ROMArtguide.it
Terme di Caracalla

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
  • INDIRIZZO:
    Via delle Terme di Caracalla 52
  • TELEFONI/FAX:
    348 4781402
  • ORARI:
    Orario di apertura: 9:00, ultimo ingresso 1 ora prima chiusura
    dall'ultima domenica di ottobre al 15/02: chiusura 16:30;
    dal 16/02 al 15/03: chiusura 17:00;
    dal 16/03 all'ultimo sabato di/03: chiusura 17:30;
    dall'ultima domenica di/03 al 31/08: chiusura 19:30;
    dal 1/09 al 30 settembre: chiusura 19:00;
    dal 1/10 all’ultimo sabato di ottobre: chiusura 18:30.
    Lunedì chiusura 14:00.
    Chiuso lunedì, il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. Aperto il lunedì di Pasquetta.
  • SITO:
    https://www.soprintendenzaspecialeroma.it...
    https://www.coopculture.it/it/poi/terme-d...
  • EMAIL:
    info@coopculture.it
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Le più grandi terme imperiali furono costruite dall'imperatore Caracalla tra il 212 ed il 217 d.C., dal nome del quale presero il nome di Thermae Antoninianae (Marco Aurelio Severo Antonino Bassiano).
Il loro utilizzo fu attivo fino al 537: in seguito all'assedio di Roma da parte del Capo dei Goti, Vitige, gli acquedotti furono tagliati per togliere i rifornimenti idrici alla città.
La struttura poteva accogliere fino a 1500 persone. Ai due lati del corpo centrale vi sono una serie di ambienti disposti in modo speculare, costituiti dal calidarium, la vasca di acqua calda (grande sala circolare con copertura a cupola; ampie finestre permettevano al sole di scaldare l’ambiente dalla tarda mattinata al tramonto), il tepidarium, un’aula basilicale e la grande piscina di acqua fredda (natatio), con cui si concludeva il bagno. Prima si entrava in alcuni vestiboli adiacenti alla piscina; da qui si andava allo spogliatoio, e per ultimo si passava in una grande palestra collegata con una serie di ambienti con vasche.
Nei secoli successivi l'area trascorse periodi di abbandono e di parziale rioccupazione, da cimitero ad abitazione fino a zona agricola, prevalentemente come vigna. Sempre in funzione rimase invece lo sfruttamento dei ruderi quale cava di materiali pregiati per il riutilizzo edilizio; durante dei restauri nei sotterranei, vennero rinvenute due grandi vasche di granito, che ora si trovano in piazza Farnese.
Solo nel Rinascimento si iniziò la trascrizione dei ritrovamenti di maggior pregio, finchè le rovine in seguito, furono oggetto di studi e ricerche da parte dei grandi architetti dell'epoca.
Di "recente" scoperta i mosaici pavimentali policromi; seguirono altre campagne di scavo ma le ricerche in pratica non sono mai terminate.
I sotterranei sono un grande capolavoro dell'ingegneria e dell'architettura romana, costituiti da una serie di ambienti per servizi, che formavano una vera e propria rete stradale sotterranea: qui si scoprì anche il più grande mitreo di Roma, con vestibolo fiancheggiato da due ambienti di servizio, nel secondo dei quali si può riconoscere la stalla per il toro destinato al sacrificio.

mappa museo

  1. Apodyterium (spogliatoio)
  2. Apodyterium (spogliatoio)
  3. Gymnasio (palestra)
  4. Gymnasio (palestra)
  5. Area di transito
  1. Area di transito
  2. Area di transito
  3. Area di transito
  4. Calidarium (sauna)
  5. Tepidarium (bagni tiepidi)
  1. Frigidarium (bagni freddi)
  2. Area di transito
  3. Natatio (piscina)
  4. Esedra
  5. Biblioteca

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Orario di apertura: 9:00, ultimo ingresso 1 ora prima chiusura
  • dall'ultima domenica di ottobre al 15/02: chiusura 16:30;
  • dal 16/02 al 15/03: chiusura 17:00;
  • dal 16/03 all'ultimo sabato di/03: chiusura 17:30;
  • dall'ultima domenica di/03 al 31/08: chiusura 19:30;
  • dal 1/09 al 30 settembre: chiusura 19:00;
  • dal 1/10 all’ultimo sabato di ottobre: chiusura 18:30.
  • Lunedì chiusura 14:00.
  • Chiuso lunedì, il 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre. Aperto il lunedì di Pasquetta.

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 118 - 160 - 628
MetroMetro
  • Linea B, fermata Circo Massimo
Prezzo biglietti
  • Int 8€ - Rid 2€ biglietto unico valido 7 gg. per 3 siti: Villa dei Quintili, Terme di Caracalla, Museo di Cecilia Metella;
  • Riduzione valida per studenti dai 18 ai 24 anni;
  • Gratuito sotto 18 e oltre 65 anni
  • ARCHAEOLOGIA CARD valido 7 giorni per Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Colosseo, Foro Romano e Palatino, Terme di Caracalla, Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella: Int € 23,00 Rid € 13,00
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 39967700
Note

Il sito è incluso nel circuito "Archeologia Card" e "Roma Pass"

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gratuita per singoli, la domenica h 15:00
  • Per gruppi: orario: a scelta
  • (lingua: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco)
  • partecipanti: max 30 persone - Costo: € 130.00

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Il percorso didattico all’interno degli edifici che i Romani frequentavano nel tempo libero: le Terme di Caracalla, dove ci si prendeva cura del proprio corpo tra "piscine e palestre".


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
Note

Gratuita massimo 40 persone;
Dispone di audioguide in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, giapponese, € 5,00

su^