ROMArtguide.it
Museo Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria" - Museo delle Civiltà

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Il Museo fu istituito a Firenze nel 1905 per iniziativa di Lamberto Loria.
Il nucleo principale della sua collezione fu raccolto tra il 1907 e il 1911, anno in cui fu esposto a Roma alla Mostra di Etnografia Italiana, nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dell'Unità d'Italia.
Istituito ufficialmente nel 1923 con il nome di "Museo di etnografia italiana", ottenne una sede definitiva solo verso la fine degli anni trenta ma nel 1956 fu trasferito nella sede attuale, un edificio progettato nel 1938 dagli architetti Castellazzi, Morresi, Vitellozzi.
La struttura presenta una ricca decorazione musiva, realizzata all’esterno da Enrico Prampolini e all’interno da Amato, Barillà, Barrera, Bertoletti, Cascella, Cavalli, Colao, Guberti e Varagnolo.
Il museo raccoglie più di centomila oggetti della cultura tradizionale italiana, disposti per sezioni: sistemi di trasporto; lavoro contadino; lavoro dei pastori; caccia e marinerie; segni dei mestieri; feste e cerimonie; strumenti musicali; teatro e spettacoli di piazza; abbigliamento popolare e oreficeria; spazio abitativo e attività domestiche; vita familiare e riti di passaggio.
Particolare importanza hanno il fondo dei costumi che comprende 750 pezzi e la raccolta di oreficeria popolare che comprende 3.000 pezzi.
Una ricca documentazione audiovisiva, fotografica e sonora completa la collezione.

mappa museo

   
  1. Sistemi di trasporto
  2. Carri e Macchine processionali
  3. Sala multimediale
  4. Abbigliamento popolare e oreficeria
  5. Spettacoli, giochi di piazza, teatro di figura
  6. Strumenti musicali
  7. Ritualità: feste dell'anno
  8. Ritualità: vita famigliare
  9. Case e spazi domestici
  1. Mestieri
  2. Caccia
  3. Pastorizia
  4. Lavori agricoli
  5. Lavori agricoli
  6. Salone d'onore
  7. Laguna veneta
  8. Sala colonne
  9. Sala conferenze

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Martedì - Domenica 8:00-19:00
  • Lunedì chiuso

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 30 (feriale), 671, 714, 791, 703, 707(feriale e festivo), 765, 767
MetroMetro
  • linea B, fermata Eur Fermi
Prezzo biglietti
  • Biglietto: intero 11 € - ridotto 3 €
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 5926148 - 06 5910709
  • fax: 06 5911848
Note

Da Settembre 2016, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, il Museo Nazionale dell'Alto Medioevo, il Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" sono raggruppati nell'organismo del Museo delle Civiltà.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Incluso nel prezzo ingresso

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Varie attività didattiche-tematiche con laboratorio: la proposta consente l’approfondimento di un tema che viene prima illustrato sul piano teorico e poi affrontato sul piano della pratica nella sessione laboratoriale.


Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 5926148 -06 5910709
  • fax: 06 5911848
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per le scuole: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - educazione@aditumcultura.it
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per il pubblico: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - eventi@aditumcultura.it
Note

Gruppi e scolaresche: prenotazione obbligatoria per le diverse attività.
Accessi predisposti per portatori di handicap.

su^