![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma e si trova a poca distanza dal Laterano, lungo le Mura Aureliane, nel luogo in cui sorgevano i palazzi di Elena, madre di Costantino I.
La chiesa venne costruita intorno al 350 d.C. sulle rovine del Palazzo Sessoriano, risalente al III secolo e residenza degli ultimi imperatori romani.
L’aspetto della chiesa venne più volte modificato: nel XII secolo papa Lucio II ordinò il restauro dell’edificio, ristrutturato poi durante il Rinascimento e il Barocco con interventi che ne distrussero completamente la struttura originale.
Tra i tesori custoditi nella chiesa vi sono le reliquie che sono legate, secondo la tradizione, alla crocefissione di Gesù: tra queste, parti della croce, la croce di uno dei due ladroni, la spugna imbevuta di aceto, parti della corona di spine, un chiodo e il Titulus crucis. Secondo le fonti, tali reliquie vennero riportate da Elena al ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, ma non si è certi della loro autenticità. Esse sono conservate nel Santuario della Croce, ricavato nell’antica sagrestia della basilica.
Nel museo è esposta anche un’icona musiva, commissionata nel XIV secolo da papa Gregorio Magno, al quale apparve la visione di Cristo.
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
|
|
|
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
|
|
|
|
|
|