Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina - Fabio Grementieri
Casa Argentina dal 10/04/2025 al 12/05/2025
Fabio Grementieri è un architetto argentino specializzato nell'architettura del XIX e XX secolo. Nel 2009 ha ricevuto il premio Henry Hope Reed per il suo lavoro nel campo della conservazione del patrimonio. È stato consulente di enti pubblici e privati e ha realizzato progetti di conservazione e restauro di edifici come l'Alvear Palace Hotel, il Dipartimento di Stato americano, l'Ambasciata del Brasile a Buenos Aires e Villa Ocampo (UNESCO). Autore di numerosi libri sulle sue materie specialistiche. dettagli
Fabio Grementieri
Mostre Fotografi
11/04/2025 - 09/05/2025
Kanaa, Aldilà del Fuoco
Questo lavoro esplora il potere mistico e spirituale del rito funebre Kanaa, una cerimonia del popolo Mbouda in Camerun. Attraverso immagini catturate durante la notte, la serie documenta danze rituali attorno al fuoco, performance soprannaturali come il maneggiare il fuoco senza ferirsi e momenti di purificazione spirituale che uniscono il mondo dei vivi e quello degli antenati. La mostra offre uno sguardo raro e intimo sulla cultura del popolo Bamboutos che ha preservato le proprie tradizioni nonostante l'influenza esterna e i cambiamenti della contemporaneità, ma è anche un omaggio alla memoria di Ipita, un caro amico dell'autore. William Mbiena è un fotografo con sede a Roma, specializzato in eventi culturali, ritratti e reportage. La sua fotografia è fortemente ispirata dalle storie che emergono dalle tradizioni e dalle cerimonie culturali. dettagli
10/04/2025 - 02/05/2025
Fulvia Bernacca - Lasciar crescere l'erba
Carlo Gallerati è lieto di presentare Lasciar crescere l’erba, una mostra personale di Fulvia Bernacca a cura di Annalisa Polli. Quanto misura il tempo dell’attesa? Come si vive, in quel tempo, nonostante tutto? La mostra Lasciar crescere l’erba è la storia di un giardino, di una madre e di una figlia, che improvvisamente si ritrova a far i conti con una presenza che non c’è, con la malattia e con la mancanza. In un giardino, ogni gesto - potare, seminare, irrigare - è un atto di presenza, una promessa di futuro. Ma cosa accade quando la cura si interrompe? Quando la vita impone una pausa e la natura riprende il suo corso senza di noi? La mostra nasce da un’esperienza intima e si espande fino a diventare riflessione universale sul tempo, sull’attesa e sul nostro rapporto con il naturale. Durante la malattia di sua madre, la fotografa ha visto il giardino di casa trasformarsi: le erbacce hanno preso il posto dei fiori curati, i sentieri si sono coperti di muschio, gli arbusti hanno seguito il loro istinto elvatico. dettagli
Evento Fulvia Bernacca
26/03/2025 - 20/06/2025
Olivo Barbieri - Aviopancro Restricted
Il lavoro si articola in serie. La serie dei barattoli presenta i contenitori cilindrici, fascinosamente vintage, che custodiscono le iscrizioni fondamentali per ricostruire la storia del volo e della porzione di territorio ripreso. Nella seconda serie di sculture effimere i giganteschi rulli di negativi – inusuali anche per un fotografo abituato al grande formato – sono parzialmente aperti e, illuminati dal basso, forniscono una prova dell’imperscrutabile fotografico contenuto, non più “restricted”, cioè vincolato dal segreto militare. L’ultima serie rivela finalmente alcuni dei soggetti fotografici tra i tanti conservati nell’incredibile patrimonio dell’Aerofototeca. Tra questi la pattuglia acrobatica dei Diavoli Rossi, antesignana delle Frecce Tricolori, ripresa da un altro operatore in volo. dettagli
15/03/2025 - 27/07/2025
Frida Kahlo: through the lens of Nickolas Muray
Le fotografie che Muray realizzò nel corso di questa relazione, che coprono un periodo che va dal 1937 al 1946, arrivano per la prima volta a Roma e ci offrono una prospettiva unica, quella dell’amico, dell’amante e del confidente, ma al tempo stesso mostrano le qualità di Muray come ritrattista e come maestro della fotografia a colori, campo pionieristico in quegli anni. Queste immagini mettono anche in luce il profondo interesse di Kahlo per la sua eredità messicana, la sua vita e le persone per lei importanti con cui la condivideva. dettagli
13/03/2025 - 31/08/2025
Ingeborg Bachmann – Esisto solo quando scrivo
È un’icona della storia letteraria del 20° secolo, ogni nuova pubblicazione del suo lascito è ancora oggi un evento importante e il fascino della sua opera e della sua persona rimane inalterato: Ingeborg Bachmann (1926-1973), la grande poetessa austriaca, viene onorata a Roma in un’ampia mostra. Bachmann continua a ispirare biografi e registi, studiosi di letteratura e generazioni di lettori in tutto il mondo. In collaborazione con la Literaturhaus München e la Österreichische Nationalbibliothek, il Museo Casa di Goethe Roma espone documenti e testimonianze che illustrano quanto la vita di Ingeborg Bachmann abbia seguito una concezione estetica inseparabile dalla sua opera. Sono esposti anche documenti inediti provenienti dal suo lascito, tra cui lettere di Max Frisch, Henry Kissinger, Marie Luise Kaschnitz e Nelly Sachs. dettagli
12/03/2025 - 17/05/2025
Richard Avedon Italian Days
Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando l’Italia era ancora in gran parte inaccessibile ai visitatori, Avedon compì diversi viaggi nel Paese nel corso del decennio successivo. Le molteplici serie di fotografie realizzate durante questi viaggi esplorativi sono state cruciali per lo sviluppo del suo sofisticato approccio al ritratto. Avedon era particolarmente attratto dalla bellezza e dalla devastazione dell’Italia dell’epoca, dalla grandiosità e dalla potenza della sua storia e dall’enorme varietà di espressioni umane e di resilienza che osservava ovunque volgesse lo sguardo. Rivelando il suo interesse per un’autentica interazione tra fotografo e soggetto, il lavoro italiano di Avedon ha esercitato una forte influenza sulla sua pratica, infondendo in ogni immagine una profondità di spirito e una gamma di emozioni inimitabili. dettagli
19/02/2025 - 06/05/2025
Nicola Sansone
Il fotografo napoletano Nicola Sansone fa parte di quella "schiera romana" di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano. Insieme ad altri protagonisti quali Caio Mario Garrubba, Calogero Cascio e Franco Pinna, fondò l’agenzia "Realphoto" che per molto tempo produsse servizi di notevole valenza per la stampa nazionale ed internazionale. Fotografo colto e impegnato, Nicola Sansone muore nel 1984 all’età di 63 anni. Il suo archivio, custodito della figlia Lea, torna alla luce nel 2020, quando Renato Corsini ne viene a contatto e decide di valorizzarlo. Il percorso espositivo si compone di fotografie, realizzate dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’60, in America, in Africa, in Giappone, in Turchia, in Thailandia, in Germania e naturalmente in Italia. dettagli
13/12/2024 - 31/08/2025
Franco Fontana. Retrospective
Prima grande mostra retrospettiva dedicata a Franco Fontana, un progetto espositivo che ripercorre per la prima volta l’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. L’esposizione è anche l’occasione per celebrare l’artista e raccontare gli oltre 60 anni della sua attività attraverso una serie di eventi collaterali tra cui, ad esempio, incontri e book signing. Una festa di linee geometriche e un’esplosione di colori celebrano l'intera carriera di Franco Fontana. Un viaggio straordinario attraverso l'occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori, nella mostra Franco Fontana. Retrospective, curata da Jean-Luc Monterosso e in programma dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025 al Museo dell’Ara Pacis. dettagli
Franco Fontana Intervista a Franco Fontana
12/12/2024 - 04/05/2025
Gabriele Basilico Roma
Filo conduttore dell’esposizione è il legame tra Gabriele Basilico e la Città Eterna, costruito grazie a venti incarichi professionali ricevuti dal fotografo tra il 1985 e il 2011 e alle numerose campagne fotografiche che ne sono scaturite. Elementi fondamentali della ricerca di Basilico, come la stratificazione di epoche e stili e la dialettica tra monumenti e tessuto edilizio ordinario, trovano a Roma una propria apoteosi, fornendo al fotografo l’opportunità di raccontare anche una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità. dettagli
Archivio Gabriele Basilico
Mostra permanente
Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento
297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19 dettagli
Mostre Fotografiche
Fondo Francesco Moschini A.A.M. Architettura Arte Moderna
21/04/2025 - 21/05/2025
À Rebours: la Serie Specchiata Come Serie a Ritroso - Roberto Bossaglia, Maria Lai, Sabina Mirri, Franz Prati, Ettore Sordini, Cesare Tacchi
Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà
04/03/2025 - 03/06/2025
Giubilei 2000-2025: dall’Archivio Sabina Cuneo a oggi
Accademia di Francia - Villa Medici
28/02/2025 - 09/06/2025
CHROMOTHERAPIA - La fotografia a colori che rende felici
CNR - Consiglio Nazionale Delle Ricerche
20/01/2025 - 30/04/2025
Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano
Mostra permanente
Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini
#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere