![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Situato ai piedi del Palatino, nella valle compresa tra Campidoglio e Quirinale, su un terreno paludoso in seguito bonificato, il Foro Romano divenne nel corso dei secoli il centro della vita pubblica di Roma, con i suoi edifici destinati allo svolgimento di attività politiche, religiose, commerciali ed infine giuridiche.
Divenuto al termine dell’età repubblicana un luogo di rappresentanza ormai inadeguato, le numerose dinastie imperiali che si succedettero vi aggiunsero solo monumenti di prestigio, destinati a consacrare il ricordo degli imperatori divinizzati o a celebrare le vittorie in terra straniera. Abbandonata per molti secoli, l’area fu "riscoperta" nel corso del Rinascimento, quando divenne una gigantesca cava di materiali preziosi; mentre gli scavi sistematici, finalizzati al recupero e al consolidamento delle strutture, iniziarono a partire dall’800.
Tra i resti più importanti visibili nel Foro: la Basilica Aemilia, la Curia, l’arco di Settimio Severo, di Tito, il tempio di Vespasiano e Tito, i Rostri, il tempio di Antonino e Faustina, il tempio del Divo Romolo, la Basilica di Massenzio, la colonna di Foca.
S. Maria Antiqua consacrata a Maria nel VI sec. a.C, rappresenta il più antico ed importante luogo di culto cristiano del Foro Romano. La chiesa, trasformazione in monumento cristiano di uno dei locali del vestibolo dei Palazzi imperiali sul Palatino, conserva sulle pareti circa 250 mq di dipinti murali, databili dal periodo di fondazione all’VIII secolo d.C., uniche testimonianze a Roma dello sviluppo dell’arte alto-medievale e bizantina.
|
|
|
|
|
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() La Chiesa di Santa Maria Antiqua è chiusa per restauro. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Itinerari gioco-itinerari a tema diversi per le età |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi massimo 40 persone, durata visita: 1 ora; |
|