![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il complesso della Crypta Balbi è una sezione distaccata del museo Nazionale Romano.
La struttura, tra Via delle Botteghe Oscure e Via Caetani, consisteva in origine in un teatro, un cortile e un complesso di quattro piani.
Il teatro era stato eretto da Lucio Cornelio Balbo per volere di Augusto.
Il cortile è stato oggetto di scavi dal 1981.
Questi hanno mostrato una serie infinita di trasformazioni, annesso al teatro omonimo e oggi al di sotto di Palazzo Paganica, poteva servire come passaggio pubblico, riparo per gli spettatori in caso di pioggia, luogo di preparazione degli spettacoli teatrali e sede di botteghe.
Ora il cortile rappresenta il cuore del Museo Nazionale Romano Crypta Balbi.
L’attuale museo si compone di tre piani e di numerose sezioni, in cui è possibile ammirare attrezzi di antiche officine, manufatti e reperti degli scavi urbani del Palatino, dei Fori, del Colle Oppio e di altri siti archeologici romani, vasellame, monete, utensili e altro materiale vario, esemplare della Roma antica.
L’esposizione è chiara e si articola in una serie di pannelli con spiegazioni riassuntive dei vari tipi di rinvenimenti presenti nel museo.
All’interno della Crypta Balbi molte sono le murature antiche visibili al visitatore.
PIANO TERRA | PIANO PRIMO | PIANO SECONDO |
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Biglietto valido 3 giorni per Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche per gruppi scolastici di massimo 25 persone, 120€ per h 2:30; |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Visite accompagnate Esedra - orario: sabato e domenica ore 10:45 - 11:45 - 12:45 - 14:45 - 15:45 (visita guidata gratuita con prenotazione il giorno stesso in biglietteria) |
|