ROMArtguide.it
Palazzo Corsini - Galleria Nazionale d'Arte Antica - Accademia dei Lincei

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Eretto nel XV secolo dal Cardinal Domenico Riario, nipote di Sisto IV, poi residenza della Regina Cristina di Svezia che vi ospitò l’Accademia dell’Arcadia, il Palazzo passò alla famiglia Corsini quando Lorenzo fu eletto Papa col nome di Clemente XII (1730-1740).
In occasione esso fu ristrutturato e ampliato tra il 1732 ed il 1736 dall’architetto Ferdinando Fuga.
Il cardinal Neri, nipote del papa, collocò nelle nuove ali del Palazzo la biblioteca, all’epoca la più importante di Roma dopo la Vaticana, e una parte delle collezioni di opere d’arte di famiglia.
Quando la Famiglia Corsini si trasferì nuovamente a Firenze nel 1883, il Palazzo fu venduto allo Stato e le collezioni, in esso contenute, donate allo stesso.
La raccolta Corsini, che costituisce uno dei fondi della Galleria Nazionale d’Arte Antica, è l’unica collezione settecentesca romana di marmi, sculture e quadri, conservatasi intatta.
La Galleria è costituita da sculture di epoca romana, statue neoclassiche, sculture moderne (per lo più provenienti dalla collezione Torlonia), bronzetti e mobili del ‘700, dipinti dal XIV al XVIII secolo di autori delle scuole romana, napoletana e bolognese. Tra gli autori: il Beato Angelico (Giudizio Universale), P.P. Rubens (S. Sebastiano curato dagli Angeli), Guido Reni (Salomè con la testa del Battista), Guercino (Ecce Homo), Caravaggio (S. Giovanni Battista), Annibale Carracci, Mattia Preti.

Il Palazzo è anche sede della prestigiosa Accademia Nazionale dei Lincei, istituzione fondata nel 1603 da Federico Cesi. La più antica accademia scientifica del mondo di cui fece parte Galileo Galilei. Nel 1873 fu rifondata da Quintino Sella come Accademia nazionale italiana dando un contributo fondamentale alla costruzione dello Stato italiano con la promozione della cultura della lingua e delle scienze. L'Accademia si compone di due Classi: l'una delle Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, l'altra delle Scienze Morali, Storiche e Filologiche, essa "ha lo scopo di promuovere, coordinare, integrare e diffondere le conoscenze scientifiche nelle loro più elevate espressioni nel quadro dell'unità e universalità della cultura".

mappa museo

     
  1. Vestibolo
  2. "Clemente XII"; "Estasi di S. Caterina de Ricci"
  3. Il Francia; Beato Angelico; Rubens
  1. Sala del Caravaggio; post-caravaggeschi
  2. Paesaggi
  3. Affreschi tardocinquecenteschi; nature morte
  1. Sala della sedia Corsini; Poussin; G.B. Piazzetta
  2. Guido Ren; Guercino
  3. S.Rosa; M. Preti; J. De Ribera

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Lun 8:30 - 19:30
  • Merc - Dom 8:30 - 19:30
  • Chiuso martedì
  • (consultare il sito internet: gli orari possono cambiare secondo necessità interne della Galleria)

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 23, 44, 56, 60, 65, 75, 125, 170, 181, 717, 280
Prezzo biglietti
  • Int 5€ - Rid 2,50€
  • Galleria di Palazzo Corsini + Galleria di Palazzo Barberini Int € 9,00 - Rid € 4,50 (validità 3 giorni)
  • Gratuito sotto i 18 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
Note

Occasionalmente in alcune sale del Palazzo si svolgono mostre, conferenze o altre attività, durante tali eventi gli orari possono subire cambiamenti.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Prenotazione obbligatoria
  • Incluso nel prezzo ingresso
  • 50 euro per gruppi scolastici n. massimo 25 persone

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

La modalità del laboratorio si può concordare.
Biglietto museo e prenotazione laboratorio gratuiti
prenotazione museo (ad alunno per incontro): 2.00 euro
operazione didattica (ad alunno per incontro): 4.00 euro


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 68802323 - 06 32810
  • per gruppi scolastici: percorsi didattici: tel. 06 8413979 - fax 06 8840756
  • email: serveducpoloroma@gmail.com
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Gebart spa 06 6832409
  • e-mail tour@gebart.it
  • servizio educativo 06 8413979
  • info http://www.galleriaborghese.it/servizioeducativo/Gebart_progr2009.pdf
Note

Visite guidate con storici dell'arte del servizio educativo, con prenotazione: 06 8555952.
Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
_ Altair
_ Roma e Lazio per te
_ Spazio Libero

su^