02/12/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli02/12/2023 Visite straordinarie al Piano Nobile del Consiglio di Stato a Palazzo Spada
ore 10:00 - Ogni primo sabato del mese, previa prenotazione, gli storici dell’arte condurranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie custodite all’interno del cinquecentesco palazzo: la galleria prospettica del Borromini, la quadreria del Cardinale Spada con opere di Guercino, Reni, Tintoretto, Gentileschi. Sarà inoltre possibile ammirare le stanze del Piano Nobile, che ancora oggi si possono ammirare apparentemente inalterate, con la celebre Galleria degli Stucchi, gioiello decorativo ispirato alla Galleria di Francesco I di Fointanbleau, la meridiana catottrica opera del pittore Giovanni Battista Magni. PRENOTAZIONI: 06 6832409 / palazzospada@gebart.it dettagli02/12/2023 Nuvola Creativa Festival delle Arti – VI edizione 2023
ore 10:00 - Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuovi argomenti, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’Arte nella vita culturale di Roma. Per l’edizione 2023 il focus del Festival si concentrerà, su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura; il sottotitolo che ne identifica la tematica: Polvere / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente, un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente, e di determinare volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili. dettagli02/12/2023 A partire dal mese di novembre fino a dicembre 2023 riapre al pubblico la Torre Moresca
Villa Torlonia - Serra Moresca
ore 10:00 - Visita per singoli visitatori alla Serra + Torre Moresca Tutti i sabati del mese di novembre e dicembre alle ore 10.00, 11.00, 12.00, 13.00, 14.00 e 15.00. Modalità di prenotazione: Prenotazione consigliata al Call Center 060608. dettagli02/12/2023 Dicembre al Vive
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 10:30 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano sia visite guidate per adulti sia vistite guidate e laboratori per bambini a partire dai 5 anni di età.02/12/2023 Gli amorosi affetti è una iniziativa musicale che anima le sale della galleria Borghese
ore 11:00 - GLI AMOROSI AFFETTI è un’iniziativa musicale che anima le sale della Galleria Borghese. Ogni primo sabato del mese alle 11.00 e alle 12.00, specialisti di strumenti storici o giovani musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ogni volta in una sala diversa, offrono un’esperienza immersiva della cultura barocca e settecentesca: veri e propri concerti, della durata di 30 minuti circa, con musiche contemporanee alle opere esposte o a queste ispirate. dettagli02/12/2023 Archeologia in Comune
ore 11:00 - Mitra ed il suo culto misterico. Scoperto nel 1931 durante i lavori eseguiti per realizzare un deposito di scene e costumi del Teatro dell'Opera, all'interno dell'edificio dei Musei di Roma, il vasto complesso antico è ubicato vicino al lato corto del Circo Massimo. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli02/12/2023 Incontr'Arti, tutti gli eventi a Villa di Livia e Arco di Malborghetto
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 11:00 - Antiquarium Arco di Malborghetto ore 11:0002/12/2023 Settecento illuminato
ore 11:00 - Visite accompagnate gratuite all’appartamento del Settecento di palazzo Barberini. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma aprono ai visitatori di Palazzo Barberini le porte del celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.02/12/2023 Visita Il Parco
ore 11:00 - Il progetto Sculture in campo nasce da una felice coincidenza: a chiusura della mostra di Lucilla Catania "InMateriale", svoltasi presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel periodo aprile-giugno 2017, alcune sculture dell’artista erano state posizionate in un terreno di sua proprietà sito in Bassano in Teverina, località della Tuscia Viterbese distante un’ora e mezza da Roma. Il luogo particolarmente bello dal punto di vista naturalistico e sorprendentemente ricco di siti archeologici di pregio, ben si presta ad accogliere opere di scultura. Nasce così l’idea di creare un luogo della contemporaneità immerso nella Natura e nella Storia. dettagli02/12/2023 Apre al pubblico la Scatola archeologica della Domus Aventino
Scatola Archeologica Della Domus Aventino
ore 14:00 - La Scatola Archeologica è stata aperta ed ora tu puoi visitarla. E’ possibile visitare la Scatola Archeologica il 1° e 3° venerdì del mese con visite accompagnate per il pubblico esterno ripartite in quattro turni con orario 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00, e per i condomini ripartite in tre turni con orario 18.00 – 19.00 – 20.00. La Scatola Archeologica accoglie 15 visitatori per turno. Per il pubblico esterno l’appuntamento con la guida è in piazza Albania 35, per i condomini alla reception, dove si provvederà alla verifica delle prenotazioni. Si ringrazia per la collaborazione e ci scusiamo anticipatamente per eventuali disagi. dettagli02/12/2023 Per fare un albero ci vuole un libro - Laboratori
ore 15:00 - Dal 4 novembre, per ogni fine settimana e giorno festivo, avremo due appuntamenti: uno dedicato ai piccolissimi dai 3 ai 5 anni (di sabato alle ore 15, di domenica e festivi alle ore 11) dal titolo “Per fare un albero ci vuole un libro”; l’altro dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni (di sabato, domenica e festivi alle ore 17) dal titolo “Il gioco dei destini incrociati”. Costo dell’attività €8.00 + prev. Per i bimbi dai 3 ai 5 anni è obbligatoria la presenza di un accompagnatore. dettagli02/12/2023 Laboratori d'arte e creatività
ore 16:00 - La Fondazione Pastificio Cerere presenta i laboratori d’arte e creatività per bambini, pensati con la collaborazione dell’associazione Informadarte, in occasione della mostra collettiva Perspectiva Cluj. Traiettorie dinamiche dal Centrul de Interes, realizzata con il Centrul de Interes e con il supporto della Fondazione Culturale Intact. Partendo con una visita animata, i piccoli ospiti approfondiranno gli elementi principali della ricerca degli artisti, i temi affrontati nella mostra e come questi hanno preso forma. Seguirà, in una delle sale della Fondazione, un'attività pratica volta a rielaborare le idee e i materiali incontrati secondo l’immaginazione e la creatività dei partecipanti. È richiesta la prenotazione telefonando al 333.2921533 o scrivendo a informadarte@informadarte.it entro le 19,00 del giorno precedente l’attività (i laboratori partiranno da un minimo di 3 bambini prenotati e un massimo di 10 per ogni turno). dettagli02/12/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli02/12/2023 IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli02/12/2023 La Cultura - Performance di Los Torreznos con Maria Santuzzo e Simona Sorbello
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 17:00 - A cosa ci riferiamo quando parliamo di cultura? Se essa è il territorio nel quale ci muoviamo, quante stratificazioni danno forma al concetto di cultura moltiplicandone i punti di vista? La piece La Cultura, creata nel 2007 a Madrid dal duo artistico spagnolo Los Torreznos, in una forma intermedia tra arte performativa e teatro sperimentale, mette in scena il tentativo di dare vita ad una sorta di convegno sulla cultura, che possa comprendere alcune delle principali posizioni sull’argomento. L’azione decostruisce però gli elementi materiali e concettuali di questa conferenza utilizzando l’umorismo come strumento per proporre al pubblico una riflessione su ciò che intendiamo per “cultura”. Si tratta di un lavoro che mette in campo la ricerca e la sperimentazione espressiva attraverso il gesto, il linguaggio e la presenza, che diventano chiavi per indagare i meccanismi della comunicazione all’interno della società. dettagli02/12/2023 Opera and Champagne in the Secret Apartment
ore 17:30 - The most beautiful Opera Arias by Verdi, Puccini, Bellini, Donizetti, Rossini await for you in Rome in the exclusive setting of the Secret Apartment of Palazzo Doria pamphilj, home for amazing paintings and invaluable sculptures. Princess Mary, played by our actress dressed in 19th century clothes, will welcome you to the princely residence, and will reveal to you her beautiful love story behind the secret apartment.You will enjoy caviar and champagne aperitif in the sumptuous living room furnished with furniture from the original period, while listening to the opera concert beautifully performed by a soprano, accompanied by the Princess’ historical grand piano. Do not miss this unforgettable evening, where love is the protagonist. The event, that is unique in Rome, is reserved for a small number of participants during a private and exclusive opening of the residence. dettagli02/12/2023 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli02/12/2023 Il Roma Festival Barocco nel XV Municipio
Luoghi Vari
ore 18:30 - Il barocco nel XV Municipio è una sfida dal forte significato di confronto e di crescita sociale, soprattutto per l’assenza di luoghi dedicati alla cultura. Per questo le parrocchie, di S. Andrea Apostolo e di S. Giuliano Martire rappresentano i luoghi privilegiati per dar vita ad eventi culturali, grazie ad una comunità religiosa culturalmente dinamica e alla presenza di due preziosi organi, che da quattro anni hanno reso possibile una importante rassegna organistica. dettagli02/12/2023 60° Festival di Nuova Consonanza - Memoria e Utopia
ore 21:00 - 30 concerti, 120 circa le composizioni eseguite di più di un centinaio d’autori, con un omaggio ai fondatori dell’Associazione, ad alcuni soci storici legati fin dagli inizi alla storia di Nuova Consonanza, agli autori coevi e alle più giovani generazioni cui il festival ha commissionato nuovi lavori, mettendo in calendario circa 30 prime esecuzioni assolute e alcune prime italiane. Ci saranno ensemble dalle più variegate formazioni (dalla banda al coro, dal quartetto di sax a quello di percussioni e di archi, anche con l’apporto dell’elettronica), recital solistici, lavori multimediali, una rassegna video, una mostra documentaria che ripercorre i 60 anni del Festival e un convegno sulla storia dell’Associazione, incontri e presentazioni di novità editoriali e discografiche. dettagli03/12/2023 Le visite guidate di dicembre nel Parco
Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani - Castello Caetani di Sermoneta - Villa Capo di Bove - Antiquarium di Lucrezia Romana - Villa dei Quintili - Antiquarium
ore 09:30 - La magia delle feste è pronta a svelarsi nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. Nel mese di dicembre proseguono i nostri appuntamenti con le visite guidate curate dal personale del Parco e incluse nel biglietto d’ingresso per scoprire i nostri siti nel periodo più incantevole dell’anno.Le visite guidate sono incluse nel biglietto di ingresso. Non è necessaria la prenotazione salvo nei casi dove espressamente indicato. Il biglietto può essere acquistato presso le biglietterie di Cecilia Metella (in Via Appia Antica 161) o di Villa dei Quintili (in Via Appia Nuova, 1092) oppure sul sito web cliccando qui. dettagli03/12/2023 Apertura Speciale
ore 10:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli03/12/2023 Nuvola Creativa Festival delle Arti – VI edizione 2023
ore 10:00 - Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuovi argomenti, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’Arte nella vita culturale di Roma. Per l’edizione 2023 il focus del Festival si concentrerà, su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura; il sottotitolo che ne identifica la tematica: Polvere / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente, un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente, e di determinare volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili. dettagli03/12/2023 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Ogni domenica alle ore 10.30. Età consigliata: bambini da 5 a 11 anni03/12/2023 Dicembre al Vive
Museo del Vittoriano - Museo Nazionale di Palazzo Venezia
ore 11:00 - Il team didattico del VIVE elabora e mette a disposizione esperienze di apprendimento di alto livello per ogni età e genere di pubblico. Si organizzano sia visite guidate per adulti sia vistite guidate e laboratori per bambini a partire dai 5 anni di età.03/12/2023 Settecento illuminato
ore 11:00 - Visite accompagnate gratuite all’appartamento del Settecento di palazzo Barberini. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma aprono ai visitatori di Palazzo Barberini le porte del celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.03/12/2023 Lettura Corsiniana. Comunicare il diritto
ore 11:00 - Ore 11:00 - Visita alla Biblioteca Corsiniana03/12/2023 Attività Educative
ore 11:00 - Famiglie è un programma di attività pensato per accompagnare bambini, ragazzi e le loro famiglie alla lettura dell’opera e alla scoperta di temi e stravaganze del contemporaneo. Laboratori pensati per tutte le età, con una particolare attenzione al mondo dell’editoria e dell’illustrazione specializzata, che accompagna anche i piccolissimi 1-3 anni con il ciclo Non è mai troppo presto. dettagli03/12/2023 Per fare un albero ci vuole un libro - Laboratori
ore 11:00 - Dal 4 novembre, per ogni fine settimana e giorno festivo, avremo due appuntamenti: uno dedicato ai piccolissimi dai 3 ai 5 anni (di sabato alle ore 15, di domenica e festivi alle ore 11) dal titolo “Per fare un albero ci vuole un libro”; l’altro dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni (di sabato, domenica e festivi alle ore 17) dal titolo “Il gioco dei destini incrociati”. Costo dell’attività €8.00 + prev. Per i bimbi dai 3 ai 5 anni è obbligatoria la presenza di un accompagnatore. dettagli03/12/2023 Visita Il Parco
ore 11:00 - Il progetto Sculture in campo nasce da una felice coincidenza: a chiusura della mostra di Lucilla Catania "InMateriale", svoltasi presso il Museo Carlo Bilotti di Roma nel periodo aprile-giugno 2017, alcune sculture dell’artista erano state posizionate in un terreno di sua proprietà sito in Bassano in Teverina, località della Tuscia Viterbese distante un’ora e mezza da Roma. Il luogo particolarmente bello dal punto di vista naturalistico e sorprendentemente ricco di siti archeologici di pregio, ben si presta ad accogliere opere di scultura. Nasce così l’idea di creare un luogo della contemporaneità immerso nella Natura e nella Storia. dettagli03/12/2023 Rileggiamo Le Storie! il Nuovo Percorso Didattico per Famiglie della Galleria Borghese
ore 16:00 - Non perdete Rileggiamo le storie! il percorso per bambini organizzato dal servizio educativo del museo. Il percorso propone la lettura di alcune celebri sculture della collezione Borghese: dai gruppi mitologici di Bernini al Bacchino di Caravaggio, dall’eroe David alla vezzosa Venere, partendo sempre dal racconto della storia o del mito per poi soffermarsi sull’osservazione delle espressioni e degli stati d’animo, utile al bambino per riconoscere quelle a lui già note e come input per l’avvio di storie ancora tutte da raccontare. dettagli03/12/2023 IL GIARDINO DEGLI DEI - VISITA CON ARCHEOLOGO
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 16:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli03/12/2023 Opera and Champagne in the Secret Apartment
ore 17:30 - The most beautiful Opera Arias by Verdi, Puccini, Bellini, Donizetti, Rossini await for you in Rome in the exclusive setting of the Secret Apartment of Palazzo Doria pamphilj, home for amazing paintings and invaluable sculptures. Princess Mary, played by our actress dressed in 19th century clothes, will welcome you to the princely residence, and will reveal to you her beautiful love story behind the secret apartment.You will enjoy caviar and champagne aperitif in the sumptuous living room furnished with furniture from the original period, while listening to the opera concert beautifully performed by a soprano, accompanied by the Princess’ historical grand piano. Do not miss this unforgettable evening, where love is the protagonist. The event, that is unique in Rome, is reserved for a small number of participants during a private and exclusive opening of the residence. dettagli03/12/2023 Eventi Al MAXXI - Novembre
ore 18:00 - Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento dettagli03/12/2023 60° Festival di Nuova Consonanza - Memoria e Utopia
ore 21:00 - 30 concerti, 120 circa le composizioni eseguite di più di un centinaio d’autori, con un omaggio ai fondatori dell’Associazione, ad alcuni soci storici legati fin dagli inizi alla storia di Nuova Consonanza, agli autori coevi e alle più giovani generazioni cui il festival ha commissionato nuovi lavori, mettendo in calendario circa 30 prime esecuzioni assolute e alcune prime italiane. Ci saranno ensemble dalle più variegate formazioni (dalla banda al coro, dal quartetto di sax a quello di percussioni e di archi, anche con l’apporto dell’elettronica), recital solistici, lavori multimediali, una rassegna video, una mostra documentaria che ripercorre i 60 anni del Festival e un convegno sulla storia dell’Associazione, incontri e presentazioni di novità editoriali e discografiche. dettagli04/12/2023 Nuvola Creativa Festival delle Arti – VI edizione 2023
ore 10:00 - Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuovi argomenti, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’Arte nella vita culturale di Roma. Per l’edizione 2023 il focus del Festival si concentrerà, su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura; il sottotitolo che ne identifica la tematica: Polvere / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente, un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente, e di determinare volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili. dettagli04/12/2023 Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie
ore 15:00 - Ogni lunedi, dal 6 novembre all’11 dicembre 2023, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane e visite guidate straordinarie. Si potrà visitare la Galleria dalle 15.00 alle 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.00). Inoltre, alle 17 di ogni lunedì ci sarà la possibilità di partecipare alla visita guidata, compresa nel costo del biglietto, a cura dello staff del museo (l’appuntamento per la visita è davanti la biglietteria). dettagli04/12/2023 60° Festival di Nuova Consonanza - Memoria e Utopia
ore 21:00 - 30 concerti, 120 circa le composizioni eseguite di più di un centinaio d’autori, con un omaggio ai fondatori dell’Associazione, ad alcuni soci storici legati fin dagli inizi alla storia di Nuova Consonanza, agli autori coevi e alle più giovani generazioni cui il festival ha commissionato nuovi lavori, mettendo in calendario circa 30 prime esecuzioni assolute e alcune prime italiane. Ci saranno ensemble dalle più variegate formazioni (dalla banda al coro, dal quartetto di sax a quello di percussioni e di archi, anche con l’apporto dell’elettronica), recital solistici, lavori multimediali, una rassegna video, una mostra documentaria che ripercorre i 60 anni del Festival e un convegno sulla storia dell’Associazione, incontri e presentazioni di novità editoriali e discografiche. dettagli05/12/2023 Nuvola Creativa Festival delle Arti – VI edizione 2023
ore 10:00 - Anno dopo anno Nuvola Creativa si arricchisce di nuovi argomenti, per contribuire a rendere sempre più viva e reattiva l’azione dell’Arte nella vita culturale di Roma. Per l’edizione 2023 il focus del Festival si concentrerà, su un dibattito rimasto sempre aperto nell’arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura; il sottotitolo che ne identifica la tematica: Polvere / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente, un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente per diffondere consapevolezza e stimolare il maggior numero di persone a prendersi cura del pianeta. Lo scopo è di comunicare, attraverso l’arte e la cultura, una coscienza sui problemi dell’ambiente, e di determinare volontà e capacità di reagire al degrado, di utilizzare al meglio le risorse che il pianeta Terra offre, ricordando sempre che sono deperibili. dettagli05/12/2023 aMICi
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
ore 16:00 - Visita alla mostra La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70. Visita dedicata ai possessori della MIC card e alle persone sorde. A cura di Daniela Vasta con Elena Rosica. Visita alla mostra La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 1963-2023, alla scoperta delle artiste e degli artisti del gruppo e del loro esclusivo linguaggio verbovisuale. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli05/12/2023 Ciclo di conferenze “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”
ore 16:30 - _ 26 settembre: Simonetta Serra, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali “Figli di un dio minore” all’ombra del Colosseo? Il Ludus Magnus;05/12/2023 Dalle carte alle storie. Storia e storie d’Archivio
ore 16:30 - Ciclo di incontri culturali presso l’Archivio Storico Capitolino05/12/2023 Eventi Al MAXXI - Novembre
ore 18:00 - Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento dettagli05/12/2023 60° Festival di Nuova Consonanza - Memoria e Utopia
ore 21:00 - 30 concerti, 120 circa le composizioni eseguite di più di un centinaio d’autori, con un omaggio ai fondatori dell’Associazione, ad alcuni soci storici legati fin dagli inizi alla storia di Nuova Consonanza, agli autori coevi e alle più giovani generazioni cui il festival ha commissionato nuovi lavori, mettendo in calendario circa 30 prime esecuzioni assolute e alcune prime italiane. Ci saranno ensemble dalle più variegate formazioni (dalla banda al coro, dal quartetto di sax a quello di percussioni e di archi, anche con l’apporto dell’elettronica), recital solistici, lavori multimediali, una rassegna video, una mostra documentaria che ripercorre i 60 anni del Festival e un convegno sulla storia dell’Associazione, incontri e presentazioni di novità editoriali e discografiche. dettagli06/12/2023 Archeologia in Comune
ore 15:00 - Lo scavo di Largo Corrado Ricci: un cantiere aperto. Giardino di Largo Corrado Ricci, lato Torre dei Conti - Ingresso al cantiere Le attività di un cantiere di scavo archeologico vengono condivise con il pubblico, per mostrare ciò che di solito è oggetto di ricerca e di studio solo per gli addetti ai lavori. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto. dettagli06/12/2023 Illustrazioni per libri inesistenti. Manganelli con artisti - Ciclo di incontri
ore 16:30 - Ciclo di incontri curati e coordinati da Andrea Cortellessa nell'ambito della mostra, in occasione del centenario della nascita dello scrittore Giorgio Manganelli. In occasione della mostra Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli, il ciclo di incontri approfondisce il rapporto di Giorgio Manganelli con gli artisti suoi sodali, fra quelli attivi a Roma negli anni Sessanta con la preziosa presenza di relatori, titolari delle Fondazioni e Archivi, studiosi ed accademici di chiara fama.06/12/2023 Eventi Al MAXXI - Novembre
ore 18:00 - Eventi, Conferenze e spettacoli. Posti individuali riservati per i titolari della card myMAXXI scrivendo a mymaxxi@fondazionemaxxi.it, entro il giorno prima dell’evento dettagli06/12/2023 Il Roma Festival Barocco nel XV Municipio
Luoghi Vari
ore 20:30 - Il barocco nel XV Municipio è una sfida dal forte significato di confronto e di crescita sociale, soprattutto per l’assenza di luoghi dedicati alla cultura. Per questo le parrocchie, di S. Andrea Apostolo e di S. Giuliano Martire rappresentano i luoghi privilegiati per dar vita ad eventi culturali, grazie ad una comunità religiosa culturalmente dinamica e alla presenza di due preziosi organi, che da quattro anni hanno reso possibile una importante rassegna organistica. dettagli07/12/2023 Archeologia in Comune
Mura Aureliane Porta Nomentana - Porta Tiburtina
ore 11:00 - Trekking urbano da Porta Nomentana a Porta Tiburtina. Camminare lungo le Mura Aureliane per ripercorrerne la storia antica e moderna è quanto intendiamo proporre in questo nuovo appuntamento di Archeologia In Comune. A cura di Lorenzo Conte. Visite guidate e aperture straordinarie condotte da archeologi della Sovrintendenza Capitolina nelle aree archeologiche e nei monumenti della Sovrintendenza Capitolina, per diffondere la conoscenza della città integrando le informazioni scientifiche con il racconto degli interventi di restauro, gestione e valorizzazione dei beni culturali. Per partecipare è necessario prenotarsi chiamando lo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.07/12/2023 Incontr'Arti, tutti gli eventi a Villa di Livia e Arco di Malborghetto
Museo Malborghetto - Antiquarium Malborghetto - Villa di Livia
ore 11:00 - Antiquarium Arco di Malborghetto ore 11:0007/12/2023 Visita Al Giardino
Istituto Giapponese di Cultura
ore 14:00 - Il giardino giapponese riapre al pubblico giovedì 15 settembre. I turni disponibili, aggiornati ogni mese, saranno visibili sulla pagina di Eventbrite. Le visite sono gratuite, con prenotazione obbligatoria (durata 25', con audioguida, 25 posti per ogni turno). Turni solo giovedì e venerdì alle ore 14, 14.30, 15, 15.30, 16. dettagli07/12/2023 aMICi
ore 14:30 - A tu per tu con i Fori Imperiali. Un percorso privo di barriere architettoniche dal Foro di Traiano fino al Foro di Cesare passando all’interno delle cantine del quartiere Alessandrino sotto via dei Fori Imperiali. A cura di Antonella Corsaro. Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00). In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto dettagli07/12/2023 Ciclo di conferenze “Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus”
ore 16:30 - _ 26 settembre: Simonetta Serra, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali “Figli di un dio minore” all’ombra del Colosseo? Il Ludus Magnus;07/12/2023 Capuchins Crypt: Sacred Music in the Heart of Rome
Museo e Cripta dei Cappuccini - S. Maria della Concezione
ore 16:30 - A guided tour in English of the mysterious and fascinating Capuchins Crypt, the beautiful Capuchins Church and the Museum together with an intense live concert performing Gregorian chant and sacred polyphonic music. From the spirituality of Caravaggio’s painting The Meditation of Saint Francis to the choir, from the creepy walk through the 4000 bones of the Crypt to the sacred music that perfectly resonates in the Church, you will definitely live a unique experience! dettagli07/12/2023 Il Roma Festival Barocco nel XV Municipio
Luoghi Vari
ore 20:30 - Il barocco nel XV Municipio è una sfida dal forte significato di confronto e di crescita sociale, soprattutto per l’assenza di luoghi dedicati alla cultura. Per questo le parrocchie, di S. Andrea Apostolo e di S. Giuliano Martire rappresentano i luoghi privilegiati per dar vita ad eventi culturali, grazie ad una comunità religiosa culturalmente dinamica e alla presenza di due preziosi organi, che da quattro anni hanno reso possibile una importante rassegna organistica. dettagli"La poesia ti guarda". Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023) 01/12/2023 - 05/05/2024
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Il 24 maggio 1963 si apriva a Firenze, presso il Forte del Belvedere, il convegno “Arte e comunicazione" che è considerato dagli studiosi l’atto ufficiale di fondazione del Gruppo 70. A sessant'anni da quell'evento la Galleria d'Arte Moderna organizza una mostra-omaggio per quegli artisti che ne hanno determinato la nascita. Il Gruppo 70 è, infatti, il sodalizio artistico che interpreta in modo più completo e coerente in ambito italiano il movimento internazionale della poesia visiva. Tra le neoavanguardie quella che maggiormente ha un carattere ibrido e multilinguistico, situandosi in una suggestiva "terra di mezzo" fra la scrittura e l’immagine, fra le arti visive e la poesia. dettagliIlaria Sagaria - Agata Stępień - Herstory 01/12/2023 - 20/01/2024
Maja Arte Contemporanea celebra il compimento del suo decimo anno di attività espositiva inaugurando venerdì 1 dicembre 2023 la doppia personale dal titolo Herstory, in cui espone per la prima volta le opere delle artiste Ilaria Sagaria (Salerno 1989) e Agata Stępień (Cracovia 1986). Sagaria e Stępień sono vincitrici, rispettivamente nel 2023 e nel 2022, del bando per la residenza d’artista “Una Residenza tutta per sé” che la galleria – a partire dal 2021 – organizza e promuove ogni anno a Todi, in collaborazione con i collezionisti romani Umberto Morera e Anna Maria Balsano Morera. dettagliQueer Pandãˆmia 01/12/2023 - 14/01/2024
Con QUEER PANDÈMIA e ULTRAQUEER intendiamo promuovere una moltitudine di rappresentazioni non-maggioritarie e di narrazioni diverse, introducendo nuove opere scritte e nuove immagini che possano soppiantare quelle che ci ossessionano e perseguitano da secoli e millenni di storia, fallocentriche e antropocentriche, su cui si basa il fondamento delle nostre identità. Nelle lotte di affermazione politica e identitaria, non dobbiamo sottovalutare il potere della narrazione e della cultura visiva nei processi di riconfigurazione degli assetti sociali. dettagliMostra collettiva 01/12/2023 - 30/12/2023
Edarcom Europa Galleria d'Arte Contemporanea
Collettiva di Fine Anno, la mostra mercato dedicata a tutti gli artisti del nostro catalogo, La mostra animerà gli ambienti della galleria per tutto il mese di dicembre durante il quale saremo aperti tutti i giorni comprese le domeniche (3, 10, 17) fino a Natale. Per questo importante appuntamento, tutti gli ambienti saranno allestiti per dar spazio a oltre quattrocento tra dipinti, sculture e grafiche originali in edizione limitata di tutti gli artisti trattati dalla galleria. Oltre 40 i nomi, tra Maestri storici del ‘900 e selezionati autori contemporanei, tra i quali poter scovare l’opera più affine ai propri gusti e alla propria sensibilità. dettagliTriennale di Arti Visive a Roma 01/12/2023 - 15/12/2023
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Esposizione Triennale di Arti Visive. Giunta alla sua quinta edizione, la rassegna si conferma polo d’interesse per il pubblico, tra gli ospiti del primo dicembre il conte Daniele Radini Tedeschi, autorevole voce dell’arte italiana. Il tema portato in mostra dal titolo “La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo” risulta quanto mai attuale in un periodo storico come questo dove i conflitti armati sono la tragica normalità di molte nazioni. Multietnicità, integrazione ma anche fiducia nel valore profetico dell’arte, vista quest’ultima come strumento di emancipazione sociale. “Autopoiesi”, “Oltre l’essenza”, “Anàstasis”, “Memorie sospese nello spazio”, “Nel grembo del mondo”, “Ascensione”, Archetipi”, sono solo alcuni titoli delle opere in esposizione che sembrano voler rimandare a un piano programmatico, a un’utopia in grado di ispirare un processo di rinnovamento sociale al pari, secoli fa, de Il sole di Pellizza da Volpedo o, in architettura, dei progetti visionari di Bruno Taut. E ancora saranno presenti sculture totemiche o biomorfiche incise nel cemento, nella resina o nel legno come “Guardo oltre”, “Fructus amoris”, “Guardiano di stelle” in cui il plasticismo rimanderà a reminiscenze naturali che ricollegano l’uomo alla terra e alle geometrie vegetali, echi di quella concezione secondo cui l’arte non è artificio bensì generata spontaneamente dalla natura e sublimata dall’attività creativa. dettagliDrawn-out 01/12/2023 - 10/02/2024
DRAWN-OUT prende in considerazione il ruolo del disegno all’interno delle pratiche di ciascuno degli artisti in esposizione. La mostra mette in evidenza il modo in cui il mondo dia continuamente forma al disegno e il modo in cui il disegno, a sua volta, dia continuamente forma alla ricerca dell’artista. Ognuna delle opere su carta presentate a rhinoceros gallery apre una finestra di approfondimento sul processo creativo dell’artista, rivelando la struttura interna che sostiene una particolare logica o una particolare sensazione che attraversa il suo lavoro.Espressioni D’arte – Roma 2023 01/12/2023 - 07/12/2023
L’arte e la storia nell’intreccio tra emozioni e immagini, ritrovano motivazioni d’amorosi sensi negli spazi espositivi della Galleria Il Leone in Via Aleardo Aleardi 12, Roma. dettagliProtocollo K. Mostra fotografica di Fabio Magara 02/12/2023 - 13/12/2023
In occasione dell’inaugurazione sarà presente l’autore che presenterà anche il libro fotografico “Protocollo K”, Danilo Montanari Editore, in dialogo con Nando Battiati della libreria “Tana libri per tutti”. Protocollo K narra la storia della Repubblica di Cospaia, un microstato posto tra le attuali Umbria e Toscana esistito tra il 1441 ed il 1826. Nata per un errore cartografico tra lo Stato Pontificio e la Repubblica Fiorentina, Cospaia resta nella storia un caso unico di repubblica anarchica, senza leggi se non quella della suprema “ Perpetua et Firma Libertas”. Per raccontare questa storia conclusa da quasi 200 anni, l’autore ha volutamente usato la fantasia immaginando che la stagione di Cospaia non fosse terminata nel 1826 ma fosse continuata fino al 1930 in piena era fascista, perfetta antitesi del modello Cospaia: l’uomo forte al potere di una nazione contro un microstato in cui c’è libera convivenza tra le famiglie senza capo alcuno. L’autore si immagina come l’agente “Mosca “ dell’O.V.R.A. inviato presso la repubblica di Cospaia per raccogliere quante più informazioni, documenti e fotografie al fine di compilare un protocollo che suggerisca il da farsi ai suoi superiori.In-visibilia / Le visibili cose invisibili - Margherita Taticchi 02/12/2023 - 15/12/2023
ME.SIA S.PACE Arte Contemporanea
Margherita Taticchi con In-Visibilia utilizza il mezzo poetico per esprimere l’esperienza della perdita progressiva della vista, trasformando la vetrina di Mesia in un diario dove alcuni momenti salienti del suo vissuto prendono forma e acquisiscono senso, ritrovando con tocco lieve e un malinconico umorismo l’abilità nella disabilità, mettendo insieme la pratica artistica alla pratica buddista. Il progetto Umanità?! offerto da Mesia Space l’ho vissuto come un’esca prelibata. Faccio infatti parte di una comunità buddista al centro della cui pratica c’è la valorizzazione dell’essere umano. L’interesse per questa filosofia è nato in me fin dagli anni del liceo. All’università mi sono laureata in lettere classiche con una tesi sulle grotte di Ajanta in cui sono raffigurati episodi della vita del Buddha. Mi recai successivamente diverse volte in India dove il buddismo non attecchì come successivamente in Cina e in Giappone; il pervicace permanere del sistema delle caste infatti mal sopportava il concetto di uguaglianza tra esseri umani di qualsiasi condizione sociale fossero. Arrivò finalmente il momento in cui mi recai in Birmania, paese essenzialmente buddista. Fu un viaggio che intrapresi da sola e mi fu quindi possibile cercare e avere contatti diretti con le persone che incontravo. Il nostro scambio si basava quasi esclusivamente su gesti, piccole azioni e, in casi fortunati, qualche parola di inglese. Tornata dalla Birmania iniziai a riflettere su tutto quel che di positivo le persone incontrate mi avevano trasmesso: rispetto per gli altri, desiderio di aiutare il prossimo, gentilezza. dettagliMetamorfico 02/12/2023 - 10/12/2023
L'evoluzione di un uomo attraverso le arti. Esposizione e performanceAntonio Russo In - quiete 02/12/2023 - 16/12/2023
Con un linguaggio fortemente realistico, Russo palesa un’eccezionale sensibilità nella resa della dimensione umana, fisica ed emotiva dei soggetti ritratti, soprattutto se si tratta del suo stesso volto; di quest’ultimo restituisce i tratti fisionomici e le molteplici espressioni e sfumature contestualizzandole nella scena. L’interesse per la psiche della persona rappresentata, tipica degli artisti specializzati nella ritrattistica, in Russo si trasforma in una sorta di autoanalisi, una finestra aperta dentro e fuori di sé, un palcoscenico delle emozioni, come nella serie “Travaglio”, dove il volto-maschera dello stesso artista si affaccia in diversi “Atti” dal sipario mostrandoci un frammento della sua inquietudine. dettagliIl vocabolario cromatico - Maria Camilla Pallavicini 04/12/2023 - 20/12/2023
L’esposizione vuole evidenziare la razionalità dell’arte astratta dell’artista e come sia velata dietro la pittura di Maria Camilla Pallavicini, come evidenziato nella presentazione del curatore della mostra “Le opere di Maria Camilla Pallavicini si possono identificare in un vocabolario cromatico che racchiude la sintesi di un accurato lavoro di ricerca, combinando velature sfumate a colori accesi e brillanti, declinati nelle loro infinite gamme. La creatività dell’artista è in continua evoluzione, le sue composizioni complesse, limpide al tempo stesso, rivelano in una visione originale e unica, uscendo dagli schemi, dove la sua identità luminosa dallo spirito anticonformista è tangibile. Un universo costellato da figure geometriche essenziali che si sfiorano, si toccano e si fondono, offrendo un invito capace di emozionare e coinvolgere il pubblico, in un'esperienza estetica straordinaria di contemplazione e riflessione. dettagliBSR Winter Open Studios 2023 - With artists in residence 05/12/2023 - 07/12/2023
Winter Open Studios 2023 sarà un'occasione per mettere in luce alcuni aspetti della ricerca che sta alla base del lavoro dellə artistə, tra cui lo studio dell'artista futurista Fortunato Depero; la Moschea di Roma; l'uso di artigianato tradizionale e produzione industriale per creare oggetti ibridi; il concetto di iconografia migrante; gli spazi ricreativi e di rifugio nella città di Roma; il confine tra visione mistica e possessione demoniaca; il rapporto tra architettura e sacro; la capacità emotiva della forma. L'evento rappresenta un modo diverso di vivere la ricerca in corso, che mira a dare al pubblico una visione più ampia del lavoro dellə artistə, a scoprire i loro progetti di residenza, le loro pratiche creative e, soprattutto, a capire come un nuovo ambiente, gli incontri e la rete con la comunità artistica locale, possano dare origine a nuove sperimentazioni. dettagliBSR Winter Open Studios 2023 05/12/2023 - 07/12/2023
The artists will be present with some of their work to answer visitors’ questions and share their research.The event represents a different way of experiencing research in progress, that aims to give the audience a broader insight into the artists’ work, to discover their residency projects, their creative practices and, most importantly, to understand how a new environment, meetings and network with the local artistic community, can give rise to new experimentations. dettagliLou Dematteis. Un viaggio di ritorno/A Journey Back. Fotografie in Italia 1972- 1980 06/12/2023 - 24/03/2024
Il diario visivo, espresso attraverso la fotografia, di quattro viaggi che il fotoreporter statunitense di origine italiana Lou Dematteis compie in Italia nel 1972, 1977, 1979 e 1980. Durante quei quattro viaggi, nati dal desiderio di un giovane italoamericano di seconda generazione di scoprire il Paese dei suoi avi, Dematteis si confronta con una realtà fino ad allora solo immaginata e attraversa la penisola in lungo e in largo. Un Gran Tour iniziatico che il percorso espositivo cerca di restituire sia in senso cronologico che geografico, per evidenziare anche il processo di rapida trasformazione della società italiana di quegli anni. dettagliGiovanni Pizzo - Riquadrare la storia Sign Gestalt 06/12/2023 - 24/01/2024
Prosegue il progetto Riquadrare la storia, incentrato sui lasciti di artista, con la mostra dedicata a Giovanni Pizzo: Sign Gestalt, in collaborazione con l’Archivio Lucia di Luciano e Giovanni Pizzo. In galleria esposte opere dagli anni ’60 all’ultimo periodo della sua vita. L’idea è di portare tra le mura della Sala 1 la sua storia, i suoi dipinti, le sue riflessioni, i suoi diari, le sue creazioni. I lavori saranno accompagnati da un omaggio dedicato a Giovanni Pizzo della pittrice Lucia di Luciano e dalla visione di un estratto del documentario del regista Fabio Cherstich, sulla vita dei due artisti. dettagliYou lost me - Federica Di Pietrantonio 27/09/2023 - 02/12/2023
L’artista prosegue la sua ricerca sul rapporto tra individuo e società in un continuo attraversamento del confine tra dimensione intima e indagine sociologica e lo fa alla sua maniera, affiancando video, fotografia digitale e pittura. Sin dal titolo you lost me, Di Pietrantonio indica il focus della mostra, il senso di perdita che ... dettagliMario Schifano - Visioni dell’Anima 14/10/2023 - 02/12/2023
In mostra circa trenta opere che ripercorrono l’opera di uno dei maggiori protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento. La sua pittura spazia dall’interesse per i nuovi media all’amore per il paesaggio, dall’omaggio all’archeologia e ai grandi maestri del passato alle iconiche immagini dei suoi anni, ... dettagliCeramica & Suono Sculture Sonore di Pierluigi Pompei 24/10/2023 - 02/12/2023
Ceramica & Suono si sviluppa in un percorso suggestivo e intimo in cui il visitatore, spettatore e attore dell’evento di sound art, si può lasciare andare vivendo le proprie sinestesie, fenomeno di cui Pierluigi Pompei è studioso dal 2016: "Si ode il colore e se ne vede il suo timbro sonoro” è la sua linea ... dettagliHome Is Home (all Alone) 17/11/2023 - 02/12/2023
I luoghi e le persone che ho incontrato nel corso della mia vita mi hanno insegnato cosa sia la città del riparo. Riparo dei sensi, dal caos, dell’esperienza urbana. Le stanze dell’intimità dove la strada penetra e poi resta. Il riparo della propria intimità nella giungla del calore umano, la grande città. Cercare riparo non ... dettagliLa Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto 07/09/2023 - 03/12/2023
Grazie a un importante accordo di collaborazione tra la Sovrintendenza Capitolina e le Gallerie dell’Accademia di Venezia, giovedì 7 settembre arriva nella Pinacoteca dei Musei Capitolini la splendida e monumentale “Deposizione di Cristo” di Jacopo Tintoretto. L'esposizione costituisce una straordinaria occasione per ... dettagliDomenico Ventura - Cronaca Vera 20/10/2023 - 04/12/2023
Domenico Ventura è un pittore sfuggente e affascinante, un artista capace di essere allo stesso tempo locale e internazionale, visionario e realista, un autore di narrazioni che danno vita all’universo parallelo di un lungo racconto per immagini. La pittura di Ventura è infatti sostenuta da una qualità tecnica che gli ... dettagliTutte le Foglie Sono del Vento 16/11/2023 - 05/12/2023
Lo Studio Quipu è lieto di ospitare “Tutte le Foglie sono del Vento”, collettiva di 11 fotografi che attraverso un diverso sguardo generazionale indagano il complesso dialogo tra immagine e paesaggio interiore. All’interno di queste ricerche intimistiche si riscontra una particolare attenzione verso la quotidianità; ... dettagliE se l’orizzonte non fosse il confine - Nicolò Degiorgis 20/09/2023 - 06/12/2023
La mostra "E se l’orizzonte non fosse il confine?" è un tentativo di offrire una riflessione artistica sul tema della migrazione e presenta una serie di lavori a lungo termine che Degiorgis ha sviluppato negli ultimi anni sulle identità deterritorializzate, i corpi in transizione e le soggettività che fuggono, ... dettagliPrud’hon and more - Agostino Rocco 26/11/2023 - 06/12/2023
Il cuore della mostra è centrato su una serie di dipinti ispirati al Portrait de jeune homme del pittore Romantico francese Pierre-Paul Prud’hon, che si trova al Louvre. Ricordando l’ossessione di Francis Bacon per il Ritratto di Innocenzo X di Veláquez, Rocco rielabora con insistenza l’ammaliante lavoro di ... dettagliLinea Mares - Luce Delhove 23/11/2023 - 06/12/2023
Linea Mares, una mostra personale di opere su carta e viseline dell’artista Luce Delhove che si forma a Roma, ma che opera tra Roma, Milano e Città della Pieve. In mostra saranno esposte le sue recenti opere grafiche: una serie di incisioni a bulino, puntasecca e rotella dal titolo “Linea mares”, che invitano ad entrare ... dettagliBSR Winter Open Studios 2023 - With artists in residence 05/12/2023 - 07/12/2023
Winter Open Studios 2023 sarà un'occasione per mettere in luce alcuni aspetti della ricerca che sta alla base del lavoro dellə artistə, tra cui lo studio dell'artista futurista Fortunato Depero; la Moschea di Roma; l'uso di artigianato tradizionale e produzione industriale per creare oggetti ibridi; il concetto di ... dettagliMarco Coletti, ovvero del miraggio della memoria 25/11/2023 - 07/12/2023
Il 25 novembre presso lo Spazio espositivo di Arte Borgo Gallery alla presenza del Prof. Robertomaria Siena verrà inaugurata la mostra personale di Marco Coletti. dettagliMia Weiner - Sirens 10/11/2023 - 07/12/2023
Responding to the historical textile, Mia Weiner creates intimate declarations that explore identity, gender, and the psychology of human relationships. She hand-weaves each tapestry in her Los Angeles studio. Mia received her MFA from the School of the Art Institute of Chicago (2020) and her BFA in Fiber from the Maryland Institute College of Art ... dettagliPatrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane - Michele Spadafora 29/09/2023 - 07/12/2023
È pensiero diffuso che il Patrimonio Mondiale sia rappresentato solo da siti che mostrano monumenti e rovine dei tempi antichi. Pochi sanno che fanno parte di quel Patrimonio anche altre costruzioni e architetture, beni naturali, passaggi culturali e quelle “eredità culturali intangibili”, ancora presenti e vive, ... dettagliBSR Winter Open Studios 2023 05/12/2023 - 07/12/2023
The artists will be present with some of their work to answer visitors’ questions and share their research.The event represents a different way of experiencing research in progress, that aims to give the audience a broader insight into the artists’ work, to discover their residency projects, their creative practices and, most ... dettagliFrancesco Arena -Il fulmine governa ogni cosa 23/09/2023 - 07/12/2023
La Fondazione - Fondazione Nicola Del Roscio
“Il fulmine governa ogni cosa” è un progetto espositivo in cui convergono e si sovrappongono alcuni dei personaggi che nel corso del tempo Francesco Arena ha intercettato o ritrovato in contesti molteplici: da Martin Heidegger a Glenn Gould, da Jacques-Louis David a Cy Twombly, da Paul Engelmann a Ludwig Wittgenstein. Spaziando ... dettagliSacer - La mostruosità del sacro 08/11/2023 - 07/12/2023
La mostra indaga un’idea antica di sacro che decostruisce i moderni dualismi di puro e impuro, divino e demoniaco, sublime e terribile, suggerendo una dimensione relazionale e ibridativa tra umano e non umano. Esposti collage fotografici stampati in cianotipia che ritraggono esseri “teriomorfi”, assemblaggi mostruosi di specie ... dettagliEspressioni D’arte – Roma 2023 01/12/2023 - 07/12/2023
L’arte e la storia nell’intreccio tra emozioni e immagini, ritrovano motivazioni d’amorosi sensi negli spazi espositivi della Galleria Il Leone in Via Aleardo Aleardi 12, Roma. dettagliUna doppia moltitudine - Marina Bindella e Roberto Piloni 11/11/2023 - 07/12/2023
Istituto Nazionale di Studi Romani
L’Istituto di Studi Romani presenta dall’11 novembre al 7 dicembre 2023 la mostra Marina Bindella e Roberto Piloni. Una doppia moltitudine a cura di Marco Rinaldi e Claudio Zambianchi. La mostra, ideata appositamente per gli spazi dell’Istituto, si compone di 14 opere, esposte sulle pareti, affini formalmente e poeticamente e di ... dettagli