03/11/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.03/11/2025 Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie
ore 15:00 - Ogni lunedì, dal 13 ottobre al 29 dicembre 2025, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane straordinarie. La Galleria sarà visitabile dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).03/11/2025 Visite Guidate
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli04/11/2025 Piangiamo Pasolini
Museo Delle Periferie - Palazzo delle Esposizioni - Mattatoio - MACRO
ore 14:00 - PPP VISIONARIO 50° Anniversario dall'omicidio di Pier Paolo Pasolini 2.11.1975 / 2.11.2025 dettagli04/11/2025 Visite Guidate
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli04/11/2025 Tadeusz Kantor - La classe morta 50 anni dopo
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
ore 16:00 - Nei giorni 4-6 novembre si svolgeranno in Sapienza e all’Istituto Polacco di Roma alcuni eventi scientifici, culturali e artistici per ricordare il 50° anniversario del capolavoro teatrale di Tadeusz Kantor, andato in scena per la prima volta a Cracovia il 15 novembre 1975. Tadeusz Kantor (Wielopole 1915 – Cracovia 1990), regista, pittore, scenografo polacco, è stato uno dei grandi rivoluzionari del teatro del Novecento. Autore di indiscussi capolavori teatrali quali La classe morta, lo spettacolo che dà inizio al ciclo del TEATRO DELLA MORTE. Lo spettacolo racconta l’impossibilità di tornare al passato e all’infanzia. Kantor mette in scena un gruppo di vecchietti che tornano sui banchi di scuola portando sulle spalle i manichini dei bambini che sono stati, fardelli di un’infanzia di cui è impossibile liberarsi. Nella classe dei bambini-vecchietti la memoria dell’infanzia diventa anche memoria della storia, delle sue atrocità (la guerra, la Shoah). I libri e i manichini dei bambini accatastati sulla scena sono simboli tragici del destino di un popolo, l’alfabeto ebraico che imparano a scuola si trasforma in un lamento corale, “una sfera metallica batte ritmicamente nella culla, dalla quale dovrebbe risuonare il pianto di un bambino” (Zygmunt Greń 1977). I vecchietti ripetono invano le smorfie, le filastrocche e i gesti della loro infanzia, per un attimo sembra che il tempo possa tornare indietro, le note del valzer François (“Se tornasse ancor il tempo che fu…”) accompagnano la danza macabra e grottesca di questo circo senza fine. dettagli04/11/2025 L'Italia in linee. Disegni di Christoph Heinrich Kniep - Conferense e Laboratori
ore 19:00 - La Casa di Goethe dedica a Christoph Heinrich Kniep la prima retrospettiva in Italia. La mostra mette in risalto la sua intera produzione artistica. Saranno esposti disegni di ritratti risalenti al primo periodo amburghese, vedute di Roma e Napoli, paesaggi siciliani, ampie vedute mitologiche ideali e, infine, le uniche due opere superstiti risalenti all’anno della sua morte, autentiche rarità nella sua opera. Un disegno di Goethe, realizzato durante il soggiorno ad Agrigento, sarà esposto accanto alla relativa bozza di Kniep, un momento determiante della mostra. dettagli05/11/2025 Tadeusz Kantor - La classe morta 50 anni dopo
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
ore 16:00 - Nei giorni 4-6 novembre si svolgeranno in Sapienza e all’Istituto Polacco di Roma alcuni eventi scientifici, culturali e artistici per ricordare il 50° anniversario del capolavoro teatrale di Tadeusz Kantor, andato in scena per la prima volta a Cracovia il 15 novembre 1975. Tadeusz Kantor (Wielopole 1915 – Cracovia 1990), regista, pittore, scenografo polacco, è stato uno dei grandi rivoluzionari del teatro del Novecento. Autore di indiscussi capolavori teatrali quali La classe morta, lo spettacolo che dà inizio al ciclo del TEATRO DELLA MORTE. Lo spettacolo racconta l’impossibilità di tornare al passato e all’infanzia. Kantor mette in scena un gruppo di vecchietti che tornano sui banchi di scuola portando sulle spalle i manichini dei bambini che sono stati, fardelli di un’infanzia di cui è impossibile liberarsi. Nella classe dei bambini-vecchietti la memoria dell’infanzia diventa anche memoria della storia, delle sue atrocità (la guerra, la Shoah). I libri e i manichini dei bambini accatastati sulla scena sono simboli tragici del destino di un popolo, l’alfabeto ebraico che imparano a scuola si trasforma in un lamento corale, “una sfera metallica batte ritmicamente nella culla, dalla quale dovrebbe risuonare il pianto di un bambino” (Zygmunt Greń 1977). I vecchietti ripetono invano le smorfie, le filastrocche e i gesti della loro infanzia, per un attimo sembra che il tempo possa tornare indietro, le note del valzer François (“Se tornasse ancor il tempo che fu…”) accompagnano la danza macabra e grottesca di questo circo senza fine. dettagli06/11/2025 NEANCHE di Rogelio López Cuenca
ore 12:00 - Si tratta di un intervento artistico temporaneo ideato come omaggio a Pier Paolo Pasolini in occasione del cinquantesimo anniversario del suo assassinio. Con questo lavoro, Rogelio López Cuenca riflette sull’uso della violenza indiscriminata come strumento di oppressione e di ammonimento. dettagli06/11/2025 8 settimane di Egittologia
ore 16:00 - Siamo felici di annunciarvi che il Direttore del Museo Egizio di Torino, il Dr. Christian Greco, sarà ospite per la prima volta in Accademia il prossimo VENERDI' 3 OTTOBRE, ORE 16,00 con la conferenza " La memoria è il nostro futuro. 200 anni di Museo Egizio". Una straordinaria occasione per inaugurare con questo primo appuntamento un nuovo ciclo di 8 settimane di Egittologia che vedrà la partecipazione nei mesi di ottobre e novembre di illustri nomi nel campo della ricerca e degli studi in materia. La serata come di consueto proseguirà con il concerto del duo "Antonio Sarnelli de Silva - baritono, Paolo Scibilia - pianoforte" che si esibirà con un programma musicale tra Opera, Romanze e Canzoni Italiane. dettagli06/11/2025 Tadeusz Kantor - La classe morta 50 anni dopo
Palazzo Blumensthil- Istituto Polacco di Roma
ore 16:00 - Nei giorni 4-6 novembre si svolgeranno in Sapienza e all’Istituto Polacco di Roma alcuni eventi scientifici, culturali e artistici per ricordare il 50° anniversario del capolavoro teatrale di Tadeusz Kantor, andato in scena per la prima volta a Cracovia il 15 novembre 1975. Tadeusz Kantor (Wielopole 1915 – Cracovia 1990), regista, pittore, scenografo polacco, è stato uno dei grandi rivoluzionari del teatro del Novecento. Autore di indiscussi capolavori teatrali quali La classe morta, lo spettacolo che dà inizio al ciclo del TEATRO DELLA MORTE. Lo spettacolo racconta l’impossibilità di tornare al passato e all’infanzia. Kantor mette in scena un gruppo di vecchietti che tornano sui banchi di scuola portando sulle spalle i manichini dei bambini che sono stati, fardelli di un’infanzia di cui è impossibile liberarsi. Nella classe dei bambini-vecchietti la memoria dell’infanzia diventa anche memoria della storia, delle sue atrocità (la guerra, la Shoah). I libri e i manichini dei bambini accatastati sulla scena sono simboli tragici del destino di un popolo, l’alfabeto ebraico che imparano a scuola si trasforma in un lamento corale, “una sfera metallica batte ritmicamente nella culla, dalla quale dovrebbe risuonare il pianto di un bambino” (Zygmunt Greń 1977). I vecchietti ripetono invano le smorfie, le filastrocche e i gesti della loro infanzia, per un attimo sembra che il tempo possa tornare indietro, le note del valzer François (“Se tornasse ancor il tempo che fu…”) accompagnano la danza macabra e grottesca di questo circo senza fine. dettagli06/11/2025 Giovedì alla GNAMC. Aperture serali straordinarie
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 19:00 - Tutti i giovedì la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea offre al pubblico la possibilità di visitare la collezione permanente e le mostre in corso grazie all’apertura serale straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00, ultimo ingresso 21.15, con biglietto di ingresso al costo di 9 euro fatte salve le gratuità previste per legge. Vi invitiamo a controllare il sito per rimanere aggiornati su iniziative speciali che verranno organizzate in occasione di queste serate. Attenzione: il museo rimarrà chiuso nei giovedì 13 e 27 novembre. dettagli07/11/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - La Villa fu costruita nel 1750 per volere del cardinale mantovano Silvio Valenti Gonzaga, segretario di Stato di Papa Benedetto XIV. L’ideazione e la progettazione dell’edificio si ritiene possa essere di natura corale, opera di diversi architetti come Paolo Posi, Jacques-Philippe Mareschal e Giovanni Paolo Pannini, nonché il capomastro Paolo Rossi, l’abate esperto uomo di scienze Lewis Wood e l’architetto Giuseppe Pannini, figlio del pittore Giovanni Paolo. L’ingresso a Villa Bonaparte è possibile solo con visita guidata in italiano, francese e inglese. L’ingresso alla Villa non è autorizzato ai minori di 12 anni.07/11/2025 Lunedì a Corsini. Aperture straordinarie
ore 15:00 - Ogni lunedì, dal 13 ottobre al 29 dicembre 2025, in quello che di solito è il giorno di chiusura settimanale, la Galleria Corsini vi aspetta con aperture pomeridiane straordinarie. La Galleria sarà visitabile dalle 15.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).07/11/2025 Visite Guidate
ore 15:00 - Palazzo Farnese è uno degli edifici più belli ed importanti di Roma. Anticamente considerato una delle “quattro meraviglie di Roma”, è un gioiello architettonico che custodisce straordinarie opere d’arte. Tra i capolavori di Palazzo Farnese che sarà possibile ammirare nel corso della visita guidata, spicca la celeberrima Galleria Carracci, realizzata tra il 1597 e il 1608 dai fratelli Annibale e Agostino Carracci, esponenti del nuovo classicismo cinquecentesco: una magnifica volta di 20 metri affrescata con soggetti mitologici provenienti dalle Metamorfosi di Ovidio. Sotterranei di Palazzo Farnese, che custodiscono alcuni reperti archeologici riconducibili a tre diversi periodi dell’Antica Roma, tra cui due meravigliosi mosaici a tessere bianche e nere, raffiguranti il primo animali e mostri marini, il secondo spettacolari acrobati circensi a cavallo, i Desultores. dettagli07/11/2025 Incontro con Stefano Mezzaroma - Non esiste domani
ore 18:00 - Mezzaroma con ‘anemoia’ riesce a interiorizzarli e rievocarli, dando quel tocco di critica moderna attraverso marchi e slogan che ribaltano il messaggio originario”. Lo sguardo dell’artista diviene il soggetto delle opere più del raffigurato, con un linguaggio ironico e provocatorio l’autore racconta una vicenda personale, il sentirsi solo in un epoca che non riconosce: “Vorrei che l’opera superasse il tempo e conservasse la capacità di interpretare il contesto storico in cui è stata concepita. L’unione di brand e immagini non è fatta per promuovere qualcosa bensì esprime un sentimento individuale, il mio, verso l’opera stessa”. Nove composizioni presentate al piano -1 di Rinascente, capaci di offrire al pubblico una fabbrica di eroi, icone, stereotipi della società consumistica degli anni ‘80. dettagli08/11/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli08/11/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.08/11/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli08/11/2025 Il Corridoio Verde 2.0
Luoghi Vari
ore 10:00 - Le visite sono gratuite e si concentreranno su alcuni temi fondamentali: la connessione tra bellezza, spiritualità e ambiente, l’ecologia integrale, l’importanza della memoria storica e dell’educazione e il valore del dialogo e dell’incontro. Questi elementi sono essenziali per le attività proposte che mirano a valorizzare i beni archeologici, storico-artistici, ambientali e paesaggistici del XII Municipio, trasformandoli in strumenti di dialogo e aggregazione per cittadini e visitatori di Roma. dettagli08/11/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it dettagli08/11/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 -08/11/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Luigi Moretti realizza uno dei suoi capolavori, una villa che è un tutt'uno con il mare, la luce e il sole, uno spazio unico nel suo genere, magico e solitario. composto da superfici che si aprono verso l'orizzonte. La Villa, di proprietà privata, è inserita nelle dimore storiche del Lazio ed è vincolata dalle Belle Arti, dopo anni di abbandono è tornata al suo antico splendore grazie a un accurato restauro dell'arch. Paolo Verdeschi. La proprietà ha poi arricchito la villa con pezzi di design e arte che restituiscono l'atmosfera originaria. Questa speciale visita ci darà l’occasione di conoscere una delle opere più emblematiche dell’architetto romano, di svelare alcuni aspetti inediti della sua poetica e di godere della splendida vista sul mare. dettagli08/11/2025 Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura
Museo e Villa Romana dell'Auditorium
ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti. dettagli08/11/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli08/11/2025 Laboratori d'arte e creatività
ore 15:00 - La Fondazione Pastificio Cerere, in collaborazione con l’associazione Informadarte, presenta i laboratori d’arte e creatività per bambini, ideati in occasione delle mostre in corso. Il primo appuntamento sarà sabato 18 ottobre, e a seguire altri due appuntamenti sabato 8 novembre e sabato 22 novembre. Durante le attività proposte, i bambini avranno l’opportunità di conoscere la poetica delle artiste, di scoprire le loro opere e approfondire i temi emersi nel corso della visita. L’obiettivo è stimolare la conoscenza attraverso il fare: un’esperienza che valorizza il gesto manuale, la progettazione e la condivisione di idee. dettagli08/11/2025 Finissage - Georgina Spengler - Pandaisía
ore 18:00 - Il titolo – dal greco pan (tutto) e daisía (banchetto sacro) – rimanda a un’idea di abbondanza e condivisione, di festa rituale e traboccante generosità. In mostra, quindici inediti dipinti su tela compongono un universo in cui il sogno diventa forma e la visione desiderio: un’utopia del pieno, un altare laico dell’immaginazione che accoglie lo spettatore nel cuore di una creazione fertile, luminosa e insieme inquieta. Nelle tele di Spengler l’opulenza vegetale si dispiega con una ricchezza ornamentale che richiama, per costruzione e ritmo, i motivi floreali e intrecciati di William Morris. Tra foreste rigogliose, fitte di girali e fogliami sontuosi, l’artista innesta presenze più silenziose e fragili: specie botaniche e animali minacciati che affiorano come apparizioni preziose. Non è un caso che molti titoli delle opere rimandino a queste forme di vita a rischio, trasformando ogni dipinto in un archivio poetico e insieme scientifico. dettagli08/11/2025 Concerti
Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma IPSAR
ore 18:30 - Concerti per organo: programma culturale permanente. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi in Roma. Il Grand'Organo sinfonico di Sant'Antonio dei Portoghesi, realizzato in una prima versione fondamentale nel 2008, ha seguito uno sviluppo di ulteriori otto anni per giungere nel 2016 allo stato attuale e definitivo. E' costituito di otto corpi fonici distribuiti tra i cinque manuali e pedale per un totale di circa 3150 canne dando luogo ad un sistema complesso di timbri, alcuni estesi a sei ottave, con novanta registri in consolle, unioni comprese. E' uno strumento unico, in un ambiente acustico eccezionale: la Chiesa della Nazione Portoghese. dettagli08/11/2025 Apertura serale del Museo delle Navi
Museo delle Navi Romane di Fiumicino
ore 19:30 - Tutti i sabati di ottobre e fino al all’8 novembre il Museo delle Navi è aperto al pubblico la sera, dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso gratuito. dettagli08/11/2025 Mausoleo di Sant'Elena, aperture serali
ore 21:15 - Solenne, maestoso, fonte di storia e di storie: il Mausoleo di Sant'Elena, il monumento che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara, apre anche di sera. La Soprintendenza Speciale di Roma, diretta da Daniela Porro, promuove anche quest'anno un ciclo di aperture straordinarie del sito in via Casilina 641. Il ciclo di appuntamenti, a cura del responsabile del sito Rocco Bochicchio, prevede visite libere, gratuite e senza prenotazione, dalle 18.30 alle 22.00, con ultimo ingresso alle 21.15. dettagli09/11/2025 Apertura Speciale
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita. dettagli09/11/2025 Aperture
ore 09:00 - Il Castello Caetani, situato nella parte più alta del borgo medievale di Sermoneta, è il monumento più noto ed emergente dei monti Lepini e domina con la sua mole il paese e l’intera pianura Pontina sottostante. Conobbe assalti e guerre, ospiti famosi e momenti di pace festosa. Si arricchì nel tempo di opere di difesa che dovevano renderlo quasi inespugnabile. L'ingresso al Castello Caetani di Sermoneta è suddiviso in fasce orarie. La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della visita.09/11/2025 Il Giardino degli dei - Visita con Archeologo
Trofei di Mario (Ninfeo di Alessandro Severo)
ore 09:00 - Visita guidata con archeologo. Gli Horti Lamiani in epoca romana erano una sontuosa residenza privata circondata da lussureggianti giardini, ninfei, padiglioni e portici, costruita alla fine del I secolo avanti Cristo da Lucio Elio Lamia, console e prefetto urbano di Roma e ben presto divenne di proprietà imperiale: molti imperatori, tra cui Claudio, Caligola, Severo Alessandro abitarono e modificarono questi spazi: ogni imperatore volle imprimere il proprio segno personalizzando la residenza. All’interno degli Horti secondo un modello ispirato ai palazzi reali dell’oriente ellenistico, si alternavano edifici decorati da marmi pregiati e statue a spazi verdi, tempietti, giardini, piazze e boschetti. Il lusso e la ricercatezza nella decorazioni conferiva a questi spazi un aspetto di magnificenza e sacralità, dove la presenza di animali selvatici e piante esotiche completava un paesaggio da sogno. Il percorso di visita del museo si snoda intorno ai resti di una grande piazza con un ninfeo, e mostra le decorazioni che la adornavano, gli oggetti che qui erano usati, le piante e gli animali che abbellivano i giardini. dettagli09/11/2025 Visite Guidate Gratuite
Museo Dell'Orto Botanico Di Roma
ore 10:00 - La domenica visite guidate gratuite con tariffe di ingresso ordinarie e prenotazione in loco fino a 20 minuti prima dell'inizio dell'attività e fino a esaurimento posti. Le visite guidate (escluse quelle gratuite della domenica) e le attività didattiche necessitano di prenotazione tramite compilazione dell'apposito form o tramite e-mail a info-ortobotanico@uniroma1.it. dettagli09/11/2025 Visite Guidate e Aperture Speciali
ore 10:00 - VISITE GUIDATE: sabato ore 10 (inglese), ore 12.30 (italiano) APERTURA STRAORDINARIA SECONDA DOMENICA DEL MESE, ore 9-17, con visite guidate ore 12.30 Prenotazione obbligatoria/reservation required: +(39) 06 680 272 68 – farnesina@lincei.it Tel.: +39 06 68027268; E-mail: farnesina@lincei.it; Siti internet: www.lincei.it-www.villafarnesina.it dettagli09/11/2025 Visita al Bunker e ai rifugi antiaerei di Villa Torlonia
Villa Torlonia - Casino Nobile
ore 10:00 -09/11/2025 Piccoli esploratori a Villa Medici - Visita per famiglie
Accademia di Francia - Villa Medici
ore 10:30 - Villa Medici propone un tour educativo che trasforma i bambini in veri e propri esploratori… di opere d’arte! Armati di quaderno e matita, i piccoli visitatori si avventureranno con i loro accompagnatori alla scoperta degli animali e delle creature fantastiche nascoste tra bronzi, marmi e pitture. Ma attenzione: alcuni di questi animali potrebbero comparire anche in carne e ossa! L’attività è arricchita da giochi, indagini con indizi e sfide creative, in un’avventura che svela storie, miti e segreti legati a Villa Medici.09/11/2025 Visite Guidate
ore 10:30 - Visitare Villa La Saracena vuol dire fare un salto nel tempo, agli anni '50, quando Santa Marinella veniva chiamata la "perla del Tirreno" ed era frequentata da Rossellini, Bergman, Marlon Brando, Fellini. Qui, sulla scogliera a picco sul mare della località di Capo Linaro, i principi Pignatelli fanno realizzare dal talentuoso architetto Luigi Moretti la loro villa al mare. Luigi Moretti realizza uno dei suoi capolavori, una villa che è un tutt'uno con il mare, la luce e il sole, uno spazio unico nel suo genere, magico e solitario. composto da superfici che si aprono verso l'orizzonte. La Villa, di proprietà privata, è inserita nelle dimore storiche del Lazio ed è vincolata dalle Belle Arti, dopo anni di abbandono è tornata al suo antico splendore grazie a un accurato restauro dell'arch. Paolo Verdeschi. La proprietà ha poi arricchito la villa con pezzi di design e arte che restituiscono l'atmosfera originaria. Questa speciale visita ci darà l’occasione di conoscere una delle opere più emblematiche dell’architetto romano, di svelare alcuni aspetti inediti della sua poetica e di godere della splendida vista sul mare. dettagli09/11/2025 Visite Guidate Per Tutti
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
ore 11:00 - Programma di visite guidate alla collezione, alla scoperta dei capolavori della GNAMC realizzati dai grandi artisti italiani e internazionali, dall’Ottocento a oggi. Costo: 8€/partecipante; il biglietto d’ingresso non è incluso. Per info e prenotazioni: prenotalagalleria.cultura@orologionetwork.it09/11/2025 Visite guidate - Un percorso guidato alla scoperta di una grande fabbrica della cultura
Museo e Villa Romana dell'Auditorium
ore 11:00 - Le visite guidate all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone si effettuano solo su prenotazione inviando una mail a visiteguidate@musicaperroma.it o telefonando allo 0680241281. La prenotazione deve essere effettuata entro le ore 12 del giovedì precedente. Il biglietto può essere acquistato online sul sito www.ticketone.it o presso la biglietteria dell’Auditorium. Per esigenze tecnico-artistiche non tutte le sale potrebbero essere accessibili e le visite guidate potrebbero essere annullate, anche con breve preavviso, in caso di spettacoli, prove o altri avvenimenti o in mancanza del raggiungimento del numero minimo di partecipanti. dettagli09/11/2025 Complesso della basilica di S. Ippolito
Scavi di Ostia Antica - Museo Ostiense
ore 11:00 - Da domenica 7 settembre a domenica 14 dicembre il complesso di Sant’Ippolito all’Isola Sacra apre la domenica dalle ore 11 alle 14.30, gratuitamente. Non è prevista prenotazione. dettagli09/11/2025 Case Romane Del Celio - Visite Guidate
ore 11:30 - Il complesso archeologico delle case romane del Celio, situate sotto la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo, a Roma, è identificato secondo la tradizione con il luogo in cui i santi abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). L’area, scoperta nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica,è costituita da oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale.Visite per singoli
	Non esiste domani - Stefano Mezzaroma 03/11/2025 - 23/11/2025
Mezzaroma con ‘anemoia’ riesce a interiorizzarli e rievocarli, dando quel tocco di critica moderna attraverso marchi e slogan che ribaltano il messaggio originario”. Lo sguardo dell’artista diviene il soggetto delle opere più del raffigurato, con un linguaggio ironico e provocatorio l’autore racconta una vicenda personale, il sentirsi solo in un epoca che non riconosce: “Vorrei che l’opera superasse il tempo e conservasse la capacità di interpretare il contesto storico in cui è stata concepita. L’unione di brand e immagini non è fatta per promuovere qualcosa bensì esprime un sentimento individuale, il mio, verso l’opera stessa”. Nove composizioni presentate al piano -1 di Rinascente, capaci di offrire al pubblico una fabbrica di eroi, icone, stereotipi della società consumistica degli anni ‘80. dettagli
	Dialoghi - Mauro Romano 04/11/2025 - 15/11/2025
Nel lavoro di Mauro Romano possiamo sentire la responsabilità di essere artisti, non solo nei contenuti dei temi che affronta, ma anche nella tecnica che applica lavorando la tela in ogni spazio, divorando le linee che sono continue tracce di una ricerca per trovare un sé, capace di adempiere un duro lavoro, con la gioia della pratica pittorica, ma anche con il peso di cercare soluzioni. Nel suo percorso di studio i riferimenti al surrealismo sono stati la linea per una strada che nel tempo si è modificata e si è riempita di nuove immagini, ma soprattutto di differenti intenti, scarnificando sempre più quella realtà effettiva che a tratti ora possiamo vedere svuotata da linee di riferimento esterno e cercando sempre di più una verità nascosta che ci parla più dell’anima delle cose che del loro aspetto esteriore. Lasciata la volontà di rappresentare ciò che appare e liberato dal compito di comunicare a tutti ed intrapreso il viaggio dentro l’effettivo senso della vita, oggi Mauro Romano ci racconta di scambi, relazioni, dialoghi e lo fa con la forza e l’entusiasmo di un eterno fanciullo che sa sorprendersi della sua capacità di non volere creare muri, non solo tra i protagonisti delle sue opere, ma anche tra se stesso e la tela. Un fiume di grossa materia crea l’ombra stessa di ciò che con foga ed energia riesce a scaricare sulla superficie, lontano da regole e libero di spaziare dalla pittura astratta informale, alle tracce corpose di Vedova, all’istinto dei corpi scarnificati di Basquiat, all’anima dei corpi senza volto e deformi di Baselitz destrutturando non solo la forma, ma anche ciò che compone la nostra mente ed i processi di percezione e conoscenza ad essa connessi. dettagli
	Il giardino dietro casa 05/11/2025 - 21/11/2025
“Il giardino dietro casa - spiega Darek Pala - è diventato il luogo in cui ho potuto ritrovare me stesso. Ripulire, ricomporre, seminare: ogni gesto era un modo per rimettere in ordine non solo la terra, ma anche la mia interiorità. L’astrazione mi ha permesso di liberarmi dalla necessità del racconto letterale, restituendo spazio all’emozione e al pensiero”. I toni primari, rosso, bianco e nero, si mescolano a superfici vive, ruvide, a tratti ferite, come se la pittura stessa fosse una pelle che respira. Ogni opera è parte di un paesaggio mentale in cui la memoria si stratifica e la perdita trova un ritmo nuovo. dettagli
	Emilio Isgrò. Rosso Shakespeare 05/11/2025 - 14/02/2026
Se si immaginasse che l’intera opera visiva di Isgrò non sia mai esistita, la sua produzione letteraria e poetica basterebbe da sola a giustificare questa e molte altre mostre e a lasciare un segno indelebile nel panorama culturale. Le prime poesie di Isgrò, pubblicate da Schwarz nel 1956, attirarono l'attenzione di Pier Paolo Pasolini, che ne scrisse nel suo articolo La Poesia e il Sud («Il Punto», 25 maggio 1957). Seguì una stretta amicizia con Eugenio Montale, anche se il poeta smise di parlare con Isgrò nel 1966, dopo la sua provocatoria affermazione “La parola è morta”. dettagli
	Pasoliniana 05/11/2025 - 21/11/2025
Dopo la presentazione ufficiale alla presenza dell’Onorevole Mollicone, del direttore della Galleria Russo Fabrizio Russo, della storica dell’arte Cinzia Virno e dell’artista Nicola Verlato con l'esposizione della sua monumentale opera Assassinio di P.P.P. / Marlowe allestita nella Sala della Sacrestia del complesso di Vicolo Valdina, si apre la seconda tappa del percorso culturale dedicato a Pasolini. Dal 5 al 21 novembre, la Galleria Russo Archivi (Via Laurina, 12) ospiterà oltre al dipinto presentato alla Camera, altre opere di Nicola Verlato, che esplorano il mondo poetico di Pasolini attraverso il suo dialogo con Ezra Pound. dettagli
	Bianco su Nero 05/11/2025 - 29/11/2025
scrive Alberto Dambruoso nel testo di presentazione: «Quello di Parmegiani è un segno aperto, che tende a costruire le immagini attraverso un movimento a spirale che imprime un senso di forte dinamismo a tutta la superficie. Tutte le immagini prendono vita da questo segno nervoso ed incerto ma di grande forza espressiva. Da tre grandi tele nere simili a delle lavagne, emergono dal fondo grazie ad un segno steso sulla superficie con uno smalto bianco che ricorda il segno lasciato sulla lavagna dal gessetto, alcuni strani personaggi.»
	Dives Marmoribus Tellus 06/11/2025 - 21/11/2025
Fotografie di Alessandro Gandolfi. Da duemila anni a Carrara si estrae il marmo più pregiato al mondo. Ma è ancora sostenibile? Dives marmoribus tellus, “terra ricca di marmi”. Quindici secoli fa il poeta Namaziano descriveva così le Alpi Apuane, cuore del miglior marmo al mondo. È l’oro bianco scolpito da Michelangelo e da Canova, la pietra lucente sulla quale i romani costruirono il loro impero. Perché il marmo di Carrara è il più puro, il più candido e il più pregiato di tutti: la punta di diamante di un mercato internazionale, quello lapideo, che vale 25 miliardi di euro. Carrara è un patrimonio culturale unico, uno scrigno di conoscenza e tradizione che la tecnologia nell’ultimo secolo ha modificato radicalmente. dettagli
	Sea Lanterns: Voices Across the Sea. A Luminous Journey of Filipino Contemporary Art for Art Trek 06/11/2025 - 17/11/2025
Mentre l’autunno getta il suo velo dorato, novembre vedrà la Dorothy Circus Gallery collaborare con l’Ambasciata filippina a Roma per una vivace mostra collettiva che celebra i diversi linguaggi visivi dell’arte filippina contemporanea. Con Blic, Mister Sasquatch e Rene Cuvos, lo spettacolo riunisce tre voci distinte il cui lavoro converge nella loro capacità di reimmaginare il mondo che li circonda. dettagli
	Blanca Gracia - Marginalia 07/11/2025 - 16/01/2026
I marginalia sono annotazioni, disegni e incisioni che compaiono ai margini di racconti, documenti o codici miniati. Creature stravaganti che si allontanano dal discorso centrale dell’opera, ospitate nel fogliame che circonda il testo principale. Ciò che accade oltre le mura dà vita a giardini traboccanti oltre i confini della pagina. In questi margini, si dispiega un erbario in cui le specie botaniche sono sospese nel tempo, in bilico tra due corpi: umano e vegetale. Tutte queste diverse erbe incarnano identità un tempo umane, che hanno poi dovuto trasformarsi in paesaggio come meccanismo di difesa. dettagli
	Matearts: 45 anni d’Arte 07/11/2025 - 13/11/2025
La bottega d’arte Matearts è da 45 anni una pietra miliare del territorio di San Giovanni a Roma. Da sempre impegnata nel condividere e diffondere l’arte con gli appassionati, ha visto attraversare il suo antico portone da migliaia di artisti di tutte le età che hanno condiviso la loro passione per la pittura, il disegno, la scultura, la ceramica, il fumetto e il mosaico. La bottega, oltre ad essere una fucina di creatività, è un luogo di aggregazione e d’incontro dove si formano relazioni e amicizie durature. dettagli
	Poesia. Marcello Maloberti 07/11/2025 - 06/02/2026
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Un’installazione luminosa negli spazi della villa rinascimentale che ospita il Museo etrusco più importante al mondo e un libro celebrano la potenza della poesia invitandoci a guardare la realtà con occhi nuovi.
	K-POP ART 07/11/2025 - 21/11/2025
Tapropane, in collaborazione con Maknae Italian K-Pop, è lieta di annunciare il lancio di K-POP ART, siamo i primi in Italia a lanciare una mostra-evento itinerante che getta un ponte inaspettato tra la rivoluzione artistica della Pop Art e il fenomeno culturale globale del K-Pop. Primo appuntamento a Roma dal 7 al 21 novembre. Prendendo spunto dall'acclamata copertina dell'album Hope World del rapper sudcoreano J-Hope dei BTS, concepita essa stessa come una vera e propria opera d'arte, la mostra esplora le profonde affinità tra due movimenti che hanno ridefinito il rapporto tra arte, celebrità e consumismo. dettagli
	Ti racconto…una storia - Luciano Pizzuti 08/11/2025 - 15/11/2025
A due anni dalla scomparsa di Luciano Pizzuti (1946–2023), la retrospettiva a lui dedicata restituisce unità e profondità a un percorso artistico rigoroso e appartato, capace di elaborare un linguaggio personale fondato su ascolto, silenzio e durata.
	Silvia Scaringella. Deus sive natura 08/11/2025 - 25/01/2026
La mostra intende indagare la possibile relazione e convivenza tra l’essere umano e gli altri esseri viventi, vegetali e animali, da sempre presenti sul pianeta. Se fino all’epoca preindustriale tale coabitazione non generava alcuna problematica, dall’Ottocento in poi l’evoluzione tecnologica ha comportato importanti cambiamenti. A partire dagli anni Duemila l’accelerazione del progresso, sempre più convulso/spasmodico, ha fatto registrare le prime conseguenze negative visibili in primis con i cambiamenti climatici. In un’epoca in cui l’artificio umano sta prevaricando sulla sfera vegetale e animale, l’artista Silvia Scaringella, partendo dalla riflessione di Spinoza Deus Sive Naturae (Dio ossia la natura), ha sentito l’esigenza di esplorare le correlazioni mimetiche ancora esistenti tra i comportamenti dell'umana collettività e gli esseri naturali, il rapporto albero-casa ovvero la casa ancestrale e il bisogno di costruzione umano, la relazione tra la morfologia dei fiori e lo scheletro umano, l’organizzazione societaria e, infine, l’attuale impossibile ipotesi di convivenza tra esseri appartenenti a diverse specie nello stesso spazio. dettagli
	Milan Vagač - The Verge 12/11/2025 - 03/12/2025
La mostra personale The Verge traccia l'evoluzione dello stile caratteristico dell'artista e mette in evidenza l'approccio sempre più intenso di rispondere al carattere dei singoli spazi e luoghi. Nella Galleria Label201 di Roma, si orienta tematicamente verso la convergenza dei mondi tecnologico e biologico, esplorando il confine tra superficie e profondità ed evocando un'atmosfera di distopia, fantascienza e una sorta di trascendenza despiritualizzata. Sulle superfici delle tele, l'artista presenta dettagli di oggetti ambigui che sollevano domande sulla loro funzione o epoca d’origine. dettagli
	Peter Flaccus - September Song 13/11/2025 - 10/01/2026
La mostra prende il titolo dall’ultima opera che Peter Flaccus ha portato a compimento nel settembre 2025 e che viene ora presentata per la prima volta al pubblico: un dittico di grande intensità cromatica, «di un giallo saturo attraversato da ramificazioni verdi e punteggiato da segni», che – come osserva Di Capua – «sembra voler parlare in una lingua magica ormai perduta, nel suo splendore muto». Per Flaccus, la pittura è un organismo vivente. «A mio avviso, un dipinto è una sorta di fenomeno naturale, come un albero, che non ha bisogno di una teoria per alzarsi in piedi e sventolare i suoi rami al vento», afferma l’artista. In questa immagine si condensa la sua visione: il quadro cresce, respira, si nutre di materia (la cera), di luce e di tempo, trasformando il gesto pittorico in un processo vitale. dettagli
	Amore Chiama Colore 13/11/2025 - 20/01/2026
Apre al pubblico AMORE CHIAMA COLORE, una collettiva che inaugura la programmazione espositiva autunnale della Fondazione D'ARC. La mostra prende come paradigma di riflessione un’opera in collezione, Amore chiama colore IV (1956) di Piero Dorazio, che diventa il punto di partenza per un percorso in cui la natura del colore è indagata non solo nelle sue proprietà tecniche, ma anche come fatto scientifico, simbolo culturale, scelta politica, o estensione di uno stato emotivo. La collettiva, a cura di Giuliana Benassi, presenta una selezione di nuove acquisizioni, a cui si affiancano opere già presenti nella collezione e opere di artisti appositamente invitati. dettagliLa Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena 17/07/2025 - 03/11/2025
Museo territoriale del Lago di Bolsena
La Memoria dell’Acqua - nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena, una mostra diffusa che vedrà un rinnovato allestimento della sede del SiMuLaBo a Bolsena nel Palazzo Monaldeschi della Cervara con i reperti delle più recenti ricerche dirette dalla Soprintendenza e simultaneamente all’Isola Bisentina dove ... dettagliOnlyOne - Alex Turco 03/10/2025 - 03/11/2025
L’esposizione presenta una selezione esclusiva di opere uniche, nate dal dialogo profondo tra la bellezza naturale e l’estetica minimalista che contraddistingue la sua visione creativa. Nato a Udine, vive tra l’Italia e gli Stati Uniti, Alex Turco fonde nella sua ricerca e nel suo lavora la raffinatezza del design industriale ... dettagliMi piacerebbe vivere 23/10/2025 - 04/11/2025
Per il ciclo Arti visive alla Fondazione Marco Besso ideato da Lillo Bartoloni mostra di Mariangela Caturano "Mi piacerebbe vivere". Una storia di donne, sono ritratti di donne qualunque, donne normali che hanno come tutti noi dei momenti di sospensione di uscita dalla routine. dettagliCantata Bluia - Libro Dore - di Pier Paolo Calzolari, Pierre Thoretton, Bruno Corà, Edizioni Essegi 04/10/2025 - 04/11/2025
Istituto Nazionale per la Grafica
CANTATA BLUIA - LIBRO DORE è un’opera terminata nel 1999 e consta di 60 fogli liberi racchiusi in due coperte di piombo e con due soli interventi a stampa (serigrafica e litografica) a loro volta oggettoMagna Mater Tra Roma e Zama 06/06/2025 - 05/11/2025
Promossa dal Parco archeologico del Colosseo in collaborazione con l’Institut National du Patrimoine Tunisien, è curata da Alfonsina Russo, Tarek Baccouche, Roberta Alteri, Alessio De Cristofaro e Sondès Douggui-Roux con Patrizio Pensabene, Aura Picchione e Angelica Pujia.Roberto Cavallini. Anima svelata? 11/10/2025 - 05/11/2025
Anima svelata? Mostra fotografica di Roberto Cavallini che ritrae Monica Pirone a cura del Collettivo Officinenove con il Patrocinio del Municipio Roma IV. Nel dialogo silenzioso tra fotografia e arte visiva, il fotografo Roberto Cavallini incontra l’artista Monica Pirone, restituendo attraverso il suo obiettivo un’intima lettura del ... dettagliA New Circle in The Spiral Of The Mind - Irena Vujanović 31/10/2025 - 06/11/2025
Irena Vujanović, artista Serba residente negli Stati Uniti, è la fondatrice di un innovativo approccio artistico noto come RESETIVISM, che approda ora per la prima volta in Italia, a Roma. La mostra propone al pubblico un’immersione in un linguaggio visivo radicalmente contemporaneo, in cui pittura tradizionale e arte digitale si ... dettagliFrom The Home To The Planet. A Dialogue Between Elena Cologni And Mother Art Collective 08/10/2025 - 06/11/2025
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea
La mostra nasce dal dialogo tra l’artista e ricercatriceElena Colognie le artiste delcollettivocaliforniano Mother Art Collective (MAC – Laura Silagi, Deborah Krall and Suzanne Siegel) e dalla comune attenzione nei confronti del concetto di cura, inteso come pratica estetica, sociale e politica. L’esposizione esplora i legami tra ... dettagliDaniele Milvio - Malvezzo 10/10/2025 - 08/11/2025
Mostra personale di Daniele Milvio. dettagliGeorgina Spengler - Pandaisía 02/10/2025 - 08/11/2025
Il titolo – dal greco pan (tutto) e daisía (banchetto sacro) – rimanda a un’idea di abbondanza e condivisione, di festa rituale e traboccante generosità. In mostra, quindici inediti dipinti su tela compongono un universo in cui il sogno diventa forma e la visione desiderio: un’utopia del pieno, un altare laico ... dettagliAntonio Sanfilippo - Segni dell’anima #1 04/10/2025 - 08/11/2025
La mostra, aperta fino all’8 novembre 2025, è il primo capitolo di un unico progetto espositivo, che vedrà, quale secondo capitolo, la mostra della moglie, dal titolo Carla Accardi. Segni dell’anima #2, sempre alla Galleria Lombardi, dal 6 dicembre 2025 al 10 gennaio 2026. L’avventura di entrambi nel ... dettagliIl segno dell'essere sulla traccia del tempo - Magdalo Mussio 11/10/2025 - 08/11/2025
In mostra una serie di 15 opere dell’artista scomparso nel 2006, che mostrano l’ultima fase della sua ricerca: il periodo nel quale egli sembra trovare tenui indizi di risposte alle sue indagini di una vita. Un’esistenza finalizzata alla comprensione dell’Umano, utilizzando il segno grafico, sia sotto forma di scrittura che ... dettagliI resti del mondo - Sergio Angeli 31/10/2025 - 09/11/2025
Una parte centrale del lavoro di Angeli consiste nel raccogliere oggetti, materiali abbandonati, “resti” del quotidiano (vestiti, plastica, componenti tecnologiche, oggetti di uso comune) ciò che la società getta via o disprezza. Con questi materiali l'artista non si limita a ricostruire oggetti: li utilizza come ... dettagliWomen and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape 14/05/2025 - 09/11/2025
Women and Ruins: Archaeology, Photography, and Landscape celebrates women explorers, archeologists, and travelers from the early 1900s who adopted the camera to document excavations that were yielding major new discoveries about antiquity and the radical transformations of Italy in the period. Contemporary social mores constrained women’s ... dettagliMigrazioni – XVI Premio IIla-fotografia 01/10/2025 - 09/11/2025
La mostra, dal titolo Migrazioni, è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina, con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. Il tema scelto per questa edizione esplora un fenomeno globale e trasversale, che attraversa epoche, geografie, identità. Le migrazioni, nelle ... dettagliSpazi Sospesi - Nino De Luca 02/10/2025 - 09/11/2025
Studio Francesco Anzuini & Sara Edalatkhah
La mostra “Spazi Sospesi” è un percorso attraverso la luce, un'esplorazione di spazi indefiniti in cui l’astrazione diventa un linguaggio capace di evocare emozioni infinite. Le opere esposte non rappresentano luoghi riconoscibili, ma suggeriscono orizzonti mutevoli, superfici sospese tra equilibrio e tensione, tra ... dettagliChi esce entra - A Tribute Exhibition to a Disappearing Building 10/10/2025 - 09/11/2025
Un progetto site-specific senza precedenti nella storia dell’Istituto, a cura di Simon Würsten Marin, negli spazi di via Gregoriana 9, a pochi passi dalla storica sede al civico 28. Riunendo oltre venti artist3 italian3 e internazional3 attiv3 tra scultura, pittura, fotografia, installazione, video e performance, la mostra rende omaggio ... dettagliEVOLUTIO Building the future for the last 120 years 07/10/2025 - 09/11/2025
Mostra promossa da Webuild che racconta 120 anni di progresso italiano attraverso le grandi infrastrutture. Un percorso immersivo e interattivo organizzato in sei aree tematiche: energia, acqua, metropolitane, edifici civili e culturali, autostrade e alta velocità, fino al “saper fare” di ieri e di oggi. Un viaggio nel tempo che ... dettagliFilippo Sassòli - Invenzioni a due dimensioni 02/10/2025 - 09/11/2025
Filippo Sassòli (Roma 1961) è un illustratore e disegnatore. Collabora con diverse case editrici e lavora per la stampa quotidiana e periodica. In particolare, si dedica al disegno di veduta, al ritratto e allo studio dell’illustrazione per l’infanzia. Archigrafie romane. In un tempo imprecisato del futuro o del passato, ... dettagli