ROMArtguide.it
Museo Nazionale d’Arte Orientale "Giuseppe Tucci" - Palazzo Brancaccio - Museo delle Civiltà

Il Museo appartiene al gruppo museale che include: 

foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

Il Museo Nazionale di Arte Orientale è stato istituito nel 1957 attraverso una convenzione tra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto per il Medio ed Estremo oriente (ISMEO, oggi Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente ISIAO con l'intenzione di tutelare l'arte orientale in Italia.
Il museo, infatti, svolge la funzione di individuare opere di interesse storico-artistico, evitarne la dispersione e incrementando il patrimonio statale attraverso acquisti, donazioni, lasciti. Si occupa direttamente alla conservazione e alla documentazione della propria collezione presso il proprio laboratorio di restauro e il laboratorio fotografico.
La Collezione è costituita da oggetti di varia tipologia risalenti ad epoche diverse, dalla prestoria ai tempi moderni ed in mostra è suddivisa in più sezioni a seconda della regione di provenienza: Vicino e Medio Oriente Antico; Tibet e Nepal; Cina; Giappone; Sud-Est Asiatico; Islam; India e Gandhara.
Del museo fanno parte, inoltre, un archivio specializzato sulle collezioni orientali in Italia, un archivio fotografico ed una biblioteca.

mappa museo

     
  1. Protostoria: oggetti della città di Shahar-i Sokhta
  2. Cultura iranica dal III al I millennio a.C.
  3. Tibet e Nepal
  4. Arte del Gandhara (Pakistan)
  5. L'islam. VIII-XIX° sec.; ceramiche persiane; metalli; arte tessile
  1. Reperti afghani
  2. Arte del Gandhara (Pakistan)
  3. India. VIII-XVIII° sec.; sculture e immagini di buddha e bodhisattva
  4. L'islam. VIII-XIX° sec.; ceramiche persiane; metalli; arte tessile
  5. Cina: ceramiche funerarie
  1. Cina: reperti epoca Har
  2. Cina: specchi IV°-XVI° sec.
  3. Cina: statue buddiste. Sala detta Camerino d'argento
  4. Cina: Qilin in bronzo; statuetta medica. Anticamera della Camera da letto dei principi Brancaccio
  5. Alcova della Camera da letto dei principi Brancaccio

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Martedì - Domenica 8:00-19:00
  • Lunedì chiuso

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 30, 170, 671, 791, 714
MetroMetro
  • linea B, fermata EUR Fermi
Prezzo biglietti
  • Biglietto: intero 6,00 € - ridotto 3,00 €
  • Biglietto cumulativo: € 10,00
  • Valido per tre giorni dalla data di emissione e utilizzabile per una singola visita nelle quattro sedi del Museo della civiltà.
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 46974832
  • fax: 06 46974837
Note

Il museo dalla sede di Palazzo Brancaccio, Museo d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci', è stato trasferito all'Eur nel Palazzo delle Scienze, sede del museo Pigorini, in attesa del riallestimento definitivo previsto per la fine del 2019.

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • 2€ a persona per gruppi adulti, minimo 30€
  • Gratuita: per gruppi scolastici e la Domenica alle h 11:00

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

La visita alle collezioni non ha come scopo solo quello di fornire agli allievi una visione il più possibile esaustiva di quelle civiltà alle quali si auspica sia dato maggiore rilievo nei programmi scolastici; l’incontro con l’Oriente deve essere anche lo spunto per riflettere su temi quali l’intercultura, oggi quanto mai attuali, ma non sempre trattati con la dovuta competenza e senza pregiudizi.
Le visite guidate (durata dell’attività 1-2 ore) - I laboratori ludico-didattici (durata dell’attività 2-3 ore) - I progetti.

Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • 06 46974823
  • fax: 06 46974837
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per le scuole: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - educazione@aditumcultura.it
  • - Prenotazione visite guidate e laboratori per il pubblico: 3913283400 (dal lunedì al venerdì 10:00-14:00) - eventi@aditumcultura.it

su^