![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La costruzione della Villa Farnesina risale agli anni tra il 1508 e il 1511, su commissione di Agostino Chigi e progetto di Baldassarre Peruzzi. La villa, collocata nel rione Trastevere a Roma, venne acquistata dal cardinale Alessandro Farnese (da cui il nome) nel 1580 e fu la prima villa nobiliare suburbana di Roma.
Lo stile dell’edificio, eretto su due piani e di pianta a ferro di cavallo, si distacca da quello coevo per l’assenza del bugnato e di colonne o elementi di rivestimento in marmo sulla facciata.
Al pian terreno una loggia di cinque archi, oggi protetti da vetrate, si affaccia sul giardino. Le decorazioni interne sono state eseguite dallo stesso Peruzzi, che fu anche pittore e decise di introdurre elementi extra-architettonici non in rilievo in marmo, ma dipinti in modo da creare un’illusione prospettica. La stessa tecnica viene riproposta al piano superiore nella sala delle prospettive, nella quale è possibile osservare tracce delle azioni vandaliche dei lanzichenecchi avvenute durante il sacco di Roma del 1527.
L’intera villa è stata affrescata da illustri artisti, tra cui Raffaello e i suoi allievi (La storia di Amore e Psiche tratta da Apuleio e Il trionfo di Galatea), Sebastiano del Piombo e Baldassarre Peruzzi.
Oggi la Villa Farnesina è sede della secolare Accademia dei Lincei e del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Visita guidata alla Villa e ai Giardini € 4,00 (supplemento): |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
|
|
![]() Aperture festive e visite con guida in giorni e orari prestabiliti, con prenotazione obbligatoria. |
|