ROMArtguide.it
NOTIZIE FLASH : Eventi, Mostre al via, Mostre al termine
Solo per un giorno
Giovedì 03

03/07/2025   Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 10:30 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

03/07/2025   aMICi

Museo Barracco

ore 11:00 - Breve viaggio nell’Egitto dei faraoni Visita-laboratorio negli spazi del Museo Barracco che raccolgono reperti egizi. Durante la visita si svolgono esercizi e attività di gioco ed esperimenti. L’incontro prevede un breve viaggio nell’antico Egitto dei faraoni, con spiegazioni e attività di laboratorio creative e ricreative (disegni, giochi, e suggerimenti per attività da fare a casa o in vacanza). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

03/07/2025   NOTTE DELLE CABANES ABITARE DOMANI

Accademia di Francia - Villa Medici

ore 14:00 - Il programma nei giardini di Villa Medici comprende visite guidate botaniche, laboratori di degustazione e raccolta, performance, letture e concerti con artisti in residenza a Villa Medici e ospiti tra cui il filosofo Emanuele Coccia, lo scrittore Alain Damasio, il ballerino e coreografa Smaïl Kanouté, l’artista di moda Maroussia Rebecq, l’artista-interprete Clara Ysé, la ballerina e coreografa Katerina Andreou e la DJ Crystallmess. L’evento Nuit des Cabanes – Habiter Demain è accessibile con il Pass. Alcuni eventi del programma richiedono la prenotazione anticipata senza costi aggiuntivi.   dettagli

03/07/2025   Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome

Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione

ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience!   dettagli

03/07/2025   Attraversamenti

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 18:30 - Dopo il grande riscontro di pubblico e attenzione dei media della scorsa edizione, torna ATTRAVERSAMENTI – La via Appia tra Pietra e Visione, il progetto che esplora, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte, archeologia e uomo. Giunge quest’anno alla seconda edizione coniugandosi, nella proposta e nell’offerta, con l’Anno Giubilare e con la ricorrenza dell’iscrizione della Via Appia – Regina Viarum nel Patrimonio UNESCO. Promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra, la rassegna si svolgerà dal 31 maggio al 6 luglio 2025 in undici appuntamenti di teatro, musica, danza, teologia, scienze mediche, arte ed economia che si terranno nel Mausoleo di Cecilia Metella e nella Chiesa di San Nicola, iconico sito del Parco Archeologico al terzo miglio   dettagli

03/07/2025   Breda Art Festival

Villaggio Breda

ore 19:00 - Breda Art Festival, ideato da Artìx con la curatela di Marco Panella e la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, mette il villaggio al centro di un’azione di contaminazione culturale che agita le leve della fotografia sociale, della street art e della pittura dal vivo. Quattordici giovani artisti di provenienza internazionale, la maggior parte in corso di studi presso la Rufa – Rome University of Fine Arts, dipingeranno in piazza con tecnica e sensibilità propria, fissando visioni del Villaggio destinate a superare il perimetro della semplice raffigurazione descrittiva per addentrarsi in quello della suggestione e del futuro possibile.   dettagli
Venerdì 04

04/07/2025   La Pelanda Open

Mattatoio

ore 16:00 - Tra giugno e luglio 2025, gli spazi del Teatro 1 della Pelanda, all'interno dell’ex Mattatoio di Roma, ospitano i diciassette eventi vincitori del bando indetto da Azienda Speciale Palaexpo nel 2025. Prende così vita un programma culturale dinamico, immersivo e partecipativo, capace di riflettere la vitalità della scena culturale romana e le sue connessioni con i linguaggi contemporanei. L’obiettivo è trasformare questo luogo in un laboratorio sempre più aperto alle idee, visioni e pratiche, ma anche a dibattiti, collettivi e hub culturali.   dettagli

04/07/2025   aMICi

Museo di Roma - Palazzo Braschi

ore 17:00 - Palazzo Braschi si racconta. Una visita speciale dedicata al palazzo che ci ospita, ricco di bellezza, storia e storie da raccontare con un approfondimento sulle decorazioni parietali del II piano nobile e del III Piano Proseguono le visite speciali incentrate su Palazzo Braschi, imponente edificio settecentesco pieno di bellezza, suggestione e storia.Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

04/07/2025   Il Piccolo Teatro di poesia al VIVE

Museo del Vittoriano

ore 18:30 - Il VIVE è lieto di annunciare una novità imperdibile che arricchisce la sua ampia programmazione culturale: il Piccolo Teatro di poesia.
Una rassegna interamente dedicata alla poesia che invita gli spettatori a scoprire la sua magia attraverso la bellezza e la profondità della parola e del ritmo, nell'incantevole e suggestiva cornice del Vittoriano.   dettagli

04/07/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli
Sabato 05

05/07/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

05/07/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

05/07/2025   Apertura Speciale

Arco di Giano

ore 10:00 - Ogni sabato il monumento, tra i principali del Foro Boario, è fruibile con ingresso libero. per info +393406430435   dettagli

05/07/2025   Visita la casa d'autore progettata da Paolo Portoghesi

L'Ammonite

ore 10:00 - L’Ammonite (ex Casa Corrias), progettata nel 1972 da Paolo Portoghesi e Giovanna Massobrio, è una residenza che assorbe nel suo impianto curvilineo le tracce del luogo: degli insediamenti etruschi poco distanti, delle ville rustiche di epoca romana, delle torri medioevali della vicina Campagnano. Situata nella Valle del Sorbo, lungo la Via Francigena, questa casa è un viaggio che ripercorre le ricerche tecniche e intellettuali di Portoghesi inanellando una serie di simboli, citazioni, rimembranze.   dettagli

05/07/2025   Visite Guidate e Aperture Speciali

Villa Farnesina

ore 10:00 - Visite guidate/Guided tours Sabato e domenica per gruppi (max 25 persone); Orari: 11:00 (italiano), 12:00 (inglese), 16:00 (italiano)
Guided tours take place on Saturdays and Sundays (max 25 people) at 11:00 (in Italian), 12:00 (in English), 16:00 (in Italian); renotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it   dettagli

05/07/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

05/07/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

05/07/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

05/07/2025   Breda Art Festival

Villaggio Breda

ore 16:00 - Breda Art Festival, ideato da Artìx con la curatela di Marco Panella e la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, mette il villaggio al centro di un’azione di contaminazione culturale che agita le leve della fotografia sociale, della street art e della pittura dal vivo. Quattordici giovani artisti di provenienza internazionale, la maggior parte in corso di studi presso la Rufa – Rome University of Fine Arts, dipingeranno in piazza con tecnica e sensibilità propria, fissando visioni del Villaggio destinate a superare il perimetro della semplice raffigurazione descrittiva per addentrarsi in quello della suggestione e del futuro possibile.   dettagli

05/07/2025   Visite Guidate Per Tutti

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

ore 17:00 - Le attività proposte dai Servizi Educativi della Galleria Nazionale hanno una finalità artistica specifica per un pubblico, dai 14 anni in su, invitato a lavorare con autonomia e allo stesso tempo in un contesto di condivisione. L’obiettivo è quello di stimolare la creatività personale e far conoscere linguaggi espressivi e tecniche artistiche, offrendo strumenti da cui partire per sviluppare un proprio percorso. A condurre i laboratori, artisti e creativi, esperti nel trasmettere le conoscenze tecniche che si collegano di volta in volta alle mostre in corso, alla collezione del museo, a un’opera d’arte in particolare, oppure all’esplorazione di una tecnica specifica. Le attività sono generalmente a pagamento, con eccezione di quelli attivati in occasioni particolari. Info: prenotalagalleria@sistemamuseo.it   dettagli

05/07/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli
Domenica 06

06/07/2025   Apertura Speciale

Castello Caetani di Sermoneta

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.   dettagli

06/07/2025   Aperture

Giardino di Ninfa

ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.
IL GIARDINO DI NINFA Il giardino di Ninfa è stato dichiarato Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 2000 al fine di tutelare il giardino storico di fama internazionale. ILI nome Ninfa deriva da un tempio di epoca romana costruito nei pressi dell’attuale giardino e dedicato alle divinità delle acque sorgive. Ninfa faceva parte di un più vasto territorio chiamato Campagna e Marittima. Nel VIII secolo entrò a far parte dell’amministrazione pontificia ed ebbe un ruolo strategico per la presenza della via pedemontana che permetteva di recarsi al sud evitando la Via Appia spesso impaludata.   dettagli

06/07/2025   Visite Guidate Gratuite

Museo Dell'Orto Botanico Di Roma

ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it.   dettagli

06/07/2025   Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia

Villa Torlonia - Casino Nobile

ore 10:00 - Dopo importanti lavori di restauro e sistemazione, torna così nuovamente fruibile da romani e turisti un pezzo di storia di Roma, che rievoca, a oltre ottanta anni di distanza, una delle pagine più buie e drammatiche della città, colpita da 51 bombardamenti aerei tra luglio 1943 e maggio 1944. La memoria storica del Bunker è stata ricostruita attraverso un allestimento fotografico e audio-visivo privilegiando il racconto e la rievocazione del passato attraverso suoni e immagini. Il nuovo allestimento multimediale, basato su uno studio accurato della documentazione storica e fotografica, oltre a mettere in risalto le caratteristiche architettoniche originarie del complesso, è stato concepito per rispondere a una doppia esigenza: da un lato dare informazioni storico-documentaristiche su Roma durante la seconda guerra mondiale e sulla scelta di Mussolini di fare di Villa Torlonia la sua residenza in città, dall’altra offrire ai visitatori un percorso immersivo che li porterà a percepire l’esperienza di un attacco aereo all’interno di un rifugio sotterraneo.   dettagli

06/07/2025   Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti.   dettagli

06/07/2025   Visite ed Attività Al Museo Delle Civiltà

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo dell'alto Medioevo "Alessandra Vaccaro" - Museo delle Civiltà - Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"

ore 11:00 - Visite Guidate ed Attività Laboratoriale per Famiglie. Per maggiori informazioni e prenotazioni (da effettuarsi entro le ore 14.00 del lunedì precedente alla visita): e-mail: didatticamuciv@abintra.it tel. 375.8323206 (lunedì-venerdì, 09.00-14.00.   dettagli

06/07/2025   Complesso della basilica di S. Ippolito

Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense

ore 11:00 - Il complesso riapre al pubblico gratuitamente al'interno delle aperture previste dal Piano di Valorizzazione, tutte le domeniche dal 1 giugno al 27 luglio e dal 7 settembre al 14 dicembre dalle ore 11 alle 14.30. Eccezionalmente giovedì 5 ottobre 2025, giorno di Sant'Ippolito, Santo Patrono di Fiumicino, l'apertura sarà dalle ore 11 alle 18.45 .   dettagli

06/07/2025   DomusAureaKids - Prima Domenica Del Mese

Domus Aurea

ore 15:30 - In occasione delle prime domeniche del mese ad ingresso gratuito, la Domus Aurea aprirà le sue porte offrendo una serie di laboratori gratuiti per bambini e ragazzi. Ogni domenica verrà proposta un’attività diversa finalizzata a far conoscere il monumento e la vita nell’antica Roma attraverso attività ludiche che possano arricchire questo giovanissimo pubblico grazie ad esperienze ricreative. Info e prenotazioni: pa-colosseo.domusaurea@cultura.gov.it I laboratori e le visite guidate sono gratuiti per il bambino e un accompagnatore   dettagli

06/07/2025   Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo

Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)

ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini.   dettagli

06/07/2025   Attraversamenti

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani

ore 18:30 - Dopo il grande riscontro di pubblico e attenzione dei media della scorsa edizione, torna ATTRAVERSAMENTI – La via Appia tra Pietra e Visione, il progetto che esplora, attraverso le arti performative, il legame tra paesaggio, arte, archeologia e uomo. Giunge quest’anno alla seconda edizione coniugandosi, nella proposta e nell’offerta, con l’Anno Giubilare e con la ricorrenza dell’iscrizione della Via Appia – Regina Viarum nel Patrimonio UNESCO. Promossa dal Parco Archeologico dell’Appia Antica e da Teatri di Pietra, la rassegna si svolgerà dal 31 maggio al 6 luglio 2025 in undici appuntamenti di teatro, musica, danza, teologia, scienze mediche, arte ed economia che si terranno nel Mausoleo di Cecilia Metella e nella Chiesa di San Nicola, iconico sito del Parco Archeologico al terzo miglio   dettagli

06/07/2025   Passeggiate serali nell’area archeologica dei Fori Imperiali

Fori Imperiali

ore 19:30 - Alla visita itinerante, condotta da guide in lingua italiana e in lingua inglese e della durata di 1 ora circa, si partecipa con l’acquisto del biglietto ordinario di accesso ai Fori Imperiali. L’ingresso avviene da piazza della Madonna di Loreto, dalla biglietteria dei Fori Imperiali situata in prossimità della Colonna Traiana. Attraverso una scala si scende al livello dell’area archeologica: per le persone con difficoltà motorie è disponibile un ascensore. Il percorso di visita si svolge tutto percorrendo una apposita e larga passerella. Venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.30   dettagli
Lunedì 07

07/07/2025   Breda Art Festival

Villaggio Breda

ore 17:30 - Breda Art Festival, ideato da Artìx con la curatela di Marco Panella e la direzione artistica di Danilo de’ Cocci, mette il villaggio al centro di un’azione di contaminazione culturale che agita le leve della fotografia sociale, della street art e della pittura dal vivo. Quattordici giovani artisti di provenienza internazionale, la maggior parte in corso di studi presso la Rufa – Rome University of Fine Arts, dipingeranno in piazza con tecnica e sensibilità propria, fissando visioni del Villaggio destinate a superare il perimetro della semplice raffigurazione descrittiva per addentrarsi in quello della suggestione e del futuro possibile.   dettagli
Martedì 08

08/07/2025   Passeggiate romane

Bastione Ardeatino

ore 09:30 - Il Bastione Ardeatino tra storia e campagna romana. All’interno delle Mura Aureliane è visitabile un’area che offre una bucolica visione di come doveva essere la campagna romana, oltre alle tracce delle demolizioni della Spina di Borgo del 1939, costituite da depositi di frammenti architettonici. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

08/07/2025   aMICi

Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

ore 16:30 - Visita alla mostra Nino Bertoletti (1889-1971). I visitatori sono guidati all’interno della mostra “Nino Bertoletti (1889-1971)” e codotti in un viaggio approfondito attraverso la vita e l’opera di un artista poliedrico che ha vissuto tra il 1889 e il 1971. La visita guidata alla mostra dedicata a Nino Bertoletti offre l’occasione di esplorare da vicino la complessità e la ricchezza di un percorso umano e professionale che attraversa buona parte del Novecento italiano. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli
Mercoledì 09

09/07/2025   aMICi

Museo dell'Ara Pacis

ore 11:00 - Indagini al museo. Un'ombra di mistero avvolge l'Ara Pacis: macchie sospette sono apparse sul monumento, la soluzione del caso dipende dall'aiuto di aspiranti detective.Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

09/07/2025   Archeologia in Comune

Fori Imperiali

ore 11:30 - Cantieri ai Fori. Lo scavo di Via Alessandrina. Ai Fori Imperiali sono in corso numerosi cantieri di scavo, restauro e valorizzazione. Un ciclo di visite guidate illustra le attività che si stanno svolgendo e mostra ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto./09/202   dettagli

09/07/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 17:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

09/07/2025   Passeggiate romane

Casina del Cardinal Bessarione

ore 17:15 - Una visita guidata per conoscere e ammirare questa dimora rinascimentale che cela una lunga e avvincente storia iniziata in epoca tardo repubblicana e continuata sino ai giorni nostri. Itinerari alla scoperta di Roma Moderna e Contemporanea ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Monumenti, luoghi e spazi della Città eterna, noti e meno noti, dal medioevo alla contemporaneità, sono protagonisti di questi incontri. Informazioni: Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto Il massimo dei partecipanti è indicato nella singola attività.   dettagli

09/07/2025   aMICi

Museo di Roma In Trastevere

ore 18:30 - Tina Modotti: donna, fotografa, militante . Visita guidata alla mostra centrata sulla vita, l’impegno politico e sociale e l’opera di Tina Modotti (Udine 1896 – Città del Messico 1942), tra le più significative protagoniste della fotografia del Novecento. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.   dettagli

09/07/2025   Eventi Al MAXXI

MAXXI

ore 21:00 - Eventi, conferenze, spettacoli e visite guidate. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento   dettagli

 
Pronti al via
mostra ADA PietroLibrizzi

Pietro Librizzi - Angeli Muratori   02/07/2025 - 02/09/2025

ADA

Mostra personale di Pietro Librizzi.  dettagli
mostra Unosunove VersoLumaca

l verso della Lumaca   02/07/2025 - 09/09/2025

1/9unosunove

1/9unosunove è lieta di annunciare l’inaugurazione de Il verso della lumaca, una mostra collettiva a cura di Giulia Tornesello che unisce le opere di cinque artisti la cui ricerca è fortemente connessa al mondo naturale, ai suoi cicli di vita e di morte, alle sue caratteristiche fisiche e materiali. Gli artisti in mostra - Mirko Baselgia (Lantsch CH, 1982), Giovanni Bongiovanni (Augusta, 2001), Dario Carratta (Gallipoli, 1988), Gianluca Quaglia (Magenta, 1978) e Marta Ravasi (Lecco, 1987).  dettagli
mostra CasaleDeiCedrati ScattiInCorsa

Scatti In Corsa   03/07/2025 - 20/07/2025

Casale Dei Cedrati

La mostra fotografica “Scatti…in corsa” nasce dall’intenzione di condividere la passione e la determinazione di chi ha continuato a correre per tutta la vita, trovando nella corsa un modo per coniugare benessere, energia e amore per la vita. La scelta di fotografare l’alba riflette questa voglia di catturare momenti di tranquillità e vitalità, che si integrano perfettamente con il tema dello sport e della cura di sé. Le immagini spaziano da dettagli naturalistici a scorci suggestivi di Villa Pamphilj e di Roma  dettagli
mostra FondazioneMarcoBessoEts OltreAltrove

Oltre, altrove   03/07/2025 - 18/07/2025

Fondazione Marco Besso Ets

Espongono Giulia Barone, Elena Cecconi, Gianmarco Savioli, Gabriele Siniscalco ex studenti del corso di Decorazione dell'Accademia di Belle Arti di Roma. A cura di Maria Teresa Padula  dettagli
mostra MuseoTuscolanoScuderieAldobrandini VisioniDionisiache

Shaman - Visioni Dionisiache   03/07/2025 - 07/09/2025

Museo Tuscolano - Scuderie Aldobrandini

28 artisti della scena internazionale, tra i più visionari della street art, trasformano il Museo Tuscolano in un’esperienza mistica e urbana. SHAMAN è un viaggio tra passato e presente, sacro e urbano, mito e metropoli. L’arte si fa rito, visione, trance! Un’esperienza estetica, sensoriale e iniziatica. Un invito a lasciarsi attraversare dal potere trasformativo dell’arte.  dettagli
mostra OfficineFotografiche FinalWorks2025

Final Works 2025   09/07/2025 - 09/08/2025

Officine Fotografiche

La mostra FINAL WORKS 2025 sarà inaugurata Mercoledì 9 Luglio dalle ore 18:30 e sarà un modo per festeggiare insieme la consegna degli attestati, l’iscrizione ad un nuovo corso o semplicemente brindare e salutarsi prima dell’estate! Ognuno può partecipare con due immagini, dal tema libero. Tra le fotografie che ci arriveranno sarà selezionata la prossima immagine della tessera associativa Officine Fotografiche 2026, e i migliori tre scatti riceveranno un buono da 100 euro spendibile nelle attività didattiche dell’autunno prossimo.  dettagli
mostra Indipendenza Kraftwerk

Kraftwerk - The Man Machine   09/07/2025 - 26/09/2025

Indipendenza

THE MAN MACHINE Curated by Michael Bracewell in collaboration with Sprüth Magers.  dettagli

 
Ultimi giorni per :

Lee Gihun: Masquerade - Pietà   05/06/2025 - 03/07/2025

Dorothy Circus Gallery

La mostra presenta tredici opere, tra cui pezzi inediti del Serie Masquerade e Meraviglia, con un focus particolare sul tema della Pietà. Questo tema ha un significato ancora più profondo nel contesto romano, una città che ospita alcune delle rappresentazioni più iconiche della Pietà nella storia dell'arte, ...    dettagli

Disseminarte. Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma all’Art Forum Würth Capena   05/06/2025 - 03/07/2025

Art Forum Würth Capena

DISSEMINARTE richiama simbolicamente la capacità generativa di nuovi impulsi artistici. Nuove forme e prospettive nascono dall’impiego di materiali di recupero: dalle risorse ecologiche agli scarti della produzione industriale, in un’ottica di sostenibilità. Il progetto è inoltre concepito come itinerante, ...    dettagli

Here Comes The Sun   20/06/2025 - 04/07/2025

Officine Fotografiche

La sindrome di Down è una condizione genetica legata alla presenza di una terza copia del cromosoma 21. Non è una malattia, né può essere curata, è una caratteristica della persona che l’accompagna per tutta la vita. Ma non l’unica. Si unisce all’ironia, alla capacità di non prendersi ...    dettagli

Senza Peso Il peso della leggerezza   24/06/2025 - 04/07/2025

Fondazione Marco Besso Ets

Bi-personale di Anna Fusco e Silvia Rea a cura di Tina Cannavacciuolo    dettagli

Le Mangiatrici di Terra - Pamela Diamante   05/05/2025 - 05/07/2025

Galleria Gilda Lavia

La mostra si configura come un interrogativo estetico e politico su corpi plurali, soggettività e geografie, espresso attraverso un linguaggio visivo stratificato e composito, che si muove fluidamente tra memoria storica e realtà contemporanea. Le “mangiatrici di terra” – artiste, attiviste, intellettuali, persone ...    dettagli

Intrecci - Isabella Laurell, Bengt Kristenson, Pontus Kristenson   27/06/2025 - 05/07/2025

Biblioteca Angelica

Come scrive nel testo critico la Storica dell’arte Martina Scavone: Una storia familiare avvincente, segnata dall’amore per l’arte e per il Bel Paese. Con i suoi colori definiti e i toni caldi, i suoi scorci naturali e senza tempo, l’Italia è dove la coppia trova la giusta ispirazione, scegliendola come seconda ...    dettagli

Nelle Tue Mani - Matteo Pugliese   29/03/2025 - 06/07/2025

Palazzo Merulana

Per l’occasione, l’opera che dà il titolo al progetto, Nelle tue Mani, sarà presentata per la prima volta in Italia, nell’anno giubilare in corso. Lo scultore, già presente nella collezione permanente con Gravitas, è protagonista di un progetto espositivo ricco e articolato di circa 50 opere che, ...    dettagli

Lavinia - Parte II   27/05/2025 - 06/07/2025

Loggia dei Vini a Villa Borghese

Il progetto LAVINIA deve il nome a Lavinia Fontana (1552 – 1614) – tra le prime artiste riconosciute dalla storia dell’arte e presente nella collezione di Galleria Borghese – e si sviluppa in parallelo alle varie fasi di restauro della loggia seicentesca. Dopo gli interventi sulla volta interna, l'affresco centrale e i ...    dettagli

Caravaggio 2025   07/03/2025 - 06/07/2025

Palazzo Barberini

Riunendo alcune delle opere più celebri, affiancate da altre meno note ma altrettanto significative, la mostra vuole offrire una nuova e approfondita riflessione sulla rivoluzione artistica e culturale del Maestro, esplorando per la prima volta in un contesto così ampio l’innovazione che introdusse nel panorama artistico, ...    dettagli

Con lo zucchero in bocca   18/04/2025 - 06/07/2025

Istituto Svizzero

La mostra collettiva Con lo zucchero in bocca esplora il rapporto tra l’estrazione di risorse e la dolcezza. Il progetto trae ispirazione dalla villa che oggi ospita l’Istituto Svizzero a Roma, un tempo proprietà di Carolina Maraini-Sommaruga ed Emilio Maraini, ticinese pioniere nell’industria dello zucchero da ...    dettagli