![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Iniziata nel 1840, la Casina delle Civette è strutturata in diversi stili architettonici ed è stata ultimata in tre interventi. Il primo è da attribuire all'architetto Giuseppe Jappelli, al quale si deve la realizzazione del primo nucleo architettonico denominato "Capanna Svizzera".
Quando più tardi, nel 1908, il Principe Torlonia decise di risiedervi, l'edificio venne ampliato e decorato in stile neomedievale e liberty. Il compito venne affidato all'architetto Gennari che vi aggiunse piccole torri e logge, balconi ed elementi decorativi.
Il terzo e ultimo intervento venne effettuato tra il 1916 e il 1920 per opera dell'architetto Vincenzo Fasolo. Egli ampliò l'edificio con logge e porticati e lo arricchì di decorazioni liberty.
Agli ultimi due interventi risalgono le caratteristiche vetrate realizzate dal mastro Cesare Picchiarini e ideate da artisti come Umberto Bottazzi, Duilio Cambellotti, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto, di cui si conservano i bozzetti, i cartoni e i disegni preparatori esposti all'interno dell'edificio.
Dopo anni di abbandono, la Casina delle Civette è stata restaurata ed aperta al pubblico nel 1997.
|
|
|
PIANO TERRA - Sale espositive | 1^ PIANO |
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() _ Prenotazione per gruppi (min 12 max 30 persone) € 25,00 (obbligatoria il sabato e festivi). |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite didattiche con laboratorio per gruppi |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Visite per gruppi in lingua : italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco |
|