![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
L’area, intorno alla Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, è ricca di resti archeologici riferibili ad una villa imperiale di età Severiana che comprendeva il Palazzo del Sessorio, un anfiteatro e un circo. Nel IV secolo la villa fu utilizzata come residenza da Elena, madre di Costantino.
All'interno dell'area sono visibili l’Anfiteatro Castrense, ora inglobato nelle Mura Aureliane, il secondo anfiteatro a Roma dopo il Colosseo, i resti della residenza costruita e appartenuta agli imperatori Severi che venne trasformata e ampliata nel grandioso palazzo imperiale e dove Elena abitò dopo la vittoria del figlio a Ponte Milvio (312 d.C.).
Secondo la tradizione, Elena avrebbe trasportato da Gerusalemme le reliquie della Croce di Cristo e fatto costruire la Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, sfruttando una grande sala del Palazzo Sessoriano.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Ingresso con visita didattica o accompagnata |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|