ROMArtguide.it
Villa del Sessorio - Comprensorio Archeologico di Santa Croce in Gerusalemme

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Il comprensorio archeologico è costituito da una serie di monumenti antichi compresi nell’area che va dalle mura Aureliane e la piazza di Santa Croce in Gerusalemme.
La Villa detta del Sessorio, che si trova all’interno di tale area insieme ad altre domus di epoca romana, era composta di nuclei molto ampi circondati da verde.
Quando, tra il 271 e il 275 d.C., vennero edificate le mura Aureliane, le dimensioni della Villa furono notevolmente ridotte.
Il Palazzo venne abitato da Elena, madre di Costantino.
All’interno dell’area, accanto alla Villa, c’erano anche il Circo Variano e l’Anfiteatro Castrense.
Della residenza resta oggi la grande sala detta "Tempio di Venere e Cupido", tracce di affreschi e la cappella che vi fu fatta costruire all’interno.
Oltre alla Villa, nel comprensorio, è presente un muro (probabile recinzione di una villa di età augustea) alle cui spalle sorgono i resti delle arcate dell’Acquedotto Claudio, iniziato da Caligola e fatto terminare proprio dall’Imperatore Claudio.
Con i finanziamenti del Giubileo si sono recuperate tutte le testimonianze dell’epoca antica e si è proceduto al restauro dei mosaici della pavimentazione interna.

mappa museo

Legenda non disponibile

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Su prenotazione il 1º, il 3º (il 5º) sabato del mese; alle ore 11:00, per gruppi alle ore 10:00 e 12:00. 

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 16
Prezzo biglietti
  • Per singoli: € 4,50
  • Per gruppi: € 100,00
  • Visite accompagnate: € 30,00

Note

L'ingresso è tramite il museo storico

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Non si offrono attività didattiche


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail

Note

Prenotazione obbligatoria

su^