![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Alla morte del conte Giuseppe Primoli, figlio di Carlotta Bonaparte, nel 1927 vennero donati alla città di Roma la sua raccolta di cimeli napoleonici e il primo piano del suo palazzo.
Il conte era legato alla famiglia di Napoleone da una duplice discendenza e aveva trascorso a Parigi gran parte della sua giovinezza. Alla corte di Napoleone III entrò a contatto con gli ambienti artistico-letterari francesi e sviluppò l'interesse a collezionare oggetti d'arte e documenti d'archivio.
Tornato a Roma si dedicò ad ampliare la sua collezione, che oggi costituisce il primo e il principale nucleo delle opere esposte nel Museo Napoleonico.
Il percorso espositivo è ospitato in 14 sale del Palazzo Primoli e suddiviso in 3 periodi storici: quello francese napoleonico, il periodo che va dalla caduta di Napoleone all'ascesa di Napoleone III e il periodo del secondo impero.
Le opere della Collezione sono di diverse tipologie, dai dipinti alle sculture, dai mobili agli oggetti di uso comune, dai libri ai disegni. Fin dall'inizio il desiderio del conte Primoli fu quello di testimoniare il gusto e l'arte dell'epoca, la storia della sua famiglia e soprattutto i rapporti tra i Bonaparte e la città di Roma.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Visite guidate gratuite per tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla scuola dell’infanzia alle superiori. Il Museo Napoleonico attraverso la sua collezione - ritratti ufficiali, arredi d’epoca, miniature, gioielli, caricature - offre agli studenti un incontro con personaggi e periodi storici all’interno di una casa nobiliare. |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
![]() Gruppi massimo 30 persone |
|