ROMArtguide.it
Corsi d'arte, di storia e di tecnica.
Nuovi corsi in partenza questo mese
In queste pagine potrete trovare un vasto panorama di notizie e di attività legate alla cultura e all'arte a Roma, per avventurarsi attraverso inconsueti percorsi artistici nei meandri di uno dei luoghi al mondo più ricchi di storia e arte.
Musei Gallerie raccoglie gli ultimi aggiornamenti relativi alle nuove iniziative, alle aperture o momentanee chiusure, dei musei di Roma
Mostre Eventi tutti gli eventi e le mostre d'arte in corso a Roma nei musei, nelle gallerie pubbliche, in quelle private e negli istituti stranieri; in aggiunta un archivio completo e ricercabile alla pagina Elenco mostre
Visite Attività una vetrina di visite guidate, passeggiate, conferenze organizzate da associazioni culturali e un archivio con tutte le visite guidate programmate per i prossimi mesi. Una pagina a parte raccoglie i corsi d'arte a Roma.
VIDEOINTRODUZIONE
VISITE GUIDATE / ATTIVITÀ
Uno scrigno di meraviglie al di sotto della BASILICA COSTANTINIANA DI SAN PIETRO
23/02/2023 ore 14:30
PRENOTAZIONI entro il 27/01
Uno fra i siti più affascinanti al mondo, un’immersione nella storia, un pellegrinaggio alla scoperta del luogo più santo per la cristianità: la presunta sepoltura di San Pietro. La Necropoli precostantiniana è ubicata al di sotto della navata centrale della Basilica di San Pietro ed è un grandioso cimitero di epoca romana rinvenuto durante il Pontificato di Pio XII: mausolei di ricchi liberti ornati da stupende pitture, mosaici e sarcofagi ci faranno immergere in uno spazio senza tempo, carico di suggestioni e memoria. dettagli
San Pietro - P.zza San Pietro
Museo di scultura antica Giovanni Barracco
28/01/2023 ore 11:00
Il Museo Giovanni Barracco fa parte del circuito dei “Musei in Comune di Roma”. Il piccolo Museo è un gioiello che espone rare opere di scultura antica, difficilmente presenti in altri musei della capitale. Le collezioni furono raccolte e successivamente donate al Comune, dal Barone Giovanni Barracco (Isola di Capo Rizzuto 1829 – Roma 1914) nel 1904. L’organizzazione dei reperti e del museo fu affidata al suo consigliere per gli acquisti Ludwig Pollak, che fu anche direttore del museo negli ultimi anni di vita. dettagli
Museo Barracco - Corso Vittorio Emanuele II, 166
Gran Priorato di Malta all’Aventino: apertura straordinaria
28/01/2023 ore 12:30
Un’opportunità unica di visitare un sito normalmente chiuso al pubblico.
Finalmente avremo modo di vedere cosa si nasconde dietro al buco della serratura più famoso di Roma e forse del mondo. La Villa oggi sede del Gran Priorato di Roma, una delle ... dettagli
Gran Priorato di Malta - Piazza dei Cavalieri di Malta 4
Sant’Eusebio all’Esquilino: chiesa, sotterranei e coro
04/02/2023 ore 16:00
Una visita guidata per andare insieme alla scoperta dell’antica Chiesa di Sant’Eusebio con i suoi interessanti sotterranei e lo straordinario coro ligneo di fine Cinquecento! Sorta, secondo la tradizione, tra il III e IV secolo d.C. per volere di Sant’Eusebio sfruttando una parte della sua residenza privata sull’Esquilino dettagli
Sant’Eusebio all’Esquilino - Piazza Vittorio Emanuele II
C O N T I N U A . . .
MOSTRE / EVENTI
LAZIO UNA REGIONE IN PIÙ PER LE PERIFERIE
28/01/2023 - 12/02/2023
Un viaggio attraverso 35 scatti, un colpo d’occhio sulle periferie della Capitale che racconta gli investimenti compiuti dalla Regione Lazio sul territorio e testimonia una città in continuo mutamento, un organismo che pulsa e respira insieme ai suoi abitanti.
Ingresso libero dettagli
La Vaccheria - Via Giovanni l’Eltore 35
Francesca Antonini Arte Contemporanea
Alice Faloretti Il continente buio
25/01/2023 - 25/02/2023
Il concetto di paesaggio viene catapultato oltre l’immaginario caro alla ricerca pittorica del passato, che cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale soltanto nel XVII secolo e che soffrì del pregiudizio accademico, venendo ... dettagli
Francesca Antonini Arte Contemporanea - Via Capo le case 4
Luca Grechi - Il nervo
24/01/2023 - 10/03/2023
“La pittura di Grechi – scrive Maria Vittoria Pinotti nel suo testo critico - si presenta come un insieme di contraccolpi tonali, palesati per affinità elettive. L’artista per raffigurare un paesaggio, altrimenti un estratto di natura, cerca di fissare a ... dettagli
Galleria Richter Fine Art - Vicolo del Curato, 3
Il Sogno Del Cinghiale - Pasquale Gadaleta
21/01/2023 - 21/02/2023
IL SOGNO DEL CINGHIALE, la prima personale romana di Pasquale Gadaleta, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo. dettagli
Casa Vuota - Via Maia, 12
L’Ottocento a Villa Farnesina. Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d’Italia
12/01/2023 - 25/02/2023
Ogni tappa evidenzierà, inoltre, con pannelli identificabili graficamente e cromaticamente, l’aspetto ottocentesco della sala di Villa Farnesina in cui il visitatore si trova. L’ultima sezione della mostra posta al primo piano racconterà la città ... dettagli
Villa Farnesina - Via della Lungara 230
C O N T I N U A . . .
MUSEI / GALLERIE
I concerti al Quirinale
29/01/2023 - 29/01/2023
Concerto per il Giorno della Memoria - I concerti sono trasmessi alle ore 11,50 in diretta su Radio 3 e attraverso i collegamenti Euroradio in molti paesi d'Europa. All'ingresso, ogni spettatore sarà sottoposto ai necessari controlli di sicurezza. È ... dettagli
La domenica Dei Musei Vaticani diventa ancora più speciale
29/01/2023 - 29/01/2023
Apertura Straordinaria gratuita l'ultima domenica del mese. dettagli
Castrum Caetani
28/01/2023 - 29/01/2023
La visita della durata di circa 1 ora, si svolge esclusivamente accompagnati da guida ufficiale e in gruppo seguendo un itinerario prestabilito. Si consiglia di presentarsi all’ingresso del Castello Caetani di Sermoneta almeno 10 minuti prima dell'orario della ... dettagli
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Visita guidata in occasione del Giorno della Memoria
27/01/2023 - 27/01/2023
Visita alla collezione della Galleria Nazionale, attraverso le voci degli artisti che si sono distinti per la sperimentazione di nuovi linguaggi, come espressione del clima di incertezze e perdita di senso che caratterizza la produzione italiana ed europea del secondo ... dettagli
Casa della Memoria e della Storia - Biblioteca Renato Nicolini - Biblioteca Valle Aurelia - Biblioteca Vaccheria Nardi - Teatro di Villa Torlonia
MEMORIA GENERA FUTURO 2023
23/01/2023 - 30/01/2023
Roma Capitale celebra il Giorno della Memoria del 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, con “Memoria genera Futuro“, un nutrito numero di appuntamenti sparsi nella città che, dal 23 al 30 gennaio, rievocheranno i fatti e ... dettagli
C O N T I N U A . . .