![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Secondo solo a quello di San Pietro in Vaticano, il Museo di San Giovanni in Laterano conserva uno tra i tesori di arte liturgica conservati nelle basiliche di Roma.
Al Laterano, un tempo sede ufficiale del governo dello Stato pontificio e residenza del papa, si trovavano tre tesori: quello della Sede Apostolica, conservato in parte nel Palazzo dei Papi e in parte nella cappella del Sancta Sanctorum, e i tesori della stessa basilica. Il primo, riunificato e trasferito nel 1377 presso la basilica di San Pietro, è oggi esposto presso il Museo Sacro Vaticano.
L'iniziativa di realizzare un museo in San Giovanni venne presa da Mons. Mario di Sora, Camerlengo del Capitolo Lateranense. Egli realizzò il progetto con grande passione e lo supervisionò fino al suo completamento.
Il museo è collocato in due ambienti, il Portico Leonino e la Sala Pio IX, e conserva una rara collezione di arredi, oggetti e abiti liturgici di alto valore artistico, quali ostensori, reliquiari, paliotti, pianete e piviali, croci, candelieri, calici e arazzi.
I Settore | I Settore | II Settore |
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() E' possibile usufruire di audioguide: |
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Visite guidate ogni ora. |
|