![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fondata nel 1551 da san Filippo Neri, la Congregazione dell’Oratorio venne approvata da papa Gregorio XIII nel 1575 attraverso una bolla che stabiliva, inoltre, di affidare al sodalizio la Chiesa di Santa Maria in Vallicella.
La chiesa divenne loro sede e, visto lo stato di abbandono in cui versava, fu restaurata per far fronte alle esigenze della congregazione. Tutto il Cinquecento vide l’alternarsi di diversi architetti incaricati del progetto e della supervisione ai lavori: Matteo di Città di Castello, Domenico Fontana, Giacomo Della Porta e altri. Solo nel 1666 alla chiesa venne aggiunto il campanile per opera di Camillo Arcucci.
Sulla facciata, a due ordini di paraste binate, si aprono tre portoni. Quello centrale, più grande, è sormontato da un timpano centinato con la statua della Madonna Vallicelliana. L’impianto a tre navate è sostenuto da pilastri con paraste addossate. La navata centrale è coperta da una volta a botte e sulle navate laterali e sul transetto si aprono delle cappelle. La volta, la cupola e l’abside presentano affreschi eseguiti tra il 1647 e il 1666 da Pietro da Cortona.
Attraverso una porta posta nel transetto si accede alla sagrestia e alle camere private di san Filippo: al piano terra, la Camera Rossa con le reliquie e i ricordi del santo è coperta da una volta decorata con un affresco raffigurante la vita di Filippo Neri; sull’altare della Cappella interna, invece, vi è un ritratto di san Filippo attribuito al Guercino. Al piano superiore si sale attraverso una scala a chiocciola che conduce alle Camere superiori: la cappella e l’Oratorio privato, ancora conservati nell’originario stile povero.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Causa restauro, le visite alle stanze di San Filippo Neri sono sospese fino a data da destinarsi. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
|
|
![]() gruppi max 15 - 20 persone |
|