ROMArtguide.it
Villa Farnesina

 

 
foto museo
        
mappa topografica MAPPA TOPOGRAFICA


pianta museo PIANTA MUSEO


biglietti museo BIGLIETTI


visite guidate VISITE


stampa pagina  STAMPA

La costruzione della Villa Farnesina risale agli anni tra il 1508 e il 1511, su commissione di Agostino Chigi e progetto di Baldassarre Peruzzi. La villa, collocata nel rione Trastevere a Roma, venne acquistata dal cardinale Alessandro Farnese (da cui il nome) nel 1580 e fu la prima villa nobiliare suburbana di Roma.
Lo stile dell’edificio, eretto su due piani e di pianta a ferro di cavallo, si distacca da quello coevo per l’assenza del bugnato e di colonne o elementi di rivestimento in marmo sulla facciata.
Al pian terreno una loggia di cinque archi, oggi protetti da vetrate, si affaccia sul giardino. Le decorazioni interne sono state eseguite dallo stesso Peruzzi, che fu anche pittore e decise di introdurre elementi extra-architettonici non in rilievo in marmo, ma dipinti in modo da creare un’illusione prospettica. La stessa tecnica viene riproposta al piano superiore nella sala delle prospettive, nella quale è possibile osservare tracce delle azioni vandaliche dei lanzichenecchi avvenute durante il sacco di Roma del 1527.
L’intera villa è stata affrescata da illustri artisti, tra cui Raffaello e i suoi allievi (La storia di Amore e Psiche tratta da Apuleio e Il trionfo di Galatea), Sebastiano del Piombo e Baldassarre Peruzzi.
Oggi la Villa Farnesina è sede della secolare Accademia dei Lincei e del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

mappa museo

  1. Sala di Pische
  2. Sala del Fregio
  3. Loggia di Galatea
  4. Sala delle Prospettive

su^

INGRESSObiglietti ingresso

Orari museo
  • Lun - Sab 9:00 - 14:00
  • Aperta la seconda domenica del mese, 9:00 - 17:00

TRASPORTITrasporti

AutobusBus
  • 23, 116, 280, 870, 125,
  • feriale 271, 116T
Prezzo biglietti
  • Int 6 € - Rid 5 €
  • Riduzione valida per studenti fino a 18 annii; oltre 65 anni.
  • Rid 3 € (dai 10 ai 14 anni; scolaresche accompagnate da un professore, per le scuole elementari; medie inferiori e superiori; università)
Telefono museo
   Contatti museoFaxE-mail
  • email: lapenta@lincei.it
  • 06 68027397
  • 06 68027538
Note

Visita guidata alla Villa e ai Giardini € 4,00 (supplemento):
Lun, ven e sab ore 12:30 (italiano); sab ore 10:00 (inglese);
Seconda domenica del mese ore 15:00 e 16:00 (italiano).
Seconda domenica del mese € 12,00 (ingresso + Visita guidata con musica).

su^

Info VISITE GUIDATE visite guidate


Info ATTIVITÀ DIDATTICHE Attività didattiche


Orari visite guidate
  • Tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00, escluse domeniche e festivi (ultimo ingresso ore 12:40)


Note

Aperture festive e visite con guida in giorni e orari prestabiliti, con prenotazione obbligatoria.
Apertura straordinaria la seconda domenica del mese, con vsite guidate alle ore 12:30 (con accompagnamento musicale dal vivo), ore 15:00 e ore 16:00.
Visite guidate a cura delle associazioni culturali:
_ admARTE associazione culturale
_ L'Asino d'Oro
_ Ars in Urbe
_ Cicero in Rome
_ Info.roma.it
_ Roma e Lazio per te
_ Roma Sparita
_ Se.Cit. Associazione Culturale
_ Tempo di Eventi

su^