![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In antichità questa Villa, situata sulla Via Flaminia, nella zona di Prima Porta, era chiamata "Ad Gallinas Albas" (si narra che Livia, in visita nei suoi possedimenti, abbia visto un’aquila far cadere una gallina, che si depositò tra le sue braccia ).
La Livia di cui si fa cenno era la moglie di Ottaviano Augusto.
La Villa fu costruita tra il 30 e il 25 a.C., risistemata in età Severiana e sopravvissuta per molto tempo.
Lo spazio interno della Villa era organizzato in una struttura a terrazze.
Su quella più grande poggiavano gli spazi residenziali (uno è ancora visibile, con le sue pitture) e allo stesso livello si trovavano anche le sale termali, decorate con pavimenti a mosaico.
La zona privata si affacciava su un piccolo giardino interno.
Nella Villa c’erano numerose statue che ora sono conservate in altri musei romani (nel 1863 fu rinvenuta, ad esempio, quella di Augusto Ioricato che ora si trova ai Musei Vaticani).
Nell’Antiquarium, che si trova proprio all’ ingresso dell’area archeologica, si possono ammirare i reperti venuti alla luce nei vari scavi.
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
![]()
|
|
|
|
![]() Non si offrono visite guidate, ma è possibile portarla privatamente |
|