01/09/2025 Apertura Al Pubblico
Palazzo Pallavicini Rospigliosi
ore 10:00 - Il Casino apre al pubblico, limitatamente alla sala centrale affrescata da Guido Reni, il 1° giorno di ogni mese (escluso gennaio) con il seguente orario: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00. INGRESSO GRATUITO. Tel.: 06 83467000 mail: aurorapallavicini@hpallavicini.it dettagli02/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli03/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli04/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli04/09/2025 Roma Europa Festival
Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI
ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle04/09/2025 Ostia Antica Festival 2025
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica. dettagli05/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli05/09/2025 Roma Europa Festival
Museo e Villa Romana dell'Auditorium - Accademia di Francia - Villa Medici - Mattatoio - Museo del Teatro Argentina - Teatro India - MAXXI
ore 21:00 - La 38ma edizione del Romaeuropa Festival fotografa la geografia delle06/09/2025 Speciale Giubileo 2025
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 11:00 -06/09/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli06/09/2025 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli06/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagli06/09/2025 Cedrati Live Summer Jazz
ore 21:00 - I migliori artisti della scena jazz romana e internazionale, immersi nel verde, sotto le stelle, e in buona compagnia. Non fartelo raccontare! E condividi subito la notizia con i tuoi amici. dettagli06/09/2025 Ostia Antica Festival 2025
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 21:00 - Ostia antica Festival: la stagione teatrale estiva del teatro romano di Ostia antica. Non è estate senza gli spettacoli della stagione teatrale Ostia antica festival al teatro romano di Ostia antica. dettagli07/09/2025 Speciale Giubileo 2025
Museo di Roma - Palazzo Braschi - Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale - Musei Capitolini - Museo Carlo Bilotti - Centrale Montemartini - Museo dell'Ara Pacis - Villa Torlonia - Casina delle Civette - Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 11:00 -07/09/2025 Complesso della basilica di S. Ippolito
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 . dettagli07/09/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli07/09/2025 DomusAureaKids - Prima Domenica Del Mese
ore 15:30 - In occasione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito, la Domus Aurea aprirà le sue porte offrendo una serie di laboratori gratuiti per bambini e ragazzi. Ogni domenica verrà proposta un’attività diversa finalizzata a far conoscere il monumento e la vita nell’antica Roma attraverso attività ludiche che possano arricchire questo giovanissimo pubblico grazie ad esperienze ricreative. Info e prenotazioni: pa-colosseo.domusaurea@cultura.gov.it I laboratori e le visite guidate sono gratuiti per il bambino e un accompagnatore dettagli07/09/2025 Incontri con Brahms
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
ore 20:15 - Dal 2 al 7 settembre 2025, alle ore 20:15, sei serate dedicate a Johannes Brahms tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, progettata alla metà del ‘500 da Vignola e Ammannati, con il contributo di Vasari e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a sei concerti preziosi quanto il luogo che li ospita. dettagliAnticoli Corrado Il modello e la pittura – 23 ritratti di Luciano Regoli 31/08/2025 - 09/09/2025
La lunga e costante presenza di artisti ad Anticoli Corrado, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, ha lasciato un’impronta duratura sul borgo, trasformandolo in un laboratorio creativo: un luogo in cui l’arte poteva svilupparsi in un clima di libertà espressiva e in una rete di relazioni con abitanti noti sia per la bellezza e la naturalezza nel posare, sia per la proverbiale ospitalità. In questo stesso contesto Luciano Regoli ha ideato un progetto che, nel solco di una tradizione antica, rinnova l’abitudine dei cittadini di Anticoli Corrado di mettersi in posa, instaurando un dialogo tra artista e modello fino al riconoscimento intimo di sé nell’immagine restituita. La mostra nasce da un’esperienza durata sei mesi e presenta ventitré ritratti, frutto dell’intento dell’artista di superare la mera rappresentazione realistica: allontanandosi dalla resa fotografica, Regoli ha perseguito un linguaggio capace di esaltare l’essenza del soggetto. dettagliAffacciati alla finestra 01/09/2025 - 12/09/2025
Nell'ambito della celebrazione del 60º Anniversario di Casa Argentina, ti invitiamo a partecipare alla prossima esposizione collettiva in collaborazione con Natural Bio Art Gallery. La mostra, curata da Patricia González, direttrice della Natural Bio Art Gallery, costituisce una sintesi del lavoro espositivo che la galleria sviluppa tra Argentina e Italia, e un'opportunità unica per apprezzare il talento e la potenza espressiva dell'arte argentina attuale. dettagliCarlo D'Orta - Astrazioni architettoniche 05/09/2025 - 21/09/2025
Carlo D’Orta (nato a Firenze nel 1955) usa la macchina fotografica per estrarre dalla realtà immagini pittoriche che restano molto spesso celate al nostro sguardo. I suoi soggetti principali riguardano le architetture e la sua arte fotografica consiste nella ricerca dell’astrazione geometrica attraverso sovrapposizioni, intrecci di strutture architettoniche e particolari prospettive. A questa ricerca sono dedicate le serie esposte presso la Sala Fontana di Palazzo Esposizioni Roma intitolate Biocities, Geometrie Still Life, Vibrazioni e Paesaggi Surreali. dettagliGauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure 06/09/2025 - 25/01/2026
A Roma, al Museo Storico della Fanteria, la mostra Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure, che prende spunto dal diario scritto dall’artista francese, dopo il suo primo viaggio a Tahiti, arricchito da splendide xilografie ad illustrarne i testi. Nel libro viene raccontata la vita nelle isole polinesiane, i miti e le credenze ancestrali. Tra le varie opere esposte vi è un importante disegno a monotipo, Studio di braccia, mani e piedi, proveniente dalla storica cartella di disegni salvati dal rogo dei suoi averi, ordinato dalle autorità religiose dell’isola. Uno spazio è dedicato alla presentazione di sculture realizzate da Gauguin in quel periodo. dettagliPreziose Miniature 10/09/2025 - 10/10/2025
Espongono 66 artisti, che provengono da varie regioni d’Italia, tra questi anche artisti stranieri. Il tema conduttore della mostra è il piccolo formato, attraverso il quale gli artisti interpretano la visione contemporanea mediata dal piccolo schermo del cellulare. Ne risulta una visione atomizzata della realtà, che viene proposta attraverso le creazioni artistiche. Un’artista per gli artisti, Stefania Balestri raccoglie questi “atomi” in un progetto che li unisce, come i pixel di un’unica immagine su uno schermo. Come in un caleidoscopio le opere, pur mantenendo la loro individualità, compongono nello stesso tempo un insieme. La miniatura è un invito a guardare i dettagli, a osservare più attentamente, in una società dove l’impazienza e la fretta ci spingono spesso oltre il presente, privandoci del momento che stiamo vivendo. dettagliPaolo VI e Jacques Maritain: il rinnovamento dell’arte sacra tra Francia e Italia (1945-1973) 13/09/2025 - 20/09/2025
l progetto invita a riscoprire il ruolo centrale che Maritain ha svolto nel promuovere un rinnovato dialogo tra spiritualità e creazione artistica in uno dei momenti più intensi e complessi del XX secolo. Punto di partenza è il suo soggiorno romano come Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede dal 1945 al 1948, durante il quale si intensificò il confronto con Giovanni Battista Montini, futuro Paolo VI, sul significato dell’arte nella società contemporanea e sul suo potere di elevare l’animo umano. Dipinti, disegni, documenti e volumi restituiscono il fermento intellettuale e spirituale che ha attraversato l’Europa del dopoguerra. Esposti, tra gli altri, lavori di Georges Rouault, Marc Chagall, Gino Severini, Jean Cocteau, William Congdon, Henri Matisse, Alfred Manessier, autori che – ciascuno secondo la propria sensibilità – hanno interrogato il rapporto tra arte e trascendenza dettagliArte + Collezionismo Roma 18/09/2025 - 23/09/2025
Mostra d’antiquariato ARTE + COLLEZIONISMO – ROMA. Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia nella splendida cornice di Palazzo Barberini, è un appuntamento che conferma la volontà di restituire a Roma un ruolo centrale nel mondo dell’antiquariato, offrendo un punto di riferimento per i collezionisti e studiosi, sia italiani che internazionali. Con il patrocinio di Roma Capitale. dettagliRoberta Maola - Tempĕstas 18/09/2025 - 20/09/2025
ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea
Madison Bycroft, Witting Vitium 19/09/2025 - 19/10/2025
Madison Bycroft (1987 Tarntanya, australia), vive e lavora a Parigi, FR. Bycroft ha conseguito la laurea presso la University of South Australia nel 2013, oltre al programma MFA del Piet Zwart Institute di Rotterdam nel 2016. Nel 2023 ha ricevuto la borsa di studio presso Villa Medici - Académie de France à Rome ed è tutor del gruppo FKA Critical Practices presso Artez, ad Arnhem. Attraverso video, scultura e performance, le ricerche di Madison Bycroft si estendono alla lettura e alla scrittura e indagano come possiamo re-immaginare la “lettura” (nel suo senso esteso) e la comprensione. Nei lavori di Bycroft la politica dell'illeggibilità e della leggibilità viene esplorata attraverso il linguaggio e il materiale, analizzando come il “senso” sia influenzato da contesti storici, pregiudizi e strutture di potere. dettagliPremio Graziadei per la Fotografia- Nicola Di Giorgio 19/09/2025 - 02/11/2025
La mostra presenta l’avanzamento del progetto Calcestruzzo di Nicola Di Giorgio, vincitore nel 2022 dell’ottava edizione del Premio. Avviato nel 2020, Calcestruzzo è un progetto a lungo termine, che si interroga sulla presenza diffusa di questo materiale nel paesaggio italiano contemporaneo, attraverso diversi dispositivi, che dalla fotografia arrivano fino all’installazione. L’evoluzione della serie è concepita come una ramificazione di micro e macro tematiche, in cui sono integrati il valore storico-scientifico del materiale, la relazione personale con esso, il rapporto tra elemento naturale e artificiale nella definizione della città e la riflessione sul “segno” progettuale condotta attraverso un intenso lavoro di consultazione di archivi, privati e pubblici. dettagliRocky Cervini La trama humana 25/09/2025 - 30/10/2025
La trama umana esprime la fragilità delle persone nelle loro relazioni affettive e la profonda connessione che esiste tra il dolore emotivo e fisico. Ritrae la complessità dei legami umani e i segni che questi lasciano sui corpi, divenuti portatori di storie non raccontate. dettagliFederico Kirschbaum Los silencios del paisaje 25/09/2025 - 30/10/2025
La serie che propone, è composta da opere tessute in telaio e cristallo di roccia. La tecnica è quella del telaio andino, la stessa che ha imparato al liceo, nelle lezioni di folclore quando invece di ballare l'insegnante gli insegnava a tessere sciarpe, e al posto della lana usa cristallo di roccia che evoca sua nonna e uno degli unici oggetti che conservava dalla sua mamma, una collana di quel materiale portato dal suo Pettineo natale.Sveva Caetani: Forma e Frammento 03/10/2025 - 04/01/2026
Un progetto che ricostruisce e decostruisce la figura dell’artista, rivelando un’anima ribelle e luminosa, sospesa tra le sue radici e l’urgenza creativa. Il suo percorso artistico e umano trova la sua massima espressione in Recapitulation, una serie di dipinti che racconta simbolicamente la storia della sua famiglia e il suo itinerario spirituale, profondamente influenzato dalla figura paterna. dettagliPicasso. il Linguaggio delle Idee 04/10/2025 - 21/01/2026
La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, ospitata al Museo Storico della Fanteria a Roma, esplora i diversi medium attraverso cui Pablo Picasso ha trasmesso le proprie idee e visioni artistiche. Il percorso espositivo è suddiviso in sei sezioni tematiche che restituiscono la poliedricità dell’artista, dal realismo accademico dei primi lavori giovanili fino all’approfondimento della pratica incisoria. Sono esposte numerose litografie e acqueforti che rappresentano i vari periodi della carriera di Picasso, offrendo uno sguardo completo sulla sua evoluzione artistica. Un’ampia sezione è dedicata alle ceramiche, con numerosi pezzi che testimoniano la straordinaria capacità di trasformare la terra in forme e oggetti creativi. dettagliAlphonse Mucha - Un trionfo di bellezza e seduzione 08/10/2025 - 08/03/2026
Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro. dettagliPietro Librizzi - Angeli Muratori 02/07/2025 - 02/09/2025
Mostra personale di Pietro Librizzi. È noto che / in qualche modo / trovarono la fontana. / Sgorgava / una sostanza luccicante. / Ingurgitavano d’istinto e non capivano / ma facevano templi / colonne ed archi / perché / non si sa / castelli. / Ecco / viene spontanea una raffineria, una fabbrica o una villetta / un cavallo o una ... dettagliSummer Highlights 03/07/2025 - 03/09/2025
Dal 3 luglio con Summer Highlights Gagosian Roma presenta opere di Christo, Roe Ethridge, Robert Gober, Piero Golia, Douglas Gordon, Adam McEwen, Giuseppe Penone e Rachel Whiteread. Dipinti, sculture e fotografia in mostra, accomunati dall’esplorazione di memoria, sogno e corpo, riflettono sui modi in cui la trasformazione materica e la ... dettagliIl Mantegna di Pompei - Un capolavoro ritrovato 20/03/2025 - 06/09/2025
“Il dipinto di Andrea Mantegna di San Domenico Maggiore a Napoli è oggi il Mantegna di Pompei – dichiara il Direttore dei Musei Vaticani Barbara Jatta, curatrice del progetto espositivo insieme con Fabrizio Biferali –. Non abbiamo documenti che attestino il passaggio della Deposizione dalla chiesa domenicana partenopea, ... dettagliFrigidaire - Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo 19/03/2025 - 07/09/2025
In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava ... dettagliGli Shinhanga. Una rivoluzione nelle stampe Giapponesi 13/03/2025 - 07/09/2025
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Per la prima volta in Italia una mostra sull’arte degli shinhanga, una straordinaria opportunità di immergersi nella bellezza e nella malinconia di un movimento artistico che all’inizio del XX secolo ha rivoluzionato la tradizionale stampa giapponese ukiyoe, fondendo elementi classici con la sensibilità modernista. ... dettagliVILLAE Futura: musei, parchi, giardini in evoluzione 02/04/2025 - 07/09/2025
Il progetto, a cura di Andrea Bruciati Direttore dell’Istituto, racconta del ripristino e restauro di alcuni importanti ambienti custoditi all’interno di Villa Adriana, Villa d’Este e Santuario di Ercole Vincitore, illustrando il profondo impegno delle VILLÆ nella valorizzazione del proprio patrimonio. A partire dal ... dettagliShaman - Visioni Dionisiache 03/07/2025 - 07/09/2025
Museo Tuscolano - Scuderie Aldobrandini
28 artisti della scena internazionale, tra i più visionari della street art, trasformano il Museo Tuscolano in un’esperienza mistica e urbana. SHAMAN è un viaggio tra passato e presente, sacro e urbano, mito e metropoli. L’arte si fa rito, visione, trance! Un’esperienza estetica, sensoriale e iniziatica. Un invito a ... dettagli