![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La villa fu fatta costruire dall'Imperatore Adriano nel 117 d.C. ed è uno dei complessi residenziali più prestigiosi rimasti a noi dall'antichità, notevole esempio di palazzo dinastico ed imperiale.
Sin dal '500 nella villa si sono effettuati numerosi scavi alla ricerca di statue e mosaici appartenuti a Papi, cardinali e nobili europei ma poco si sa rispetto alla reale possibilità di poter attribuire questi tesori alla villa.
La maggior parte degli oggetti rinvenuti sono stati portati via dall'edificio e non sono quindi visibili.
La villa risulta per questo poco interessante dal punto di vista delle bellezze decorative, mentre dal punto di vista architettonico riveste un’importanza notevole.
La villa è davvero pregevole dal punto di vista architettonico, con molti spunti di originalità nella realizzazione delle coperture o nella fisionomia delle varie sale.
Essa è divenuta patrimonio dell'Umanità dell'Unesco dal 1999 e presenta oggi, ai suoi visitatori, il suo vasto parco, che si estende per più di 80 ettari, con rovine romane e terme del '700, alcune ben conservate, altre no, e la bellezza della sua architettura.
Le decorazioni portate via dall'edificio hanno lasciato ora soltanto delle tracce nelle mura o nel terreno.
Visitando la villa è oggi possibile ammirare anche il teatro marittimo, in cui sono visibili i resti di quella che doveva essere una residenza minore della villa, il museo e il complesso del Canopo.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Dispone di un museo aperto solo in occasione di mostre con supplemento al prezzo dell'ingresso all'area archeologica. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Ampia scelta di attività didattiche dalle scuole dell' infanzia, alle scuole secondarie. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Visite guidate a cura delle associazioni culturali: |
|