ROMArtguide.it
Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Palazzo Barberini, uno dei più imponenti del periodo barocco, fu cominciato nel 1625 da Carlo Maderno, con l’aiuto del Borromini, per essere terminato nel 1633 dal Bernini.
Al primo piano è sistemata la collezione che raccoglie opere di grandi maestri della pittura italiana e straniera,
dal XIII al XVIII secolo, fra cui spicca per notorietà la Fornarina di Raffaello, oltre a dipinti di Andrea del Sarto, del Beccafumi, del Sodoma, del Bronzino, ad opere del Lotto, del Tintoretto, di Tiziano ed El Greco, la Giuditta che taglia la testa ad Oloferne del Caravaggio e al grande Seicento con opere di Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco, Bernini, Poussin, Pietro da Cortona, Gaulli, Maratta.
Non è rappresentato in modo completo il secolo XV, dove però va segnalata una Madonna in trono con Bambino di Filippo Lippi del 1437.
Al secondo piano invece è esposta una raccolta di dipinti del settecento.
I Barberini avevano già cominciato a disperdere le loro collezioni nel Settecento con le vendite dell'ultima discendente, Cornelia Costanza, sposata a Giulio Cesare Colonna di Sciarra.
Le liti ereditarie tra le primogeniture Colonna e Barberini, portarono ad una divisione delle collezioni fra i due rami della famiglia, con un accordo stipulato nel 1811.

Solo nel 1984 si è ridato ordine riportando nella sua sede storica originaria la collezione Corsini, e collocando tutte le opere di provenienza da acquisti o da collezioni prive della loro sede storica nel palazzo Barberini.
L'intento era di creare in questa sede, una vera e propria Galleria Nazionale, ordinata cronologicamente ma aperta a nuovi acquisti e integrazioni, a differenza della struttura definita di tutte le altre collezioni storiche del panorama romano.

mappa museo

     
  1. Sala di Raffaello; la Fornarina
  2. Sala dei Raffaelleschi
  3. Sala dei Fiorentini; Piero di Cosimo
  4. Sala dei Senesi e Leonardeschi; le Parche
  5. Sala del Garofalo
  1. Sala dei Veneti: Lorenzo Lotto
  2. Sala dei Ritratti
  3. Sala dei Manieristi
  4. Sala dei Caravaggeschi; Caravaggio
  1. Sala degli Emiliani e dei Ritratti; Reni e Guercino
  2. Sala Ovale
  3. Salone delle Feste; Pietro da Cortona
  4. Sala Lemme

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Mart - Dom 8:30 - 19:00
  • Giorni di chiusura: lunedì, 25 Dicembre, 1 Gennaio

TRASPORTITrasporti

MetroMetro
  • Linea A, fermata Barberini
AutobusBus
  • 52, 53, 56, 58, 60, 61, 95, 116, 175, 492, 590
Prezzo biglietti
  • Int € 7,00 - Rid € 3,50
  • Galleria di Palazzo Barberini + Galleria di Palazzo Corsini Int € 9,00 - Rid € 4,50 (validità 3 giorni)
  • Gratuito sotto i 18 anni
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Informazioi e prenotazioni 06 32810
  • 06 4814591 - 06 4824184
Note

Prenotazione obbligatoria per gruppi
Singoli visitatori: 06 32810 - 199 757510
Gruppi e scuole: fax 06 32651329
Gli appartamenti del Settecento sono visitabili su prenotazione per gruppi non superiori alle 25 persone, ogni primo sabato del mese alle ore 11:00 (prenotazione obbligatoria 06 42010066 didattica@gebart.it)

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gruppi: € 150,00 in italiano, € 200,00 in lingua
  • Scuole: € 60,00 in italiano, € 120,00 in lingua.

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Ampia scelta di attività didattiche dalle scuole dell'infanzia, alle scuole secondarie
Esempi: Laboratori, incontri sperimentali, progetti congiunti


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 22582493
  • fax: 06 8555952
  • tour@gebart.it
  • per gruppi scolastici: percorsi didattici: tel. 06 8413979
  • fax 06 8840756
  • email: serveducpoloroma@gmail.com
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Gebart spa 06 6832409
  • e-mail tour@gebart.it
  • servizio educativo 06 8413979
  • Oppure didattica: 06 8555952 - didattica@gebart.it
Note

Prenotazione obbligatoria
Ritiro biglietti 30 min. Prima della visita; gruppi massimo 25 persone
Audioguide disponibili in italiano, inglese, francese - € 3,00 oltre il costo del biglietto di ingresso del Palazzo.
Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
_ L'Asino d'Oro
_ Info.roma.it
_ Roma e Lazio per te
_ Roma Sparita
_ Se.Cit. Associazione Culturale

su^