ROMArtguide.it
Villa Adriana

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La villa fu fatta costruire dall'Imperatore Adriano nel 117 d.C. ed è uno dei complessi residenziali più prestigiosi rimasti a noi dall'antichità, notevole esempio di palazzo dinastico ed imperiale.
Sin dal '500 nella villa si sono effettuati numerosi scavi alla ricerca di statue e mosaici appartenuti a Papi, cardinali e nobili europei ma poco si sa rispetto alla reale possibilità di poter attribuire questi tesori alla villa.
La maggior parte degli oggetti rinvenuti sono stati portati via dall'edificio e non sono quindi visibili.
La villa risulta per questo poco interessante dal punto di vista delle bellezze decorative, mentre dal punto di vista architettonico riveste un’importanza notevole.
La villa è davvero pregevole dal punto di vista architettonico, con molti spunti di originalità nella realizzazione delle coperture o nella fisionomia delle varie sale.
Essa è divenuta patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1999 e presenta oggi, ai suoi visitatori, il suo vasto parco, che si estende per più di 80 ettari, con rovine romane e terme del '700, alcune ben conservate, altre no, e la bellezza della sua architettura.
Le decorazioni portate via dall'edificio hanno lasciato ora soltanto delle tracce nelle mura o nel terreno.
Visitando la villa è oggi possibile ammirare anche il teatro marittimo, in cui sono visibili i resti di quella che doveva essere una residenza minore della villa, il museo e il complesso del Canopo.

mappa museo

     
  1. Teatro Greco
  2. Palestra
  3. Tempio di Venere
  4. Terrazza di Tempe
  5. Terrazza Biblioteche
  6. Padiglione di Tempe
  7. Triclinio Imperiale
  8. Hospitalia
  9. Biblioteca Latina
  10. Biblioteca Greca
  11. Cortile delle Biblioteche
  12. Palazzo Imperiale
  13. Criptoportico con Volta a Mosaico
  14. Peristillio Esterno
  1. Edificio con Pilastri Dorici
  2. Casa Colonica
  3. Piazza d'Oro
  4. Area dell'arena dei Gladiatori
  5. (a) Pecile; (b) "Cento Camerelle"
  6. (a) Teatro Marittimo; (b) Sala dei Filosofi
  7. Terme con Heliocaminus
  8. Edificio con tre Esedre
  9. Ninfeo o Stadio
  10. Quadriportico con Peschiera
  11. Caserma dei Vigili
  12. Vestibolo
  13. Piccole Terme
  14. Grandi Terme
  1. Padiglione e Aree Pretorio
  2. Mausoleo
  3. (a) Canopo; (b) Serapeo
  4. Tempio di Apollo
  5. Accademia
  6. Inferi
  7. Tempio di Pluto
  8. Spianata del Pretorio
  9. Roccabruna
  10. Spianata di Roccabruna e Accademia
  11. Odeon
  12. Antiquarium
  13. Museo didattico
  14. Plastico della Villa

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Aperto tutti i giorni dalle 9:00 ad un’ora prima del tramonto:
  • 9:00-17:00 dal 2 gennaio al 31 gennaio
  • 9:00-18:00 dal 1 febbraio al 29 febbraio
  • 9:00-18.30 dal 1 marzo all’ultimo sabato di marzo
  • 9:00-19:00 dall’ultima domenica di marzo al 30 aprile
  • 9:00-19.30 dal 1 maggio al 31 agosto
  • 9:00-19:00 dal 1 settembre al 30 settembre
  • 9:00-18.30 dal 1 ottobre al 30 ottobre
  • 9:00-17:00 dal 25 ottobre al 31 dicembre
  • (ultimo ingresso h 1:30 prima della chiusura)
  • Giorni di chiusura: 1º gennaio, il 1º maggio e il 25 dicembre

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • linea extraurbana, feriale 506, festivo, 507
MetroMetro
  • linea A, fermata Anagnina,
Prezzo biglietti
  • Int € 8,00 - Rid € 4,00
  • Integrazione con mostre temporanee: Int € 11,00 - Rid € 7,00
  • Gratuito sotto 18 anni.
  • Ingresso gratuito ogni prima domenica del mese.
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Biglietteria: 0774 382733
Note

Dispone di un museo aperto solo in occasione di mostre con supplemento al prezzo dell'ingresso all'area archeologica.
L'Antiquarium del Canopo è aperto in occasione di esposizioni temporanee o aperture straordinarie segnalate sul sito web.
Occasionalmente si svolgono concerti

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate

Prezzi visite guidate
  • Gruppi adulti 90€
  • Gruppi scolastici 70€
  • Visite del Sabato e della Domenica 3,50€ a persona
  • Audio-guida 4€

Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche

Prezzi attività didatticheOrari attività didattiche

Ampia scelta di attività didattiche dalle scuole dell' infanzia, alle scuole secondarie.

Orari visite guidate
  • Necessaria prenotazione
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Info e prenotazioni:
  • singoli: 06.39967900 lun - ven: 9 - 18 sabato 9 - 14
  • gruppi: 06.39967450 lun - ven: 9 - 18 sabato 9 - 14
  • scuole: 848082408 lun - ven 9 -18: sabato 9 -14
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • Per informazioni e prenotazioni: 06 39967200 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 14:00.
Note

Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
_ Didarkè
_ Four Seasons Natura Cultura
_ Itinera
_ Roma Sparita
_ Spazio Libero

su^