![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Sul finire della Repubblica, i Romani si accorsero che il Foro Romano iniziava ad essere inadeguato alle funzioni di centro politico e amministrativo. Giulio Cesare, nel 54 a.C., provvide per primo alla realizzazione di una nuova piazza, considerata all’inizio come un semplice ampliamento del Foro repubblicano. Al Foro di Cesare seguirono il Foro di Augusto, il Foro Transitorio (costruito da Domiziano e inaugurato da Nerva) ed, infine, il Foro di Traiano certamente il più grandioso.
Venne avviato un importante lavoro di ristrutturazione urbanistica dell'area che, in alcuni punti, andò a modificare completamente l'aspetto del territorio e portò alla costruzione dei Fori in un arco di 150 anni. I complessi monumentali, tra le massime realizzazioni dell'architettura imperiale, e in particolare il loro ricco e articolato apparato decorativo e scultoreo, rappresentarono un modello per le realizzazioni delle citta provinciali e rimasero almeno parzialmente in uso fino all'epoca alto-medievale.
L’insieme di queste aree archeologiche costituisce, da un punto di vista urbanistico, un complesso rinominato in epoca moderna dei "Fori Imperiali", che si estende tra il Campidoglio ed il Quirinale.
L'area occupata dai Fori era in precedenza divisa in due parti dall'asse dell'Argiletum (l'antica strada di Roma che collegava il quartiere della suburra al foro romano.): la parte occidentale era occupata da un quartiere residenziale mentre quella orientale era un'area per lo più commerciale (in questa venne costruito il Macellum verso la fine del III secolo a.C., ovveroil mercato).
Tra il 1924 ed il 1932 i Fori Imperiali vennero riportati alla luce a seguito della demolizione degli edifici costruiti nell’area per la realizzazione dell’attuale Via dei Fori Imperiali.
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() L'area dei Fori Imperiali è visibile gratuitamente da via dei Fori Imperiali. Per l'accesso al complesso dei Mercati e del Foro di Traiano occorre acquistare il biglietto presso i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|