Il Museo si trova all’interno dell’ Università "La Sapienza".
Il nucleo originario della collezione del Museo risale al 1955, anche se l’inaugurazione ufficiale dello spazio espositivo si tenne nel 1962, con la sistemazione del Museo in un’ala annessa alla Facoltà di Lettere.
In origine il Museo, suddiviso in due piani, era diviso in tre sezioni, ovvero quella delle Culture protostoriche delle popolazioni italiche, quella delle documentazioni relative alla civiltà etrusca e le "manifestazioni" artistiche.
Oggi sette vetrine e numerosi pannelli didattici illustrano tutto il materiale distribuito all’interno dello spazio espositivo, calchi, reperti, plastici provenienti dall’ Etruria.
Il materiale relativo alla protostoria nell’Italia medio-tirrenica mostra, all’occhio del visitatore, oggetti in bronzo, ceramiche e strumenti di lavoro.
Molti sono anche i materiali riferibili all’età orientalizzante (interessanti gli oggetti riferiti al consumo di vino, ovvero vasi in ceramica fine, contenitori per attingere o per versare la bevanda) mentre più ristretta e limitata più che altro a ceramiche, è l’esposizione dei periodi classico e tardo classico.
Il Museo è anche sede di seminari, convegni, esposizioni didattiche e mostre temporanee.