![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Palazzo Barberini, uno dei più imponenti del periodo barocco, fu cominciato nel 1625 da Carlo Maderno, con l’aiuto del Borromini, per essere terminato nel 1633 dal Bernini.
Al primo piano è sistemata la collezione che raccoglie opere di grandi maestri della pittura italiana e straniera,
dal XIII al XVIII secolo, fra cui spicca per notorietà la Fornarina di Raffaello, oltre a dipinti di Andrea del Sarto, del Beccafumi, del Sodoma, del Bronzino, ad opere del Lotto, del Tintoretto, di Tiziano ed El Greco, la Giuditta che taglia la testa ad Oloferne del Caravaggio e al grande Seicento con opere di Reni, Domenichino, Guercino, Lanfranco, Bernini, Poussin, Pietro da Cortona, Gaulli, Maratta.
Non è rappresentato in modo completo il secolo XV, dove però va segnalata una Madonna in trono con Bambino di Filippo Lippi del 1437.
Al secondo piano invece è esposta una raccolta di dipinti del settecento.
I Barberini avevano già cominciato a disperdere le loro collezioni nel Settecento con le vendite dell'ultima discendente, Cornelia Costanza, sposata a Giulio Cesare Colonna di Sciarra.
Le liti ereditarie tra le primogeniture Colonna e Barberini, portarono ad una divisione delle collezioni fra i due rami della famiglia, con un accordo stipulato nel 1811.
Solo nel 1984 si è ridato ordine riportando nella sua sede storica originaria la collezione Corsini, e collocando tutte le opere di provenienza da acquisti o da collezioni prive della loro sede storica nel palazzo Barberini.
L'intento era di creare in questa sede, una vera e propria Galleria Nazionale, ordinata cronologicamente ma aperta a nuovi acquisti e integrazioni, a differenza della struttura definita di tutte le altre collezioni storiche del panorama romano.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Prenotazione obbligatoria per gruppi |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche dalle scuole dell'infanzia, alle scuole secondarie |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Prenotazione obbligatoria |
|