![]() |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La Basilica, costruita nel V secolo, si erge su una grande struttura, forse un edificio pubblico, di epoca precedente, i cui resti sono posti a sei metri di profondità ed al cui interno si conserva un calendario dipinto con scene relative alle stagioni.
Il Museo della Basilica di Santa Maria Maggiore è stato inaugurato da papa Giovanni Paolo II l’8 dicembre 2001 e conserva il tesoro della basilica.
Il percorso espositivo si snoda in otto stanze ed è diviso in diverse tematiche: la storia della basilica, la Natività e la Passione di Cristo, la Vergine Maria, vari santi legati alla basilica (tra cui San Carlo Bartolomeo, S. Pio V), gli Anni Santi del XX secolo. Gli oggetti della collezione sono di varia tipologia: reliquiari, ostensori, calici, opere di grandi maestri come Domenico di Iacopo di Pace detto il Beccafumi, di cui si conservano in particolare i quadri della Madonna con Bambino, S. Antonio da Padova e S. Caterina da Siena. Inoltre, è possibile ammirare gli abiti liturgici dei papi S. Pio V, Paolo V e Urbano VIII, gli spartiti della Cappella Musicale, un manoscritto della Messa "La Stella" di Domenico Scarlatti e un manoscritto autografo di Pierluigi da Palestrina.
Fanno parte della visita al museo anche la Loggia delle Benedizioni, decorata con mosaici del XIII secolo, e il Presepe di Arnolfo di Cambio della Cappella Sistina.
Area della Basilica | Museo sotterraneo | |
|
|
|
INGRESSO ![]()
|
TRASPORTI ![]()
![]()
![]()
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Disponibili 'auricolari per gruppi con guida, al costo di € 1per pers. |
|
Info VISITE GUIDATE |
Info ATTIVITÀ DIDATTICHE
|
![]()
|
|
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
![]() Le visite a Loggia, Sala Papi, Sala Bernini si effettuano 1 sola volta a settimana. Il giorno della visita può variare da Lun a Dom. Necessaria prenotazione |
|