ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan

Fathi Hassan: Akkij

arte contempranea

Richard Saltoun dal 12/06/2025 al 10/09/2025

Le opere in mostra - disegni, dipinti e composizioni testuali - evocano le lingue perdute di antiche civiltà: scritture inventate, alfabeti cancellati, lingue dimenticate. Sono “pagine non scritte” fatte di segni, texture e sabbie che parlano in silenzio. Ogni segno trasmette un senso di sacralità e mistero. “Ogni segno, ogni materiale, è un tentativo di pronunciare di nuovo: Akkij”, scrive Hassan. Nei suoi primi dipinti a olio degli anni Ottanta e Novanta, l'attenzione si concentra esclusivamente sulla calligrafia - una scrittura in grassetto contrapposta a composizioni cromatiche e minimali. Al contrario, le sue opere recenti su carta sono più stratificate e visivamente complesse. La calligrafia rimane centrale, ma ora si fonde con materiali collage, figure simboliche e frammenti di immagini. Questo cambiamento riflette non solo l'evoluzione dello stile di Hassan nel tempo, ma anche l'influenza dei molti luoghi in cui ha vissuto, dall'Egitto all'Italia alla Scozia. Queste ultime opere sembrano mappe della memoria: modellate da impressioni, immagini e linguaggi raccolti nel tempo e nel luogo.   dettagli Fathi Hassan

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra SpazioArteAnticoliCorrado AnticoliCorrasoModelliPittura

31/08/2025 - 09/09/2025Arte contemporanea

Anticoli Corrado Il modello e la pittura – 23 ritratti di Luciano Regoli

La lunga e costante presenza di artisti ad Anticoli Corrado, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, ha lasciato un’impronta duratura sul borgo, trasformandolo in un laboratorio creativo: un luogo in cui l’arte poteva svilupparsi in un clima di libertà espressiva e in una rete di relazioni con abitanti noti sia per la bellezza e la naturalezza nel posare, sia per la proverbiale ospitalità. In questo stesso contesto Luciano Regoli ha ideato un progetto che, nel solco di una tradizione antica, rinnova l’abitudine dei cittadini di Anticoli Corrado di mettersi in posa, instaurando un dialogo tra artista e modello fino al riconoscimento intimo di sé nell’immagine restituita. La mostra nasce da un’esperienza durata sei mesi e presenta ventitré ritratti, frutto dell’intento dell’artista di superare la mera rappresentazione realistica: allontanandosi dalla resa fotografica, Regoli ha perseguito un linguaggio capace di esaltare l’essenza del soggetto.  
  dettagli Luciano Regoli Luciano Regoli

mostra T293 WangPei

17/07/2025 - 17/09/2025Arte contemporanea

Wang Pei, The Deluge

La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; è un aspetto intrinseco dell'ordine naturale. Aristotele postulò: "Anche l'effimero, nonostante la sua esistenza fugace, fa parte del disegno della natura". Allo stesso modo, l'esistenza umana riflette questa condizione duratura: navighiamo nella storia alla deriva, costruendo significati entro i confini della nostra esperienza finita.  
  dettagli

mostra T293 AlsoOnView

17/07/2025 - 17/09/2025Arte contemporanea

Also On View: Nieves González

Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, trasformando il familiare in qualcosa di inquietante e provocatorio al tempo stesso". Rivers osserva che "questa dualità permette alle sue opere di essere allo stesso tempo riconoscibili e stimolanti", mentre l'artista naviga abilmente nell'interazione tra narrazioni storiche ed estetiche innovative.  
  dettagli

mostra Magazzino Crossover

10/07/2025 - 30/09/2025Arte contemporanea

Crossover

Concepita come seguito ideale del progetto presentato in occasione di Art Basel 2025, Crossover trasforma la galleria in uno spazio vivo in cui si incontrano passato e presente, memoria e geografia, media e significato. Il titolo stesso richiama un concetto caro sia alla teoria culturale che alla cultura pop: un crossover è l’incrocio di trame, l’incontro tra mondi separati che genera qualcosa di nuovo, inatteso, potenzialmente rivelatore. Nel cuore della mostra si trova Vesuvius (1985) di Andy Warhol: con i suoi colori esplosivi e vibranti, l’opera incarna il paradosso di una città in perenne equilibrio tra sublimità e caos. È Warhol nel suo momento forse più pittorico e profetico: un’immagine potente in cui la morte e la distruzione si specchiano nella vita del colore e nell’energia primordiale del vulcano.  
  dettagli

mostra Indipendenza Kraftwerk

09/07/2025 - 26/09/2025Arte contemporanea

Kraftwerk - The Man Machine

THE MAN MACHINE Curated by Michael Bracewell in collaboration with Sprüth Magers.  
  dettagli

mostra MacMaja Collettiva

04/07/2025 - 27/09/2025Arte contemporanea

Collettiva

Una nuova selezione di opere abita gli spazi della galleria, riunendo i lavori di nove artisti – tra collaborazioni consolidate e nuovi dialoghi. In apertura, le opere recenti di Isabella Ducrot dalla serie Profusions: fiori di una vitalità estrema, che sembrano irradiare un ritmo cromatico capace di attraversare l’intero allestimento. Quel ritmo si propaga ai personaggi fantastici dei preziosi disegni a china di Fosca, sfiora una Maternità di Leila Vismeh e trova una risonanza toccante nei disegni a ricamo su carta da lucido di Alice Schivardi, dalla serie Narciso-Amore incondizionato, dove il bambino è il centro assoluto della relazione d’amore genitoriale.  
  dettagli

mostra Gagosian SummerHighlights

03/07/2025 - 03/09/2025Arte contemporanea

Summer Highlights

Dal 3 luglio con Summer Highlights Gagosian Roma presenta opere di Christo, Roe Ethridge, Robert Gober, Piero Golia, Douglas Gordon, Adam McEwen, Giuseppe Penone e Rachel Whiteread. Dipinti, sculture e fotografia in mostra, accomunati dall’esplorazione di memoria, sogno e corpo, riflettono sui modi in cui la trasformazione materica e la ricontestualizzazione riecheggiano cambiamenti emotivi e percettivi. Per realizzare Applique Empaquetée (1963–81), una delle sue prime opere scultoree, Christo ha avvolto in un foglio di polietilene un candelabro in ottone, legandolo con corda e spago, e fissandolo su velluto all’interno di una cornice dorata. Quest’opera, che anticipa i grandi progetti pubblici temporanei, richiama l’attenzione su un elemento dell’ambiente domestico sottraendolo alla vista.  
  dettagli

mostra Conciliazione5 AdrianPaci

13/06/2025 - 21/09/2025Arte contemporanea

Adrian Paci

Con No Man is an Island, mostra personale dell’artista di Adrian Paci (Scutari, 1969) mercoledì 11 giugno inaugura il secondo appuntamento di Conciliazione 5, il progetto di arte contemporanea promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ideato in occasione del Giubileo 2025, e affidato alla curatela di Cristiana Perrella per il primo anno di attività. Il programma 2025 di Conciliazione 5 invita a riflettere sul tema della Speranza, declinata attraverso quattro interventi d’artista che nel corso dell’anno affronteranno argomenti attuali e di forte impatto sociale: il carcere, la migrazione, l’ambiente, la povertà. Per ogni appuntamento l’artista protagonista lavora sia per lo spazio di via della Conciliazione – una window gallery visibile 24 ore su 24 – sia in un luogo cittadino di prossimità, ogni volta diverso e legato al tema affrontato, dando vita in questo modo a un progetto d’arte diffuso, che si estende fuori dal perimetro della Città del Vaticano.  
  dettagli

mostra VonBurenContemporary VBCArtLab

12/06/2025 - 12/09/2025Arte contemporanea

VBC ArtLab Inaugurazione Laboratorio creativo

Siamo felici di annunciare la nascita di VBC ArtLab, il nuovo progetto firmato Von Buren Contemporary. Un laboratorio d’arte e di idee, VBC ArtLab sarà un luogo dinamico e aperto al pubblico, dedicato a workshop, presentazioni, incontri ed eventi speciali con i nostri artisti. Via In Selci 56.  
  dettagli

mostra TornabuoniArte ItalianWave

10/06/2025 - 14/09/2025Arte contemporanea

Italian Wave

Tornabuoni Arte Roma presenta ITALIAN WAVE, una mostra che ripercorre le trasformazioni e il pluralismo dei linguaggi artistici, la sperimentazione espressiva e la forte spinta multidisciplinare di un periodo italiano vivace e decisivo, che ha preso forma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Questo percorso si sviluppa attraverso le opere di otto figure chiave della scena artistica italiana: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Mario Schifano. Fu un momento che riportò la pittura al centro del dibattito culturale internazionale, restituendo all’Italia un ruolo di primo piano nel panorama artistico globale.  
  dettagli

mostra EricaRavennaArteContemporanea ArteRelazionale

10/06/2025 - 31/10/2025Arte contemporanea

Tutta L'arte È Relazionale

Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera. Gli “artisti relazionali” sviluppano il teorema di Duchamp, esplorando diverse modalità di coinvolgimento e collaborazione del pubblico, invitando altri nel proprio processo creativo, rinunciando a parte del controllo, abbracciando il caso e fidandosi dello spettatore-trasformato-in-partecipante, trasformando infine l'opera d'arte in un dialogo bidirezionale in cui il significato è co-creato e l'esperienza è condivisa. L’estetica relazionale di Nicolas Bourriaud va oltre una semplice teoria dell'arte e diventa una filosofia della forma. La "forma" non è solo un aspetto visivo, ma una struttura coerente che emerge da uno scambio di elementi e configura l'esistenza, evidenziando l'importanza vitale dell'interazione umana e delle relazioni sociali.  
  dettagli

mostra FrancescaAntoniniArteContemporanea LaTempestaNelBicchiere

06/05/2025 - 12/09/2025Arte contemporanea

La tempesta nel bicchiere

Nella storia dell’arte e delle immagini l’acqua è una presenza costante, che abbraccia sacro e profano, fino a includere gli utilizzi più disparati da parte dell’arte contemporanea, che ha visto la realizzazione di opere proprio a partire dalle qualità "materiali" dell’acqua. Elemento centrale della mostra, l’acqua viene in questo caso presentata non tanto nel suo carattere sublime di forza che si espande, incontenibile e impetuosa, quanto nel suo carattere di liquido "dolce" e circoscrivibile. Le opere esposte ne esplorano l’essenza, focalizzandosi sui suoi aspetti più delicati e controllati: un invito a riflettere sulla sua capacità di adattarsi a forme e spazi, di fluire in modo gentile e di nutrire senza travolgere. Nei lavori degli artisti, l’acqua non si impone, ma si adatta ai materiali che la custodiscono e ne modificano il corso, assecondandone le forme.  
  dettagli

mostra FondazioneDarc ArteItaliana

Mostra permanenteArte contemporanea

Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo

La Fondazione D’ARC (Rifugio d’Arte Contemporanea) nasce nel 2024 come spazio espositivo permanente e come centro per l’arte contemporanea, con l’intento di ospitare mostre, residenze, eventi, attività culturali ed educative. Le radici della Fondazione D’ARC risalgono alla fine degli anni 90’, quando i coniugi Giovanni e Clara Floridi danno inizio alla loro collezione privata. La collezione costituisce il cuore pulsante della Fondazione: uno spaccato dell’arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo, iniziando dal periodo futurista, passando per l’astrattismo del secondo dopoguerra, l’arte cinetica e programmata, l’arte povera, il post-moderno, per approdare infine ai poliedrici linguaggi del nuovo millennio. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione.  
  dettagli

Palazzo Maffei Marescotti - Galleria La Pigna18/07/2025 - 08/09/2025

mostra PalazzoMaffeiMarescottiGalleriaLaPigna IoSono

Io sono Tu Sei

Mostra d'arte contemporanea: due artisti in dialogo.  
dettagli

ADA02/07/2025 - 02/09/2025

mostra ADA PietroLibrizzi

Pietro Librizzi - Angeli Muratori

Mostra personale di Pietro Librizzi. È noto che / in qualche modo / trovarono la fontana. / Sgorgava / una sostanza luccicante. / Ingurgitavano d’istinto e non capivano / ma facevano templi / colonne ed archi / perché / non si sa / castelli. / Ecco / viene spontanea una raffineria, una fabbrica o una villetta / un cavallo o una nuvoletta / che fanno pensare / «creare è abbandonare» / mangia mangia mangia / per dimenticare / che le carte uccidono / anche i maghi / e / rendono / l’ovvio / inutile.  
dettagli Pietro Librizzi Pietro Librizzi

1/9unosunove02/07/2025 - 20/09/2025

mostra Unosunove VersoLumaca

l verso della Lumaca

1/9unosunove è lieta di annunciare l’inaugurazione de Il verso della lumaca, una mostra collettiva a cura di Giulia Tornesello che unisce le opere di cinque artisti la cui ricerca è fortemente connessa al mondo naturale, ai suoi cicli di vita e di morte, alle sue caratteristiche fisiche e materiali. Gli artisti in mostra - Mirko Baselgia (Lantsch CH, 1982), Giovanni Bongiovanni (Augusta, 2001), Dario Carratta (Gallipoli, 1988), Gianluca Quaglia (Magenta, 1978) e Marta Ravasi (Lecco, 1987).  
dettagli

Medina Roma06/03/2025 - 31/12/2025

mostra Medina MauroRegio

Opere in Mostra di Mauro Reggio

Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.  
dettagli Mauro Reggio Mauro Reggio

Galleria d'Arte Faberdal 24/10/2024 

mostra GalleriaFaber TracceDiVita

Tracce di vita - Koro Ihara

Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l’intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk. L’arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente.  
dettagli Koro Ihara Koro Ihara

Art Forum Würth Capena16/09/2024 - 24/10/2025

mostra ArtForumCapena PathosPastos

Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

’Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione.  
dettagli