ROMArtguide.it MOSTRE / EVENTI: Fotografia

Giappone a Colori Dissolvenze di Fine Secolo

Istituto Giapponese di Cultura dal 13/10/2023   al 01/12/2023

Dopo duecento anni di autoisolamento, il cosiddetto sakoku, il Giappone si aprì all’Occidente a metà del XIX secolo. La fine della chiusura corrispose a una rapida modernizzazione che diede impulso a profondi cambiamenti sociali, politici ed economici. Mentre durante il periodo Edo (1603-1868) solo pochi stranieri potevano recarsi in Giappone, l’apertura del Paese all’inizio del periodo Meiji (1868 -1912) fu seguita da un’intensa attività di viaggio, documentata attraverso una corposa mole di materiale fotografico.
La mostra, in prestito dall’Istituto Giapponese di Cultura in Colonia, presenta 55 fotografie storiche scattate alla fine del XIX secolo, con i soggetti colti dall’occhio dei viaggiatori occidentali. La maggior parte delle fotografie esposte proviene dalla collezione del diplomatico Karl von Eisendecher (1841-1934), che soggiornò in Giappone tra il 1875 e il 1882, prima come ministro residente e poi come ambasciatore dell’Impero tedesco; in seguito la collezione venne acquisita da Werner Kourist (Linz) e dal Seminario di Studi Giapponesi dell’Università di Bonn.   dettagli

Mostre Fotografi

Mostra WspPhotography ProtocolloK

02/12/2023 - 13/12/2023

Protocollo K. Mostra fotografica di Fabio Magara

In occasione dell’inaugurazione sarà presente l’autore che presenterà anche il libro fotografico “Protocollo K”, Danilo Montanari Editore, in dialogo con Nando Battiati della libreria “Tana libri per tutti”. Protocollo K narra la storia della Repubblica di Cospaia, un microstato posto tra le attuali Umbria e Toscana esistito tra il 1441 ed il 1826. Nata per un errore cartografico tra lo Stato Pontificio e la Repubblica Fiorentina, Cospaia resta nella storia un caso unico di repubblica anarchica, senza leggi se non quella della suprema “ Perpetua et Firma Libertas”. Per raccontare questa storia conclusa da quasi 200 anni, l’autore ha volutamente usato la fantasia immaginando che la stagione di Cospaia non fosse terminata nel 1826 ma fosse continuata fino al 1930 in piena era fascista, perfetta antitesi del modello Cospaia: l’uomo forte al potere di una nazione contro un microstato in cui c’è libera convivenza tra le famiglie senza capo alcuno.
 L’autore si immagina come l’agente “Mosca “ dell’O.V.R.A. inviato presso la repubblica di Cospaia per raccogliere quante più informazioni, documenti e fotografie al fine di compilare un protocollo che suggerisca il da farsi ai suoi superiori.
Protocollo K è anche un libro, edito da Danilo Montanari, premiato nel 2023 come libro d’artista presso il Milano Photofestival, e sarà presentato e acquistabile in occasione dell’inaugurazione della mostra.  dettagli

mostra galleria291Est CeQuiReste

30/11/2023 - 22/12/2023

Ce qui reste

Ce qui reste è un progetto espositivo composto da una serie di opere calcografiche realizzate con la photogravure, tecnica attraverso la quale Folly traspone immagini e parole annotate nei suoi quaderni. Questo lavoro offre una ricerca interiore, fatta di “frammenti, momenti sospesi in cui il silenzio, la natura ed i suoi simboli permettono di entrare in contatto con la bellezza, di accogliere il sentire, farsi attraversare e attraversare; la narrazione di un percorso intimo volto a fare spazio e coltivare ciò che ci è stato lasciato con amore.” (N.d.A.)  dettagli

mostra OfficineFotografiche HomeIsHome

17/11/2023 - 02/12/2023

Home Is Home (all Alone)

I luoghi e le persone che ho incontrato nel corso della mia vita mi hanno insegnato cosa sia la città del riparo. Riparo dei sensi, dal caos, dell’esperienza urbana. Le stanze dell’intimità dove la strada penetra e poi resta. Il riparo della propria intimità nella giungla del calore umano, la grande città. Cercare riparo non altrove, nell’estasi per la vastità della natura o nell’eremo impervio dove la natura è sempre una minaccia, ma proprio nell’alveare che accoglie e nutre gli animali notturni. In questo eterno carosello mostro volti, corpi, ombre, profili di un’ umanità fuori dagli schemi, alla ricerca di una tregua. Lo faccio con uno sguardo privato, rigoroso, compatto. Per uscire dalla solitudine ogni gesto sembra ridicolo, ma ne vale la pena.  dettagli Guido Gazzilli Guido Gazzilli

mostra AraPacis HelmutNewton

18/10/2023 - 10/03/2024

Helmut Newton. Legacy

Accanto alle immagini più iconiche sono presentare molte opere inedite che illustrano aspetti meno noto del suo lavoro e del suo processo creativo che è rivelato attraverso polaroid e contact sheets.  dettagli

mostra PalazzoDelleEsposizioni DonMcullin

10/10/2023 - 24/01/2024

Don McCullin a Roma

Prima grande retrospettiva romana del fotografo britannico di fama internazionale Sir Don McCullin. Partendo dai primi lavori documentari realizzati a Londra negli anni Cinquanta, passando per i reportage di guerra scattati in Europa, in Africa, in Medio oriente e nel sud-est asiatico, fino ad arrivare ai progetti più recenti legati all’eredità dell’Impero romano nel Mediterraneo, McCullin rimane uno dei riferimenti più iconici della fotografia del XX e del XXI secolo.  dettagli

mostra PalazzoDelleEsposizioni BorisMikhailov

10/10/2023 - 28/01/2024

Boris Mikhailov: Ukrainian Diary

La mostra è la più importante retrospettiva finora dedicata all'artista ucraino Boris Mikhailov (nato nel 1938 a Kharkiv). Considerato uno dei più influenti artisti contemporanei dell'Europa dell'Est, da oltre cinquant'anni sviluppa un corpus di lavori fotografici sperimentali che esplorano temi sociali e politici. La pratica pionieristica di Boris Mikhailov racchiude fotografia documentaria, lavoro concettuale, pittura e performance. Fin dagli anni Sessanta, ha creato un'impressionante documentazione dei tumultuosi cambiamenti che hanno accompagnato il crollo dell'Unione Sovietica e le disastrose conseguenze della sua dissoluzione.  dettagli

mostra MuseoDelleMura MicheleSpadafora

29/09/2023 - 07/12/2023

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane - Michele Spadafora

È pensiero diffuso che il Patrimonio Mondiale sia rappresentato solo da siti che mostrano monumenti e rovine dei tempi antichi. Pochi sanno che fanno parte di quel Patrimonio anche altre costruzioni e architetture, beni naturali, passaggi culturali e quelle “eredità culturali intangibili”, ancora presenti e vive, trasmesse da generazioni, che sono divenute segni identitari di comunità e gruppi sociali: espressioni orali, arti dello spettacolo, pratiche sociali, riti e feste, artigianato tradizionale. Anche luoghi e beni, quindi, che testimoniano tradizioni e culture dell’Uomo e del suo genio creativo, la sua interazione con l’ambiente e le sue costruzioni architettoniche, la Natura, i paesaggi, gli habitat di biodiversità.  dettagli

mostra MuseoTrastevere LampoDiGenio

06/07/2023 - 07/01/2024

Philippe Halsman. Lampo di genio

Mostra dedicata a Philippe Halsman, tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento. In mostra 100 immagini di vario formato, provenienti dall’Archivio Halsman di New York, spaziando tra il colore e il bianco e nero, ripercorrono la sua intera carriera: un’occasione unica per entrare in contatto con le sue grandi creazioni e comprendere la chiave creativa delle sue immagini. L’esposizione, a cura di Alessandra Mauro, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali ed è organizzata da Contrasto e Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con BNL BNP Paribas e Leica. Il catalogo è edito da Contrasto.  dettagli Philippe Halsman Philippe Halsman

mostra IlMuseoDelLouvre GiuseppeCassetti

Mostra permanente

Giuseppe Casetti Splendori e Miserie dell’arredamento

297 fotografie dello schermo scattate da Giuseppe Casetti nel corso dei collegamenti da casa di esperti, giornalisti, virologi, direttori d’orchestra, regine… che hanno popolato la televisione durante il #lockdown per il #covid19  dettagli

Mostre Fotografiche

Ultraqueer

mostra Ultraqueer Pandemia

01/12/2023 - 14/01/2024

Queer Pandãˆmia

Spazio Gomma

mostra SpazioGomma Grotto

23/11/2023 - 23/12/2023

Honey & Prue - Grotto

Studio Quipu

mostra StudioQuipu TutteLeFoglie

16/11/2023 - 05/12/2023

Tutte le Foglie Sono del Vento

Palazzo Barberini

mostra PalazzoBarberini LoSguardoDiDante

15/11/2023 - 28/02/2024

Lo sguardo di Dante – The Mimetic Observer

Fondo Francesco Moschini Architettura Arte Moderna

mostra FFMAAM InSequenza

13/11/2023 - 13/01/2024

In sequenza: la permanenza delle mutazioni. la serialità metamorfica come dominio sul tempo

Museo Hendrik Christian Andersen

mostra MuseoAndersen Archiscultura

29/10/2023 - 28/01/2024

Riflessioni di Archiscultura. Fotografia Scultura Architettura

MACRO

mostra Macro AttiVisiviDellInsurrezione

20/09/2023 - 18/02/2024

Barrikadenwetter - Atti visivi dell’insurrezione

Museo di Roma - Palazzo Braschi

mostra PalazzoBraschi VisAVis

23/06/2023 - 07/01/2024

Vis-à-vis. Tenerani Spina. Dialogo in immagini

Photo Art Gallery

mostra PhotoArtGallery CollezioneGalleria

20/01/2023 - 20/12/2023

Collezione di Galleria

La Vaccheria

mostra LaVaccheria Comeravamo

Mostra permanente

Come Eravamo

Museo di Roma In Trastevere

mostra MuseoTrastevere LaCollezioneFotografica

Mostra permanente

Le fotografie di Mario Carbone ed Emilio Gentilini

#ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere #ilmuseoincasa - Scatti dal museo di Roma in Trastevere