ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Archeologia e Documentarie

Una mostra su Italo Calvino alle Terme di Caracalla


documentaria

Terme di Caracalla dal 25/11/2023 al 14/04/2024

La mostra è suddivisa in tre sezioni: il primo percorso è composto da decine di documenti fotografici e scatti d’autore, molti dei quali inediti, di alcuni dei maggiori fotografi del Novecento − tra cui Sebastião Salgado, Dominique Nabokov, Renate von Mangoldt, Sophie Bassouls, Mario Dondero, Federico Garolla − accompagnati da numerose citazioni scelte. Insieme consentiranno di attraversare per immagini e parole una mappa sentimentale delle “città visibili” in cui Italo diventò Calvino: Torino, Parigi, New York, Roma e il rifugio di Roccamare, in Toscana. Il secondo radunerà per la prima volta, nella suggestione di fedeli riproduzioni, tutti i disegni (e i dipinti) che Tullio Pericoli ha dedicato al visionario scrittore − amico sin dagli anni Sessanta, quando illustrò sui giornali alcune novelle cosmicomiche, con il quale condividere riflessioni sull’arte e sulla scrittura − permettendo al visitatore un ipnotico vis-à-vis con i volti di Calvino, trattati come racconti. Di fronte al nuovo ambiente con vasca aperto quest’anno, la terza e ultima tappa dell’esposizione, con una serie di totem, apre una finestra sul rapporto meno noto tra Calvino, la letteratura classica e l’antichità romana.   dettagli

Documentaria

mostra MuseoRepubblicaRomana DivisioneGaribaldi

28/11/2023 - 22/12/2023

La divisione italiana partigiana Garibaldi: storia e memoria

DocumentariaAttraverso l'esposizione dei documenti più significativi del fondo, la mostra, promossa dall’ANVRG d’intesa con Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, intende costruire un percorso all'interno del quale il visitatore possa riconoscere la storia e la memoria della Divisione Garibaldi. All’annuncio dell’armistizio dell’8 settembre 1943, i componenti delle due Divisioni regolari dell’Esercito Italiano, la “Venezia”e la “Taurinense”, dislocate in Montenegro, decisero di non arrendersi alle Forze Armate tedesche e di non consegnare le armi, ma continuare la lotta a fianco della Resistenza jugoslava. Il 2 dicembre 1943 le due formazioni si unirono a formare la “Divisione Italiana Partigiana Garibaldi”: molti furono i morti e i feriti, su 20.000 soldati effettivi furono più di 8.500 i caduti. Nove Medaglie d’Oro al Valor Militare furono consegnate ad altrettanti combattenti, cinque medaglie a singoli reparti distintisi in battaglia.  dettagli

mostra TermeDiocleziano FashionAntiquity

26/11/2023 - 01/12/2023

Fashion & Antiquity

DocumentariaEspressione del movimento del tempo, nella sua natura irrequieta legata agli usi e ai costumi, la moda ha sollecitato il pensiero di studiosi e filosofi come Aby Warburg e Walter Benjamin, che hanno evidenziato le linee di una continuità in cui le forme più nuove riprendono quelle più antiche, rielaborate in diversi contesti geografici e combinazioni. Così l’Antichità – studiata, copiata, riassemblata, idealizzata, reinterpretata – ha oltrepassato la sua cornice cronologica, entrando in un territorio libero e permeabile, un archivio interculturale del pensiero e della creazione.  dettagli

mostra PalazzoEsposizioni MacchineDelTempo

25/11/2023 - 24/03/2024

Macchine del Tempo. Il viaggio nell'Universo inizia da te

DocumentariaMacchine del Tempo è una mostra ideata per raccontare l'astrofisica e l'astronomia italiana. Parlerà a grandi e piccini, appassionati e curiosi della materia. Quello che vi attende è un viaggio alla scoperta dell'universo realizzato per farvi scoprire le nuove frontiere dell'astrofisica moderna e quanta Italia c'è dietro le ultime grandi scoperte e incredibili immagini del cosmo. Sarà una mostra pop fatta di immagini, suoni e parole che emergono attraverso le migliori tecnologie a disposizione e con un linguaggio moderno, accessibile e inclusivo. Un percorso che farà conoscere al pubblico il principale Ente di Ricerca italiano per lo studio dell'universo, e che vuole giocare tra il vecchio e il nuovo, con uno stile anni '80, ma con contenuti che parlano dell'oggi e del domani.  dettagli

mostra PalazzoEsposizioni AvventuraDellaMoneta

31/10/2023 - 28/04/2024

L'Avventura della Moneta

DocumentariaL'Avventura della Moneta è una mostra ideata da Paco Lanciano e Giovanni Carrada per la Banca d’Italia. La durata della visita è di circa un’ora.Ti aspetta un viaggio nel tempo alla scoperta della storia della moneta e della finanza, dall’antica Mesopotamia al Novecento. Imparerai a scorgere i fili che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro: dalla moneta coniata alle transazioni digitali e ai moderni sistemi di pagamento.

Per le scuole la visita è gratuita ma è necessaria la prenotazione.

Per il pubblico la prenotazione è comunque consigliata.  dettagli

mostra Maxxi NoMasterTerritories

21/11/2023 - 10/12/2023

No Master Territories Feminist Wor ldmaking and the Moving Image

DocumentariaUna rassegna dedicata ad artiste e registe di tutto il mondo che, tra gli anni Settanta e Novanta, hanno creato nuovi linguaggi per rappresentare la condizione femminile. Concentrandosi sul periodo in cui i movimenti di liberazione delle donne si sono affermati a livello internazionale, il film screening rende omaggio al lavoro realizzato in passato da artiste, registe e collettivi e risponde alle urgenze di oggi. Il programma presenta film sperimentali, video e documentari che, da punti di visti diversi, affrontano questioni legate alla rappresentazione tradizionale delle donne, alla parità dei sessi in famiglia, nel mondo del lavoro e nella società, e allo sfruttamento economico e coloniale del Pianeta.  dettagli

mostra Maxxi TimeSource

28/06/2023 - 10/03/2024

Archive wall Time Source - Dalle fonti all’opera, dall’opera alle fonti

DocumentariaTime Source propone un incipit alla mostra Fuori Tutto con una selezione di materiali di documentazione dedicati a dieci opere esposte in mostra, con l’obiettivo di svelare ai visitatori i processi di pensiero, ideazione, progettazione e produzione dell’opera e la sua successiva esposizione e ricezione documentandone sia le riflessioni, i significati e le motivazioni che ne hanno preceduto la realizzazione sia i diversi contesti, spazi e luoghi dove è stata esposta. Dalla fonte iconografica a quella materiale, da quella scritta a quella orale, Time Source presenta attraverso fotografie, video di backstage, cataloghi, interviste e altre tipologie di documenti la storia di un’opera dalla dimensione privata e intima dello studio dell’artista a quella condivisa e collettiva dell’esposizione museale, dal buio del deposito alla luce dello spazio espositivo, dal silenzio dell’archivio al racconto delle fonti.  dettagli

mostra PalazzoBarberini LaCittaDelSole

16/11/2023 - 15/02/2024

La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII

DocumentariaLa mostra è organizzata dal Museo Galileo in collaborazione con le Gallerie Nazionali d’Arte Antica, la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma, e si avvale del patrocinio del Comune di Roma e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell’elezione di papa Urbano VIII.
Il quarto centenario del pontificato di Urbano VIII (1623-1644) si chiude con una mostra dedicata al sodalizio tra le arti e le scienze promosso dal mecenatismo barberiniano. L’elezione di Maffeo Barberini fu accolta dal mondo scientifico come “una mirabile congiuntura”, un evento che lasciava presagire straordinarie opportunità per l’avanzamento delle scienze. Ad accendere gli entusiasmi erano i buoni rapporti del papa Barberini con gli scienziati del suo tempo e, soprattutto, l’amicizia che lo legava a Galileo. Una delle prime opere scientifiche che salutarono l’elezione di Urbano VIII fu Il Saggiatore di Galileo (1623), dedicato al pontefice dagli accademici lincei con l’auspicio di favorire il dialogo sulle nuove scoperte astronomiche.  dettagli

mostra Gnam Tolkien

15/11/2023 - 15/12/2023

TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore

DocumentariaMercoledì 8 novembre 2023 alle ore 11.30, a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la conferenza stampa di presentazione della mostra "TOLKIEN. Uomo, Professore, Autore", che sarà inaugurata il 15 novembre, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Introduce e coordina: Adriano Monti Buzzetti, giornalista RAI e scrittore. Saluto di Edward Llewellyn, Ambasciatore del Regno Unito in Italia (in attesa di conferma).  dettagli

mostra MuseoBoncompagniLudovisi Fifties

14/11/2023 - 14/01/2024

FIFTIES IN ROME. La couture anni ’50 (RMX)

DocumentariaL’esposizione-performance Fifties in Rome racconta la rivoluzione dello stile, ripercorrendo attraverso una ricercata selezione di abiti (alcuni mai esposti prima d’ora) il periodo irripetibile degli anni ’50, fondamentale per la storia del Made in Italy. Le creazioni provengono dall’archivio storico personale di Stefano Dominella, curatore dell’esposizione, dalle collezioni di moda del Museo Boncompagni Ludovisi e da importanti archivi storici privati. Gli ambienti e gli arredi di gusto eclettico romano di inizio Novecento del Museo diventano la location per l’ambientazione di una suggestiva esposizione anni Cinquanta accompagnata da alcuni abiti tratti dall’archivio storico museale.  dettagli

mostra ForoRomano Copernico

29/10/2023 - 29/01/2024

Copernico e la rivoluzione del mondo

DocumentariaL’esposizione mira a esplorare il mondo immaginario creato dalla rivoluzione copernicana, le sue radici antiche, l’iconografia solare, il soggiorno di Copernico a Roma nel 1500 e l’ampia influenza della teoria eliocentrica. L’Italia svolse infatti un ruolo fondamentale nella formazione di Copernico, il quale, dopo aver ricevuto un’educazione a Cracovia, studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara, e trascorse un periodo significativo a Roma, dove condusse studi e ricerche rilevanti.  dettagli

mostra MuseiCapitolini ISommersi

16/10/2023 - 18/02/2024

I sommersi. Roma 16 ottobre 1943

DocumentariaLa mostra offre un percorso dal forte impatto emotivo, ideato allo scopo di far immergere il visitatore nella dimensione di angoscia, spaesamento e violenza che subirono gli ebrei arrestati e, attraverso la realtà e la potenza di questa rievocazione, offre un’opportunità per riflettere insieme, come comunità, sulle cause e le conseguenze di quell’orrore. Al centro del racconto espositivo sono i protagonisti della deportazione, ossia le donne, gli uomini e i moltissimi bambini che da quella tragica giornata furono letteralmente sommersi e a cui si vuole restituire un’identità e un riconoscimento proprio attraverso il ricordo.  dettagli

mostra SalaMazzoni Scientopolis

14/10/2023 - 28/01/2024

Scientopolis

DocumentariaScopri i segreti dell’universo nella nostra sezione di fisica a Scientopolis. Impara sulle forze fondamentali attraverso pendoli di Newton, una vera Tesla Coil e generatori Van de Graaff. Sperimenta le leggi della gravità, del campo elettrico e magnetico con esperimenti interattivi. Divertiti con illusioni ottiche che ti mostrano come il nostro cervello interpreta suoni, luce e colore. Un’esperienza immersiva nel mondo della fisica ti aspetta!  dettagli

mostra NecropoliPortuense LaPoesiaLinguaViva

07/10/2023 - 22/12/2023

La Poesia, lingua viva - Patrimonio Immateriale e di Comunità, al via il progetto

DocumentariaIl progetto La Poesia, lingua viva - Patrimonio Immateriale e di Comunità deve il suo titolo a un gioco semantico mutuato da Arturo Martini, che nel 1945 pubblica in cinquanta copie il volume La scultura, lingua morta. In un ribaltamento di senso, la rassegna ideata da Alessio De Cristofaro diventa una lingua viva da esplorare. L'obiettivo del progetto La Poesia, lingua viva - Patrimonio Immateriale e di Comunità è promuovere l'espressione poetica come strumento di conoscenza, elemento sociale e collante culturale che supera i confini generazionali. Un percorso innovativo e multimediale per avvicinare un pubblico più ampio alla poesia e alle parole dei poeti.  dettagli

mostra ExCarcerePontificioVelletri IoSonoVulnerabile

30/09/2023 - 30/01/2024

iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!

DocumentariaPresso l'ex Carcere Pontificio di Velletri, una straordinaria iniziativa artistica prende vita, portando avanti un messaggio che parla di vulnerabilità, realtà e del potere dell’arte: un gruppo di artisti e professionisti delle arti visive, del cinema, della fotografia, della danza e della musica, insieme a insegnanti, tecnici e studenti dell'Accademia di Belle Arti e dei licei romani si è unito per creare “iosonovulnerabile, dunque vivo. Arte è amare la realtà!”, un progetto transdisciplinare, a cura di Sergio Mario Illuminato, che abbraccia diversi linguaggi espressivi dell’arte esplorando il concetto di coesistenza artistica nel contesto degli spazi dell’exCarcere Pontificio di Velletri, un luogo di oltre mille metri quadri costruito nel 1861 dalla famiglia Romani. Questo spazio, sepolto nell’oblio da oltre trent’anni, torna a vivere e si trasforma in un luogo di arte e dialogo per le future generazioni.  dettagli

mostra IstitutoNazionaleGrafica ReginaViarum

20/09/2023 - 07/01/2024

Regina Viarum. La via Appia nella grafica tra Cinquecento e Novecento

DocumentariaUna mostra in cui – spiega Gabriella Bocconi – “Disegni, incisioni e fotografie si intersecano in analogie visive e descrivono una porzione del Paese che ancora oggi colpisce per le suggestioni derivate dalle bellezze naturali e monumentali, che ha guidato gli sguardi di chi ha proiettato negli straordinari panorami l’intimità del proprio stato d’animo.” Il percorso espositivo evidenzia un paesaggio in cui l’attenzione per l’antichità, lo studio dell’architettura e le suggestioni della natura si susseguono e si alternano tra tangenze, sovrapposizioni e dissonanze. Le opere esposte, collocate prevalentemente secondo un criterio cronologico, documentano metodi di osservazione e analisi, restituiscono un racconto per immagini che si sviluppa dal Cinquecento al Novecento. Al di fuori di questo arco temporale il compito di documentare la visione contemporanea è affidato alla fotografia di Olivo Barbieri scelta tra gli scatti di Alfabeto incompiuto dedicati al parco archeologico di Venosa, patria di Orazio, che l’artista ha prodotto per la collana Altri sguardi, curata da Maura Picciau e dedicata al patrimonio artistico nazionale.  dettagli

mostra MuseoPigorini MuseoDelleOpacita

06/06/2023 - 31/12/2023

Museo delle Opacità – Bertina Lopes

DocumentariaCon il titolo di Museo delle Opacità, il 6 giugno 2023 il Museo delle Civiltà presenta il nuovo capitolo dedicato al riallestimento in corso delle collezioni e delle narrazioni museali: un nucleo di opere e documenti dalle collezioni dell’ex Museo Coloniale di Roma, entrate a far parte delle collezioni del Museo delle Civiltà nel 2017 e in corso di ri-catalogazione, vengono messe in dialogo con opere contemporanee che comprendono anche nuove acquisizioni rese possibili dal bando PAC-Piano per l’arte contemporanea del Ministero della cultura e nuove produzioni realizzate attraverso processi di residenza nel contesto di Taking Care-Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea.  dettagli

mostra MuseoPigorini PreistoriaStorieAntropocene

26/10/2022 - 31/12/2023

Preistoria? Storie dall’Antropocene

DocumentariaNel contesto del nuovo allestimento delle collezioni preistoriche del Museo delle Civiltà, Preistoria? Storie dall’Antropocene delinea un itinerario che si interroga sulla definizione stessa di “preistoria”, una “storia” composta da testimonianze materiali che ci restituiscono nel loro insieme molteplici sistemi di pensiero, invenzioni culturali, organizzazioni economiche, politiche e sociali. La selezione di oggetti esposti – tra cui il cranio neandertaliano Guattari 1 del Circeo, le tre “Veneri” dei siti di Savignano, Lago Trasimeno e La Marmotta, e le piroghe recuperate dal fondo del lago di Bracciano insieme a centinaia di reperti provenienti dal villaggio neolitico de La Marmotta e la Fibula Prenestina co-abitano per millenni la Terra con tutte le altre specie viventi. La sezione si conclude con il primo capitolo di una ominazione immaginifica, disegnata dall’artista e graphic designer Goda Budvytytė e dalla studiosa di nanotecnologie Laura Tripaldi per immaginare possibili sviluppi dell’evoluzione e renderci creatori consapevoli e responsabili delle sue nuove storie.  dettagli

mostra MuseoEbraico Roma1948

27/04/2023 - 31/12/2023

Roma 1948 – Arte italiana verso Israele

DocumentariaDal 27 aprile mostra “Roma 1948 - Arte italiana verso Israele”. Dopo 75 anni tornano a Roma, in prestito eccezionale, opere di straordinario valore storico e simbolico. Esposte per la prima volta nel 1948, nell'ambito della "Mostra d'Arte pro nuovo Stato d'Israele", all'indomani della nascita dallo Stato ebraico, le opere propongono un viaggio nel panorama dell'arte romana nel dopoguerra, e rappresentano un esempio unico di amicizia e solidarietà in nome della cultura e della democrazia.  dettagli

mostra ParcoAppiaAntica PatrimoniumAppiae

22/10/2022 - 07/01/2024

Patrimonium Appiae | Art crossing

DocumentariaApre nella suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, in via Appia Antica 251, la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”. Una esposizione di frammenti del passato, che contribuisce a ritessere relazioni interpretative della storia e del paesaggio. In occasione della mostra archeologica il Parco ha raccolto la sfida di istituire un dialogo con sei artisti che, con le loro opere, offrono originali reinterpretazioni del ricco paesaggio dell’Appia.  dettagli

mostra bibliotecanazionalecentrale graziadeledda

Mostra permanente 

Sotto il cedro del Libano. Grazia Deledda a Roma

DocumentariaLa mostra intende celebrare in particolare il periodo romano di Grazia Deledda. La scrittrice, si trasferisce a Roma nel 1900 e proprio nella capitale si svolge la grande stagione letteraria: da Elias Portolu del 1903 a Canne al vento del 1913 e La madre del 1920, dalle novelle al teatro. Frequenta così il mondo culturale romano di primo Novecento: Angelo De Gubernatis, Giovanni Cena e l’ambiente della rivista «Nuova Antologia», dove escono a puntate molti dei suoi romanzi, gli artisti esordienti. Stringe rapporti con Sibilla Aleramo, Marino Moretti, Federigo Tozzi. La stessa Roma, i luoghi a lei più cari, trapelano tra le pagine come nelle novelle La Roma nostra e Viali di Roma. Inoltre nella capitale muore ottanta anni fa.
Quale massimo riconoscimento del suo percorso letterario, l’Accademia svedese le assegna il premio Nobel per la Letteratura dell’anno 1926 «per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale, e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano».  dettagli Biblioteca Nazionale Centrale Biblioteca Nazionale Centrale

mostra arnp viteimi

Mostra permanente 

Vite IMI - Percorsi Dal Fronte di Guerra ai Lager Tedeschi - Mostra Permanente

DocumentariaLa vicenda dei 650mila IMI-Internati Militari Italiani, dopo un lungo e oscuro periodo di silenzio, quanto mai controverso e difficile per Italia e Germania, è stata oggetto di interesse nel 2008 da parte dei governi dei due Paesi, che nominarono una specifica Commissione di storici con lo scopo di “occuparsi del passato di guerra italo-tedesco e in particolare del destino degli internati militari italiani deportati in Germania”. Nel Rapporto conclusivo della Commissione, pubblicato nel 2012, si sottolineava, tra l’altro, la necessità di istituire a Berlino e a Roma un Luogo della Memoria per gli IMI e promuovere uno stretto gemellaggio fra i due centri.  dettagli

Archeologia

Terme di Diocleziano

mostra TermeDiocleziano Dacia

21/11/2023 - 21/04/2024

Dacia. L’ultima frontiera della Romanità

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

mostra MuseoEtruscoVillaGiulia SpinaEtrusca

10/11/2023 - 04/04/2024

Spina etrusca a Villa Giulia. Un grande porto nel Mediterraneo

Musei Vaticani

mostra MuseiVaticani LaviaDelMare

10/10/2023 - 31/12/2023

La via Del Mare

Museo archeologico nazionale di Sperlonga

mostra MuseoArcheologicoSperlonga UlisseEViaggi

18/05/2023 - 31/12/2023

Depositi (ri)scoperti…a Sperlonga - Ulisse e i suoi viaggi
Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e Grotta di Tiberio Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga e Grotta di TiberioMAN Sperlonga MAN Sperlonga

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini VRBSRoma

21/04/2023 - 07/01/2024

Vrbs Roma

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini LaRomaDellaRepubblica

06/01/2023 - 21/01/2024

La Roma della Repubblica. Il racconto dell’Archeologia

Musei Capitolini

mostra MuseiCapitolini MarmiSantarelli

13/04/2022 - 31/12/2023

I Colori dell'Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini

Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico "Luigi Pigorini"

mostra MuseoCivilta AnimaliVegetallli

14/12/2022 - 14/12/2023

ANIMALI, VEGETALI, ROCCE E MINERALI: LE COLLEZIONI ISPRA

Museo e Villa Romana dell'Auditorium

mostra AuditoriumParcoDellaMusica CollezioneSinopoli

Mostra permanente - 

Museo Aristaios - Collezione sinopoli - Mostra Permanente

Circo Massimo

CricoMassimo AreaArcheologica

Mostra permanente - 

Area Archeologica
Circo Massimo Experience Circo Massimo Experience

Anfiteatro Flavio - Colosseo

mostra Colosseo IlColosseoSiRacconta

Mostra permanente - 

Il Colosseo si racconta Colosseo, esposizione permanente