![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Palazzo Venezia si trova sul lato occidentale di piazza Venezia.
Fu il primo palazzo rinascimentale edificato a Roma (1455).
Il progetto viene attribuito a Leon Battista Alberti. Il museo occupa le sale di quella che fu la grandiosa dimora papale del veneziano Paolo II Barbo (1464-1471), grande appassionato di collezionismo, dell’appartamento Cybo, ultimato durante il pontificato di Innocenzo VIII e di parte di palazzetto Venezia.
L’edificio viene trasformato in museo dallo Stato italiano nel 1916.
La collezione accoglie dipinti dal XIII al XVIII sec., pastelli settecenteschi, miniature, ventagli, sculture in marmo e sculture lignee italiane e tedesche, bozzetti e rilievi in terracotta del ‘500 e ‘600, matrici sigillari, smalti, oreficerie sacre ed argenti di uso profano, vetri, avori e bronzetti rinascimentali di scuola italiana, maioliche rinascimentali italiane, porcellane di manifatture nazionali e straniere, marmi altomedievali e rinascimentali, arazzi, tappeti, stoffe copte, stoffe moderne di uso sacro e di uso profano, medaglie.
Il Palazzo è inoltre sede della Biblioteca dell'Istituto di Archeologia e di Storia dell'Arte.
Nel 1929 questo luogo fu scelto da Benito Mussolini come sede del Capo del Governo e il museo, che pure conservò formalmente la sua denominazione ed il suo ordinamento, fu praticamente chiuso e divenne visitabile solo dietro autorizzazione degli organi di Pubblica Sicurezza. Dal piccolo balcone al secondo piano Mussolini pronunciava i suoi discorsi alle masse.
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() La visita è possibile anche grazie a degli i-pod, con tracce audio che narrano la storia dell’edificio e accompagnano il visitatore con musiche a tema. Sarà fornita una mappa dei luoghi in cui selezionare le diverse tracce. |
|
Info VISITE GUIDATE ![]()
|
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Prenotazioni per gruppi scolastici: sspsae-rm.servedu@beniculturali.it |
|