ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Spazi Indipendenti

mostra Sala1 The Way Back Home
mostra Sala1 The Way Back Home
mostra Sala1 The Way Back Home
mostra Sala1 The Way Back Home

Victor Fotso Nyie The way back home

arte contempranea

Sala 1 dal 11/02/2023 al 24/03/2023

Sala 1 è lieta di presentare il progetto The way back home di Victor Fotso Nyie, giovane camerunense che vive e lavora in Italia. La mostra curata da Mary Angela Schroth è in collaborazione con Cartiera, laboratorio di moda etica creato nel 2017, che produce accessori in pelle e tessuto, recuperando materie prime di elevata qualità, impiegando persone in condizioni di svantaggio e la rivista Africa e Mediterraneo, che si occupa di temi legati alla cultura e società dei paesi africani e alle migrazioni internazionali soprattutto tra Africa ed Europa.   Dettagli Luigi Presicce Luigi Presicce

Mostre d'arte contemporanea in spazi indipendenti

mostra AlbumArte OltreLaViolenza

25/03/2023 - 01/04/2023 Arte contemporanea

Oltre la violenza

La mostra, che si compone di fotografie, un lavoro audiovisivo e due performance, vuole riflettere sulla violenza di genere in uno spazio artistico e culturale che spesso si è occupato di questo tema, articolando un percorso che accompagnerà lo spettatore, oltre che alla visione delle opere esposte, in uno sguardo partecipativo attraverso la narrazione autobiografica degli artisti, la raccolta di testimonianze di vittime di violenza e le ipotesi della realizzazione di un oltre la violenza, con ipotesi di amore, solidarietà, rispetto, poesia e danza.
 dettagli Evento Evento

mostra CasaVuota AlessandroPassaro

25/03/2023 - 28/05/2023 Arte contemporanea

Alessandro Passaro. FUORI PIENO

Mostra personale di Alessandro Passaro a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. Passaro, pittore tra il figurativo e l'informale, espone opere indedite frutto della sua ultima produzione. “Alessandro Passaro – spiegano i curatori Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo – fa un uso concettuale e progettuale della pittura, concependola come un dispositivo in grado di sfondare le pareti dello spazio espositivo domestico e affidando alle sue prodezze illusionistiche l’immaginazione di mondi possibili e impossibili che si aprono al di là delle pareti della casa. L’idea nasce nel 2022 guardando le stanze spoglie e le loro carte da parati sdrucite. A partire da una riflessione sullo spazio e sulla sua incompletezza, Passaro si impegna a rivelare il potenziale immaginifico che lo spazio racchiude, facendo dei suoi limiti un’opportunità e immaginando un altrove pieno e brulicante di vita al posto di un vuoto che delle storie passate e della vita consumata al suo interno conserva soltanto una traccia svanita”.
 dettagli

mostra ContemporaryCluster CapsuleCollection

23/03/2023 - 22/04/2023 Arte contemporanea

Millim Studio and Studio Digonnet Capsule Collection

Millim è uno studio creativo multidisciplinare fondato nel 2016 da Chiara Pellicano e Edoardo Giammarioli che trasmette nel mondo la loro ricerca nel campo della costruzione di nuove forme espressive capaci di creare stabili connessioni tra cultura, arte, design e comunicazione. Il design viene interpretato dal duo come desiderio ed emozione.Il brand francese Studio Digonnet, costituito da Séverine e Pierre, lavora per dare volume alla ricerca grafica che hanno portato avanti per anni, con la missione comune di creare architetture d'interni.
 dettagli Evento Evento

mostra ContemporaryCluster NoSpace

13/03/2023 - 22/04/2023 Arte contemporanea

NO-SPACE Tycjan Knut solo show

Tycjan Knut crea astrazioni sottili. Utilizza forme semplici, tavolozze di colori monocromatici e illusioni ottiche per ottenere un senso di profondo minimalismo; un’astrazione quasi totale che spinge lo spettatore a vivere i suoi dipinti in un modo spirituale e senza tempo. Attraverso l’utilizzo di illusioni ottiche, Knut esplora gli aspetti psicologici della pittura, evocando risposte emotive e riflessioni più profonde da parte dello spettatore. Grazie alle delicate differenze tonali e all’adozione di colori neutri, le sue opere creano effetti ottici, illusioni che ricordando le precise e sottili delineazioni dei piani e dei volumi architettonici di Fred Sandback. Le sue composizioni richiedono tempo e pensiero; nella piena tradizione minimalista le opere dell’artista polacco non vanno viste a colpo d'occhio, potrebbero non trasmettere tutto quello che esprimono ad un esame più attento. I dipinti di Knut si svolgono lentamente, con più punti di ancoraggio che guidano l'occhio dello spettatore attraverso il dipinto creando un senso di equilibrio.
 dettagli Evento Evento Tycjan Knut Tycjan Knut

mostra HyunnArtStudio FrancescaTulli

15/03/2023 - 29/04/2023 Arte contemporanea

FRANCESCA TULLI

Il pasto è il tema prevalente delle opere in mostra, un pasto ideale e sconcertante in linea con la poetica dell’artista caratterizzata da spiazzamenti, equilibri difficili e armonici, leggerezza ma sempre sulla soglia della pressione mentale. In mostra vengono presentate quattro piccole teste, tre in bronzo ed una in cera rossa, che emergono dalle pareti, e due piccoli busti che poggiano su basi cilindriche. Queste figure condividono un rituale surreale, pasteggiando e gustando parti di corpo umano. Idealmente un soggetto macabro, certamente inquietante, ma da esso non trapela alcuna aggressività. Una serenità spiazzante rende quasi normale l’azione.
 dettagli

mostra WireCoworkingSpace Dante

10/03/2023 - 16/04/2023 Arte contemporanea

Dante è una Pop Star

Le icone del presente e del passato prelevate, manipolate e trasformate in chiave contemporanea come riflesso della nostra cultura. E’ questo il tema della mostra “Dante è una popstar” che sarà inaugurata venerdì 10 marzo negli spazi di Wire Coworking. Ingresso gratuito
 dettagli Evento Evento

mostra ImpactHub UnderPressure

05/03/2023 - 31/03/2023 Arte contemporanea

UNDER PRESSURE - Reazione poetica

La storia delle Donne è un oceano di narrazioni taciute, nel quale affondano milioni di esistenze, private della possibilità di raccontarsi. In "UNDER PRESSURE - Reazione poetica" l'artista Simona Gasperini, pescatrice immaginifica, getta la rete per recuperare ciò che il mare della memoria porta al largo nel tentativo di disperdere, intrecciando il linguaggio iconografico e la scrittura. Da questa fertile mescolanza riprendono forma queste Donne "ritrovate", le loro voci riaffiorano potentemente anche attraverso la parola scritta di Maria Novella Tasselli, poeta che abita contemporaneità. "UNDER PRESSURE - Reazione poetica" si dipana come un percorso esperienziale, il visitatore si immerge in un caleidoscopio di segni per decifrarne il proprio personale, intimo significato.
 dettagli

mostra SpazioCima UnMareDaSogno

22/02/2023 - 24/04/2023 Arte contemporanea

SYNS - UN MARE DA SOGNO - Serafino Rudari

Ho iniziato a raccogliere le bottiglie in plastica che utilizzavo in casa perchè volevo rendermi conto di quanto “volume” potevano occupare. Volevo evitare che finissero nel sistema del riciclo, per provare ad “alleggerire” questo meccanismo che purtroppo non sempre funziona. E raccogliendole, ho provato a dare una nuova vita a questi oggetti utilizzando delle forme simboliche che possano rappresentare alcuni esseri marini. Le bottiglie che nella loro semplice utilità ma nella noncuranza diventano dannose, ma sopratutto, pericolose se non adeguatamente riciclate e se incautamente disperse nelle acque.
 dettagli Serafino Rudari Serafino Rudari

mostra Forof Sortilegio

18/11/2022 - 15/04/2023 Arte contemporanea

SORTILEGIO by ALEX CECCHETTI

In un percorso espositivo fatto di suoni, narrazioni e odori, Sortilegio è un inno alla natura e un invito ad identificarsi con essa che ci ricorda che dobbiamo la nostra vita ad altre specie, come l’aria che respiriamo agli oceani e alle foreste. In questa coabitazione e interdipendenza però abbiamo dimenticato l’amore. Pur amando questo pianeta, le abitudini ci hanno annebbiato per troppo tempo, e con questo sortilegio l’artista vuole far uscire il cuore dal petto a chiunque ne prenderà parte. “Nell’urgenza ecologica che stiamo vivendo oggi, è fin troppo chiaro a tutti quanto sia controproducente controllare e sfruttare la Natura come una risorsa a cui non è dovuto nulla, neanche il rispetto.
 dettagli Alex Cecchetti Alex Cecchetti

Spazio Urano24/03/2023 - 13/05/2023

mostra SpazioUrano SomethingHidden

SOMETHING HIDDEN

Something Hidden individua, nel rapporto tra l’osservatore e il quadro, l’esigenza di recuperare ciò che, nel tempo fugace di uno sguardo meccanico, non emerge sulla superficie del supporto del lavoro e rimane costretto nelle trame del non percettibile. La separazione dall’insieme permette l’ascolto di nuove significazioni inattese e crea il luogo di una nuova esperienza in cui si genera gradualmente un marasma di assonanze, deviazioni, attriti, ricordi, interpretazioni che il singolo individuo attribuisce in forma differenziata, tramite il contatto con il circostante e il binomio percettivo deduttivo-induttivo. La complessità primaria percepita è ripetutamente disorientata dai paradossi che possono germogliare dalle nasciture intuizioni. Deriva un limite di affermazione univoco nel poter postulare un assunto nella lettura di un contemporaneo, in cui il sensoriale si impone smisuratamente nell’intimità del processo creativo. dettagli

Atelier Claudia Chianese21/03/2023 - 31/03/2023

mostra ClaudiaChianese CorpusTerra

CORPUS - TERRA

La terra genera, la terra accoglie. Il suo corpo, il nostro corpo. Il cerchio dell’esistenza si apre e si chiude con l’inizio e la fine di ogni forma di vita. Se ci facciamo grano di terra riconosciamo la terra che è in noi. E in questo passaggio, in questo attraversare la materia lasciamo i pesi che ci allontanano dalla nostra stessa essenza. La terra è custode, è memoria, è rigenerazione, è strumento di crescita e trasformazione e quindi spinta immaginifica e concreta che genera e insegna la vita. Come madre universale nutre tutti gli esseri con la sua abbondanza. La terra parla con il suo alfabeto di segni e di suoni. A volte urla di spavento, spesso bisbiglia con aliti leggeri, impercettibili alla distrazione. dettagli

CURVA PURA16/03/2023 - 25/04/2023

mostra CurvaPura StandardError

Piotr Hanzelewicz, Eugenio Scrivano - Standard Error

Curva Pura è lieta di presentare la bi-personale di Piotr Hanzelewicz ed Eugenio Scrivano, Standard Error, a cura di Nicoletta Provenzano, un rispecchiamento percettivo che ribalta lo spazio interno ed esterno, periferico e confinale, urbanistico e personale nei limiti fisici e nel percorso circoscritto della galleria. Snodandosi nel complesso e controverso, non univoco e spesso conflittuale contesto locale, gli artisti agiscono, ricercano, analizzano e carpiscono la realtà sociale, gli oggetti e le sue forme, reali o fittizie, le voci, i suoni e le vibrazioni, le immagini - immediate di stratificazioni socio-spaziali o mediate da ritocchi scenico-urbani - di una città controversa che fa del rivolgimento dei margini e della perimetrazione non congruente il principio del proprio quotidiano.  dettagli

Piano Terra (presso Vertecchi)08/03/2023 - 08/04/2023

mostra PianoTerra NelFinito

Nel Finito

L’altrove è una dimensione, un luogo, un concetto che Alice Papi e Giulia Rosini, entrambe giovani artiste provenienti dall’Accademia, esplorano, scandagliano e declinano nelle loro opere. Per Giulia, Rosini, tale dimensione si costituisce nel momento stesso in cui viviamo, nella memoria collettiva e individuale. La fine si riflette con l’ultimo respiro e può continuare ad esistere solo attraverso chi ci circonda. Le sue opere restituiscono dignità all’essere tramite la sua materia e organicità. Per Alice Papi è invece una fuga, un paesaggio, un rifugio. Un luogo in cui si ricerca un’identità. Una dimensione in cui l’elemento naturale è muto, trasmette sicurezza con il suo silenzio e porta l’artista in un dialogo infinito. dettagli

Ospizio Giovani Artisti10/02/2023 - 31/03/2023

mostra OspizioGiovaniArtisti CorpologieV

CORPOLOGIE V

Quinta mostra sul tema del corpo, all’interno delle (S)exhibitions, analizzato ancora una volta nelle sue infinite possibilità di interazione sociali, psicologiche e naturalmente estetiche, attraverso le opere di sette artisti internazionali, provenienti come sempre dalla Collezione OGA. Questa volta però il giorno dell’inaugurazione sarà anche l’occasione per festeggiare nella stessa giornata l’Ospizio Giovani Artisti, aperto esattamente 10 anni fa, e i 60 anni del suo creatore, Werther Germondari. dettagli