![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Si conservano alcuni resti murari di sepolcri dalla fine dell'età repubblicana alla metà del II sec. d.C. nell'area della Villa Doria Pamphilj, in origine disposti lungo l'antica via Aurelia, forse da mettere in relazione con il vicino quartiere di Trastevere. Nell'area della necropoli (visite guidate su prenotazione) si trovano i resti di colombari, di media grandezza e di tipo familiare, e di un colombario molto più grande, con oltre cinquecento nicchie, scoperto agli inizi dell'Ottocento. In particolare sono visibili interessanti resti di un muro di recinzione di un monumento quadrato di tufo e peperino con rappresentazione di una finta porta, detto Grande Colombario (le pitture sono conservate al Museo Nazionale Romano) e il Piccolo Colombario, entrambi rinvenuti negli anni 1820- 1830 da scavi effettuati dalla famiglia Doria Pamphilj.
L'ambiente sotterraneo invece si compone di una sala centrale e di due ambienti laterali più piccoli con volta a botte e scalinata d'accesso; le pareti sono intonacate di bianco, con figurazioni dipinte negli spazi tra le nicchie, costituite da ghirlande, elementi vegetali, uccelli, nature morte, rappresentazioni architettoniche di giardini e caricature.
A pochi metri di distanza da questi è stato scoperto nel 1984 un altro colombario con abbondanti resti pittorici di buona qualità riferibili all'età augustea.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() La richesta deve essere inviata via fax con dati di tutti i partecipanti del gruppo (data e luogo di nascita). Numero massimo 30 persone |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
![]()
|
|
|
|
![]() Guida su richiesta oppure è possibile visitare il luogo con una guida privata. |
|