ROMArtguide.it
MOSTRE / EVENTI: Gallerie private

Riordina Click sui quadri per portarli in primo piano

mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan
mostra Richard Saltoun Fathi Hassan

Fathi Hassan: Akkij

arte contempranea

Richard Saltoun dal 12/06/2025 al 10/09/2025

Le opere in mostra - disegni, dipinti e composizioni testuali - evocano le lingue perdute di antiche civiltà: scritture inventate, alfabeti cancellati, lingue dimenticate. Sono “pagine non scritte” fatte di segni, texture e sabbie che parlano in silenzio. Ogni segno trasmette un senso di sacralità e mistero. “Ogni segno, ogni materiale, è un tentativo di pronunciare di nuovo: Akkij”, scrive Hassan. Nei suoi primi dipinti a olio degli anni Ottanta e Novanta, l'attenzione si concentra esclusivamente sulla calligrafia - una scrittura in grassetto contrapposta a composizioni cromatiche e minimali. Al contrario, le sue opere recenti su carta sono più stratificate e visivamente complesse. La calligrafia rimane centrale, ma ora si fonde con materiali collage, figure simboliche e frammenti di immagini. Questo cambiamento riflette non solo l'evoluzione dello stile di Hassan nel tempo, ma anche l'influenza dei molti luoghi in cui ha vissuto, dall'Egitto all'Italia alla Scozia. Queste ultime opere sembrano mappe della memoria: modellate da impressioni, immagini e linguaggi raccolti nel tempo e nel luogo.   dettagli Fathi Hassan

Gallerie private d'arte contemporanea

mostra GalleriaGallerati Dentroterra

13/09/2025 - 07/10/2025Arte contemporanea

Daniela Di Maro - Dentroterra

Cinque scrigni per cinque regni, installazioni a parete e un disegno orchestrano un viaggio polisensoriale nel tessuto vivente del nostro pianeta, conducendo nel cuore della ricerca artistica di Daniela Di Maro. Legata alla Natura da un sentimento ancestrale e profondo, l’artista è da sempre sensibile alle problematiche ambientali, attenta all’integrità dell’ecosistema, alla bellezza ignorata dell’universo e al valore inestimabile di ciò che non vediamo o trascuriamo. Nel 2018, sollecitata dal saggio di Elizabeth Kolbert “La sesta estinzione”, realizza Bury me alive!, raccolta di preziosi reperti naturali affidati a una scatola da seppellire nel caso si concretizzasse l’ipotesi di una nuova estinzione di massa.  
  dettagli Daniela Di Maro Daniela Di Maro

mostra MacMaja SettembreInGalleria

11/09/2025 - 27/09/2025Arte contemporanea

Settembre In Galleria

Una nuova selezione di opere abita gli spazi della galleria, riunendo i lavori di nove artisti – tra collaborazioni consolidate e nuovi dialoghi. In apertura, le opere recenti di Isabella Ducrot dalla serie Profusions: fiori di una vitalità estrema, che sembrano irradiare un ritmo cromatico capace di attraversare l’intero allestimento. Quel ritmo si propaga ai personaggi fantastici dei preziosi disegni a china di Fosca, sfiora una Maternità di Leila Vismeh e trova una risonanza toccante nei disegni a ricamo su carta da lucido di Alice Schivardi, dalla serie Narciso-Amore incondizionato, dove il bambino è il centro assoluto della relazione d’amore genitoriale. In mostra una selezione di opere di: Margareth Dorigatti, Isabella Ducrot, Fosca, Pierre-Yves Le Duc, Iris Nesher, Alice Schivardi, Angelo Titonel, Leila Vismeh, Janine von Thüngen.  
  dettagli

mostra MacMaja Collettiva

04/07/2025 - 27/09/2025Arte contemporanea

Collettiva

Una nuova selezione di opere abita gli spazi della galleria, riunendo i lavori di nove artisti – tra collaborazioni consolidate e nuovi dialoghi. In apertura, le opere recenti di Isabella Ducrot dalla serie Profusions: fiori di una vitalità estrema, che sembrano irradiare un ritmo cromatico capace di attraversare l’intero allestimento. Quel ritmo si propaga ai personaggi fantastici dei preziosi disegni a china di Fosca, sfiora una Maternità di Leila Vismeh e trova una risonanza toccante nei disegni a ricamo su carta da lucido di Alice Schivardi, dalla serie Narciso-Amore incondizionato, dove il bambino è il centro assoluto della relazione d’amore genitoriale.  
  dettagli

mostra T293 WangPei

17/07/2025 - 17/09/2025Arte contemporanea

Wang Pei, The Deluge

La mostra esplora la tensione tra due estremi apparentemente opposti: il transitorio e l'apocalittico. In particolare, il linguaggio dell'effimero risuona con il termine cinese per "effimera" (蜉蝣), un insetto dalla durata di vita straordinariamente breve. Tuttavia, la transitorietà non implica insignificanza; è un aspetto intrinseco dell'ordine naturale. Aristotele postulò: "Anche l'effimero, nonostante la sua esistenza fugace, fa parte del disegno della natura". Allo stesso modo, l'esistenza umana riflette questa condizione duratura: navighiamo nella storia alla deriva, costruendo significati entro i confini della nostra esperienza finita.  
  dettagli

mostra T293 AlsoOnView

17/07/2025 - 17/09/2025Arte contemporanea

Also On View: Nieves González

Profondamente radicate nei canoni della storia dell'arte, le composizioni di González si confrontano criticamente con questa eredità, instaurando una tensione produttiva tra ciò che è ereditato e ciò che è potenziale. Nelle sue opere "i canoni classici subiscono una deliberata metamorfosi, trasformando il familiare in qualcosa di inquietante e provocatorio al tempo stesso". Rivers osserva che "questa dualità permette alle sue opere di essere allo stesso tempo riconoscibili e stimolanti", mentre l'artista naviga abilmente nell'interazione tra narrazioni storiche ed estetiche innovative.  
  dettagli

mostra Indipendenza Kraftwerk

09/07/2025 - 26/09/2025Arte contemporanea

Kraftwerk - The Man Machine

THE MAN MACHINE Curated by Michael Bracewell in collaboration with Sprüth Magers.  
  dettagli

mostra Conciliazione5 AdrianPaci

13/06/2025 - 21/09/2025Arte contemporanea

Adrian Paci

Con No Man is an Island, mostra personale dell’artista di Adrian Paci (Scutari, 1969) mercoledì 11 giugno inaugura il secondo appuntamento di Conciliazione 5, il progetto di arte contemporanea promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, ideato in occasione del Giubileo 2025, e affidato alla curatela di Cristiana Perrella per il primo anno di attività. Il programma 2025 di Conciliazione 5 invita a riflettere sul tema della Speranza, declinata attraverso quattro interventi d’artista che nel corso dell’anno affronteranno argomenti attuali e di forte impatto sociale: il carcere, la migrazione, l’ambiente, la povertà. Per ogni appuntamento l’artista protagonista lavora sia per lo spazio di via della Conciliazione – una window gallery visibile 24 ore su 24 – sia in un luogo cittadino di prossimità, ogni volta diverso e legato al tema affrontato, dando vita in questo modo a un progetto d’arte diffuso, che si estende fuori dal perimetro della Città del Vaticano.  
  dettagli

mostra TornabuoniArte ItalianWave

10/06/2025 - 27/09/2025Arte contemporanea

Italian Wave

Tornabuoni Arte Roma presenta ITALIAN WAVE, una mostra che ripercorre le trasformazioni e il pluralismo dei linguaggi artistici, la sperimentazione espressiva e la forte spinta multidisciplinare di un periodo italiano vivace e decisivo, che ha preso forma tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta. Questo percorso si sviluppa attraverso le opere di otto figure chiave della scena artistica italiana: Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria, Aldo Mondino, Luigi Ontani, Mimmo Paladino e Mario Schifano. Fu un momento che riportò la pittura al centro del dibattito culturale internazionale, restituendo all’Italia un ruolo di primo piano nel panorama artistico globale.  
  dettagli

mostra EricaRavennaArteContemporanea ArteRelazionale

10/06/2025 - 31/10/2025Arte contemporanea

Tutta L'arte È Relazionale

Se l'artista avvia il processo creativo, spesso in solitudine, è l'interpretazione e il coinvolgimento di chi guarda a dare piena esistenza all'opera. Gli “artisti relazionali” sviluppano il teorema di Duchamp, esplorando diverse modalità di coinvolgimento e collaborazione del pubblico, invitando altri nel proprio processo creativo, rinunciando a parte del controllo, abbracciando il caso e fidandosi dello spettatore-trasformato-in-partecipante, trasformando infine l'opera d'arte in un dialogo bidirezionale in cui il significato è co-creato e l'esperienza è condivisa. L’estetica relazionale di Nicolas Bourriaud va oltre una semplice teoria dell'arte e diventa una filosofia della forma. La "forma" non è solo un aspetto visivo, ma una struttura coerente che emerge da uno scambio di elementi e configura l'esistenza, evidenziando l'importanza vitale dell'interazione umana e delle relazioni sociali.  
  dettagli

mostra FondazioneDarc ArteItaliana

Mostra permanenteArte contemporanea

Arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo

La Fondazione D’ARC (Rifugio d’Arte Contemporanea) nasce nel 2024 come spazio espositivo permanente e come centro per l’arte contemporanea, con l’intento di ospitare mostre, residenze, eventi, attività culturali ed educative. Le radici della Fondazione D’ARC risalgono alla fine degli anni 90’, quando i coniugi Giovanni e Clara Floridi danno inizio alla loro collezione privata. La collezione costituisce il cuore pulsante della Fondazione: uno spaccato dell’arte italiana ed internazionale del XX e XXI secolo, iniziando dal periodo futurista, passando per l’astrattismo del secondo dopoguerra, l’arte cinetica e programmata, l’arte povera, il post-moderno, per approdare infine ai poliedrici linguaggi del nuovo millennio. La Fondazione ha l’obiettivo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea e la cultura in genere come valore pubblico e spazio di condivisione.  
  dettagli

Medina Roma12/09/2025 - 19/09/2025

mostra Medina OpenArt

Open Art Exhibition

Un’ampia selezione di opere d’Arte Contemporanea, che spaziano tra diversi stili e tecniche. Ogni artista, con la propria unicità, offre un’esperienza immersiva che stimola creatività e dialogo culturale.  
dettagli

Medina Roma06/03/2025 - 31/12/2025

mostra Medina MauroRegio

Opere in Mostra di Mauro Reggio

Per tutto il 2025, fino alla fine dell’anno, Medina Art Gallery presenta le opere dell’artista Mauro Reggio, Prospettive esaltate, soggetti iconici e architetture urbane e non. Le opere metafisiche di Mauro Reggio sono caratterizzate da dettagli che ci rimandano al fotorealismo americano e ad elementi pop, come l’utilizzo di colori distopici (per il cielo, in modo particolare). Epoche diverse, colori tipici della grande tradizione italiana del XX secolo, rinnovati e attualizzati sulla base delle più recenti riflessioni contemporanee e tecnologiche.  
dettagli Mauro Reggio Mauro Reggio

RossoCinabro08/09/2025 - 30/09/2025

mostra RossoCinabro MovingIdeas6

Moving Ideas 6

Moving Ideas è per sua natura un “work in progress”. Il nostro impegno quotidiano, e quello futuro, è di accogliere e testimoniare i nuovi orizzonti che l’arte odierna esplora nella sua costante evoluzione. Sono percorsi che spingono gli artisti a confrontarsi con prospettive inedite, a sperimentare materiali innovativi e a sviluppare nuovi processi mentali. L’arte, in questo contesto, riflette e si misura con il senso profondo di una società in cui la velocità del cambiamento impone ritmi di riflessione sulla realtà che non permettono pause.  
dettagli

6° Senso Art Gallery01/09/2025 - 01/10/2025

mostra 6Senso Tamburro

Antonio Tamburro

Sesto Senso Art Gallery è lieta di presentare le nuove opere da settembre i bellissimi acrilici su carta di Antonio Tamburro (100x70 cm - 100x50 cm) a un prezzo scontato del 50 %  
dettagli

1/9unosunove02/07/2025 - 20/09/2025

mostra Unosunove VersoLumaca

l verso della Lumaca

1/9unosunove è lieta di annunciare l’inaugurazione de Il verso della lumaca, una mostra collettiva a cura di Giulia Tornesello che unisce le opere di cinque artisti la cui ricerca è fortemente connessa al mondo naturale, ai suoi cicli di vita e di morte, alle sue caratteristiche fisiche e materiali. Gli artisti in mostra - Mirko Baselgia (Lantsch CH, 1982), Giovanni Bongiovanni (Augusta, 2001), Dario Carratta (Gallipoli, 1988), Gianluca Quaglia (Magenta, 1978) e Marta Ravasi (Lecco, 1987).  
dettagli

Fondazione Baruchello16/06/2025 - 19/09/2025

mostra FondazioneBaruchello Cimatti

Felice Cimatti. Studi

Felice Cimatti è un filosofo, professore di filosofia del linguaggio presso l’Università della Calabria, conduttore radiofonico. Ha scritto numerosi libri e i temi di cui si occupa sono il linguaggio in rapporto all’esperienza visiva, gli stati della mente e la biopolitica, le relazioni tra filosofia e psicoanalisi lacaniana. Nella sua biografia si legge: ‹‹figlio di una pittrice e di un poeta››, da considerare, forse, come aspetti che convergono in un approccio alla ricerca sempre trasversale e a più livelli.  
dettagli

Galleria d'Arte Faberdal 24/10/2024 

mostra GalleriaFaber TracceDiVita

Tracce di vita - Koro Ihara

Il progetto Tracce di vita propone per la prima volta in Italia l’intensa ricerca del giovane, ma già affermato, scultore giapponese Koro Ihara, attraverso esposizioni monografiche, installazioni e talk. L’arte di Koro Ihara è la narrazione di un cammino esplorativo che conduce a una serie di quesiti dai richiami ancestrali: dalla riflessione sulla natura e sul ciclo vitale al tentativo, attraverso il gesto scultoreo, di far emergere i valori culturali che gli organismi non umani posseggono intrinsecamente.  
dettagli Koro Ihara Koro Ihara

Art Forum Würth Capena16/09/2024 - 30/04/2026

mostra ArtForumCapena PathosPastos

Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl

Art Forum Würth Capena ospita la mostra “Pathos und Pastos. Christopher Lehmpfuhl nella Collezione Würth”, la prima personale in Italia dell’artista berlinese. L'esposizione presenta oltre 40 opere, offrendo un’immersione profonda nell'universo pittorico di Lehmpfuhl. Ingresso gratuito su prenotazione. Il grande interesse suscitato e l’entusiastica partecipazione del pubblico hanno confermato il valore e la forza espressiva di questo progetto espositivo. Le oltre 40 opere che compongono la mostra restituiscono in modo intenso e materico l’anima dei luoghi: città in trasformazione, paesaggi naturali, ricordi di viaggio, momenti intimi dell’artista. Siamo certi che “Pathos und Pastos” – insieme alle numerose attività collaterali che continueranno ad accompagnarla – saprà regalarci ancora molti momenti speciali e tante sorprese.  
dettagli

Zemafino al - 19/09/2025

mostra Zema Colors

Colors

La galleria ZEMA è lieta di presentare la personale di Daniela Cavallo (Ostuni, 1982), Colors, a cura di Alessia Locatelli, seconda esposizione ospitata nel nuovo spazio dedicato all’arte femminile, aperto recentemente su via Giulia, storica via del centro di Roma. La mostra, visitabile dal 9 maggio al 19 settembre 2025, rappresenta una panoramica sul nuovo processo creativo dell’artista pugliese, che, negli ultimi anni, ha avviato una produzione visiva che si avvale di una stratificazione di linguaggi ed espressioni artistiche, partendo dalla fotografia e arrivando all’elaborazione grafica e digitale, attraverso il disegno e la pittura.  
dettagli