![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Museo Ostiense è situato all'interno di Porta San Paolo, che fa parte del complesso delle Mura Aureliane, edificate dall’imperatore Aureliano nel 275 d.C.
Il Museo si articola in 4 sale e 2 camminamenti (uno interno ed uno esterno) e illustra il percorso dell’antica Via Ostiense a partire dalla Porta, arrivando ad Ostia Antica ed ai vicini Porti di Claudio e di Traiano. Originariamente la porta non era lo sbocco della Via Ostiense ma del vicus portae Raudusculanae: la Porta Ostiense era infatti una piccola porta situata oltre la Piramide Cestia, seguendo il lato occidentale delle mura.
La Porta è una delle poche parti accessibili delle Mura Aureliane.
Oltre ad oggetti legati alla cristianità il museo ospita i plastici ricostruttivi dell’antica città di Ostia, del porto di Claudio (53 d.C.) e del porto esagonale di Traiano (113 d.C.), tutti realizzati dall'artista Italo Gismondi (1887-1974) verso la metà degli anni ’30.
1° PIANO | 2° PIANO |
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Occasionalmente si svolgono mostre documentarie, convegni e conferenze |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
![]() ![]() Non si offrono attività didattiche |
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Gruppi massimo 20 / 25 persone |
|