![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Al quarto piano di Palazzo Chigi è ubicata la Biblioteca Chigiana, che dal 1961 raccoglie un fondo librario moderno, legato alle attività giuridico-legislative del Governo.
L’odierna raccolta libraria è collocata nel salone che un tempo ospitò la biblioteca privata del Cardinale Flavio Chigi, nell’artistica scaffalatura in legno fatta costruire da Agostino Chigi per mano di Gianbattista Contini nel XVII secolo e considerata un capolavoro di ebanistica secentesca.
Flavio Chigi conservò un prezioso fondo di manoscritti, di provenienza senese e appartenuto ad Enea Silvio Piccolomini.
Raccolse un gran numero di incunaboli e oltre 26.000 opere a stampa a carattere storico, letterario ed ecclesiastico del XVII e XVIII secolo, donatigli da suoi amici letterati o acquistati nel corso di viaggi.
Nel 1918 lo Stato italiano acquistò l’intera collezione per 1.800.000 lire e aprì la biblioteca alla pubblica fruizione.
Tuttavia, passati quattro anni, nel 1922 Mussolini decise di donarla alla Biblioteca Vaticana, ottenendo in cambio un periodo di chiusura estiva ridotto, un orario di apertura e autorizzazioni più elastiche per la consultazione dei documenti pontifici.
Piano terra | 1^ Piano | 2^ Piano |
|
|
|
INGRESSO |
TRASPORTI ![]()
|
|
|
|
|
![]() L'inresso al pubblico non è consentito ad eccezione di motivate esigenze di studio o di ricerca per docenti, studenti universitari e appartenenti ad enti pubblici; possono entrare massimo 30 persone. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Il primo sabato di ogni mese la visita dura 30 minuti; |
|