![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Le origini del Complesso risalgono al 727 d.C. quando venne istituita la Schola Saxorum dal re dei Sassoni Ina, per accogliere i pellegrini, suoi connazionali, che venivano presso la Basilica di San Pietro; il re vi portò anche l’immagine miracolosa della Madonna col Bambino che si venera ancora oggi, nell’attuale Chiesa.
Sotto il Pontificato di Papa Innocenzo II il Complesso venne ricostruito dopo incendi e saccheggi, nell'anno 1198; il Papa affidò la struttura all'Ordine degli Ospedalieri di S. Spirito di Gerusalemme, che fondarono un nosocomio destinato all'assistenza dei poveri, degli infermi e dei bambini illeggittimi e abbandonati. In quegli anni fu istituita presso l'Ospedale la prima ruota degli esposti.
L'architetto Baccio Pontelli tra il 1471 e il 1478 si occupò del rifacimento ed ampliamento del Complesso, affidatogli da Papa Sisto IV (chiamato il Gran Fabbricatore): un ciclo di affreschi nella Corsia Sistina illustra la storia dell'antico ospedale innocenziano; il maestoso tiburio ottagonale che raccorda i due bracci, ospita un altare attribuito al Palladio con un dipinto di Carlo Maratta (sec. XVII).
Ulteriori ampliamenti si ebbero sotto Papa Pio V (1566- 1572) insieme alla costruzione del Palazzo del Commendatore; nella seconda metà dell'Ottocento la Corsia Sistina (lunga 120 metri) fu divisa in due sale: Sala Lancisi e Sala Baglivi, in nome di due medici che operarono nell'ospedale.
Il Complesso è articolato in due chiostri quello dei Frati del XV sec. e quello delle Suore del XVI sec., dal Palazzo del Commendatore, dall’antica Spezieria ed è completato dalla Biblioteca Lancisiana fondata nel 1711, considerata la più importante biblioteca medica d’Italia, e dal Museo di Arte Sanitaria.
Oggi il Complesso ospita eventi e concerti principalmente in due grandi sale e nei cortili interni.
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
![]() Su prenotazione e compatibilmente con gli eventi in programma, è possibiile richiedere ingressi nei giorni da martedì a venerdì per gruppi minimo di 15 persone |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
![]() Gruppi minimo 15 persone con prenotazione, per telefono o e-mail. Il prezzo varia a seconda delle persone |
|