arte Contemporanea
08/02/21

23/04/23
L'eredità di Cesare e la conquista del tempo I Fasti Capitolini, straordinari calendari incisi nel marmo, narrano la storia di Roma dalle sue origini agli albori dell’età imperiale grazie alla multimedialità. Un progetto espositivo multimediale che racconta in maniera evocativa e coinvolgente le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini.
Arte moderna
Arte Moderna


Le Opere e i Capolavori Palazzo Doria Pamphilj ospita da secoli una collezione privata unica al mondo. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche il loro numero: le opere sono così tante da rivestire completamente le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati. Sarebbe stato impossibile descrivere qui nel dettaglio l’intera collezione.
Arte moderna
Arte Moderna


I Capolavori Della Galleria Spada Immersa in un’atmosfera senza tempo, la Galleria coniuga l’importanza delle opere d’arte con la caratteristica presentazione che si ritrova all’interno dei suoi ambienti d’epoca. La visita mira a far conoscere i personaggi di una famiglia colta, ricca di personalità originali tutte accumunate da un profondo gusto per il collezionismo. Guidati dal Personale del museo, i visitatori potranno conoscere gli orientamenti artistici degli Spada attraverso i capolavori di alcuni protagonisti del Seicento, tra i quali Guido Reni, Guercino, Orazio e Artemisia Gentileschi.
Arte moderna
Arte Moderna


Viaggio In Italia La mostra permanente della Casa di Goethe è dedicata al viaggio in Italia del poeta, alla sua vita e alla sua attività di scrittore a Roma. Gli oggetti esposti provengono dalla collezione del museo. Il visitatore può scoprire molti aspetti del vivere quotidiano degli artisti nel famoso appartamento al Corso.
Arte antica
Arte Antica


Collezione romana Nei quattro piani del museo è raccolta una delle più importanti collezioni di arte classica al mondo. La cultura artistica romana dall’età tardo-repubblicana fino all’età tardo-antica fa mostra di sculture, mosaici, affreschi, monete e opere di oreficeria attraverso un itinerario espositivo che mostra l'evoluzione nei costumi, nei miti e nella vita quotidiana di Roma.
Archeologia
Archeologia


Gli scavi Gli scavi di Ostia antica rappresentano certamente una tra le più importanti aree archeologiche al mondo. In questo vasto complesso di strutture imponenti e, in alcuni casi, ottimamente conservate, possiamo trovare un repertorio completo delle più diffuse forme architettoniche e urbanistiche dell'antichità romana.
Arte antica
Arte Antica


N.A.DIS. - Archivio Disegni Ostia Antica L'Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell'intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica. I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.), oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall'Ottocento ai giorni nostri.
Archeologia
Archeologia


Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente Le opere esposte, importanti reperti di natura archeologica, si estendono da un periodo che va dalla ceramica minoica del 3200 a.C. ad opere d’arte provenienti dalla Magna Grecia del 300 a.C., testimoni di varie fasi di passaggio che hanno determinato la nascita e lo sviluppo delle diverse culture.
Archeologia
Archeologia


Area Archeologica Il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza), è collegato dalla leggenda alle origini stesse della città. La prima sistemazione della Valle Murcia (ampia valle compresa tra Palatino e Aventino) per adibirla a luogo per le corse dei carri risale all'epoca dei re Tarquini, ma è solo con Giulio Cesare che sarà realizzato un vero e proprio circo in muratura
Arte moderna
Arte Moderna


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni - Mostra Permanente La mostra “Leonardo da Vinci – Il genio e le invenzioni” di Roma presenta quasi cinquanta macchine inventate dal genio di Leonardo da Vinci: macchine per il volo, una bicicletta e molte altre invenzioni. Tutte le macchine sono funzionanti e possono essere toccate e provate. (Mostra Permanente)
Documentaria
Documentaria


Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma La mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. (Mostra Permanente)
Archeologia
Archeologia


PERCORSI MUSEOLOGICI
Documentaria
Documentaria


Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente Il percorso storico didattico del Museo è dedicato alla “resistenza senza armi” dei 650mila militari italiani che, catturati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, essendosi rifiutati di collaborare con il nazi-fascismo, vennero inviati nei lager del Terzo Reich. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione antica La collezione, sapientemente raccolta per formare un “museo della scultura antica comparata”, comprende opere d’arte egizia, assira, fenicia, cipriota, etrusca, greca e romana, fino a qualche esemplare di arte medievale.
Archeologia
Archeologia


Scultura Antica - Soria del Collezionismo dal 1568 L’edificio ospita importanti collezioni di antichità e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate è possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII a varie famiglie della nobiltà romana. Il nucleo più consistente è costituito dalla collezione Boncompagni Ludovisi, insieme alle collezioni Mattei e Del Drago e da alcune opere d’arte della famiglia Altemps.
Arte antica
Arte Antica


Il Medagliere del Museo Nazionale Romano Il Medagliere del Museo Nazionale Romano. Al Museo Nazionale Romano appartiene l’importante realtà storica e altamente specialistica del Medagliere. Le collezioni numismatiche del Medagliere MNR abbracciano un arco cronologico vastissimo, che dal IX sec. a.C. circa giunge sino al Regno d’Italia per arrivare, in taluni casi, a toccare l’età contemporanea.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine Il cuore del museo si rinnova con il nuovo allestimento della Collezione permanente. Il nuovo allestimento in Galleria 1 si apre con un’intera area riservata alla presentazione delle nuove acquisizioni, tra le quali quelle di Monica Bonvicini, Katharina Grosse, Hassan Hajjaj e dei Labics. (Mostra Permanente)
Arte antica
Arte Antica


Collezione Archeologica di Età Postclassica Il Museo espone materiali databili tra il IV ed il XIV secolo provenienti per la maggior parte da Roma e dall’Italia centrale.
Alla Roma tardoantica (IV-VI sec.) risalgono tre ritratti imperiali, alcune epigrafi votive e funerarie e una preziosa fibula a balestra in oro con decorazione a traforo.
Arte antica
Arte Antica


Collezione di quadrerie dal Duecento al Settecento La storia del Palazzo come museo nazionale, regolarmente aperto al pubblico, comincia nel 1953 anno in cui Palazzo Barberini diventa sede della Galleria Nazionale di Arte Antica insieme a Palazzo Corsini, che lo era già dal 1895.
Arte antica
Arte Antica


Collezione Settecentesca La galleria Corsini è l’unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi pressoché inalterata: questo perché al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia (1883) il principe Tommaso Corsini donò, in blocco con l’edificio, l’intera collezione di opere.
Arte contemporanea
Arte Contemporanea


Time Is Out Of Joint Con l’inaugurazione della grande mostra Time is Out of Joint, lunedì 10 ottobre 2016, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Cristiana Collu, scrive un nuovo capitolo della sua storia portando a compimento l’ampio processo di trasformazione, riorganizzazione e riallestimento, iniziato il 21 giugno 2016, con la restituzione al pubblico di spazi completamente rinnovati e la profonda rilettura delle sue collezioni.
Arte contemporaneaIn Streaming
Arte Contemporanea, In Streaming


QUADRIENNALE D'ARTE 2020 - FUORI - Virtual Tour La Quadriennale d’arte 2020 è la grande mostra che vuole restituire un’immagine inedita dell’arte contemporanea italiana anche a livello internazionale, proponendo un percorso intergenerazionale e multidisciplinare innovativo. Indagando le relazioni che intercorrono tra le arti visive, la danza, la musica, il teatro, la cinematografia, la moda, l’architettura e il design, i curatori hanno selezionato 43 artisti presentati attraverso sale monografiche, riallestimenti di lavori già esistenti o nuovi progetti, con l’intento di delineare un percorso alternativo nella lettura dell’arte italiana dagli anni Sessanta a oggi.
In Streaming
In Streaming


Le mostre in video Una raccolta di Video relativi alle ultime mostre svolte alle Scuderie del Quirinale. La mostra Raffaello per Italia chiamò - Leonardo da Vinci. La scienza prima - della scienza - Ovidio. Amori, miti e altre storie - Hiroshige. Visioni dal Giappone - PICASSO. Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Collezione Cerasi Novanta opere della scuola romana e del Novecento italiano con uno slancio verso il contemporaneo. Capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Capogrossi. La collezione Cerasi è costituita da un cospicuo numero di capolavori di pittura e scultura italiana tra le due guerre, ne fanno parte, tra gli altri, capolavori di Giacomo Balla, Mario Sironi, Giorgio De Chirico, Antonio Donghi, Mario Mafai, Antonietta Raphaël e Giuseppe Caprogrossi.
In Streaming
In Streaming


Tour Virtuale Nel novembre del 2016 è stata riaperta al pubblico tutta l’area del Circo Massimo, il più grande edificio dedicato allo spettacolo nell’antichità. L’importante area archeologica è ora visitabile anche dall'ingresso di Piazza di Porta Capena. Viene dunque restituito alla città di Roma uno dei suoi luoghi simbolo, collegato dalla leggenda alle origini stesse di Roma.
In Streaming
In Streaming


Ostia Antica Racconta Puoi scoprire la nuovissima sezione dedicata ad approfondimenti su reperti, opere, monumenti di Ostia e Porto. Questa sezione è in costante aggiornamento! Torna presto per scoprire sempre nuove storie ostiensi.
In Streaming
In Streaming


LA LOGGIA DIVENTA DIGITALE Dal 6 maggio è disponibile un sistema interattivo grazie al quale si potranno osservare a una distanza ravvicinata sia le storie di Amore e Psiche, opera di Raffaello, Giulio Romano e Giovan Francesco Penni, sia il particolarissimo pergolato e le specie animali realizzati da Giovanni da Udine su disegno di Raffaello a Villa Farnesina
Arte moderna
Arte Moderna


La vita popolare romana dalla fine del Settecento alla seconda metà del Novecento In particolare la collezione comprende una raccolta di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la famosa serie Roma pittoresca di Ettore Roesler Franz, esposta a rotazione per motivi conservativi. Per permettere comunque ai visitatori di vedere tutti gli acquerelli che compongono l’intera serie, è stata realizzata una postazione multimediale (touch screen) con i 119 i acquerelli comprensivi di schede esplicative e i relativi approfondimenti tematici.
Fotografica
Fotografica


Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini Fanno parte della collezione del Museo i materiali appartenuti al poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950), compresi l'Archivio fotografico e l'Archivio cartaceo, donati dopo la sua morte al Comune di Roma e in parte esposti nella videoinstallazione denominata la Stanza di Trilussa. Parte integrante della collezione sono le fotografie di autori contemporanei, Mario Carbone (1924) ed Emilio Gentilini (1940),
Fotografica
Fotografica


Collezione fotografica Gino Loria Collezione fotografica di Gino Loria Si tratta di una collezione di 212 fotografie di ritratti e busti di scienziati, immagini di monumenti a loro dedicati, riproduzioni da quadri e disegni e immagini artistiche in cui sono rappresentati, donati all’Accademia dei Lincei dal nipote Mario Loria, nel 1972
Archeologia
Archeologia


Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente Dalla costruzione fino agli inizi del Novecento, per terminare con una carrellata di immagini sul Colosseo divenuto icona universale. Un racconto che va al di là dei cruenti spettacoli gladiatòri. In mostra anche apparati decorativi in marmo di età imperiale e medioevale; periodo, quest’ultimo, durante il quale il Colosseo, persa la sua funzione originaria, è adibito a spazio per attività commerciali, residenziali e religiose, che ne trasformano fornici e arcate.
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Cinecittà si Mostra compie 10 anni e riapre al pubblico Da Mercoledì 28 Aprile compleanno che Cinecittà si Mostra condivide con gli Studi romani inaugurati proprio in questo giorno nel 1937, si potrà di nuovo varcare l’entrata di Via Tuscolana 1055 per farsi incantare dal luogo dove i sogni prendono vita. Tante le novità e i ritorni con cui Cinecittà festeggia in un giorno solo compleanno e riapertura ai visitatori.
Arte moderna
Arte Moderna


La Collezione - La raccolta di Scipione Borghese Con l'ascesa al soglio pontificio di Paolo V Borghese (1605-1621), il cardinal nepote Scipione Caffarelli Borghese (1577-1633) intraprese un'intensissima committenza architettonica, dando contemporaneamente l'avvio a una sistematica acquisizione di opere d'arte, che avrebbero reso la sua collezione una delle più grandi dell'epoca.
Istit. StranieroArte antica
Istituti Stranieri, Arte Antica


Mostra Di Tutankhamon All’interno del Museo Egizio troverai riproduzioni uniche e non replicabili del corredo appartenente alla Tomba di Tutankhamon.
FotograficaIn Streaming
fotografica, In Streaming


Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento 297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19
Arte contemporanea
Arte contemporanea


Arte sui cammini, l’arte contemporanea sulla Francigena Arte sui Cammini promosso dalla Regione Lazio. Si tratta di un’iniziativa che la Regione ha avviato con l’obiettivo di realizzare e installare opere d’arte contemporanea lungo i Cammini della spiritualità che attraversano il suo territorio.